Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2018-11-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Monsieur L’Agent

Monsieur L’Agent
Monsieur L’Agent

Chanson française – Monsieur L’Agent – Boby Lapointe – 1969


Dialogue maïeutique

L’autre jour, si tu t’en souviens, Lucien l’âne mon ami, j’avais inséré ici même une version française d’une chanson italienne dont le titre était : « Monsieur le Policier », en italien : « Signor Poliziotto ». J’aurais d’ailleurs pu traduire ce titre par « Monsieur l’Agent » et si je ne l’ai pas fait, c’est qu’il existait une chanson bien antérieure par sa conception qui portait ce titre. Et de plus, une chanson de Boby Lapointe, qui raconte, comme le titre le laisse entendre, la conversation entre un quidam et un agent de police.

Oh, dit Lucien l’âne, ça promet. Je veux dire que les conversations avec les policiers sont toujours intéressantes et pleines d’enseignement. Il faut les écouter attentivement, même si parfois, le style en est assez abrupt.

Certes, Lucien l’âne mon ami, et souvent,... (continua)
Monsieur l’agent, monsieur l’agent…
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/11/2018 - 21:58
Downloadable! Video!

Marilyn Monroe

Marilyn Monroe
(2012)
Album Auff!!

Io penso che la bellezza sia il più grande limite della storia, la più grande cattiveria di Dio e il più grande gioco di Dio. Perché ci mette in questo labirinto: ci sarebbe una certa forma di democrazia “estetica” se vogliamo, solo quando veramente noi fossimo tutti uguali. Perché si nasce belli o si nasce brutti. E quella è una cosa che non decidi tu. Pensa a Troia, Elena e tutte le troie delle troiane,… la bellezza è causa delle più grandi discussioni, guerre… c’è chi è bello e chi non è bello. E hai voglia a dire! Ci sarà sempre una forma di gelosia, finché non si sarà tutti uguali esteticamente.

E allora si è immaginato che grazie alla chirurgia estetica forse un giorno saremo tutti belli uguali e quindi finalmente tutti felici. Ma è una bugia: la bellezza naturale vince sempre laddove si dovrà scegliere un modello. Vogliamo essere tutti belli uguali, ma uguali a chi? E allora vince la più bella di tutti, vince Marilyn Monroe. Non ci sarà mai pace a causa della bellezza.

Luca Romagnoli su DLSO
È l'elogio della chirurgia plastica
(continua)
19/11/2018 - 22:43
Downloadable! Video!

Macedonia

Macedonia
(2012)
Album Auff!!

La traccia fluisce facilmente in “Macedonia”, che è la più dura sia in merito al testo che alla parte sonora, e accusa i potenti di finanziare e dare importanza a questioni scientifiche o belliche (e non solo) inutili in tempo di crisi economica e sociale per far finta di fare qualcosa e per distogliere l’attenzione del popolo dai veri problemi. Ciò viene fatto con riferimenti chiari e diretti a situazioni crude come un bambino che muore di fame o uno che ha perso le gambe a causa della guerra.

(dalla recensione dal blog "L'Arte e la Filosofia")


Macedonia è un pezzo graffiante ed incalzante. le guerre non sono mai servite, ma evidentemente il grido no-war non è mai bastato a fermare l'ignoranza degli eserciti. pensate che riusciremo mai a battere le frontiere della pace e della libertà combattendo con la musica?

Con la musica no. già ci hanno provato in tanti ed... (continua)
Che cosa me ne frega di com'è nata la terra
(continua)
19/11/2018 - 22:27
Downloadable! Video!

Marco il pazzo

Marco il pazzo
(2017)
Album: Un incubo stupendo


Chi è “Marco il pazzo”? Esiste una storia dietro la canzone? Il fatto che la sua storia si interrompa bruscamente con l'arrivo delle divise è un messaggio di resa?

Pazzo per me è un complimento. Comunque sì, è una resa. Ho in mente di scrivere per il futuro un brano dal titolo “La merda vince sempre”. Parlerà di omologazione, di meccanismo capitalistico che viene a vincere, del diverso che pian piano viene emarginato perché da fastidio. Anche le rivoluzioni sono finite, sono tornati al potere sempre gli stessi. Per questo mi piace ripetere che il meccanismo rivoluzionario non è politico ma poetico, la rivoluzione deve tornare per fare in modo di ribadire che il sentimento rivoluzionario è in ognuno di noi. Avevamo ragione ma abbiamo perso sempre e comunque, è tornato sempre quel meccanismo che è comodo a tutti, il meccanismo della compravendita, della... (continua)
Questa è la storia, l'incredibile storia di Marco, un bambino iperattivo
(continua)
19/11/2018 - 22:18
Downloadable! Video!

