Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-1-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

My Love’s in Germany (My Luve's in Germanie)

My Love’s in Germany (My Luve's in Germanie)
20.1.16
IL MIO AMORE E' IN GERMANIA
(continua)
20/1/2016 - 23:58
Downloadable! Video!

Res no ha acabat

Res no ha acabat
NADA HA ACABADO
(continua)
20/1/2016 - 22:36
Downloadable! Video!

'O cunto 'e Masaniello

anonimo
'O cunto 'e Masaniello
Molto bella
20/1/2016 - 21:31
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: El purtava i scarp de tennis

Enzo Jannacci: El purtava i scarp de tennis
solo chi ha provato ad essere emarginato dalla societa ma per sempre onesto ,dignitoso,
e rispettoso verso gli altri ,questa canzone .questa poesia che negli anni ancora è attuale , questo barbone con una grande dignità dice fermati che voglio scendere ,non è che lei è meglio di mè (sicuramente come dicevano una volta in dialetto cremasco:(non ti porta neanche le scarpe )sei superiore , quello è solo un cafone ignorante che offende la dignità di un barbone ,che nella realtà sicuramente ,non è l'abito che fa il monaco .
voglio solo dire che jannacci è sempre stato dalla parte dei più deboli ,mario,vincenzina all fabbrica me lo dicevi prima .ecc,ecc sei stato un cantautore che negli anni 60 70 80 un grande ,grazie jannacci,!!!mi hai comosso . ciao.
dossena tino 20/1/2016 - 21:26
Downloadable! Video!

Не для меня придёт весна

Не для меня придёт весна
Vista la datazzione anche questo canto qua si qualificherebbe come una delle canzoni contro la guerra più antiche :)
Salud e grazie
Krzysiek 20/1/2016 - 21:02
Downloadable! Video!

My Love’s in Germany (My Luve's in Germanie)

My Love’s in Germany (My Luve's in Germanie)
Caro Bernart, scusa se mi permetto di intervenire: io metterei il titolo: My Love’s in Germany(My Luve's in Germanie) visto che sulle copertine dei dischi di The Tannahill Weavers e Silly Wizard (a mio parere entrambe versioni meravigliose)è riportato My Love's in Germany.
Un abbraccio
Flavio Poltronieri 20/1/2016 - 19:07
Downloadable! Video!

High Germany

anonimo
High Germany
Sottoscrivo quello che diceva Cattia Salto qualche mese fa: "High Germany" e "The Wars O' Germany" andrebbero ricongiunte

Faccio anche presente che su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music “The Wars of Germany”, “Higher Germanie” (o “High Germany”) e The Two Lovers (o “True Lovers”) sono canzoni che vengono assimilate.
La lezione più famosa sarebbe "Higher Germanie", di cui le versioni rese da Shirley Collins e da Martin Carthy.
Inoltre il testo della versione in inglese standard di “The Wars of Germany” sopra presentata coincide quasi integralmente con quello di “High Germany” nella versione proposta da Bram Taylor nel suo album “Pick of the Grinner” del 1997.

Propongo di seguito il testo di “Higher Germanie” nella versione di Shirley Collins, dalla raccolta di artisti vari intitolata “A Jug of Punch. Broadside Ballads Old and New”, 1959:
HIGHER GERMANIE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/1/2016 - 16:43
Downloadable! Video!

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους
Scusi, non riesco ad accedere a commentary, ma vorrei informarla che la foto "di Margherita Dalmati" è in realtà una foto di Cristina Campo/Vittoria Guerrini. Le due poetesse erano molto amiche ma certo non identiche. Quel che dice di Margherita, che era bellissima e finissima, comunque va bene per tutt'e due. Mi perdoni l'intrusione
Margheita Pieracci Harwell 20/1/2016 - 15:27
Downloadable! Video!

E io ero Sandokan

E io ero Sandokan
E' morto Ettore Scola, addio al maestro del cinema italiano
Il grande regista aveva 84 anni. Con i suoi capolavori, da "C'eravamo tanti amati" a "Una giornata particolare" a "La terrazza", ha raccontato l'Italia

Si intitola Ridendo e scherzando il film con cui Ettore Scola ha detto addio al cinema e al suo pubblico. Un documentario con cui le sue figlie, Paola e Silvia, lo hanno restituito nella sua complessità di regista, artista e padre. E ridendo e scherzando il regista, morto oggi all'età di 84 anni nel reparto di cardiochirurgia del Policlinico di Roma, ha attraversato più di cinquant'anni di cinema e storia italiana. Con lui se ne va l'ultimo grande maestro della commedia italiana. Con il suo cinema ha raccontato l'Italia che si riscattava dal fascismo e cercava di dimenticare la guerra, con un linguaggio profondo ma lieve ha saputo tratteggiare tutti i tipi di italiani, dagli intellettuali... (continua)
dq82 20/1/2016 - 09:29




hosted by inventati.org