Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-5-17

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

I nomadi della notte

I nomadi della notte
[1981?]
Parole e musica di Carlo Caddia, in arte Carlo Credi (ma si firmava anche Kredy, quando agiva con il gruppo beat dei Misteriani), cantautore torinese sconosciuto ai più, ricordato ancora oggi da alcuni. Nacque nel 1947 e visse solo fino al 1986, portato via dall'inquietudine e dall'alcol e dalla droga

Realizzò un solo album, intitolato “Chi è Carlo Credi?”, pubblicato nel 1976 dalla Shirak Records del musicista Johnny Betti
Questa canzone però è successiva, risalente forse al 1981, inedita.
Ho provato a trascriverla all'ascolto. Ho solo un dubbio verso la metà del testo, che ho segnalato con un punto interrogativo

Una canzone bella e disperata, piena di vita e di morte, profondamente anarchica.
Pensavo di contribuirla coma Extra ma invece ora la propongo come CCG vera e propria.
I nomadi della notte vincono i fantasmi del silenzio
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/5/2017 - 23:41
Downloadable! Video!

La Regina

La Regina
[1976]
Parole e musica di Carlo Caddia, in arte Carlo Credi (ma si firmava anche Kredy, quando agiva con il gruppo beat dei Misteriani), cantautore torinese sconosciuto ai più, ricordato ancora oggi da alcuni. Nacque nel 1947 e visse solo fino al 1986, portato via dall'inquietudine e dall'alcol e dalla droga
In “Chi è Carlo Credi?”, il suo unico disco pubblicato nel 1976 dalla Shirak Records del musicista Johnny Betti
Il testo l'ho trovato su Lyrics Wikia, trascritto da qualcuno che ringrazio di cuore. Io mi sono limitato a riascoltarlo e a provare a completare due passaggi incompleti. Spero di averci azzeccato.

Inutile che mi metta a scrivere qui di Carlo Credi, scomparso insieme a tanti altri nella spessa nebbia grigia dell'irrequieta Torino degli anni 70 e 80. Lascio la parola ad altri che l'hanno conosciuto e/o apprezzato. E anche a me alcune sue canzoni, come questa che propongo,... (continua)
“Si tagli:
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/5/2017 - 22:55
Downloadable! Video!

Les six couleurs du monde (ou L’Arc-en-ciel de Gwenola)

Les six couleurs du monde (ou L’Arc-en-ciel de Gwenola)
da « La Belle enchantée »

2016

I Tri Yann hanno da poco realizzato un disco che avevo già segnalato in un mio precedente intervento, in cui mi stupivo della censura da parte di Amazon.com all'immagine di copertina nella quale veniva "vestita" perchè offensiva "La Conception" di Georges Lacombe, dipinto di fine ottocento che si trova al Museo delle Belle Arti di Quimper, città a cui io sono particolarmente affezionato.

Nel libretto allegato al cd questa canzone purtroppo non è completa per un errore di stampa, proprio oggi la Segreteria dei Tri Yann mi ha inviato una mail con il testo integrale che condivido immediatamente con tutti Voi, sperando che oltre a Riccardo, la cosa interessi anche qualcun altro.

Flavio Poltronieri

dialogo filosofico tra un fratello e una sorellina sulle bellezze e sulle schifezze che i colori dell'arcobaleno possono rappresentare e sul posto che essi occupano nella vita terrena
Gwenola petite sœur,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 17/5/2017 - 22:22
Downloadable! Video!

Los muros

Los muros
2016
Abbar el Hamada

This song is a protest against all the kinds of walls that there are in the world because they are a cruel infringement on human rights. And it is a clear reference to the largest sand wall in the world that Morocco built to divide the Western Sahara in order to prevent the return of the Saharawi refugees. This song also is a reflection on all the metaphoric walls that are a part of our society. For example, the prejudices that divide the people, like racism and intolerance.

