Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-1-25

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Compañeros

Compañeros
(1978)

Trentanove anni fa, il 24 gennaio 1977, in uno dei peggiori attentati fascisti che segnarono la Spagna nel periodo di transizione dopo la morte del dittatore, morirono cinque avvocati di sinistra noti come gli avvocati di Atocha. Nella strage risultarono implicati anche neofascisti italiani, nonché l'organizzazione segreta Gladio.

I nomi delle vittime: Luis J. Benavides (assassinato); Alejandro Ruiz (ferito); Enrique Valdelvira (assassinato); Javier Sauquillo (assassinato); Luis Ramos (ferito); Mª Dolores García (ferita); Serafín Holgado (assassinato); Miguel Sarabia (ferita); Ángel Rodríguez (assassinato)

L'attuale sindaca di Madrid, Manuela Carmena scampò all'attentato perché Luis Javier Benavides le aveva chiesto di utilizzare il suo ufficio per una riunione. Per saperne di più Wikipedia e La Zamarra de Gustavo che ha scritto 4 anni fa un ampio articolo su questa vicenda, dedicando alla memoria dei cinque uccisi questa canzone di Labordeta.
Compañero, compañero,
(continua)
24/1/2016 - 23:34
Video!

Mr. Bojangles

Mr. Bojangles
[1968]
Parole e musica di Jerry Jeff Walker (pseudonimo di Ronald Clyde Crosby, 1942-), cantautore country nativo di New York ma texano d’adozione.
Canzone che dà il titolo al suo album del 1968, in seguito resa da una miriade di artisti, a partire dalla Nitty Gritty Dirt Band, passando da Bob Dylan e Nina Simone per arrivare fino a Robbie Williams.

Arrestato per ubriachezza, Walker si trovò in una cella sovraffollata piena di disgraziati e homeless. Quasi tutti privi di documenti, ognuno aveva un suo nomignolo per rendere più difficile l’identificazione. Uno di loro era un vecchio ubriacone che era stato un ballerino... Si faceva chiamare Mr. Bojangles, era sempre triste per via di un cane, il suo unico amico, morto molti anni prima e ancora non dimenticato... La sua malinconia spariva momentaneamente solo quando si metteva a ballare...

Una delle versioni che mi piace di più è quella... (continua)
I knew a man Bojangles an' he'd dance for you in worn out shoes
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/1/2016 - 22:43
Video!

Nothing Man

Nothing Man
[2002]
Parole e musica di Bruce Springsteen
Nell’album “The Rising”

“Non avrei mai pensato che sarei vissuto per leggere di me sul giornale della mia città, come la mia giovane vita coraggiosa fosse cambiata per sempre in un’indistinta nuvola di vapore roseo...”


I don't remember how I felt
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/1/2016 - 22:01
Downloadable!

Sallys Flat

Sallys Flat
Sallys Flat
© Tony Smith 2016

Sallys Flat

A SMALL town 260km west of Sydney could become the dumping ground for two Olympic-size swimming pools of nuclear waste under a Federal Government proposal.

Sally’s Flat in central west NSW is one of six towns short-listed to house a national radioactive waste management facility.

The town is just 15km from the historic gold mining village of Hill End, a popular tourist site near Bathurst that draws thousands of visitors every year, including school groups.
At Sallys Flat the people are rising
(continua)
inviata da Tony Smith 24/1/2016 - 21:20

Ufficialmente pazzi

Ufficialmente pazzi
[2016]

Album : Ufficialmente pazzi
Ridere, piangere dormire un po’
(continua)
inviata da adriana 24/1/2016 - 16:31

King, un nome da re

King, un nome da re
[2016]

Album : Ufficialmente pazzi
Venti euro posson bastare
(continua)
inviata da adriana 24/1/2016 - 16:17
Video!

Oda al Capital

Oda al Capital
Tierra y Libertad (2008)
Productor de injusticias de mil conflictos causante.
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 12:34
Downloadable! Video!

Por la causa de las mujeres

Por la causa de las mujeres
Tierra y Libertad (2001)
Movimientos femeninos que reclaman igualdad
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 12:31
Downloadable! Video!

Tierra y Libertad

Tierra y Libertad
Tierra y Libertad (2008)
El Fondo Monetario Internacional y el Banco Mundial,
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 12:30
Downloadable! Video!

