Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-6-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Robin Hood

Robin Hood
1980
Robin Hood

Imagining a Robin Hood who would channel funds from the bankers to public services, the great Barrington Levy’s silken tones indict a corrupt system. Recorded in 1979, the album Robin Hood sports poverty and justice themes particularly on When Friday Come, a hauntingly beautiful track about workers’ rights and struggling families.
Don’t you remember Robin Hood
(continua)
inviata da dq82 19/6/2016 - 16:03
Downloadable! Video!

Dandelions

Dandelions
2016
He wrote this song about Arthur, his mother’s father.
"He joined up as a boy, lying about his age. He was a sort of yellow colour due to the mustard gas. He never talked about the war, except to say, I’ve seen things no man should have to see."

Arthur was not keen on poppies being used to glorify war. A better image for him was the dandelion, its seeds blown away in the wind.
Now Arthur was only a young cub
(continua)
inviata da dq82 19/6/2016 - 15:37
Downloadable! Video!

Lessons From the Past

Lessons From the Past
2016
Seven Sorrows, Seven Stars

Written by Yves Schelpe,
vocals performed by Mari Kattman,
mixed by Mitia Wexler
mastered by Geert de Wilde.

As the title suggests, the track deals with the history of the human race. In particular our destruction of the world around us, and the repeated mistakes we make. Ranging from the very personal to the global, we all make mistakes, and yet, we rarely seem to be able to take those experiences with us to prevent future failure.

As a student I adored history lessons, due to the fascinating stories. I admit, I had very good history teachers, they knew how to tell a good story and that is essential. Yet I hate to see that history itself is looked upon as a boring subject…

With this song I tried highlighting my interest (passion is too strong of a word) in history and it’s relevance to the world we live in now, and the future world we’re building.... (continua)
I see the same things happening every day, every night, every time and every hour
(continua)
inviata da dq82 19/6/2016 - 15:30
Downloadable! Video!

Il mio popolo si fa

Il mio popolo si fa
2016
Folfiri o Folfox

Il titolo dell'album, che campeggia sulla copertina che raffigura delle orchidee su sfondo nero, fa riferimento ad un protocollo di farmaci chemioterapici (FOLFIRI = FOL – folinic acid (leucovorin); F – fluorouracil (5-FU); IRI – irinotecan (Camptosar); FOLFOX = FOL– Folinic acid (leucovorin); F – Fluorouracil (5-FU); OX – Oxaliplatin (Eloxatin)) per il tumore del colon e dà l'idea di uno dei temi principali del disco, ovvero la reazione alla perdita di molte persone care attorno alla band a causa del tumore.

La canzone porta per titolo "Il mio popolo si fa" e rappresenta la prima vera pubblicazione della band dopo l'abbandono del batterista Giorgio Prette e del chitarrista e tastierista Giorgio Ciccarelli e l'ingresso di Fabio Rondanini e Stefano Pilia.
La rivoluzione
(continua)
inviata da dq82 19/6/2016 - 15:11

מײַדאַנעק

מײַדאַנעק
Maydanek

איציק מאַנגער, טונקל־גאָלד, לידער, ייִדיש און דײַטש, צונויפֿגעשטעלט, איבערגעזעצט און מיט אַ נאָכװאָרט פֿאַרצאָרגט פֿון אפֿרת גל־עד, מיט טראַנסקריפּציע, מיט בילדער און מיט צעדע, ייִדישער פֿאַרלאַג אינעמ זורקאַמפּ פֿאַרלאַג

Yitsik Manger, Dunkelgold, lider, yidish un daytsh, tsenoyfgeshtelt, ibergesetst un mit a nokhvort fartsorgt fun Efrat Gal-Ed, mit transkriptsye, mit bilder un mit tsede, Yidisher Farlag inem Zurkamp Farlag

Yitsik Manger, Dunkelgold (“Oro Scuro”), canzoni in yiddish e in tedesco, aggiornate, tradotte e commentate da Efrat Gal-ed, con trascrizione, con immagini e note, edizione Yiddish all'interno della Suhrkamp Verlag

Yitsik Manger, Dunkelgold (“Dark Gold”), songs in Yiddish and German translated and commented by Efrat Gal-Ed, provided with transcription, figures and notes, Yiddish Publishing House within Suhrkamp Verlag

La breve canzone Maydanek si trova... (continua)
דער אַלטער אליהו־הנבֿיא
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/6/2016 - 13:00
Downloadable! Video!

