Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-3-1

Rimuovi tutti i filtri

Die Dummheit

Die Dummheit
Chanson allemande – Die Dummheit – Erika Mann – 1934

Poème d’Erika et Klaus Mann
Musique de Magnus Henning (1904-1995), compositeur et pianiste bavarois
Dans le spectacle de cabaret intitulé « Die Pfeffermühle », « le Moulin à poivre », imaginé par Erika et Klaus Mann, avec la collaboration de Walter Mehring et de Wolfgang Koeppen, et interprété par la même Erika, son amie Therese Giehse et d’autres acteurs et de danseurs (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang et Igor Pahlen.)



Zurich, 1er janvier 1934. C’est le premier anniversaire du « Moulin à Poivre ». La famille Mann a fui l'année précédente l’Allemagne et Erika rencontre un succès avec son Kabarett anti-nazi en tournée en Europe … Le rideau s’ouvre et voici Erika qui introduit le spectacle en chantant la chanson Kälte – FROID. Puis apparaît sur scène Thérèse Giehse, debout sur un piédestal, un bras levé comme certaines statues... (continua)
LA BÊTISE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 28/2/2017 - 22:17
Downloadable! Video!

Il testamento di Tito

Il testamento di Tito
Mi pare giusto citare l'autore della musica, che è Corrado Castellari, insieme a Michele (cioè Michele Maisano), cantante amico di De André, che decise di non firmare in SIAE il brano. Non tutti sanno che Fabrizio restituì il favore all'amico: collaborò infatti alla stesura di una sua canzone, "Susan dei marinai", senza a sua volta firmarla (anche se lo stile di De André è riconoscibile, leggendo il testo).
Vito Vita 28/2/2017 - 19:57
Downloadable! Video!

Hañvezh ar bonedoù ruz

Hañvezh ar bonedoù ruz
Anche "Gwerz Goulven Salaun" dal cd "Portraits" descrive la rivolta dei “berretti rossi”, che iniziata con questo rintocco di campane, alla fine costò la vita a 30.000 Bretoni.
Flavio Poltronieri 28/2/2017 - 19:45
Downloadable! Video!

Prince qu'en mains tenez

Prince qu'en mains tenez
Il titolo del disco è l'enfatico recitato posto a conclusione del medesimo con accompagnamento musicale dei Tri Yann è opera dello scrittore nantese Morvan Lebesque. Trattasi di un piccolo estratto da pagina 18 (qui sotto tradotto in italiano) del libro "Comment Peut-On Etre Breton?" pubblicato sei anni prima, nel 1970 e sottotitolato "Essai sur la démocratie française". Qui il giornalista-scrittore si interroga sull'esistenza di una reale democrazia francese nel momento in cui non vengono rispettate e addirittura sono oppresse culturalmente le minoranze e auspica un'Europa che raggruppi i veri popoli che la costituiscono. Vengono rievocati dapprima la vergogna e in seguito l'onore di essere bretoni. I Tri Yann hanno fatto di questo testo un po' il loro manifesto. Vorrei ricordare che Nantes (Naoned) si trova nel dipartimento della Loira Atlantica, non nella Bretagna geografica, bensì in... (continua)
Flavio Poltronieri 28/2/2017 - 19:23
Downloadable! Video!

Dans l'cul (Chant national des evadés de guerre)‎

Dans l'cul (Chant national des evadés de guerre)‎
super ! J'aimerais bien la chanter pour certains aujourd'hui.....
28/2/2017 - 17:46
Downloadable! Video!

Pierre de Grenoble

Pierre de Grenoble
la canzone è interpretata nel 2014 anche dal gruppo Sourdeline ‎nel cd in edizione limitata "Sourdeline & Friends"
Etichetta:
Reverb Worship ‎– RW 261
Flavio Poltronieri 28/2/2017 - 04:20
Downloadable! Video!

Run and Hide

Run and Hide
Questa canzone vuol essere una canzone contro ogni tipo di guerra, anche se è stata immaginata nei panni di un iracheno costretto ad affrontare ogni giorno della sua vita pericoli tremendi. Volendo trasportarla ai giorni nostri, potrebbe essere immaginata nei panni di un siriano. Sconfiggere la guerra sarebbe la vittoria più grande dell'umanità.
Alessandro 27/2/2017 - 19:37
Downloadable! Video!

La casa in riva al mare

La casa in riva al mare
Un tuffo di struggente nostalgia - per me - nel passato, con una dolcissima Fiorella, voce e persona adorabile

Abi52 27/2/2017 - 19:26
Downloadable! Video!

