Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-3-17

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

La Misión

La Misión
(1999)
Album: Aerolíneas Makiza
Anita
(continua)
17/3/2016 - 22:36
Downloadable! Video!

Ramblin’ Boy

Ramblin’ Boy
[196?]
Parole e musica di Tom Paxton
Title track del suo disco del 1964.
Ma l’anno precedente la canzone era già stata interpretata da The Weavers nel corso di un loro storico concerto alla Carnegie Hall.
In seguito il brano - con il titolo “My Ramblin’ Boy” - fu ripreso da Judy Collins e da Sandy Denny




Due hobo, amici per la pelle, inseparabili. Capitati in quel di Tulsa, Oklahoma, non trovano una sistemazione per entrambi, sicchè decidono di passare la notte all’aperto, in un accampamento di vagabondi. Ma il freddo uccide uno dei due e l’altro rimane solo, immaginando l’amico a vagabondare nei cieli, finalmente senza più sofferenze...

Un racconto che sembra di altri tempi e che invece si ripropone ogni anno nei freddi inverni delle nostre opulente ed indifferenti città...
He was a man and a friend always
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/3/2016 - 21:44
Downloadable! Video!

Bruton Town

Bruton Town
Un’antica murder ballad inglese, raccolta da Cecil Sharp tra le su “100 English Songs”, volume pubblicato nel 1904.
Nota anche con i titoli “The Bramble Briar” e “The Murdered Servantman”.
Tutti i testi (e informazioni più dettagliate) sono reperibili su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Interpretata da Martin Carthy (in “Second Album”) e da Ewan MacColl (in “The Manchester Angel”, con il titolo “The Bramble Briar”) nel 1966. In seguito anche dai Pentangle (nel loro disco d’esordio) e da Maddy Prior (in “Folk Songs of Old England Vol. 1”) nel 1968, e poi da Sandy Denny in alcune esibizioni del 1972 raccolte innanzitutto nell’antologia “Who Knows Where the Time Goes?” pubblicata nel 1986.
Comunque è impossibile citare tutti gli artisti che hanno interpretato “Bruton Town”…

La fonte originaria della canzone parrebbe addirittura essere il “Decamerone” del Boccaccio e,... (continua)
In Bruton Town there lived a noble,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/3/2016 - 16:10
Downloadable! Video!

Let No Man Steal Your Thyme

Let No Man Steal Your Thyme
Una canzone tradizionale inglese antica assai, conosciuta in molte lezioni e con titoli diversi: “Sprig o' Thyme”, “The Bunch of Thyme”, “Let No Man Steal Your Thyme”, “Come All You Garners Gay”, “(I Sowed) The Seeds of Love”…
Tutti i testi (e informazioni più dettagliate) sono reperibili su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

La versione che qui propongo per prima è quella condensata interpretata nel 1968 dai Pentangle di Jacqui McShee, John Renbourn, Bert Jansch, Danny Thompson e Terry Cox (nel lor album d’esordio, “Pentangle”).

In realtà il gruppo fece propria una versione precedente, quella offerta da Anne Briggs al Festival di Edimburgo nel 1963 (in “Edinburgh Folk Festival Vol. 2”, 1964) e poi già riproposta nel 1966 da Sandy Denny (in “The Attic Tracks Vol. 4: Together Again”, con Trevor Lucas).
Come all you fair and tender girls
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/3/2016 - 13:52
Downloadable! Video!

One Day We'll See Them

One Day We'll See Them
Una canzone scritta da Alex Campbell e presente in alcuni suoi dischi, a cominciare da “Live + Studio” inciso in Germania e Danimarca tra il 1975 ed il 1976. Poi anche nella raccolta “Folk Friends” del 1978, dove il brano è interpretato da Campbell con Finbar Furey e Davey Arthur. Da notare che nel disco era presente anche Hannes Wader, che aveva già trasposto in tedesco Been on the Road so Long di Alex Campbell.




