Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-6-2

Rimuovi tutti i filtri
Video!

A Lifetime of War

A Lifetime of War

A lifetime of war
(Una vita in guerra) è la traccia numero quattro del settimo album dei Sabaton, Carolus Rex pubblicato il 25 maggio del 2012. Il brano parla della guerra dei trent’anni che dilaniò l’Europa dal 1618 al 1648.
Two ways to view the world
(continua)
2/6/2017 - 22:30
Video!

Right in Two

Right in Two
Album: 10,000 Days (2006)

immagine da reddit

Perché il Padre ha dato agli uomini il libero arbitro? Perché si scannassero tra loro come stupide scimmie parlanti?
Angels on the sideline
(continua)
2/6/2017 - 22:19
Video!

Doomsday Clock

Doomsday Clock
Album: Zeitgeist (2010)

Il Doomsday Clock (Orologio dell'apocalisse) è una iniziativa ideata nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago che consiste in un orologio metaforico che misura il pericolo di una ipotetica fine del mondo a cui l'umanità è sottoposta.

Il pericolo viene quantificato tramite la metafora di un orologio simbolico la cui mezzanotte simboleggia la fine del mondo mentre i minuti precedenti rappresentano la distanza ipotetica da tale evento. Originariamente la mezzanotte rappresentava unicamente la guerra atomica, mentre dal 2007 considera qualsiasi evento che può infliggere danni irrevocabili all'umanità (come ad esempio i cambiamenti climatici).

Al momento della sua creazione, durante la guerra fredda, l'orologio fu impostato a sette minuti dalla mezzanotte; da allora, le lancette sono state spostate 21 volte.... (continua)
Is everyone afraid?
(continua)
2/6/2017 - 22:07
Downloadable! Video!

Combat

Combat
Album: Invictus (Iconoclast III) 2010
Welcome to a world of pain
(continua)
2/6/2017 - 21:57
Downloadable! Video!

Napoli Nord

Napoli Nord
[2016]

Album :Lotto infinito
Bello e bbuono 'o sole
(continua)
inviata da dq82 31/5/2017 - 17:29
Downloadable! Video!

San Ghetto Martire

San Ghetto Martire
[2016]

Album :Lotto infinito
feat. Alessandro Mannarino

Questa "struttura mobile" è una creazione del GRIDAS che risale al 2005.

Il 2005 è l'anno della faida di Scampìa, che ha visto accendersi i riflettori su una periferia che da anni invoca interventi concreti di risposta al degrado urbano e sociale. Superfluo sottolineare che l'esplosione della faida ha portato a Scampìa ulteriori interventi mastodontici e quindi ingestibili, ben lontani dalle reali richieste di "vivibilità" degli abitanti del posto.

San Ghetto Martire fu pensato in vista della partecipazione del GRIDAS all'EuroMayDay 2005: il primo maggio autogestito del precariato, e fece la sua apparizione già in mattinata al corteo nazionale del 1° Maggio convocato dai sindacati a Scampìa.

San Ghetto è martire, come martoriati sono i suoi seguaci, è il protettore di tutte le periferie, perché simili sono i problemi e gli errati... (continua)
San Ghetto Martire
(continua)
inviata da dq82 31/5/2017 - 15:20
Percorsi: Ghetti
Downloadable! Video!

Lotto infinito

Lotto infinito
[2016]

Album :Lotto infinito

La parola periferia si può declinare in vari modi. Può essere usata come riferimento geografico di una zona lontana dal centro di una città, o se considerata dal punto di vista geometrico, indicare una circonferenza di una figura composta da curve. Ma come spesso avviene, la parola può tracimare dal suo significato, fondendosi con concetti più complessi. È questo il caso di Lotto infinito, l’ultimo lavoro di Enzo Avitabile prodotto da Black Tarantella/Sony Music Italia. Il riferimento non nascosto è al rione “Lotto O” di Ponticelli, detto “Lotto Zero”, area orientale di Napoli. L’idea del titolo, come raccontato dallo stesso Avitabile nell’ononima canzone cantata con Giovanna Marini, prende spunto da uno striscione che faceva bella mostra da uno dei palazzi del rione (“lotto infinito ‘ncopp ‘o striscione che dalla finestra mia veco a tutte le ore”) e produce... (continua)
Me chiammo Giuseppe e tengo diciott'anni
(continua)
inviata da dq82 31/5/2017 - 14:55
Downloadable! Video!

