Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-9-13

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Stop

Stop
(2017)

Da un giovane rapper di Marsiglia, un nuovo singolo promettente che denuncia le violenze della polizia, accompagnato da un videoclip frenetico in cui una banda di giovani fuggono da poliziotti che non si vedono mai chiaramente.

Le jeune marseillais Reef, nouvelle recrue du label Orfevre, frappe fort avec un clip réalisé par ASC & Arsedi. Lancé par le rappeur Espiiem, Reef s’était fait remarquer en avril avec son premier titre « Merci ». Beaucoup moins détendu, la vidéo de son nouveau titre titre « Stop » rappelle que les violences policières sont plus que jamais d’actualité – en témoignent les rebondissements très récents sur les conditions du décès d’Adama Traoré, mort il y a un an des suites d’une interpellation.

La vidéo de « Stop », tournée de nuit à Marseille, met en scène une bande de jeunes dans leur quartier, fuyant des policiers fictifs. Une menace que l’on ne voit... (continua)
Il y a une différence entre le vivre et le voir
(continua)
13/9/2017 - 23:41
Downloadable! Video!

Santiago Maldonado

Santiago Maldonado
[2017]

¿Dónde está Santiago Maldonado?
Ellos saben dónde estás
(continua)
inviata da adriana 13/9/2017 - 13:40
Downloadable! Video!

Cançó de la bruixa cremada

Cançó de la bruixa cremada
[1979]
Versi di Maria Mercè Marçal i Serra (1952-1998), poetessa, scrittrice, docente catalana. Femminista, omosessuale, attivista per l’indipendenza catalana, comunista.
Musica di Maria del Mar Bonet
Una canzone dallo spettacolo teatrale “La sala de les nines”, su testi di Mercè Rodoreda (1908-1983, importante scrittrice catalana) e Maria Mercè Marçal, tributo al romanzo “Bearn o La sala de las muñecas” (1956, in catalano “Bearn o La sala de nines”) dello scrittore Lorenzo Villalonga y Pons.
Più recentemente nella raccolta collettiva intitolata “Maria Mercè Marçal. Catorze poemes, catorze cançons”, 2009
Testo trovato su Cancioneros.com
Bruixa, que és de matinada,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2017 - 13:34
Video!

La esquina de los paraos

La esquina de los paraos
[1977]
Scritta da José María Carrillo
Nell’album del gruppo intitolato “Sevillanas Democráticas”
Testo trovato su questo blog dedicato ai Gente del Pueblo
Hay una esquina en mi pueblo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2017 - 11:42
Downloadable! Video!

Tienes que aprender

Tienes que aprender
[1979]
Scritta da José María Carrillo e Lorenzo Gómez Holgado
Nell'album del gruppo intitolato “Tierra y libertad”
Testo trovato su La Zamarra de Gustavo, il blog di Gustavo Sierra Fernández.
Tienes que aprender
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 20:50
Downloadable! Video!

Pedagogía popular

Pedagogía popular
[1976]
Scritta da Joaquín Carbonell e Pilar Navarrete
Nell'album di Joaquín Carbonell intitolato "Con la ayuda de todos"
Es una línea curva
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 20:34
Downloadable! Video!

¿Dónde Está?

¿Dónde Está?
[2017]

Letra: Leo Parigi
Música: Leo Parigi, Tavo Suárez

¿Dónde está Santiago Maldonado?
¿Cómo empuja la vida?
(continua)
inviata da adriana 12/9/2017 - 19:42
Downloadable! Video!

Si morimos

Si morimos
[1978]
Parole e musica di Pablo Milanés
Nel disco intitolato “No me pidas”
Testo trovato su Cancioneros.com
Ustedes lo sabrán, mis hijos, lo sabrán
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 18:29
Downloadable! Video!

L'autrer jost'una sebissa

L'autrer jost'una sebissa
XII sec.
Pastorella
Parole di Marcabru

Marcabruno, in provenzale Marcabru(n) pronuncia occitana marˈkaβɾy (... – ...), è stato un trovatore occitano originario della Guascogna (forse di Auvillar), di cui ci rimangono 43 componimenti a carattere principalmente satirico, scritti tra il 1130 e il 1150.

