Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-9-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Who Owns Who

Who Owns Who
(2017)

Un inno alla rivolta alla rivolta e alla disobbedienza. Attraversa i loro confini, nuota nelle loro acque, rifiuta i loro ordini, ama le loro figlie, cambia le loro abitudini...
The bridge, the call
(continua)
16/9/2017 - 16:17
Downloadable! Video!

Radical Eyes

Radical Eyes
(2017)

Brano d'apertura dell'album d'esordio dei Prophets of Rage

Tom Morello - guitar
Timmy C - bass
Brad Wilk - beats
Chuck D - vocals
B-real - vocals
DJ Lord - turntables


"The Western world has created biased structures and stereotypes. Opposing viewpoints and movements are seen as radical rather than diversity. 'Radical Eyes' is the lens everything is viewed through, any life movement in opposition is considered radicalized."

"Il mondo occidentale ha creato strutture e stereotipi tendenziosi. I movimenti di opposizione e punti di vista diversi sono visti come estremisti invece che essere considerati pluralità. Gli occhi radicali sono la lente attraverso cui si guarda al mondo, per cui ogni movimento di opposizione è bollato come estremista."

(Chuck D.)
If speed is what you need
(continua)
16/9/2017 - 15:56

E allora noi vili

E allora noi vili
23 novembre 1945]
Versi di Cesare Pavese, nella raccolta “La terra e la morte” (1947), in seguito compresa, dopo la morte del poeta, in “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”.
Musica di Anna Jenček, compositrice, cantante, insegnante, autrice nel 2008 del progetto musicale “Terra rossa, terra nera”, nel centenario dalla nascita di Cesare Pavese.

Riprendo da “Cesare Pavese in musica”, un bell'articolo di Flavio Poltronieri di cui consiglio la lettura integrale:

Anna Jencek prende in ordine cronologico tutte le nove liriche racchiuse ne “La terra e la morte” titolando ciascuna canzone con le proprie prime parole e le veste con raffinatezza a tempo di jazz avvalendosi, tra gli altri, del contributo del fisarmonicista Danilo Boggini (che ricordiamo anni fa nella Svizzera italiana in un sentito omaggio a Jacques Brel con l'Accordion Project). Questi versi che sanno di mitologia mediterranea,... (continua)
E allora noi vili
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/9/2017 - 14:07
Downloadable! Video!

A Fire Burns for Freedom

A Fire Burns for Freedom
(2011)

An early version/acoustic version of “A Fire Burns For Freedom” is available on the Patagonia music sampler.

A revised version of this song appears as the title track on Ziggy’s album Wild and Free, and includes Woody Harrelson on vocals!
A fire burns for freedom
(continua)
16/9/2017 - 12:30
Downloadable! Video!

See Dem Fake Leaders

See Dem Fake Leaders
(2017)
See dem fake leaders
(continua)
16/9/2017 - 11:56
Downloadable! Video!

Sunshine

Sunshine
(1971)

"It was just at the time of the Vietnam War and Nixon. It was looking bad out there. That song meant a lot to a lot of people during that time--especially me."
(Jonathan Edwards)

I wrote ‘Sunshine’ in 1970 in probably less time than it takes to sing it. It was the height of the Vietnam-Cambodia adventure there in Southeast Asia. I was really saddened by that and really angry… It’s an angry young man’s complaint about what was going on politically and militarily in our name. I was knowing people that were coming back from the war and they were never the same – if they came back at all.

I had just undergone a really violent draft board pre-induction physical, where I ended up in an emergency room and ended up in a sanitarium I guess you’d call it. It was all in the interest of not going to Vietnam, but it left an indelible mark on me for life.

We were in Ohio and I moved my band... (continua)
Sunshine go away today, I don't feel much like dancing
(continua)
16/9/2017 - 00:23
Downloadable! Video!

Fiume

Fiume
[2017]
All'Italia

Un album che parla di emigrazione, un vero e proprio concept-album che omaggia storie di vita degli Italiani di ieri e di oggi, parlando di rinascita, di rinnovamento, di forza.

Un uomo ritorna, ormai anziano, nel pezzo di terra istriano che da bambino aveva dovuto lasciare insieme alla madre. Quanto era avvenuto in quelle terre negli anni della sua infanzia è ben noto. Suo padre non era riuscito ad andarsene in tempo, in difesa ostinata di una piccola attività con la quale dava da vivere alla moglie e al figlio. E la vita di chi all’epoca visse sfollato in Italia fu difficile. Anche per una sorta di diffidenza, diciamo di tipo storico e politico, che spesso circondava questi esuli italiani. Una frase del padre accompagnerà quest’uomo per tutta la sua vita, ritornando anche nel momento in cui, dopo tanto tempo, egli decide di tornare là dove era partito.