Cathedral

Cathedral
(1977)

Parole e musica di Graham Nash
dall'album CSN

Racconta Graham Nash a proposito della canzone (riprendo questa intervista da 4waysite):

Erano i primi anni '70, ci siamo svegliati alle 6:00 del mattino e siamo partiti su qeusta vecchia Rolls-Royce che avevamo noleggiato per la giornata. Siamo passati da questo spacciatore a Londra e abbiamo preso dell'acido poi siamo andati verso Richmond Park con l'idea di finire a Stonehenge e in questo modo siamo passati da Winchester. Eravamo con Leo Makota (l'ex road manager di CSNY) e un altro amico.

E l'esperienza che ho avuto nella Winchester Cathedral è stata probabilmente il mio viaggio sotto acido migliore che abbia mai avuto - non ne ho fatti così tanti, forse una ventina. Era uno spazio spettacolare, la luce che entrava dalle finestre, i pilastri che diventavano bianco avorio. Stavo camminando lungo la navata, c'erano delle tombe sul... (continua)
Six o’ clock
(continua)
18/6/2016 - 22:17
Downloadable! Video!

Osteria all'antico termine

Osteria all'antico termine
2016
Sulla testa dell'elefante

(Gobbo)
Rimane spento il lume a petrolio
(continua)
inviata da Dq82 18/6/2016 - 21:10
Downloadable! Video!

Foresto casa mia

Foresto casa mia
2016
Sulla testa dell'elefante

(Carcano/Gobbo/Marchesini)
Mi no, no vojo eser paron a casa mia
(continua)
inviata da Dq82 18/6/2016 - 21:06
Downloadable! Video!

'A gente 'e Bucciano

'A gente 'e Bucciano
[1975]
Parole di Franco Del Prete
Musica di James Senese
Nell’album eponimo del gruppo napoletano
Trascrizione del testo a cura di Giuseppe Tretola, da YouTube

Bucciano è un piccolo Comune nel beneventano...
Ce stà gente 'o nord proveniente 'a Bucciano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2016 - 20:58
Video!

La musica del vento

La musica del vento
2016
Restiamo Umani
Canto per questa terra stanca
(continua)
inviata da dq82 18/6/2016 - 20:26
Video!

Picchi in testa

Picchi in testa
2016
Restiamo Umani

Picchi in testa è più agitata, aperta da tromba e violino, e si scaglia contro il neofascismo leghista che è una gioia.
Ricordo mi dicevi
(continua)
inviata da dq82 18/6/2016 - 20:24
Downloadable! Video!

'Ngazzate nire

'Ngazzate nire
[1994]
Con James Senese, Savio Riccardi, Gigi De Rienzo e Agostino Marangolo
La traccia che dà il titolo all’album del 1994
I' nun ce 'a faccio proprio cchiù
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2016 - 20:14
Downloadable! Video!

Dance Me to the End of Love

Dance Me to the End of Love
[1984]
Parole e musica di Leonard Cohen
Nell’album intitolato “Various Positions”

In un’intervista radiofonica tenuta nel 1995 alla stazione canadese CBC, Leonard Cohen chiariva quale fosse stata la genesi e l’ispirazione di questa canzone, qualcosa di più di una bellissima, intensa e dolente canzone d’amore:



"Dance Me To The End Of Love ... it's curious how songs begin because the origin of the song, every song, has a kind of grain or seed that somebody hands you or the world hands you and that's why the process is so mysterious about writing a song. But that came from just hearing or reading or knowing that in the death camps, beside the crematoria, in certain of the death camps, a string quartet was pressed into performance while this horror was going on, those were the people whose fate was this horror also. And they would be playing classical music while their fellow prisoners... (continua)
Dance me to your beauty with a burning violin
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/6/2016 - 18:57

Fernande 2016

Fernande 2016
[Venerdì 17 giugno 2016 / Vendredi 17 juin 2016]
Un petit détournement de Riccardo Scocciante
Una piccola rielaborazione di Riccardo Scocciante
(Si veda Fernande di Tonton Georges)

