Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-12-11

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
IN SETTE LINGUE - Projecte Estaca
IN SEVEN LANGUAGES - Projecte Estaca


La versione in sette lingue (inglese, francese, catalano, spagnolo, basco, portoghese, italiano) - Projecte Estaca

L'ESTACA
(continua)
inviata da segnalata da Joaquim Vilarnau 11/12/2017 - 23:24
Downloadable!

Adieu, Farewell Earth's Bliss

Adieu, Farewell Earth's Bliss
[1592-93]
Versi del poeta elisabettiano Thomas Nashe (1567–1601), nella sua opera teatrale “Summer's Last Will and Testament”, pubblicata nel 1600.
Con il titolo “In Time of Pestilence” nell’antologia “The Oxford Book of English Verse: 1250–1900”, a cura di Arthur Quiller-Couch, 1919.
Nel 14° volume della raccolta di AA.VV. intitolata “Poetry and Song”, pubblicata nel 1967 da
James Gibson con la MacMillan and Co. Ltd. I curatori erano Ewan MacColl e Peggy Seeger.

A proposito de 'A livella

William 'Will' Sommers (o Somers, morto nel 1560), protagonista dell’opera di Nashe da cui sono tratti questi famosi versi, era il giullare del re Enrico VIII.
Diversi studiosi sostengono che buona parte della trilogia di William Shakespeare dedicata ad Enrico VI potrebbe essere stata scritta in realtà da Thomas Nashe.
Nell’iconografia dell’epoca, Thomas Nashe viene spesso rappresentato in catene perché la sua attitudine alla satira verso i potenti gli causò alcuni imprigionamenti.
Adieu, farewell earth's bliss!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/12/2017 - 15:58
Downloadable! Video!

La Garaventa

La Garaventa
GARAVENTA, IL CENTENARIO DELLA MORTE
Repubblica Online Genova, 10 dicembre 2017
La controversa figura del creatore della nave scuola
di MATTEO LO PRESTI

Retorica e storia non vanno mai d’accordo, la prima millanta la seconda spiega. Così è accaduto nell’aiuola di Corso Aurelio Saffi davanti al monumento del baffuto Nicolò Garaventa, di cui si sono voluti celebrare i cento anni della morte avvenuta a Masone nel 1917. Creatore di un’istituzione, la nave scuola, che porterà dal 1883 fino al 1977 il suo nome, in una parabola di degrado attraversata da mille polemiche. Professore di matematica al liceo Doria, genovese nato a Calcinara di Uscio nel 1848, famoso come filantropo, andava raccogliendo nelle zone più povere ragazzi disadattati per redimerli . Si racconta che oltre a parlare in “zeneise”, usasse il manico di un ombrello che agganciava al collo del malcapitato che voleva redimere.... (continua)
CCG/AWS Staff 11/12/2017 - 08:36
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
Mio nonno Andrea Costa di Varsi (Parma) fatto prigioniero con il fratello Filiberto nella disfatta di Caporetto cantava un verso in più.

“Da Trento a Civita
ci sono gli imboscati,
Con le scarpe lucide
e i capelli profumati.
Bim bum bom
e la guera la fa i cujon
Bim bum bom
e la guera la fan da bon”
Anna Maria Broglia 11/12/2017 - 08:27
Video!

American Soul

American Soul
[2017]
Scritta da Paul David Hewson, in arte Bono
Musica degli U2
Nell’album “Songs of Experience”, il 14° album della band di Dublino, uscito lo scorso 1 dicembre
Blessed are the bullies
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/12/2017 - 08:17
Video!

Somos Sur

Somos Sur
(Dame el micrófono)
(continua)
10/12/2017 - 23:25
Downloadable! Video!

Aqualung

Aqualung
Bravo ed un bravo anche a chi ha partecipato alla rifinitura del testo
Roberto 56 10/12/2017 - 22:13
Downloadable! Video!

Lords of War

Lords of War
2017
Featuring Kaia

Un pilota di droni che uccide da lontano come se fosse un lavoro qualunque, i guerrafondai pronti a fare soldi con la guerra e la vita delle vittime in questa nuova importante canzone del rapper inglese di origine irachena.
Intestines, shattered hopes and dreams adorn the floor
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/12/2017 - 16:09
Downloadable! Video!

Malo

Malo
CATTIVO
(continua)
inviata da Dq82 10/12/2017 - 15:45
Downloadable! Video!

