Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2018-12-4

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Depuis six mille ans la guerre

Depuis six mille ans la guerre
Caro Bernart, in verità la canzone in questione cantata dal grande, compianto Marc Robine, era precedentemente apparsa nel CD dedicato a Victor Hugo all'interno della serie "Chansons & Poètes" (sempre a cura di EPM).

P.S. La tua traduzione in italiano è abbastanza "libera", forse hai inteso semplicemente spostare in avanti l'orologio del tempo di un centinaio di anni, quando hai fatto diventare "pace ed amore" quelli che erano "il giglio puro e il nido dorato", mentre l'uomo "sgomento" è diventato "rimbecillito".

Ti abbraccio calorosamente
Flavio Poltronieri 3/12/2018 - 18:13
Downloadable! Video!

Lo condamnat

Lo condamnat
Riccardo Venturi, 3-12-2018 18:01
IL CONDANNATO
(continua)
3/12/2018 - 18:02
Downloadable! Video!

La ninna nanna del piccolo borghese

La ninna nanna del piccolo borghese
Chanson italienne – La ninna nanna del piccolo borghese - Assemblea Musicale Teatrale – 1976
Paroles et musique de Giampiero Alloisio et Gianni Martini


Dialogue Médiatique

Comme tu le sais sûrement, Lucien l’âne mon ami, la berceuse qui se dit en italien « ninna nanna », formulée ainsi par une imitation de la lallation enfantine tant prisée des grand-mères, est une comptine ou contine.

Contine ?, dit Lucien l’âne, on dit aussi « contine » ?

On le dit aussi assurément, Lucien l’âne mon ami. Quant à l’écrire, c’est une autre histoire. Normalement, non ! À l’école, on enseigne « comptine », point barre. Mais moi, je dis que contine, c’est quand même comptine, comprend qui peut, aurait dit Boby Lapointe.

Ce serait même plus exact « contine » pour désigner ces petiss contes à dormir couché, dit Lucien l’âne.

Donc, reprend Marco Valdo M.I. qui n’a pas perdu le fil, une contine qui aide... (continua)
LA BERCEUSE DU PETIT BOURGEOIS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 2/12/2018 - 21:18
Downloadable! Video!

Jura d'amore

Versi do Mario Lolli
Musica di Camillo Berardi
UNA SCINTILLA D’AMORE
(continua)
inviata da Camillo Berardi 2/12/2018 - 20:46
Downloadable! Video!

Özgürlük

Özgürlük
LIBERTÀ
(continua)
2/12/2018 - 17:43
Downloadable! Video!

S’i’ fosse foco

S’i’ fosse foco
Omaggio a Cecco Angiolieri de Quelli di Anarres
La donna, la taverna, il dado (2015)

LA DONNA, LA TAVERNA, IL DADO
(continua)
inviata da Dq82 2/12/2018 - 15:33
Downloadable! Video!

Puta de guèrra

Puta de guèrra
PUTAIN DE GUERRE
(continua)
inviata da Dq82 2/12/2018 - 10:12
Downloadable! Video!

Uchodźca

Uchodźca
IL RIFUGIATO
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 2/12/2018 - 00:57
Downloadable! Video!

Me tengo recorda' che sci' renata

DEVO RICORDARMI LA TUA RINASCITA
(continua)
1/12/2018 - 18:59
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
INGLESE 2 [ Frankie Mary NicAonghais ]
ENGLISH 2 [ Frankie Mary NicAonghais ]


Versione inglese di Frankie Mary NicAonghais, trascritta all'ascolto da Youtube
English version by Frankie Mary NicAonghais, transcribed by direct listening from Youtube

"Finora mancava una versione cantabile in inglese, l'abbiamo finalmente reperita e trascritta. Frankie Mary NicAonghais è un cantautore e attore indipendentista scozzese." [Dq82]
Il video linkato è stato rimosso e non è più disponibile.
The linked video has been removed and is no longer available.
THE STAKE [1]
(continua)
inviata da Dq82 1/12/2018 - 18:39
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
ARABO [Yasser Jradi] - La traduzione inglese di Amine H da Youtube
ARABIC [Yasser Jradi] - English translation by Amine H from Youtube
ALWAYS ALWAYS
(continua)
1/12/2018 - 13:30
Downloadable! Video!

