Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-3-14

Rimuovi tutti i filtri

Fabrizio, i Bretoni, il fumo e la notte

Antiwar Songs Blog
Fabrizio, i Bretoni, il fumo e la notte
A prima vista, sembrerebbero entrarci assai poco l’uno con gli altri, Fabrizio de André e i Bretoni; eppure, in questi ultimi tre mesi, sono andati di pari passo nelle “ristrutturazioni”. Ogni tanto, piglio una sezione del sito e la rifaccio di sana pianta, modificandola, ampliandola, integrandola, correggendola, sistemandola e quant’altro. Non c’è e non ci […]
Antiwar Songs Staff 2016-03-13 22:08:00
Video!

Wedding Bells

Wedding Bells
2012
Rover

E tre brani, toccanti, dai quali doveva nascere un concept album sull’amore tra due persone separate dalla guerra: Aqualast, Wedding Bells e la tumultuosa La Roche. “Sembrano la storia della mia vita. Sono sempre stato abituato a dire addio a qualcuno, agli amici a scuola, perché la mia famiglia si trasferiva di continuo. Nell’amore è la stessa cosa. Come lo è con un paese, un luogo. Lasciarsi alle spalle le proprie chitarre, i propri libri. La distanza dei sentimenti è qualcosa di affascinante. Ho trovato un volume usato che raccoglie le lettere dei soldati della Grande Guerra: sembrano così vere, contemporanee; mi ha colpito quanto moderno fosse il modo in cui questi giovani uomini di 17, 18 anni scrivevano alle loro madri o sorelle, alle loro fidanzate o mogli; usavano un francese così comprensibile, così intimo… esattamente come lo è adesso, lo stesso linguaggio che useremmo oggi nel 2016, quando mandiamo una email".
My knees are in pain
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 14:04
Video!

Recuerdo cuando yo tenía 20 años

Recuerdo cuando yo tenía 20 años
[1993]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro quinto album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 5”

A 20 anni dal golpe di Pinochet, quando gli autori erano ventenni…
Recuerdo cuando yo tenía veinte años
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 13:33
Downloadable! Video!

Tre madri

Tre madri
[1969]
Testo e musica di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio
Lyrics and music by Fabrizio De André and Giuseppe Bentivoglio
Album: "La buona novella"

Ci sono tre uomini condannati a morte atroce. Che si trattasse di un semplice palo o di una croce vera e propria (il greco σταῦρος autorizza entrambi i significati), non ha molta importanza, non attribuendogliene nessuna dal punto di vista “dottrinale”, come si suol dire. Stanno là, attaccati, legati, inchiodati. I primi due sono delinquentelli, bassa manovalanza, un paio di ladruncoli probabilmente per fame; perché di veramente “sacro”, come ben si sa dalla Storia, non c'è stato altro che la Proprietà. Il terzo, invece, è un caso un po' particolare anche se non raro. Un povero cristo che, si dice, andava in giro a dire di essere “figlio di Dio”. O forse non ci andava neppure tanto, in giro; un tipo un po' strano, figlio di un falegname... (continua)
Madre di Tito:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/3/2016 - 12:49
Video!

Por la vida

Por la vida
[1990]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro quarto album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 4”

“E ad ogni minuto vengono distribuite le medaglie per aver sterminato ancora un’altra forma di vita…”
Siempre he creído necesario
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 12:39
Video!

Con datos de la UNICEF

Con datos de la UNICEF
[1986]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro secondo album, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo Volumen 2”
Siete niños en el mundo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 11:24
Video!

Lluvias del sur

Lluvias del sur
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”

Scene di ordinaria quotidianità nella regione di Valdivia, Cile del sud… piove, piove, non fa che piovere ed il fiume Calle-Calle trascina silenziosamente (callar = star zitto) cadaveri verso il mare…

Calle-Calle deriva da kallekalle, il nome con cui in lingua mapuche viene indicata la Libertia chilensis, una pianta dai fiori bianchi che cresce sulle sponde del fiume…
Llueve, llueve sobre Valdivia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 11:05
Downloadable! Video!

