Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-5-7

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Bring Them Home (Bring Back Our Girls)

Bring Them Home (Bring Back Our Girls)
Nigeria, liberate oltre 80 studentesse rapite da Boko Haram
Secondo i media locali, il rilascio è avvenuto al termine di un negoziato tra i miliziani e il governo federale in cui sarebbe stato concordato uno scambio con alcuni militanti dell'organizzazione arrestati nei mesi scorsi. Oltre cento delle 276 ragazze rapite a Chibok nell'aprile del 2014 restano ancora in mano ai terroristi

06 maggio 2017

Sono state rilasciate dopo tre anni 82 delle 276 studentesse rapite in Nigeria dal gruppo qaedista di Boko Haram nel 2014. La notizia è stata confermata da fonti ufficiali. Secondo alcuni media locali il numero delle giovani liberate non sarebbe superiore a 50. Il rilascio è avvenuto in una località vicina al confine con il Camerun e sarebbe il frutto di un lungo negoziato tra il governo federale e i miliziani. Le studentesse erano state rapite da una scuola di Chibok, nel nord del Paese, nell'aprile... (continua)
dq82 7/5/2017 - 18:25

Ξέσπασμα

Ξέσπασμα
(Letta da Adriana Asti [1a parte] e da Pier Paolo Pasolini [2a parte] nel disco)
TEMPO DI COLLERA [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 7/5/2017 - 17:52

Νὰ θυμίσεις

Νὰ θυμίσεις
(Letta da Adriana Asti nel disco)
RICORDA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 7/5/2017 - 17:28
Downloadable! Video!

Unite

Unite
Questo brano, eseguito solo dal vivo, ma ancora inedito in italiano, è stato pubblicato su Euskanta 2016/2017 - Vol. I in basco

lyrics and vocals: Giulio Ferrante
drums: Vincenzo Caristia
bass: Angelo Morrone
guitar: Giorgio Spriano
keyboards: Stefano De Santis
sax: Pierfrancesco Cacace
trumpet: Claudio Starnoni
recorded, mixed & mastered by: Bruno Avramo @
Formadonda Studio - Rome – 2016
BATU
(continua)
inviata da dq82 7/5/2017 - 15:48
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Ho ancora la forza

Francesco Guccini: Ho ancora la forza
La penultima Thule...

Francesco Guccini si racconta in un inedito viaggio live nel quale ripercorre l’Italia, dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso le parole e gli aneddoti tratti dai suoi libri e i successi discografici interpretati dai Musici, la band che lo ha accompagnato nella sua carriera live composta da Juan Carlos Flaco Biondini, voce e chitarra, Vince Tempera al pianoforte, Antonio Marangolo al sax, Pierluigi Mingotti al basso e Ivano Zanotti alla batteria. L’evento Incontro con Francesco Guccini sarà: venerdì 5 al Gran Teatro Geox di Padova, in via Tassinari 1 (tel. 049.8644888), informazioni e prevendite TicketOne.
(In tournée a maggio: sabato 13 al Teatro Carisport di Cesena, Forlì Cesena; giovedì 25 al PalaEvangelisti di Perugia).

(Da Repubblica on line)
RV & k.d. 7/5/2017 - 13:17

Τὸ γιατί

Τὸ γιατί
(Letta da Adriana Asti nel disco)
PERCHÉ?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 7/5/2017 - 12:23

Ἡ πρόοδος

Ἡ πρόοδος
(Letta da Adriana Asti nel disco)
IL PROGRESSO
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 7/5/2017 - 12:11
Downloadable! Video!

Signore e Signori

Signore e Signori
Chanson italienne – Signore e Signori – Edoardo Bennato – 2016



Mon ami Lucien l’âne, voici la version française d’une chanson italienne, dont il me paraît qu’elle aurait tendance à dire ou suggérer plus qu’il ne paraît. C’est le discours que tient une sorte de bonimenteur à un public : ce sont les « Mesdames et Messieurs » auxquels il tient les plus extravagantes promesses. Plus exactement, c’est un politicien qui sollicite les suffrages de la population et qui s’essaye à la convaincre de l’élire. Il tient des propos que ne désavoueraient pas les plus populistes des populistes contemporains ou n’importe quel arriviste en mal de reconnaissance et de pouvoir.