Nell’appartamento... (continua)
Ricordo quel giorno come fosse ieri
(continua)
inviata da dq82 15/9/2017 - 11:49
Downloadable! Video!

Aquitania

Aquitania
[2017]
All'Italia

Un album che parla di emigrazione, un vero e proprio concept-album che omaggia storie di vita degli Italiani di ieri e di oggi, parlando di rinascita, di rinnovamento, di forza.

Un giovane parte verso la Francia Sud Occidentale per spendere la propria vita di contadino. Viene da un mondo in cui anche la possibilità di imparare a scrivere e a leggere, durante l’infanzia, non era data. Per questa ragione, cerca aiuto per poter comunicare il suo amore alla giovane donna che non è potuta partire con lui. Dalla quale vuole tornare. Perché la sua vita è rimasta idealmente in una valle del Trentino da dove è partito e dove alla fine riuscirà a tornare per bussare alla porta di chi lo ha aspettato.

Sapevo fin da ragazzino che una parte di parenti della mia famiglia, dal versante di mia madre, se n'era migrata verso mete lontane. Questa mia gente abitava la collina veneta che... (continua)
Son partito che era fine estate
(continua)
inviata da dq82 15/9/2017 - 11:38
Downloadable! Video!

London

London
2017
All'Italia

E’ una canzone contemporanea e felice. Dove un ragazzo parte per Londra conservando l’amore che lo lega a chi invece rimane. Col desiderio e la certezza che questo amore può sopravvivere al cambiamento di vita. Chissà, forse perché l’odierna possibilità di muoversi rende ogni orizzonte molto più vicino di ieri. Dunque, si può magari partire anche con leggerezza di sentimenti e con entusiasmo. Per provare a modellare la propria vita in una direzione che si ritiene più giusta. Per scoprire nuove opportunità. Senza che per questo un amore vero sia destinato a finire ma, anzi, aspettandolo il prima possibile allo scalo dell’aeroporto.

Il ragazzo del video, per inciso, è Tommaso Priviero figlio di Massimo, che a Londra ci vive (o ci ha vissuto per un periodo).

Andarsene via con cuore leggero e un sorriso stampato negli occhi senza aver niente in tasca che non sia la tua giovinezza... (continua)
Partirò amore mio
(continua)
inviata da dq82 15/9/2017 - 11:26
Downloadable! Video!

Bryd one brere

anonimo
Bryd one brere
[XIV secolo / 14th Century]
Testo e musica / Lyrics and music:
King's College, Cambridge
MS Muniment Roll 2 W 32v Index 521 [1199]

Uno dei capisaldi di questo sito (a suo tempo coniato da Davide Giromini) è che “ogni canzone d'amore è contro la guerra”. Può anche darsi, sebbene, e lo dico in tutta sincerità, io abbia a volte qualche ragionevole dubbio. Ciononostante i casi son tanti e variopinti, e vorrei quindi raccontare sia pure per sommi capi la storia di questa canzone, che è ritenuta la prima canzone d'amore completa in lingua inglese. O meglio, in quella lontana fase dell'inglese che va sotto il nome di “inglese medio” (Middle English), l'inglese medievale che si venne formando a partire dal 1066 con la conquista Normanna, e che sfociò poi, a partire dal XVI secolo, nell'inglese moderno. Completa, dato che ne è tramandata anche la notazione musicale.

La canzone è nota come... (continua)
1. Bryd one brere,            
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 15/9/2017 - 02:11
Downloadable! Video!

Pablo pueblo

Pablo pueblo
[1977]
Parole e musica di Rubén Blades
Nel suo disco intitolato “Metiendo mano!”
Testo trovato su Genius
Eh le le le le le le le
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2017 - 10:22
Downloadable! Video!

CapaRezza: Prisoner 709

CapaRezza: Prisoner 709
[2017]
Singolo: Prisoner 709

In un carcere in cui i prigionieri sono colpevoli di "delitti musicali" (per aver suonato metal, rap, reggae), CapaRezza è "colpevole di tutto" e scrive un nuovo pezzo che mette in chiaro quale sia la sua idea della musica, lontana dall'importanza dei numeri e dei premi.
Da soundsblog
Nel buio di una galera dalle barre chiuse
(continua)
inviata da adriana 14/9/2017 - 07:40
Downloadable! Video!

