Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-4-29

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Il reumatismo del tenente

Il reumatismo del tenente
[2016]
Album: Schegge di shrapnel
Testo di Daniele Bernardi, musica di Wu Ming Contingent

Le parole sono tratte dal memoriale di Gino Frontali, La prima estate di guerra, pubblicato dalla casa editrice Il Mulino nel 1998 e oramai fuori catalogo.
Gino Frontali era nato ad Alessandria d’Egitto nel 1889. Laureato in medicina all’Università di Bologna, partecipò alla Prima Guerra Mondiale prestando servizio in prima linea, come sottotenente medico del 70° reggimento fanteria, brigata “Ancona”.
Nel 1916 sintetizzò la sua esperienza in un manuale pratico molto apprezzato, Il medico di battaglione. Dopo la guerra, si specializzò in pediatria e divenne uno studioso di fama internazionale. Morì a Roma nel 1963.
Dal suo diario non emergono posizioni di aperta critica all’impresa bellica, ma più volte si dimostra sbalordito dagli abusi di potere degli ufficiali e dal loro disprezzo per la truppa.

L’episodio qui raccontato si svolge nei mesi estivi del 1915, sul fronte del Cadore.

Wu Ming Foundation
Mentre passo da un ferito all’altro con un tremito di stanchezza alla gambe, coi calzoni inzuppati di sangue ai ginocchi, con le mani che sanno da carne cruda, mi pare impossibile arrivare a soccorrere tutti: non basteranno le fasce, le stecche, i lacci emostatici che ho con me.
(continua)
29/4/2016 - 23:06
Video!

Come esempio sulla massa

Come esempio sulla massa
[2016]
Album: Schegge di shrapnel
Parole tratte dal memoriale di Gino Frontali, La prima estate di guerra

Nel corso della Grande Guerra, i soldati condannati per infrazioni alla disciplina furono 24601, pari al 79,4% di quelli che vennero sottoposti a giudizio per tali reati. E’ una percentuale di condanne molto più alta della media (64,7%) e le cifre furono in costante aumento durante gli anni del conflitto. Se poi si guarda alle condanne a morte per insubordinazione, ne vennero comminate 182 di cui 154 effettivamente eseguite (84,6%). Il dato è il più alto in assoluto, superiore anche a quello relativo alle diserzioni: in quel caso ci furono 162563 soldati rinviati a giudizio, ma le sentenze capitali si tradussero in fucilazioni nel 47,8% dei casi (considerando i disertori ancora reperibili, perché molti fecero perdere le proprie tracce e vennero processati in contumacia. Se si considerano... (continua)
Sono chiamato d’urgenza a visitare un soldato, ferito da una rivoltella. Il maresciallo spiega che il soldato era sempre arrogante. Al mattino, in seguito ad una osservazione del suo sergente, lo minaccia coi pugni alzati. Quindi rifiuta di lasciarsi mettere i ferri e s’avventa contro il maresciallo come per percuoterlo. Allora questi estrae la rivoltella e, mentre il soldato cerca di mettersi in salvo, spara in direzione della schiena e lo vede cadere bocconi.
(continua)
29/4/2016 - 23:00
Downloadable! Video!

Compagni Fratelli Cervi

anonimo
Compagni Fratelli Cervi
[1944]

Parole di autore/i anonimo/i, partigiano/i del distaccamento garibaldino “Fratelli Cervi” operante in val d’Enza, tra le province di Massa e Carrara e Reggio Emilia.

Sull’aria di “Dalmazia”, canzone degli Arditi d’Italia prima e dei fascisti dopo, tuttavia si sente anche l'eco della canzone fascista della X Mas Arma la prora, i cui versi così recitano: Vesti la giubba di battaglia / per la Repubblica Sociale / forse domani si morirà / arma la prora marinaro.