Precario

Precario
2011
Precario
Che sara' chi lo sa
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 10:33
Downloadable! Video!

Scontri

Scontri
2013
Per Uscire Premi Icsilon
Ogni giorno il cuore in piazza te non ci metti mai la faccia
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 10:28
Video!

Quieren y puedo

Quieren y puedo
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”

“Vogliono che ogni canzone sia una marcia militare… Vogliono aizzarmi contro i cani, imprigionarmi, torturarmi, uccidermi… Posso cantare e scrivere quello che loro vogliono, negare me stesso, vendere i miei amici, i miei fratelli… Ma il mio vecchio cuore funziona col combustibile dell’amore, la mia nuova canzone non porta la vecchia insegna dell’orrore…”
Quieren hacer de cada cantor un wurlitzer
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 10:26
Downloadable! Video!

Io sapere poco leggere

Io sapere poco leggere
2015
Oh!

È stata ispirata da Cosimo Cavallo (anche se lui non lo sa). Cosimo è una di quelle persone che questa società ci ha insegnato ad etichettare come ′pazzi, barboni, disadattati′. Noi che abbiamo la fortuna di conoscerlo e contemplarlo ogni giorno, seppur in maniera indiretta e distante, sappiamo che è tutt'altro. Cosimo è un artista, un uomo di grande cultura e di enorme sensibilità, che vive la sua follia con estremo coraggio, guardandola negli occhi, senza mai abbassare lo sguardo come invece facciamo tutti noi.
Essere o non essere
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 10:20
Video!

El viaje

El viaje
[1983]
Scritta da Nelson Schwenke Porflitt (1957-2012) e Marcelo Nilo Guerra (1960-)
Nel loro album d’esordio, intitolato semplicemente “Schwenke & Nilo”
Señores denme permiso
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 10:08
Video!

En un largo tour

En un largo tour
[1980]
Scritta da Amaro e Charles Labra, fratelli fondatori del gruppo cileno
Nell’album d’esordio intitolato “Canto + Vita”

Non sfuggiva ai Sol y Lluvia l’importanza che per il regime aveva la televisione (“tiene tele o no tiene tele / hay que comprar / para saber / como se miente”, cantano in Lonquén) strumento di controllo di massa assai più efficace di decine di migliaia di carabineros…

Pudahuel (anticamente Las Barrancas), La Legua e La Bandera sono poblaciones dell’area metropolitana di Santiago de Chile… A proposito de La Bandera leggo qui la seguente descrizione della sua situazione attuale:

“De los lugares mas horribles de Santiago... cero areas verdes con cuea el parque estas poblaciones donde abundan los flaites y los narcos y la gente de esfuerzo tiene que vivir encerrada en sus casa... el narcotráfico es el cáncer en las poblaciones de la capital, saludos a la gente honesta,... (continua)
A esta hora justamente a esta hora
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/3/2016 - 09:43
Downloadable! Video!

In Any Tongue

In Any Tongue
2015
Rattle that lock

Parole di Polly Samson (la moglie di Gilmour)
Musica di David Gilmour

Al brano ha inoltre partecipato il figlio di David e Polly, Gabriel, che ha eseguito le parti di pianoforte.



Italiano
English



David Gilmour ha spiegato al Sun il significato della canzone, il cui testo contro la guerra è firmato dalla moglie, la scrittrice Polly Samson.

"Parla della futilità di tutto, di gente che sta tranquilla qui in Gran Bretagna o negli Stati Uniti a pilotare droni in altre parti del mondo. Stanno seduti comodi in una piccola sala di controllo, giocando con un joystick poi vanno a casa a mangiarsi un pollo al curry."