Stop

Stop
(2017)

Da un giovane rapper di Marsiglia, un nuovo singolo promettente che denuncia le violenze della polizia, accompagnato da un videoclip frenetico in cui una banda di giovani fuggono da poliziotti che non si vedono mai chiaramente.

Le jeune marseillais Reef, nouvelle recrue du label Orfevre, frappe fort avec un clip réalisé par ASC & Arsedi. Lancé par le rappeur Espiiem, Reef s’était fait remarquer en avril avec son premier titre « Merci ». Beaucoup moins détendu, la vidéo de son nouveau titre titre « Stop » rappelle que les violences policières sont plus que jamais d’actualité – en témoignent les rebondissements très récents sur les conditions du décès d’Adama Traoré, mort il y a un an des suites d’une interpellation.

La vidéo de « Stop », tournée de nuit à Marseille, met en scène une bande de jeunes dans leur quartier, fuyant des policiers fictifs. Une menace que l’on ne voit... (continua)
Il y a une différence entre le vivre et le voir
(continua)
13/9/2017 - 23:41
Downloadable! Video!

Santiago Maldonado

Santiago Maldonado
[2017]

¿Dónde está Santiago Maldonado?
Ellos saben dónde estás
(continua)
inviata da adriana 13/9/2017 - 13:40
Downloadable! Video!

Cançó de la bruixa cremada

Cançó de la bruixa cremada
[1979]
Versi di Maria Mercè Marçal i Serra (1952-1998), poetessa, scrittrice, docente catalana. Femminista, omosessuale, attivista per l’indipendenza catalana, comunista.
Musica di Maria del Mar Bonet
Una canzone dallo spettacolo teatrale “La sala de les nines”, su testi di Mercè Rodoreda (1908-1983, importante scrittrice catalana) e Maria Mercè Marçal, tributo al romanzo “Bearn o La sala de las muñecas” (1956, in catalano “Bearn o La sala de nines”) dello scrittore Lorenzo Villalonga y Pons.
Più recentemente nella raccolta collettiva intitolata “Maria Mercè Marçal. Catorze poemes, catorze cançons”, 2009
Testo trovato su Cancioneros.com
Bruixa, que és de matinada,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2017 - 13:34
Video!

La esquina de los paraos

La esquina de los paraos
[1977]
Scritta da José María Carrillo
Nell’album del gruppo intitolato “Sevillanas Democráticas”
Testo trovato su questo blog dedicato ai Gente del Pueblo
Hay una esquina en mi pueblo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2017 - 11:42
Downloadable! Video!

Tienes que aprender

Tienes que aprender
[1979]
Scritta da José María Carrillo e Lorenzo Gómez Holgado
Nell'album del gruppo intitolato “Tierra y libertad”
Testo trovato su La Zamarra de Gustavo, il blog di Gustavo Sierra Fernández.
Tienes que aprender
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 20:50
Downloadable! Video!

Pedagogía popular

Pedagogía popular
[1976]
Scritta da Joaquín Carbonell e Pilar Navarrete
Nell'album di Joaquín Carbonell intitolato "Con la ayuda de todos"
Es una línea curva
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 20:34
Downloadable! Video!

¿Dónde Está?

¿Dónde Está?
[2017]

Letra: Leo Parigi
Música: Leo Parigi, Tavo Suárez

¿Dónde está Santiago Maldonado?
¿Cómo empuja la vida?
(continua)
inviata da adriana 12/9/2017 - 19:42
Downloadable! Video!

Si morimos

Si morimos
[1978]
Parole e musica di Pablo Milanés
Nel disco intitolato “No me pidas”
Testo trovato su Cancioneros.com
Ustedes lo sabrán, mis hijos, lo sabrán
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 18:29
Downloadable! Video!

L'autrer jost'una sebissa

L'autrer jost'una sebissa
XII sec.
Pastorella
Parole di Marcabru

Marcabruno, in provenzale Marcabru(n) pronuncia occitana marˈkaβɾy (... – ...), è stato un trovatore occitano originario della Guascogna (forse di Auvillar), di cui ci rimangono 43 componimenti a carattere principalmente satirico, scritti tra il 1130 e il 1150.