Management del dolore post-operatorio: Signor Poliziotto

Management del dolore post-operatorio: Signor Poliziotto
(2012)
Management del dolore post-operatorio

Album: Auff!!


Parte tutto da un aneddoto su Leo Ferré. Fu fermato al confine, fra Francia e Italia, epoca di brigate rosse. E mentre i poliziotti rovistavano nella macchina e non trovavano nulla disse: “Con!” che significa coglione “le bombe non sono dove le cerchi, stanno qua, nella testa!”.

La canzone fondamentalmente sviluppa un’idea che è quella che non basta aspettare che il sogno venga da te. Lo devi cercare, devi lavorare, devi proprio spaccarti il culo per qualsiasi cosa, qualsiasi idea. Per avere ragione ti devi fare un culo… una sofferenza immane, soprattutto per chi non è aiutato da nessuno, anche a livello di appoggio psicologico. Mi piace l’idea che i nostri genitori non c’abbiano appoggiato fino adesso. Non dobbiamo ringraziare nessuno. Abbiamo lavorato di più quando andava male, come i matti, perché la cosa ci piaceva tanto.... (continua)
Sai per sognare, amore
(continua)
19/11/2018 - 22:04
Downloadable! Video!

Norman

Norman
2012

Album: Auff!!

La canzone fa riferimento al fatto di cronaca accaduto all'Università di Palermo il 13 settembre 2010 quando Norman Zarcone, dottorando in filosofia, si suicidò gettandosì dal settimo piano dell'edificio.

“Norman/Primavera a Praga/il fuoco di Jan Palach te lo ricordi?” chiede la voce narrante a Norman Zarcone, nell’omonima “Norman”. Zarcone è, o meglio era, un giovane ricercatore universitario di 27 anni, morto suicida nel 2010 come Palach, non dandosi fuoco bensì gettandosi dal settimo piano dell’Università di Lettere e Filosofia di Palermo. Fu il suo modo di protestare, di scuotere un sistema marcio dominato dalle baronie. Un gesto per niente fine a sé stesso, come quello di Palach che provò a scuotere i suoi connazionali. “Poiché i nostri popoli sono sull’orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e di scuotere la... (continua)
Dottorando in filosofia
(continua)
19/11/2018 - 21:52
Video!

Chanson de François Quenechou

Chanson de François Quenechou
[1975]
Parole e musica / Paroles et musique / Lyrics and music / Sanat ja sävel: Gilles Servat
Album: La Liberté qui brille dans la nuit
Altra interpretazione / Autre interprétation / Also performed by /Laulun teki myös: Anne Vanderlove
Album: La Sirène, 1978

Una breve notizia letta sul giornale Le peuple Breton: un anziano bracciante agricolo, François Quenechou, ritrovato morto di fame e di freddo in un campo nella piana della Beauce, una gelida mattina d'inverno. Su questa notizia, e sulle scarne notizie lette su quel pover'uomo crepato di stenti e solo come un cane, Gilles Servat costruì nel 1975 la Chanson de François Quenechou, un'emozionante ballata di esilio, solitudine e miseria. Il brano, inserito nell'album La Liberté brille dans la nuit, è una vera e propria requisitoria orchestrata su vari strumenti, in modo da evocare lo screpolarsi del ghiaccio e la caduta inesorabile... (continua)
Son front bleu et glacé sous les flocons s'efface
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/11/2018 - 19:42

Sus au Trésor de Guerre

Sus au Trésor de Guerre
Chanson française – Sus au Trésor de Guerre– Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 109
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, XIII)

Dialogue Maïeutique

En ce temps-là, Lucien l’âne mon ami, Lamme attendait sa mort sur la potence et maudissait ses bourreaux. Avec Till et Nelle, il marchait au supplice en portant sa bedaine en colère. C’est le point de départ de cette chanson où le sort soudain bascule.

