Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-10-19

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Political World

Versione Finlandese di Hector dall'album Ensilumi tulee kuudelta (1992)
Political World
ELÄMÄ ON POLITIIKKAA
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 13:31
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
CROATO / CROAT [Lada Bučić / Matt Collins i ansambl Crveni Koralji]



Matt Collins and Crveni Koralji
Koliko Dugo (Blowing in the Wind)
Peggy Sue
Jugoton 1964
KOLIKO DUGO
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 11:29
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
SVEDESE / SWEDISH [2 - Tore Lagergren - Sven-Ingvars]



Se il premio Nobel per la letteratura è stato attribuito a Bob Dylan dall'Accademia Svedese, potrà forse essere considerato come una specie di presagio il fatto che quella che, con tutta probabilità, sembra essere la prima versione di Blowin' in the Wind in un'altra lingua, è proprio in svedese. La canzone originale è datata 16 aprile 1962; nel 1963, il gruppo degli Sven-Ingvars ne aveva già pronta la cover nella lingua di Bellman e Runeberg (la traduzione del testo era di Tore Lagergren). Gli Sven-Ingvars sono ancora in attività, e sono forse la band più longeva dell'intera scena musicale svedese: si sono costituiti nel 1956 (sessant'anni fa!) e continuano a esibirsi da arzilli vecchietti. Si chiamano così in quanto i membri originali erano due Sven (Sven Svärd e Sven-Erik Magnusson) e un Ingvar (Ingvar Karlsson). Tore Lagergren (1907-1995)... (continua)
OCH VINDEN GER SVAR
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 11:22
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
PORTOGHESE / PORTUGUESE [2 - Zé Ramalho]



Versione portoghese (brasiliana) di Zé Ramalho
(Brazilian) Portuguese version by Zé Ramalho
Traduzida ao português brasileiro pelo Zé Ramalho


Del 2008. Inserita nell'album cover Zé Ramalho canta Bob Dylan - Tá tudo mudando.
Included in the cover album Zé Ramalho canta Bob Dylan - Tá tudo mudando

O VENTO VAI RESPONDER
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 11:12
Downloadable! Video!

Hijos del pueblo

Hijos del pueblo
La versione torinese nella lezione dell’informatore Gaetano Dassetto, classe 1906, torinese di Borgo San Paolo, falegname ed operaio, socialista, antifascista, partigiano nelle SAP (Squadre di Azione Patriottica) con il nome di battaglia di “Germinale”, delegato sindacale nella FIOM CGIL.
Da “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.

Dassetto così commentava l’esecuzione del canto:

“Viena dalla Spagna. L’ho imparata nel nostro Circolo, a Borgo San paolo, nel ’20. Era una canzone rivoluzionaria spagnola, la sapevo tutta. E quando la cantavamo in giro, se la sentiva la polizia, suonava subito, eh, e ci saltavano subito addosso.
Mi ricordo una volta, eravamo lì dove adesso è via Di Nanni, era di sera, eravamo ‘na bèla partìa (una bella compagnia), ragazzi e ragazze,... (continua)
Bernart Bartleby 19/10/2016 - 09:17
Downloadable! Video!

Arrantzale maitagarri

Arrantzale maitagarri
La versione bilingue (basca / corsa) de L'Arcusgi
La versione in euskara e corsu di L'Arcusgi

[1987]
J. Dassance - E. Labeguerie - L.Franceschi
Album: L'Arcusgi di Pasquale


L'Arcusgi

Jean-Pierre Bonci
Jean-Christophe Bastiani
Louis Franceschi
Pierre Bracci
Anthony Battesti
Nicolas Giustiniani
Guillaume Savelli
Jean-Marc Camurati
Laurent Ducatillon
Mathieu Camurati
Jean-Paul Peretti
"Pilou" Barque



U PISCADORE (ARRANTZALE MAÏTAGARRI)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/10/2016 - 02:16
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
Mia nonna (1923) cantava così il refrain :bim bim bom questa guerra che vo mo? Cioè questa guerra che vuole ora?dialetto di Sant'Elia a pianisi Campobasso
Antonella Angiolillo 18/10/2016 - 22:59
Downloadable!

Canzone d'Albania

Canzone d'Albania
Scopro leggendo l'imponente volume di Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto intitolato "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi" (Donzelli 2008) che c'è ancora parecchio da dire su questa canzone...