Andrea

Andrea
Dai ricordi di Massimo Bubola sappiamo che inizialmente Andrea doveva chiamarsi “Lucia”: “una ragazza che, come la Dosolina, si buttava in un pozzo perché le dicevano che il suo ragazzo era morto in guerra. L’inizio, ‘Lucia si è persa, si è persa e non sa tornare’, fotografava la sua impossibilità di tornare in vita perché si era persa nel fondo del pozzo. Poi ci venne, improvvisa, l’idea di classicizzarla e riprendere la struttura dei due soldati amanti. Funzionò, perché le diede un contenuto più eretico e originale. L’idea venne mentre eravamo in macchina.

Stavamo andando a Cortina a trovare certi amici di Fabrizio. Passando sul Piave notammo un cartello che diceva: ‘Fiume sacro alla patria’. Fabrizio disse: ‘Come può essere sacro un luogo di massacro?’. Pensammo ai due soldati amanti, uno morto sulla bandiera, ucciso sui monti di Trento dalla mitraglia, e l’altro che si lascia cadere... (continua)
30/11/2018 - 22:29
Downloadable! Video!

Aquí estamos

Aquí estamos
STIAMO QUI
(continua)
inviata da Giorgio Pinna 30/11/2018 - 16:38
Downloadable! Video!

ווילנע

ווילנע
Se proprio, proprio è stato deciso di attribuire questo favoloso canto a Chava Alberstein, mi pare discutibile non avere almeno citato l'interpretazione di Moni Ovadia in "Oylem Goylem".

Flavio Poltronieri
VILNA
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 30/11/2018 - 11:45
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
The tongan version is translated from the french, with english as the intermediate language. See lyrics translate

Though the text is presented as a translation of the russian lyrics, the author's comments say "Kuou hiki'i mei he lea faka'ingilesi na'e fai 'a Wikipedia. Vakai 'ange ki he peesi ko 'eni: wikipedia" (I translated this from the english text from Wikipedia) - the link to wikipedia showing an almost literary translation from the french.
Bing translator knows tongan.
Martin Decaluwe 30/11/2018 - 09:32
Video!

Sixteen Tons

Sixteen Tons
ZZ TOP 30/11/2018 - 01:03
Downloadable! Video!

El barco de papel

El barco de papel
LA BARCA DI CARTA
(continua)
29/11/2018 - 21:40
Downloadable! Video!

Primavera di Praga

Primavera di Praga
Lorenzo 29/11/2018 - 20:56
Downloadable! Video!

Ariva i barbari

Ariva i barbari
Grazie per l'ottimo lavoro !
Giuliana Zane
28/11/2018 - 18:51
Video!

Chili TT

Chili TT
Caro Riccardo, nell'introduzione tu (ti) poni questa domanda:

Ma come mai “Chili TT”?

Poi però non dai una risposta...

Allora la risposta (te) la do io, visto che mi ronzava per la testa a mia volta quest'altra domanda: "Ma perchè mai fui costretto a trascrivere questo testo ad orecchio ai tempi di Koroll Ar C'Hleze?"

E la risposta al mio e al tuo quesito si trova contenuta all'interno di una delle lettere da Gilles mi indirizzò qualche vita fa o migliaia di canzoni fa. Di suo pugno letteralmente mi scriveva a tal proposito (traduco!):

"....non ti ho inserito i testi di "C'est la faute au pétrole" e "Chili T.T." perchè non li amo troppo. Volevo intitolare il secondo I.T.T. ma la casa discografica si oppose, dicendo che il disco sarebbe stato sequestrato. Avevo composto questo testo dopo il colpo di stato di Pinochet e la rivelazione della partecipazione di I.T.T. ad esso. Abbiamo deciso... (continua)
Flavio Poltronieri 28/11/2018 - 18:23
Downloadable! Video!

