Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2018-6-12

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Torrone

Torrone
1981
Anche meglio di Garibaldi

Quando la guerra arriverà
Non ci farà un effetto strano
Perché la guerra ce l’abbiamo già
E ci faranno tutti prigionieri
Perché perché questa vita è strana
(continua)
inviata da Dq82 10/6/2018 - 11:36
Downloadable! Video!

Una storia americana

Una storia americana
1981
Anche meglio di Garibaldi
Questa è la storia di una rapina
(continua)
inviata da Dq82 10/6/2018 - 11:32
Downloadable! Video!

Dünyayı verelim çocuklara

Dünyayı verelim çocuklara
[1921]
Versi di Nâzım Hikmet
Una poesia molto nota, messa in musica da diversi autori, turchi e non, come Frank Baier e Mesut Çobancaoğlu (1986) e Defne Şahin (2011). Molti anche gli adattamenti per cori infantili, uno fra tutti quello del compositore russo Давид Фeдорович Тухмaнов (David Fyodorovich Tukhmanov), su testo tradotto in russo da Муза Конетатиновна Павлова (Muza Konstantinovna Pavlova)
Dünyayı verelim çocuklara hiç değilse bir günlüğüne
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/6/2018 - 11:03
Downloadable! Video!

In Harm's Way

In Harm's Way
Scritta da Amanda Palmer
Videoclip di Abel Azcona

rewind a year or so…to septemer 3rd, 2015.
remember this?

if you weren’t living out of the news cycle, you saw this.
this is aylan kurdi, a 3-year-old boy who was lying dead, face down on the shores of turkey during the crisis of 2015…and just happened to be captured by a news photographer.
but children were dying daily, hourly, minutely.

the world turned its attention to the crisis because of the photo, but the news cycle fades, and crisis didn’t go away. it persists.

when i saw the photo, like most people (i assume), my heart skipped a beat and i found myself crying.

how could all of us in this world be taking such poor care of one another?
what the fuck is happening?

i was due to give birth in two weeks.

my womb hurt.

two weeks later, i gave birth to ash in the woods of tenessee, far away from the news, far away from everything.... (continua)
What i cannot see cannot be not untrue
(continua)
10/6/2018 - 10:27
Downloadable! Video!

Dopo il Vietnam

Dopo il Vietnam
[1978]
Scritta da Mario De Luigi e Giovanni Del Giudice
Voce e pianoforte di Franco Nebbia
Nell'album "Punto e a capo"
Testo trovato sul blog Jons lo scudiero, a partire da uno stimolo ricevuto su Le note di Euterpe

"... Il disco si apre con Franco Nebbia, che i più forse ricordano come presentatore de "Il gambero", quiz radiofonico domenicale, ma che è stato anche musicista, collaboratore negli anni '50 di Modugno e in seguito cantautore in proprio con una vena umoristica (uno dei suoi brani più noti è "Vademecum tango", provate ad ascoltarlo); accompagnandosi con il pianoforte, propone "Dopo il Vietnam" in cui le vicende della guerra in Indocina si intersecano con quelle di una storia d'amore... Il finale del brano, di cui De Luigi è autore del testo, è amaro: 'Avevi diciott'anni e in te io mi smarrivo: / di te mi resta solo un distintivo'..." (da Le note di Euterpe)
Nel millenovecentosessantotto
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/6/2018 - 23:16
Downloadable! Video!

Sponde

Sponde
2018
nuoveCanzoni

SPONDE è la bandiera di un impegno civile e sentimentale contro l’ignoranza e la paura, i mali peggiori del nostro tempo, che ci fanno guardare agli “altri” come nemici, come se tra uomo e uomo esistessero barriere naturali.
Da questa parte del fiume sono nato
(continua)
inviata da Dq82 9/6/2018 - 22:29
Downloadable! Video!

Padre Nostro

Padre Nostro
2018
nuoveCanzoni

PADRE NOSTRO è una preghiera laica, scoppiata come una tempesta in mare, un grido lacerante e necessario, quando gli occhi vedono quello che non vogliono guardare, e si cerca una ragione in una logica inesistente, e per poter sopravvivere si cercano forza e ricchezza nel dolore del nostro tempo, in attesa di un rinascimento.
Dio della tempesta dio delle barche rotte
(continua)
inviata da Dq82 9/6/2018 - 22:27
Downloadable! Video!

