Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-10-19

Rimuovi tutti i filtri

Saigon Bar-Girl

Saigon Bar-Girl
(1967)
Parole e musica di Gail Dorsey & Emily Gould
Pubblicata su Broadside #87

Una ragazza vietnamita costretta a servire al bar i soldati USA e forse anche a prostituirsi.
I'm a Saigon Bar-Girl
(continua)
19/10/2016 - 23:37
Downloadable! Video!

You Want It Darker

You Want It Darker
[2016]
Parole di Leonard Cohen
Musica di Patrick Ray Leonard
La canzone che dà il titolo al suo nuovo album

Non so, quando ho letto il testo di questa canzone, prima ancora della sua traduzione in italiano da LeonardCohen.it, mi è venuta subito in mente una citazione di Heinrich Heine che il nostro Riccardo Venturi fece nel “distruggere” una pia donna di nome Maria Rosaria, intervenuta a commento di Canzone fra le guerre di Antonella Ruggiero. La citazione era la seguente:

"Maledetto il buon Dio! Noi lo pregammo
nelle misere fami, nei freddi inverni;
lo pregammo, e sperammo, ed aspettammo:
ed egli, il buon Dio, ci saziò di scherni."

Quel santo nome, tanto magnificato e glorificato, è invece sempre stato vilipeso e crocefisso nel suo corpo mortale. E è Dio che ha voluto il buio, l'Uomo che spesso ha eseguito la sua volontà spegnendo la fiamma. E quando la fiamma è rimasta accesa,... (continua)
If you are the dealer
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/10/2016 - 23:03

Senti madre il lamento di un figlio

anonimo
Senti madre il lamento di un figlio
[1911]
Un breve canto riferito nel 1960 dall’informatore Piero Dosio, torinese, classe 1893, e contenuto in “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.

Il canto si riferisce ad una delle tante misere avventure dell’Italia colonialista, quella del 1911, quando il governo Giolitti diede il via all’aggressione della Libia. Quell’ennesima “passeggiata militare” si concluse più di 30 anni dopo e nel totale fracasso. Si pensi che solo in quell’anno di guerra, tra il 1911 ed il 1912, le truppe d’invasione (che giunsero a controllare una porzione esigua di territorio, perennemente imboscate dalla guerriglia) persero oltre 4.000 uomini, mentre 5.000 restarono feriti e/o mutilati.

Il modulo testuale e melodico di questo brano è lo stesso di Addio padre e madre addio, un canto... (continua)
Senti madre il lamento di un figlio
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/10/2016 - 13:11
Downloadable! Video!

Me ritourn

Me ritourn
[Torino, 25 dicembre 1846]
Parole e musica di Angelo Brofferio
Nella raccolta “Nuove canzoni piemontesi”, pubblicata per la prima volta nel 1855 e poi in molte edizioni successive.
Interpretata da Gipo Farassino nell’album “Guarda che bianca lun-a. Gipo Canta Brofferio” pubblicato nel 1974.

Angelo Brofferio (1802-1866), originario di Asti, è stato poeta ed esponente politico della sinistra nel Parlamento subalpino. Fu anticonformista, antimonarchico e anticlericale e, fra i vari anti-, si oppose pure al coinvolgimento nelle guerra di Crimea.
Nel 1831 Brofferio fu arrestato e incarcerato per via della sua adesione alla carboneria e alla società segreta massonica dei Franchi Muratori. Quindici anni dopo venne nuovamente imprigionato per “sospetta cospirazione”. Erano gli anni in cui cominciava a sbocciare la Primavera dei Popoli, esplosa poi con fragore nel 1848.
Bondì, care muraje,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/10/2016 - 08:40
Video!

Pippo non lo sa

Pippo non lo sa
[1939]
Parole di Mario Panzeri (1911-1991), milanese, grande paroliere e compositore, e Nino Rastelli (1913-1962), anche lui paroliere.
Musica di Gorni Kramer (1913-1995), indimenticato direttore d'orchestra, compositore, fisarmonicista, contrabbassista, produttore discografico, arrangiatore ed autore televisivo. Non era straniero, ma lombardo, di Rivarolo Mantovano: Gorni era il cognome e Francesco Kramer il nome, in omaggio ad un campione americano di ciclismo dell'epoca.
Interpretata dal Trio Lescano con Silvana Fioresi