Across The Borderline

Across The Borderline
ATTRAVERSO IL CONFINE
(continua)
inviata da Giorgio Pinna 28/11/2018 - 15:29
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
FRANCESE / FRENCH / FRANÇAIS [3] - Les Sunlights
Les Sunlights (LP, 1966)




Messieurs qu`on nomme Grands
(continua)
inviata da Dq82 28/11/2018 - 09:23
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
ITALIANO / ITALIAN / ITALIEN [15] - P. Fantozzi (Paolo Villaggio) - Les Sunlights
Traduzione di P. Fantozzi (alias Paolo Villaggio)
Su 45 giri Il Disertore / Tanti Amici (1967)

I Sunlights avevano già registrato la versione di Marcel Mouloudji con un'intro recitata in francese e tradotta in inglese; nella versione italiana il recitativo è tradotto in francese. La traduzione italiana di Paolo Villaggio usa, per i credits, lo pseudonimo di "P. Fantozzi": siamo nel 1967 e Villaggio già pubblica sull'Europeo i primi racconti con protagonista l'impiegato tartassato che diverrà immortalmente famoso negli anni a seguire.


IL DISERTORE
(continua)
inviata da Dq82 + lorenzo 28/11/2018 - 09:07
Video!

Amado amigo

Amado amigo
Chanson chilienne – Amado amigo – Sergio Vesely – 1975

Album Documento, édité en 1986.
Texte tiré de Cantos Cautivos

Une chanson écrite par Sergio Vesely, classe 1958, musicien, militant de gauche au Chili de la dictature. Il fut arrêté et détenu dans le camp de concentration appelé Melinka qui se trouve à Puchuncaví, dans la région de Valparaíso, et ensuite en 1976, il fut expulsé du pays et forcé à l’exil en Allemagne occidentale, où il vit encore.
Cette chanson est un témoignage sur la vie carcérale des prisonniers politiques au Chili après l’avènement de la dictature de Pinochet
AMI AIMÉ
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/11/2018 - 16:46
Downloadable! Video!

J'attendrai

J'attendrai
ASPETTERÒ
(continua)
inviata da Giorgio Pinna 27/11/2018 - 14:04
Downloadable! Video!

Il testamento del parroco Meslier

Il testamento del parroco Meslier
À tous présents et à venir, salut !

Il existe une pièce de théâtre qui donne la parole à Jean Meslier et un remarquable petit théâtre de Bruxelles qui la portait depuis sa création. La Ministre de la Culture vient de tuer le Théâtre et d’asphyxier la pièce. Il faut que la Ministre en question est membre du parti catholique, qui se dissimule en Belgique sous le nom jésuitique de « Centre Démocrate Humaniste », on ne peut plus faux-cul.

La pièce s’intitule :
Curé le jour, athée la nuit...
La bonne parole du curé Meslier

En résumé, la Ministre de la Culture a supprimé la dotation au Théâtre Poème où j'ai donné (in illo tempore) vers 1965 des conférences sur Boris Vian et parmi toutes les conséquences de cet assassinat assez analphabète, la pièce de Jean-François Jacobs à propos de Jean Meslier a été elle aussi asphyxiée. Sauf si on l'aide, ce que j'ai déjà fait un peu. Il n'est pas nécessaire... (continua)
Marco Valdo M.I. 27/11/2018 - 10:17
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
INGLESE / ENGLISH / ANGLAIS [8] - Andy Chango



Andy Chango, pseudonimo di Andrés Fejerman, nato nel 1970, è un cantante e musicista argentino che ha dedicato nel 2008 un intero album a traduzioni di Boris Vian in inglese e spagnolo

Andy Chango (1970) is an Argentinian singer and musician. In 2008 he published an album consisting entirely of translations of Boris Vian's songs into English and Spanish.

trascritta all'ascolto e da completare/rivedere
THE DESERTER
(continua)
inviata da Lorenzo + dq82 26/11/2018 - 22:54
Downloadable! Video!

Uno come noi

Uno come noi
Anche Stalin, vestito da comunista ha instaurato un regime che si è preoccupato di eliminare, ogni avversario e tra i primi, tutti i comunisti che hanno fatto la rivoluzione di Ottobre. L'unico a sopravvivere fu Molotov, perchè la famiglia era rapita ed in ostaggio delle guardie di Stalin!
Ha ragione Lorenzo, in Cina il comunismo è un lontanissimo ricordo; ora regna un capitalismo e uno schiavismo dei lavoratori molto più selvaggio di quello Americano!
Franz 26/11/2018 - 18:44
Downloadable! Video!

Keiner oder alle

Keiner oder alle
Bonjour,
après quelques recherches il semble que la chanson keiner oder alle écrit en 1934 par Brecht et mis en musique par Eisler fut publiée en 1937 en soutien aux combattants de la liberté en Espagne. Brecht l'utilise en 1949 dans Die Tage der Commune et non pas dans Têtes rondes...à ce qu'il me semble
Merci pour les traductions
Christine
de Bruxelles
26/11/2018 - 18:32
Downloadable! Video!