The Children of '16

The Children of '16
2016

from the album "In Full Colour"

In April 2014 a commemorative service, was held in city quay church, to officially acknowledge 40 civilian children who were killed in and around Dublin during Easter week, of 1916.
These children were mostly killed in crossfire, by bullets from both sides.
The rebel side took a very harsh view of looters, as part of the ethos of a new republic. Anyone seen on the streets could be seen as potentially taking part, and often were.
The Brittish were no less than militant in their duty to enforce a curfew on the streets at the same time, so it was left for these children to run the gauntlet in going about their regular day to day activities, which saw them escape the cramped and impoverished tenement buildings to find mischief and scavenge around the streets for a lump of coal, or a chunk of bread.
With a curfew in effect all week, those killed where... (continua)
In Dublin town one Easter morn a hundred years ago
(continua)
inviata da Dq82 10/12/2017 - 12:07
Video!

Eppure credo

Eppure credo
Qui potete ascoltare una versione remix del brano:
http://astrorondine.wixsite.com/fabiob...
Fabio Bello 8/12/2017 - 17:57
Downloadable! Video!

Kelly's Blues

Kelly's Blues
[2003]
Parole di Pete Brown
Musica di Jack Bruce
Nell’album intitolato “More Jack than God”

Canzone dedicata a Kelly Yeomans, una bambina inglese che nel 1997 si suicidò a soli 13 anni dopo aver subìto feroci atti di bullismo da parte dei suoi compagni di scuola.

Kelly era sovrappeso e alcuni ragazzini l’avevano presa di mira, arrivando ad attaccare a più riprese l’abitazione della bambina, bombardandola con lanci di cibo e di fango. I genitori di Kelly avevano denunciato più volte alle autorità scolastiche i soprusi inferti alla figlia, ma i responsabili non fecero mai nulla.
Where is the way out of the night
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/12/2017 - 11:47
Downloadable! Video!

Khawuleza

Una versione "recitata" con spiegazioni inglese, da Africappella. Riporta probabilmente alcuni versi originali in Ndebele settentrionale.
Khawuleza
KHAWULEZA (Africappella)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/12/2017 - 09:44
Video!

Income Tax Blues

Income Tax Blues
[1951]
Parole e musica di Ralph Willis (1910-1957), bluesman noto anche con gli pseudonimi di Alabama Slim, Washboard Pete e Sleepy Joe
Esiste una canzone dallo stesso titolo attribuita a Champion Jack Dupree, ma è di parecchi anni successiva.
Nel disco di Ralph Willis con Brownie McGhee e Sonny Terry ‎intitolato “Carolina Blues” (196?)
Testo trovato su Lyrics Playground

A proposito della riforma fiscale “meno tasse per tutti per i ricchi” che Donald Trump sta introducendo in questi giorni negli USA…
I got my income tax this mornin'
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/12/2017 - 09:08
Video!

Al carcere

Al carcere
Chanson italienne – Al carcere – Joe Fallisi – 2007
Texte de Tommaso Campanella (1568-1639), philosophe, théologien, poète et moine dominicain italien.



Un poème que Tommaso Campanella écrivit à l’époque de son troisième, et pas ultime, procès pour hérésie, alors qu’il se trouvait dans la prison de l’Inquisition à Rome.
La première arrestation de Campanella remonte à 1591. Beaucoup d’autres suivirent, et des détentions, et de terribles tortures, jusqu’à sa condamnation définitive, en 1599, à la prison à vie (Il échappa à la mort seule en se faisant passer pour fou). Suivent 27 ans de captivité à Naples, au début desquels, en 1602, il écrivit son œuvre la plus célèbre, « La Cité du Soleil ». En 1626, à sa libération, suivie de sa fuite en France en 1634 et sa mort quelques années après.

Comme quoi, il est quasi-inévitable que celui qui ne se contente pas des opinions communes, qui aime... (continua)
EN PRISON
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/12/2017 - 21:28
Downloadable! Video!

Meat and Bread Blues (or Relief Blues)

Meat and Bread Blues (<Em>or</Em> Relief Blues)
[1935]
Parole e musica di Blind Teddy Darby (1906-1975), chitarrista blues reso cieco a 20 anni per un glaucoma. Attivo a St. Louis tra la fine degli anni 20 ed il 1937, quando lasciò il Blues per Dio, essendo ordinato diacono di non so quale chiesa.
Nella raccolta “Blind Teddy Darby, 1929-1937 (St. Louis Country Blues)”, pubblicata nel 1984 dall’austriaca Earl Archives / Document Records
Testo trovato su Weeniepedia, il bel sito di Weenie Campbell dedicato al blues

Blues della miseria disperata. “Se il Soccorso non mi aiuta con qualcosa da mettere sotto ai denti, perderò anche la mia donna… Possibile che lo Zio Sam vada per il mondo ad aiutare un sacco di gente e non aiuti un poveraccio come me?… E se non mi aiuteranno loro, allora mi aiuterò da solo con le mie .32-20 e .41 ma, se mi spingeranno a tanto, allora sarà troppo tardi per chiamare la polizia...”
Now, my meat is gone, no more flour in my barrels
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/12/2017 - 14:52
Downloadable! Video!