Mr. Weinstein Will See You Now

Mr. Weinstein Will See You Now
(2017)
Amanda Palmer & Jasmine Power

Il monologo di una donna invitata nell'ufficio di un uomo potente, come il produttore Harvey Weinstein citato nel titolo, recentemente accusato di molestie e aggressioni sessuali da numerose attrici e personalità femminili dell'industria cinematografica.

Leggi Why Amanda Palmer Wrote A Song Called "Mr. Weinstein Will See You Now"
Your seven hundredth bedroom
(continua)
9/6/2018 - 18:13
Downloadable! Video!

Il carrarmato disarmato

Il carrarmato disarmato
[1973]
Scritta da Rosalino Cellamare e Gianfranco Baldazzi
Nell’album “Dal nostro livello”

Forse appena un po’ meglio di I bambini neri non san di liquerizia...

Il secondo album di Ron, "Dal nostro livello", è composto da canzoni che musicano dei temi di bambini delle elementari, adattati da Gianfranco Baldazzi alla metrica dei brani.

L'ingenuità suprema di canzoni come questa o come "I bambini neri non san di liquirizia" sarebbe imperdonabile se fosse il prodotto di una mente adulta ma secondo me è invece affascinante come approfondimento di quello che c'è nella testa di un bambino, anzi di un bambino di cinquant'anni fa.

Consiglio l'ascolto, dallo stesso album, di "Il mio papà ed io" e "La grande città industriale"
Per mare e per terra
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 13:35
Downloadable! Video!

I bambini neri non san di liquerizia

I bambini neri non san di liquerizia
[1973]
Scritta da Rosalino Cellamare e Gianfranco Baldazzi
Nell’album “Dal nostro livello”

Non so se musicalmente sia una ciofeca, certo che il testo è da “Bollino Bleah!”… Minchia, neanche allo Zucchino d’Oro!
I bimbi neri no, non san di liquirizia,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 13:27
Downloadable! Video!

Blues para Emmett

Blues para Emmett
[1971]
Parole di Vinícius de Moraes
Musica di Toquinho
Nell’album “Toquinho e Vinicius”

Una canzone dedicata all’orribile assassinio di Emmett Till, Money, Mississippi, 1955...
Os assassinos de Emmett
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 11:27
Downloadable! Video!

Brothers

Brothers
2018
Rifles and rosary beads

Non si può certo dire che Mary Gauthier sia un’artista particolarmente prolifica. E nemmeno troppo precoce, visto che ha pubblicato il suo primo disco quando era già trentacinquenne. Sono passati più di dodici anni dal bellissimo Mercy Now che la rivelò ad un pubblico più vasto e più di sette dall’ultimo album in studio, The Foundling. Tutti indizi che rivelano come le sue opere vengano più dall’anima che dal “mestiere”. E questo vale ancora di più per questo ultimo disco.

Mary Gauthier commenta l’America in guerra

Da quando gli Stati Uniti si sono assunti il ruolo di “gendarmi del mondo” quello dei reduci, dei war veterans, è sempre stato uno dei nervi scoperti della società americana. Negli ultimi vent’anni gli interventi in Kuwait, Afghanistan e Iraq non hanno certo migliorato la situazione, fino a far addirittura rivivere i fantasmi del Vietnam. In questo... (continua)
War ripped my baby from my breast
(continua)
inviata da Dq82 8/6/2018 - 11:15
Video!

A terra prometida

A terra prometida
[1971]
Parole di Vinícius de Moraes
Musica di Toquinho
Nell’album “Toquinho e Vinicius”
Poder dormir
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 11:15

A Bíblia

A Bíblia
[197?]
Parole di Vinicius de Moraes
Musica di Toquinho
Non trovo il brano nelle discografie dei due autori, soltanto in quella del Trio Mocotó, nell’album “De TM A JB” (1972)
A Bíblia já dizia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 11:02
Downloadable! Video!

Autoportret Witkacego

Autoportret Witkacego
[1980]
Parole di Jacek Kaczmarski
Musica di Przemysław Gintrowski
Dalla cassetta "Muzeum 1"
Il testo da kaczmarski.art.pl

Brano dedicato alla memoria di Stanisław Ignacy Witkiewicz detto Witkacy.