Oh, dit Lucien l’âne en riant, ce n’est pas ça qui manque et de plus, ces derniers temps, certains ont remporté un succès colossal ; d’autres, un peu moins, mais tous indistinctement me semblent extrêmement pernicieux, comme à toi.... (continua)
MESDAMES ET MESSIEURS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 7/5/2017 - 11:06

Riccardo Venturi: Per Gian Piero Testa / Για τον Τζαν Πιέρο Τέστα

Riccardo Venturi: Per Gian Piero Testa / Για τον Τζαν Πιέρο Τέστα
Mi chiamo Thanassis Papathanassiou e vi scrivo da Trieste. Sono arrivato a Trieste il lontano 1984 per studiare all'Università come tanti altri giovani greci. Col passare del tempo mi sono trovato bene, ho amato Trieste e così decisi di rimanerci. Ovviamente la passione per quello che è rimasto indietro è rimasta sempre accesa e mi ha portato a condurre per diversi anni una trasmissione alla radio riguardo la cultura ellenica, principalmente quella musicale, e la vita dei greci Triestini alla città che per diversi secoli li ha ospitati (i primi greci a Trieste arrivano verso la metà del 18imo secolo). Attualmente la trasmissione (Via della Grecia n.104,5) va in onda ogni Domenica dalle 14 alle 15:30 dalle frequenze di radio Fragola (www.radiofragola.com).

Ho fatto questa introduzione per spiegare il "legame" che si è creato tra me e Gian Piero Testa. Il problema che da sempre mi tormentava... (continua)
Thanassis Papathanassiou 7/5/2017 - 00:16
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
I Karadell nel finale usano un commando in polacco: "Wstawać!" (anche se lo pronunciano male), che vuol dire: "Alzarsi!" o "Alzatevi!" o "Sveglia!". Vorrei precisare che, come spiega lo stesso Levi nel filmato qui sotto, gli aguzzini al campo di sterminio erano spesso polacchi – EBREI E CRISTIANI – e lui non riusciva a capirli, perché a parte il loro linguaggio rozzo e pieno di bestemie, parlavano yiddish o polacco.

Krzysiek Wrona 6/5/2017 - 21:41
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
Deutsche Fassung von Riccardo Venturi
21 febbraio / 21. Februar 2006
OB DIES EIN MENSCH SEI*
(continua)
inviata da RV 6/5/2017 - 19:40
Downloadable! Video!

La guardia rossa

La guardia rossa
Il 25 aprile avevo 20 anni. Senza niente di eroico ero in contatto con i partigiani della 53 Garibaldi. Tra le canzoni che ho imparato allora La Guardia Rossa, che spesso inavvertitamente mi torna in testa a ricordarmi quei giorni e che, tra l'altro, non mi pare sia così popolare nel dopoguerra. La 53 Garibaldi agiva in Valcamonica, terra di montanari e, nei miei giorni felici alla fine della guerra, non c'è per esempio Bella Ciao oggi tanto citata, evidentemente nata nelle risaie padane.
Un piccolo pensiero a più di 70 da quel tempo inebriante.
Giuseppe Gola 6/5/2017 - 17:04
Downloadable! Video!

Che il Mediterraneo sia

Che il Mediterraneo sia
Semplicemente fantastica, non smetto di ascoltare. Grandissimo Eugenio!
6/5/2017 - 14:59
Downloadable! Video!

Stornelli viterbesi (So' stato a lavorà)

Stornelli viterbesi (So' stato a lavorà)
Vita da cani, mannaggia...
Kri Kri 6/5/2017 - 10:18
Downloadable! Video!

Inno della rivolta, o Inno del Molinari

Inno della rivolta, <i>o</i> Inno del Molinari
Nel fosco fin del secolo morente,
(continua)
inviata da dq82 5/5/2017 - 14:34
Downloadable! Video!

Seven Curses

Seven Curses
E’ una storia che ha conosciuto una grande fortuna nell’Europa medievale in particolare la ritroviamo in una tra le più note ballate italiane “Cecilia” riportata da Costantino Nigra al numero 3 (vedi)

Così la ballata popolare ungherese “Feher Anna” narra la storia di un uomo condannato a morte per aver rubato un cavallo. La sorella nel tentativo di salvarlo passa la notte a letto con il giudice ma al mattino scopre che il fratello è stato ugualmente impiccato.

