Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-12-5

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Serge Gainsbourg: Requiem pour un con

Serge Gainsbourg: Requiem pour un con
[1968]
Parole e musica di Serge Gainsbourg.
Un proto-rap la cui melodia pare fu ispirata a Gainsbourg dall'ascolto di un movimento dalla “Sinfonia del Nuovo Mondo” di Dvořák.
Nella colonna sonora del film poliziesco “Le Pacha” diretto nel 1968 da Georges Lautner, con Jean Gabin.

Spero che nessuno chieda oggi per quale motivo ho proposto questo brano e a chi lo dedico...
Se comunque a qualcuno pungesse vaghezza in tal senso, prego di fare riferimento ad una canzone già contenuta sulle CCG/AWS, un'antica ballata inglese ritenuta perduta ma recentemente riscoperta nel “Percy's Folio” e ricondotta senza ombra di dubbio a “The English and Scottish Popular Ballads”, la celebre raccolta ottocentesca curata da Francis James Child...
Parlo ovviamente di Matty Rentz (Child #306).

Ça c'est génial!
Écoute les orgues
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/12/2016 - 22:29
Downloadable! Video!

Tra cielo e terra

Tra cielo e terra

Nel 2001 uscì per Mescal "900", un album apprezzato dalla critica e amato da un pubblico che fedelmente seguì la "Casa del Vento" attraverso una coinvolgente tournèe . "900" oltre a contenuti di spessore e suoni coloratissimi, aveva uno specialissimo ospite: "Cisco" Bellotti, cantante dei Modena City Ramblers. Il 15 Luglio 2002 Mescal e Social Forum presentano un importantissimo progetto con la band aretina. Dopo i fatti di Genova, e già sulla scia di brani intensi come A las barricadas, che trattavano questioni legati ai problemi della globalizzazione, il gruppo ha incentrato il proprio interesse artistico verso le riflessioni sociali e culturali che il movimento sta perseguendo. Con Vittorio Agnoletto e gli altri portavoce del Social Forum si è deciso di proporre anche qualcosa di musicalmente significativo per il movimento; ecco allora i due brani che la band di Arezzo aveva scritto subito... (continua)
Perché continuate a farci sperare
(continua)
inviata da Dq82 5/12/2016 - 22:18
Percorsi: 1968 e dintorni
Downloadable! Video!

Escape From Planet Earth

Escape From Planet Earth
[1982]
Traccia che dà il titolo al secondo ed ultimo album di questi “Gatti Randagi” californiani
Il brano viene con una certa ragione riconosciuto come uno dei più grandiosi pezzi punk-rock della storia

“La fuga dal pianeta Terra che tentano gli Alley Cats è purtroppo solo metaforica, come tutti noi anche loro sono costretti a rimanerci, ma su questa terribile condizione – una moderna presa di coscienza della alienazione industriale (uno dei temi portanti della new wave fra l’altro), gli Alley Cats ci costruiranno un sound unico e irripetibile.” (Genericamentegiuseppe, sul suo blog Una volta ho suonato il sassofono)
Bound together by doomsday chains
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/12/2016 - 12:27
Downloadable! Video!

Levi Stubbs' Tears

Levi Stubbs' Tears
[1986]
Parole e musica di Billy Bragg
Il primo singolo estratto dall’album “Talking with the Taxman about Poetry”

Il titolo fa riferimento a Levi Stubbs (1936-2008), baritono del celebre gruppo vocale The Four Tops, gli interpreti di brani memorabili come "I Can't Help Myself (Sugar Pie Honey Bunch)", "Loving You Is Sweeter Than Ever" e "Reach Out I'll Be There".
Si legga al proposito A love letter to the lyrics of Levi Stubbs’ Tears by Billy Bragg, un bell’omaggio a qusta canzone firmato da Phil Adams.

L’inizio della canzone è anche l’esito del racconto.
Storia di una donna abusata e quasi uccisa dal marito stupido e violento, sposato da ragazzina.
Traumatizzata, rimasta sola contro un mondo di irresponsabili, con i quattro soldi ricevuti come risarcimento per una vita distrutta, la protagonista acquista un camper per andarsene via, finalmente sola, finalmente libera, con l’unico... (continua)
With the money from her accident she bought herself a mobile home
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/12/2016 - 09:02
Video!

