Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2018-2-17

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

O care mamme

O care mamme
1967
Una Voce Un Paese

Canzone del repertorio delle mondine, incisa da Giovanna Daffini.
O care mamme apriteci le porte
(continua)
inviata da Dq82 17/2/2018 - 19:50
Downloadable! Video!

Piccola donna

Piccola donna
1967
Sulla Linea Di Condotta Da Tenere Di Fronte Agli Interrogatori In Questura / Piccola Donna

Testo e musica: Gualtiero Bertelli, Luisa Ronchini
Interpretata da Luisa Ronchini
Io mi interesso di politica
(continua)
inviata da Dq82 17/2/2018 - 19:39
Downloadable! Video!

On fait l’homme

On fait l’homme
Extrait du poème répertorié sous le titre : « Ce qu’il m’aura fallu de temps pour tout comprendre » dans « Le Roman inachevé », sous le chapitre « La beauté du diable ».

Musique : Lino Leonardi - Interprétation : Monique Morelli (1965).
On se croit libre alors qu'on imite On fait l'homme
(continua)
inviata da JJ 17/2/2018 - 14:20
Downloadable! Video!

Ulrike Meinhof

Ulrike Meinhof
1996
Correvano coi carri

Presente anche nella raccolta della Ala Bianca "Ama chi ti ama, i tempi della vita cantati dalle donne"

9 maggio 1976, il corpo di Ulrike Meinhof viene trovato senza vita, appeso alla finestra della sua cella nel braccio speciale del carcere di Stoccarda Stammheimer. Le perizie legali, sempre molto lacunose ed incomplete, si orientano tutte verso l’ipotesi del suicidio della militante rivoluzionaria. Ma ci sono elementi che non convincono; gli altri detenuti non credono alla versione ufficiale in cui poliziotti e medici legali si contraddicono senza pudore. E non sono solo i suoi compagni di prigionia ad avere dei dubbi: anche nell’opinione pubblica comincia a farsi spazio quest’idea che la Meinhof sia “stata suicidata” da terzi. Così nasce la Commissione internazionale di inchiesta sulla morte di Ulrike Meinhof, che comincia a portare alla luce tutte quelle... (continua)
No
(continua)
inviata da Dq82 17/2/2018 - 12:31

La pignata

La pignata
Sabato 17 Febbraio, alle 16:30,
presso il Caffè del Teatro Massimo
Roberto Ardizzone presenta la sua creatura
"Peppe e Margherita".
Disquisisce con l'autore: L'Antropologo Leoluca Cascio.
Interverranno l'attore palermitano Ninni Motisi che interpreterà alcune poesia del poeta Peppe Schiera, e
tutti i presenti che avranno domande da porre!
Roberto Ardizzone 17/2/2018 - 00:28

La Leçon d’Alcuin (Vox Media 2018)

La Leçon d’Alcuin (Vox Media 2018)
La Leçon d’Alcuin (Vox Media 2018)

Chanson française – La Leçon d’Alcuin (Vox Media 2018)– Marco Valdo M.I. – 2018


Dialogue Maïeutique

Voici, Lucien l’âne mon ami, une revisitation de Vox Media, une chanson de 2010. Je l’ai refaite presque entièrement compte tenu de certains développements actuels. Tu devineras bien lesquels. Par ailleurs, j’ai conservé une grande partie du dialogue ; j’ai laissé ces passages tels quels au sein du dialogue actuel.

Vox Media, dit Lucien l’âne, que veux-tu dire par là ? Entends-tu signifier une voix, car vox, si je me souviens bien, veut dire voix en latin, donc, une voix moyenne, une voix du milieu ou une voix dont le nom serait Media.

Ce serait plutôt dans ce dernier sens qu’il faut aller, mon ami Lucien l’âne. Media est une sorte de nom international qui désigne les moyens de diffusion – et non de communication, comme certains essayent de le faire... (continua)
Il y a bien longtemps,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/2/2018 - 21:14
Downloadable! Video!

I Fought In A War

I Fought In A War
Bedsit è tutto quello che è "da cameretta", la traduzione di bedsit infamy è dunque pressappoco "la maledizione della mia cameretta" o "la mia maledetta cameretta"
andrea 16/2/2018 - 14:42
Downloadable! Video!