Khawuleza

Khawuleza
6 dicembre 2017 12:49
SBRIGATI, MAMMA!
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 6/12/2017 - 12:49
Downloadable! Video!

Senzeni na?

anonimo
Senzeni na?
6 dicembre 2017 11:12

Dice l'AT-XXI: La prima strofa è in lingua Zulu, la seconda in lingua Xhosa; ma le due lingue sono molto simili e mutualmente intelligibili (anche lo Zulu ha i click, ma sono molto meno presenti che nello Xhosa; in questa canzone, comunque, non ce n'è nemmeno uno). La traduzione è letterale per quanto riguarda la parte in Xhosa, con un paio di note.
CHE ABBIAMO FATTO?
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 6/12/2017 - 11:13
Downloadable! Video!

Welfare Blues

Welfare Blues
[1948-52]
Parole e musica di John Lee Hooker (ma credo che si basino su di uno standard precedente, risalente agli anni della Grande Depressione)
Nella raccolta “Coast to Coast Blues Band - Any Where, Any Time, Any Place – His Original Recordings 1948-52 ”, pubblicato nel 1971
You know I'm goin' to the welfare
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/12/2017 - 11:03
Downloadable! Video!

Tina sizwe

anonimo
Tina sizwe
6 dicembre 2017 10:39

Dice l'AT-XXI Questa semplice traduzione fa parte, almeno per quanto mi riguarda, dell'acquisizione elementare in corso della lingua Xhosa col manualetto di 1° grado della Anne Munnik. Spero tuttavia di unire l'utile al dilettevole cercando di proporre quel che la canzone dice "davvero"; le traduzioni inglesi dalle lingue sudafricane sono spesso un po' libere. Ci sono anche un paio di piccole note.
NOI LA NAZIONE
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 6/12/2017 - 10:44
Downloadable! Video!

R.F.C. Blues

R.F.C. Blues
[1933]
Scritta da Jack Kelly, oscuro bluesman degli anni 30, leader di una delle tante “jug band” di Memphis, Tennessee, composta anche da D.M. Higgs, Dan Sane e Will Batts
Nella raccolta “Complete Recorded Works In Chronological Order (1933-1939)” pubblicata nel 1990 dall’austriaca Rst Records
Testo trovato su Weeniepedia, il bel sito di Weenie Campbell dedicato al blues

L’acronimo R.F.C. sta per “Reconstruction Finance Corporation”, il nome di un’agenzia federale americana che contribuì al progressivo risanamento delle banche statali nella fase di risposta alla grande crisi del 1929. Istituita da Hoover nel 1932, con Roosevelt la RFC attuò grandi programmi di investimento e di occupazione. Moltissimi sottoproletari americani, bianchi e neri, per anni non ebbero altre occupazioni se non quelle offerte dai programmi federali come il RFC.

Le “jug band” erano blues band di strada che usavano spesso strumenti improvvisati, a percussione come a corda.
That R.F.C. sure is not envied to many men
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/12/2017 - 10:15
Downloadable! Video!

Tadeusz Nalepa: Ale wstyd

Tadeusz Nalepa: Ale wstyd
Lìbbera interpretazzione in finto romanesco dell'Anonimo Toscano der XXI Secolo
6 dicembre 2017 09:40
E ME VERGOGNO
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 6/12/2017 - 09:41
Downloadable! Video!

Senza perdere la tenerezza

Senza perdere la tenerezza


Testo trascritto all'ascolto, sperando in un contributo di qualcuno per le parti non comprese
SIN PERDER LA TERNURA
(continua)
inviata da Dq82 6/12/2017 - 09:22
Video!

This Is My Song

This Is My Song
Tomorrow, my country where they speak this curious language of mine, will celebrate its 100 years of independence. This great song by Jean Sibelius has been and will always be an important part of that independence. Therefore, I would be glad and honored if you took some time to listen the following beautiful versions of the song.



Juha Rämö 5/12/2017 - 15:10
Downloadable! Video!

Coal Miner's Blues

Coal Miner's Blues
[1938]
Raccolta da Alvin Pleasant Delaney Carter (1891-1960), membro fondatore della Carter Family, da un vecchio minatore del villaggio di St. Charles, Lee County, Virginia. Registrata da Alvin Pleasant con Sara e Maybelle Carter (voci e chitarra) nel 1938 a New York, disco Decca.
Testo trovato su Folkarchive
Some blues are just blues, mine are the miner's blues.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/12/2017 - 13:58
Downloadable! Video!