“The subject, is probably Italian in origin, and passed on into French and English collections of tales through Latin transmission. This ballad probably came to Hungary from the Italians, perhaps through Dalmatian transmission, after the middle of the 16th century” (tratto da Ballads of Wandering and Captivity)

Le versioni che la fanno circolare nei circuiti folk degli anni 60 portano il titolo di “Anathea” e di “Seven Courses”.... (continua)
Cattia Salto 5/5/2017 - 11:33

Καὶ προχωρᾶμε

Καὶ προχωρᾶμε
(Letta da Adriana Asti nel disco)
ANDIAMO AVANTI
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 5/5/2017 - 08:04

Nel tempo che regnava il re Pipino

anonimo
Nel tempo che regnava il re Pipino
il mio nonno paterno, me la raccontava spesso , e dopo della frase "per caricare lo schioppo" aggiungeva ... "er ragno che era er piu' intelligente, faceva tela per vestir la gente "..." e li pidocchi ,tutti quanti in coro, cantavano l'inno nazionale..... piannose.... a cazzotti fra de loro.
luciano mochi 4/5/2017 - 17:12
Downloadable! Video!

Not One of Us

Not One of Us
NON SEI UNO DI NOI
(continua)
inviata da Paolo Gabriel 4/5/2017 - 01:21

Σκηνές - Μνῆμες

Σκηνές - Μνῆμες
(Letta da Gian Maria Volonté nel disco)
SCENE E MEMORIE [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 3/5/2017 - 09:27

Ταξίδι

Ταξίδι
(Letta nel disco da Gian Maria Volonté)

" Ogni tuo gesto è un ingenuo trasporto d'amore, una goffa preghiera di essere amato, e la spavalderia di prima s'è dileguata. Ti cade la forchetta, ti cade il cucchiaio, e d'un tratto arrossisci come un bambino, mi porgi il regalo tenuto da parte per il mio ritorno: un foglio spiegazzato, coperto da una calligrafia minutissima. "Alekos! Cos'è?" "La poesia che preferisco, Viaggio. Te l'ho dedicata, guarda: c'è il tuo nome ora per titolo." Poi me la traduci con quella voce che sventra l'anima. (...) Qui ti interrompi, mi spieghi che il viaggio è la vita, che la nave sei tu, una nave che non ha mai gettato l'ancora, che non la getterà mai, né l'ancora degli affetti, né l'ancora dei desideri, né l'ancora di un meritato riposo.Perchè non ti rassegnerai mai, non ti stancherai mai di inseguire il sogno. E se ti chiedessi che sogno non sapresti rispondermi:... (continua)
VIAGGIO
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 3/5/2017 - 00:14

Νὰ τὸ ποτίσεις

Νὰ τὸ ποτίσεις
(Letta da Adriana Asti nel disco)
ANNAFFIALO
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2/5/2017 - 20:05

Ὑπόσχεση

Ὑπόσχεση
(Letta da Adriana Asti nel disco)
PROMESSA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2/5/2017 - 19:37
Downloadable!

L'etica del sedentario

L'etica del sedentario
I nomi delle strade

Le strade sono
tutte di Mazzini, di Garibaldi,
son dei papi,
di quelli che scrivono,
che dan dei comandi, che fan la guerra.
E mai che ti capiti di vedere
via di uno che faceva i berretti
via di uno che stava sotto un ciliegio
via di uno che non ha fatto niente
perché andava a spasso
sopra una cavalla.
E pensare che il mondo
è fatto di gente come me
che mangia il radicchio
alla finestra
contenta di stare, d’estate,
a piedi nudi.

[Nino Pedretti, Al vòusi, Torino, Einaudi 2017, p. 19]

(dal sito di Paolo Nori)
daniela -k.d.- 2/5/2017 - 14:21

Ἡ μπογιά

Ἡ μπογιά
1-5-2017 21:23

Due parole del traduttore. Rispetto alla traduzione di Filippo Maria Pontani mi sono sentito, di fronte a un testo del genere, di mettere a disposizione una traduzione sì di scarso valore, ma più aderente all'originale.
LA TINTA
(continua)
1/5/2017 - 21:23

Τὸ πρῶτο θύμα

Τὸ πρῶτο θύμα
1-5-2017 21:06

Due parole del traduttore. Nel disco, la traduzione italiana di Filippo Maria Pontani, che non è per ora disponibile, è letta da Adriana Asti.
LA PRIMA VITTIMA
(continua)
1/5/2017 - 21:07
Downloadable! Video!