My Mother Had a Brother

My Mother Had a Brother
[2004]
Album: "Patience"
Testo, musica e arrangiamento di George Michael

"My Mother Had A Brother" è la canzone alla quale George Michael, a suo stesso dire, teneva di più fra quelle del suo ultimo album di inediti, "Patience" del 2004. E' strutturata come una poetica e intensa "lettera aperta" - del tutto autobiografica - a sua madre Lesley, morta di cancro nel 1997 e amatissima, nella quale George le racconta di come sia stato faticoso, tortuoso ma infine luminoso e consapevole il cammino del suo coming out e di come lo abbia aiutato e sorretto - nel prendere orgogliosamente graduale coscienza di sé - la figura tragica dello zio materno Colin, omosessuale, morto suicida quando George era appena nato, ma del quale nessuno in famiglia gli aveva parlato per anni ed anni. Un animo delicato e sensibile, lo zio Colin; un uomo gay nell'Inghilterra dei primi anni '60 (quando tra l'altro l'omosessualità... (continua)
My mother had a brother
(continua)
inviata da Alberta Beccaro - Venezia 15/2/2018 - 21:39
Downloadable! Video!

Al Dievel (La marcia del Diavolo)

Al Dievel (La marcia del Diavolo)
Versione pedemontana di Davide Gastaldo

Dq82 15/2/2018 - 21:16
Downloadable! Video!

Mother's Pride

Mother's Pride
Se Mother's Pride fosse all'epoca uscita come singolo (il che - se non vado errando - non accadde) questo manifesto britannico per il reclutamento bellico nella Prima Guerra Mondiale sarebbe potuto essere una copertina perfetta.
Alberta Beccaro - Venezia 15/2/2018 - 19:48
Video!

Ο καημός

Ο καημός
14 febbraio 2018 19:57


Un trio d'eccezione interpreta la canzone: Grigoris Bithikotsis, Manolis Mitsiàs e lo stesso Mikis Theodorakis.


Due parole del traduttore. Una versione strettamente letterale potrà essere di qualche utilità a mo' di confronto, anche se nel caso specifico quelle esistenti sono abbastanza fedeli all'originale. Per il termine καημός si veda l'introduzione alla canzone. Da far notare anche una antichissima caratteristica della lingua greca qui usata regolarmente: la frase nominale (vale a dire quella priva della copula, del verbo “essere” insomma). E' un procedimento risalente alla più remota antichità indoeuropea, presente già molto spesso nel vedico e nel sanscrito -per intendersi; ma non è certamente estraneo ad altre lingue indoeuropee, neppure all'italiano. Nella millenaria storia del greco, la frase nominale va da Omero alla lingua moderna, e qui, in questa canzone, ne abbiamo esempi che ho voluto mantenere nella traduzione.
DOLORE ARDENTE
(continua)
14/2/2018 - 19:58
Downloadable! Video!

God to a Hungry Child

God to a Hungry Child
JUMALA PUHUU NÄLKÄISELLE LAPSELLE
(continua)
inviata da Juha Rämö 14/2/2018 - 13:17
Downloadable! Video!

La mauvaise réputation

La mauvaise réputation
A proposito de "La musique qui marche au pas", mia mamma mi racconta che sua nonna, quando le capitava di assistere a qualche parata militare (ben più frequenti di oggi), seguiva il ritmo del passo di marcia canticchiando:

"Te le le-
Te le le-
Te le levi
Le caccole dal culo!

"Te le le-
Te le le-
Te le levi
Le caccole dal culo!..."


E via così.
Miss Caccolo 14/2/2018 - 12:55
Downloadable! Video!

Il bombarolo

Il bombarolo
Il Pinocchio è in realtà l'ordigno preparato dal bombarolo.
Nanorocco 14/2/2018 - 12:48
Downloadable! Video!

Arenita azul

Arenita azul
Socially very interesting and unexpected the story of this song. I made a cover of it unknowing the deep meaning of the lyrics. Just when I looked for the composer I found the explanation, so thanks to Antiwar Songs. The cover I made is a free interpretation of the song, and is here: https://soundcloud.com/user-945121500/...

Thanks for listen and hope you like it.
To fight against war and against unjustice the only way is having pacificst ideas and make with them something positive everyday. And also don't buying things you don't really need (boicot), that are two ways to break the cruelty of the capitalist system. Truly, LFD.
LFD 14/2/2018 - 04:22
Downloadable! Video!