Nota: il testo arabo è stato passato all'OCR, potrebbe necessitare una revisione
ذا حجب الجدار
(continua)
inviata da Dq82 17/5/2017 - 18:58
Downloadable! Video!

Antes de que nos olviden

Antes de que nos olviden
[1990]
Parole di Saúl Hernández
Musica di Saúl Hernández e Caifanes
Nell'album “Caifanes II”, conosciuto anche come “El Diablito”

Saúl Hernández, leader della storica rock band messicana, scrisse questa canzone in memoria degli studenti assassinati a Tlatelolco nel 1968 ma poi, nel tempo e in particolare dopo la reunion del gruppo nel 2011, il brano è stato variamente dedicato: ai popoli indigeni, agli studenti di Ayotzinapa, Guerrero, che nel 2014 furono aggrediti, assassinati e desaparecidos da parte di membri della polizia locale in combutta con un gruppo di narcotrafficanti, su mandato del sindaco di Iguala Josè Luis Abarca, e, infine, alle decine di giornalisti che ogni anno vengono uccisi in Messico per via delle loro coraggiose inchieste sulla criminalità organizzata ed il sostegno di cui gode da parte di molti politici.

Io vorrei dedicare “Antes de que nos olviden” alla memoria... (continua)
Antes de que nos olviden
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 14:46
Video!

Violetas populares

Violetas populares
[1974]
Versi di Mario César Trejo (1926-2012), poeta, drammaturgo, regista, sceneggiatore e giornalista argentino. Nella raccolta intitolata “El uso de la palabra”, pubblicata nel 1979
Musica di Astor Piazzolla (1921-1992), grande bandoneónista e compositore argentino
Interpretata dalla cantante argentina Amelita Baltar in un suo disco del 1975

Una canzone dedicata alla grande cantrice di un Cile e di un'America Latina liberi.
Fue la noche de Santiago
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 13:54
Downloadable! Video!

Preludio para un canillita

Preludio para un canillita
[1970?]
Versi di Horacio Arturo Ferrer Ezcurra (1933-2014), scrittore, poeta e storico del tango, nato a Montevideo in Uruguay ma argentino di adozione
Musica di Astor Piazzolla (1921-1992), grande bandoneónista e compositore argentino (suo il mitico Libertango, cui l'amico Horacio Ferrer aggiunse le parole anni dopo)
Testo trovato su Todotango

Originariamente interpretata dalla cantante argentina Amelita Baltar nell'album “Amelita Baltar interpreta a Piazzolla – Ferrer” (1970)

Nel 1974 il brano fu adattato in italiano da Angela Tarenzi e Duilio Del Prete con il titolo “Ultime notizie” e fu interpretato da Edmonda Aldini nel suo disco “Rabbia e Tango”.

Come spiega molto bene Chiara sul blog FAITango, la figura del ragazzino che vende i giornali in strada fu inventata nella seconda metà dell'800 tra Argentina ed Uruguay. Quello che divenne poi anche da noi lo “strillone” si chiamava... (continua)
Vendeme un diario con noticas, canillita,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 09:34
Downloadable! Video!

حيوا [Hayu]

حيوا [Hayu]
2009
Shouka

Canzone popolare Sahrawi riproposta dalla famosa cantante Mariem Hassan
حيوا يا الثوار حيوا
(continua)
inviata da Dq82 15/5/2017 - 20:56

Enduring Peace [20 marzo 2003]

Enduring Peace [20 marzo 2003]
Scritta da Ivan della Mea il 20 marzo 2003
a Sesto Fiorentino
Pubblicata su "L'Unità" del 23 marzo 2003
e poi nel volume "Prima di Dire - Dalla caduta del muro di Berlino alla Seconda guerra del Golfo"
(Edizioni Jaca Book - Circolo il Grandevetro, Milano 2004)

Si tratta in realtà di una poesia; ma chi può dire che una poesia di Ivan Della Mea non trovi una musica? Lui non gliela scrisse, ma non fa nulla.
La scrisse a Sesto Fiorentino, al De Martino, il 20 marzo 2003.
Il 20 marzo 2003, circa duecento anni fa, iniziarono i bombardamenti su Bagdad. Il capolavoro USA di cui i frutti si vedono ancor meglio oggi.
Il 20 marzo 2003 io stavo a Bruay-sur-l'Escaut, Dipartimento del Nord, Francia.
Il 20 marzo 2003 Lorenzo Masetti mise in rete questo sito.