Le informazioni biografiche che abbiamo di lui sono attinte da due vidas accluse ai suoi componimenti e raccontano storie diverse, poco attendibili, in quanto entrambe elaborate, evidentemente, su riferimenti contenuti nelle sue poesie". Secondo una delle sue vidas Marcabru fu "figlio di una donna povera di nome Marcabruna, fece cattive poesie e cattive satire, parlando male delle donne e dell'amore".

L'altra sua biografia ci racconta che Marcabru venne abbandonato alla porta di un uomo ricco, e nessuno seppe la sua origine. Allevato da Aldric del Vilar ed educato alla poesia da Cercamon,... (continua)
L'autrier jost' una sebissa
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 12/9/2017 - 17:52
Video!

Ezin uka

Ezin uka
[1969]
Parole e musica di Benito Lertxundi
La traccia che apre l’album d’esordio, eponimo, di questo cantautore basco.
Ezin uka
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 08:31
Video!

¿Por qué?

¿Por qué?
[1977]
Scritta da José Luis Armenteros, Juan José Oña e Pablo Herrero Ibarz
Nell’album dal titolo “En el nombre de España, paz
¿Quién fabrica las pistolas? ¿Quién?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 08:16
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
e che fine ha fatto " isnt it ? " ?comunque è un casino questo sito ,
12/9/2017 - 07:46
Downloadable! Video!

Le castagne matte

Le castagne matte
Flavio, Angelina è inserita (trovato il testo dalla versione di Giorgio Cordini), ma se riuscissi a reperire i testi o i file degli altri brani saremmo ben lieti.
Dq82 11/9/2017 - 22:54
Downloadable! Video!

Eusko gudariak

Eusko gudariak
Due o tre cose che so sui Gal (e sullo Stato)

quasi una "recensione", segnalo
ciao
GS
Gianni Sartori 11/9/2017 - 22:42
Downloadable! Video!

Allende Presidente

Allende Presidente
(2003)
dall'album Venceremos!
(Ángel Parra - Mauro Di Domenico)

Un pezzo rap dedicato a Allende, interpretato dal grande Ángel Parra che lo ha scritto insieme al chitarrista italiano Mauro Di Domenico. Ne esiste anche una versione francese interpretata insieme a Mouss & Hakim degli Zebda (non ho trovato il testo).
inviata da Lorenzo 11/9/2017 - 22:33
Downloadable! Video!

I Hear Them All

I Hear Them All
di Ketch Secor e David Rawlings
pubblicata in Big Iron World (2006)

incisa anche da David Rawlings in A Friend of a Friend (2009)
il video ufficiale, diretto da Danny Clynch di ricorda il disastro dell'uragano Katrina sulla popolazione di New Orleans

Una canzone di disperazione e di speranza, con qualche riferimento all'attentato dell'11/9
"I hear soldiers quit their dying, one and all"
(sento i soldati che smettono le loro morti, uno e tutti)
vale da solo la presenza della canzone in questo sito
I hear the crying of the hungry in the deserts where they're wandering.
(continua)
inviata da Piersante Sestini 11/9/2017 - 22:30
Downloadable! Video!

El Salustiano

El Salustiano
[1976]
Parole e musica di Carlos Cano
Nel suo disco intitolato “A duras penas”

Canzone sulla condizione degli spagnoli andalusi costretti dalla miseria ad emigrare verso altri paesi Europei. Lo stesso Carlos Cano negli anni 60 dovette lasciare la natale Granada per cercare lavoro in Svizzera e Germania. La canzone è quindi sicuramente autobiografica.
Hasta un pueblo d’Alemania ha llegao el Salustiano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 21:01
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
Bella Ciao censurata, coristi se ne vanno.
Comune Carmagnola chiede non cantarla. Anpi, è patrimonio tutti.

(ANSA) - TORINO, 11 SET - La sezione dell'Anpi di Carmagnola esprime solidarietà al gruppo CoroMoro, che ieri sera avrebbe dovuto esibirsi alla serata di chiusura della Fiera Nazionale del Peperone. Il concerto, in programma alle 21 in piazza Sant'Agostino, è stato annullato. "L'amministrazione comunale ci ha chiesto di rimuovere dalla scaletta Bella Ciao", spiega il coordinatore di CoroMoro, Luca Baraldo. "Noi ci siamo rifiutati e così abbiamo dovuto cancellare la data".