Testo trovato sul “Canzoniere partigiano 1944-1950” presente nella rivista “La Piva del Carner”, numero di aprile 2015

Il 16 maggio 1944 è la data di nascita del distaccamento “Fratelli Cervi”, sotto il comando dell’ex garibaldino di Spagna Fausto Pattacini “Sintoni”. Il canto vide la luce tra il maggio e il giugno 1944, nel vivo delle prime azioni in armi compiute lungo la Val d’Enza (il distaccamento, composto di giovanissimi,... (continua)
COMPAGNI, FRATELLI CERVI
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/4/2016 - 21:15
Downloadable! Video!

Dormi e vola

Dormi e vola
Forse andrebbe specificato chi l'ha scritta e composta "di getto" questa meravigliosa ninna nanna cioè il cantautore GIAMPIERO MAZZONE.
Valentina Ersilia Matrascia 29/4/2016 - 19:52

I Sette Cervi

anonimo
I Sette Cervi
[1950]
L’anonimo autore (o forse autori) faceva probabilmente parte dell’Associazione Pionieri d’Italia, organizzazione scoutistica nata dell’immediato secondo dopoguerra per iniziativa di genitori militanti del PCI.
Sull’aria della canzone alpina “Il testamento del capitano”.
Testo trovato sul “Canzoniere partigiano 1944-1950” presente nella rivista “La Piva del Carner”, numero di aprile 2015

Della canzone ne danno conto i curatori de Il canzoniere ribelle dell’emilia romagna (1967), Gianfranco Ginestri e Janna Carioli, datandone la composizione attorno al 1950 (sull’aria alpina de Il testamento del capitano), nell’ambito dell’Associazione Pionieri di Reggio Emilia. Fu quello, in effetti - nella prima metà degli anni ’50, con un apice nel 1955, 80° compleanno di papà Cervi -, il tempo in cui presso la casa di famiglia dei Cervi ai Campi Rossi si susseguirono delegazioni popolari, visite... (continua)
I sette figli di papà Cervi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/4/2016 - 16:50
Video!

Como los peces

Como los peces
COME PESCI
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 29/4/2016 - 15:59
Downloadable! Video!

Gufo nero

Gufo nero
Testo trovato nel “Canzoniere partigiano 1944-1950” presente nella rivista “La Piva del Carner”, numero di aprile 2015.

Il canto appare nel primo Canzoniere popolare del 1948 con il sottotitolo ≤Canto di montagna≥; con il titolo ≤Canzone dei ribelli≥, medesime le parole, si trova nei due canzonieri popolari editi successivamente a Reggio Emilia: Canzoni Partigiane , s.d., ma fine anni ’40; Canti della Gioventù, s.d., ma anni ’50. Maria Franceschini(1911-1997) testimoniò di averla ascoltata a Mancasale - nel forese di Reggio Emilia, dove era sfollata con la famiglia dall’inizio dei bombardamenti sulla città- dai partigiani Roberto Redeghieri “Baracca” (77° SAP, Squadre di Azione Patriottica) e Remo Redeghieri “Cherubino” (garibaldino dal maggio ’44). Veniva cantata sull’aria della prima guerra mondiale Addio padre e madre addio. Nella versione partigiana la si ritrova più facilmente con... (continua)
La canzone dei ribelli (O Germania)
(continua)
inviata da dq82 29/4/2016 - 15:52
Downloadable! Video!

La classe operaia (Non va più in paradiso)

La classe operaia (Non va più in paradiso)
2014
Album:L'amore (è) sostenibile
La classe operaia c'ha la tv al plasma
(continua)
inviata da adriana 29/4/2016 - 15:34
Downloadable! Video!

Ho conosciuto un uomo

Ho conosciuto un uomo
[2015]

Album : Quando piove tutti cercano riparo tranne gli alberi che hanno altro a cui pensare

In copertina Luca Bassanese “visto” e disegnato da Stefano Benni



Don Andrea Gallo (Campo Ligure, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013)


Andrea Gallo nasce a Genova il 18 Luglio 1928. Fin da piccolo fu attratto dalla spiritualità dei salesiani di Giovanni Bosco tanto che nel 1948 entrò nel loro noviziato di Varazze, proseguendo poi a Roma gli studi liceali e filosofici. Fin dall’adolescenza, fece sua la dedizione di don Bosco di vivere a tempo pieno con gli ultimi, i poveri , gli emarginati.