Raffaele Offidani / Spartacus Picenus ne scrisse due versioni. La prima – quella accolta su questa pagina - risale al 1920 quando, dopo la sanguinosa campagna d'Albania nel corso della Grande Guerra, il Regno d'Italia cercò di instaurare nel paese un protettorato, contro il principio dell'autodeterminazione dei popoli sancito dagli accordi di Londra, sottoscritti dall'Italia. Quando si seppe di un accordo segreto tra Italia e Grecia per sostenere i reciproci appettiti territoriali, a Valona scoppiò una violenta insurrezione anti-italiana. Il governo Giolitti decise di mandare altri contingenti militari per sedare la ribellione ma la gente, stanca di guerra, iniziò... (continua)
Bernart Bartleby 18/10/2016 - 22:33
Downloadable! Video!

We Gotta Get Out of This Place

We Gotta Get Out of This Place
L'Inno Nazionale dei soldati in Vietnam

"We Gotta Get Out of this Place" era la nostra "We Shall Overcome" racconta Bobbie Keith, che ha prestato servizio in Vietnam come DJ militare dal 1967 al 1969. "Ascoltavamo e ballavamo la canzone in uno stato di consapevolezza che molti di noi non sarebbero tornati a casa. E' diventata l'inno nazionale dei veterani".

Spesso i soldati cambiavano le parole della canzone degli Animals, per esempio cantando "There's a better place in the USA".

In qualche modo "We Gotta Get Out of this Place" era un inno abbastanza improbabile. Né gli autori né gli interpreti avevano pensato al Vietnam o alla guerra quando l'avevano scritta e interpretata. Cynthia Weill, che scrisse le parole per la musica del marito Barry Mann, ricorda che la canzone era stata originariamente scritta per i Righteous Brothers, il duo soul famoso per "Unchained Melody".

"Anche se... (continua)
18/10/2016 - 21:30
Downloadable! Video!

Volunteers

Volunteers
VULLNETARËT
(continua)
inviata da Armand Xhuli 18/10/2016 - 11:28
Downloadable! Video!

Knockin' On Heaven's Door

Knockin' On Heaven's Door
NË DERËN E PARAJSËS PO TROKAS
(continua)
inviata da Armand Xhuli 18/10/2016 - 11:14

Il canto delle tessitrici

Il canto delle tessitrici
Riprendo il commento che segue (sintetizzandolo) da “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Jona, Liberovici, Castelli e Lovatto, Donzelli 2008:

In realtà l’attribuzione di questo canto – riferito a Jona e Liberovici dall’informatrice torinese Anna Bertolina – è incerta. Il nome del Majocchi compare nel “Canzoniere sociale illustrato” curato da Arturo Frizzi (la cui prima edizione dovrebbe risalire al 1907). Ma su di un foglio volante stampato a Torino viene invece riportato il nome di Aroldo Norlenghi, figura di spicco del socialismo torinese. Anna Bertolina dichiara che il canto risale agli scioperi dei tessili ai primi del 900, per l’ottenimento delle 10 ore lavorative (pensa un po’!) e quindi l’attribuzione al Norlenghi acquista credito perché lui fu impegnato direttamente in quella vertenza.

La melodia del canto, come riferita dalla Bertolina,... (continua)
Bernart Bartleby 18/10/2016 - 08:44
Downloadable! Video!

קוּאנדו איל ריי נמרוד

anonimo
קוּאנדו איל ריי נמרוד
Il testo nell'alfabeto latino giudeo-spagnolo.
Las palabras en el alfabeto latino judeo-español



Nota. Sono state aggiunte brevi note in spagnolo standard per la comprensione del testo anche da parte di parlanti spagnoli (che per il resto non dovrebbero avere eccessivi problemi nonostante la grafia decisamente "outlandish").

Nota. Añadiéronse al texto unas breves notas explicativas en castellano para que los castellanohablantes puedan entenderlo mejor. Por lo demás, el texto no debería ser demasiado problemático apesar de su grafía un poco extraña.
KUANDO EL REY NIMROD
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/10/2016 - 01:52
Downloadable! Video!

Inghjustizia

Inghjustizia
Riccardo Venturi, 17-10-2016 23:21

Injustice
(continua)
17/10/2016 - 23:23
Downloadable! Video!