Patrzę na świat z nawyku
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 7/6/2018 - 23:07
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: Parlare con i limoni

Enzo Jannacci: Parlare con i limoni
[1987]
Scritta da Enzo Jannacci con Mark Harris e Riccardo Piferi
La canzone che dà il titolo all'album del 1987

"Il tempo dei limoni" è una canzone scritta da Luigi Tenco e Mogol, pubblicata l'anno seguente la tragica morte del cantautore, e "Parlare con i limoni" è dedicata da Jannacci proprio a Tenco ("al mio amico Tenco non gli han fatto vedere neanche i limoni"), a Giorgio Gaber ("al mio amico Gaber non gli han mai perdonato di aver fatto canzoni") e a se stesso ("quanta fatica per farsi accettare con le canzoni, una vita intera per rincorrere due o tre illusioni")...
Io, io e te, che guardi le mie rughe
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2018 - 21:57
Downloadable! Video!

Pregare per il mondo

Pregare per il mondo
1995
Mondo
Pregare, pregare per il mondo
(continua)
inviata da Dq82 7/6/2018 - 21:55
Downloadable! Video!

Mohamed

Mohamed
Adattamento di Alessio Lega di una canzone di Dario Muci

Questa canzone mi viene da Dario Muci, che considero la più bella voce (non un cantante, ma un uomo che canta) non solo del Salento. Gliel’ho sentita fare una volta, e da allora la melodia e il tema mi hanno ossessionato. Non ricordando il suo, ho scritto un mio testo che dice più o meno le stesse cose in italiano (il suo è in leccese).
L’ho fatta qualche volta nei concerti e ho visto che commuoveva il pubblico quanto me, che mi si spezza la voce ogni volta.

Oggi non riesco più a tenerla per me, e la rendo pubblica qui. È un atto d’amore per i nostri fratelli stranieri oggi in pericolo, come ieri i nostri padri. È un atto di stima per Dario. È un atto di memoria per noi che l’abbiamo persa. Spero sia un atto di speranza per tutti.
Così cacciati da queste parti
(continua)
7/6/2018 - 19:33
Downloadable! Video!

Non finisce qui

Non finisce qui
Gli accordi dalla Pagina ufficiale dei Gang
Dq82 7/6/2018 - 18:05
Downloadable! Video!

Kowalsky

Kowalsky
Gli accordi dalla Pagina ufficiale dei Gang
Dq82 7/6/2018 - 18:04
Downloadable! Video!

Marenostro

Marenostro
Gli accordi dalla Pagina ufficiale dei Gang
Dq82 7/6/2018 - 18:02
Downloadable! Video!

Pochodnie

Pochodnie
Qui, nella traduzione italiana, ho sostituito "capecchio" con "stoppa", tout court. "Capecchio" è termine esistente, certamente, (sarebbe la "prima filatura della canapa"), ma è termine tecnico, settoriale, incomprensibile ai più. Assolutamente nessuno lo usa comunemente.
Riccardo Venturi 7/6/2018 - 15:40
Downloadable! Video!

Lekcja historii klasycznej

Lekcja historii klasycznej
In mezzo a tutta questa...kaczmarskata di questi giorni intendo dedicarmi anche alle tue traduzioni italiane, Krzysiek (come tu ti dedichi giustamente alle mie dal polacco). Devo dire che questa è notevolmente corretta; mi sono permesso solo due cosette. La prima nel titolo, che in italiano suona molto meglio in forma indeterminata ("Lezione di storia antica"): chi parla una lingua senza articolo (tipo il polacco) a volte tende a mettercelo anche dove non ci vuole :-) La seconda è che, nella traduzione, sono intervenuto....sul latino restaurando la dizione corretta di Giulio Cesare: "Gallia", "Galli" e "appellantur" (e "quarum"), anche se magari l'eliminazione delle doppie nel latino kaczmarskiano era voluta....oppure citava a memoria senza ricordarsi bene. Ma nelle Polonicae scholae si studia il latino? Saluti!
Riccardo Venturi 7/6/2018 - 15:19
Downloadable! Video!