Le informazioni biografiche che abbiamo di lui sono attinte da due vidas accluse ai suoi componimenti e raccontano storie diverse, poco attendibili, in quanto entrambe elaborate, evidentemente, su riferimenti contenuti nelle sue poesie". Secondo una delle sue vidas Marcabru fu "figlio di una donna povera di nome Marcabruna, fece cattive poesie e cattive satire, parlando male delle donne e dell'amore".

L'altra sua biografia ci racconta che Marcabru venne abbandonato alla porta di un uomo ricco, e nessuno seppe la sua origine. Allevato da Aldric del Vilar ed educato alla poesia da Cercamon,... (continua)
L'autrier jost' una sebissa
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 12/9/2017 - 17:52
Video!

Ezin uka

Ezin uka
[1969]
Parole e musica di Benito Lertxundi
La traccia che apre l’album d’esordio, eponimo, di questo cantautore basco.
Ezin uka
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 08:31
Video!

¿Por qué?

¿Por qué?
[1977]
Scritta da José Luis Armenteros, Juan José Oña e Pablo Herrero Ibarz
Nell’album dal titolo “En el nombre de España, paz
¿Quién fabrica las pistolas? ¿Quién?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 08:16
Downloadable! Video!

Allende Presidente

Allende Presidente
(2003)
dall'album Venceremos!
(Ángel Parra - Mauro Di Domenico)

Un pezzo rap dedicato a Allende, interpretato dal grande Ángel Parra che lo ha scritto insieme al chitarrista italiano Mauro Di Domenico. Ne esiste anche una versione francese interpretata insieme a Mouss & Hakim degli Zebda (non ho trovato il testo).
inviata da Lorenzo 11/9/2017 - 22:33
Downloadable! Video!

I Hear Them All

I Hear Them All
di Ketch Secor e David Rawlings
pubblicata in Big Iron World (2006)

incisa anche da David Rawlings in A Friend of a Friend (2009)
il video ufficiale, diretto da Danny Clynch di ricorda il disastro dell'uragano Katrina sulla popolazione di New Orleans

Una canzone di disperazione e di speranza, con qualche riferimento all'attentato dell'11/9
"I hear soldiers quit their dying, one and all"
(sento i soldati che smettono le loro morti, uno e tutti)
vale da solo la presenza della canzone in questo sito
I hear the crying of the hungry in the deserts where they're wandering.
(continua)
inviata da Piersante Sestini 11/9/2017 - 22:30
Downloadable! Video!

Alguna vez

Alguna vez
[1970]
Versi di Carlos Álvarez Cruz (1933-), poeta spagnolo, nella raccolta “Tiempo de siega y otras yerbas” pubblicata nel 1970
Musica di Rosa León, nel suo disco intitolato “Al alba”, pubblicato nel 1975

Carlos Álvarez era nato in una famiglia di fede repubblicana. Suo padre fu fucilato dai fascisti. Lui stesso a causa del regime franchista subì il carcere e l'esilio. Tutto questo segnò indelebilmente la sua opera poetica.
Alguna vez a todos a mí mismo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 21:37
Downloadable! Video!

El Salustiano

El Salustiano
[1976]
Parole e musica di Carlos Cano
Nel suo disco intitolato “A duras penas”

Canzone sulla condizione degli spagnoli andalusi costretti dalla miseria ad emigrare verso altri paesi Europei. Lo stesso Carlos Cano negli anni 60 dovette lasciare la natale Granada per cercare lavoro in Svizzera e Germania. La canzone è quindi sicuramente autobiografica.
Hasta un pueblo d’Alemania ha llegao el Salustiano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 21:01
Downloadable! Video!

