Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2018-3-10

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Me queda la palabra

Me queda la palabra
by Diafana Krina / Διάφανα Κρίνα [1998]
ΚΑΤΑΡΧΗΝ
(continua)
inviata da Disposable Hero 10/3/2018 - 22:41
Downloadable! Video!

Questo mio amore (Una cosa già detta), nota anche come Vorrei dirtelo tutto d'un fiato

Questo mio amore (Una cosa già detta), <i>nota anche come</i> Vorrei dirtelo tutto d'un fiato
Versione di Beniamino Ricotta, in arte Mino Macrò, laziale emigrato a Milano. Visse di espedienti e fece anche il protettore, mestiere che gli valse la galera. Uscito di prigione si guadagnava da vivere facendo il musicista di strada. Fu ritrovato morto per fame una notte del 1965. Aveva 32 anni.

B.B. 10/3/2018 - 21:27
Video!

Refusenik

Refusenik
Tsahal , no grazie!

Un reportage fotografico sulla nuova generazione di "refusenik".
10/3/2018 - 13:43
Downloadable! Video!

La Lega (Sebben che siamo donne)

anonimo
La Lega (Sebben che siamo donne)
Sebben che siamo donne
(continua)
inviata da luisa rizzo 8/3/2018 - 08:09
Downloadable! Video!

E anche al mi' marito

anonimo
E anche al mi' marito
7/3/2018 - 21:34
Downloadable! Video!

Nessuna razza

Nessuna razza
È sbagliata... Non è "ladro" ma "Lambro" e non è "nella" ma "della" piazza...
Patrizia 7/3/2018 - 21:17
Downloadable! Video!

To Youth (My Sweet Roisin Dubh)

To Youth (My Sweet Roisin Dubh)
Alla Rosa Nera d’Irlanda -contrapposta idealmente alla Rosa Rossa della Casata Tudor (la rosa dei Lancaster)- sono dedicate un paio di canzoni, la prima scritta da un bardo del XVI/XVII secolo in gaelico irlandese.
Róisín Dubh (= little black rose) è  Rosalinda, una fanciulla dal nome di Piccola Rosa, l’allegoria dell’Irlanda, una parola in codice coniata alla fine del Cinquecento/inizi Seicento: la rosa nera era un tempo una rosa di un colore rosso cupo, molto scuro, la rosa gotica per eccellenza associa alla morte. E tuttavia nel linguaggio dei fiori ottocentesco presenta molteplici significati: è sia la fine che l’inizio di un drastico cambiamento, una rinascita.
Questo testo contemporaneo è da leggersi anche come il canto dell'emigrante che lascia l'Irlanda intossicata dalla povertà e dalle lotte fratricide.
Terre Celtiche
ALLA GIOVENTÙ (MIA FRAGRANTE ROSA NERA )
(continua)
inviata da Cattia Salto 7/3/2018 - 13:50
Downloadable! Video!

Dim e didom e didom e didera

anonimo
Dim e didom e didom e didera
Nella seconda strofa credo che sia:

Vedete in me il parroco del villaggio
tutti confesso non faccio eccezion
B.B. 7/3/2018 - 12:48

Come on Over to Your Own Side

Come on Over to Your Own Side
Dal succitato volume Veleno di piombo sul muro - Le canzoni del Black Power, a cura di Alessandro Portelli, Laterza, Bari, 1969 (pp. 160-165).
VIENI DALLA TUA PARTE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/3/2018 - 05:29
Downloadable! Video!

Roberto Vecchioni: Figlia

Roberto Vecchioni: Figlia
Concordo con lo splendore di questa canzone, ma devo dire che, da quando sono diventato papà ho cambiato improvvisamente l'ordine nella mia mente delle canzoni dedicate ai figli, e credo che oggi, quella che maggiormente mi emozioni sia "Orchi e Streghe sono soli" degli Afterhours "orchi e streghe sono soli ed io invece ora ho te"
Alessandro Piter Rei 6/3/2018 - 18:35
Downloadable! Video!

Hapishane Şarkısı V (ya da Aldırma Gönül)

Hapishane Şarkısı V (<em>ya da</em> Aldırma Gönül)
d’après la version italienne LA CANZONE DEL CARCERE de Aytekinkaankurtul in Letteratura turca
d’une chanson turque – Hapishane Şarkısı V (ya da Aldırma Gönül) – Sabahattin Ali – 1933
Poème de Sabahattin Ali (1907-1948), écrivain, poète et journaliste turc.
Mis en musique dans les années 70 par Kerem Güney (1939-2012), important musicien et auteur-compositeur, et ensuite interprétée de très nombreux artistes.

Sabahattin Ali fut avant tout un enseignant. Il enseignait la langue allemande, car comme jeune et brillant licencié, il avait obtenu une bourse d’études en Allemagne. Mais à son retour en Turquie, il fut surveillé par la police politique du régime d’Atatürk et en 1933, il fut arrêté et emprisonné. C’est à cette période que ce poème se réfère. Ils le libérèrent à condition qu’il jure et célèbre en vers fidélité au président. Il le fit, mais ce n’était pas fini. Ses vers et ses mots... (continua)
LA CHANSON DE LA PRISON
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/3/2018 - 17:21




hosted by inventati.org