Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-5-26

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

La straggi di lu pani

La straggi di lu pani
[1998]
Una ballata composta da Serena Lao, cantautrice, poetessa, attrice e scrittrice siciliana, originaria del rione Ballarò di Palermo.
Nella sua raccolta di poesie e ballate intitolata “Cantu la libbertà ca m'apparteni”, edita nel 2014 dall’ISSPE - Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici.
Testo trovato sul blog Il Sigillo

In questa ballata, commissionatale nel 1998 dall’amministrazione palermitana, Serena Lao rievoca la “rivolta del pane” del 1944, quando i soldati di quella che era stata la divisione di fanteria “Sabauda” del Regio esercito (un drappello di veterani fin dalla guerra d’Etiopia, inopinatamente mandato in Sicilia con compiti anche di ordine pubblico) spararono e lanciarono due bombe a mano contro una folla di civili disarmati che, al grido di “pane, pasta, lavoro!” si era raccolta in via Maqueda, davanti a Palazzo Comitini, per protestare contro la fame ed... (continua)
Viniti, ascutati, genti siciliani
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/5/2016 - 23:06
Downloadable! Video!

Dachau blues

Dachau blues
Aiuto Stanislava!
Krzysiek 26/5/2016 - 00:42
Downloadable! Video!

Το τραγούδι του νεκρού αδελφού

Το τραγούδι του νεκρού αδελφού
Possiamo aggiungere che "Ta Perbolia" è esattamente un toponimo: il villaggio d'origine del padre del compositore, poco a sud ovest di Xanià.
vasiloukos 25/5/2016 - 19:41
Downloadable! Video!

Caronte

Caronte
Finalmente possiamo pubblicare queste canzoni, Daniele Degli Esposti, dei Mulini a vento ce le ha spedite quasi 2 mesi fa per farci leggere i testi in anteprima pregandoci però di aspettare a renderli pubblici l'uscita dell'album e il contestuale live di presentazione di stasera, 26 maggio.
I testi sono interessanti, per le musiche al momento ho potuto ascoltare solo Le tre scimmiette, ma spero presto di poterle ascoltare tutte. Ancora un Grazie a Daniele, ai Mulini a vento, e a tutti gli artisti che ogni giorno postano direttamente le loro canzoni o ce le segnalano, o ci segnalano sui loro siti...
DonQuijote82 25/5/2016 - 14:56
Downloadable! Video!

Il partigiano William

Il partigiano William
2016
Tutti in pentola

Tratta da una poesia di Franco Ruvoli, Presidente sezione ANPI di Corticella dedicata al ricordo di Lino Michelini. Il nostro ricordo di Lino. Nome di battaglia: William. Il partigiano William.
Il Partigiano William, dei GAP fu comandante
(continua)
inviata da dq82 25/5/2016 - 14:49
Downloadable! Video!

Presidente (io non voglio lavorare)

Presidente (io non voglio lavorare)
Monologo tratto dallo spettacolo "SOLO CON ABATJOUR - ovvero come ho salvato il mondo"
Presidente, Vostra Altezza
(continua)
inviata da adriana 25/5/2016 - 14:44
Video!

Grass

Grass
RUOHO
(continua)
inviata da Juha Rämö 25/5/2016 - 07:19
Downloadable! Video!

Ostalghia

Ostalghia
Русский перевод Переводчика Ранее Известного как Гаспар де ла Нуи

Con traslitterazione. С транслитерацией.
ОСТАЛГИЯ
(continua)
24/5/2016 - 22:36
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
ITALIANO [5] - Salvo Lo Galbo

Modestissi-missimo tentativo di traduzione metrica.
Ché, però, per quanto modesto, ho la presunzione di ritenere comunque più riuscito di quello del signor Rapetti Giulio.
E scusate, ma non ce la faccio a mettere prima il nome e poi il cognome.
Gli conferirebbe l'importanza contro la cui consistenza mi batto da una vita.
NEL VENTO
(continua)
inviata da Salvo Lo Galbo 24/5/2016 - 16:27
Downloadable! Video!

Cherry Blossom Trees

Cherry Blossom Trees
KUKKIVAT KIRSIKKAPUUT
(continua)
inviata da Juha Rämö 24/5/2016 - 07:32
Downloadable! Video!