Lemun

Lemun
2003
Pan Duro

Canzone dedicata a Alex Lemun
Otra vez te vine a ver
(continua)
inviata da dq82 31/5/2017 - 14:34
Downloadable! Video!

Vole le chagrin des oiseaux

Vole le chagrin des oiseaux
2012
Mothers & Tygers

Emily Loizeau: "Ma soeur Manon, qui est journaliste, a rapporté les premières images de la guerre en Syrie. (A lire ici:Voyage en barbarie, par Manon Loizeau) Son reportage m'a retournée, bouleversée, mordue au ventre. Faire une chanson sur ce sujet me paraissait presque impudique, et puis je me suis laissée emporter. J'avais lu beaucoup de résistants, africains ou afro-américains, et notamment des poèmes d'Aimé Césaire et d'Agostinho Neto. Un texte a jailli avec certaines de leurs citations. C'est une chanson sur ces pensées qui vous hantent et ne vous lâchent pas. En écrivant, je me suis rendu compte qu'une mélodie montait naturellement en moi. Je désirais une musique simple et répétitive, une transe silencieuse et calme, une marche scandée par des pince-ments de cordes de piano et le chant du violoncelle."  
lexpress.fr
Il était un homme libre qui disait 
(continua)
inviata da Dq82 31/5/2017 - 13:23
Downloadable! Video!

Les gens de couleur n'ont rien d'extraordinaire

Les gens de couleur n'ont rien d'extraordinaire
Jann Halexander a interprété cette chanson sur son album intitulé OBAMA, sorti en 2010. Il met en évidence le côté mortifère et ridicule du racisme en décrétant qu'en réalité, nous sommes tous pareils et qu'il faudra bien s'y faire.
Refrain : Les gens de couleur n'ont rien d'extraordinaire
(continua)
inviata da Bruno 30/5/2017 - 18:47
Downloadable! Video!

Modern Warfare

Modern Warfare
(2012)

Major Lazer Presents: Chronixx & Walshy Fire - Start A Fyah Mixtape
[Intro]
(continua)
29/5/2017 - 23:59
Downloadable! Video!

Amutuy soledad

Ahí están festejando
(continua)
inviata da dq82 28/5/2017 - 19:49
Downloadable! Video!

Alex Lemun

Alex Lemun
2003

Edmundo Alex Lemun Saavedra (Angol, c. 1985 - Temuco, 12 de noviembre de 2002) fue un joven estudiante chileno y comunero mapuche -mestizo, perteneciente a la comunidad Requen Lemún bajo.

Murió a los 17 años de edad, en el contexto de un acto de ocupación de terrenos realizada por parte de la comunidad Montutui Mapu de Ercilla, en el Fundo Santa Elisa de Ercilla, perteneciente a la empresa Forestal Mininco.

El 5 de noviembre de 2002, un piquete de tres carabineros, sorprendió a la comunidad Montutui mapu en la ocupación ilegal del fundo forestal Santa Elisa, en la comuna de Ercilla, Región de la Araucanía. Según los ocupantes, la acción buscaba la recuperación de parte del espacio territorial histórico del "lof", sin embargo, en la legalidad pertenecen a la Forestal Mininco.

Los ocupantes, al divisar a los Carabineros, se replegaron para enfrentarlos. El escuadrón de Carabineros... (continua)
Temuco, tierra de guerreros luchando por sus ideales
(continua)
inviata da dq82 28/5/2017 - 19:10
Downloadable! Video!