La data apposta accanto al titolo non fa parte del titolo originale. Ce l'ho messa io. [RV]
Nessuno mi ha insegnato come si muore
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/5/2017 - 15:41
Downloadable! Video!

Sangre y arena

Sangre y arena
2011

Canzone dedicata alla lotta del Fronte Polisario, per l'indipendenza del popolo Saharawi
Gocce di sabbia intorno a Tindouf
(continua)
inviata da dq82 15/5/2017 - 15:26
Downloadable! Video!

Canzone della speranza sahrawi

Canzone della speranza sahrawi
2012
Metamorfosi

"Canzone della speranza sahrawi" è stata scritta da Andrea Carri per testimoniare il viaggio umanitario compiuto da un suo familiare nei campi profughi sahrawi.
inviata da Dq82 15/5/2017 - 15:05
Downloadable! Video!

Talk About the Passion

Talk About the Passion
[1983]
Scritta da Bill Berry, Peter Buck, Mike Mills e Michael Stipe
In “Murmur”, album d'esordio della band di Athens, Georgia

Una canzone sull'ingiustizia che domina il mondo e, più precisamente – come ebbe a dire lo stesso Michael Stipe - sulla fame che attanaglia tanti esseri umani privi di tutto mentre “una nave da guerra costa 910 milioni di dollari” (nel 1987)
Il video del brano fu girato alcuni anni dopo e mostra immagini di degrado urbano, di reietti e di homeless che si accompagnano a quelle di navi da guerra all'ormeggio.
Empty prayer, empty mouths combien reaction
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/5/2017 - 13:55
Downloadable! Video!

Povera Italia

Povera Italia
[2011]
Testo e Musica di Giacomo Lariccia
Album: Colpo di sole

Canzone dedicata all'emigrazione italiana, non si parte più con le valigie di cartone, ma si continua a partire...
Svanisci
(continua)
inviata da dq82 15/5/2017 - 12:20
Downloadable! Video!

Dafne sa contare

Dafne sa contare
Dafne è senza più sorriso
(continua)
inviata da leoskini 14/5/2017 - 12:02
Downloadable! Video!

Primavere arabe

Primavere arabe
[2014]

Album: Troppo bassi per i podi

Primavere arabe: “Mi piace pensarla come il continuo de Il prezzo delle arance, prima traccia di Greenwich. Una rivoluzione in atto, condotta da persone che hanno abbracciato la follia, e che sarà risolta da un gesto femminile, una nascita sulla piazza. La resistenza è donna”.
fonte
Sono donna, nella piazza
(continua)
inviata da adriana 14/5/2017 - 11:02
Downloadable! Video!

Il prezzo delle arance

Il prezzo delle arance
[2011]

Album : Greenwich
Lentamente muore nei mercati generali
(continua)
inviata da adriana 14/5/2017 - 10:51
Downloadable! Video!

Dio non è morto per caso

Dio non è morto per caso
[2011]

Album : Greenwich
Chiuso nello stomaco il disprezzo che non riesci a vomitare
(continua)
inviata da adriana 14/5/2017 - 10:39
Downloadable! Video!