Le gorille

Le gorille
Merci infiniment. Je connaissais la version de Fabrizio de André en italien et celle de Nanni Svampa en milanais.

Tous deux, ainsi que Beppe Chierici, ont transmis, plus que traduit, les chansons de Brassens et c'est toujours un régal d'écouter leurs versions très réussies ainsi, grâce à vous, qu'un excellent moyen de s'initier à de nouvelles langues...
Philippe Blondeau 5/12/2017 - 00:10

No More Hard Time

No More Hard Time
La fotografia nel video non è di Alec “Guitar Slim” Seward ma è quella di un altro "Guitar Slim", Eddie Jones (1926-1959), morto alcolizzato a soli 32 anni

"Guitar Slim" è un soprannome molto comune nel blues.
B.B. 4/12/2017 - 15:26
Downloadable! Video!

The Highwayman

The Highwayman
Mannaggia la pupazza! C'era già!

Siccome ho passato la mattinata a comporre una pagina per questa canzone, almeno contribuisco quella che sarebbe stata l'introduzione... hai visto mai che ci sia qualche info aggiuntiva.

[1906]
Versi pubblicati sul semestrale scozzese “Blackwood's Magazine”, poi nella raccolta “Forty Singing Seamen and Other Poems” pubblicata l’anno seguente

Molti artisti hanno messo in musica questa lunga poesia, anche in adattamenti e riduzioni. Fra di loro i compositori Deems Taylor (nel 1914) e C. Armstrong Gibbs (nel 1933) ma più recentemente questi versi di Noyes hanno interessato persino Phil Ochs (nel suo album I Ain't Marching Anymore del 1966, con una versione abbastanza fedele), Stevie Nicks dei Fleetwood Mac (nel suo album solista “Bella Donna” del 1981), Loreena McKennitt (nel 1997) ed Andy Irvine (nel 2000)

Un affascinante ed innominato bandito nell’Inghilterra... (continua)
B.B. 4/12/2017 - 13:06
Downloadable! Video!

Lu tamburru de la guerra

Lu tamburru de la guerra
Il titolo originale corretto è "Lu tamburru de la guerra".
Il titolo in italiano è successivo, nell'album del 1971.
Mi sembra importante conservare il titolo in lingua siciliana, per coerenza col testo.

Mi pare che ci sia qualche incertezza nel testo contribuito da Giorgio nel 2009, a partire da "tammurru / tamburru".
B.B. 4/12/2017 - 10:25

The Sword Sung on the Barren Heath

The Sword Sung on the Barren Heath
LA SPADA CANTAVA SULLA TERRA STERILE
(continua)
3/12/2017 - 20:29
Downloadable! Video!

Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle

Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle
"GOD DIES", by Frances Farmer at the age of 18, May 2, 1931

No one ever came to me and said, "You're a fool. There isn't such a thing as God. Somebody's been stuffing you." It wasn't a murder. I think God just died of old age. And when I realized that he wasn't any more, it didn't shock me. It seemed natural and right.

Maybe it was because I was never properly impressed with a religion. I went to Sunday school and liked the stories about Christ and the Christmas star. They were beautiful. They made you warm and happy to think about. But I didn't believe them. The Sunday School teacher talked too much in the way our grade school teacher used to when she told us about George Washington. Pleasant, pretty stories, but not true.

Religion was too vague. God was different. He was something real, something I could feel. But there were only certain times when I could feel it. I used to lie between... (continua)
B.B. 2/12/2017 - 22:14
Downloadable! Video!

L'uomo nero

L'uomo nero
Chanson italienne – L'uomo nero – Brunori Sas – 2016
Paroles et musique : Dario Brunori


Dialogue maïeutique


« L’uomo nero – l’homme noir » : quel titre, encore une fois !, dit Lucien l’âne. Je n’aurais jamais pensé que quelqu’un écrirait une chanson avec un titre aussi raciste.

Ho !, Lucien l’âne mon ami, détrompe-toi, ce n’est pas du tout une chanson raciste ; bien au contraire, comme tu vas le comprendre à l’instant. L’homme noir dont il est question n’est qualifié de noir que par l’uniforme qu’il porte, même symboliquement, même par métaphore ; autrement dit, même quand il est en caleçon ou qu’il se promène en civil. Par exemple, personne ne penserait un instant à moi comme à un homme susceptible de porter un uniforme noir. Cet usage métaphorique indique nettement qu’il s’agit d’un personnage fasciste, para-fasciste ou néo-fasciste ; bref, un homme aux conceptions d’extrême-droite... (continua)
L’HOMME EN NOIR
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 2/12/2017 - 19:40




hosted by inventati.org