Ripensa inventa

Ripensa inventa
E la track 12 dell'Album TERRA SPORCA di Ennio Rega , pubblicato da Edel Italy per Scaramuccia Music il 26/05/2017
Siamo chi non porta niente parliamo lingue sconosciute
(continua)
inviata da Laura 28/5/2017 - 17:53
Downloadable! Video!

O My God Look!

O My God Look!
E' la track 11 di TERRA SPORCA album di Ennio Rega pubblicato da Edel Italy per la Scaramuccia Music il 26/05/2017, testo e musica dell'autore.
Organizza e svia con le promesse
(continua)
inviata da Laura 28/5/2017 - 17:48

Rebecca e la poliziotta zelante

Rebecca e la poliziotta zelante
Complice la papolatria molto “pop” e meno “prof” rispetto al precedente soglio, i discorsi anticlericali subiscono una marginalizzazione anche tra attivisti e militanti di gruppi laici. Queste persone - che coerentemente si impegnano per i diritti e le libertà di donne, malati, famiglie di qualsiasi tipo, etc. - alla prova dei fatti rifuggono l’anticlericalismo o per paura oppure per opportunismo politico nella maggioranza schiacciante dei casi. Si trova anzi a rincorrere all’indietro una chiesa (cattolica apostolica romana) che “timidamente” si apre a questi temi, non si sa mai poi quanto per convinzione o per spot pubblicitario. A queste persone - ingenue fino a che punto? - andrebbe insegnato che le magre libertà di diritto (poche di fatto) di cui godiamo sono state strappate da/contro quel sistema clericale che ha soffocato e ancora soffoca il pianeta (da millenni ormai). Invece no, aspettano... (continua)
olio di ricino e manganello / fanno il mondo tutto più bello
(continua)
inviata da [ΔR-PLU] 28/5/2017 - 16:53
Downloadable! Video!

Piero Ciampi: Don Chisciotte

Piero Ciampi: Don Chisciotte
Piero Ciampi
1975
Dentro e fuori

(Ciampi - Pavone - Marchetti)
Quando prendo la chitarra,
(continua)
inviata da dq82 28/5/2017 - 15:49
Downloadable! Video!

Resistenza

Resistenza
Testo e musica di Luca Motto Ros
brano mai edito su album
Non posso credere che ancora ci sia gente come te,
(continua)
inviata da dq82 28/5/2017 - 15:19
Video!

Smell the Roses

Smell the Roses
(2017)

Primo singolo estratto dall'album "Is This the Life We Really Want?"

The Pink Floyd legend couldn't write an anti-war anthem at a more appropriate time. His use of war imagery in his lyrics are a brutal reminder of how things aren't going too rosy right now. In addition to the catastrophic situation in Syria, a nuclear war with North Korea could be on the horizon as Trump is like a toddler with a stick poking a hornets nest.

This isn't any fluffy skirting around the edges of the issue song that hope not to offend anyone. It gets to the heart of the matter and in its lyrics portrays how the global corporate elite live these greedy lives and inhumanely kill millions for the sake of profit.

Gigwise


There's a mad dog pulling at his chain
(continua)
27/5/2017 - 16:31
Downloadable! Video!

Déjà Vu

Déjà Vu
(2014/2017)
Secondo singolo estratto dall'album "Is This the Life We Really Want?" che sarà pubblicato il prossimo 2 giugno

Per certi versi il seguito di What God Wants, la bellissima canzone in tre parti che era apparsa nel precedente album solista di Waters Amused to Death, ben 25 anni fa. Ma stavolta Waters non si chiede più polemicamente cosa voglia Dio, ma si dice, un po' come aveva fatto il nostro Gaber, "Io se fossi Dio avrei sicuramente fatto una figura migliore".

Il nostro pianeta è rovinato da guerre, avidità. Gli uomini giocano davvero a fare Dio pilotando i droni che uccidono a distanza come in un videogioco (lo stesso tema toccato dall'ex compagno David Gilmour nella sua In Any Tongue). Il tempio è in rovina, i banchieri si arricchiscono e noi umani non sappiamo fare altro che uccidere i bisonti e spianare le montagne. E il tutto si risolve in un'impressione di impotenza, in una personale depressione in cui l'autore si ritrova a sprofondare, senza amore e senza speranza.