Gdeim Izik

Gdeim Izik
2014
Soutak

A Gdeim Izik attivisti Saharawi posero un campo di protesta il 9 ottobre 2010. Durante la protesta si passò da qualche centinaio di tende ad alcune migliaia. Se inizialmente le istanze erano solo contro la povertà, la discriminazione e le violazioni dei diritti umani contro il popolo Saharawi successivamente la protesta si è evoluta in una vera e propria richiesta di indipendenza. Il 24 ottobre la polizia marocchina sparò contro un mezzo che stava entrando nel campo uccidendo un ragazzo di 14 anni. L'8 novembre il campo fu smantellato, sgombero che si concluse con 18 morti e 176 feriti, oltre a 3000 arresti. Alcuni processi sono ancora in corso

شفت العذاب
(continua)
inviata da Dq82 13/5/2017 - 23:35
Downloadable! Video!

L'armata perduta di re Cambise

L'armata perduta di re Cambise
Nel silenzio, che rincanta, una voce canta stanca
(continua)
inviata da Leoskini 13/5/2017 - 21:41
Downloadable! Video!

L'uomo che viaggiò nel tempo

Guardando le dita muoversi compose nuovi codici,
(continua)
inviata da Leoskini 13/5/2017 - 21:38
Downloadable! Video!

Martino e il ciliegio

….e Martino che da bimbo s’era fatto guerriero
(continua)
inviata da Leoskini 13/5/2017 - 21:32
Downloadable! Video!

لاجئ [Lagi]

لاجئ [Lagi]
2014
Album: Soutak

Nata in Algeria in un campo profughi Saharawi, presto orfana di padre, rimasto in Marocco, educata a Cuba e poi tornata nel campo profughi. Canta un po' in spagnolo un po' nella sua lingua natia, vale a dire il dialetto berbero hassanya, parlato dai Saharawi. [DQ82 + RV]

La canzone che qui presentiamo è tratta dall'album Soutak, del 2014; il suo titolo significa "Profugo, rifugiato".

Dopo oltre un anno dal suo inserimento viene reperito il testo originale che pertanto viene inserito. Lasciamo l'immagine dal libretto dell'album, anche se scarsamente leggibile, a memoria dell'inserimento del brano.
[DQ82 16/07/2018]
من يوم ترعرعت في الدنيا وانا لاجئ
(continua)
inviata da Dq82 + CCG/AWS Staff 13/5/2017 - 21:19
Downloadable! Video!

Alghafiyat

Alghafiyat
2013

La lingua tuareg, detta Tamasheq, viene scritta con l'alfabeto Tifinagh (o tamazight). I testi che si trovano on line (a dire il vero ben pochi se si esclude questo bel canale Youtube con tanto di testi e sottotitoli in inglese/francese) sono tutti in caratteri latini, con notevoli modifiche della trascrizione anche nello stesso testo. Ad esempio il titolo di questo brano Alghafiyat (Pace), che nel primo verso è trascritto Alghafet.
Lascio a Riccardo qualche delucidazione in più
Alghafiyat ibad itala ibaness
(continua)
inviata da dq82 13/5/2017 - 20:17
Video!

Imidiwan win Sahara

Imidiwan win Sahara
2011
Tassili
Imidiwan win Sahara ibas negraw elhuria
(continua)
inviata da dq82 13/5/2017 - 19:08
Downloadable! Video!

Την αντίσταση βαρέθηκα

Την αντίσταση βαρέθηκα
Tin andístasi varéthika
[1979]
Στίχοι και μουσική: Νικόλας 'Ασιμος
Από τη "Παράνομη Κασέτα 0000001"
"Η κασέτα με το Βαρέλι που για να Βγει το Σπάει"

Testo e musica di Nikolas Asimos
Dalla "Cassetta illegale n° 0000001"

Ci avete presenti certi nostri personaggi che, a distanza di settanta e rotti anni parlano ancora, magari il “25 aprile”, di “resistenza”? Ma non importa nemmeno ricorrere a certi personaggi più o meno improponibili; occorrerebbe dare un'occhiatina anche dentro noi stessi, per così dire. È tanto bello, e anche abbastanza facile, dichiararsi “resistenti” o roba del genere; in realtà non si “resiste” proprio a un bel nulla, pur illudendosene in modo più o meno consistente. Figurarsi come si doveva sentire un Nikolas Asimos (Gian Piero Testa scriveva sempre “Assimos”, che in greco suona: “insignificante”...) uscito da non molto di galera; vi era entrato nell'ottobre del... (continua)
Επειδής με ρωτήσαν πολλοί
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 13/5/2017 - 10:34
Downloadable! Video!