Dopo un lungo silenzio, ci scrive il nostro famigerato beneamato Riccardo Scocciante: “Miei adorati fanz, poiché -come tutti sanno- il mio quasi omonimo Riccardo Cocciante si fa chiamare in Francia “Richard Cocciante” (pronuncia: koksiànt), ho pensato anch'io, oggi, di trasformarmi in “Richard Scocciante” (pronuncia: skoksiànt) e di proporre alla vs. viscida spettabile attenzione questo piccolo détournement basato sulla celeberrima Fernande, vecchia canzone pagliarda dello zio Georges. Si tratta invero di una rielaborazioncina semplice semplice e facile facile, ma spero comunque efficace. L'ultima strofa deve essere intesa come una interessante variatio da prendere in senso squisitamentre apotropaïco.” Ora,... (continua)
Une manie de vieux garçon
(continua)
17/6/2016 - 11:00
Downloadable! Video!

Mio nonno è morto in guerra

Mio nonno è morto in guerra
2012
Mio nonno è morto in guerra
voci, canzoni e memorie della seconda guerra mondiale
uno spettacolo di e con Simone Cristicchi
Mio nonno è morto in guerra, o almeno così mi ha raccontato.
(continua)
inviata da dq82 17/6/2016 - 10:55
Downloadable! Video!

'O padrone

'O padrone
[1977]

Album : Terra mia
'O padrone nun va' dduje sorde
(continua)
inviata da adriana 17/6/2016 - 07:03
Video!

World War None!

World War None!
[1979]
Scritta da Gordon Hill Jenkins (1910–1984), celebre compositore e pianista statunitense.
In “The Future (Reflections on the Future in Three Tenses)”, terza parte di “Trilogy: Past Present Future”, raccolta di Frank Sinatra pubblicata nel 1980

Okkei, un personaggio controverso, comunque un grandissimo artista del 900...
E questa sarà anche una canzone retorica - soprattutto per uno che sostenne politicamente gente come Reagan e Nixon - ma è una CCG a tutti gli effetti.
Where I live in the desert
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/6/2016 - 22:24
Downloadable! Video!

The Smiths: The Queen Is Dead

The Smiths: The Queen Is Dead
Title track del capolavoro degli Smiths pubblicato il 16 giugno 1986

Parole di Morrissey
Musica di Johnny Marr

Nel 1976 i Sex Pistols avevano sferrato un attacco diretto alla monarchia inglese, definita senza mezzi termini (in God Save The Queen) un regime fascista. Dieci anni dopo gli Smiths scelgono invece l'arma dell'ironia per cantare il de profundis dell'Impero Britannico. Sono passati esattamente trent'anni ma the queen (che ha recentemente compiuto novant'anni) è viva e vegeta e ha stabilito il record del più lungo regno di un monarca britannico superando addirittura la Regina Vittoria...

The Queen is Dead si apre con una citazione di "Take Me Back to Dear Old Blighty", canzonetta della prima guerra mondiale segnata dalla nostalgia per la madrepatria inglese. Poi arrivano le chitarre e la voce di Morrissey e la musica cambia. Morrissey fa irruzione dentro Buckingham Palace armato... (continua)
Oh! Take me back to dear old Blighty,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 16/6/2016 - 19:15
Downloadable! Video!

Sans haine, sans armes, et sans violence

Sans haine, sans armes, et sans violence
[2015]

Album: Rallumeurs d'étoiles
Sans haine, sans arme, sans violence
(continua)
inviata da adriana 15/6/2016 - 13:47
Downloadable! Video!

49.3 (Censure Populaire)

49.3 (Censure Populaire)
De et par :
KOTT Maolune / PAREDES Franck / MKZ THE TURFU / Syfrax TAOUFIQ / Amïs OLLIVIER / Margaux CHAILLOUS / LORI / Cécile CARISTAN /Aurélien CAROTENUTO-GAROT / François SCHMITT (Chanteurs d'Actu) / Jean Sitka (Loca Tangata)
49.3 un déni de démocratie
(continua)
inviata da adriana 15/6/2016 - 13:18
Downloadable! Video!

Ce soir nous irons au bal

Ce soir nous irons au bal
Hommage aux victimes du 13 novembre
Ils voudront nous diviser jusqu’au dernier
(continua)
inviata da adriana 15/6/2016 - 06:52
Downloadable! Video!