Aguaviva: Apocalipsis

Aguaviva: Apocalipsis
[1971]

Realizzazione di Manolo Díaz.
Edizione italiana dell'album Apocalipsis


Avvertenza. Alcune canzoni erano già presenti nel sito, sia nell'interpretazione di Aguaviva, sia di altri. Poiché la seguente pagina è dedicata coralmente all'album, abbiamo deciso di lasciare le pagine già esistenti linkandole nell'elenco seguente. [CCG/AWS Staff]
Lato 1
1. Y NACE EL SOL (J.A. Muñoz - M. Diaz)
2. LOS JINETES (J.A. Muñoz - M. Diaz)
3. EL HAMBRE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
4. LA CIUDAD ES DE GOMA (G. Celaya - M. Diaz)
5. EL NINO HA MUERTO (M. Diaz)
6. LA GUERRA (J.A. Muñoz - M. Diaz)
7. LA GUERRA QUE VENDRÁ (B. Brecht - M. Diaz)
8. CUANDO MI HIJO NACIÓ (N. Hikmet - M. Diaz)

LATO 2
1. LA MUERTE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
2. ME QUEDA LA PALABRA (B. de Otero - M. Diaz)
3. NO NOS DEJAN CANTAR (N. Hikmet - M. Diaz)
4. LA PESTE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
5. LA NINA DE HIROSHIMA (N. Hikmet - M. Diaz)
6. MASA (C. Vallejo - Pepe Nieto)
7. HIMNO (M. Diaz)
Dopo il primo LP, in cui Aguaviva ha cantato poesie spagnole della generazione del '27 su musiche di Manolo Diaz, in questo secondo LP, intitolato al biblico tema dell’«Apocalisse», le liriche, sempre musicate da Manolo Diaz, sono di poeti di varie nazionalità. Il tema dell'Apocalisse è affrontato in chiave moderna: dei quattro cavalieri biblici, mentre la Guerra mantiene il suo significato tradizionale, la Fame è vista come frustrazione, la Morte come oppressione, come negazione dei valori della libertà, e la Peste come effetto della radioattività dopo una guerra nucleare.
(continua)
inviata da dq82 11/9/2017 - 17:14
Downloadable! Video!

El meu país

El meu país
Versi di Miquel Martí i Pol (1929-2003), poeta e scrittore catalano.

Musica di Teresa Soler i Pi, meglio conosciuta con il suo nome d’arte di Teresa Rebull (1919-2015), comunista, internazionalista, femminista e cantautrice catalana, esule in Francia dopo la Guerra Civile.

Nell’album della Rebull intitolato “També per tu”, pubblicato nel 1981.
Ignoro se la poesia sia tratta da qualche raccolta oppure scritta apposta dal poeta per il disco.

Interpretata anche da Lluís Llach
Tots els anys que he hagut de viure
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 14:48
Video!

El rey de la casa

El rey de la casa
[1981]
Parole e musica di Gloria van Aerssen (1932-2015) y Carmen Santonja (1934-2000)
Nell’album “El tigre del Guadarrama”
Ha nacido el rey de la casa esta mañana
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 13:15
Downloadable! Video!

La ballata del bambino senza tempo

La canzone si ispira al libro di Michele Iacono " Il bambino senza tempo " e prende spunto dalle brevi, terribili parole pronunciate da un bambino siriano prima di morire: Lo dirò a Dio!
Se il tempo fosse un sogno, allora resterei,
(continua)
inviata da fernando ianeselli 11/9/2017 - 12:54

En aquel tiempo que los ríos eran limpios

En aquel tiempo que los ríos eran limpios
[1979]
Parole e musica di Joaquín Carbonell
Nel disco intitolato “Sin ir más lejos”
En aquel tiempo que los ríos eran limpios
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 11:06
Video!

La ballena azul

La ballena azul
[1971]
Parole e musica di Gloria van Aerssen (1932-2015) y Carmen Santonja (1934-2000)
Nell’album d’esordio delle Vainica Doble, eponimo, pubblicato nel 1972
Nel disco la canzone era interpretata da Laura de Cárdenas, figlia di Gloria van Aerssen
La ballena azul está triste y sola,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 10:36

Abolición

Abolición
[1978]
Parole e musica di Paco Ortega Bermejo (1957-), cantante, compositore e produttore musicale spagnolo.
Nel disco collettivo intitolato “¡Abolición! (Canciones y textos contra la pena de muerte)”
Testo trovato in “Veinte años de canción en España, 1963-1983”, di Fernando González Lucini.
El silencio en la noche,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 10:19
Downloadable! Video!