Problem, Reaction, Solution

Problem, Reaction, Solution
(2008)
Album: Sharing Space
Through my heart
(continua)
13/5/2017 - 00:34
Downloadable! Video!

Ni Dieu ni maître

Ni Dieu ni maître
Album: Une Goutte de miel dans un litre de Plomb (2009)

Né Dio, né padrone, come cantava Léo Ferré. Contro tutte le religioni che trasformano le loro menzogne in strumenti di oppressione e di morte.
Dis moi à quoi ça sert vraiment d'avoir la foi éperdument
(continua)
13/5/2017 - 00:07
Downloadable! Video!

Sir Aldingar

Sir Aldingar
Child #59
Dal Percy's Folio
From the Percy's Folio
1. Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry (1765)
2. Sir Walter Scott, Minstrelsy of the Scottish Border (1803)
Nessuna melodia tradizionale è pervenuta.
No traditional tune is extant.
Musica non originale e interpretazione / Non-original music and performance:
a. 1985, Kornog, Ar seizh avel ("Sui sette vènti / On Seven Winds)
b. Francis Elder, 2013.

Nei miei « salti all'indietro » eccomi arrivato, o tornato, a Sir Aldingar (da pronunciarsi Òldingar). Dico « tornato » , perché, nella mia storia personale, questa ballata ha uno status del tutto particolare. Talmente particolare, perché legato ad un particolarissimo periodo della mia vita, da avermi fatto assumere, per un certo tempo, lo pseudonimo (o « nickname ») di "Aldingar" nelle prime cose che scrivevo in Rete (una Rete pressoché preistorica, e che non esiste più).... (continua)
Our king he kept a ffalse steward
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/5/2017 - 22:11
Downloadable! Video!

Caserio passeggiava per la Francia

anonimo
Caserio passeggiava per la Francia
"Caserio passeggiava per la Francia" interpretata da Romolo Valli



Nel 1968, durante una puntata del "Delia Scala Show" televisivo, il grande attore teatrale e cinematografico reggiano Romolo Valli (1925-1980) si esibì in un inaspettato "sketch" interpretando tre strofe del "Caserio passeggiava per la Francia" nelle vesti di un anarchico; lo sketch fu poi ripresentato nel 1976 durante una puntata di "Ieri e Oggi" condotta da Mike Bongiorno e alla quale interveniva anche la cantante napoletana Marina Pagano. Nello sketch, Romolo Valli "trasforma" Sante Caserio in un anarchico romagnolo (cantando, ovviamente, con accento romagnolo), ma è anche possibile che, in Emilia Romagna, Caserio fosse veramente creduto del posto.
Riccardo Venturi 12/5/2017 - 13:31
Video!

Il pianto dell'asino

Il pianto dell'asino
Chanson italienne – Il pianto dell’asino – Skassapunka – 2017

Dans silence de la nuit, dans l’obscurité complice de l’homme, un pleur déchire les tympans endormis d’une ville qui dort. Nous venons d’un quartier de la périphérie nord de Milan, qui le jour montre un visage souriant, bien-pensant et de nuit se cache, en faisant place au braiment d’un âne qui, vraiment, presque tous les soirs parcourt les rues du village, comme s’il criait de douleur pour ses conditions et celles du monde dans lequel il vit. Notre ville est aussi le domicile de beaucoup de travailleurs, étant une zone industrielle, une classe ouvrière poussée à la recherche de l’embourgeoisement, au refus de son état, bombardée de centres commerciaux les plus gros du monde et des cochonneries de l’EXPO, rendue docile et domestiquée par le moralisme du moyen âge du vingt et unième siècle. L’âne est la métaphore de cette classe,... (continua)
LE PLEUR DE L’ÂNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/5/2017 - 20:16
Downloadable! Video!