Anna Lamberti Bocconi: Confessione di Alonso Chisciano

Anna Lamberti Bocconi: Confessione di Alonso Chisciano
Leggendo le note di Riccardo sono riandato alla mia prima volta del Chisciano....stessa 'folgorazione'....io ero un pò più Fossatiano di lui ma dopo Discanto non ho piu provato emozioni simili....diamante irripetibile....nemmeno una canzone , un compagno per la vita.
Claudio 26/11/2018 - 17:51
Downloadable! Video!

Cella 33

Cella 33
Commovente perché profonda. Grazie per averla composta e divulgata. Aldo Torresan
26/11/2018 - 17:18
Downloadable! Video!

Oliver Cromwell

Oliver Cromwell
Chanson anglaise – Oliver Cromwell – Monty Python – 1969
Paroles : John Cleese
Sur la musique de la "Polonaise héroïque" Polonez As-dur op. 53 de Frédéric Chopin

« Oliver Cromwell » est une chanson créée par les Monty Python en 1989, et éditée dans leur album de 1991 : Monty Python Sings. John Cleese, qui a écrit le poème lyrique, fait remonter la chanson au 2 février 1969 dans l’émission de radio I’m Sorry, I’ll Read That Again, où elle fut présentée comme « La Ballade d’Oliver Cromwell ». Elle est chantée sur la Polonaise héroïque de Frédéric Chopin, et raconte la carrière de l’homme d’État britannique Oliver Cromwell, depuis son mandat de parlementaire (député britannique) d’Huntingdon à son installation comme Lord Protecteur du Commonwealth de l’Angleterre. Les textes principaux sont exécutés par John Cleese, accompagné d’un petit chœur comprenant Eric Idle et d’autres chanteurs.
OLIVER CROMWELL
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 26/11/2018 - 16:04
Downloadable! Video!

J'attendrai

J'attendrai
quell'orribile conflitto che fu la seconda guerra mondiale.
Molto diversa evidentemente dalla versione originale italiana dove l'interprete sognava il rientro della propria amata perché privo dei suoi "baci languidi" e che rifletteva il clima canterino nei tempi di pieno regime fascista.

seguirà traduzione italiana di questo testo francese.

Giorgio Pinna
J'ATTENDRAI (Dino Olivieri- Louis Poterat)
(continua)
inviata da Giorgio Pinna 26/11/2018 - 15:51
Downloadable! Video!

Yeni ve yeni kalanlar

Yeni ve yeni kalanlar
PEOPLE WHO ARE NEW AND WHO STAY NEW
(continua)
26/11/2018 - 12:27
Downloadable! Video!

Hakim Bey

Hakim Bey
VOSTRO ONORE
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 26/11/2018 - 11:29
Downloadable! Video!

Telefono Azzurro (051/222525)

Telefono Azzurro (051/222525)
Come lasciare solo quei due commenti vergognosi probabilmente scritti da "persone" cresciute con il sedere nella bambagia.
Sono un testimone diretto di bambini miei coetanei massacrati da padri padroni col vizio del bere.
A distanza di più cinquant'anni si portano ancora con loro le ferite di quell'esperienza terribile.
Tutti e ribadisco tutti e tre sono finiti ai margini della società, ricalcando le orme dei loro padri per ciò che concerne il vizio del bere ma hanno evitato di avere figli, coscientemente e per una scelta lucida.
Prima di esprimere pareri o peggio ancora giudizi, pregasi connettere il cervello, se ne possedete uno.
Grazie per lo spazio, Gianluca
Erostrato 25/11/2018 - 19:00
Downloadable! Video!

Σαν το μετανάστη

Σαν το μετανάστη
Questo testo "San To Metanasti" di Lefteris Papadopoulos viene cantato da Maria Farandouri sulla musica già composta per "Kardeşin Duymaz", da Zülfü Livaneli e presente nel disco "Günlerimiz" del 1980. Vorrei ricordare che la versione del brano si trova già a partire dal disco registrato nel 1982 a nome dell'Ensemble co-intestato.

Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 25/11/2018 - 17:45




hosted by inventati.org