Little Drummer Boy

Little Drummer Boy
PICCOLO TAMBURINO
(continua)
inviata da Gloria Nasca 26/2/2017 - 23:55
Downloadable! Video!

Nevermind

Nevermind
C'è anche una bellissima foto in bianco e nero che non sono in grado di inviarvi nel post del 27 Novembre 2016 by DrHGuy su cohencentric.

When Leonard Cohen Was “The only tourist in Havana”

Come, my brothers,
let us govern Canada,
let us find our serious heads,
let us dump asbestos on the White House,
let us make the French talk English,

not only here but everywhere,
let us torture the Senate individually
until they confess,
let us purge the New Party,
let us encourage the dark races
so they’ll be lenient
when they take over,
let us make the CBC talk English,
let us all lean in one direction
and float down
to the coast of Florida,
let us have tourism,
let us flirt with the enemy,
let us smelt pig-iron in our back yards,
let us sell snow
to under-developed nations,
(It is true one of our national leaders
was a Roman Catholic?)
let us terrorize Alaska,
let us unite
Church... (continua)
Flavio Poltronieri 26/2/2017 - 21:04
Downloadable! Video!

La complainte du coureur de bois

La complainte du coureur de bois
Caro Riccardo, fatto interessante e credo abbastanza inedito è che la foto della copertina sia presa da un vagone originale dell'Orient-Express, presso il Musée du chemin de fer (SNCF) e che il personaggio che rappresenta il nostro caro Adélard altro non è che un manichino di cera raffigurante Gesù e recuperato dal Museo Grevin, che si trova in Boulevard Montmartre a Parigi.
Flavio Poltronieri 26/2/2017 - 11:30
Downloadable! Video!

La fiancée du timbalier

La fiancée du timbalier
Caro Riccardo, vorei contribuire ricordando che la scelta di musicare una poesia del padre del Romanticismo francese Victor Hugo, non era del tutto casuale: ne "Les Orientales" pubblicato nel 1829, figurano parecchie ballate nello stile dei canti popolari.
Per questa interpretazione i Malicorne si affidarono ad un arrangiatore esterno, Jean-Daniel Mercier, che introdusse ottoni e percussioni pieni di vigore. Il gruppo suona un po' "progressive" e sono evidenti i richiami all'aria di Alison Gross degli altrettanto immensi Steeleye Span.
Flavio Poltronieri 26/2/2017 - 11:05
Downloadable! Video!

La fille aux chansons, ou Marion s'y promène [Isabeau s'y promène; Sur le bord de l'eau et alia]

La fille aux chansons, <i>ou</i> Marion s'y promène [Isabeau s'y promène; Sur le bord de l'eau <i>et alia</i>]
Caro Riccardo, sono molto affezionato a questo brano, non vorrei sbagliarmi ma credo sia stato addirittura il primo che ho ascoltato del gruppo, capivo poco in quel tempo del francese ma fu un bene, perchè quando si è ragazzi l'immaginazione vola a mille....mi ero convinto allora che fosse un ratto piratesco, l'interpretazione dei Malicorne mi seduceva più di tutte le altre canzoni anche se la musica era veramente gracile rispetto a molte delle loro interpretazioni.

E' molto curioso il ricordo di Laurent Vercambre al proposito, più o meno lui raccontò: registrammo in quattro l'accompagnamento ritmico di Marion, una penitenza di quindici strofe con accordi iper-lenti che non finiva mai. Quando finalmente terminammo, riscoltando il risultato, ci rendemmo conto costernati che c'era uno spazio vuoto, un respiro un po' più lungo, un leggero ritardo sull'accordo che seguiva...non era possibile... (continua)
Flavio Poltronieri 26/2/2017 - 10:47
Downloadable! Video!

Corrido de Donald Trump (El Donald de Alambre)

Corrido de Donald Trump (El Donald de Alambre)
English translation of “Corrido de Donald Trump” (El Donald de Alambre)

Note: This corrido is a takeoff on the age-old, bawdy Mexican folk song “El Mono de Alambre.”
Good day, ladies and gentlemen.
(continua)
inviata da adriana 26/2/2017 - 10:17

Kälte

Kälte
Chanson allemande – Kälte – Erika Mann – 1933

Poème d’Erika et Klaus Mann
Musique de Magnus Henning (1904-1995), compositeur et pianiste bavarois
Dans le spectacle de cabaret intitulé « Die Pfeffermühle », « le Moulin à poivre », imaginé par Erika et Klaus Mann, avec la collaboration de Walter Mehring et de Wolfgang Koeppen, et interprété par la même Erika, son amie Therese Giehse et d’autres acteurs et de danseurs (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang et Igor Pahlen.)