Ancora una “canzone della fronda”, anche questa popolarissima.
Se Maramao, perché sei morto? pareva dileggiare il gerarca Costanzo Ciano appena schiattato, e Crapa pelada pareva prendersi gioco niente popò di meno che del DVCE, con “Pippo non lo sa” la canzonatura prendeva di mira l’impettito gerarcone Achille Starace, che aveva l’abitudine di fare grande uso di divise gallonate ed orpellate con cui si pavoneggiava.
Ma Pippo, Pippo non lo sa
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/10/2016 - 09:18

Preti e borghesi guarda a voi

anonimo
Preti e borghesi guarda a voi
[anni 20?]
Canzone di autore anonimo riferita nel 1959 a Emilio Jona e Sergio Liberovici dal torinese Felice Carando, classe 1902, antifascista, militante del circolo socialista Oltre Po e Ardito del Popolo contro i fascisti nei primi anni 20.
Cantata in parte sull’aria di “Funiculì funiculà”.
In “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Jona, Liberovici, Castelli e Lovatto, Donzelli 2008.

Non proprio una Canzone contro la Guerra, ma contro il capitalismo e i suoi sgherri.
Preti e borghesi guarda a voi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/10/2016 - 08:16
Downloadable! Video!

קוּאנדו איל ריי נמרוד

anonimo
קוּאנדו איל ריי נמרוד
Kuando el rey Nimrod
[XI / XII secolo ?]
[XI / XII siglo?]
[11th / 12th Century?]
Canzone popolare sefardita
Canción popular sefardí
A Sephardite folksong

Prima o poi doveva succedere; ed è successo. In realtà, già una ventina d'anni fa, quando mi ero presentato una ventosa e tarda sera di dicembre alla sinagoga di Livorno per farmi dare le prime lezioni di ebraico, ero stato accolto con estrema gentilezza dal rabbino Kahn (che parlava, a dire il vero, in napoletano stretto nonostante fosse un Cohen, di biblica stirpe sacerdotale, e quindi diretto discendente di Aronne come Leonard) che mi aveva fatto persino accendere la qanukkiyah per poi affidarmi alle cure (linguistiche) di una giovane sposina incinta, che poi è la stessa con cui feci la traduzione in ebraico di Auschwitz; alcune sere fa, invece, mi sono cimentato -su invito di una famiglia ebraica- nientepopodimeno che in un'autentica... (continua)
קוּאנדו איל ריי נמרוד אל קאמפו סאליה
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/10/2016 - 01:40
Downloadable! Video!

Crapa pelada

Crapa pelada
[1936]
Non credo che il testo originale in lombardo – probabilmente una filastrocca popolare divenuta qui un divertissement consistente nella ripetizione ossessiva di un ritornello a suon di swing a perdifiato – sia di Tata Giacobetti, come quello successivo del 1945 interpretato dal Quartetto Cetra.
Di certo la musica della prima e della seconda versione è del grande Gorni Kramer (1913-1995), indimenticato direttore d'orchestra, compositore, fisarmonicista, contrabbassista, produttore discografico, arrangiatore ed autore televisivo. Non era straniero, ma lombardo, di Rivarolo Mantovano: Gorni era il cognome e Francesco Kramer il nome, in omaggio ad un campione americano di ciclismo dell'epoca.

Questo assoluto capolavoro di swing-jazz venne originariamente interpretato da Gorni Kramer alla fisarmonica insieme all'Orchestra Circolo Ambasciata Milano composta da Aldo Rossi (sax alto e clarinetto),... (continua)
Crapa pelada la fà i turtei
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/10/2016 - 22:53

La mubilia ch’a dan a le Növe

anonimo
La mubilia ch’a dan a le Növe
LE SUPPELLETTILI CHE DANNO ALLE NUOVE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/10/2016 - 21:33
Downloadable! Video!

Il crack delle banche

Il crack delle banche
Ne “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto (Donzelli 2008) il testo de "Il crak delle banche" è attribuito a Ulisse Barbieri (1833-1899), patriota indipendentista, militante socialista, drammaturgo e scrittore.
Sull'aria del valzer "O patria mia", dall'opera comica "Les cloches de Corneville" del compositore francese Robert Planquette.
Bernart Bartleby 14/10/2016 - 18:31
Downloadable! Video!

Lupi e agnelli

Lupi e agnelli
Magnifico testo, pietra miliare della mia adolescenza. Oggi cercavo il pezzo per farlo ascoltare a scuola. Si potrebbe inserire su youtube? Da docente di storia e filosofia noto che è perfetto per spiegare persino le crisi di sovrapproduzione!
lavespateresa@virgilio.it 14/10/2016 - 16:20
Downloadable! Video!

Wozu sind Kriege da?

Wozu sind Kriege da?
MIKSI ON SOTIA?
(continua)
inviata da Juha Rämö 14/10/2016 - 16:19
Downloadable! Video!