Passer ma vie

Passer ma vie
[2012]

Album : Les Temps Modernes

« Toute mon vie » raconte l'histoire d'un ouvrier réunionnais ayant trimé toute sa vie et trouvant un beau matin son usine fermée. A travers cette histoire particulière, cette chanson est un hommage à la condition ouvrière.
Passer ma vie sur les routes, nomade, tel un vagabond.
(continua)
inviata da adriana 15/6/2016 - 06:37
Downloadable! Video!

Citoyen Du Monde

Citoyen Du Monde
[2011]

Album : Citoyen Du Monde
Je n'ai pas d'hymne guerrier pas de patrie pas de président
(continua)
inviata da adriana 15/6/2016 - 06:26
Downloadable! Video!

On Lache Rien

On Lache Rien
[2011]

Album : Citoyen Du Monde
Du fond de ma cité HLM
(continua)
inviata da adriana 15/6/2016 - 06:13
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
(2016)

feat. Kendrick Lamar
Album: Lemonade
Campionamenti: Let Me Try (Kaleidoscope) e due registrazioni sul campo di Alan Lomax: Collection speech / Unidentified lining hymn e Stewball (1947/48)

"Freedom" è un inno afroamericano, dedicato alle donne nere. Nella canzone Beyoncé fa frequenti riferimenti alla schiavitù e al razzismo. La canzone sostiene il movimento "Black Lives Matter, nato in seguito ai vari assassini di cittadini afroamericani, tra cui Eric Garner a New York, Freddy Gray a Baltimora e Michael Brown nel Missouri.
[Verse 1: Beyoncé]
(continua)
14/6/2016 - 23:32

צײַט באַלאַדע

צײַט באַלאַדע
Tsayt balade
[1940]
Versi di Yitsik Manger, composti a Londra nel 1940
Musica di Arik ed Aviv Livnat, musicisti jazz israeliani, con la collaborazione di Helen Beer, lettrice di Yiddish all’UCL di Londra
Il testo originale in Yiddish è reperibile sul sito del progetto letterario musicale dedicato a Itzik Manger
Il testo traslitterato in caratteri latini è stato reperito su Fifty Years of Modern Poetry in Translation

Una ballata che Yitsik Manger (1901-1969), grande poeta e scrittore Yiddish, dedicò ad Hermann Göring, braccio destro di Hitler insieme a Joseph Goebbels.
Qui una madre culla il corpo della propria figlioletta morta, sullo sfondo di città devastate e di gente che fugge disperata, mentre Göring gioca con sua figlia Edda, nata nel 1938 dal matrimonio con Emmy Sonnemann. Mentre il gerarca ciccione diverte la figlioletta raccontandole che lui è un orso biondo ed ariano ed un... (continua)
אין מיטן װעג אַ קינד אַ טױטס ,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/6/2016 - 22:57
Downloadable! Video!

None of Us Are Free

None of Us Are Free
It was first recorded by Ray Charles on his 1993 album My World, but received relatively little attention at that time.
A version was also included by Lynyrd Skynyrd on their 1997 album Twenty.
14/6/2016 - 22:21
Video!

Centro temporaneo permanente

Centro temporaneo permanente
Recorded by Sir Oliver Skardy
CENTRO TEMPORANEO PERMANENENTE
Music by Paolo BALDINI, SKARDY / Lyrics by SKARDY

Questa personale versione di Centro di gravità permanente, cover del famosissimo testo di Franco Battiato, dà a Sir Oliver Skardy la possibilità di esprimere la sua visione su un tema delicato come quello dell’immigrazione, reinterpretando il testo del brano con il suo linguaggio schietto e originale, che l’hanno reso noto al pubblico italiano.

No voio star su un Centro Temporaneo Permanente, par far da prigioniero parchè no go fatto niente: "Un giorno per caso - racconta Skardy - ho cominciato a cantare Centro di gravità permanente sopra una base musicale reggae; da qui, l'idea di esprimere la mia opinione sulla condizione umana a cui tutto il mondo sta assistendo da anni. Migliaia e migliaia di persone scappano da guerre provocate da politiche mirate all'economia finanziaria... (continua)
Go fatto fora le scarpe e so sbarcà da un gomon
(continua)
inviata da Luana Vacchi 14/6/2016 - 18:09
Downloadable! Video!

Seifenlied

Seifenlied
La Chanson du Savon – Marco Valdo M.I. – 2016
Seifenlied – Julian Arendt – 1928

Voici, mon cher Lucien l’âne, une chanson de cabaret qui ridiculise avec beaucoup d’ironie les sociaux-démocrates allemands, dont les candidats, pendant la campagne électorale de 1928, distribuaient aux meetings des savons estampillés « Votez SPD ».