En 1933, la majeure partie des cabarettistes allemands avait déjà quitté l’Allemagne. Il fut alors qu’Erika et son frère Klaus – en guerre ouverte avec l’encombrante figure de leur père Thomas Mann, jusqu’à ce moment silencieux face au nazisme alors triomphant – décidèrent de se charger de cette scène littéraire et théâtrale en extinction et de la proposer de manière ouvertement anti-nazie.
« Die Pfeffermühle », « le... (continua)
FROID
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/2/2017 - 22:02
Downloadable! Video!

La ragazza e la miniera

La ragazza e la miniera
Ma il fuochista non muore nel naufragio del Titanic?
Bruno 25/2/2017 - 18:58
Downloadable! Video!

I muri del ventuno

I muri del ventuno
Da un po' di tempo non è più inedita: è stata infatti pubblicata nella raccolta "Nevica sulla mia mano", nel 2013, in una versione dal vivo del 1976 che si sente comunque molto bene (cfr.: Nevica sulla mia mano)
Vito Vita 25/2/2017 - 04:26
Video!

Rodeo

Rodeo
Da un po' di tempo non è più inedita: è stata infatti pubblicata nella raccolta "Nevica sulla mia mano", nel 2013, in una versione dal vivo del 1976 che si sente comunque molto bene (cfr.: Nevica sulla mia mano)
Vito Vita 25/2/2017 - 04:25
Downloadable! Video!

L'Air de la Bêtise

L'Air de la Bêtise
He hum... Et si tout simplement l'auteur de la phrase mystérieuse sur l'Opéra Fantôme "La Vie Quotidienne" avait voulu faire une métaphore plaisante, inscrivant un air qui traite de la bêtise dans la vie quotidienne, où effectivement on rencontre souvent la bêtise ? A travers l'image d'un opéra inventé pour la circonstance et perceptible seulement par les lecteurs avisés ?
Avant d'enfourcher un cheval fougueux, s'assurer qu'il est bien équipé de brides et de mors. Autre métaphore.
Quant aux ânes....ils ne s'appellent pas tous Martin.
Michel 24/2/2017 - 09:52
Downloadable! Video!

All for You Sophia

All for You Sophia
Il film sarà presentato l'11 marzo a Firenze
23/2/2017 - 23:14
Downloadable! Video!

Lucio Battisti: Il nostro caro angelo

Lucio Battisti: Il nostro caro angelo
Quanto qualunquismo nelle parole di Riccardo. Stai muovendo le stesse critiche che venivano mosse a Mogol dalle femministe in quegli anni: l'essere misogino, reazionario, soppressore di coscienze e chi più ne ha più ne metta. Mogol attraverso le canzoni che tu hai citato (una minimissima parte dell'immensa teoria di "tipi" che ha messo in versi) non ha fatto altro che mettere in circolo, appunto, dei "tipi" di uomini e di donne, senza per forza apporre un giudizio preciso. Il sempliciotto, l'emancipata, il piccolo-borghese, la prostituta: sono tutti tipi che esprimono la contraddizione della società del tempo (caos e inquietudini cittadine contro la secolarità e la stabilità reazionaria della campagna, in cui sono sacrificati certi valori in favore di altri e viceversa). Sono idee tutt'altro che univoche o che sopiscono la capacità critica, ma anzi pongono interrogativi profondi su diverse... (continua)
Stebre 23/2/2017 - 22:46

A un poeta, dolcissimo

A un poeta, dolcissimo
Testo trovato sul blog (a)tipico
B.B. 23/2/2017 - 12:16
Downloadable! Video!

Forty Acres And A Mule

Forty Acres And A Mule
Mi sa che il testo contribuito 10 anni fa vada un po' verificato...
B.B. 22/2/2017 - 21:52
Downloadable! Video!

La serie dei numeri

La serie dei numeri
adattamento testi in francese di Étienne Roda-Gil.

LA SÉRIE DES NOMBRES
(continua)
inviata da dq82 22/2/2017 - 10:37
Downloadable! Video!

A Torino, piazza San Carlo

anonimo
Le prime due strofe sono sicuramente popolari, a Bergamo si cantano uguali ma dicendo a Venezia in Piazza San Marco.
Alberto 22/2/2017 - 09:28
Downloadable! Video!