Nel 1953 chiede di partire per le missioni e viene mandato in Brasile a San Paulo dove compie studi teologici. Il clima per lui insopportabile della dittatura che vigeva in Brasile, lo costringe a ritornare l’anno dopo in Italia, ad Ivrea, dove prosegue gli studi e viene ordinato sacerdote il 1 luglio... (continua)
Ho conosciuto un uomo Con un cappello in testa
(continua)
inviata da adriana 29/4/2016 - 15:04
Downloadable! Video!

Vad Vuc: Caro Dottore

Vad Vuc: Caro Dottore
E in questa pagina dedicata ai medici:

Cari amici,
sono il dottor Hatem, il direttore dell'Ospedale pediatrico di Aleppo. La scorsa notte, 27 persone fra personale medico e pazienti sono stati uccisi in un attacco aereo che ha colpito il vicino ospedale di Al Quds. Il mio amico dottor Muhammad Waseem Maaz, il pediatra più qualificato della città, è stato ucciso durante l'attacco.
Lui abitualmente lavorava presso l'Ospedale pediatrico durante il giorno, mentre durante la notte prestava servizio presso la struttura di Al Quds, dove si occupava delle emergenze.
Il dottor Maaz e io trascorrevamo sei ore al giorno insieme. Era cordiale, amichevole e aveva l'abitudine di scherzare molto con tutto il personale. Era il medico più amabile del nostro ospedale.
Ora mi trovo in Turchia e anche lui avrebbe dovuto far visita alla sua famiglia qui dopo il mio ritorno ad Aleppo. Non li vedeva da quattro... (continua)
dq82 29/4/2016 - 14:52
Downloadable! Video!

No O.G.M. la terra è nostra!

No O.G.M. la terra è nostra!
[2015]

Album : Quando piove tutti cercano riparo tranne gli alberi che hanno altro a cui pensare

In copertina Luca Bassanese “visto” e disegnato da Stefano Benni

Con la partecipazione di JACOPO FO e IL CORO DELLE MONDINE DI BENTIVOGLIO
Attenzione!…Attenzione!
(continua)
inviata da adriana 29/4/2016 - 14:48

Noi siamo partigiani russi

Noi siamo partigiani russi
[1945]
Parole di Viktor Pirogov, soldato sovietico, prigioniero di guerra, sfuggito ai tedeschi e finito nel reggiano a combattere prima nella “Banda Cervi”, poi coi garibaldini, con il nome di battaglia di “Modena”.
Su di un aria popolare russa.
Testo trovato nel “Canzoniere partigiano 1944-1950” presente nella rivista “La Piva del Carner”, numero di aprile 2015.

Di questo canto ne dà conto Giuseppe Carretti, il partigiano “Dario”, a lungo presidente dell’ANPI di Reggio Emilia, nel volume a carattere etico-storiografico I giorni della grande prova. Appunti per una storia della Resistenza a Cadelbosco, 1964 [cfr. p. 167, III° ed., 2005]. La paternità e attribuita a Viktor Pirogov “Modena”, già nel primo gruppo di azione con i Cervi, poi nominato comandante del “Battaglione Russi” di stanza a Miscoso (con la 144° Brigata Garibaldi, attiva in Val d’Enza). Il 6 marzo 1945 questa formazione... (continua)
Noi siamo partigiani russi e lottiamo per la libertà
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/4/2016 - 14:29
Downloadable! Video!

La ballata dei santi lavoratori

La ballata dei santi lavoratori
[2015]

Album : Quando piove tutti cercano riparo tranne gli alberi che hanno altro a cui pensare

In copertina Luca Bassanese “visto” e disegnato da Stefano Benni
Lai la Lai la
(continua)
inviata da adriana 29/4/2016 - 14:29
Video!

Streets of Surrender (S.O.S.)