Hola, dit Lucien l’âne, voilà bien une mauvaise idée. Il est vrai que la publicité et la propagande ne font généralement pas preuve d’énormément de subtilité. Mais quand même, c’est fort lourd un pareil symbole. De deux choses l’une en matière interprétation : soit le cadeau de savon pourrait laisser supposer que l’on considère que les électeurs à qui on les distribue sont des gens sales ; soit le SPD se prend lui-même pour une sorte de Monsieur Propre et a comme programme de tout nettoyer.
De mémoire d’âne, cette manie de la propreté est une des bases des partis... (continua)
LA CHANSON DU SAVON
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/6/2016 - 16:54
Video!

Ο Φριτς, ο Μπρούνο κι ο Κωστής

Ο Φριτς, ο Μπρούνο κι ο Κωστής
O Frits, o Broúno ki o Kostís
[1972]
Στίχοι: Κώστας Βίρβος
Μουσική: Γρηγόρης Μπιθικώτσης
Πρώτη εκτέλεση: Γρηγόρης Μπιθικώτσης
'Αλμπουμ:
1. Ουράνιο τόξο [1972]
2. Μπιθικώτσης τραγουδά Κώστα Βίρβο [2000]

Testo di Kostas Virvos
Musica di Grigoris Bithikotsis
Primo interprete: Grigoris Bithikotsis
Album:
1. Ουράνιο τόξο ("Arcobaleno"), 1972
2. Μπιθικώτσης τραγουδά Κώστα Βίρβο ("Bithikotsis canta Kostas Virvos"), 2000


Ο Φριτς, ο Μπρούνο κι ο Κωστής
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 13/6/2016 - 19:31
Video!

Elle reste là

Elle reste là
[1997]
Parole e musica di Aram Sédèfian (1944-), autore, compositore, interprete francese di origine armena, della regione di Erzurum, Anatolia orientale.
Nel disco intitolato “Ces moments là”
Testo trovato sul sito dell’autore

La famiglia di Aram Sédèfian era originaria di Erzurum (Karin, nella traslitterazione dall’armeno), una provincia dove tradizionalmente risiedeva una consistente comunità armena. Ma nel 1894–96 e poi nel 1915, nel periodo dei "Tre Pascià", il triumvirato retto Ismail Enver, Ahmed Djemal e Mehmed Talat Pasha, proprio Erzurum divenne uno dei luoghi dove gli armeni furono maggiormente perseguitati e massacrati dagli ottomani. E nel 1915 i “Giovani Turchi”, autori della rivoluzione nel 1908, erano già saldamente al potere, nucleo originario di quella che, dopo la Grande Guerra, sarebbe diventata la nuova Turchia kemalista.

Una donna sola e disarmata, nel giardino... (continua)
Elle reste là, à les attendre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2016 - 13:57
Video!

Anatolienne

Anatolienne
[1997]
Parole e musica di Aram Sédèfian (1944-), autore, compositore, interprete francese di origine armena, della regione di Erzurum, Anatolia orientale.
Nel disco intitolato “Ces moments là”
Testo trovato sul sito dell’autore

La famiglia di Aram Sédèfian era originaria di Erzurum (Karin, nella traslitterazione dall’armeno), una provincia dove tradizionalmente risiedeva una consistente comunità armena. Ma nel 1894–96 e poi nel 1915 proprio Erzurum divenne uno dei luoghi dove gli armeni furono maggiormente perseguitati e massacrati dagli ottomani, che nel 1915 erano già quei “Giovani Turchi” autori della rivoluzione nel 1908 e consolidatisi al potere come “İttihat ve Terakki Cemiyeti” (Comitato per l’Unione e il Progresso) a partire dal 1912-13, l’abbozzo di quella che, dopo la Grande Guerra, sarebbe diventata la nuova Turchia kemalista.
C'est une musique anatolienne
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2016 - 11:36
Video!