Baba O'Riley

Baba O'Riley
[1971]
Parole e musica di Pete Townshend
La canzone che apre l'album intitolato “Who's Next”
Al violino sul finale: Dave Arbus della band progressive East of Eden.

(significativa copertina dove i nostri Who hanno appena pisciato su di un pilone di cemento armato piantato in mezzo ad una wasteland)

Devo confessare che è da parecchio tempo che penso di proporre “Baba O'Riley” come CCG/AWS.
L'avrei comunque suggerito come Extra, con egoistico escamotage solo per vedere pubblicato il mio brano di musica rock preferito, ed uno dei più belli di sempre nel genere, un capolavoro di potenza ed eleganza.
Poi ho approfondito il testo e la storia della sua composizione e mi sono convinto che “Baba O'Riley” È una canzone contro la guerra.

Il titolo è un omaggio che Townshend fece a due suoi maestri, Meher Baba (1894-1969), quello spirituale, e Terry Riley (classe 1935, vivente), compositore... (continua)
Out here in the fields,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/12/2016 - 22:20
Downloadable! Video!

Preghiera

Preghiera
1991
Preghiera

poi nell'album Chiamalavita (2005)
Ho visto angeli forse stanchi
(continua)
inviata da dq82 4/12/2016 - 17:44
Downloadable! Video!

Liberare il Nano

Liberare il Nano
Inno del MALAG
Movimento di Liberazione dei Nani da Giardino
Io sono come te che vivi la tua vita
(continua)
inviata da R.V. e daniela -k.d.- 4/12/2016 - 16:08
Downloadable! Video!

Sora padrona, bongiorno a lei

Sora padrona, bongiorno a lei


Questa è la versione registrata nel 1965 da Caterina Bueno
in un’osteria di Santa Fiora (GR).
Cantata da un numeroso gruppo di minatori provenienti da varie zone dell’Amiata specialisti del «bei» che accompagnano con notevole maestria la vibrante prima voce di E. Brianti anche lui lavoratore dell’Amiata.
Nel coro spicca la voce di Caterina Bueno stessa.
Giovanni Bartolomei da Prato 4/12/2016 - 12:19
Downloadable! Video!

The Charade

The Charade
(2014)
Album: Black Messiah - D'Angelo and The Vanguard

Un brano sulla condizione dei neri nella società americana, con riferimenti espliciti agli assassini di neri disarmati da parte della polizia negli Stati Uniti.
Crawling through a systematic maze to demise
(continua)
4/12/2016 - 00:26
Downloadable! Video!

Paddy Works on the Railway

Paddy Works on the Railway
anonimo
From here
Polish scout song
NA KOLEJOWYM SZLAKU
(continua)
inviata da krzyś 3/12/2016 - 18:09
Video!

Чёрный ворон

Чёрный ворон
Apvart ad to kălart: Risyart Vāndtuar
[ ap'vart at'to kɘ'lart : 'riʃart vånt'war ]
3. disembăr 2016
săm tărgrābdŭr fonētig
Con trascrizione in alfabeto fonetico
With phonetical transcription
KRAKĂN MALĂN
(continua)
3/12/2016 - 11:58
Downloadable! Video!

Prima della guerra c'era da dubitare

anonimo
Per Silvia Goi: Data la sua natura, abbiamo spostato il tuo commento direttamente nell'introduzione; anzi, adesso serve perfettamente proprio da introduzione (la pagina ne era finora priva). Grazie davvero per il contributo e speriamo a risentirci!
CCG/AWS Staff 3/12/2016 - 08:13
Video!

Rifiuto

Rifiuto
Chanson italienne – Rifiuto – Stinky Rats – 1985



Mon ami Lucien l’âne, j’espère que tu t’entends bien avec ces autres mammifères que sont les muridés, autrement dit, des rats et spécifiquement, des rats d’égout, les mêmes que l’on trouve dans la « filastroca », la « litanie », la « ritournelle », la « turlutaine », qu’on désigne souvent sous ses premiers mots : « J’en ai marre, marabout ».