Streets of Surrender (S.O.S.)
Il ritorno di Zucchero. "Dedico il mio disco ai nuovi partigiani"
da repubblica online

[...]
Ascoltando Partigiano Reggiano non si possono avere dubbi sulla "parte" per cui tiene. Così come in Streets of Surrender. È un disco a suo modo "politico".
"Sono partito da un semplice gioco di parole, ma poi mi è piaciuto avere un ritornello che mi legava alla mia storia, ai racconti di mia nonna, di mio zio prigioniero in Germania, di mio padre sotto il fascismo. Parole che mi hanno sempre mostrato il partigiano come un uomo coraggioso che lascia la casa per andare a combattere il dittatore. Queste sono le mie radici. Mi piacerebbe che oggi ci fossero dei giovani con lo spirito dei partigiani, capaci di stare insieme per combattere contro qualcosa che non va. Forse si può dire che è un disco politico, spero che possa servire ad accendere qualche scintilla. E mi piace che canzoni come Streets... (continua)
daniela -k.d.- 29/4/2016 - 10:26
Video!

Restiamo Umani

Restiamo Umani
2016
Restiamo Umani
Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famiglia umana.
(continua)
inviata da dq82 29/4/2016 - 10:01
Video!

Balkan trip

Balkan trip
2016
Soundcity
Voce: Barbara Eramo, Angela Aiello
Organetto: Riccardo Tesi

Le nuove rotte delle migrazioni passano per i Balcani, con antiche e nuove paure. Cantato in sabir e macedone
Aliji, Aliji, ki t’adjudar
(continua)
inviata da dq82 29/4/2016 - 09:37
Video!

Sbendout

Sbendout
2016
Soundcity
Voce: Barbara Eramo, Awa Ly
Organetto: Riccardo Tesi

A Jaffa una protesta di rabbini blocca la città. In Occidente si chiudono le frontiere. Sbendout in sabir significa bandito. E’cantato in sabir, francese e spagnolo:“Sono migrante, sono bandito, sono la paura del tuo passato, sono bianco, sono nero, non ho alcun colore”
Refugiado, clandestino, nacido,
(continua)
inviata da dq82 29/4/2016 - 09:30
Video!

Sarajevo mon amour

Sarajevo mon amour
2016
Soundcity
Voce: Barbara Eramo, Lucilla Galeazzi, Nando Citarella
Organetto: Riccardo Tesi

Il titolo è ispirato al libro di Jovan Divjak, eroe della difesa di Sarajevo nella guerra dei Balcani del 1992-1995. E’cantato in sabir e in turco
Questa star chita de mi
(continua)
inviata da dq82 29/4/2016 - 09:21
Downloadable! Video!

Lancastria

Lancastria
se qualcuno è interessato all'argomento:
http://www.lelancastria.com
Flavio Poltronieri 28/4/2016 - 18:54
Downloadable! Video!

Berkin'e bak

Berkin'e bak
Guarda Berkin io non voglio vedere.
(continua)
inviata da dq82 28/4/2016 - 17:46
Downloadable! Video!

Εργατική συμφωνία

Εργατική συμφωνία
27 aprile / 3 maggio 2016


Due parole del traduttore. Il titolo generale della composizione, Εργατική συμφωνία, è stato reso “Sinfonia operaia”; però il termine greco συμφωνία significa anche “accordo, patto”, e così è da intendere nell'omonimo brano n° 5. In pratica, il titolo ha il doppio senso di "Sinfonia operaia" e di "patto operaio, patto tra lavoratori". Come si capisce dal penultimo brano (il n° 12, Το τραγούδι του Περέντα), la vicenda è ambientata in Belgio; gli operai protagonisti sono emigranti (spagnoli, algerini, greci) che organizzano uno sciopero (così infatti si intitola l'opera teatrale originale di Giorgos Skourtis, Η απεργία “Lo sciopero”).



Dimos Moutsis



Sinfonia operaia


Testi di Giorgos Skourtis [Traduzione italiana integrale di Riccardo Venturi, aprile/maggio 2016]



Cantano:


Alkistis Protopsalti



Haralambos Garganourakis

(continua)
28/4/2016 - 12:06
Downloadable! Video!