Gipo Farassino: La mia gente

Gipo Farassino: La mia gente
[1977]
Parole di Gipo Farassino
Musica di Giorgio Conte
Nell’album “Per la mia gente”

Una canzone che – da türinéis - propongo come Extra, e non perchè abbia un sentore para-leghista, anzi, mi pare proprio il contrario… D’altra parte, anche Farassino fu un leghista molto sui generis...
La mia gente
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2018 - 13:47
Downloadable! Video!

70 persone

70 persone
[1968]
Parole e musica di Enzo Jannacci
Nell’album “Vengo anch'io? No, tu no!
Con l’accompagnamento dell’orchestra di Luis Enriquez Bacalov
Testo trovato su LyricsWikia
Ho visto un mare di gente
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2018 - 13:23
Video!

Maria, me porten via

Maria, me porten via
[1970]
Parole e musica di Enzo Jannacci
La traccia che apre La mia gente, album del 1970.
Testo trovato su Wikitesti

“… Gli amori di Jannacci, sbocciati fra i pendolari che fanno la spola tra la periferia milanese e le fabbriche del miracolo economico, hanno tutti un triste epilogo; o se l’hanno lieto, nessuno se ne accorge, perché i «poveri cristi» fanno parte della moltitudine anonima descritta in La mia gente (1970): «La mia gente, la mia gente muore e nessuno se ne accorge»; personaggi che «li han lasciati accoppare dietro a una ciminiera». Evidente in questa canzone, e peraltro dichiarato, è il debito che Jannacci contrae con Jacques Brel...”
(dal Dizionario Biografico degli Italiani, di Stefano Pivato, Treccani, 2017)
Maria, me porten via, ma tì dill minga ai fioeu
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2018 - 11:43
Downloadable! Video!

La mia gente

La mia gente
[1970]
Parole e musica di Enzo Jannacci
La traccia che dà il titolo all’album del 1970
Testo trovato su LyricsWikia

“… Gli amori di Jannacci, sbocciati fra i pendolari che fanno la spola tra la periferia milanese e le fabbriche del miracolo economico, hanno tutti un triste epilogo; o se l’hanno lieto, nessuno se ne accorge, perché i «poveri cristi» fanno parte della moltitudine anonima descritta in La mia gente (1970): «La mia gente, la mia gente muore e nessuno se ne accorge»; personaggi che «li han lasciati accoppare dietro a una ciminiera». Evidente in questa canzone, e peraltro dichiarato, è il debito che Jannacci contrae con Jacques Brel...”
(dal Dizionario Biografico degli Italiani, di Stefano Pivato, Treccani, 2017)
La mia gente,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2018 - 11:27
Downloadable! Video!

Powrót

Powrót
6 giugno 2018 23:29
RITORNO
(continua)
6/6/2018 - 23:29
Downloadable! Video!

Les corons

Les corons
Юля [Julija] (L. Trans.)
ПОСЁЛКИ УГОЛЬЩИКОВ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/6/2018 - 22:27
Downloadable! Video!

Fosses del silenci

Fosses del silenci
FOSAS DEL SILENCIO
(continua)
6/6/2018 - 22:24
Downloadable! Video!

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)
Vi ringrazio. Dunque, il testo dovrebbe essere questo:

Scusate il ritardo.
Arauco ha un grande dolore
(continua)
inviata da Daniele 6/6/2018 - 19:06
Downloadable! Video!

Gli zingari

Gli zingari
E' così poetico da strappare il cuore!
fulvia03@.it 6/6/2018 - 17:56
Downloadable! Video!

Le bistrot

Le bistrot
A' Terrazzini - La versione livornese dell' Anonimo Toscano del XXI Secolo
(6 giugno 2018)

Era forse possibile non accogliere l'invito fatto da Marco Valdo M.I. nel suo Dialogue maïeutique? Ecco quindi che l'Anonimo Toscano del XXI Secolo ci offre questa sua rivisitazione in livornese del Bistrot di Brassens ambientata in un'osteria a pochi passi da dove egli ha abitato a lungo (l'Anonimo, non Brassens). L'Enoteca Mannari di via dei Terrazzini (quartiere del Pontino) aveva il suo rispettabile nome ufficiale grecizzante (ma, in greco, si dice enopòlio: οἱνοπωλεῖον), ma poi, dal nome della strada, per tutti era l'Osteria dei Terrazzini in un quartiere, il Pontino, dove parecchie strade prendono nome da osterie (Via della Pina d'Oro) e da puttane (via Eugenia, via Adriana e la stupefacente via Pompilia). L'adattamento dell'Anonimo è ovviamente anche un omaggio ad un'antica realtà ben conosciuta,... (continua)
A' TERRAZZINI
(continua)
6/6/2018 - 17:15
Downloadable! Video!