Secondo quanto racconta il gruppo, la richiesta sarebbe stata avanzata dal vicesindaco, preoccupato che il "brano creasse imbarazzo tra alcuni esponenti del centrodestra". "Ci chiediamo come mai ancora oggi cantare 'Bella Ciao' sia considerato di parte; come mai questo brano, che è patrimonio comune di tutti gli... (continua)
B.B. 11/9/2017 - 20:17
Downloadable! Video!

Aguaviva: Apocalipsis

Aguaviva: Apocalipsis
[1971]

Realizzazione di Manolo Díaz.
Edizione italiana dell'album Apocalipsis


Avvertenza. Alcune canzoni erano già presenti nel sito, sia nell'interpretazione di Aguaviva, sia di altri. Poiché la seguente pagina è dedicata coralmente all'album, abbiamo deciso di lasciare le pagine già esistenti linkandole nell'elenco seguente. [CCG/AWS Staff]
Lato 1
1. Y NACE EL SOL (J.A. Muñoz - M. Diaz)
2. LOS JINETES (J.A. Muñoz - M. Diaz)
3. EL HAMBRE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
4. LA CIUDAD ES DE GOMA (G. Celaya - M. Diaz)
5. EL NINO HA MUERTO (M. Diaz)
6. LA GUERRA (J.A. Muñoz - M. Diaz)
7. LA GUERRA QUE VENDRÁ (B. Brecht - M. Diaz)
8. CUANDO MI HIJO NACIÓ (N. Hikmet - M. Diaz)

LATO 2
1. LA MUERTE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
2. ME QUEDA LA PALABRA (B. de Otero - M. Diaz)
3. NO NOS DEJAN CANTAR (N. Hikmet - M. Diaz)
4. LA PESTE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
5. LA NINA DE HIROSHIMA (N. Hikmet - M. Diaz)
6. MASA (C. Vallejo - Pepe Nieto)
7. HIMNO (M. Diaz)
Dopo il primo LP, in cui Aguaviva ha cantato poesie spagnole della generazione del '27 su musiche di Manolo Diaz, in questo secondo LP, intitolato al biblico tema dell’«Apocalisse», le liriche, sempre musicate da Manolo Diaz, sono di poeti di varie nazionalità. Il tema dell'Apocalisse è affrontato in chiave moderna: dei quattro cavalieri biblici, mentre la Guerra mantiene il suo significato tradizionale, la Fame è vista come frustrazione, la Morte come oppressione, come negazione dei valori della libertà, e la Peste come effetto della radioattività dopo una guerra nucleare.
(continua)
inviata da dq82 11/9/2017 - 17:14
Video!

El rey de la casa

El rey de la casa
[1981]
Parole e musica di Gloria van Aerssen (1932-2015) y Carmen Santonja (1934-2000)
Nell’album “El tigre del Guadarrama”
Ha nacido el rey de la casa esta mañana
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 13:15
Downloadable! Video!

La ballata del bambino senza tempo

La canzone si ispira al libro di Michele Iacono " Il bambino senza tempo " e prende spunto dalle brevi, terribili parole pronunciate da un bambino siriano prima di morire: Lo dirò a Dio!
Se il tempo fosse un sogno, allora resterei,
(continua)
inviata da fernando ianeselli 11/9/2017 - 12:54
Downloadable! Video!

The Maid and the Palmer and the Well Below the Valley

anonimo
The Maid and the Palmer <I>and</I> the Well Below the Valley
11 settembre 2017, 12:12
21B.1 'Per sette anni sarai una pietra,
(continua)
11/9/2017 - 12:13
Downloadable! Video!

The Maid and the Palmer and the Well Below the Valley

anonimo
The Maid and the Palmer <I>and</I> the Well Below the Valley
21B. The Maid and the Palmer, il frammento raccolto da Sir Walter Scott e comunicato a Charles Kirkpatrick Sharpe.
The Maid and the Palmer, a fragment collected by Sir Walter Scott and communicated to Charles Kirkpatrick Sharpe.


Child #21B, I, 232.
"A Ballad Book, by Charles Kirkpatrick Sharpe, edited by David Laing, p. 157 f, VII; from Sir W. Scott's recollection.

21B.1 ‘SEVEN years ye shall be a stone,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/9/2017 - 11:56
Downloadable! Video!