Fra Diavolo

Fra Diavolo
Questa canzone o meglio stupenda aria come molte altre sono state di stimolo per farmi scoprire dotato con sorpresa di una prolifica vena melodica sono ormai vicino agli anni 80 ma sto scrivendo un quarto lavoro un atto unico con l'aiuto di un maestro di conservatorio così come il secondo che il giorno due di aprile ho dato nel teatro della gran guardia di Verona grazie all'aiuto della nota kATIA RICCIARELLI a fornito di quattro suoi allievi il mio lavoro e ne a curato la parte artistica. Seicento persone al termine erano entusiaste ma la sorpresa più grande benché mi sentissi sicuro dell'esito positivo è stato di scoprire una grossa parte del pubblico che sapevo essere a completo digiuno di opera lirica fra i più entusiasti ma la grande culla della cultura lirica di Verona benché siano stati invitati giornalisti compresi non se ne sono accorti ma il mio lavoro non muore il due aprile e... (continua)
Giuseppe Vesentini lugagnano verona 27/4/2016 - 15:53
Downloadable! Video!

La storia ci insegna...

La storia ci insegna...
Chanson italienne – La storia ci insegna… – Manuel Miranda – 2013

L'histoire de deux partisans italiens.
L'HISTOIRE NOUS ENSEIGNE...
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 26/4/2016 - 22:04
Downloadable! Video!

Unità di Produzione

Unità di Produzione
A mio avviso il testo non ha nulla a che vedere con la Russia e il capitalismo.
Grazius 26/4/2016 - 19:47
Downloadable! Video!

Παναγιά μου, παναγιά μου

Παναγιά μου, παναγιά μου
26 aprile 2016 11:28
MADONNA MIA, MADONNA MIA
(continua)
26/4/2016 - 11:28
Downloadable! Video!

Ovo je Balkan

Ovo je Balkan
25 aprile 2016 20:37
QUESTI SONO I BALCANI
(continua)
25/4/2016 - 20:38
Downloadable! Video!

Lettera da Mauthausen

Lettera da Mauthausen
Chanson italienne – Lettera da Mauthausen – Manuel Miranda – 2009

J’avais raconté, il y a déjà quelques temps, l’histoire de Joseph-Giuseppe Porcu qui finit la guerre au camp de concentration de Dachau en Bavière. Elle était intitulée Dachau-Express. On a croisé – en chansons – des prisonniers, morts ou vivants, de Theresienstadt, Auschwitz, Sachsenhausen, Orianenburg et sans doute, d’autres lieux du genre encore. La méticulosité administrative du régime nazi en distinguait toute une série de sortes : camp de travail, camp de prisonniers, camp de concentration, camp d’extermination, camp de la mort, camp de transit, j’arrête là, on n’entrera pas plus dans les subtilités du genre. Il suffit de savoir que l’horreur avait mille facettes. Cette fois, c’est d’un autre de ces monstrueux complexes qu’il s’agit : Mauthausen en Autriche. Il y a passa des centaines de milliers de prisonniers et des... (continua)
LETTRE DE MAUTHAUSEN
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/4/2016 - 18:14
Downloadable! Video!

This Land Is Your Land

This Land Is Your Land
Springsteen's Verses

During The River Tour and the Born In The U.S.A. Tour, Bruce Springsteen usually used the chorus and three verses (verse 1, verse 2, and verse 3 below), and occasionally he added one of three more verses. The chorus and the six verses are:

The chorus, verse 1, verse 2, and verse 3 are from the original Woodie Guthrie version. Verse 4 is written by Springsteen. He used it eight times in Europe in May 1981. Starting from the second performance (28 Apr 1981 in Paris), he modified that verse to include a reference to the Brixton riot that took place on 11 Apr 1981. Verse 5 has some similarities to a verse that Guthrie occasionally used: "Nobody living can ever stop me / As I go walking that freedom highway / Nobody living can ever make me turn back / This land was made for you and me". It seems that Springsteen intended to sing that verse but he forgot the lyrics, so he... (continua)
Well this land is your land, this land is my land
(continua)
inviata da dq82 25/4/2016 - 14:27
Downloadable! Video!