Oh, Marco Valdo M.I. depuis le temps que je la connais celle-là. Allez, je te la récite :

« J’en ai marre,
Marabout,
Bout de ficelle,
Selle de cheval,
Cheval de course,
Course à pied,
Pied de cochon,
Cochon de ferme,
Ferme ta gueule,
Gueule de rat,
Rat d’égout,
Dégoûtant ! »

Fort bien, cela dit, avant daller plus avant dans cette introduction à la chanson, il me serait utile que tu me dises où en sont tes rapports avec les muridés.

Bof, dit Lucien l’âne, il m’arrive d’en croiser sur les bords des... (continua)
REFUS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 2/12/2016 - 22:12
Downloadable! Video!

Spiaggia libera

Spiaggia libera
[2016]
Album: Mille Gruppi Avanzano

Con la collaborazione di Inoki Ness e dei ragazzi dei Social Days di Ostia.
Il video è girato sulle spiagge di Castel Porziano e a Ostia dove l'anno scorso il presidente del municipio è stato arrestato nell"inchiesta mafia capitale, un territorio quello dove le spiagge sono state quasi tutte privatizzate con bandi sospetti che andrebbero rivisti e cancellati.
E' una canzone d'amore per le nostre spiagge italiane, spiagge belle, fantastiche, che sono di tutti, del popolo e di cui siamo derubati da gente insopportabile che ci mettono davanti cancelli, alzano muri, pagano guardiani, escludono, soffocano, imponendo stili di vita che non ci piacciono e che combattiamo. Dedicata alla generosa umanità che tiene vivo lo spirito della spiaggia libera.
Sulla spiaggia libera… e chi non c’è cresciuto?
(continua)
inviata da adriana 2/12/2016 - 08:54
Downloadable! Video!

Lamento del contadino

Lamento del contadino
Eecuzione di Adamo Tinti (Bucine 1911 - San Giusto di Prato 4 luglio 1974)
registrazione effettuata da Caterina Bueno nel settembre 1965 a San Giusto di Prato



tratto da I CANTI DEL LAVORO 5
dischi del sole DS50 dell’ottobre 1965

Canzone assai conosciuta, ancora oggi, nel Casentino e nell'Aretino (e forse altrove, in Toscana). L'informatore, il contadino Adamo Tinti (nato nel 1911) assicura che l'autore del Lamento fu il «poeta» Alfredo Murati, di Bucine. L'avrebbe scritta nel 1924. Il Tinti ricorda di averla appresa proprio dal Murati, quando viveva a Bucine (prima di trasferirsi, nel 1925, a San Giusto di Prato, dove ora vive).
In realtà la canzone è certo anteriore al ’24, come testimonia un foglio volante da noi conservato: Il Lamento dei Contadini / Tip. E. Ducci Firenze / s.d. il foglio è databile alla fine del secolo scorso.
La lezione orale contiene tutte le strofe comprese nel... (continua)
IL LAMENTO DEL CONTADINO
(continua)
inviata da Giovanni Bartolomei da Prato 1/12/2016 - 18:34
Downloadable! Video!

Il disertore

Il disertore
Questa canzone in realtà non è dei Cantovivo, è un brano di Jean Loup Baly dei Mélusine dall'album La Prison D'amour del 1976

Dq82 1/12/2016 - 12:17
Downloadable! Video!

Fiore amore disertore

Fiore amore disertore
Da notare il bel finale strumentale, che chiude con dolcezza questo canto dai toni epici: ricalca la melodia di Fuoco e mitragliatrici.
marculivic 1/12/2016 - 00:31
Video!

Nekni s warrac n Lzzayer

Nekni s warrac n Lzzayer
La pagina è stata così ricostruita nelle modalità espresse nell'introduzione aggiornata. Una parola sul titolo: è stato riportato a come appare sull'album (e così anche nel corpo del testo, si veda qui).
CCG/AWS Staff 1/12/2016 - 00:29
Downloadable! Video!

Canzone per Fausto e Iaio

Canzone per Fausto e Iaio
(S. Gnudi - G. Giampà)

"Canzone per Fausto e Iaio" è una canzone scritta da Sergio Gnudi e Beppe Giampà che assieme alle canzoni dei Gang, Massimo Priviero, Gaetano Liguori e Andrea Sigona, fa parte della la colonna sonora del film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni: "Il sogno di Fausto e Iaio".
E allora chi ha ucciso Fausto e Iaio?
(continua)
inviata da Valerio 30/11/2016 - 18:57




hosted by inventati.org