"Non riesco a immaginare cosa passi loro per la testa quando tornano a casa, se davvero sono convinti della correttezza di quello che stanno facendo o se provano un qualche rimorso", ha aggiunto Gilmour. "Il testo di Polly è molto bello. Il dolore, la... (continua)
Home and done it's just begun
(continua)
inviata da dq82 10/3/2016 - 09:29
Percorsi: Droni di merda
Downloadable! Video!

Y en a qui...

Y en a qui...
Chanson entendue souvent sur les sono lors des manifestations

Il a participé le 9 mars à la manifestation à Dijon contre la loi travail en reprenant cette chanson .
Le matin, quand je me réveille,
(continua)
inviata da Pascal BORTOT 10/3/2016 - 08:34
Video!

Lonquén

Lonquén
[1980]
Scritta da Amaro e Charles Labra, fratelli fondatori del gruppo cileno
Nell’album d’esordio intitolato “Canto + Vita”

Il 30 novembre 1978 in località Hornos de Lonquén, nel comune di Talagante, a sud di Santiago de Chile, in uno dei forni di una miniera di calce abbandonata vennero casualmente ritrovati alcuni resti umani. Erano quelli di 15 campesinos di Isla de Maipo, un paese non molto distante, che 5 anni prima erano stati arrestati dai carabineros e dei quali non si era più avuta alcuna notizia, desaparecidos.

Erano tutti contadini poveri, tutti maschi, tra i 17 e i 51 anni... I loro nomi:
Sergio Maureira Lillo e i suoi quattro figli, Rodolfo Antonio, Sergio Miguel, Segundo Armando e José Manuel; Oscar Hernández Flores e i suoi fratelli Carlos y Nelson; Enrique Astudillo Álvarez e i suoi due figli Omar y Ramón; e quattro giovani i cui nomi erano Miguel Brant, Iván Ordóñez,... (continua)
Sabíamos
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/3/2016 - 23:41
Downloadable! Video!

La Coerenza

La Coerenza
da "Quando ci sarai" (1996)

Non saprei se questa sia un CCG, ma il fatto di preferirsi disarmati e sconfitti, che vincenti e armati ne potrebbe fare una CCG, ma soprattutto per porre in embrione un eventuale nuovo percorso "dalla parte dei perdenti"
Ho giocato la mia vita con i dadi all’osteria,
(continua)
inviata da dq82 9/3/2016 - 14:47
Downloadable! Video!

Dalla parte delle bestie

Dalla parte delle bestie
3013
Dalla parte delle bestie

Anch'io da piccolo giocavo agli Indiani, i cow-boy, nonostante sia stato cresciuto a western di John Ford e John Wayne, mi piacevano solo quando si sparavano tra di loro. Forse già da piccolo mi piacevano più i perdenti, per dirla con Finardi "Siamo tutti Will coyote". E allora questo brano potrebbe dare inizio ad una serie di brani per il percorso "Dalla parte dei perdenti".
O da piccolo tifavo sempre per gli indiani
(continua)
inviata da dq82 9/3/2016 - 14:24
Downloadable! Video!

ن وت و (Noto)

ن وت و (Noto)
2013
Sicilia Araba

Lyrics: Jabbār ibn Muhammad ibn Hamdīs (Siracusa o Noto, 1056 circa – Maiorca, ramadan 1133)
Music: Bob Salmieri

Per l'introduzione al disco si veda il primo brano السلام عليك (Assalamu Alaikum)
لى متى سيدوممنفاي؟
(continua)
inviata da dq82 9/3/2016 - 13:28
Video!

He Said He Had a Friend

He Said He Had a Friend
[1972]
Scritta da Joanne Eckert (?) ed Andrew John Smik, Jr., in arte Doc Williams (1914-2011), countrysinger e band leader originario di Cleveland, Ohio.
In questo brano era accompagnato dalla moglie Jessie Wanda Crupe, in arte Chickie Williams (1919-2007), e dalla sua band, The Border Riders.