If I had been God
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 27/5/2017 - 13:41
Percorsi: Droni di merda
Video!

The Last Refugee

The Last Refugee
(2017)
Terzo singolo che anticipa dall'album "Is This the Life We Really Want?"
Parole e musica di Roger Waters
Video di Sean Evans

Il video si apre con l'immagine di una donna, che dorme sul pavimento in un grande edificio completamente abbandonato. Comincia a ballare e in un flashback ritornano le immagini di lei che danza nella sua casa che ha dovuto abbandonare.

La donna si dirige poi verso il mare, aspettandosi di trovare la figlia che gioca nella sabbia, ma trova solo una bambola abbandonata restituita dalle onde.

Lie with me now
(continua)
27/5/2017 - 13:15

7 novembre 1949

7 novembre 1949
1949
Sull’aria di "sortivo dal quartiere allegramente"
Proprio il giorno dell' anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, gli operai della « Cecchetti » sono chiamati a sostenere lo loro più dura lotta per evitare i licenziamenti minacciati La magnifica vittoria degli operai e delle donne di Portocivitanova non può passore inosservato


Le prefazioni servono a presentare gli uomini e le opere. Ma se si dovesse porre questo compito per presentare "Pietruccio" e le sue canzonette a Civitanova Marche, il tutto sarebbe una cosa superflua e quindi inutile. Chi non conosce Pietro Cerquetti? Chi, più o meno in sordina, non ha fischiettato le sue canzonette?
Ma se una specie di prefazione è necessaria quando l'immaginazione ci fa prevedere sulle labbra di qualche pasciuto "signore" un sorriso che vorrebbe essere di commiserazione e che non riesce neanche a ben dimostrare la stupidità del suo... (continua)
Sette Novembre, alle sette della mattina,
(continua)
inviata da dq82 26/5/2017 - 10:29

Lo ciocco

Lo ciocco
1942
Sull’aria di "La canzone dalla sfollamento"
La criminale guerra voluta dal fascismo aveva già creato le premesse della rovina per il nostro Paese. E' questo il canto accorato dell' operaio italiano che ho dovuto "soffrire pe 'na faccio de gnocco"


Le prefazioni servono a presentare gli uomini e le opere. Ma se si dovesse porre questo compito per presentare "Pietruccio" e le sue canzonette a Civitanova Marche, il tutto sarebbe una cosa superflua e quindi inutile. Chi non conosce Pietro Cerquetti? Chi, più o meno in sordina, non ha fischiettato le sue canzonette?
Ma se una specie di prefazione è necessaria quando l'immaginazione ci fa prevedere sulle labbra di qualche pasciuto "signore" un sorriso che vorrebbe essere di commiserazione e che non riesce neanche a ben dimostrare la stupidità del suo proprietario. Sono i sorrisi, questi a cui alludiamo, di coloro che si ritengono "persone... (continua)
Coi russi e con gli inglesi sia guerra non ci attacca
(continua)
inviata da dq82 26/5/2017 - 10:18

La politica e l'altare

La politica e l'altare
1950
Sull’ aria di "Sor Capanna"
Siamo nei tempi attuali, Chi non sa cosa dicono e predicono i preti in Chiesa? Ecco come la pensano gli operai.


Le prefazioni servono a presentare gli uomini e le opere. Ma se si dovesse porre questo compito per presentare "Pietruccio" e le sue canzonette a Civitanova Marche, il tutto sarebbe una cosa superflua e quindi inutile. Chi non conosce Pietro Cerquetti? Chi, più o meno in sordina, non ha fischiettato le sue canzonette?
Ma se una specie di prefazione è necessaria quando l'immaginazione ci fa prevedere sulle labbra di qualche pasciuto "signore" un sorriso che vorrebbe essere di commiserazione e che non riesce neanche a ben dimostrare la stupidità del suo proprietario. Sono i sorrisi, questi a cui alludiamo, di coloro che si ritengono "persone per bene" e che si ritengono gli unici depositori ed intenditori di prose e di versi.
A costoro vogliamo... (continua)
La fame che va in giro lo sappiamo,
(continua)
inviata da dq82 26/5/2017 - 10:10