Txoria Txori

Txoria Txori
Se fosse stata scritta nel '600, Txoria Txori avrebbe rappresentato un meraviglioso esemplare di Villanella alla Napoletana; certamente per la delicatezza della musica ma soprattutto per la caratteristica simbolicità/metaforicità delle parole.

La villanella si sviluppò all'incirca tra i secoli XIV e XV; musica "di città", dalle reminiscenze terrene ma dall'evoluzione colta. Nella villanella spesso e più che volentieri gli esseri umani ed i sentimenti assumono sembianze zoomorfe, frequentemente volatili, come nella nota "Vurria ca fosse ciaola" (vorrei essere uccello):


"Vurria ca fosse ciaola e che vulasse
a 'sta fenesta a dirte na parola
ma no ca me mettesse a la gajola (...)"

[Vorrei essere uccello e poter volare
a questa finestra a dirti una parola
ma non vorrei mi mettessi in gabbia]

Oppure ne "Lu Cardillo" (il canarino):

"Sto’ criscenno nu bello cardillo
quanta cose ca ll’aggia... (continua)
Si l'avesse tagliato 'e scelle
(continua)
inviata da Kàrpathos 23/5/2016 - 20:09
Video!

Holocaust

Holocaust
EI KOSKAAN ENÄÄ
(continua)
inviata da Juha Rämö 23/5/2016 - 08:06
Downloadable! Video!

Lásko!

Lásko!
Bella
Grazie Alessio
Krzysiek 23/5/2016 - 03:30
Video!

Soldier

Soldier
Bella davvero... sale piano piano :)
Grazie
Krzysiek 23/5/2016 - 03:06
Downloadable! Video!

Systematic Execution

Systematic Execution
Un brano di death metal nella sua variante "brutal", che personalmente definirei piuttosto "brutta" e basta (ma purtoppo c'è a chi ci piace...)

Dal punto di vista testuale, non si tratta di CCG ma di una semplice descrizione, gelida e brutale (per l'appunto) di una qualsiasi guerra moderna.

Puro voyeurismo metallico. Inutile e penosa e fastidiosa.

L'ennesima cagata contribuita dal nostro anonymous.
Bernart Bartleby 22/5/2016 - 22:48
Downloadable!

Democracy

Democracy
DEMOKRATIA
(continua)
inviata da Juha Rämö 22/5/2016 - 09:49
Downloadable!

Soldier's Dream

Soldier's Dream
SOGNO DEL SOLDATO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/5/2016 - 13:56
Downloadable! Video!

Corso Regina Coeli

anonimo
Corso Regina Coeli
Potrebbe soltanto trattarsi di una delle strofe di Povero Matteotti
Infatti nel volume “Senti le rane che cantano - Canzoni e vissuti popolari della risaia”, a cura di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto (Donzelli, 2005), il testo completo di “Povero Matteotti”, così come cantato dal Coro delle mondine di Trino Vercellese nei primi anni 60, riporta anche quella strofa.
Bernart Bartleby 20/5/2016 - 13:14
Downloadable! Video!

Construção

Construção
A giudicare dalla risposta degli Admins, credo che il commento di Lucio del 30/8/2010 non sia stato ben inteso.
La poesia da lui proposta ha moltissimo a che vedere con la canzone di Chico Buarque. Infatti nel video il grande Nino Taranto interpreta una delle più intense poesie di Raffaele Viviani (1988-1950), attore di teatro, commediografo, compositore, poeta e scrittore nativo di Castellammare di Stabia.

“Fravecature” è del 1930 e come “Construção” è dedicata alle morti bianche, ieri come oggi così frequenti soprattutto in edilizia, specie dove diritti dei lavoratori e sicurezza dei cantieri sono espressioni del tutto insignificanti, sconosciute. Riprendo il testo in Napoletano e la sua traduzione italiana da La Poesia e lo Spirito

FRAVECATURE

All’acqua e a ‘o sole fràveca
cu na cucchiara ‘mmano,
pe’ ll’aria ‘ncopp’a n’anneto,
fore a nu quinto piano.

Nu pede miso fauzo,
nu muvimento... (continua)
Bernart Bartleby 20/5/2016 - 10:25

Hiroshima

Hiroshima
HIROSHIMA
(continua)
inviata da Juha Rämö 20/5/2016 - 07:47
Downloadable! Video!