Ho trovato il testo sul solito Mudcat Café, in una discussione intorno a Freedom Come Aa Yee alla battaglia della Somme… Credo quindi che anche questo brano sia da ascrivere al percorso sulla Grande Guerra.
Darkness is fading, the day it is dawning
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/3/2016 - 11:21
Downloadable! Video!

L'uomo

brano scritto durante il periodo della guerra in JUGOSLAVIA !!
Affogo e galleggi nei problemi dell'uomo
(continua)
inviata da Fabio (SKINS) Scattolini 16/3/2016 - 20:24
Downloadable! Video!

Libertà

Libertà
2013
Finisterre

Con una citazione de I carbonari come interpretata da De André
Si inizia sempre con due scarpe e una valigia di cartone
(continua)
inviata da dq82 16/3/2016 - 15:25
Downloadable! Video!

Been on the Road so Long

Been on the Road so Long
[1964]
Parole e musica di Alex Campbell (1925-1987), importante ed influente folk singer scozzese.
L’ultima strofa, riportata tra parentesi, è opera di Alan Francis (lo scrittore scozzese?), versione alternativa, attualizzata, della terza strofa originale di Campbell.
Testo trovato sull’insostituibile Mudcat Café




L’autore incise il brano nel 1967 nel disco “Alex Campbell and His Friends”, con Sandy Denny, The Johnny Silvo Folk Group, Cliff Aungier e Paul McNeill, ma prima di lui lo incise Bert Jansch nel 1965 nel suo disco intitolato“It Don't Bother Me”.

In seguito il brano fu riproposto da Sandy Denny (a partire da “Sandy and Johnny” del 1967, con Johnny Silvo), da Dick Gaughan (solo dal vivo) e da Hannes Wader, che ne fece una sua versione in tedesco, “Schon so Lang”, presente nell’album “7 Lieder” del 1972.
I've been on the road
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/3/2016 - 13:35
Downloadable! Video!

Buonanotte Italia

Buonanotte Italia
2014
Indifferenti mai

Recitato tratto da [Antonio Gramsci]; 11 febbraio 1917
Buonanotte Italia, buonanotte a te
(continua)
inviata da dq82 16/3/2016 - 12:14
Downloadable! Video!

Il Sorriso di Šibenik

Il Sorriso di Šibenik
2014
Album: Indifferenti mai

Ecco i testi corretti del cd "indifferenti mai" che mi hai richiesto.
Per noi è davvero un grande piacere far parte del vostro sito.

a presto

Daniele e tutti i mulini a vento

Grazie ai Mulini a vento per averci mandato i loro testi, davvero molto belli
GGS/AWS Staff


Vinka Kitarović

Nata a Sebenico (Šibenik, Croazia) il 5 aprile 1926, deceduta a Bologna il 26 dicembre 2012.
Emilia Romagna, ex Jugoslavia / Partigiana, Gappista, Perseguitati politici

Liceale sedicenne, Vinka Kitarović assiste al bombardamento degli Stukas tedeschi e all’occupazione italiana della sua città. Non sopportando le scorribande delle camicie nere armate di manganelli e olio di ricino e l’imposizione della lingua e cultura italiana alla popolazione slava e nelle scuole, si iscrive nel 1942 all’Unione della Gioventù Comunista Jugoslava (SKOJ).

A ottobre, insieme ad altre studentesse,... (continua)
Nata e cresciuta a Šibenik
(continua)
inviata da dq82 16/3/2016 - 09:51
Video!

This Jesus Must Die

This Jesus Must Die
Parole di Tim Rice
Musica di Andrew Lloyd Weber
dall'opera rock Jesus Christ Superstar (1970)
poi trasposta nel celebre film di Norman Jewison del 1973

Nel celebre musical Jesus Christ Superstar e ancor più nel film del 1973 i seguaci di J.C., come viene chiamato, sono presentati come una banda di hippies e i riferimenti alla guerra nel Vietnam sono palesi (ci sono anche i soldati romani con il mitra...). In questa famosissima canzone Caifa, il sommo sacerdote dalla voce di basso, decide il destino del sovversivo Gesù. Per la ragion di Stato questo Gesù deve morire!