Ballade von Joß Fritz

Ballade von Joß Fritz
Chanson allemande – Ballade von Joß Fritz – Franz-Josef Degenhardt – 1973
Paroles et musique : Franz Josef Degenhardt


Dialogue Maïeutique

Avant d’en venir à Jos Fritz et à ses tentatives de révolution, je voudrais, Lucien l’âne mon ami, dire deux mots pour situer Franz Josef Degenhardt dans le monde de la chanson allemande, disons pour faire court, contemporaine. En fait, on pourrait le situer dans le domaine germanique à la manière dont on situerait dans celui de langue française, Georges Brassens ou Jacques Brel ou en Italie, on le placerait sur le même pied que Giorgio Gaber ou Fabrizio De André. Tous chanteurs de leurs propres textes ; tous guitaristes. Ainsi, Degenhardt est regretté en Allemagne, comme Brassens ou Brel en France. À noter au passage, Franz Josef Degenhardt fut celui qui traduisit et chanta Brassens en allemand. Voici une réflexion d’aujourd’hui trouvée sur un site... (continua)
LA BALLADE DE JOSS FRITZ
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 13/2/2018 - 18:19
Downloadable! Video!

Alabama Earth (at Booker T. Washington’s Grave)‎

Alabama Earth (at Booker T. Washington’s Grave)‎
ALABAMAN MULTA (BOOKER T. WASHINGTONIN * HAUDALLA)
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/2/2018 - 14:21
Downloadable! Video!

Piazza Barberina

anonimo
Piazza Barberina
il finale che conosco e che mi sembra più fedele e logico, (perché i ragazzini dovrebbero farla sui tetti?) recita così: "uccellini uccelletti, nun cacate sopra i tetti, ma cacate sui berretti delle guardie de città".
Mentre l'ultima sembra proprio un'aggiunta raddoppiata!
federico 13/2/2018 - 07:03
Downloadable! Video!

Jammu Africa

Jammu Africa
PAIX EN AFRIQUE
(continua)
12/2/2018 - 22:14
Downloadable! Video!

Ghemmà

Ghemmà
Sinceramente non ho proprio idea di quale "dialetto camerunense" si tratti. Benni stesso lo chiama "dialetto camerunense" ma sospetto che sia più a suo agio col dialetto bolognese. Quanto a "hapana haya harambè", non è nel famoso dialetto camerunense ma in swahili: significa "però nessuno lo fa" (putroppo, la risposta a "touche pas à mon pote"). L'ho segnalato in nota. Avverto però che, al pari dello swahili, l'ewondo è una lingua bantu e le lingue bantu si somigliano molto l'una all'altra. Una parola anche sul francese: se il verso voleva riprodurre il famoso slogan di S.0.S. Racisme, è scorretto: lo slogan era, ed è, "Touche pas à mon pote", ove la particolare costruzione "toucher à" indica "non azzardarsi a toccare".

Il termine popolare francese "pote" (amico, amicone, migliore amico ecc.) deriva dal bretone paotr "ragazzo", che si pronuncia esattamente pôt'.
Riccardo Venturi 12/2/2018 - 10:00
Downloadable! Video!

Guera d'Abissinia

Guera d'Abissinia
Geniale!
Grazie lefthand per la spiegazione!
B.B. 11/2/2018 - 15:04
Downloadable! Video!

Mio fratello che guardi il mondo

Mio fratello che guardi il mondo
Questa canzone è stata interpretata a Sanremo 2018 da Fiorella Mannoia con Claudio Baglioni, introdotta da una magistrale interpretazione di Pierfrancesco Favino di "La notte poco prima delle foreste" (La nuit juste avant les forêts) atto unico del 1977 del drammaturgo e regista francese Bernard-Marie Koltès.
Favino aveva esordito con il monologo a gennaio al teatro Ambra Jovinelli a Roma.



Bisognerebbe stare dall’altra parte senza nessuno intorno, amico mio
quando mi viene di dirti quello che ti devo dire, stare bene tipo sdraiati sull’erba, una cosa così
che uno non si deve più muovere con l’ombra degli alberi.
Allora ti direi: ‘qua ci sto bene, qua è casa mia, mi sdraio e ti saluto’.
Ma qua, amico mio, è impossibile, mai visto un posto dove ti lasciano in pace e ti salutano.
Ti dobbiamo mandare via, ti dicono, vai là, tu vai là
vai laggiù, leva il culo da là
e tu ti fai la... (continua)
Dq82 11/2/2018 - 11:06




hosted by inventati.org