Bien sûr, dit Lucien l’âne, comme les personnages de légendes ne peuvent mourir aussi banalement, Nelle, Till et Lamme ne mourront pas cette fois-ci ; ils ont le destin de mourir tranquillement un jour lointain dans la paix des Pays libérés. Ou peut-être, ne mourront-ils jamais comme tous les... (continua)
Nelle, Till et Lamme marchent sans bruit.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/11/2018 - 16:43
Downloadable! Video!

Electronic Plantation

Electronic Plantation
(1999)

Una delle due canzoni originali presentate dal supergruppo No W.T.O. Combo durante le proteste contro il W.T.O. a Seattle. Poi ripresa da Jello Biafra & the Guantanamo School of Medicine
Ya-Ha-Ha
(continua)
18/11/2018 - 19:03
Downloadable! Video!

Free Yourself

Free Yourself
[2018]
Scritta da Tom Rowlands e Ed Simons
Nuovo singolo del duo di Manchester, uscito alla fine di settembre.
Free yourself
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/11/2018 - 16:45
Downloadable! Video!

Kong

Kong
(2018)

Primo singolo estratto dall'album "Broken Politics"
Prodotto da Four Tet e da Robert Del Naja (3D) dei Massive Attack (il musicista sospettato di essere Banksy)

La cantante svedese qui diventa il diamante che salva in corner un prodotto già reiterato nonostante sia uscito da poche ore. Attenzione, non stiamo parlando dell’apporto vocale – ennesimo epigone di quanto fatto da Horace Andy o Elizabeth Fraser con i Massive Attack – ma ciò che qui importa è il significato della sua figura, inscindibile dal testo di Kong. “But love is big and every land/ Every nation seeks its friends in France and Italy/ And all across the seven seas“, canta Cherry, nata a Stoccolma da madre svedese e padre del Sierra Leone, per un testo in cui si grida l’urgenza dei migranti e della tragedia umanitaria dei respingimenti.
Rolling Stone
Love forsaken, risk worth taking
(continua)
17/11/2018 - 23:52
Video!

Zamba para no morir

Zamba para no morir
[1966]
Scritta da Alfredo Rosales, Hamlet Lima Quintana e Norberto Ambrós.
Una canzone divenuta popolarissima nella versione de La Negra Sosa, ad iniziare dal suo disco "Yo no canto por cantar" del 1966, un titolo che, non a caso, è anche l'incipit di Manifiesto, la celeberrima canzone di Víctor Jara che dà il titolo al suo album incompiuto – che doveva intitolarsi "Tiempos que cambian" – realizzato a Londra l'anno seguente al suo assassinio, grazie ad un giornalista svedese, Jan Sandquist, che si era prestato a salvare i nastri che sarebbero stati certamente distrutti dai militari di Pinochet.

Questa splendida canzone – finora incredibilmente assente, seppur più volte citata, sulle CCG/AWS – varrebbe forse di per se stessa l'inserimento, ma a maggior ragione perchè nel canto dei prigionieri politici cileni assunse una valenza particolare: "era il tempo dei fiori e dei frutti, ma l'ascia... (continua)
Romperá la tarde mi voz
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/11/2018 - 22:07
Video!

Lamento a la muerte del perro Augusto

Lamento a la muerte del perro Augusto
[1975]
Documento (1986)

Scritta da Sergio Vesely, classe 1958, musicista, militante di sinistra nel Cile della dittatura. Fu arrestato e detenuto nel campo di concentramento chiamato Melinka che si trova a Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, e poi nel 1976 fu espulso dal paese e costretto all'esilio in Germania occidentale, dove vive ancora.
Nel suo album "Documento" pubblicato nel 1986.
Testo trovato su Cantos Cautivos

Una canzone che racconta di un cane randagio che nel campo di Melinka era diventato la mascotte dei detenuti politici. Lo avevano chiamato Augusto. Augusto el Perro, Augusto il Cane, in spregio a Pinochet. Quando nel 1975 i detenuti vennero trasferiti in una struttura carceraria a Puchuncaví, il cane Augusto, abituato a scorrazzare liberamente e ostile alle guardie che lo avevano sempre maltrattato, si rifiutò di essere trasferito, di essere chiuso in una cella... fu subito abbattuto da un ufficiale.
Un hambriento perro vagabundo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/11/2018 - 18:51