Nonostante i tentativi di appropriazione da parte della Chiesa, Jesus Christ Superstar fu all'epoca un'opera ben poco convenzionale rispetto alla dottrina ufficiale, in maniera simile - anche se con un linguaggio molto più ironico e scanzonato - alla contemporanea Buona Novella del nostro De André. La divinità di Gesù... (continua)
Priest 1:
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 15/3/2016 - 23:21
Downloadable! Video!

Quello che non ho

Quello che non ho
[1981]
Scritta da Fabrizio De André e Massimo Bubola
Written by Fabrizio De André and Massimo Bubola
Nell'album senza titolo conosciuto comunemente come
"Fabrizio De André" o "L'Indiano"
In the nameless album commonly known as
"Fabrizio De André" or "L'Indiano"

“Quello che non ho” è la canzone di apertura dell'album del 1981 che, propriamente, si chiamerebbe solo “Fabrizio De André”. Sia per la sua famosa copertina, però, che per il leitmotiv dell'intero album, va sotto il nome de “L'Indiano”; fu scritto in buona parte (compresa questa canzone) assieme a Massimo Bubola. Il leitmotiv dell'album (che molti, forse a ragione, considerano un “concept”) sono le culture tradizionali contrapposte al materialismo; sotto tale aspetto, l'album è costantemente un incrocio tra la culture dei nativi americani e quelle della Sardegna, in una sorta di “manifesto” di cui questa canzone rappresenta... (continua)
Quello che non ho è una camicia bianca
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 15/3/2016 - 23:12
Downloadable! Video!

Come Tre

Come Tre
2016
Fiore de niente

(Testo di Daniele Coccia)
Che brutta bestia anima mia
(continua)
inviata da dq82 15/3/2016 - 16:38
Downloadable! Video!

It's a M.a.N.S World!

It's a M.a.N.S World!
[1988]
Nell’album intitolato “From Enslavement to Obliteration”

La più oltraggiosa e “grind” tra le canzoni – vedi Woman e I’m a Woman – che fanno riferimento alle famose ma sessiste “I’m a Man” di Bo Diddley e “It's a Man's Man's Man's World” di James Brown...
Female subservience
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/3/2016 - 15:05
Downloadable! Video!

Mr. President

Mr. President
Qual è stato il costo della presidenza Bush per l'America e per il mondo? E a chi mandare il conto?

In otto anni, dal 2001 al 2009, ci siamo intrappolati in un tunnel dal quale ancora non siamo usciti, e restandoci a lungo, si rischia di morire asfissiati dai gas.

La miscela altamente tossica e nociva è fatta di quel macroscopico intreccio tra big business ed esecutivo, tra quell'attacco al sistema pensionistico e la diffidenza verso contro gli immigrati, tra i troppi scandali e i muri che si vogliono costruire, per arrivare a imporre un'egemonia neoconservatrice sulla Casa bianca e quindi nel mondo intero.
Per otto anni americani e non hanno assistito impotenti ai disastri di questa strategia, che oggi, anno 2016, si vuole riproporre e rischia di affermarsi, visti i candidati alla presidenza americana. Si chiamino Trump o Clinton, poco conta e cambia.

Nella versione neocon il primato... (continua)
Dodici anni che li stai bombardando,
(continua)
inviata da Alessandro Carènzan 15/3/2016 - 13:32
Downloadable! Video!

Woman

Woman
[1996]
Scritta da Neneh Mariann Karlsson, in arte Neneh Cherry, con Cameron McVey e Jonathan Peter Sharp
Nell’album intitolato “Man”

Se I’m a Woman di Koko Taylor è stata la risposta a “I’m a Man” di Bo Diddley, questa ben più militante “Woman” è da intendersi come una delle risposte - un’altra è Message From the Soul Sisters di Vicki Anderson - a “It's a Man's Man's Man's World” di James Brown...
Il “Godfather of Soul” che incontra il trip hop dei Massive Attack...
You gotta be fortunate
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/3/2016 - 22:21
Downloadable! Video!