A Hero in Harlan

A Hero in Harlan
A grey sliver casket rolls off the airplane
(continua)
6/6/2018 - 17:07
Downloadable! Video!

Why Black Man Dey Suffer

Why Black Man Dey Suffer
[1971]
Parole e musica di Fela Anikulapo Kuti (1938-1997)
Con l'orchestra Afrika 70 e Peter Edward "Ginger" Baker, celeberrimo batterista e percussionista inglese, membro fondatore dei Cream
La traccia che occupa tutto il lato A ed intitola un LP del 1971.
Testo trovato su Genius
This rhythm is called Kanginni Koko
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2018 - 09:05
Downloadable! Video!

Yatar Bursa kalesinde

Yatar Bursa kalesinde
[1947]
Versi di Nâzım Hikmet
Musica di Fazıl Say nel suo “Nazım Oratoryosu” del 2001, dove la poesia è interpretata dall’attore Genco Erkal.
Testo trovato qui

Nazım Oratoryosu
Nâzım Hikmet in prigione a Bursa
Sevdalınız komünisttir,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2018 - 08:29
Downloadable! Video!

Colonial Mentality

Colonial Mentality
[1977]
Parole e musica di Fela Anikulapo Kuti (1938-1997)
Con l'orchestra Afrika 70
La traccia che occupa tutto il lato B dell'LP Sorrow, Tears & Blood
Colo-mentality
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/6/2018 - 22:59
Downloadable! Video!

La Garaventa

La Garaventa
dal 64 al 66 c'ero sulla garaventa due anni duri ma formativi, poi mi sono laureato
5/6/2018 - 20:41
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
Chanson italienne – Lampedusa – L'armata Brancaleone – 2017

L'intro parlée est la Preghiera laica di Erri De Luca
dont on reprend ici la traduction de l’italien faite par Olivier Favier.

Poème récité par Erri de Luca, sur une chaîne de télévision italienne, au lendemain du naufrage du le 19 avril 2015, qui a fait entre 800 et 900 morts.
dormirajamais.org



Dialogue maïeutique

Voici donc, Lucien l’âne mon ami, une chanson qui nous ramène opportunément à la question des naufragés au large des côtes d’Europe et de l’attitude morale, de la position éthique que l’humaine nation devrait avoir en vertu des grands principes qu’on porte au cœur en vertu des grands sentiments et comme on le sait, comme notre Europe n’a pas – on ne peut accuser les seuls riverains immédiats. Que fera-t-on demain ? J’entends des voix exiger qu’on rejette ces naufragés au large, vers d’autres côtes. Je vois un orage... (continua)
LAMPÉDUSE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 5/6/2018 - 19:53
Downloadable! Video!

װאַרשע

װאַרשע
I Bundisti erano oppositori di Herzl e dei sionisti
marco 5/6/2018 - 15:48
Downloadable! Video!

Chissà se è vero

Chissà se è vero
Eseguita verso la fine del 2011 da Cristiano De André (voce e chitarra con l'accompagnamento alla fisarmonica di Paolo Jannacci) nel corso di un programma-tributo ideato e condotto da Fabio Fazio al quale partecipò, sia pure solo nel finale, anche un già molto provato e sofferente Enzo Jannacci.

Alberta Beccaro - Venezia 5/6/2018 - 15:46
Downloadable! Video!

Nove Maggio

Nove Maggio
[1965]
Parole e musica di Ivan Della Mea
Nell’EP che si apre con “La mia vita ormai”, 1965
Accompagnamento di Gianni Zilioli e Paolo Ciarchi
Testo trovato su Il Deposito

Il 9 maggio del 1965 si tenne a Milano la commemorazione nazionale unitaria dei vent'anni della Resistenza...
E nei giorni della lotta
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/6/2018 - 14:39




hosted by inventati.org