Perfect Sense

Perfect Sense
Ho scoperto da poco questi testi di waters. Ne sono rimasto incantato.credo di non aver ascoltato in vita mia, e sono vecchio,ul album del genere. Grandioso
Franco corucci 11/5/2017 - 18:47
Downloadable! Video!

Terra

Terra
1993

Terra” non è altro che un’onesta traccia in stile eurodance corredata da qualche elemento trance, caratterizzata però da una componente alquanto bizzarra: è cantata (o forse sarebbe meglio dire recitata) in italiano. Con uno strano accento, è vero, ma pur sempre italiano.

Questo in barba all’imperante moda dell’epoca che imponeva anzitutto l’inglese come lingua abbligatoria, una strofa rappata da voce maschile e il ritornello cantato da voce femminile. Ma qui il mistero s’infittisce perché, se ai tempi l’Italia si ritrovava al centro dell’attenzione per le produzioni di musica dance (sic!) ed era in grado di attrarre ed esportare i suoi prodotti in modo molto influente anche sui mercati esteri, sugli Onda del Futuro non si sa molto, le notizie sono poche e confuse eppure, a parte il linguaggio utilizzato, nulla sembra indicare una loro provenienza dalla nostra penisola.

Dietro questo... (continua)
Terra
(continua)
inviata da Dq82 11/5/2017 - 17:03
Downloadable! Video!

The Phony King of England

The Phony King of England
Το τραγούδι αυτό για τον βασιλιά θα το τράγουδούν συχνά
(continua)
inviata da dq82 11/5/2017 - 12:30
Downloadable! Video!

The Phony King of England

העולם ישיר על מלכנו גם כעבור מאות שנים
(continua)
inviata da dq82 11/5/2017 - 12:28
Downloadable! Video!

The Phony King of England

HASSU KUNINGAS
(continua)
inviata da dq82 11/5/2017 - 12:25
Downloadable! Video!

The Phony King of England

REI LADRÃO
(continua)
inviata da dq82 11/5/2017 - 12:09
Downloadable! Video!

The Phony King of England

Vores høje drot
(continua)
inviata da dq82 11/5/2017 - 11:51
Downloadable! Video!

The Phony King of England

The Phony King of England
ONA SAHTE İNGILIZ KRALI DIYECEKLER
(continua)
inviata da dq82 11/5/2017 - 11:33
Downloadable! Video!

Finì la guerra

Finì la guerra
Nell'ultimo album dell'artista toscana scomparsa nel febbraio del 1998, intitolato “Bacio di cane bacio di gatto”, con il gruppo tosco romagnolo dei Mazapegul (che si sciolsero nel 1999 in seguito alla scomparsa in un incidente stradale del frontman Daniele “Dido” Di Domenico).
B.B. 11/5/2017 - 11:20

Coro dell’ultimo atto

Coro dell’ultimo atto
[1945]
La poesia che significativamente chiude la prima edizione della raccolta “Foglio di via e altri versi”, pubblicata nel 1946 e contenente versi composti da Fortini tra il 1938 ed il 1945.
Il testo l'ho trovato in una recente tesi di laurea, quella di Bernardo De Luca intitolata “Foglio di via e altri versi di Franco Fortini. Edizione critica e commentata”, discussa nel 2016 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’ultima poesia della prima edizione di Foglio di via, sin dal titolo allude alla sua funzione conclusiva, suggerendo, attraverso la metafora drammatica, la chiusura di un percorso narrativo. Inoltre, sempre nel titolo abbiamo una seconda indicazione particolarmente significativa: la raccolta, infatti, si conclude con un componimento dall’impostazione corale, sulla scorta di testi quali il Coro dei deportati e il Canto degli ultimi partigiani.
Datata 1945,... (continua)
Dunque fra poco tutto sarà compiuto
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/5/2017 - 09:14
Downloadable! Video!