Run Through The Jungle

Run Through The Jungle
During The River Tour, Bruce Springsteen used the chorus and the three verses (verse 1, verse 2, and verse 3 below) from the original Creedence Clearwater Revival version, and he added two or three more verses that he wrote.

The lyrics "Well last night they pulled him out of his house / And shot him in the street" would later be used in THEY KILLED HIM IN THE STREET ("They took him from his house and killed him in the street") and Bells of San Salvador ("Well they took him from his house / killed him in the street").

RUN THROUGH THE JUNGLE was performed at least 3 times during The River Tour (138 dates, October 1980 to September 1981). On this tour, the song was the show opener and was played in a rearranged slower version extended with two or three Springsteen-penned verses.

springsteenlyrics.com
Better run through the jungle
(continua)
inviata da dq82 25/4/2016 - 12:01
Downloadable! Video!

Berkin'e bak

Berkin'e bak
25 aprile 2016 00:10
GUARDA BERKIN
(continua)
25/4/2016 - 00:09
Downloadable! Video!

Vasco Rossi: Sally

Vasco Rossi: Sally
Ma cosa c'entra questa canzone, bella quanto vuoi, con le CCG? Va bene che dice che Sally è una donna "che non ha più voglia di fare la guerra" ma non penso proprio che sia la guerra di cui ci occupiamo qui...
Lorenzo 24/4/2016 - 23:35
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Versione degli Yo Yo mundi


Yo Yo Mundi: Resistenza

15 gennaio 1945: 13 partigiani della Brigata Tom di Casale Monferrato vengono trucidati. 15 gennaio 2005, a sessant’anni di distanza, gli “Yo Yo Mundi” sul palco del teatro settecentesco di Casale danno vita, assieme ad altri musicisti ed alle voci di Fabrizio Pagella e di Giuseppe Cederna, attraverso un recital-concerto, proprio a quella storia,
13 partigiani, 13 musicisti sul palco, strane coincidenze!
“Resistenza”, un doppio cd, preziosa testimonianza audio e video di come per gli “Yo yo mundi” la musica sia sempre stata e debba continuare ad essere, veicolo di cultura, di memorie, di ricordi, di storie e di poesia.
“Grazie, ora e per sempre, a tutti gli uomini e le donne che hanno vissuto quegli anni di lotta e speranza e che hanno lottato – anche a costo della vita – per liberare l’Italia dal fascismo e dai nazisti. Grazie a... (continua)
dq82 24/4/2016 - 19:51
Downloadable! Video!

Gli occhi di Geronimo

Gli occhi di Geronimo
À propos des problèmes des Indiens d'Amérique du Nord, il vaut la peine de revenir un instant sur cette constatation de Lucien Lane dans le dialogue : "Cela dit, les problèmes que posaient Géronimo et les siens ne sont toujours pas résolus et les Amérindiens survivent généralement mal dans les réserves où on les a parqués."

Ils survivent d'autant plus mal qu'ils se suicident en nombre. Louise Couvelaire, journaliste, écrit :

"Ravagés par le chômage, l’alcoolisme et l’oubli, des dizaines d’Amérindiens du Nord canadien mettent fin à leur jour. Le chef d’une communauté très touchée par cette vague de suicides a déclaré l’état d’urgence."

En savoir plus sur le Monde

Tissons le linceul de ce vieux monde désespérant, mortifère, insensé et cacochyme.

Heureusement !

Ainsi Parlait Lucien Lane
Lucien Lane 24/4/2016 - 09:37
Downloadable! Video!

Juri Gagarin

Juri Gagarin
"На правое дело он поднял народы,
на труд и на подвиги нас вдохновил!"
JURI GAGARIN
(continua)
inviata da ZugNachPankow 24/4/2016 - 00:37
Downloadable! Video!

Yo pisaré las calles nuevamente

Yo pisaré las calles nuevamente
dal libretto "Pablo Milanes" ed. José Martí (2007)
comprato al mercatino di Plaza de Armas, La Habana.