E se i tedeschi

anonimo
E se i tedeschi
2015
Gualtiero Bertelli e Moira Mion
Un Papavero Rosso Ogni Tre Metri De Gran





Romeo Isepetto


Chi era Romeo Isepetto? Un "Robin Hood" del Dopoguerra o un semplice pescatore di frodo morto durante una delle sue azioni predatorie? Forse nessuno dei due o forse entrambi. Di certo è stata una figura centrale nella vita del Pci della Resistenza e dell'immediato Dopoguerra. Ma, al contempo, anche un personaggio controverso, che lo stesso Partito Comunista Italiano ha cercato di relegare nell'oblio. Ma ora il suo nome torna prepotente sulla scena mirese, a seguito della costituzione di un comitato, i cui portavoce sono Gianni Malerba e Luigi Dalla Costa, che insieme a Gualtiero Bertelli e Moira Mion, hanno intrapreso un percorso per portare il nome di Romeo Isepetto ad essere ancora ricordato e valorizzato.

Romeo Isepetto è nato a Burano, isola della laguna di Venezia. Famiglia di pescatori.... (continua)
E se i tedeschi ne ciapa di giorno,
(continua)
inviata da dq82 14/10/2016 - 10:44

Nati noi siam nell'umida tana

Nati noi siam nell'umida tana
Il titolo originale dovrebbe essere "Cantata operaia"
Risale alla prima decade del 900.
Raccolta da Jona e Liberovici nel 1960 a Torino dall'autore Sacrovir Carlo Gagne, maestro dei cori legati ai circoli e alle associazioni operaie del periodo pre fascista (Il Deposito)

Testo tratto dal volume di Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto intitolato "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi" (Donzelli 2008)
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 21:28
Downloadable! Video!

If You Miss Me At The Back Of The Bus

If You Miss Me At The Back Of The Bus
A proposito di risistemazione delle attribuzioni...
Questa pagina è qualche anno che aspetta...
Nessuna fretta, percaritàdiddio, maperò...
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 19:08
Downloadable! Video!

El Ejército del Ebro

anonimo
El Ejército del Ebro
Testo finlandese / Finnish lyrics / Paroles finnoises / Suomenkieliset sanat: Antero Byman
RUMBALA
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/10/2016 - 13:18
Downloadable! Video!

Sette anni fa

Sette anni fa
Anche per questa canzone la fonte originaria è "Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974" di Giuseppe Vettori, come giustamente ricordato su Il Deposito, il primo dei siti gemellati con le CCG/AWS.
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 08:16

Elegia giudeo-italiana [La ienti de Sïòn]

anonimo
Elegia giudeo-italiana [La ienti de Sïòn]
Per la bibliografia:
Domenica Minniti Gonias, La ienti de Sïòn. Un’ Elegia del XIII secolo in dialetto giudeo-italiano. Citta' del Sole, Reggio Calabria 2010.

Grazie
dmg 13/10/2016 - 08:11
Downloadable! Video!

Into The Fire

Into The Fire
Tutto The Rising si riferisce alla guerra, ad una guerra moderna che prende nome di terrorismo.

In questa canzone, in pieno stile Springsteen, è lanciata raccontata una storia e lanciato un messaggio non leggero: la storia di tutti quei soccorritori che, sapendo di avere pochissime chances, hanno comunque tentato di salvare più civili possibili in un disastro che contò più vittime di Pearl Harbor. Il messaggio, invece, è più sottile: "may your strenght give us strenght" perchè forza ci volle a vedere quell'episodio e rimanere a casa senza fare nulla ( da notare che il boss allude a tutti quelli che si mobilitarono, ex marines per esempio, ed andarono sul posto ), ma soprattutto " love and duty call you someplace higher ", perchè \ quello \ era il loro posto, ad aiutare, ad amare, a far sentir meno solo tutti coloro che furono colpiti.

Credo che il significato sia questo: essere vicini... (continua)
Ronnie 13/10/2016 - 00:54

Rime dell'Alto Lazio

Rime dell'Alto Lazio
In effetti, come ritiene Loris Zuttion sul suo blog Gocce di Note, sembra che nè la canzone in questione nè lo spettacolo della Marini da cui è tratta siano mai stati incisi.

Il testo però potrebbe essere stato ripreso dall'importante lavoro di Giovanni Vettori "Canzoni italiane di protesta, 1794-1974", così come altre canzoni da "L'aria concessa è poca", alcune già presenti sulle CCG.

