Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-10-15

Rimuovi tutti i filtri

La mubilia ch’a dan a le Növe

anonimo
La mubilia ch’a dan a le Növe
LE SUPPELLETTILI CHE DANNO ALLE NUOVE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/10/2016 - 21:33
Downloadable! Video!

Il crack delle banche

Il crack delle banche
Ne “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto (Donzelli 2008) il testo de "Il crak delle banche" è attribuito a Ulisse Barbieri (1833-1899), patriota indipendentista, militante socialista, drammaturgo e scrittore.
Sull'aria del valzer "O patria mia", dall'opera comica "Les cloches de Corneville" del compositore francese Robert Planquette.
Bernart Bartleby 14/10/2016 - 18:31
Downloadable! Video!

Lupi e agnelli

Lupi e agnelli
Magnifico testo, pietra miliare della mia adolescenza. Oggi cercavo il pezzo per farlo ascoltare a scuola. Si potrebbe inserire su youtube? Da docente di storia e filosofia noto che è perfetto per spiegare persino le crisi di sovrapproduzione!
lavespateresa@virgilio.it 14/10/2016 - 16:20
Downloadable! Video!

Wozu sind Kriege da?

Wozu sind Kriege da?
MIKSI ON SOTIA?
(continua)
inviata da Juha Rämö 14/10/2016 - 16:19
Downloadable! Video!

E se i tedeschi

anonimo
E se i tedeschi
2015
Gualtiero Bertelli e Moira Mion
Un Papavero Rosso Ogni Tre Metri De Gran





Romeo Isepetto


Chi era Romeo Isepetto? Un "Robin Hood" del Dopoguerra o un semplice pescatore di frodo morto durante una delle sue azioni predatorie? Forse nessuno dei due o forse entrambi. Di certo è stata una figura centrale nella vita del Pci della Resistenza e dell'immediato Dopoguerra. Ma, al contempo, anche un personaggio controverso, che lo stesso Partito Comunista Italiano ha cercato di relegare nell'oblio. Ma ora il suo nome torna prepotente sulla scena mirese, a seguito della costituzione di un comitato, i cui portavoce sono Gianni Malerba e Luigi Dalla Costa, che insieme a Gualtiero Bertelli e Moira Mion, hanno intrapreso un percorso per portare il nome di Romeo Isepetto ad essere ancora ricordato e valorizzato.

Romeo Isepetto è nato a Burano, isola della laguna di Venezia. Famiglia di pescatori.... (continua)
E se i tedeschi ne ciapa di giorno,
(continua)
inviata da dq82 14/10/2016 - 10:44

Nati noi siam nell'umida tana

Nati noi siam nell'umida tana
Il titolo originale dovrebbe essere "Cantata operaia"
Risale alla prima decade del 900.
Raccolta da Jona e Liberovici nel 1960 a Torino dall'autore Sacrovir Carlo Gagne, maestro dei cori legati ai circoli e alle associazioni operaie del periodo pre fascista (Il Deposito)

Testo tratto dal volume di Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto intitolato "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi" (Donzelli 2008)
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 21:28
Downloadable! Video!

If You Miss Me At The Back Of The Bus

If You Miss Me At The Back Of The Bus
A proposito di risistemazione delle attribuzioni...
Questa pagina è qualche anno che aspetta...
Nessuna fretta, percaritàdiddio, maperò...
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 19:08
Downloadable! Video!

El Ejército del Ebro

anonimo
El Ejército del Ebro
Testo finlandese / Finnish lyrics / Paroles finnoises / Suomenkieliset sanat: Antero Byman
RUMBALA
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/10/2016 - 13:18
Downloadable! Video!

Sette anni fa

Sette anni fa
Anche per questa canzone la fonte originaria è "Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974" di Giuseppe Vettori, come giustamente ricordato su Il Deposito, il primo dei siti gemellati con le CCG/AWS.
Bernart Bartleby 13/10/2016 - 08:16

Elegia giudeo-italiana [La ienti de Sïòn]

anonimo
Elegia giudeo-italiana [La ienti de Sïòn]
Per la bibliografia:
Domenica Minniti Gonias, La ienti de Sïòn. Un’ Elegia del XIII secolo in dialetto giudeo-italiano. Citta' del Sole, Reggio Calabria 2010.