Vint bales

Vint bales
[1981]
Versi di Maria Mercè Marçal i Serra (1952-1998), poetessa, scrittrice, docente catalana. Femminista, omosessuale, attivista per l’indipendenza catalana, comunista (insomma, ce le aveva tutte!)

Musica di Teresa Soler i Pi, meglio conosciuta con il suo nome d’arte di Teresa Rebull (1919-2015), comunista, internazionalista, femminista e cantautrice, esule in Francia dopo la Guerra Civile.

Una canzone dedicata a Francesc Layret i Foix (1880-1920), politico ed avvocato catalano, repubblicano e indipendentista, assassinato a Barcellona nel novembre del 1920 da sicari del cosiddetto “Sindacato Libre”, organizzazione sindacale paramilitare “carlista”, monarchica e di estrema destra.

Nell’album di Teresa Rebull intitolato “També per tu”, pubblicato nel 1981
Vint bales foren, vint bales
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 08:49
Downloadable! Video!

Berta

Berta
2016
Testo trovato su Berta Cáceres
Testo dedicato a Berta Cáceres, sindacalista E ambientalista indigena Lueca: la Chico Mendes Hondureña.


Berta Cáceres è l’ultima vittima del business dello sviluppo

Gabriele Crescente, giornalista di Internazionale

7 marzo 2016 15.05

Mentre la visita di Obama a Cuba e la firma degli accordi di pace in Colombia sembrano rappresentare la fine degli strascichi della guerra fredda, si può essere tentati di pensare che l’America Latina sia ormai un continente pacificato e avviato verso lo sviluppo, e che la violenza sia limitata alle guerre tra bande criminali. Ma l’omicidio di Berta Cáceres, uccisa in Honduras il 3 marzo, dimostra che la violenza politica non è affatto scomparsa, ed è in gran parte motivata proprio da quello che chiamiamo sviluppo.

Berta Cáceres non era un’ambientalista, com’è stata descritta negli ultimi giorni dai mezzi d’informazione.... (continua)
Tu Lucha es un ejemplo de honor y sentimiento
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 22:18
Video!

Me lo dijo el rio

2016
Brano inedito del gruppo hondureño Son de pueblo
Testo trovato su Berta Cáceres

Canción dedicada a Berta Cáceres, luchadora social asesinada en Honduras el pasado 3 de marzo 2016
Volviste a la tierra mujer
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 22:01

Nino Buenaventura: Ritratto d'amore con l'assassino

Nino Buenaventura: Ritratto d'amore con l'assassino
2016
Testo di Nino Buenaventura.
È una poesia perciò entra tra gli Extra, chissà che qualcuno voglia darle una musica...


¡Berta Cáceres presente!

Pubblicato il 29 marzo 2016 · in America Latina, Bologna non più Bologna, Poesia ·

di Helena Scully Gargallo e Nino Buenaventura

[Presentiamo un testo di Helena Scully Gargallo sull’attivista Berta Cáceres, vilmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras. La sua lotta e la memoria non si fermano. Il testo è stato letto il 23 Marzo 2016, ore 19.34, calendario Mediterraneo, Circolo Anarchico Berneri, Bologna. Di seguito riportiamo una poesia di Nino Buenaventura dedicata a Berta, “Ritratto d’amore con assassinio”, scritta in italiano e tradotta in spagnolo dallo stesso Nino. F.L.]

Difficile parlare con la rabbia e il dolore che percorrono tutto il corpo, bloccando la gola, impedendo alla parola e al pensiero di fluire.

Difficile sfidare l’impotenza... (continua)
Le tue figlie sono minute,
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 15:50
Downloadable! Video!

El presidente

El presidente
2017
Circo manicomio
Discúlpame presidente
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 15:21
Downloadable! Video!

Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]

anonimo
Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]
È vero, non mi sono impegnato più a preparare una traduzione polacca di questo celeberrimo canto, ma dopo quasi due anni ho incontrato una persona che lo ha già fatto, anzi, l'ha fatto in una maniera eccelsa e la esegue pure accompagnandosi con una specie di citola. Un grazie immenso va al autore per il fatto in se e per la gentile fornitura del testo.