Patriotismo Fascista

Patriotismo Fascista
Tierra y Libertad (2008)
Promulgas una pureza racial
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 12:28

J’aime pas les beaufs

J’aime pas les beaufs
Soixante-dix
J’aime pas les cons en uniforme, en bleu marine en vert-de-gris
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 12:10

L’adieu aux larmes

L’adieu aux larmes
Soixante-dix
Les pauvres vont crever, c’est une question de temps
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 12:07
Downloadable! Video!

Fronteras

2015
Sueños
Lejos de casa
(continua)
inviata da dq82 24/1/2016 - 11:39

Civil Wrongs

Civil Wrongs
La dum da da dada dow dum
(continua)
inviata da Rabbit64 24/1/2016 - 08:16

Soldier's Revenge

Baby got a broken head
(continua)
inviata da Dog78 24/1/2016 - 08:13
Downloadable!

The White Feather Brigade

The White Feather Brigade
The White Feather Brigade
© Tony Smith 2015
The enemy troops use bayonets and gas
(continua)
inviata da Tony Smith 24/1/2016 - 04:06

Bellum Civile [vel Pharsalia] I, I-LXVI

Bellum Civile [<em>vel</em> Pharsalia] I, I-LXVI
[61 d.C.]
Marci Annæi Lucani de Bello Civili vel Pharsalia
La Guerra Civile, o la Farsaglia di Marco Anneo Lucano
Harmonizavit tempus decurrens de præteritis
Musica del tempo trascorso dal passato

*Casmen

Per quanto possa sembrare improbabile, la parola latina carmen “canto; poema”, e il verbo cano “canto” sono in diretta filiazione. La forma antica e inattestata della parola, *cāsmen, da cui carmen per il comune fenomeno del rotacismo, presuppone una forma ancor più antica *cansmen, da cui la derivazione appare stavolta chiara. Seguire passo passo la storia millenaria delle parole, perché “carme” è tuttora una parola italiana, illumina sulla storia della poesia e del canto; la poesia antica (e non solo “classica”) è sempre canto. La prosodia delle lingue antiche era basata sull'accento musicale e tonale (come nell'odierno cinese), ed esiste quindi, con buonapace di certi ignorantissimi... (continua)
I. Bella per Emathios plus quam civilia campos
(continua)
inviata da Gaspardus Nocturnus 24/1/2016 - 03:59
Downloadable!

Conscription of Wealth!

Conscription of Wealth!
Conscription of wealth
© Tony Smith 2015
Do you remember what happened that night
(continua)
inviata da Tony Smith 24/1/2016 - 00:37
Downloadable! Video!

Mind Your Manners

Mind Your Manners
da "Lightning Bolt" (2013)
Parole di Eddie Vedder
Musica di Mike McReady
Video di Danny Clinch

Sicuramente una canzone anticlericale, scritta come reazione alle notizie di abusi sessuali sui minori da parte di sacerdoti cattolici, una rivendicazione del diritto di non credere in dio, ma anche - grazie al bel video diretto da Danny Clinch - una vera e propria canzone contro la guerra che ci esorta a darsi da fare per migliorare il mondo senza nascondersi dietro facili alibi auto consolatorie tipo "non possiamo fare nulla per cambiare le cose".

«Ho avuto parecchie discussioni riflettendo sulla chiesa e sulla religione. Ho provato a scrivere questa canzone dal punto di vista di una persona che fosse realmente coinvolta nella religione, che ci si fosse formata, che ci avesse dedicato dell'impegno. Poi, finalmente, quando viene a sapere dei bambini abusati in quel modo terribile e del fatto... (continua)
I've got an unfortunate feeling
(continua)
23/1/2016 - 20:48

They Feel at Home

They Feel at Home
They feel at home with slavery
(continua)
inviata da Detail Music Publishing 23/1/2016 - 20:30
Downloadable! Video!