La ballata dell'Ardizzone

La ballata dell'Ardizzone
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
11-05-2017 04:14
ΜΠΑΛΑΝΤΑ ΓΙΑ ΤΟΝ ΑΡΝΤΙΤΣΟΝΕ
(continua)
11/5/2017 - 04:15
Downloadable! Video!

O cara moglie

O cara moglie
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
11-05-2017 03:17
ΑΓΑΠΗΤΗ ΜΟΥ ΓΥΝΑΙΚΑ
(continua)
11/5/2017 - 03:18
Downloadable! Video!

The Day That Never Comes

The Day That Never Comes
Ciao ragazzi, adoro il vostro sito ma voglio segnalare un paio di imprecisioni nel testo.

"you pull away", not "You put away"

"tend to black your eyes", non 2Tend to block your eyes"

"push you cross that line" non "Pushed you across that line"

Ciao!
(Duzlo)

Grazie. Testo corretto.
11/5/2017 - 00:56
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
I'm the one who assembled the multilanguage video you have at the top of the index. It was taken down a while back by a copyright claim on the Chinese version, so it's currently only viewable by me. There's a new, more complete version here:

Also included in that video, I don't believe you have the Dari Persian, Karen or Batak translations. Unfortunately, I don't have the lyrics for them.


Dari Persian version


Karen version


Batak version
MandalorTeSiit 11/5/2017 - 00:05
Downloadable! Video!

Avec les Pompiers

Avec les Pompiers
Avec les Pompiers

Chanson française – Avec les Pompiers – Fred Adison – 1934
Paroles : Charlys et Couvé
Musique : Henry Himmel

Interprètes : Fred Adison, Georges Milton 



Donc, Lucien l’âne mon ami, nous sommes en 1934, année quasiment liminaire de la consolidation du parti nazi à la tête de l’Allemagne et du renforcement de la dictature d’Adolf Hitler sur le-dit parti – par l’élimination de tous ses concurrents nationalistes et même de la SA, milice nazie, par la SS milice hitlérienne, sorte de garde prétorienne du Führer. Les choses prennent tournure et même, mauvaise tournure. Comme tu pourras aisément le comprendre, on était là devant le début d’un formidable incendie qui va embraser le monde entier quelques années plus tard.
C’est à ce moment que Charlys et Couvé pour les paroles et Henry Himmel pour la musique lancent par la voix de Fred Adison, cette chanson qui raconte l’étrange... (continua)
Chez nous au village,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/5/2017 - 21:49
Downloadable! Video!

Gwerz ar vezhinerien

Gwerz ar vezhinerien
A proposito di goémons:
si narra che sull'isoletta di Sein, le donne che possiedono il cosidetto “dono di confidare” per recarsi ai “sabba del mare” con gli spiriti maligni delle acque, utilizzino come imbarcazioni proprio i cesti di vimini con cui si usa raccogliere solitamente goémons.
Questi cesti hanno la parte inferiore rientrante come il fondo di una bottiglia e per trattenere il carico vi si conficca una bacchetta (che in bretone sui chiama bâ bédina) che le vecchie usano appunto come remo e timone stando accovacciate sui calcagni.
I cesti così diventano Bag-Sorcéres, ovvero barche della stregoneria.
Quest'isola che si trova ad ovest della Pointe du Raz, alcuni sostengono fosse l'Insula Sena dei Romani (dove officiavano nove sacerdotesse), altri che si tratti invece dell'Isola dei Sette Sonni, dove venivano sepolti di druidi defunti.
Leggende narrano che sia proprio da quelle parti che si aggirino le anaon, ovvero le anime dei trapassati, quei spiriti malefici destinati ad errare senza sosta....
Flavio Poltronieri 10/5/2017 - 19:35




hosted by inventati.org