I° maggio

I° maggio
1926-1927

In piena dittatura fascista. Guai a festeggiare il I. Maggio… E gli operai venivano costretti ad iscriversi nel sindacati fascisti. Ma « Pietruccio» cantava e . . . . sferzava i gerarchi


Le prefazioni servono a presentare gli uomini e le opere. Ma se si dovesse porre questo compito per presentare "Pietruccio" e le sue canzonette a Civitanova Marche, il tutto sarebbe una cosa superflua e quindi inutile. Chi non conosce Pietro Cerquetti? Chi, più o meno in sordina, non ha fischiettato le sue canzonette?
Ma se una specie di prefazione è necessaria quando l'immaginazione ci fa prevedere sulle labbra di qualche pasciuto "signore" un sorriso che vorrebbe essere di commiserazione e che non riesce neanche a ben dimostrare la stupidità del suo proprietario. Sono i sorrisi, questi a cui alludiamo, di coloro che si ritengono "persone per bene" e che si ritengono gli unici depositori... (continua)
Una volta ricordi il I Maggio
(continua)
inviata da dq82 26/5/2017 - 10:01

In occasione della guerra d'Africa

In occasione della guerra d'Africa
1935-1936

Sull’aria di «Faccetta nera».
Miseria. umiliazioni, buste vuote ogni quindicina, barbaro sfruttamento, ecc. Questa la vita degli Operai nei 1935. Ed il fascismo parte per civilizzare gli abissini


Le prefazioni servono a presentare gli uomini e le opere. Ma se si dovesse porre questo compito per presentare "Pietruccio" e le sue canzonette a Civitanova Marche, il tutto sarebbe una cosa superflua e quindi inutile. Chi non conosce Pietro Cerquetti? Chi, più o meno in sordina, non ha fischiettato le sue canzonette?
Ma se una specie di prefazione è necessaria quando l'immaginazione ci fa prevedere sulle labbra di qualche pasciuto "signore" un sorriso che vorrebbe essere di commiserazione e che non riesce neanche a ben dimostrare la stupidità del suo proprietario. Sono i sorrisi, questi a cui alludiamo, di coloro che si ritengono "persone per bene" e che si ritengono gli unici... (continua)
Più su de lo Moli c’è 1’ officina,
(continua)
inviata da dq82 26/5/2017 - 09:39

Portocivitanova nell'oscurità

Portocivitanova nell'oscurità
1925 - 1926
Sull’aria di "Son fili d’oro i tuoi capelli"

Lungo la riva del mare, a Portocivitanova (ndr. oggi Civitanova Marche), nel periodo pre-fascista una discreta illuminazione consentiva ai marinai di lavorare. Un decreto del fascismo fece togliere tutte le luci. Quello che avvenne poi, ce lo dice Pietruccio.


Le prefazioni servono a presentare gli uomini e le opere. Ma se si dovesse porre questo compito per presentare "Pietruccio" e le sue canzonette a Civitanova Marche, il tutto sarebbe una cosa superflua e quindi inutile. Chi non conosce Pietro Cerquetti? Chi, più o meno in sordina, non ha fischiettato le sue canzonette?
Ma se una specie di prefazione è necessaria quando l'immaginazione ci fa prevedere sulle labbra di qualche pasciuto "signore" un sorriso che vorrebbe essere di commiserazione e che non riesce neanche a ben dimostrare la stupidità del suo proprietario. Sono... (continua)
Prima, quanno commannava li ruscì
(continua)
inviata da dq82 26/5/2017 - 09:27
Downloadable! Video!

Rozstrzelanie

Rozstrzelanie
25-5-2017 23:25
FUCILAZIONE
(continua)
25/5/2017 - 23:25

Humains ! Trop Humains !