Hands Off

Hands Off
[1991]
Lyrics & Music by Megan Adam
Album: Massive Folk Fist

Lead vocals: Megan Adam
Back-up vocals: Sean Morton, Ben Rogalsky, Duane Murrin
Guitars: Duane Murrin & Sean Morton
Tenor Banjo: Ben Rogalsky
Stand-up Bass: Russell Sholberg
Bodrhan: Jonathon Teague

These events all happened at different points in my life……
The person referenced in the first verse has been in jail for 4 years on other charges and remains a close friend.
The person referenced in the second verse was also sent to jail and declared a dangerous offender (despite the fact he worked as a police informant) a few years ago in reference to sexual assault charges brought against him by several women (and for that I'm not at all upset….) and the third verse just keeps going on and on and on - but was inspired by a protest against Chretien that took place at the Hyatt Hotel in Vancouver in 1998 - Megan
Gone to the corner, lookin' for a friend,
(continua)
inviata da dq82 23/1/2016 - 11:00
Downloadable!

The Peace Angel

The Peace Angel
The Peace Angel
© Tony Smith 2015

Gene sings this one.

A truly remarkable young woman, Margaret Thorp, known for her involvement in the contribution of the Women’s Peace Army (WPA) to the anti-war movement during World War 1. The WPA took aprominent role in opposing conscription for overseas military service which was rejected by a relatively narrow majority vote in the two referenda held in 1916 and 1917, a process which exposed deep divisions in Australian society.
They called her the ‘Peace Angel’
(continua)
inviata da Tony Smith 23/1/2016 - 00:02
Downloadable! Video!

Pau Alabajos: Firenze

Pau Alabajos: Firenze
(2016)
di Pau Alabajos dall'album "L'amor i la ferocitat"

Non sono tantissime le canzoni, soprattutto recenti, dedicate alla mia città, neanche in italiano,è stato quindi sorprendente scoprire questa canzone dedicata a Firenze scritta in catalano dal cantautore valenciano Pau Alabajos. Una canzone "da Erasmus" - direi - figlia dell'unico progetto positivo che è riuscito almeno un po' nell'intento di unire un'Europa altrimenti accomunata solo dall'economia e dal liberismo.

La contestatissima canzone di Brassens Les deux oncles non mi ha mai convinto: trovo inaccettabile quel mettere sullo stesso piano chi era morto per combattere il nazismo e chi per la libertà... tuttavia ci sono due versi secondo me molto belli che dicono:

[maintenant] Que vos fill's et vos fils vont, la main dans la main
Faire l'amour ensemble et l'Europ' de demain

[ora] che le vostre figlie e i vostri figli vanno,... (continua)
No hem posat el nas en Santa Maria del Fiore,
(continua)
inviata da Lorenzo 22/1/2016 - 20:57
Downloadable!

Tutta colpa dei governanti

Tutta colpa dei governanti
(2015)
Di bolina
Questa terra è la mia terra ma è straziata da una guerra
(continua)
inviata da dq82 22/1/2016 - 18:27
Downloadable!

Clemente la bomba inteligente

Clemente la bomba inteligente
2014
Il signor GGG
Sono una bomba vispa e intelligente ed ho un certo fascino latino decadente
(continua)
inviata da dq82 22/1/2016 - 18:21
Downloadable! Video!

Ballad of the Skeletons

Ballad of the Skeletons
[1995]
A Poem by Allen Ginsberg [2/12-16, 1995]
First published by the Newspaper "The Nation"
Music by Allen Ginsberg, Paul McCartney and Philip Glass (1995)

Versi di Allen Ginsberg [12/16 febbraio 1995]
Pubblicati per la prima volta dal giornale "The Nation"
Musica di Allen Ginsberg, Paul McCartney e Philip Glass (1995)

Allen Ginsberg pubblicò la sua "Ballad of the Skeletons" sulle pagine del giornale "The Nation" tra il 12 e il 16 febbraio del 1995. Nello stesso anno la mise in musica, in collaborazione con Paul McCartney, Philip Glass e Lenny Kaye. Il poeta della "Beat Generation" aveva una propria etichetta discografica, la Ginsberg Recordings; recentemente la poesia/canzone è tornata ad essere disponibile integralmente in Rete. La si potrebbe chiamare un ritratto complessivo delle contraddizioni del mondo, o meglio delle contraddizioni del 1995; alcune sono ancora disgraziatamente... (continua)
Said the Presidential skeleton
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/1/2016 - 15:47

Cuddle (Against the War)

Cuddle (Against the War)
[1980s]
"Written by Nancy Nicolson, the Scottish singer songwriter. An anti-war song with a sense of humour."
Testo trovato sull’imprescindibile Mudcat Café
Cuddle a Russian, peasant or Czar
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/1/2016 - 14:03
Video!