KRÓL RENO
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 9/9/2017 - 23:36
Downloadable! Video!

Ryszard płonie

Ryszard płonie
9 settembre 2017
RYSZARD ARDE
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 9/9/2017 - 22:21
Downloadable! Video!

Black Athena

Black Athena
Le note introduttive, che si trovano su vari siti e anche nel video, contenevano un'imprecisione che abbiamo corretto. Athena (Atena) è la dea della sapienza e non la città di Atene (in inglese Athens) che prende il nome dalla dea.
CCG Staff 8/9/2017 - 22:45
Video!

The Torture Never Stops

The Torture Never Stops
Ok... ma zappa pur essendo di quel periodo
non ha nulla a che fare con il movimento "Flower power"...
E solo un interprete delle sue visioni musicali...

Come dice zappa!
Parlare di musica è come ballare di architettura !
Ergo !! Puoi ascoltare e goderti la sua musica anche senza
tradurre titoli :D anche se è sempre bello sapere cosa dicono le canzoni!!
JONAS 8/9/2017 - 19:59
Downloadable! Video!

Il mondo va così

Il mondo va così
Chanson italienne – Il mondo va così – Franco Battiato – 1967

C’est un des premiers 45 tours de Battiato (1967) ; elle est une adaptation d’Et moi, et moi, et moi de Jacques Dutronc. Les auteurs de la version originale sont Jacques Lanzmann (Texte) et Jacques Dutronc (Musique) ; la version italienne est de Herbert Pagani et de V. Buffoli.


Dialogue maïeutique

Ah, Lucien l’âne mon ami, je suis content de te voir, car me voilà bien embêté.

Salut, Marco Valdo M.I. mon ami, moi aussi , je suis heureux de te voir et je serais encore plus heureux de t’aider. Dis-moi ce qui ne va pas et ce qui te désole pareillement.

Ce qui me désole et m’ennuie tant, Lucien l’âne mon ami ? Je vais te le dire à l’instant. C’est cette chanson de Franco Battiato que je viens de traduire. Enfin, ce n’est pas la chanson italienne elle-même qui fait problème, mais ma version française, car je ne peux m’empêcher... (continua)
AINSI VA LE MONDE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 8/9/2017 - 19:45
Downloadable! Video!

Los dos filhets del rei

anonimo
Los dos filhets del rei
La cattiva erba (1970)

Autori: Anonimo Franc. XVII sec., Beppe Chierici


La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.

Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè in vinile uscì l'LP nel 1970, non saremmo... (continua)
Alla guerra chi ci va, non ritorna dalla guerra
(continua)
inviata da Dq82 8/9/2017 - 10:23
Downloadable! Video!

Wozu sind Kriege da?

Wozu sind Kriege da?
WHAT ARE WARS THERE FOR?
(continua)
7/9/2017 - 21:52
Downloadable! Video!

Անտունի

Անտունի
Lyrics translated by Armen Babamian
THE HOMELESS
(continua)
inviata da Dq82 7/9/2017 - 17:19
Downloadable! Video!

Federico

Federico
Non sapevo che i testi delle canzoni da "Cada vez más cerca" si trovano tutti in un'unica pagina, Aguaviva ...La que mana y corre naturalmente [Cada vez más cerca], realizzata da Gianfranco...
B.B. 7/9/2017 - 13:22
Downloadable! Video!

Labrador de campo seco

Labrador de campo seco
Errata corrige

La dedica non è al pittore Virgilio Ruiz Fernández ma a Virgilio Fernández Jiménez, compositore ed ingegnere del suono che iniziò la sua carriera artistica con gli Aguaviva.
B.B. 7/9/2017 - 12:11
Downloadable! Video!

Seré curioso (¿De qué se ríe?)

Seré curioso (¿De qué se ríe?)
A dire il vero la prima ad interpretare in canzone questa poesia di Benedetti credo sia stata Soledad Bravo nel suo disco "Volumen 4" del 1972
B.B. 7/9/2017 - 11:32
Video!

The Last Refugee

The Last Refugee
La trascrizione degli annunci alla radio che introducono la canzone
Announcers:"And it's also the end of broadcasting for Thursday, the end of broadcasting for 1970"
(continua)
7/9/2017 - 09:17
Downloadable!