Mare varcandu

Mare varcandu
CROSSING THE SEA
(continua)
inviata da Letizia 21/2/2017 - 23:19
Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
Questa poesia di Rodari fu recitata da Pierluigi Ontanetti - in vita del quale oggi Richard Gwenndour/Riccardo Venturi ha composto un Gwerz - nel 2006, in occasione del suo annuncio di dimissioni dal Consiglio comunale di Firenze, a causa della malattia che l'aveva colpito qualche anno prima.
B.B. 21/2/2017 - 22:19
Downloadable! Video!

From the Plantation to the Penitentiary

From the Plantation to the Penitentiary
Nel 1997 Wynton Marsalis ricevette il Premi Pulitzer per la musica per la scrittura e la composizione di "Blood on the Fields", un oratorio jazz della durata di tre ore e mezza che racconta il cammino di una coppia di schiavi verso la liberazione.

Sarà necessario contribuirne il testo (il libretto integrale è reperibile sul sito dell'autore), ma mi ci vorrà più di un attimo...
B.B. 21/2/2017 - 21:31
Downloadable! Video!

Fuma el camin

Fuma el camin
Proprio questa mela gialla che tengo nella mano (cosa praticamente quotidiana nel luogo dove mi trovo a dimorare di questi tempi) oggi mi ha riportato alla mente che la colonna sonora de "La Cotogna di Istambul" è stato il testamento musicale di Alfredo: Dunje Ranke. Dove anche Vinicio Capossela si unisce alla Confraternita della Cotogna......"distruggimento, codice oscuro, ribollimento, turca parola, turco dominio, fegato ombroso...sillabe oscure, nero lamento...separazione, terra perduta, fuga di ebrei verso l'Oriente dove cavalca la mezzaluna, neri Balcani...il romancero di Sarajevo......." (Kara Sevdah)
Flavio Poltronieri 21/2/2017 - 15:28
Downloadable! Video!

Shoot The Dog

Shoot The Dog
Per un'ampia panoramica del danno che questo brano+video decisamente irriverente ma altrettanto coraggioso (e - col senno di poi - quanto mai centrato: armi di distruzione di massa, anyone?) arrecò a George Michael:

http://www.george.michael.szm.com/Esec...

All'interno di questa rassegna stampa vi è anche una lettera aperta inviata dall'artista il 4 luglio 2002 ai media, complementare rispetto alle sue parole che aprono la pagina di CCG dedicata a Shoot The Dog:

"The song and video in question, "Shoot The Dog", is definitely not an attempt to express anti-American sentiment, nor an attempt to condone the actions of Al-Qaida. I have lived with an American citizen for the past six years, and have had a home there for the past 10. And I would never knowingly disrespect the feelings of a nation, which has suffered so much loss, so recently, for any reason. The debate which I hope to encourage... (continua)
Alberta Beccaro - Venezia 21/2/2017 - 14:58
Downloadable! Video!

Manifestation pacifique

Manifestation pacifique
Bonjour,

Cette chanson pourrait sans doute utilement figurer aussi dans le parcours sur la guerre d'Algérie.
Antonello Lambertucci 21/2/2017 - 14:44
Downloadable! Video!

Nel pozu María Luisa [En el pozo María Luisa, o Santa Bárbara bendita]

anonimo
Nel pozu María Luisa [En el pozo María Luisa, <i>o</i> Santa Bárbara bendita]
Nas minas de São João: La versione portoghese / La versión portuguesa / A versão portuguesa



En Alentejo, Portugal se canta en ciertas ocasiones una canción que se atribuye a los mineros alentejanos de Aljustrel. Su título es "Nas minas de São João", aunque también se la conoce simplemente como "Hino dos mineiros alentejanos".
Lo curioso es que en portugués, roxo significa morado y no rojo, por lo que "traigo la camisa roxa de la sangre de los compañeros" es una proposición rara. Eso una vez que la sangre fresca es bermeja, mientras que la vieja es castaña, pero jamás morada. Es muy probable, pues, que esta canción alentejana provenga de la original astur, y no al revés. Las componentes musicales, ésas, son muy semejantes. [sp.wikipedia]
NAS MINAS DE SÃO JOÃO
(continua)
inviata da Dq82 21/2/2017 - 12:22
Downloadable! Video!

Canción de Grimau

Canción de Grimau
11 agosto 2014
JULIÁN GRIMAU
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/2/2017 - 09:00
Downloadable! Video!

Gortoz a ran

Gortoz a ran
Visto che qui un link rimanda a Lisa Gerrard, non sarebbe cosa "buona e giusta" che qualcuno iniziasse ad occuparsi anche della mirabie opera dei Dead Can Dance, che ne dite?
Flavio Poltronieri 20/2/2017 - 22:58




hosted by inventati.org