The Maid and the Palmer and the Well Below the Valley

anonimo
The Maid and the Palmer <I>and</I> the Well Below the Valley
[LA FANCIULLA E IL PELLEGRINO] [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/9/2017 - 11:23
Downloadable! Video!

The Maid and the Palmer and the Well Below the Valley

anonimo
The Maid and the Palmer <I>and</I> the Well Below the Valley
21A. The Maid and the Palmer
La versione eseguita dai Brass Monkey con Martin Carthy e John Kirkpatrick [The Complete Brass Monkey, 1983]
The version performed by Brass Monkey, with Martin Carthy and John Kirkpatrick [The Complete Brass Monkey, 1983]



Ripresa da Terre Celtiche di Cattia Salto. Sono inserite le note originali della curatrice.
Reproduced from Cattia Salto's Terre Celtiche. Original notes by the editor are included. [RV]
THE MAID AND THE PALMER
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/9/2017 - 11:09

En aquel tiempo que los ríos eran limpios

En aquel tiempo que los ríos eran limpios
[1979]
Parole e musica di Joaquín Carbonell
Nel disco intitolato “Sin ir más lejos”
En aquel tiempo que los ríos eran limpios
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 11:06
Video!

La ballena azul

La ballena azul
[1971]
Parole e musica di Gloria van Aerssen (1932-2015) y Carmen Santonja (1934-2000)
Nell’album d’esordio delle Vainica Doble, eponimo, pubblicato nel 1972
Nel disco la canzone era interpretata da Laura de Cárdenas, figlia di Gloria van Aerssen
La ballena azul está triste y sola,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 10:36

Abolición

Abolición
[1978]
Parole e musica di Paco Ortega Bermejo (1957-), cantante, compositore e produttore musicale spagnolo.
Nel disco collettivo intitolato “¡Abolición! (Canciones y textos contra la pena de muerte)”
Testo trovato in “Veinte años de canción en España, 1963-1983”, di Fernando González Lucini.
El silencio en la noche,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 10:19
Downloadable! Video!

Berta

Berta
2016
Testo trovato su Berta Cáceres
Testo dedicato a Berta Cáceres, sindacalista E ambientalista indigena Lueca: la Chico Mendes Hondureña.


Berta Cáceres è l’ultima vittima del business dello sviluppo

Gabriele Crescente, giornalista di Internazionale

7 marzo 2016 15.05

Mentre la visita di Obama a Cuba e la firma degli accordi di pace in Colombia sembrano rappresentare la fine degli strascichi della guerra fredda, si può essere tentati di pensare che l’America Latina sia ormai un continente pacificato e avviato verso lo sviluppo, e che la violenza sia limitata alle guerre tra bande criminali. Ma l’omicidio di Berta Cáceres, uccisa in Honduras il 3 marzo, dimostra che la violenza politica non è affatto scomparsa, ed è in gran parte motivata proprio da quello che chiamiamo sviluppo.

Berta Cáceres non era un’ambientalista, com’è stata descritta negli ultimi giorni dai mezzi d’informazione.... (continua)
Tu Lucha es un ejemplo de honor y sentimiento
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 22:18
Video!

Me lo dijo el rio

2016
Brano inedito del gruppo hondureño Son de pueblo
Testo trovato su Berta Cáceres

Canción dedicada a Berta Cáceres, luchadora social asesinada en Honduras el pasado 3 de marzo 2016
Volviste a la tierra mujer
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 22:01
Downloadable! Video!

Futura

Futura
dal libretto dell'LP "Cosa sarà" distribuito in Francia.
FUTURA
(continua)
10/9/2017 - 21:42

Nino Buenaventura: Ritratto d'amore con l'assassino

Nino Buenaventura: Ritratto d'amore con l'assassino
2016
Testo di Nino Buenaventura.
È una poesia perciò entra tra gli Extra, chissà che qualcuno voglia darle una musica...


¡Berta Cáceres presente!

Pubblicato il 29 marzo 2016 · in America Latina, Bologna non più Bologna, Poesia ·

di Helena Scully Gargallo e Nino Buenaventura

[Presentiamo un testo di Helena Scully Gargallo sull’attivista Berta Cáceres, vilmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras. La sua lotta e la memoria non si fermano. Il testo è stato letto il 23 Marzo 2016, ore 19.34, calendario Mediterraneo, Circolo Anarchico Berneri, Bologna. Di seguito riportiamo una poesia di Nino Buenaventura dedicata a Berta, “Ritratto d’amore con assassinio”, scritta in italiano e tradotta in spagnolo dallo stesso Nino. F.L.]