Call to Arms

Call to Arms
2011
Call To Arms

Arriva il telegramma per la chiamata lle armi, ci sono due possibilità: accettare di partire in guerra sperando di tornare a casa dalla propria amata... o disertare. In questo caso lo sfortunato partirà.
The telegram came today taking me far away
(continua)
inviata da dq82 22/1/2016 - 11:44
Video!

The Kingdom of the Cross

The Kingdom of the Cross
2015
Battering Ram

There is also the album's closing cut, haunting, gripping, melancholic tale of the First World War, "The Kingdom Of The Cross", where a poem unfurls the feelings and horrors which comprised this most brutal of global conflicts. "This year is the centenary of the end of the First World War. Nigel had a piece of music which he played on a synthesizer for a couple of years that I really liked. We had an actor (and singer), David Bower from the band HELL, read the poem and I sang the choruses. I didn't want it to be typical SAXON, so it is just keyboards, bass, me and Dave."
What is this place across the field
(continua)
inviata da dq82 22/1/2016 - 11:37
Downloadable!

The Last Man and the Last Shilling

The Last Man and the Last Shilling
With war looming in Europe in 1914 Australian political parties competed to outdo one another in expressing loyalty to Britain in what was essentially a 'khaki election'. Labor Party leader Fisher promised that Australia would support Britain to the last man and the last shilling.
A bloodied young digger lay dying
(continua)
inviata da Tony Smith 22/1/2016 - 10:44
Video!

There's Peace in Korea

There's Peace in Korea
[1953]
Scritta da Rosetta Tharpe e M. Asher
Testo trovato su The Authentic History Center
Trovo il brano nella raccolta intitolata “Complete Sister Rosetta Tharpe Vol. 4: 1951-1953”, Frémeaux & Associés, Francia, 2005.

Nei tre anni che durò (1950-53) la guerra in Corea fece quasi 200.000 fra i soldati della coalizione ONU a guida statunitense (soprattutto sudcoreani – 140.000 ca – e americani – 35.000 ca) e tra i 350.000 e i 750.000 morti tra quelli nordcoreani e cinesi. Cifre impressionanti che però non sono nulla rispetto agli oltre 2 milioni di morti patiti dalla popolazione civile.
I'm so glad at last, there's peace in Korea
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/1/2016 - 10:23
Downloadable! Video!

Better Is Peace

Better Is Peace
Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese
Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.

La Messa per la pace di Karl Jenkins si conclude con una collezione composta da una citazione da “Le Morte d'Arthur”, attribuita allo scrittore inglese Sir Thomas Malory (1405-1471), la riproposizione dell’incipit con "L'homme armé" (si veda Save Me From Bloody Men), alcuni versi del poeta Alfred Tennyson (1809-1892) e un versetto dall’Apocalisse di Giovanni, o Libro della Rivelazione.
Lancelot - Better is peace than always war
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2016 - 15:41
Downloadable! Video!

Now the Guns Have Stopped

Now the Guns Have Stopped
Versi di Guy Wilson, ex direttore del museo nazionale inglese dell’Armeria Reale e curatore del libretto de “The Armed Man. A Mass for Peace”.
Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese
Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.

Partendo dalla Bibbia con Save Me From Bloody Men, passando attraverso le catastrofi di Hiroshima (Angry Flames) e del Mahābhārata (Torches) – incredibilmente molto simili nella descrizione – Guy Wilson e Karl Jenkins approdano qui alla carneficina della Grande Guerra ed al solitario lamento di un sopravvissuto che ha visto l’amico cadere in battaglia.
Silent, silent, now the guns have stopped.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2016 - 14:41
Downloadable! Video!

Torches

Torches
Traduzione inglese ed adattamento di un qualche passo del “Mahābhārata”, antico poema epico
indiano scritto in sanscrito nell’arco di otto secoli dal IV sec. a.C. al IV sec. d.C.
Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese

Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.
The animals scattered in all directions,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2016 - 13:37
Downloadable! Video!