Clara Diaz Perez (Havana, 1956) doctor in Artistic Scienses, specialist in Musicology. Since 1981, she has been working as a specialist at the National Museum of Music, dedicating herself to research that salvages the musical heritage of our Nation.
I SHALL WALK AGAIN THE STREETS
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 23/4/2016 - 22:00
Video!

The Torture Never Stops

The Torture Never Stops
ho fortemente apprezzato le tue osservazioni iniziali a proposito di "noi" superfrikkettoni anni '70. Ti stai riferendo anche a me a me che non ho mai conosciuto testi e significati dell'opera di Zappa, ma l'ho amato e lo amo incondizionatamente.
Scoprire i significati di Torture never stops mi ha turbato e allo stesso tempo commosso e quindi rinsaldato la mia convinzione che Zappa è (nota non uso il passato) è un maestro ... di musica, di vita, il senso della sua partecipazione alle cose del suo tempo è rigorosamente integra e universale nel tempo e nello spazio.
sono felice di averti letto e di avere scoperto questa pagina "Canzoni contro la guerra"
Grazie
FrancescoQ 23/4/2016 - 18:07
Downloadable! Video!

Giovanna mia (Stoppa e Vanna)

anonimo
STOPPA E VANNA
(continua)
23/4/2016 - 15:11
Downloadable! Video!

La collina, o Dormono sulla collina

La collina, <i>o</i> Dormono sulla collina
Chi potrebbe meglio spiegarmi il periodo "Masters assume allora anche una connotazione morale, sottolineando allora che il fallimento dipende in generale dall'aver inseguito un'ideale erroneo (nell'America del primo '900 il successo economico), e che solo le anime semplici riescono a trionfare nella vita." sopracitato nel commento alla poesia?
Gli abitanti di Spoon River non personificano le caratteristiche del Midwestern dell America?! Perchè seguirebbero i principi morali dell Eastern americano?!
grazie in anticipo
Eleonora Guggino 23/4/2016 - 11:22
Downloadable! Video!

Gagarin

Gagarin
La canzone è evidentemente "ispirata" dalla poesia di Evtushenko. Non è la sola canzone dell'album: Il Pivot è la copia in musica di The Jump Shooter di Dennis Trudell ( Giovani Poeti Americani, Einaudi 1973, Collezione di Poesia 102 ) e anche qualche anno dopo Baglioni ruberà altra ispirazione ( Giorni di Neve ), sempre ad Evtushenko e alla sua "Così cominciò"
PIERO CAVAGNA 22/4/2016 - 19:34
Downloadable! Video!

United States of Division

United States of Division
Non ho mai nascosto la mia insofferenza per questo signore, che chiamavo a dileggio il vaffinato con la evve moscia.
Ventun aprile duemilasedici: pareva un'influenzina, e invece addio vaffinato.
Io non sto con Oriana 21/4/2016 - 21:33
Downloadable!

Dialogo telefonico fra Bush e Berlusconi (Lu nanettu ridi ridi)

Dialogo telefonico fra Bush e Berlusconi (Lu nanettu ridi ridi)
Grazie, Giorgio
Fortunato Sindoni 21/4/2016 - 14:12
Downloadable! Video!

Povera patria

Povera patria
Povira patria - Versione liberamente ispirata in siciliano di Carlo Muratori

[2015]
Album : Sale

Povira patria!
(continua)
inviata da Adriana 20/4/2016 - 13:30
Downloadable! Video!

Lontano lontano '44

Lontano lontano '44

FRATELLO MIO, RIPOSA
Fratello mio riposa,
dormi vicino a me,
la liberta di vivere,
ora io so cos'e

Hai regalato al campo,
questa tua gioventù,
hai regalato al mondo,
certo, qualcosa in più

Addio fratello, ma ricordati
lontano cantano la libertà,
tu sai, quel canto brucia l'anima,
dei cuori semplici, non ha pietà,
libertà, libertà, già finita

Fratello mio riposa,
dormi vicino a me,
la liberta di vivere,
ora io so cos'è.

(tratta dal disco citato)

gianfranco 20/4/2016 - 10:23




hosted by inventati.org