Popolo che da sempre

Popolo che da sempre
Chanson italienne — Popolo che da sempre – Dario Fo – 1971



Ah, Lucien l’âne mon ami, un comédien qu’on aime bien vient de mourir. Bien évidemment, comme il est aussi l’auteur de cette chanson, dont je présente une version française, tu sais déjà qu’il s’agit de Dario Fo. Boris Vian disait lui-même : « un mort, c’est complet. On n’est pas complet tant qu’on est pas mort. » Il est mort, le voilà donc complet ; elle termine la vie ; la chose est banale et n’a rien de tragique.

En effet, dit Lucien l’âne d’un air narquois et aux pieds noirs, ce sont des choses qui arrivent dans la vie. Cependant, je le dis tout net à ceux que ça inquiète, qu’ils se rassurent, ça n’arrive qu’une seule fois. Une seule fois, sauf dans de rarissimes cas et encore. On laissera de côté les erreurs de diagnostic où des gens apparemment morts ont soudain réémergé de cette sorte de coma. On laissera pareillement de... (continua)
PEUPLE QUI DE TOUJOURS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/10/2016 - 23:17
Downloadable! Video!

Tombstone Blues

Tombstone Blues
IL BLUES DELLA PIETRA TOMBALE
(continua)
16/10/2016 - 22:55
Downloadable! Video!

ווילנע

ווילנע
Traducanzone di Andrea Buriani

Canto ebraico di L. Vofson, musicato da A. Olshansky prima della seconda guerra mondiale.
Fu molto amata e cantata dagli abitanti di Vilne, detta la Gerusalemme della Lituania, durante l'occupazione nazista.
VILNA
(continua)
inviata da Dq82 15/10/2016 - 20:42
Video!

אונטער דײַנע ווײַסע שטערן

אונטער דײַנע ווײַסע שטערן
Traducanzone di Andrea Buriani

Canto composto nel ghetto di Vilna all'inizio del 1943. Il testo è di A.Sutzkever e la musica è di A. Brudno, un giovane musicista ebreo nativo di Vilna ucciso nel campo di Kluga nel 1944. Il titolo originale può essere tradotto in Sotto la Tua Bianca Stella.
SOTTO BIANCHE STELLE SONO
(continua)
inviata da Dq82 15/10/2016 - 20:37
Downloadable! Video!

Maremma maiala

Maremma maiala
Maremma maiala
credo che le parole mancanti siano queste:

Maremma maiala
Maremma maiala
vogliamo i maiali nel teatro della Scala
via vezzi e cravatte
né giacche né piccia
mettiamoci a badarle
quelle zoccole in pelliccia

i vezzi penso tutti sappiano cosa sono, la piccia è una serie di cose attaccate fra loro (appiccicate) forse intesa come gioielli ciondoli o qualcosa del genere.
Simone 15/10/2016 - 18:45
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Senza alcuna presunzione, mi permetto di dare il mio contributo sulle origini di "Vìtti 'na crozza" riportando integralmente quanto pubblicato nel mio libro IL SICILIANO - DIZIONARIO ETIMOLOGICO - Edizioni LEIMA S.r.l. - a pag.447
Vìtti ‘na cròzza
"Celebre canzone siciliana, quasi simbolo e bandiera canora dell’Isola. La storia è legata alla pellicola Il cammino della speranza (Pietro Germi, 1950). Vi sono varie ipotesi sulla scoperta del testo e della melodia; la più verosimile appare quella fornita, per testimonianza diretta, da Alfieri Canavero, operatore di macchina nel film di Germi. Questi racconta che iniziarono le riprese nelle miniere di zolfo vicine ad Agrigento; i minatori erano in sciopero da due giorni. Quando la troupe e il regista scesero giù, trovarono i minatori nudi, per il caldo infernale; stavano cantando Vitti ‘na crozza.
Registrarono quel canto con... (continua)
Rosario Sciangola 15/10/2016 - 18:35
Downloadable! Video!

Tear Down the Walls

Tear Down the Walls
REPIKÄÄ RIKKI MUURIT
(continua)
inviata da Juha Rämö 15/10/2016 - 13:49

La mubilia ch’a dan a le Növe

anonimo
La mubilia ch’a dan a le Növe
LE SUPPELLETTILI CHE DANNO ALLE NUOVE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/10/2016 - 21:33
Downloadable! Video!