Angry Flames

Angry Flames
Traduzione ed adattamento di versi del poeta giapponese Sankichi Tōge / 峠三吉, (1917-1953), che sopravvisse al bombardamento atomico su Hiroshima ma morì qualche anno più tardi a causa dell’esposizione alle radiazioni. Pubblicò in vita una raccolta di poesie intitolata “Genbaku shishū” ("Poems of the Atomic Bomb", 1951)

Musica di Karl Jenkins (1944-), compositore gallese
Nella sua “The Armed Man. A Mass for Peace”, una messa che Jenkins compose nel 1999 su commissione dell’Armeria Reale inglese, che ha la sua sede storica nella Torre di Londra ma che negli anni 90 spostò il grosso delle collezioni in un nuovo spazio espositivo a Leeds.
L’autore dedicò la sua Messa alle vittime della guerra in Kosovo.
Pushing up through smoke
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2016 - 12:57
Downloadable! Video!

Osposidda

Osposidda
Caro Rino, cosa intendi quando scrivi "la foga di uccidere, di cancellare, di colpire ed eliminare l'errore "? Le elementari regole di umanità, ancor prima che di giustizia, erano state infrante da coloro i quali hanno privato della libertà un cittadino onesto e generoso. Le forze dell'ordine avranno fatto i loro sbagli ma non dimentichiamoci che se non ci fosse stato il sequestro non ci sarebbe stato nemmeno questo tragico epilogo.
Massimo 21/1/2016 - 11:53
Video!

Nie mehr Krieg

Nie mehr Krieg
21.1.16
MAI PIU' GUERRA
(continua)
21/1/2016 - 00:51

Le donne di Carrara

Le donne di  Carrara
OGGI O PIANTO...PERO MI A FATTO TANTA ALLEGRIA INCONTRARE QUESTA CANZONE, UN STRETTO ABBRACCIO DAL'ARGENTINA.
GIUSEPPE PEDONESE, NATO A CARRARA NEL 1946 E PORTATO IN ARGENTINA NEL 1949
GIUSEPPE PEDONESE 21/1/2016 - 00:37
Downloadable! Video!

Mondo politico

Mondo politico
(2015)

Da "9", il nono album della rock band toscana.
Io l’ho visto scritto vent'anni fa
(continua)
20/1/2016 - 23:58
Downloadable! Video!

'O cunto 'e Masaniello

anonimo
'O cunto 'e Masaniello
Molto bella
20/1/2016 - 21:31
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: El purtava i scarp de tennis

Enzo Jannacci: El purtava i scarp de tennis
solo chi ha provato ad essere emarginato dalla societa ma per sempre onesto ,dignitoso,
e rispettoso verso gli altri ,questa canzone .questa poesia che negli anni ancora è attuale , questo barbone con una grande dignità dice fermati che voglio scendere ,non è che lei è meglio di mè (sicuramente come dicevano una volta in dialetto cremasco:(non ti porta neanche le scarpe )sei superiore , quello è solo un cafone ignorante che offende la dignità di un barbone ,che nella realtà sicuramente ,non è l'abito che fa il monaco .
voglio solo dire che jannacci è sempre stato dalla parte dei più deboli ,mario,vincenzina all fabbrica me lo dicevi prima .ecc,ecc sei stato un cantautore che negli anni 60 70 80 un grande ,grazie jannacci,!!!mi hai comosso . ciao.
dossena tino 20/1/2016 - 21:26

Telle est la Question

Telle est la Question
Telle est la Question

Chanson française – Telle est la Question – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 22

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXVIII)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas... (continua)
Le matin à dix heures
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/1/2016 - 21:13
Downloadable! Video!

Не для меня придёт весна

Не для меня придёт весна
Vista la datazzione anche questo canto qua si qualificherebbe come una delle canzoni contro la guerra più antiche :)
Salud e grazie
Krzysiek 20/1/2016 - 21:02
Downloadable! Video!

High Germany

anonimo
High Germany
Sottoscrivo quello che diceva Cattia Salto qualche mese fa: "High Germany" e "The Wars O' Germany" andrebbero ricongiunte

Faccio anche presente che su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music “The Wars of Germany”, “Higher Germanie” (o “High Germany”) e The Two Lovers (o “True Lovers”) sono canzoni che vengono assimilate.
La lezione più famosa sarebbe "Higher Germanie", di cui le versioni rese da Shirley Collins e da Martin Carthy.
Inoltre il testo della versione in inglese standard di “The Wars of Germany” sopra presentata coincide quasi integralmente con quello di “High Germany” nella versione proposta da Bram Taylor nel suo album “Pick of the Grinner” del 1997.