Koko Taylor: I’m a Woman

Koko Taylor: I’m a Woman
[1978]
Parole di Cora Walton, in arte Koko Taylor (1928-2009), grande blues singer di Chicago, figlia di un bracciante del Tennessee.
Sulla melodia di “I’m a Man”, composta nel 1955 da Ellas Otha Bates, in arte Bo Diddley (1928-2008), detto “The Originator”, perchè trait d'union tra blues e rock and roll.
Nel disco di Koko Taylor intitolato “The Earthshaker”

La risposta femminista al pur immortale brano di Bo Diddley e ad altri pezzi piuttosto sessisti dell’epoca, come "It's a Man's Man's Man's World", altrettanto famosa canzone composta nel 1966 da James Brown, “The Godfather of Soul”...
Oh yeah
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/3/2016 - 21:32
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
(2011)

Composto nell'autunno del 2011, nel momento in cui le placide notti mediterranee di Lampedusa venivano illuminate a giorno dai roghi dei migranti clandestini (allora poco più di un migliaio), il brano già presagiva il successivo divampare dell'incendio di fronte all'incapacità dei governi europei di affrontare la situazione se non lavandosene le mani e tornando a trincerarsi dietro le frontiere nazionali."Lampedusa" è ormai diventato un nome-simbolo di quelle esistenze effimere che si spengono ai margini della società, mercificate nelle strade o accatastate nelle carceri. Esistenze "in transito", svuotate e senza valore, che trovano la propria legittimazione di "esseri umani" nel pregiudizio e nell'odio alimentati da partiti politici o governi che cercano di deviare l'attenzione dell'opinione pubblica dalle proprie responsabilità e incapacità, rispolverando l'antico e ben rodato sistema del "capro espiatorio".
dal commento al video ufficiale
Luci troppo deboli
(continua)
14/3/2016 - 15:27
Video!

Bilbo Is Dead

Bilbo Is Dead
[1947]
Parole di Aleta (?)
Musica di Ernest Alvin Archia Jr. (1919-1977), sassofonista afroamericano, e di Leonard Chess (nato Lejzor Czyż, 1917-1969), ebreo polacco, fondatore della mitica casa discografica Chess Records di Chicago.

Interpretata da Andrew Tibbs (resident singer del Macomba Lounge, club di proprietà di Chess a Chicago) con la Dave Young’s Orchestra
L’etichetta che pubblicò il 45 giri era la The Aristocrat of Records, finanziata da Leonard Chess, il quale di lì a poco la assorbì nella neonata Chess Records.

Uno dei primi brani prodotti da questo geniale ebreo polacco innamorato della musica nera fu una cinica e satirica canzone in morte di Theodore Gilmore Bilbo (1877-1947), detto “The Man”, senatore democratico, a lungo governatore del Mississippi, convinto segregazionista, suprematista e membro di primo piano del Ku Klux Klan. Il suo trattato sui fondamenti politico-filosofici del razzismo, “Take Your Choice: Separation or Mongrelization” (1947), è citato ancora oggi dai populisti e razzisti americani.
Well I've been down to Dallas Texas, even went to San Antone
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/3/2016 - 11:16
Downloadable! Video!

Ginocchi rossi

Ginocchi rossi
2016
Fiore de niente
Da regazzini a scola dalle monache
(continua)
inviata da Luca 'The River' 13/3/2016 - 22:56

Fabrizio, i Bretoni, il fumo e la notte

Antiwar Songs Blog
Fabrizio, i Bretoni, il fumo e la notte
A prima vista, sembrerebbero entrarci assai poco l’uno con gli altri, Fabrizio de André e i Bretoni; eppure, in questi ultimi tre mesi, sono andati di pari passo nelle “ristrutturazioni”. Ogni tanto, piglio una sezione del sito e la rifaccio di sana pianta, modificandola, ampliandola, integrandola, correggendola, sistemandola e quant’altro. Non c’è e non ci […]
Antiwar Songs Staff 2016-03-13 22:08:00
Downloadable! Video!