De l'autre côté de la mer

De l'autre côté de la mer
[2012]
Parole e musica di Aram Sédèfian (1944-), autore, compositore, interprete francese di origine armena, della regione di Erzurum, Anatolia orientale.
Nel disco intitolato “Instants Volés”, con Jean-Pierre Auffrédo
Testo trovato sul sito dell’autore

La famiglia di Aram Sédèfian era originaria di Erzurum (Karin, nella traslitterazione dall’armeno), una provincia dove tradizionalmente risiedeva una consistente comunità armena. Ma nel 1894–96 e poi nel 1915 proprio Erzurum divenne uno dei luoghi dove gli armeni furono maggiormente perseguitati e massacrati dagli ottomani, che nel 1915 erano già quei “Giovani Turchi” autori della rivoluzione nel 1908 e consolidatisi al potere come “İttihat ve Terakki Cemiyeti” (Comitato per l’Unione e il Progresso) a partire dal 1912-13, l’abbozzo di quella che, dopo la Grande Guerra, sarebbe diventata la nuova Turchia kemalista.
Je sais qu'il me faudra partir
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2016 - 11:20
Downloadable! Video!

Cinturini

Cinturini
Il canto delle operaie dello Jutificio Centurini, a Terni.
Semo de Cinturini
(continua)
inviata da adriana 13/6/2016 - 09:53

Krieg

Krieg
SOTA
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/6/2016 - 09:38
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
Versione occitana dell'Anonima Coristi di Pinerolo

adriana 13/6/2016 - 09:00
Downloadable! Video!

Bella ciao senza frontiere

Bella ciao senza frontiere
testo Angela Batoni,
violino e chitarra Matteo Ceramelli,
fisarmonica Sabrina Barbucci,
contrabbasso Mirco Capecchi,
voce Angela Batoni

dall'album "Canto alle radici"


Rifacimento di Bella Ciao dedicato all'immigrazione attraverso il Mar Mediterraneo.
Questa mattina mi son svegliato
(continua)
inviata da Silva & Lorenzo 12/6/2016 - 21:57
Video!

Du côté d'Erzeroum

Du côté d'Erzeroum
[1997]
Parole e musica di Aram Sédèfian (1944-), autore, compositore, interprete francese di origine armena, della regione di Erzurum, Anatolia orientale.
Nel disco intitolato “Ces moments là”
Testo trovato sul sito dell’autore

La regione di Erzurum (Karin, in armeno traslitterato) fu epicentro sia dei massacri di armeni ed assiri di fine ottocento (1894-96), sia del genocidio armeno del 1915, entrambi ad opera dei vertici dell’impero ottomano. Quando i sovietici occuparono l’area nel 1916, dei 20.000 armeni che componevano la comunità di Erzurum non ne rimanevano che poche centinaia...
Deux vieux passeports
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/6/2016 - 21:56

Ostalghia, Осталгия

Antiwar Songs Blog
Ostalghia, Осталгия
Da oramai parecchi anni, il carrarino Davide Giromini detto “Darmo”, con la sua Cooperfisa, le sue pettinature estreme, le sue varie formazioni e progetti, i suoi gatti neri e il suo celeberrimo disimpegno (termine non facilmente coglibile da chi non abbia mai avuto la ventura di mangiarsi una pasta al pomodoro in casa sua), porta […]
Antiwar Songs Staff 2016-06-12 11:19:00
Downloadable! Video!

God Save The Queen

God Save The Queen
ANARCHY IN THE U.K.
Gaspard du Dimanche 12/6/2016 - 10:29
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
"Bella ciao senza frontiere", con il testo di Angela Batoni.



Ho sentito ieri per la prima volta questa versione cantata dal coro "Novecento" di Fiesole, ieri sera al cinema teatro Buondelmonti di Impruneta.
Silva 12/6/2016 - 09:22
Downloadable! Video!

A las mujeres

anonimo
A las mujeres
Ieri sera all'Impruneta questa canzone è stata cantata dal coro "Novecento" di Fiesole. Secondo il direttore artistico Giacomo Gentiluomo, la canzone è dedicata a 13 ragazze uccise durante il regime di Franco (le 13 rose / Trece Rosas), ricordate in questo film
Silva 12/6/2016 - 09:09
Downloadable! Video!

Innuendo

Innuendo
ALLUSION
(continua)
11/6/2016 - 23:26
Downloadable! Video!

Il maschio di Volterra

anonimo
Il maschio di Volterra
June 11, 2016
THE DONJON OF VOLTERRA
(continua)
11/6/2016 - 22:20
Downloadable! Video!

