Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2019-1-13

Rimuovi tutti i filtri

De Dulle Griet

De Dulle Griet
2e couplet regel vier: webs, moet zijn "wens"
4e couplet regel vier: Ik wen die, moet zijn "Ik wens"
M.M.M. van Veen 13/1/2019 - 21:09
Video!

Devil's Arcade

Devil's Arcade
Credo che la prima strofa non parli del loro primo rapporto.
Ha disseppellito la pistola con i vermi (un soldato che non voleva andare a combattere) le prime sere nervose (dopo avere ricevuto la chiamata per l'Iraq). Si ubriacava col gin, per questo il suo respiro non aveva più lo stesso odore e non riusciva a metterlo dentro. Avrebbe dovuto passare dal portico del diavolo (andare a combattere una guerra).
13/1/2019 - 18:53
Downloadable!

Canzone per Giulio

Canzone per Giulio
Sei un poeta formidabile. Le tue canzoni mettono brividi di piacere e solitudine. Grazie
Roberto 13/1/2019 - 14:41
Downloadable! Video!

L'anno, il posto, l'ora

L'anno, il posto, l'ora
Però al grande plagiaro De Andrè è concessa, a prescindere e senza alcuna critica, l'aura e il titolo di poeta?!?
Richard Lyso 13/1/2019 - 11:44
Downloadable! Video!

Señor Martínez Mondragóns bekännelse

Señor Martínez Mondragóns bekännelse
Lyrics by Björn Afzelius and music by Jim Page.

Björn Afzelius wrote the following notes in his 95 Sånger (95 Songs) book:

"Jag satt en dag på stranden i Italien och läste Herald Tribune. På sidan sju redovisades ett förhörsprotokoll från Nicaragua. En Contrasoldat hade fått nog av sin egen verksamhet och frivilligt överlämnat sig till Sandanistregererigen i Managua. När jag läst artiklen frös jag som en hund i solskenet. Jag lämnade stranden och gick hem och skrev texten direkt ur tidningen. Offret i sången Ar bara två av de femtiotusen dodade nicaraguanska bönder, vilkas liv Ronald Reagan har på sin samvete - om han nu haft en sådant."

"One day I sat on the beach in Italy and read the Herald Tribune. On page seven was reported an interrogation minutes from Nicaragua. A Contra soldier had had enough of his own activities and freely surrendered himself to the Sandinista regime in Managua.... (continua)
We left our camp
(continua)
inviata da Ceil Herman 12/1/2019 - 21:57

Draft Dodger's Farewell

Draft Dodger's Farewell
Nice to see my old song here.
Charlie Ipcar 12/1/2019 - 20:32
Downloadable! Video!

Van Loon

Van Loon
Data la prima strofa che delinea in poche parole (quando dovette andare... una guerra spacca come una sassata...) la vicenda di Ferruccio Guccini (1911-1990) uno dei tanti non entrati nella storia, mandato in guerra, catturato in Grecia (Corinto) il 9 settembre 1943 e internato nel campo di Wietzendorf vicino ad Amburgo, forse potrebbe anche essere tolta dagli extra.
Lorenzo 12/1/2019 - 17:29
Downloadable! Video!

La città vecchia

La città vecchia
LA CITTA VECCHIA
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 12/1/2019 - 16:45
Downloadable! Video!

La città vecchia

La città vecchia
all'incirca dicembre 2014
STARE MIASTO (W GENUI)
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 12/1/2019 - 16:30
Downloadable! Video!

La scatola di soldatini morti

La scatola di soldatini morti
Aggiornato il testo con la versione definitiva e il video inviataci direttamente dall'autore. Grazie a Gianmarco.
CCG Staff 12/1/2019 - 16:05

E tu come stai 2.0

E tu come stai 2.0
Mi dispiace per le suggestioni quarantottine ma il compagno Baglioni porta il numero 184 e non 1848, essendo presente in questo sito fin dagli albori.
Lorenzo 11/1/2019 - 23:08
Downloadable! Video!