Come Inside

Come Inside
(1993)
da "Pop Kills Your Soul", il secondo album in inglese della band milanese.
Riproposta in italiano in "Germi" del 1995


'Come inside' is not about sex. It's dedicated to the passengers of an Italian aircraft shot down by two missilies, one night, ten year ago. Direct implications of the Italian and of the U.S. governments are now certain but this song is about all of us and the lousy role that we are asked to enter when they tell us something, they don't tell us 'something', we know something, we don't know 'something', have a good time.... come inside.

*

'Vieni dentro' non è una canzone che parla di sesso. E' dedicata ai passeggeri di un aereo italiano abbattuto da due missili, una notte, di dieci anni fa. Dirette implicazioni dei governi italiano e statunitense sono adesso certificate tuttavia questa canzone riguarda tutti noi e lo schifoso ruolo che siamo chiamati ad interpretare... (continua)
Fell the pulsations
(continua)
13/3/2016 - 21:27
Downloadable! Video!

Li Troubaires de Coumboscuro e Fabrizio De André: Mis amour [Bèla calha]

Li Troubaires de Coumboscuro e Fabrizio De André: Mis amour [Bèla calha]
[1995]
Da una ballata provenzale del XIV secolo, Bèla calha
Tirée d'une ballade occitane du 14ème siècle, Bèla calha
From a 14th century Occitan folk ballad, Bèla Calha
1300-luvun okitaniankielisesta kansanlaulusta, Bèla Calhasta
Arrangiamento / Arrangement / Arrangement / Järjestely: Dave Arneodo / Li Troubaires de Coumboscuro / Bruno Sorba
Interpreti / Interprètes / Performed by / Laulavat: Clareto Arneodo (Li Troubaires de Coumboscuro) / Fabrizio De André
Chitarra / Guitare / Guitar / Kitara: Franco Mussida
Album / Albumi: A toun souléi (Vinile: 1995; ristampa in CD: 2002)



L' “ultimo atto” della ristrutturazione totale della Sezione del sito dedicata a Fabrizio De André (e, in ultima analisi, anche della ristrutturazione parallela della “Sezione Bretone”: le due ristrutturazioni sono andate di pari passo negli ultimi mesi) è, come dire, premeditato. Il tutto doveva terminare... (continua)
Aou jardin de moun paire i ha tan béu pin,
(continua)
13/3/2016 - 19:00
Downloadable! Video!

Ulice

Ulice
Testo e musica di Ras Luta (ovvero Adam Tersa)
Jah!
Testo
Ha!
(continua)
inviata da krzyś 12/3/2016 - 21:59
Downloadable! Video!

(R)Esistenza

(R)Esistenza
12 marzo 2016

Visto che sono "un pochito raffreddato", ho deciso di tradurre questo bell'italo reghe di resistenza. Contro le "bad vibrations" & virus de' tutto 'sto monno.
Durante il procedimento di traduzione, ho captato una strana e assai curiosa coincidenza fra le parole chiave del testo e le parole che all'inizio del secolo scorso costituivano uno slogan futurista ("3M-Miasto, Masa, Maszyna" che sarebbero "3M - Città, Massa, Macchina") coniato da uno dei pochi futuristi polacchi convinti a quel epoca: Tadeusz Peiper
Soltanto e solamente per questo motivo ho segnalato le tre parole nel testo polacco con le maiuscole, sperando che gli "perfidi admin" non me le rimpiccioliscono, usando il loro famoso "magic button".
Salustri cari
(T)RWANIE CZASU (CZ)AS OPORU
(continua)
inviata da Krzysiek NoWar Bran Wrona 12/3/2016 - 20:11
Downloadable! Video!

Call It What It Is

Call It What It Is
2016
Call It What It Is

«Call It What It Is (Murder)», pezzo composto dal 45enne di Claremont in ricordo di Michael Brown, il giovane afroamericano ucciso da un poliziotto, nel Missouri, il 9 agosto di un anno fa. «Il razzismo è pericoloso. E negli Stati Uniti è un grosso problema», commenta oggi Harper. «Ho scritto quella canzone perché andava scritta, perché certe cose bisogna dirle in modo chiaro e netto, senza tentennamenti».
Il testo non lascia dubbi sulla sua posizione: «Ti sparano alla schiena perché è un crimine essere nero», recitano i primi versi.