Il crack delle banche

Il crack delle banche
Ne “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto (Donzelli 2008) il testo de "Il crak delle banche" è attribuito a Ulisse Barbieri (1833-1899), patriota indipendentista, militante socialista, drammaturgo e scrittore.
Sull'aria del valzer "O patria mia", dall'opera comica "Les cloches de Corneville" del compositore francese Robert Planquette.
Bernart Bartleby 14/10/2016 - 18:31
Downloadable! Video!

Lupi e agnelli

Lupi e agnelli
Magnifico testo, pietra miliare della mia adolescenza. Oggi cercavo il pezzo per farlo ascoltare a scuola. Si potrebbe inserire su youtube? Da docente di storia e filosofia noto che è perfetto per spiegare persino le crisi di sovrapproduzione!
lavespateresa@virgilio.it 14/10/2016 - 16:20
Downloadable! Video!

Wozu sind Kriege da?

Wozu sind Kriege da?
MIKSI ON SOTIA?
(continua)
inviata da Juha Rämö 14/10/2016 - 16:19
Video!

Γράμμα στόν Ζολιό Κιουρί

Γράμμα στόν Ζολιό Κιουρί
Il brano così come era sul quaderno di poesie di mia mamma, era stato copiato da un'antologia "comunista" che la sua professoressa di italiano, comunista, ex internata a Fossoli, ormai cieca, il cui marito anche lui ex internato è poi impazzito, adottava per i suoi alunni.
dq82 14/10/2016 - 15:08
Downloadable! Video!

E se i tedeschi

anonimo
E se i tedeschi
2015
Gualtiero Bertelli e Moira Mion
Un Papavero Rosso Ogni Tre Metri De Gran





Romeo Isepetto


Chi era Romeo Isepetto? Un "Robin Hood" del Dopoguerra o un semplice pescatore di frodo morto durante una delle sue azioni predatorie? Forse nessuno dei due o forse entrambi. Di certo è stata una figura centrale nella vita del Pci della Resistenza e dell'immediato Dopoguerra. Ma, al contempo, anche un personaggio controverso, che lo stesso Partito Comunista Italiano ha cercato di relegare nell'oblio. Ma ora il suo nome torna prepotente sulla scena mirese, a seguito della costituzione di un comitato, i cui portavoce sono Gianni Malerba e Luigi Dalla Costa, che insieme a Gualtiero Bertelli e Moira Mion, hanno intrapreso un percorso per portare il nome di Romeo Isepetto ad essere ancora ricordato e valorizzato.

Romeo Isepetto è nato a Burano, isola della laguna di Venezia. Famiglia di pescatori.... (continua)
E se i tedeschi ne ciapa di giorno,
(continua)
inviata da dq82 14/10/2016 - 10:44

Nati noi siam nell'umida tana

Nati noi siam nell'umida tana
Il titolo originale dovrebbe essere "Cantata operaia"
Risale alla prima decade del 900.
Raccolta da Jona e Liberovici nel 1960 a Torino dall'autore Sacrovir Carlo Gagne, maestro dei cori legati ai circoli e alle associazioni operaie del periodo pre fascista (Il Deposito)

Testo tratto dal volume di Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto intitolato "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi" (Donzelli 2008)
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 21:28
Downloadable! Video!

If You Miss Me At The Back Of The Bus

If You Miss Me At The Back Of The Bus
A proposito di risistemazione delle attribuzioni...
Questa pagina è qualche anno che aspetta...
Nessuna fretta, percaritàdiddio, maperò...
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 19:08
Downloadable! Video!

Comica finale [Ma che aspettate a batterci le mani]

Comica finale [Ma che aspettate a batterci le mani]
"Oggi è morto il più allegro premio Nobel della letteratura di ogni tempo. Al posto di una lacrima gli si deve un sorriso".
Erri De Luca.
daniela -k.d.- 13/10/2016 - 14:18
Downloadable! Video!

El Ejército del Ebro

anonimo
El Ejército del Ebro
Testo finlandese / Finnish lyrics / Paroles finnoises / Suomenkieliset sanat: Antero Byman
RUMBALA
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/10/2016 - 13:18
Downloadable! Video!

Sette anni fa

Sette anni fa
Anche per questa canzone la fonte originaria è "Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974" di Giuseppe Vettori, come giustamente ricordato su Il Deposito, il primo dei siti gemellati con le CCG/AWS.
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 08:16




hosted by inventati.org