Lumpenlied

Lumpenlied
cara francesca. non si tratta di invidia quella espressa nella canzone ma di satirica. mühsam spesso con le sue poesie ha suscitato sdegno peche´sono state capite male. con la frase finale intende che ( esattamente come da brecht seeräuber-johnny) che i poveri se potessero sarebbero esattamente cosi´egoisti e sfruttatori come i ricchi se potessero. almeno questo e´un tipico pensiero di mühsam ,brecht e anche hasek
zampadiluce@virgilio.it 11/1/2019 - 15:05
Video!

Im Heiligen Land

Im Heiligen Land
4 verso 2 riga credo che sia in realta " die eins so frech und ungebärdig war." almeno nella mia versione
rolf hosweldt 11/1/2019 - 14:48

Un tranviere

Un tranviere
Bellissima parodia, complimenti. Inserirla proprio il giorno del ventennale, poi! "Il biglietto non puoi regalarlo alla gente": un colpo di genio!
Flavio Poltronieri 11/1/2019 - 08:22
Downloadable! Video!

La città vecchia

La città vecchia
Dennis Criteser, De André in English, 2014


"La città vecchia" is set in old Genoa where De André spent much time, with its little back alleyways, bars, prostitutes, and the hard lives of the poor people and criminals who lived there on the margins of society, the opposite of what De André experienced with his own upper-middle class upbringing. The song was inspired by a poem of the same name by Umberto Saba set in the port zone of Trieste. And the first two lines are quite similar to lines from a poem by Jacques Prévert, "Embrasse moi": "The sun of the good Lord doesn't shine on our parts/It already has too much to do in the rich quarters." Throughout his songwriting career, De André regularly took inspiration from and borrowed from other works of literature and music. (Translation notes: 1. "Giunone" is "Juno," but "By Jove!" is the common English expression. 2. In Italy, pensioners receive their checks on the 27th of every month.) - Dennis Criteser
THE OLD CITY
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/1/2019 - 00:46
Downloadable! Video!

Shipbuilding

Shipbuilding
Non sapevo niente di tutto quello che c'era dietro al testo di una canzone dolcissima (da ragazzi la ballavamo come 'lento') e che nel mio primo tentativo di interpretazione (una semplice traduzione automatica) mi era completamente sfuggito.
Non posso che dirvi grazie per l'opportunita' che mi avete dato di capire e apprezzare ancora di piu' l'autore. Da oggi assocero' questa bella lirica ad un altro artista che sogna e ci fa sognare un mondo libero dalle guerre (Mihyazaky con i suoi cartoni).
Un saluto.
Cesare 11/1/2019 - 00:06
Downloadable! Video!

Panico

Panico
Stupenda.
Riccardo Venturi 10/1/2019 - 21:40
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Versão sarda 1 / Versione sarda 1 / Sardinian version 1 / Version sarde 1 / Sardiniankielinen versio 1:
Giorgio Pinna

"La lingua sarda ha diverse varianti,tutte storicamente ed etnicamente valide, per cui ho cercato una giusta ed equilibrata via di mezzo che renda giustizia alle diverse possibili versioni." - Giorgio Pinna
Grandula bidda mouriska
(continua)
10/1/2019 - 14:45
Downloadable! Video!

I lupi

I lupi
Sono d'accordo con Leti e Stefano Sgad, Ivan è stato il più grande cantastorie tra i cantautori italiani (e non sono d'accordo con RV sull'ermetismo dei testi, che sono in genere molto comprensibili). "I lupi" sono un racconto per quadri del secolo breve italiano, almeno fino ai primi anni del secondo dopoguerra.
L'episodio della signora che chiede al reduce dalla Russia se ha visto suo figlio si ritrova molto simile nel libro di Eugenio Corti. Però il libro di Corti esce nel 1983, "I lupi" esce nel 1977. Può darsi che tutti e due si siano ispirati allo stesso episodio. Oppure Ivan conobbe Corti che gli raccontò l'episodio (Corti effettivamente fu un reduce dalla campagna di Russia, e probabilmente quell'episodio è autobiografico). Oppure Ivan lo lesse in qualche altro scritto di Corti. Corti cominciò a scrivere "Il cavallo rosso" nel 1972, anche a partire da materiale precedente (ad esempio... (continua)
Stefano Deponti 10/1/2019 - 11:45




hosted by inventati.org