Gladio

Gladio
Finalmente pubblicata nel nuovo album Ostalghia (2016)

da mescalina.it

E’ vero che ne passa di acqua sotto i ponti. Mi sono imbattuito nei dischi di Davide Giromini nel 2009 - i tempi del progetto post-punk e anti-pop Re del noir (Ballate di fine comunismo, seguito poi da Ballate postmoderne) e sembra ieri. Cupe vampe di cripto-ideologia (di ultra-ideologia?) permeavano di loro anche Rivoluzioni sequestrate (2015), confermandomi tre cose: la poetica anarcoide-controtendente girominiana, il fatto che il Nostro non la (s)vende a buon prezzo, e infine che gli album dove la Storia incrocia senza retorica storie "padri e figli (...) bella ciao che partiamo" (per dirla alla De Gregori) sono album che valgono oro e la pena di ascoltare. Un`unica ombra, prossima a un retro-pensiero cupo come le vampe di cui sopra: per quanti altri cd ancora Davide Giromini potrà resistere così? Fino a quando gli... (continua)
daniela -k.d.- 19/5/2016 - 22:14
Video!

New Day

New Day
Il webmastero gioca con il look, come vedo :)
E che venga il giorno nuovo, basta che il Buon Bono smette di ispirare certe cavolate citate poi dai ex presidenti della più grande (sic!) potenza mondiale.
Per quanto si dice è stato anche invitato di venire in Polonia per controllare di persona lo stato di povera democrazia da queste parti.
La domanda è se je va e cosa je sembrerà :=)
Ciao
krzyś 19/5/2016 - 22:12
Downloadable! Video!

Attila József: Anyám

Attila József: Anyám
Forse l’ultima poesia di Attila József, datata novembre 1937, pochi giorni prima del suo suicidio.

TALÁN ELTŰNÖK HIRTELEN...

Talán eltűnök hirtelen,
akár az erdőben a vadnyom.
Elpazaroltam mindenem,
amiről számot kéne adnom.

Már bimbós gyermek-testemet
szem-maró füstön száritottam.
Bánat szedi szét eszemet,
ha megtudom, mire jutottam.

Korán vájta belém fogát
a vágy, mely idegenbe tévedt.
Most rezge megbánás fog át:
várhattam volna még tiz évet.

Dacból se fogtam föl soha
értelmét az anyai szónak.
Majd árva lettem, mostoha
s kiröhögtem az oktatómat.

Ifjúságom, e zöld vadont
szabadnak hittem és öröknek
és most könnyezve hallgatom,
a száraz ágak hogy zörögnek.

Traduzione italiana di Agnes Preszler da Poesie, racconti e fiabe ungheresi

FORSE SPARIRÒ ALL'IMPROVVISO...

Forse sparirò d'improvviso,
come le impronte nel bosco.
Ho sperperato tutto ciò
di cui dovrei rendere... (continua)
Bernart Bartleby 19/5/2016 - 14:18
Video!

I Am the People

I Am the People
MINÄ OLEN KANSA
(continua)
inviata da Juha Rämö 19/5/2016 - 10:15
Downloadable! Video!

Wiosna 1905

Wiosna 1905
Ecco, finalmente eseguite le correzioni e le integrazioni. Ora mi dedico all'Urlo: Krzyk Krzysiek...?
Riccardo Venturi 19/5/2016 - 00:27
Video!

Canzone contro la natura

Canzone contro la natura
dall'intervista di Pasolini a Ungaretti (1965)

PASOLINI Ungaretti, secondo lei esiste la normalità e la anormalità sessuale?

GIUSEPPE UNGARETTI Eh... senta, ogni uomo è fatto in un modo diverso... dico nella sua struttura fisica è fatto in un modo diverso, fatto anche in un modo diverso nella sua combinazione spirituale, no... quindi tutti gli uomini sono a loro modo anormali, tutti gli uomini sono in un certo senso in contrasto con la natura, e questo sino dal primo momento... sino dal primo momento: l'atto di civiltà, che è un atto di prepotenza umana sulla natura, è un atto contro natura.

19/5/2016 - 00:17




hosted by inventati.org