Hōyla hōyla [Em gedărk to hadōnāi nă to plen]

Hōyla hōyla  [Em gedărk to hadōnāi nă to plen]
Caro Lorenzo,scusa il grave ritardo nella risposta. Ti posso inviare il testo battuto a macchina che gentilmente mi ha donato Morice in persona,(il corsivo è il suo infatti) però posso solo farlo con lo scanner, non ho il tempo di trascriverlo, porta pazienza
(Flavio Poltronieri)

6/9/2017 - 20:07
Downloadable! Video!

Bob Dylan: Subterranean Homesick Blues

La versione italiana di Francesco De Gregori, nell’album “De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto” del 2015
Bob Dylan: Subterranean Homesick Blues
ACIDO SEMINTERRATO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/9/2017 - 14:40
Downloadable! Video!

Bob Dylan: Subterranean Homesick Blues

Bob Dylan: Subterranean Homesick Blues
Visto che nell'introduzione di B.B. è citato il titolo "Give the anarchist a cigarette", c'è una canzone dei Chumbawamba dal medesimo titolo e contenuta nell'album Anarchy del 1994 che proprio a Dylan è dedicata. Il bootleg citato è successivo (2002), così come il libro di Mike Farren (2001).

A song by Chumbawamba from their album Anarchy. The title refers to Bob Dylan. Dylan was at one point in an interview told that people were referring to him as an anarchist. He replied gruffly, "Albert, give the anarchist a cigarette", essentially shrugging off the idea with a sarcastic joke. To anyone knowing the tremendous social influence and power that Dylan's early songs had, this comment is incredibly cynical, and displays a fundamental shift in Dylan's politics and outlook for his own role in society.

Albert is Dylan's manager, Albert Grossman, who also managedRitchie Havens and Peter, Paul... (continua)
GIVE THE ANARCHIST A CIGARETTE
(continua)
inviata da Dq82 6/9/2017 - 11:03
Video!

Takin' It Easy

La versione di Cisco Houston, risalente al 1961, nel disco “Sings The Songs Of Woody Guthrie”
Takin' It Easy
TAKING IT EASY
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/9/2017 - 11:00
Downloadable! Video!

Domenico Tiburzi

Domenico Tiburzi
Buonasera, volevo sapere se esistono midi delle canzoni popolari maremmane...della pampanini ed altri autori d epoca. Per citarne : l ultimo buttero, il brigante tiburzi, la mia terra e quaklsiasi altra voi siate in grado di indicarmi!!! Grazie..Marzia
marziadegliesposti@yahoo.it 5/9/2017 - 22:06
Downloadable! Video!

An Act of State: The Execution of Martin Luther King

An Act of State: The Execution of Martin Luther King
Thanks for publishing my song! The newer video of song with the newer 2013 studio sound track will be featured at the Grand Lake Theater in Oakland, CA on 9/11/17 when King family lawyer, William Pepper, will be the keynote speaker at the annual 9/11 Truth Film Festival.

The song bears the same title as Pepper's second of threee books on MLK. "An Act of State: The Execution of Martin Luther King" was recorded better in a professional studio in Berkeley, California in 2013, and a new video was made from that sound track, which features the amazing Eric Golub on viola.

An Act of State: The Execution of Martin Luther King (2013) (5:31) Truth Troubadour YouTube Channel [[|https://youtu.be/fcoZ3jMXrww]]

The titles of William Pepper's 3 three books about the murder of Martin Luther King, Jr. are: (1) Orders To Kill; (2) An Act of State: The Execution of Martin Luther King”; and (3) “The Plot... (continua)
The only change in the lyrics is here in verse 6. Lately, I have been singing as "all the more":
(continua)
inviata da Vic Sadot 5/9/2017 - 10:08
Video!

The Last Refugee

The Last Refugee
io credo che non si parli nè di pallottole decise nè di parvenze, ma di unghie finte (conchiglie dure) che picchettano sugli iphones, e Rhapsody sia inteso come Rapimento, Euforia, Emozione ..
valter 4/9/2017 - 19:27




hosted by inventati.org