La Malédiction de Lamme

La Malédiction de Lamme
La Malédiction de Lamme

Chanson française – La Malédiction de Lamme – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 108
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – IV, XI)


Dialogue Maïeutique

Pour cette fois, commence Marco Valdo M.I., je ne partirai pas du titre « La Malédiction de Lamme » pour présenter cette chanson, je me contenterai de rappeler que lors du précédent épisode « Le Carillon d’Harlem », la ville était assiégée et l’hiver glacé avait coupé la route aux secours et poussé la flotte des Gueux à la retraite. Tout au long, souviens-toi, les cloches et le carillon accompagnaient l’histoire de leur fanfare ; mais à la fin, commençait le siège de la ville : un siège qui allait durer des mois ; des... (continua)
Voici juin, les foins embaument l’air ;
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/11/2018 - 17:59

Partenza e vita dei Maremmani

anonimo
Testo reperito in questa pagina
Un saluto mi parte dal mio cuore
(continua)
inviata da adriana 17/11/2018 - 17:41

La Pace, filastrocca che piace

La Pace, filastrocca che piace
[2018]
«La Pace, filastrocca che piace» di Mimmo Mòllica - Proprietà letteraria Molica Colella Domenico ©2018 –
® Tutti i diritti sono riservati –

Il 20 novembre, come ogni anno, ricorre la Giornata Universale del Bambino, per segnalare al mondo quali sono i Diritti di tutti i bambini, senza distinzione di razza, religione o nazionalità. Tra questi il Diritto alla Pace.

Dedico questa filastrocca a tutti i giovani, genitori, studenti, nonni e a tutti gli uomini del mondo, rivolgendola a istituzioni, personalità della scuola, della politica, della cultura, della scienza e della società civile, come testimonianza di volontà e contributo per la pace.

Mimmo Mòllica
La pace fa molto rumore,
(continua)
inviata da Mimmo Mòllica 17/11/2018 - 17:25

Dall’Italia Mafalda partiva

Dall’Italia Mafalda partiva
Probabilmente sulla stessa aria de Il tragico naufragio del vapore Sirio

Il testo si riferisce al naufragio del transatlantico "Principessa Mafalda", avvenuto il quindici ottobre 1927 a ottanta miglia dalle coste del Brasile, a causa di una falla. Per 19 anni la nave trasportò migliaia di lavoratori stipati in angusti spazi e centinaia di benestanti verso il Nuovo Mondo. Il disastro, annunciato più volte dagli addetti ai lavori a causa delle cattive condizioni della nave, causò la morte di 314 persone ed ebbe grande eco sulla stampa internazionale.
Da :MUCGT - Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Dall'Italia Mafalda partiva
(continua)
inviata da adriana 17/11/2018 - 16:55
Downloadable! Video!

El barco de papel

El barco de papel
(1973)
Parole e musica di Julio Numhauser
dall'album Tu sueño es mi sueño, tu grito es mi canto

Secondo il sito Cantos Cautivos era una delle canzoni più importanti cantante nei campi di detenzione della dittatura di Pinochet. Quando qualcuno veniva liberato o c'erano infornazioni credibili che qualche prigioniero veniva mandato in esilio, un coro enorme cantava questa canzone in un potente unisono.

One of the most important songs of the detention centres. Impossible to count how many times we sang it. Every time someone was released from a detention camp or there was credible information that a person would be sent to exile, a gigantic chorus would sing this song, in a powerful unison.
Cantos Cautivos
Se va el barco de papel,
(continua)
17/11/2018 - 15:57
Downloadable! Video!

Arcobaleno di pace (Là sulla risaia è nato un bel mattino)

Arcobaleno di pace (Là sulla risaia è nato un bel mattino)
[1960]
Scritta da Pietro Besate e sempre interpretata dal Coro delle Mondine di Trino Vercellese
Nel volume intitolato “Senti le rane che cantano: canzoni e vissuti popolari della risaia”, di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, Donzelli editore, 2005.
Là sulla risaia è nato un bel mattino
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/11/2018 - 14:58

