Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-9-14

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Scuola

Scuola
[1977]
Album: "Diesel"
Ci dicevano, insistevano, di studiare
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 14/9/2015 - 20:20
Downloadable! Video!

Zen Circus: Canzone di Natale

Zen Circus: Canzone di Natale
[2009]
--> "Andate Tutti Affanculo"

Ho cercato su questo sito se ci fosse o meno un percorso sulla tossicodipendenza, non mi pare di averlo trovato. In ogni caso, ho pensato a questa canzone degli Zen Circus, che non so neanche se abbia o meno il diritto di stare qui. Però penso che, al di là delle note apparentemente scanzonate, si nasconda un problema assai noto: una guerra contro il vuoto che sentiamo tutti noi dentro, contro i problemi che ci affliggono, contro le disgrazie che ci accadono intorno, e chi queste mestizie le combatte arrendendosi in partenza, perdendo la propria guerra, cedendo a delle sostanze stupefacenti.
Eccoli qua, sono già arrivati i parenti affamati.
(continua)
inviata da Luca 'The River' 14/9/2015 - 16:59
Video!

Gente di merda

Gente di merda
[2009]
Prima come singolo nella compilation “Il paese è reale”, progetto ideato dagli Afterhours, poi nell’album degli Zen Circus significativamente intitolato “Andate tutti affanculo”, sempre del 2009.

Propongo il brano nel percorso “Guerra alla Terra”, visto che ci sono già sulle CCG/AWS alcuni brani che invocano l’estinzione del genere umano – di cui sono personalmente un sostenitore – come unica (seppur da taluni ritenuta un po’ troppo radicale) soluzione a tutti i problemi che affliggono il pianeta. E sarebbe anche bene che la cosa avvenisse prima che qualche scienziato ci metta in condizione di andare a far danni altrove…
Un mucchio di persone non hanno mai ragione,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2015 - 16:26
Video!

Postumia

Postumia
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”


In Un giorno dopo l’altro, Tenco cantava che la speranza è ormai un’abitudine. Il brano Postumia, da questo punto di vista, non lascia scampo.

«Lo scrissi ricordandomi di una notte a Salerno, in piazza, in cui incontrammo dei ragazzi che non potettero assistere a un nostro concerto perché erano usciti dal lavoro in un bar molto tardi. Stavano letteralmente consumando il sabato sera ed erano anche un po’ alticci. Una scena questa che vedo dovunque, anche a Livorno, dove vivo. I ragazzi hanno perso la speranza, sentono di non averne più «Il futuro me lo bevo per non pensarci», canto nel brano. Tutti vivono questa perdita come dramma, ma io che non credo nella speranza ho un’altra idea: se non ti dai da fare le cose rimarranno esattamente così. Nel brano si vive anche uno scontro generazionale tra chi, gli anziani, ha vissuto la vera... (continua)
Due e ventisei del mattino metà febbraio
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2015 - 12:46
Video!

Canzone contro la natura

Canzone contro la natura
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”


«[il titolo del disco] è ispirato alle parole che Ungaretti rilasciò in una famosa intervista con Pasolini. Nello spirito lo abbiamo scelto perché rappresentava al meglio quello che volevamo comunicare con questo disco. Si parla di contrapposizione tra uomo e natura. Siamo gli unici esseri in questo pianeta che hanno coscienza di sé (a quanto pare). E siamo anche gli unici che riescono a remare contro la natura e odiare la loro stessa specie (nessun altro animale lo fa). Siamo partiti da questo percorso filosofico per realizzare dieci brani che alla fine parlano anche tanto di Italia. Molto spesso siamo stati tacciati di essere catastrofisti. Ci sono alcune band che con le loro canzoni danno spiragli di luce. Noi pensiamo, con Mario Monicelli, che la speranza sia una trappola. Ecco perché non indichiamo soluzioni né siamo consolatori. ».

Intervista a XL Repubblica.
Se questa notte fosse tutto ciò che ti rimane
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2015 - 12:41
Video!

Albero di tiglio

Albero di tiglio
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”

Ci sono delle canzoni in tema (la title track) e soprattutto l’Albero di tiglio, una ballata di cui andiamo molto fieri perché è molto diversa dalle cose che abbiamo fatto finora: è la rappresentazione dell’idea di un dio che si manifesta sotto forma di albero anziché di uomo. Come Zen Circus abbiamo volontariamente bistrattato l’idea di Dio. Io penso di pregare molto più di tanta gente che invece dice di farlo davvero. Lo penso perché credo che la musica sia una preghiera

Intervista a XL Repubblica.
Cani rabbiosi, qualche ratto qua e là
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2015 - 12:38
Downloadable! Video!

The Riverbed

The Riverbed
Dall'album "Industrial silence" Deluxe edition 2010.
Testo trovato su rockol.it rockol
Moon,
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 14/9/2015 - 12:07
Video!