Difficile parlare con la rabbia e il dolore che percorrono tutto il corpo, bloccando la gola, impedendo alla parola e al pensiero di fluire.

Difficile sfidare l’impotenza... (continua)
Le tue figlie sono minute,
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 15:50
Downloadable! Video!

El presidente

El presidente
2017
Circo manicomio
Discúlpame presidente
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 15:21
Downloadable! Video!

El pueblo

El pueblo
2017
Circo manicomio
inviata da Dq82 10/9/2017 - 15:19

Les Routes parfumées (2017)

Les Routes parfumées (2017)
Les Routes parfumées (2017)

Chanson française – Les Routes parfumées – Marco Valdo M.I. – 2017



Décidément, Marco Valdo M.I. mon ami, les titres de tes canzones sont souvent bien étranges ou assez inattendus. Celui-ci est porteur d’une poésie lointaine qui me ravit tellement. On a comme une sensation d’immenses espaces un peu déserts et où le vent ramasse en un parfum unique le thym, la menthe, le pin, la rose et l’odeur puissante de la lavande et du mimosa. Ça sent le chardon et l’ortie en fleurs, mille couleurs envahissent ma bouche et mille saveurs tourbillonnent en ma pauvre tête d’âne soudain éwaré. D’où peuvent-elles bien venir tes routes parfumées que j’ai l’impression de sillonner depuis l’aube des siècles ?

Elles viennent, Lucien l’âne mon ami, via Carlo Levi, tout droit d’un poète du Sud, d’un poète mort trop vite et trop tôt, qui s’appelait de son vivant et qu’on appellera... (continua)
Sans scrupules et sans respect,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/9/2017 - 12:13
Downloadable! Video!

San Franciscan Nights

San Franciscan Nights
atmosfera magica
10/9/2017 - 03:10
Downloadable! Video!

Trentacinque

Trentacinque
I'Nardella deve aver preso il 35 anche lui. In merito all'episodio di violenza sessuale da parte di due carabinieri a Firenze denunciato da due studentesse americane il sindaco ha dichiarato: “E’ importante che gli studenti americani imparino, anche con l’aiuto delle università e delle nostre istituzioni, che Firenze non è la città dello sballo”. Più o meno siamo al livello di "E se si mèttan quelle minigonne lì, poi pe' forza le violentano!" Nardella, Nardella ma che t'hanno imparato a scuola?
10/9/2017 - 01:05

Le Voyage en Russie

Le Voyage en Russie
Le Voyage en Russie

Chanson française – Le Voyage en Russie – Marco Valdo M.I. – 2017
Canzone léviane tirée de « Il futuro ha un cuore antico » de Carlo Levi.



Les voyages ont toujours titillé l’imagination, la curiosité; l’ailleurs, l’autre, le différent, l’étranger, l’étrange m’ont toujours fasciné, dit Marco Valdo M.I.

Moi aussi, dit l’âne, j’ai toujours aimé aller ailleurs, aller voir plus loin, rencontrer d’autres paysages, d’autres ânes, d’autres gens, d’autres herbes. J’ai toujours aimé voir le soleil se lever de l’autre côté de la montagne. J’aime aller dans les villages, j’aime voir les pays inconnus et marcher sur des chemins ancestraux ou sur les routes qu’ont chantés les aèdes.
Fort bien, dit Marco Valdo M.I, et depuis les temps reculés où tu es en route, tu as eu le temps d’en voir du pays ; mais, dis-moi, Lucien l’âne mon ami, que sais-tu de la Russie et des grands espaces... (continua)
On m’avait dit surtout
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/9/2017 - 23:18
Downloadable! Video!

Ryszard płonie

Ryszard płonie
9 settembre 2017
RYSZARD ARDE
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 9/9/2017 - 22:21
Downloadable!

No queremos volver atrás

No queremos volver atrás
[1977]
Versi di Luis Díaz Viana (1951-), antropologo, scrittore e poeta spagnolo
Musica di Joaquín Díaz González (1947-), musicista e ricercatore folklorico di Zamora
Canta Maria Salgado, cantante anche lei originaria della provincia di Zamora, nella comunità autonoma di Castilla y León
Nell'album di Joaquín Díaz e Maria Salgado intitolato “Recuerdo y profecía por España”
Hemos roto las rejas
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2017 - 21:37




hosted by inventati.org