Canzón dei coscrìti

anonimo
Canzón dei coscrìti
[fine 800/inizio 900]
Una canzone popolare precedente alla Grande Guerra. Infatti si riferisce di una ferma di tre anni, quella in vigore tra il 1875 (la riforma Ricotti, prima la durata del servizio militare obbligatorio era di quattro o addirittura cinque anni...) ed il 1910, quando la "naja" scese a due anni.
Trovo la maggior parte delle strofe su “Paròle e diti che se pèrde par strada”, una ricerca sulla parlata del paese di Bieno, il "balconcino della Valsugana", in Trentino Alto Adige. Quelle tra parentesi quadre le ho inserite traendole da questo canzoniere popolare.
Apriteci le pòrte
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/11/2018 - 13:23
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
In the Greek versions
κόκκινα παπαρούνα <--- singular (wrong)
should change to
κόκκινες παπαρούνες <- plural (correct)
Dimitris Katsouropoulos 16/11/2018 - 18:19
Downloadable! Video!

Mio fratello è figlio unico

Mio fratello è figlio unico
La scrittura del rapper Anastasio, 21 anni

da XFactor

Ok la vetrina di XFactor sarà quello che è, ma questa versione ci sembra comunque degna di nota.

Mio fratello e' figlio unico perché non ha mai trovato il coraggio di operarsi al fegato.
(continua)
inviata da Dq82 16/11/2018 - 13:58
Downloadable! Video!

Rosso Malpelo

Rosso Malpelo
2015
Disciplina Sperimentale EP

Brano tratto dal primo Ep di Nasta Mc al secolo Marco Anastasio, ora più noto come Anastasio di XFactor.
Non è questo il luogo per discutere dei talent. Ogni tanto esce anche qualche bravo artista. Questo EP è stato inciso anni fa, a soli 18 anni.

Rosso Malpelo è una novella di Giovanni Verga, che narra di un ragazzo che lavora in una cava di rena rossa.
Lo chiamavano Malpelo, il tale di cui oggi scrivo
(continua)
inviata da Dq82 16/11/2018 - 13:48
Downloadable! Video!

The Happiest Days of Our Lives / Another Brick in the Wall Part II

The Happiest Days of Our Lives / Another Brick in the Wall Part II
ANOTHER BRICK IN THE WALL
(continua)
inviata da Dq82 16/11/2018 - 13:25
Downloadable! Video!

La sobirana

La sobirana
Bonjour,

Cette chanson est magnifique. Est-il possible d'avoir la partition à 4 voix ?
Bravo à Messieurs Salinier et Salles. Que de frissons.

Un grand merci par avance.

Adissiatz
Joël Borréda 16/11/2018 - 12:32
Downloadable! Video!

Banan

Banan
[2018]
Parole e musica di Jacek Kleyff
Jacek Kleyff chitarra + metronomo, registrato su dittafono.
Il testo trascritto ad orecchio da YT.

inedito
Rośnie banan, rośnie
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 16/11/2018 - 01:17
Downloadable! Video!

Anne

Anne
O MOTHER!
(continua)
14/11/2018 - 23:17
Downloadable! Video!

Europa

Europa
EUROPE
(continua)
inviata da Ceil Herman 14/11/2018 - 17:03
Video!

Jag ville åka till öknen

Jag ville åka till öknen
Mikael Wiehe wrote the following notes on his website www.mikaelwiehe.se:

"Irak överföll Kuwait. USA med flera överföll sin tidigare allierade Irak. Sången skrevs efter denna så kallade Operation Ökenstorm."

"Iraq attacked Kuwait. USA with many others attacked their earlier allied Iraq. The song was written after the so-called Operation Desert Storm."
I WANTED TO TRAVEL TO THE DESERT
(continua)
inviata da Ceil Herman 14/11/2018 - 17:00
Downloadable! Video!

Avoir 20 ans dans les Aurès

Avoir 20 ans dans les Aurès
Complete Italian translation by Riccardo Venturi
Traduction italienne intégrale de Riccardo Venturi
Täydellinen italiankielinen käännös: Riccardo Venturi
14-11-2018
(continua)
14/11/2018 - 01:23
Downloadable! Video!

Desertorea

Desertorea
Riccardo Venturi, 13-11-2018 19:26
IL DISERTORE
(continua)
13/11/2018 - 19:28
Downloadable! Video!

Lulù e Marlène

Lulù e Marlène
Stupenda interpretazione, Giuseppe!
Giuseppe 13/11/2018 - 01:04

U fìgghie a la uèrre

anonimo
U fìgghie a la uèrre
IL FIGLIO ALLA GUERRA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/11/2018 - 23:12
Downloadable! Video!