Stucky

Stucky
Giromini-Lega-Rovelli-Baldoni-Rosignoli

DALLO SPETTACOLO "Gli anni del controcanto. 1968-1978: dieci anni di canzoni di lotta e di realtà"

adriana 11/6/2016 - 17:45
Downloadable! Video!

'A Flobert o Sant'Anastasia

'A Flobert <i>o</i> Sant'Anastasia
Giromini -Lega -Rovelli -Baldoni Rosignoli

Dallo spettacolo "Gli anni del controcanto. 1968-1978: dieci anni di canzoni di lotta e di realtà"

adriana 11/6/2016 - 17:38
Downloadable! Video!

A Fabrizio Ceruso

Comitato proletario Fabrizio Ceruso di Tivoli e Comitati autonomi operai di Roma
A Fabrizio Ceruso
Il murales di Blu (Visibile qui in tutti i suoi particolari) a San Basilio dedicato a Fabrizio Ceruso

poi censurato

Da Gorgo
18 settembre 2014
BLU è tornato, è lo ha fatto scatenando un nuovo polverone, il grande artista italiano ha da poco terminato di dipingere questa grande parete, subito censurata, a San Basilio rievocando i fatti del 8 settembre 1974 e la morte di Fabrizio Ceruso.
Avevamo lasciato l’interprete Italiano in Cile alle prese con i problemi legati all’HidroAysén (Covered), ora l’artista toglie il velo su questa sua ultima creazione con la quale ancora una volta prende una posizione chiara, diretta e velenosa.
Per capire affondo le dinamiche di questa nuova pittura bisogno anzitutto rievocare gli accadimenti di qualche decennio fa, nel 1974 la polizia ed i carabinieri tentano di sgomberare alcune delle case occupata a San Basilio da circa 150 famiglie, tra queste e... (continua)
dq82 11/6/2016 - 16:19
Downloadable! Video!

No Cops

No Cops
1990
Isterico
Gendarmi,pulotti,caramba ti mettono in fuga
(continua)
inviata da dq82 11/6/2016 - 15:47
Video!

Amenon zero

grande doc!
11/6/2016 - 14:05
Downloadable! Video!

Heimatland

Heimatland
KOTIMAA
(continua)
inviata da Juha Rämö 11/6/2016 - 09:32
Downloadable! Video!

No Government

No Government
(1981)

da "The Last Call", l'album di esordio della punk band londinese un'invettiva contro la regina e contro Maggie Thatcher
You're paying for your majesty
(continua)
10/6/2016 - 23:25
Downloadable! Video!

Petit Simon

Petit Simon
[1968]
Scritta da Alex Alstone, Hugues Aufray e le Vline & Buggy (pseudonimo delle sorelle Liliane ed Evelyne Koger)
Nell’abum intitolato “Hugues”

“Le stelle non sono sempre belle, non portano sempre felicità, quando le si porta appuntate sul cuore...”
Petit Simon
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/6/2016 - 22:58
Video!

La sorcière et l'inquisiteur

La sorcière et l'inquisiteur
Grazie!!!!
adriana 10/6/2016 - 18:32
Downloadable! Video!

Tutt'eguale song 'e criature

Tutt'eguale song 'e criature
Un manifesto esistenziale, grande Enzo
Letizia 10/6/2016 - 14:56
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
FRANCESE / FRENCH [3] - Marco Valdo M.I.

Version française – LILI MARLÈNE (Chanson d’un jeune planton) – Marco Valdo M.I. – 2016
Chanson allemande – Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens] – Hans Leip – 1915


Dialogue maïeutique

Lili Marlène, mais Marco Valdo M.I., je la connais cette chanson. C’est une chanson du temps de la guerre. Je l’ai entendue fort souvent depuis ce temps-là. Mais justement, ce temps-là, pour moi, c’était la Deuxième Guerre mondiale ; alors, explique-moi, ce qu’elle fait ici en plein milieu de la Première Guerre mondiale.

Ah, Lucien l’âne mon ami, c’est encore une histoire assez étrange et d’une certaine manière paradoxale. Une chanson d’amour, somme toute assez banale, qui raconte une histoire ordinaire, arrivée à des milliers de jeunes soldats et qui devient une sorte de tube parmi les belligérants de tous les camps. Un autre aspect paradoxal est celui... (continua)
LILI MARLÈNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/6/2016 - 13:03




hosted by inventati.org