Humains ! Trop Humains !
Humains ! Trop Humains !

Chanson française – Humains ! Trop Humains ! – Marco Valdo M.I. – 2017


Dialogue maïeutique

Comme tu le sais, Lucien l’âne mon ami, comme tu as l’habitude de le voir, je m’en vais – nouveau Till en route vers Rome – pèlerinant un pèlerinage tout au travers de ce labyrinthe des Chansons contre la Guerre et d’Internet et de leurs infinies extensions. Au cours d’une de mes dernières excursions électroniques, je m’en suis retourné visiter le blog de notre ami R.V., alias Ventu l’asocial, comme il aime à se définir lui-même. J’y jette régulièrement un regard pour… Pourquoi exactement ? Je ne le sais trop. Sans doute, car c’est Riccardo. Sans doute, car ce Ventu en mâche pas ses mots, ni ses phrases et fait rare de nos temps, a des idées claires, les yeux en face des trous et quand il se fâche, une faconde à faire pleurer la Joconde. Mais aussi…

Mais aussi quoi ?, Marco... (continua)
Destin de migrants,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/5/2017 - 22:24
Video!

Madre

Madre
(1973)

Era il 1973, era domenica, il giorno della festa della mamma, Silvio Rodríguez si stava dirigendo a casa di sua madre e fece una deviazione per passare per gli uffici dell'agenzia di stampa Prensa Latina.

Fu lì che gli arrivò la notizia delle mine che l'esercito statunitense aveva disseminato alle foci dei fiumi del Vietnam per bloccare l'approvvigionamento delle popolazioni di questa repubblica che resisteva all'aggressione della più grande potenza militare del pianeta. I lavori per disinnescare questi pericolosissimi ordigni esplosivi erano costati, in poche ore, la vita di quasi 200 giovani vietnamiti, che facevano parte di una brigata della gioventù lavoratrice. Quel giorno in cui si rende conto di un simile atto di eroismo e di amore per la patria, Silvio stava festeggiando tranquillo nel suo paese la festa della mamma, mentre a Haiphong, una località costiera, i giovani vietnamiti... (continua)
Madre
(continua)
25/5/2017 - 22:22

Le coq rouge

Le coq rouge
Versi di Charles-Maurice Couyba (1866-1931), deputato e senatore nella III Repubblica, che si firmava Maurice Boukay come poeta e chansonnier
Musica di Marcel Legay (1851-1915), chansonnier
Nella loro famosa raccolta del 1896 intitolata “Chansons rouges”, illustrata dall'artista anarchico svizzero francese Théophile-Alexandre Steinlen
Coq rouge, au sommet du clocher,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/5/2017 - 15:16

La chanson des maréchaux

La chanson des maréchaux
Versi di Charles-Maurice Couyba (1866-1931), deputato e senatore nella III Repubblica, che si firmava Maurice Boukay come poeta e chansonnier
Musica di Marcel Legay (1851-1915), chansonnier
Nella loro famosa raccolta del 1896 intitolata “Chansons rouges”, illustrata dall'artista anarchico svizzero francese Théophile-Alexandre Steinlen

Canzone dedicata a Clovis Hugues, poeta e scrittore, socialista e comunardo, già presente sulle CCG.

Un maniscalco canta...
J'ai ferré les chevaux des rois;
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/5/2017 - 13:36

La dernière Bastille

La dernière Bastille
Versi di Charles-Maurice Couyba (1866-1931), deputato e senatore nella III Repubblica, che si firmava Maurice Boukay come poeta e chansonnier
Musica di Marcel Legay (1851-1915), chansonnier
Nella loro famosa raccolta del 1896 intitolata “Chansons rouges”, illustrata dall'artista anarchico svizzero francese Théophile-Alexandre Steinlen

Un bambino povero canta, la sera del 14 luglio...
Père, à l'École on nous raconte, —
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/5/2017 - 13:10
Video!