Canzoni dedicate a Trayvon Martin:
Trayvon Jasiri X
Justice! Godswill
We Are Trayvon Plies
Trayvon Martin Tribute Papoose
Super Life Chaka Khan
Hoodiez Willie D
I wonder why Rick Ross
The Ballad of Trayvon Martin Will Hoge
Justice (if You're 17) Wyclef Jean
No More Innocent People Dying Kamal Imani
Trayvon David Rovics
Sandra's... (continua)
They shot him in the back
(continua)
inviata da dq82 12/3/2016 - 19:18
Video!

Non è l'inferno

Non è l'inferno
Alla vanga questa tatuata (si rivesta, una buona volta) e il suo populismo piagnucoloso.
Io non sto con Oriana 12/3/2016 - 16:29
Video!

Inno delle Nazioni

Inno delle Nazioni
bellissimi inno alla unione e fratellanza delle nazioni...

giovanni orsogna 12/3/2016 - 12:39
Downloadable! Video!

Farewell to Arms

Farewell to Arms
(Keith Emerson / Greg Lake)
dall'album "Black Moon" del 1992
In this our life on earth
(continua)
11/3/2016 - 23:21
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
Auguri di pronta guarigione a Francesco Guccini che durante la visita ad Auschwitz è scivolato fratturandosi la spalla.

Intanto su Repubblica si trova il manoscritto di Auschwitz, decisamente interessante, soprattutto se si riuscissero a leggere le varianti.
CCG Staff 11/3/2016 - 21:15
Downloadable! Video!

Dalla parte delle bestie

Dalla parte delle bestie
Chanson italienne – Dalla parte delle bestie – Mimmo Cavallo – 2013



Moi aussi quand j’étais petit, je jouais aux Cow-boys- Indiens, lesquels, malgré les westerns de John Ford et John Wayne, me plaisaient seulement lorsqu’ils se tiraient dessus. Peut-être déjà quand j’étais petit, les perdants me plaisaient plus ; pour parler comme Finardi « Nous sommes tous Vil Coyote ». Et alors ce morceau pourrait donner le départ à une série de chansons pour un parcours « Du côté des perdants ».

Mon cher Lucien l’âne, cher ami, je ne sais si chez les ânes, on joue aux cows-boys (il y a plusieurs boys, mais aussi ils gardent plusieurs vaches ; généralement, un troupeau ; d’où, la nécessité de mettre au pluriel les vaches – en anglais cow ; et les gars, en anglais boy) et aux Indiens (il y a généralement, plusieurs Indiens), aux gendarmes et aux voleurs (voir ce qui est dit des vaches et des gars),... (continua)
DU CÔTÉ DES BÊTES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/3/2016 - 20:53
Downloadable! Video!

Canto dei sanfedisti

anonimo
Canto dei sanfedisti
Segnalo la versione di Marco Beasley e dell'ensemble napoletano Accordone.
Il brano è introdotto dalla Carmagnole intesa come inno rivoluzionario francese, suonata da un carrilon. Su quello si sovrappone una percussione dal suono piuttosto rude e soprattutto che nulla ha in comune con quello di simili gingilli da ricchi, a voler significare proprio il "Che suoni, suoni pure la Carmagnole; noi suoniamo li cunsigli (vale a dire ci riuniamo per venire a conciarvi per le feste) e viva il re con la sua famiglia".

Tirando un po' il collo alla metafora, è l'equivalente musicale di un bumbumbum delle femenpussiràiot interrotto da un fade in di armi automatiche.
Io non sto con Oriana 11/3/2016 - 10:07
Downloadable! Video!