Una spoken song piuttosto lacrimevole eppure notevole, visto che molta parte della scena country è sempre stata patriottarda e guerrafondaia… Qui un ragazzo spedito a combattere (in Vietnam) scrive ai genitori chiedendo la loro disponibilità ad accogliere a casa un suo compagno che deve rientrare perché gravemente ferito in battaglia e non ha un posto dove andare. I genitori non sono affatto contenti della cosa e alla fine gli rispondono di no. Poi giunge loro una lettera dai comandi dell’esercito in cui si annuncia la morte del figlio, suicida. Quando il feretro rientra a casa i genitori scoprono... (continua)
Dear Mom and Dad, the War is done, my task is finally through
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/3/2016 - 13:28
Downloadable! Video!

Non solo numeri

2013
Io ti amo
Ci sono uomini nascosti con i fucili in mano
(continua)
inviata da dq82 9/3/2016 - 09:07
Video!

No More War

No More War
(1966)
dall'album "No More War"
Pubblicata su Broadside # 75 (Ottobre 1966)

The title track, "No More War" was centred around a speech given by Pope Paul VI to the United Nations General Assembly on 4 October 1965, captured on several LPs, including "Mission to America, October 4, 1965" (Columbia Records # xx2).

The Pope diplomatically did not mention any specific conflict, but sent out a general message of peace: "the blood of millions of men...useless massacres and fearful ruins have sealed the pact united you with a vow which must change the future of the world: Never again war, war never again! Peace". This criticism was in contrast to some American Church leaders who backed President Johnson in Vietnam - most notable Cardinal Francis Spellman (as dealt with in the "Dean Rusk Song" by Bill Frederick on the 1967 album "Hey, Hey...LBJ!" and in the unrecorded Tom Paxton song "The Cardinal" published in Broadside # 80, May 1967).
No more war, war never again
(continua)
8/3/2016 - 23:40
Downloadable! Video!

Ambush

Ambush
[1972]
Parole e musica di Harry Nilsson
Nell’album intitolato “Son of Schmilsson”, ancora più eccentrico del precedente “Nilsson Schmilsson” (1971)
Un disco che vide alla batteria Ringo Starr (celato sotto lo pseudonimo di Richie Snare) e alla chitarra Peter Frampton. La tromba e l’arrangiamento di tutti gli splendidi fiati sono di Jim Price, musicista di chiara fama, associato a Rolling Stones e Joe Cocker.

Now this is a track I really treasure! It conjures up such an atmosphere of the hopelessness of war - in the same way movies like 'Saving Private Ryan' and 'Full Metal Jacket' do. I can feel myself as part of the troop of soldiers keeping their spirits up by singing only to fall into a booby-trap and get mown down by Jim Price's inevitable brassy machine gun!
From its opening notes the guitar sets the bluesy scene - more instruments join in but never clamour space in another very... (continua)
The lamp that lights the way
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/3/2016 - 23:16
Downloadable! Video!

Love Bomb

Love Bomb
[1975]
Scritta da Barry Blue e Lynsey De Paul (scomparsa nel 2014 a 66 anni)
Title track dell’album del 1975

All on the Dance Floor!
Make Love, Not War!
Let’s Dance, Disco Dance!


(Mmm, bella la scopertina!...)
From now on, we're gonna drop a love bomb
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/3/2016 - 22:33
Downloadable! Video!