Partigiano di Valle Susa

Louis Bernard (Fulvio Davì)
Partigiano di Valle Susa
Vorrei segnalarvi che la canzone, cantata da Elio Pereno, si ascolta in sottofondo in diversi momenti di un bellissimo video realizzato circa vent'anni fa dall'Istituto Pascal di Giaveno (TO). Trovate il video nella pagina
http://valsangoneluoghimemoria.altervi...
dove viene intervistato il comandante partigiano Giulio Nicoletta che narra gli eventi del rastrellamento tedesco del maggio 1944 in Val Sangone.

Memoria di Villa Sertorio from Val Sangone Memoria on Vimeo.
Cristina 1/5/2017 - 12:31
Downloadable! Video!

Woda Woda

Woda Woda
Woda in polacco significa acqua
Asfa 30/4/2017 - 23:13
Video!

Quanta guerra!

Quanta guerra!
¡CUÁNTA GUERRA!
(continua)
30/4/2017 - 20:46
Downloadable! Video!

Canción del hombre nuevo

Canción del hombre nuevo
CANZONE DELL'UOMO NUOVO
(continua)
29/4/2017 - 14:32
Downloadable! Video!

Translucent Carriages

Translucent Carriages
L'immagine sopra riportata non è "l'interno della copertina", bensì il retro, all'interno venivano poste dalla ESP delle meravigliose stampe a colori dei quadri, dipinti scelti da Tom Rapp per rappresentare anche visivamente il disco. "Il trionfo della morte" con le sue atrocità era perfetto per descrivere la malvagità di cui è capace la natura umana attraverso la guerra. Neanche la natura si salva: alberi e animali distrutti, la morte a cavallo, avvolta in una atmosfera infernale, falcia uomini di ogni ceto sociale come spighe, uno scheletro mostra una clessidra ad un imperatore, uno strimpella una viola a manovella sul carro della morte, altri di bianco vestiti che suonano le trombe dell'Apocalisse...

Fa rabbrividire poi anche l'introduzione che è un frammento audio originale di uno dei trombettieri della carica di questa famosa battaglia (guerra di Crimea)del 25-10-1854, tale Martin Lanfried,... (continua)
Flavio Poltronieri 29/4/2017 - 10:47
Downloadable! Video!

Blood Stained

Blood Stained
MACCHIATO DI SANGUE
(continua)
27/4/2017 - 23:47
Downloadable! Video!

Almost Cut My Hair

Almost Cut My Hair
Bellissime disquisizioni interpretative. Dall americano all italiano e sempre una sfida stimolante specie quando i testi sn avvincenti. Bravi, vero godimento.
27/4/2017 - 21:52
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonimo
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Dollar – il nome viene dal taler, ovvero, dal Joachimstaler, coniato nel Regno di Boemia intorno all'anno 1520 nell'argento che era estratto dai Conti di Schlick — Stefano ed i suoi sette fratelli — nella loro ricca miniera vicino a Joachimsthal — in ceco: Jáchymov, ora nella Repubblica Ceca —, la valle di San Gioacchino, in cui Thal (Tal) significa "valle" in tedesco. Fu una moneta ceca, allora, infatti sul retro portava il leone di Boemia, con la doppia coda e la corona. Lo Joachimstaler ha dato a molte valute il suo nome di "tallero" o "dollaro".
https://it.wikipedia.org/wiki/Joachimstaler
krzyś 27/4/2017 - 15:11
Downloadable! Video!

Angelita di Anzio

Angelita di Anzio
Ciao mi chiamo Angelita sono del 1970 adoro il mio nome grazie ai miei genitori e dietro il suggerimento di mio Zio che invece di chiamarmi Angela ha consigliato Angelita anche se nel cirso della mia vita ne ho incontrati di ignoranti.....ma io ne vado Fiera....:) :)
Angelita parisi 26/4/2017 - 19:44




hosted by inventati.org