(R)Esistenza

(R)Esistenza
Caro Carlo, il CD "PAROLamARE è fuori produzione dal 2012, e gli esemplari sono attualmente finiti. Cercherò appena posso di rieditarlo rimasterizzato e te ne invierò una copia. Tuttavia in formato digitale il CD è liberamente ascoltabile e scaricabile sul web gratuitamente in quanto CC(creative commons) - copyleft, alcuni diritti riservati, con una breve ricerca contente "tristano gargano parolamare" su qualunque motore di ricerca, dal mio sito personale o da jamendo.
non posto il link per evitare di farmi pubblicità).

I link sono stati inseriti nell'apposita sezione Scarica/ascolta
Tristano Gargano 10/3/2016 - 20:31
Video!

La Roche

La Roche
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
Sunlight in my eyes
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 14:08
Video!

Aqualast

Aqualast
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
Sign me, sign me under your heart
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 14:06
Video!

Wedding Bells

Wedding Bells
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
My knees are in pain
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 14:04
Video!

Recuerdo cuando yo tenía 20 años

Recuerdo cuando yo tenía 20 años
[1993]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro quinto album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 5”

A 20 anni dal golpe di Pinochet, quando gli autori erano ventenni…
Recuerdo cuando yo tenía veinte años
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 13:33
Downloadable! Video!

Sotto la croce Mmaria

Sotto la croce Mmaria
Chissà se Fabrizio De André conosceva questa canzone...
DonQuijote82 (originariamente l'8/1/2013) 10/3/2016 - 13:17
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
Ricostruzione della strage



trailer de "La rugiada di San Giovanni" film sulla strage. Musiche di Beppe Carletti dei Nomadi
dq82 10/3/2016 - 12:58
Video!

Por la vida

Por la vida
[1990]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro quarto album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 4”

“E ad ogni minuto vengono distribuite le medaglie per aver sterminato ancora un’altra forma di vita…”
Siempre he creído necesario
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 12:39
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
"Freedom" con Richie Havens, Joe Cocker, Billy Preston, Edoardo Bennato, Fabio Concato, Angelo Branduardi, Nomadi, settembre del 1990 partecipano al Concerto della Libertà in Piazza San Venceslao a Praga.

dq82 10/3/2016 - 11:54
Video!

Con datos de la UNICEF

Con datos de la UNICEF
[1986]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro secondo album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 2”
Siete niños en el mundo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 11:24
Video!

Lluvias del sur

Lluvias del sur
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”

Scene di ordinaria quotidianità nella regione di Valdivia, Cile del sud… piove, piove, non fa che piovere ed il fiume Calle-Calle trascina silenziosamente (callar = star zitto) cadaveri verso il mare…

Calle-Calle deriva da kallekalle, il nome con cui in lingua mapuche viene indicata la Libertia chilensis, una pianta dai fiori bianchi che cresce sulle sponde del fiume…
Llueve, llueve sobre Valdivia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 11:05
Downloadable! Video!

Precario

Precario
2011
Precario
Che sara' chi lo sa
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 10:33
Downloadable! Video!

Scontri

Scontri
2013
Per Uscire Premi Icsilon
Ogni giorno il cuore in piazza te non ci metti mai la faccia
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 10:28
Video!

Quieren y puedo

Quieren y puedo
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”

“Vogliono che ogni canzone sia una marcia militare… Vogliono aizzarmi contro i cani, imprigionarmi, torturarmi, uccidermi… Posso cantare e scrivere quello che loro vogliono, negare me stesso, vendere i miei amici, i miei fratelli… Ma il mio vecchio cuore funziona col combustibile dell’amore, la mia nuova canzone non porta la vecchia insegna dell’orrore…”
Quieren hacer de cada cantor un wurlitzer
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 10:26
Downloadable! Video!

Io sapere poco leggere

Io sapere poco leggere
2015
Oh!

È stata ispirata da Cosimo Cavallo (anche se lui non lo sa). Cosimo è una di quelle persone che questa società ci ha insegnato ad etichettare come ′pazzi, barboni, disadattati′. Noi che abbiamo la fortuna di conoscerlo e contemplarlo ogni giorno, seppur in maniera indiretta e distante, sappiamo che è tutt'altro. Cosimo è un artista, un uomo di grande cultura e di enorme sensibilità, che vive la sua follia con estremo coraggio, guardandola negli occhi, senza mai abbassare lo sguardo come invece facciamo tutti noi.
Essere o non essere
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 10:20
Video!