E se i tedeschi

anonimo
E se i tedeschi
Per la serie"A volte ritornano"....

VICENZA: I DISCENDENTI POLITICI DEI COLLABORAZIONISTI REPUBBLICHINI REVISIONANO LA STORIA

(Gianni Sartori)

Nel mio articolo in memoria di Sarà Gesses (la bambina ebrea di Padova, prima segregata nel campo di Vò Vecchio, transitata poi per la Risiera di San Sabba e infine assassinata all’arrivo nel campo di Auschwitz) avevo stigmatizzato quanto sta scritto – inciso – nella lapide di Villa Contarini Venier in memoria dei deportati ebrei che non fecero ritorno a casa, ossia un generico: “…durante l’occupazione tedesca…”.

Sostanzialmente un modo per stendere un velo poco pietoso sulle responsabilità dei fascisti e della polizia nostrani.

Il 10 novembre la cosa si è ripetuta a Vicenza, città medaglia d’oro della Resistenza, ma da qualche mese sotto un’amministrazione di destra, tanto di destra.

L’eccidio dei “Dieci martiri” (1944) viene ricordato ogni... (continua)
Gianni Sartori 12/11/2018 - 16:34
Downloadable! Video!

Di mamme ce n'è una sola

Di mamme ce n'è una sola
Riccardo Venturi, 11-11-2018 23:23

Translator's note. The lyrics of this song are originally written in high-falutin Italian, mostly reproduced from old songs. A number of “keywords” taken from such songs are used: they have been translated, but the flavour and the suggestions they give to Italians can't be fully grasped by non-Italians.
THERE'S ONLY ONE MAMMA
(continua)
11/11/2018 - 23:24
Video!

Hunger Strike

Hunger Strike
Grazie x tutte le info!
Sonia 11/11/2018 - 21:28
Video!

The Kingdom of the Cross

The Kingdom of the Cross
not 'A cross the psalm' but 'Across the Somme' (river)
Mike 11/11/2018 - 20:50
Downloadable! Video!

Escusè muà pur mon franzè

Escusè muà pur mon franzè
Riccardo Venturi, 11-11-2018 20:41

Translator's Note. I thought at first about translating the parts in broken French into sort of Gallicized lingo, translating into English only the parts in correct French and, obviously, those in Sicilian. This would result, however, in something really awkward. So, I decided to translate the whole lyrics into standard English. Rather obviously, such a translation cannot reproduce the special flavour of the original; I think this could be only made by translating it into French.
I APOLOGIZE FOR MY POOR FRENCH
(continua)
11/11/2018 - 20:43
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
2w. Versione norvegese degli Ohnesorg
2w. Norwegian version by Ohnesorg


Ohnesorg EP (2013)



Da/from ohnesorg.bandcamp.com
Til barrikadene
(continua)
inviata da Dq82 11/11/2018 - 17:24
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
16c. Bella ciao (Versione norvegese degli Ohnesorg)
16c. Bella ciao (Norwegian version by Ohnesorg)

Ohnesorg EP (2013)

Da/from ohnesorg.bandcamp.com

I morgengryet, i det vi sto opp.
(continua)
inviata da Dq82 11/11/2018 - 17:15
Video!

Valet

Valet
The original is "Song of Choice" by Peggy Seeger
THE CHOICE
(continua)
inviata da Ceil Herman 11/11/2018 - 00:09
Downloadable! Video!

The Old Orange Flute

anonimo
Nella contea di Tyrone, vicino a Dungannon,
(continua)
inviata da Io non sto con Oriana 10/11/2018 - 19:16
Video!

Ritmo rivoluzionario

Ritmo rivoluzionario
Ritmo rivoluzionario
(continua)
10/11/2018 - 09:43
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
Il motivetto di questa canzone è lo stesso usato in ogni guerra. Durante la guerra d'Africa c'era: Er Negusse da piccolo faceva l'aviatore, pe' risparmià benzina pisciava ner motore. E ancora, faceva il muratore e per risparmiar la calce cacava sul mattone ,eccetera. Il ritornello, almeno in provincia di Roma, era: Pompa Cè', pompa che va bbè. Oppure, Bomba c'è, arifìcchete si te 'nnè (nasconditi se vuoi).
Roberto Zac 10/11/2018 - 09:41




hosted by inventati.org