The General's Fast Asleep

The General's Fast Asleep
Scritta da Jimmy Kennedy e Michael Carr e interpretata da The Rhythm Rascals, uno dei nomi d'arte di Jay Wilbur e la sua orchestra. Nei crediti stranamente non compare Vera Lynn, che era in una delle sue primissime apparizioni e che sfondò solo qualche anno più tardi, nel 1939, con We'll Meet Again.
B.B. 8/3/2016 - 22:11

Kanaouenn soudard

anonimo
Kanaouenn soudard
(Dal testo originale del 1908/1911)
8 marzo 2016

Due parole del traduttore. Prima delle due «famose» strofe finali della canzone (che, lo ripeto, sono un perfetto esempio di quel che veniva messo in testa ai soldati che andavano a combattere le guerre coloniali francesi), il canto è una sequela di addii; ma, più che altro, gli addii del giovane soldato bretone riguardano una serie infinita di feste e pardon, vale a dire ciò che più si rimpiangeva. La vita spensierata fatta di canti e balli alle feste parrocchiali, insomma. A parte una strofa dedicata agli «amici devoti», in questo canto non c'è neppure l'ombra del classico addio alla famiglia e/o alla fidanzata.
CANZONE DI UN SOLDATO
(continua)
8/3/2016 - 21:11
Downloadable! Video!

Ode an die Freude

Ode an die Freude
Poi c'è anche la versione polacca °UOFFICCIALE°, di cui testo non si trova manca sulle pagine uofficciali della Comunità Europea.
Ecco lo stato in cui ci tocca sgobbà, uno scherzo triste...

da http://kwartalnik-pobocza.pl/pob14/fsc...
ODA DO RADOŚCI
(continua)
inviata da krzyś 8/3/2016 - 21:00
Video!

Happiness is a Warm Gun

Traduzione italiana da Pepperland a cui rimandiamo anche per l'interessante recensione
Happiness is a Warm Gun
FELICITÀ È UNA PISTOLA CALDA
(continua)
8/3/2016 - 20:37
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
Nostalgia per una Sicilia che non ho mai conosciuto e per un tempo che non ho mai vissuto. Credo che si chiami "mente locale": non c'ero, ma Battiato me ne fa provare nostalgia.
Angelo Pulichino 8/3/2016 - 17:18
Video!

Μονόλογος της Λυσιστράτης

Μονόλογος της Λυσιστράτης
Monólogos tis Lysistrátis
[1986]
Στίχοι: Λίνα Νικολακοπούλου
(Από Αριστοφάνη Λυσιστράτη)
Μουσική: Σταμάτης Κραουνάκης
Σκηνοθεσία: Ανδρέας Βουτσινάς
Ερμηνεία: Λάκης Λαζόπουλος & Θίασος
Testo: Lina Nikolakopoulou
(Dalla Lisistrata di Aristofane)
Musica: Stamatis Kraounakis
Scenografia: Andreas Voutsinas
Interpreti: Lakis Lazopoulos & Thiasos




1986: Viene messa in scena una “Lisistrata” moderna per la scenografia e la regia teatrale di Andreas Voutsinas. Una delle decine di “Lisistrate” di questi tempi contemporanei, che testimoniano dell'attualità di questa giovincella di duemilacinquecento anni. La poetessa Lina Nikolakopoulou reinterpreta la commedia aristofanea in greco d'oggi, riproposta (ma non è certo la prima volta) in chiave musical: con le musiche di Stamatis Kraounakis, i punti cardine della commedia vengono trasformati in canzoni affidate a Lakis Lazopoulos... (continua)
Έχω στολίδια
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμημα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 8/3/2016 - 15:21
Video!

The Ballad of Mary Magdalene

The Ballad of Mary Magdalene
[1994]
Parole e musica di Richard Shindell
Nel suo album intitolato “Blue Divide”, pubblicato nel 1995
Testo trovato per caso sull’insostituibile Mudcat Café
I come from Palestine
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/3/2016 - 15:09
Downloadable! Video!