Grazie
dmg 13/10/2016 - 08:11
Downloadable! Video!

Into The Fire

Into The Fire
Tutto The Rising si riferisce alla guerra, ad una guerra moderna che prende nome di terrorismo.

In questa canzone, in pieno stile Springsteen, è lanciata raccontata una storia e lanciato un messaggio non leggero: la storia di tutti quei soccorritori che, sapendo di avere pochissime chances, hanno comunque tentato di salvare più civili possibili in un disastro che contò più vittime di Pearl Harbor. Il messaggio, invece, è più sottile: "may your strenght give us strenght" perchè forza ci volle a vedere quell'episodio e rimanere a casa senza fare nulla ( da notare che il boss allude a tutti quelli che si mobilitarono, ex marines per esempio, ed andarono sul posto ), ma soprattutto " love and duty call you someplace higher ", perchè \ quello \ era il loro posto, ad aiutare, ad amare, a far sentir meno solo tutti coloro che furono colpiti.

Credo che il significato sia questo: essere vicini... (continua)
Ronnie 13/10/2016 - 00:54

Rime dell'Alto Lazio

Rime dell'Alto Lazio
In effetti, come ritiene Loris Zuttion sul suo blog Gocce di Note, sembra che nè la canzone in questione nè lo spettacolo della Marini da cui è tratta siano mai stati incisi.

Il testo però potrebbe essere stato ripreso dall'importante lavoro di Giovanni Vettori "Canzoni italiane di protesta, 1794-1974", così come altre canzoni da "L'aria concessa è poca", alcune già presenti sulle CCG.

Mi riservo di verificare, perchè quella copertina me la ricordo bene, e forse il libro lo trovo da mia madre...
Bernart Bartleby 12/10/2016 - 16:33
Downloadable! Video!

I Shot the Sheriff

I Shot the Sheriff
Testo finlandese / Finnish lyrics / Paroles finnoises / Suomenkieliset sanat: Jussi Tuominen

Audio link to the song performed by Kirka:
TAAS NOUSEN JUNAAN
(continua)
inviata da Juha Rämö 12/10/2016 - 13:34
Downloadable! Video!

Die Ballade vom Wasserrad

Traduzione italiana di Giuseppina Panzieri Saija trovata qui. Credo sia tratta dall'edizione Einaudi di “Teste tonde e teste a punta”.
Die Ballade vom Wasserrad
La versione italiana della canzone è stata interpretata da Adriana Martino (cantante di formazione classica, sorella maggiore della più nota Miranda) e anche da Raffaella De Vita (con il titolo “Ballata Della Grande Ruota”).
LA CANZONE DELLA RUOTA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/10/2016 - 21:17
Downloadable! Video!

The Dolphins

The Dolphins
Su Fred Neil e la sua storia, giusto sul numero di ottobre 2016 di Blow Up c'è un meraviglioso, lungo articolo del grande Riccardo Bertoncelli, Vi consiglio di leggerlo.
Flavio Poltronieri 11/10/2016 - 20:49
Downloadable! Video!

Requiem

Requiem



Dall'album in italiano La musica mi prende come l'amore , pubblicato nel 1977.

REQUIEM
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 11/10/2016 - 03:09
Downloadable! Video!

Le due storie

Le due storie
LE DUE STORIE
(continua)
9/10/2016 - 23:14
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
Mitteleuropa Ensemble

kri 9/10/2016 - 20:34
Downloadable! Video!

Stalingrado

Stalingrado
Rileggendo la traduzione qualche mese dopo ho notato un errore: nel terzo paragrafo ho scritto "invasor" anzichè "invader".
ZugNachPankow 9/10/2016 - 18:53
Downloadable! Video!

Les oiseaux de passage

Les oiseaux de passage
Русская версия 2: Александр Аванесов
Versione russa 2 / Russian version 2 / Version russe 2 / Venäjänkielinen versio 2:
Aleksandr Avanesov

Перелетные птицы
(continua)
inviata da kri 9/10/2016 - 14:44
Downloadable! Video!