Propongo di seguito il testo di “Higher Germanie” nella versione di Shirley Collins, dalla raccolta di artisti vari intitolata “A Jug of Punch. Broadside Ballads Old and New”, 1959:
HIGHER GERMANIE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/1/2016 - 16:43
Downloadable! Video!

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους
Scusi, non riesco ad accedere a commentary, ma vorrei informarla che la foto "di Margherita Dalmati" è in realtà una foto di Cristina Campo/Vittoria Guerrini. Le due poetesse erano molto amiche ma certo non identiche. Quel che dice di Margherita, che era bellissima e finissima, comunque va bene per tutt'e due. Mi perdoni l'intrusione
Margheita Pieracci Harwell 20/1/2016 - 15:27
Downloadable! Video!

The Helmet Now

The Helmet Now
[XVII° secolo]
Versi di Ralph Knevet, sacerdote e poete seicentesco inglese, originario di Norfolk, prima cappellano di una famiglia aristocratica e poi pastore del villaggio di Lyng.
Musica del compositore inglese Gerald Finzi (1901 - 1956), per la cantata “Farewell To Arms, Op. 9” composta nel 1944 (?) e basata su questo sonetto seicentesco ed un altro del 500 – ai nostri fini meno significativo, a mio parere – di George Peele (c.1558–1597), poeta, traduttore e drammaturgo che fu amico e collaboratore di Shakespeare.
Testo trovato su Lieder.net

La cosa curiosa è che i due sonetti condividono un verso, evidentemente un modo di dire antico, “Ora nell’elmo fanno il nido le api”, come fossero le nostre espressioni “Appendere il fucile al chiodo” o “Gettare la pistola alle ortiche”…

Quello dell’elmo trasformato in alveare è un emblema dell’araldica inglese del 500, che trovo qui accompagnato... (continua)
The helmet now an hive for bees becomes,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/1/2016 - 11:08
Downloadable! Video!

E io ero Sandokan

E io ero Sandokan
E' morto Ettore Scola, addio al maestro del cinema italiano
Il grande regista aveva 84 anni. Con i suoi capolavori, da "C'eravamo tanti amati" a "Una giornata particolare" a "La terrazza", ha raccontato l'Italia

Si intitola Ridendo e scherzando il film con cui Ettore Scola ha detto addio al cinema e al suo pubblico. Un documentario con cui le sue figlie, Paola e Silvia, lo hanno restituito nella sua complessità di regista, artista e padre. E ridendo e scherzando il regista, morto oggi all'età di 84 anni nel reparto di cardiochirurgia del Policlinico di Roma, ha attraversato più di cinquant'anni di cinema e storia italiana. Con lui se ne va l'ultimo grande maestro della commedia italiana. Con il suo cinema ha raccontato l'Italia che si riscattava dal fascismo e cercava di dimenticare la guerra, con un linguaggio profondo ma lieve ha saputo tratteggiare tutti i tipi di italiani, dagli intellettuali... (continua)
dq82 20/1/2016 - 09:29
Downloadable! Video!

I Wish You Peace

I Wish You Peace
È morto Glenn Frey, la chitarra degli Eagles
Il cofondatore della band autrice negli anni 70 di grandi hit internazionali, come Hotel California, aveva 67 anni. Nel 2007 la reunion con un nuovo album e concerti

ADDIO a Glenn Frey. Il cofondatore degli Eagles è morto a New York a 67 anni. La causa della morte del chitarrista e cantante è legata a complicazioni per artrite reumatoide, polmonite e colite ulcerosa. Lo scorso dicembre era stato operato all'intestino e aveva dovuto annullare gli impegni ufficiale con il gruppo.
A dare l'annuncio della sua morte è stato il sito ufficiale della band. "È con grande dispiacere che informiamo della scomparsa del nostro compagno e fondatore degli Eagles Glenn Frey, avvenuta a New York lunedì 18 gennaio 2016. Glenn ha combattuto nelle ultime settimane una battaglia coraggiosa", si legge nel comunicato, firmato dalla famiglia del musicista e dai componenti... (continua)
dq82 20/1/2016 - 09:13




hosted by inventati.org