L’anarchico e il generale

L’anarchico e il generale
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”
Nella musica un po' omaggio un po' citazione del Pescatore di De André
Avvolte in carta di giornale
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2015 - 11:49
Downloadable! Video!

Le Rosier

Le Rosier
2015
Têtu

Le rosier è una bella canzone d’amore scritta dal compositore Mario Breault, la storia è quelle di un militare pronto alla diserzione piuttosto che rinunciare a rivedere il suo amore
On vous aurait vue étreindre la main d’un prétendant 
(continua)
inviata da Donquijote82 14/9/2015 - 11:39
Downloadable! Video!

La processione della Madonna dei Porci (15 agosto)

La processione della Madonna dei Porci (15 agosto)
[1992]
In “Demo Nero”, poi nell’album d’esordio “Stanze” dell’anno seguente.
E’ una tradizione nell’hotel dove lavoro
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2015 - 10:46
Downloadable! Video!

Il primo giorno di scuola

Il primo giorno di scuola
[2015]
Singolo
Testo e musica di Belisari, Civaschi, Fasani

We don't need no education!
Uè mamma oggi è il primo giorno di scuola
(continua)
inviata da adriana 13/9/2015 - 20:11
Downloadable! Video!

September 11, 2001

September 11, 2001
[11 settembre 2001]
Parole di Jason Molina (1973-2013), musicista e cantautore dell’Ohio, fondatore di formazioni come Songs: Ohia e Magnolia Electric Co.
Musica di Jason Molina, Will Oldham ed Alasdair Roberts

La canzone è rimasta inedita fino a pochi mesi fa.
Nel frattempo il suo autore è morto, il 16 marzo 2013, a soli 39 anni, stroncato dalla sua dipendenza dall’alcol.

Nel settembre del 2001 i musicisti Jason Molina, Will Oldham ed Alasdair Roberts avevano deciso di trovarsi per iniziare una collaborazione artistica. Si erano incontrati nella fattoria di Paul, fratello di Will Oldham, in una zona rurale del Kentucky.
L’11 Settembre li colse lì, e questa fu la loro istintiva risposta a quanto accaduto, un evento terribile che da allora non ha mai smesso di proiettare la sua ombra nefasta sull’intera umanità...
That's all
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 22:42
Downloadable! Video!

The Slave's Lament

The Slave's Lament
In “The Slave’s Lament” Burns accomuna il dolore dell’emigrante costretto dalle necessità a lasciare i suoi affetti, a quello dell’uomo nero messo in schiavitù e allontanato dal suo amato Senegal

L’atteggiamento di Burns nei confronti dello schiavismo è più blando e tuttavia importante: all’epoca ai neri si vuole negare l’appartenenza al genere umano, ritenendole creature prive di sentimenti umani, perciò sottolineare le eguaglianze negli affetti, contribuiva a far sorgere la compassione per la loro sofferenza. Questa propensione verso un trattamento più umano degli schiavi, non implicava però la denuncia del sistema e molti all’epoca consideravano la schiavitù come una necessità.
LAMENTO DELLO SCHIAVO
(continua)
inviata da Cattia Salto 11/9/2015 - 22:27
Downloadable! Video!

Freedom Come Aa Ye

La versione dei Fairport Convention, nel disco “House Full – Live at the LA Troubadour” del 1970.
Freedom Come Aa Ye
BATTLE OF THE SOMME
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 11:47
Downloadable! Video!

Oppressive (the Best Gay Possible)

Oppressive (the Best Gay Possible)
[2014]
Un remix che i Pet Shop Boys hanno prodotto a partire dal “Last Noble Call”, un “free speech” scritto da Panti Bliss, nome d’arte dell’irlandese Rory O'Neill, artista, autore, performer, drag queen e attivista per i diritti dei gay.

Nel gennaio del 2014, durante una popolare trasmissione sul’emittente televisiva RTÉ, Panti Bliss dimostrò, facendo nomi e cognomi, come parecchi giornalisti irlandesi siano omofobi. La dichiarazione scatenò numerose azioni legali e la RTÉ decise di rimuovere i contenuti dell’intervista dal suo sito. Il conduttore fece pubblica ammenda in diretta. Il caso approdò pure al Parlamento europeo. In tutta risposta Panti Bliss rincarò la dose e il 1 febbraio offrì il discorso che segue presso l’Abbey Theatre, il teatro nazionale irlandese di Dublino.

I Pet Shop Boys furono impressionati dalla performance e Chris Lowe la traspose in due remix (Dance e Slow Mix) intercalando le parole di Panti Bliss con una sorta di refrain vocale che recita: “Dov’è l’amore? Ti sto aspettando qui da così tanto tempo…”
[Refrain
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 11:03
Downloadable! Video!

It's a Sin

It's a Sin
[1987]
Scritta da Neil Tennant e Chris Lowe
Nell’album intitolato “Actually”

Una riflessione di Neil Tennant sulla sua educazione in una scuola cattolica…
When I look back upon my life
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 09:57
Downloadable! Video!