El viaje

El viaje
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”
Señores denme permiso
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 10:08
Video!

En un largo tour

En un largo tour
[1980]
Scritta da Amaro e Charles Labra, fratelli fondatori del gruppo cileno
Nell’album d’esordio intitolato “Canto + Vita”

Non sfuggiva ai Sol y Lluvia l’importanza che per il regime aveva la televisione (“tiene tele o no tiene tele / hay que comprar / para saber / como se miente”, cantano in Lonquén) strumento di controllo di massa assai più efficace di decine di migliaia di carabineros…

Pudahuel (anticamente Las Barrancas), La Legua e La Bandera sono poblaciones dell’area metropolitana di Santiago de Chile… A proposito de La Bandera leggo qui la seguente descrizione della sua situazione attuale:

“De los lugares mas horribles de Santiago... cero areas verdes con cuea el parque estas poblaciones donde abundan los flaites y los narcos y la gente de esfuerzo tiene que vivir encerrada en sus casa... el narcotráfico es el cáncer en las poblaciones de la capital, saludos a la gente honesta,... (continua)
A esta hora justamente a esta hora
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 09:43
Downloadable! Video!

In Any Tongue

In Any Tongue
2015
Rattle that lock

Parole di Polly Samson (la moglie di Gilmour)
Musica di David Gilmour

Al brano ha inoltre partecipato il figlio di David e Polly, Gabriel, che ha eseguito le parti di pianoforte.



Italiano
English



David Gilmour ha spiegato al Sun il significato della canzone, il cui testo contro la guerra è firmato dalla moglie, la scrittrice Polly Samson.

"Parla della futilità di tutto, di gente che sta tranquilla qui in Gran Bretagna o negli Stati Uniti a pilotare droni in altre parti del mondo. Stanno seduti comodi in una piccola sala di controllo, giocando con un joystick poi vanno a casa a mangiarsi un pollo al curry."

"Non riesco a immaginare cosa passi loro per la testa quando tornano a casa, se davvero sono convinti della correttezza di quello che stanno facendo o se provano un qualche rimorso", ha aggiunto Gilmour. "Il testo di Polly è molto bello. Il dolore, la... (continua)
Home and done it's just begun
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 09:29
Percorsi: Droni di merda
Downloadable! Video!

Y en a qui...

Y en a qui...
Chanson entendue souvent sur les sono lors des manifestations

Il a participé le 9 mars à la manifestation à Dijon contre la loi travail en reprenant cette chanson .
Le matin, quand je me réveille,
(continua)
inviata da Pascal BORTOT 10/3/2016 - 08:34
Downloadable! Video!

La Coerenza

La Coerenza
L'osservazione di Bernart Bartleby è, secondo me, "perfido admin", in gran parte giusta. Anche per questo, da un bel po' di tempo, ho smesso di proporre nuovi percorsi e prima di inserire una canzone in un percorso già esistente ci penso e ci ripenso.

(Tra parentesi, trovo pure parecchio azzeccata l'attività recente di Bernart che va a spulciare canzoni che col sito non c'entrano una beata mazza, senza nemmeno uno straccio di giustificazione. Ieri, ad esempio, c'era una canzone di Shindell che, una volta esaminata, ho tolto di mezzo senza tante cerimonie, e stop.)

Il casino dei percorsi già esistenti può essere risolto agendo così. Purtroppo o per fortuna, il sito ha assunto oramai dimensioni che, lo dico sinceramente, ci sfuggono. Probabilmente andrebbe parecchio sfrondato, caso per caso; ma davvero ci vorrebbe una specie di "ufficio ad hoc", il fatto è che da tredici anni siamo sempre... (continua)
Riccardo Venturi 10/3/2016 - 01:14




hosted by inventati.org