Bombs Away

Bombs Away
"Stinks" letteralmente significa "puzzano" ma, colloquialmente, vuol dire che fanno schifo. Suggerisco di correggerlo nella traduzione.
(WilliamCampbell)

giusto. Abbiamo corretto. Vediamo anche di scrivere qualcosa in più su questa canzone.
9/10/2016 - 13:45
Downloadable! Video!

Inventur

Inventur
Chanson allemande – Inventur – Günter Eich – 1948

Günter Eich écrivit cette poésie alors qu’il se trouvait dans un camp de prisonniers américain.
« Inventur » est une des œuvres les plus connues et les plus représentatives de la « Trümmerliteratur », la littérature des décombres, qui apparut dans l’Allemagne de l’immédiat après-guerre.



Dialogue Maïeutique

Mon cher Lucien l’âne, mon ami, tu te souviendras certainement – car nous l’avons croisé fort récemment ici-même – de Günter Eich, ce poète allemand qui écrivit au camp d’internement de Remagen une série de textes poétiques qui allaient ouvrir la voie à une renaissance allemande, du moins pour ce qui concerne la littérature. Comme sans doute tu le sais, il s’agit d’une littérature nageant jusqu’au coup dans l’histoire, une littérature du réel, une littérature assez poétique pour dire le vrai sans fard et assez maître de son geste pour... (continua)
INVENTAIRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/10/2016 - 12:41

Was treiben wir Deutschen in Afrika?

anonimo
Was treiben wir Deutschen in Afrika?
8 oktober 2016 20:29
MA KE CI SI FA A FARE NOIALTRI TETESKI IN AFRIKA?
(continua)
8/10/2016 - 20:34
Downloadable! Video!

Our War

Our War
MEIDÄN SOTAMME
(continua)
inviata da Juha Rämö 8/10/2016 - 17:04
Downloadable! Video!

Les oiseaux de passage

Les oiseaux de passage
Русская версия 1: Юлия Архитекторова
Versione russa 1 / Russian version 1 / Version russe 1 / Venäjänkielinen versio 1:
Julija Architektorova

ПЕРЕЛЕТНЫЕ ПТИЦЫ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/10/2016 - 14:05

Deutschland, Deutschland über dieses (Neue deutsche Nationalhymne)

anonimo
Deutschland, Deutschland über dieses (Neue deutsche Nationalhymne)
Non sono molte in Rete le notizie su questa parodia dell'inno che fu anche nazista... Potete, o perfidi, controllare che il sottoscritto, non conoscendo il tedesco, non abbia preso un bel granchio?
Grazie
Saluzzi
Bernart Bartleby 7/10/2016 - 22:10
Downloadable! Video!

Cad é sin do'n té sin?

anonimo
Cad é sin do'n té sin?
Ho il ricordo di una canzone composta su questa melodia da un cantautore tedesco, Tommi, il cui testo era più o meno (tradotto) "i capitalisti vogliono rovinare tutto ciò che di bello c'è al mondo". Ma non l'ho trovata in rete...
Claudia Cernigoi 7/10/2016 - 21:01

Maykäfer, flieg!

anonimo
Maykäfer, flieg!
LENNÄ, LEPPÄKERTTU
(continua)
inviata da Juha Rämö 7/10/2016 - 10:34
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Innanzitutto complimenti per il lavoro fatto.
Ho 52 anni e ascolto i genesis dal 78. Naturalmente per prime le hit di "and then they were three" poi piano piano ho conosciuto tutta la produzione precedente e sono un grande ascoltatore.
Solo quest'anno ho conosciuto realmente questo pezzo immenso, grazie ad un ascolto in cuffia in relax. Prima di oggi l'avevo solo sentita senza ascoltarla, la ritenevo poco fruibile, troppo ostica. Ora non perdo occasione per riascoltarla e per questo oggi sono venuto su questa pagina per capire meglio, ancora grazie
Afah 7/10/2016 - 08:41
Downloadable! Video!

Cecilia

anonimo
Cecilia
O Cecilia, bella Cecilia
(continua)
inviata da Dq82 6/10/2016 - 17:12




hosted by inventati.org