Joan of Arc

Joan of Arc
Dal blog Fabrizio De André in English

"Giovanna d'Arco" was released as the B-side of a single featuring "Suzanne" in 1972. As with the latter song, the arrangement was tweaked by Gian Piero Reverberi for its inclusion on Canzoni, but most notably the album version deletes the final verse seen above. -Dennis Criteser
JOAN OF ARC
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/3/2016 - 15:00
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonimo
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Dennis Criteser's English backversion [2014] of Fabrizio De André and Maureen Rix's song
Rétraduction anglaise de Dennis Criteser [2014] de la chanson de Fabrizio De André et Maureen Rix
Dennis Criteserin, Fabrizio De Andrén ja Maureen Rixin laulun uusi englanninkielinen käännös [2014]

--> Fabrizio De André in English

"Geordie" was the last of the Karim singles, released in 1966. The song is a translation of a broadside ballad dating back to 17th century England and 16th century Scotland, popularized by Joan Baez in the early 1960's. During the first years of Baez's career, she regularly performed six Child Ballads, of which "Geordie" was one. De Andrè's version met with some modest success, and became a regular part of his live shows in his later career, sung with his daughter Luvi. On the record, the female singer is Maureen Rix, an English teacher from one of the scholastic institutes of De Andrè's father. - Dennis Criteser
GEORDIE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/3/2016 - 14:55
Downloadable! Video!

Terzo intermezzo

Terzo intermezzo
Dal blog Fabrizio De André in English

Per De Andrè's comments, "Third Interlude" speaks of love and war, which arise out of two separate human impulses, the desire to give and the instinct to have. - Dennis Criteser
THIRD INTERLUDE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/3/2016 - 14:52
Downloadable! Video!

Les Bigotes

La versione di Bruno Lauzi contenuta nell’album “Bruno Lauzi” del 1970
Les Bigotes
Interpretata anche da Luisella Guidetti, misconosciuta ma importante interprete piemontese degli anni 60 e 70
LE BIGOTTE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/3/2016 - 21:27
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
Sono passati cinquant’anni da quando Francesco Guccini cantava per la prima volta lo straziante racconto di quel bambino nel vento, di una belva umana mai sazia di sangue. E l’11 marzo, cinquantenario della pubblicazione di “Auschwitz”, il Maestrone sarà per la prima volta in visita nel campo di concentramento di cui aveva narrato gli orrori. Ci andrà assieme al vescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e agli alunni della classe 2°B della scuola media Salvo d’Acquisto di Gaggio Montano, sull’Appennino modenese.

Il viaggio inizierà da Milano il 10 marzo, dove Guccini salirà sul Treno per la Memoria organizzato da Cgil-Cisl-Uil di Lombardia col patronato del Presidente della Repubblica, poi il giorno successivo è previsto l’arrivo ai campi di Auschwitz e Birkenau. Ad accompagnare il cantautore e gli alunni, racconti, domande, riflessioni sull’Olocausto e sulla necessità di non dimenticare, non... (continua)
7/3/2016 - 20:56
Downloadable! Video!

Quando qualcuno va fuori schema

Quando qualcuno va fuori schema
[1972]
Parole e musica di Gipo Farassino
Sigla di “Sapere”, programma televisivo divulgativo e scientifico, antesignano dei vari “Quark”, mandato in onda dalla RAI tra il 1967 ed il 1976.
Poi in “Gipo”, recital registrato dal vivo al Teatro Erba di Torino nel 1975.

Testo trovato sul sito Canzoni del Piemonte e della Liguria curato da Enrico Casali, dove sono reperibili anche accordi e spartito.
Mondo moderno, mondo avanzato
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/3/2016 - 20:48
Downloadable! Video!

La Ballata del prefetto Mori

La Ballata del prefetto Mori
Consiglio ai fascisti intervenuti, in particolare a "Ghibellino", la lettura del libro di Antonio Nicaso "Mafia", edito da Bollati Boringhieri. Saluti.
Rosario Vitale 7/3/2016 - 16:52
Downloadable! Video!