Mi riservo di verificare, perchè quella copertina me la ricordo bene, e forse il libro lo trovo da mia madre...
Bernart Bartleby 12/10/2016 - 16:33
Downloadable! Video!

I Shot the Sheriff

I Shot the Sheriff
Testo finlandese / Finnish lyrics / Paroles finnoises / Suomenkieliset sanat: Jussi Tuominen

Audio link to the song performed by Kirka:
TAAS NOUSEN JUNAAN
(continua)
inviata da Juha Rämö 12/10/2016 - 13:34
Downloadable! Video!

Die Ballade vom Wasserrad

Traduzione italiana di Giuseppina Panzieri Saija trovata qui. Credo sia tratta dall'edizione Einaudi di “Teste tonde e teste a punta”.
Die Ballade vom Wasserrad
La versione italiana della canzone è stata interpretata da Adriana Martino (cantante di formazione classica, sorella maggiore della più nota Miranda) e anche da Raffaella De Vita (con il titolo “Ballata Della Grande Ruota”).
LA CANZONE DELLA RUOTA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/10/2016 - 21:17
Downloadable! Video!

The Dolphins

The Dolphins
Su Fred Neil e la sua storia, giusto sul numero di ottobre 2016 di Blow Up c'è un meraviglioso, lungo articolo del grande Riccardo Bertoncelli, Vi consiglio di leggerlo.
Flavio Poltronieri 11/10/2016 - 20:49
Downloadable! Video!

Requiem

Requiem



Dall'album in italiano La musica mi prende come l'amore , pubblicato nel 1977.

REQUIEM
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 11/10/2016 - 03:09
Downloadable! Video!

Le due storie

Le due storie
LE DUE STORIE
(continua)
9/10/2016 - 23:14
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
Mitteleuropa Ensemble

kri 9/10/2016 - 20:34
Downloadable! Video!

Stalingrado

Stalingrado
Rileggendo la traduzione qualche mese dopo ho notato un errore: nel terzo paragrafo ho scritto "invasor" anzichè "invader".
ZugNachPankow 9/10/2016 - 18:53
Downloadable! Video!

Les oiseaux de passage

Les oiseaux de passage
Русская версия 2: Александр Аванесов
Versione russa 2 / Russian version 2 / Version russe 2 / Venäjänkielinen versio 2:
Aleksandr Avanesov

Перелетные птицы
(continua)
inviata da kri 9/10/2016 - 14:44
Downloadable! Video!

Bombs Away

Bombs Away
"Stinks" letteralmente significa "puzzano" ma, colloquialmente, vuol dire che fanno schifo. Suggerisco di correggerlo nella traduzione.
(WilliamCampbell)

giusto. Abbiamo corretto. Vediamo anche di scrivere qualcosa in più su questa canzone.
9/10/2016 - 13:45
Downloadable! Video!

Inventur

Inventur
Chanson allemande – Inventur – Günter Eich – 1948

Günter Eich écrivit cette poésie alors qu’il se trouvait dans un camp de prisonniers américain.
« Inventur » est une des œuvres les plus connues et les plus représentatives de la « Trümmerliteratur », la littérature des décombres, qui apparut dans l’Allemagne de l’immédiat après-guerre.



Dialogue Maïeutique

Mon cher Lucien l’âne, mon ami, tu te souviendras certainement – car nous l’avons croisé fort récemment ici-même – de Günter Eich, ce poète allemand qui écrivit au camp d’internement de Remagen une série de textes poétiques qui allaient ouvrir la voie à une renaissance allemande, du moins pour ce qui concerne la littérature. Comme sans doute tu le sais, il s’agit d’une littérature nageant jusqu’au coup dans l’histoire, une littérature du réel, une littérature assez poétique pour dire le vrai sans fard et assez maître de son geste pour... (continua)
INVENTAIRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/10/2016 - 12:41

Was treiben wir Deutschen in Afrika?

anonimo
Was treiben wir Deutschen in Afrika?
8 oktober 2016 20:29
MA KE CI SI FA A FARE NOIALTRI TETESKI IN AFRIKA?
(continua)
8/10/2016 - 20:34
Downloadable! Video!

Our War

Our War
MEIDÄN SOTAMME
(continua)
inviata da Juha Rämö 8/10/2016 - 17:04
Downloadable! Video!

Les oiseaux de passage

Les oiseaux de passage
Русская версия 1: Юлия Архитекторова
Versione russa 1 / Russian version 1 / Version russe 1 / Venäjänkielinen versio 1:
Julija Architektorova

ПЕРЕЛЕТНЫЕ ПТИЦЫ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/10/2016 - 14:05




hosted by inventati.org