Old Mother Reagan

Old Mother Reagan
[1986]
Scritta da Gordon Gano
Il brano di 30' che apre l'album “The Blind Leading the Naked”

Ronald Reagan immaginato come una vecchiaccia cattiva che cerca di entrare in paradiso ma viene fermata sulla porta...
Old Mother Reagan
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/5/2017 - 08:31
Downloadable! Video!

Operation Rescue

Operation Rescue
Album: Against the Grain (1990)
It's an S.O.S.. sent out telepathically
(continua)
25/5/2017 - 05:00
Video!

America Is

America Is
[1980s]
Scritta da Gordon Gano, fondatore e leader della band di Milwaukee, Wisconsin
Nella raccolta “Add It Up (1981-1993)”, pubblicata nel 1993

Finalmente il primo brano dei Violent Femmes sulle CCG!!!
Una canzone poco conosciuta, risalente quasi di sicuro agli anni 80 in pieno, eppure così attuale.

A proposito di “America is the home of the hypocrite”, in questi giorni sentivo distrattamente i GR che raccontavano del tour mondiale di Trump, che prima è andato dai sauditi per vender loro - e (in)direttamente all'ISIS – 110 miliardi di dollari di armi, poi è andato in Israele a parlare di pace, poi è andato dal Papa e gli ha regalato un libro coi discorsi di Martin Luther King e gli ha promesso 300 milioni di dollari “per combattere la fame nel mondo”...

110 miliardi di luride armi agli schifosi sceicchi sunniti salafiti, la solita fola della pace in Medio Oriente e 300 miseri milioni... (continua)
America is
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/5/2017 - 23:02
Downloadable! Video!

Il serpente piumato

Il serpente piumato
Il Cartello di Medellìn fu l'organizzazione di narcotrafficanti di Pablo Escobar, originariamente colombiana, ma con influenza in tutta America ed Europa.

"Il flauto di Medellin" intona, come quello del pifferaio magico, una nenia che incanta e raduna per poi uccidere in massa.

Il serpente piumato col suo flauto magico è la metafora della droga, che hanno mietuto un'infinita di vittime specialmente negli anni del Riflusso.
Salvo Lo Galbo 24/5/2017 - 18:17
Downloadable! Video!

Kamikaze Cappa

Kamikaze Cappa
1986
Emotional

Dedicata a Robert Capa, morto in Indocina nel 1954. Uno dei più famosi fotografi di guerra. Si veda anche Taro, dedicata a Capa e a Gerda Taro, compagna del fotografo, morta durante la guerra di Spagna nel 1937.

« Capa sapeva che cosa cercare e che cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un'emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell'emozione conoscendola da vicino. »
(John Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune foto di Capa)

E in effetti Capa non fotografa gli avvenimenti, ma l'effetto che gli avvenimenti fanno sulle persone:
Going with Company "E" to the first wave
(continua)
inviata da Dq82 24/5/2017 - 14:36

Chanson de nature

Chanson de nature
Versi di Charles-Maurice Couyba (1866-1931), deputato e senatore nella III Repubblica, che si firmava Maurice Boukay come poeta e chansonnier
Musica di Marcel Legay (1851-1915), chansonnier
Nella loro famosa raccolta del 1896 intitolata “Chansons rouges”, illustrata dall'artista anarchico svizzero francese Théophile-Alexandre Steinlen

Canzone dedicata a Octave Mirbeau (1848-1917), scrittore, pamphlettista e critico d'arte sovversivo e libertario.
La nature, ma mère, un jour m'est apparue.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/5/2017 - 09:40

Fermez la porte

Fermez la porte
Versi di Charles-Maurice Couyba (1866-1931), deputato e senatore nella III Repubblica, che si firmava Maurice Boukay come poeta e chansonnier
Musica di Marcel Legay (1851-1915), chansonnier
Nella loro famosa raccolta del 1896 intitolata “Chansons rouges”, illustrata dall'artista anarchico svizzero francese Théophile-Alexandre Steinlen
Je voudrais dire aux doigts-calleux,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/5/2017 - 08:28




hosted by inventati.org