Buon Dio

Buon Dio
[1972]
Parole e musica di Fausto Amodei e Gipo Farassino, interpretata da quest’ultimo nel recital “Uomini, bestie e ragionieri” del 1972

Testo trovato sul sito Canzoni del Piemonte e della Liguria curato da Enrico Casali, dove sono disponibili anche gli accordi e lo spartito della canzone.
Buon Dio di passaggio sulla terra, vegliando per la pace del suo mondo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/3/2016 - 15:49
Downloadable! Video!

L’eco

L’eco
[1969]
Parole di Gipo Farassino
Musica di Gipo Farassino e Mario Piovano (1927-2013), importante fisarmonicista, compositore e cantante piemontese (scomparso pochi giorni dopo Gipo).
La canzone che chiude l’album “Due soldi di coraggio”
Poi estratta come singolo, lato B de “La canzone dei perché”, con arrangiamento di Giancarlo Chiaramello.

Un testo piuttosto criptico ma che credo possa costituire ripresa e conclusione della precedente Ballata per un eroe
Un'eco di lontano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/3/2016 - 15:29
Downloadable! Video!

Sparagli Joe

Sparagli Joe
dall'album "Stazzi Uniti" del 1980

... l'istinto di sparare tipico dei soldati e di chi si difende dalle paure con la guerra che si ritorce inevitabilmente contro chi spara...
Dimmi Joe son qui vicino a te
(continua)
inviata da Virginio 7/3/2016 - 12:47

Anne Askew, Intituled, I Am a Woman Poor and Blind

anonimo
<Em>Anne Askew, Intituled,</Em> I Am a Woman Poor and Blind
[1635?]
Testo trovato su The Norton Anthology of English Literature

Ho preferito attribuire questa ballata ad autore anonimo, siccome appare in broadsides seicentesche, a quasi un secolo di distanza dall’esecuzione sul rogo di Anne Askew (1521-1546). Ma i versi sono riportati come se fosse stata l’autrice di Like as the Armed Knight a comporli di suo pugno. Non viene infatti da tutti esclusa la sua maternità diretta e che il mondo protestante li abbia poi tramandati per molti decenni successivi. In ogni caso, questo dimostra la grande impressione che fece la persecuzione ed il martirio di questa venticinquenne nobildonna inglese che nel 1546 venne torturata e poi arsa viva per aver difeso strenumente la libertà di fede e di coscienza, cadendo vittima delle lotte di potere che si consumavano nelle ultime fasi del lungo regno di Enrico VIII, che prima fu Defensor Fidei contro il diffondersi... (continua)
I am a woman poor and blind
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/3/2016 - 10:11
Downloadable! Video!

Reflescìasà

Reflescìasà
La canzone, una storia di emigrazione e di marginalizzazione, una delle tante, una fra le troppe, è stata scritta e viene recitata da Erri De Luca, ed è presente in Controverso, album uscito nel 2000 e ottava scorribanda della Gang dei Severini brothers, Sandro e Marino.

Controverso contiene tredici brani che non seguono né sono in linea, ma che da direzioni apparentemente opposte ritrovano un un cammino e una emergenziale via d’uscita nel cerchio. Perché è circolare l'immagine che traduce questo titolo, mette in fuga il senso della parola e la libera. Essere contro per andare verso. Nel mito, oltre la storia dalla quale siamo stati espulsi, confinati, esiliati.
Si riparte dagli ultimi e insieme a loro, con gli ultimi, dagli uomini ai margini, qui, dove odio e amore, limite soglia sono un tutt'uno.

Continua l'indefessa battaglia del sogno, dell'immaginario, perché da sempre le azioni... (continua)
Si chiama Kema'l
(continua)
inviata da Alessandro Carènzan 7/3/2016 - 03:13
Downloadable! Video!

Reverendo King Jr.

Reverendo King Jr.
2013
#Black

Campionamento del celebre discorso di MLK
I have a dream that one day even the state of Mississippi, a desert state, sweltering with the heat of injustice and oppression, will be transformed into an oasis of freedom and justice.
(continua)
inviata da dq82 6/3/2016 - 17:44




hosted by inventati.org