Birthday Boy

Birthday Boy
[2002]
Scritta da Neil Tennant e Chris Lowe
Nell’album intitolato “Release”

Una canzone scritta sotto Natale associando al rinnovarsi della nascita e dell’inevitabile martirio di Cristo il destino di tante altre moderne vittime dei cosiddetti “crimini d’odio”…

Come Stephen Lawrence, massacrato su di un bus a Londra nel 1993 solo perché nero. I suoi assassini – due giovani bianchi, tali Gary Dobson and David Norris – furono condannati quasi 20 anni dopo, a causa dei depistaggi e delle coperture offerte dalla polizia…

Come Brandon/Teena, transgender americano, stuprato e ucciso in Nebraska quello stesso anno, proprio nei giorni tra Natale e Capodanno…

Come Matthew Shepard, ventunenne gay del Wyoming, che nel 1998 fu massacrato di botte e lasciato a morire in mezzo ad un campo da due giovani omofobi che gli avevano offerto un passaggio…
Birthday boy
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 09:44
Downloadable! Video!

We're All Criminals Now

We're All Criminals Now
[2009]
Scritta da Neil Tennant e Chris Lowe all’epoca dell’album “Yes”, uscita come singolo nella B-side di “Love etc.” e poi inclusa nella compilation “Format” pubblicata nel 2012.

“Yes, we're still banging on about the erosion of freedoms in the U.K. in the wake of the war on terror […] We are all under constant surveillance and are all treated as being potentially guilty, as if we are about to commit some kind of crime.” (Pet Shop Boys)

I PBS scrissero questo brano pensando alla terribile vicenda di Jean Charles de Menezes, un giovane di origine brasiliana che nel 2005 fu inseguito ed abbattuto dalla polizia nella metropolitana di Londra perché scambiato per un terrorista… L’omicidio avvenne un paio di settimane dopo il 7 luglio, giorno in cui 4 attentati terroristici sconvolsero la capitale inglese, con un bilancio di 55 morti e 700 feriti.

Sulla morte di Jean Charles de Menezes si vedano Days of Fire e Joao Menezes
Videoed on the subway
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 08:56
Downloadable! Video!

Lulù e Marlène

Lulù e Marlène
Io vedo un soldato (prima o seconda guerra mondiale) in trincea. Una battaglia è appena finita. Polvere, sangue, fumo di bombe e nebbia fredda si mescolano insieme, dando un aspetto irreale al paesaggio, ke il nostro soldato riesce a intravedere alzando di poco la testa x guardarsi intorno, ancora terrorizzato e confuso dal frastuono della battaglia. 
Improvvisamente si rende conto di essere ancora tutto intero, lui, fortunato in mezzo ai suoi compagni di trincea morti o gravemente mutilati. Allora incomincia a scrivere una lettera alla donna ke ama, poco importa se con la penna o solo col cuore. Lulù Marlène, si kiama. Xké se anke il titolo vuol far credere ke si tratti di 2 donne, in realtà nel testo ti accorgi ke è 1 sola ( "tu chiamerai...") 
Le racconta di come lo scenario sia talmente surreale, delle luci ke x lui sono vuote e senza colori, xké soffuse dalla nebbia e dal fumo. Di... (continua)
Giuseppe 10/9/2015 - 19:53
Downloadable! Video!

Not One of Us

Not One of Us
[1980]
Parole e musica di Peter Gabriel
Nell’album cosiddetto (III) – il terzo da solista - o “Melt”, per via della copertina concepita, come le due precedenti, dal collettivo di art design inglese chiamato Hipgnosis.

“E’ solo acqua nella lacrima di uno straniero… Un corpo estraneo, una mentalità estranea non possono mai essere benvenute nella terra del cieco… Tu forse puoi assomigliarci e persino parlare come noi ma lo sai che c’è!?! Non sei uno di noi!”
It's only water
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2015 - 11:24
Downloadable! Video!

Penitentiary Blues

Penitentiary Blues
Got there on Monday
(continua)
10/9/2015 - 04:10
Downloadable! Video!

(Farewell to You, Ye Fine) Spanish Ladies

anonimo
(Farewell to You, Ye Fine) Spanish Ladies
Questo sea shanty, dato l’argomento, era intonato dallo shantyman durante il viaggio di ritorno (homeward bound).
Il canto viene fatto risalire all’epoca di Napoleone quando Inghilterra e Spagna furono temporaneamente alleate contro la Francia rivoluzionaria (1793-1796): una canzone che dalla Royal Navy è passata ai mercantili e alle baleniere in rotta verso l’America. Come riportato nell'”Oxford Book of The Sea Song“, (Roy Palmer 1986) il testo di “Spanish Ladies” si trova trascritto sul giornale di bordo della Nellie nel 1796 ed è tra i più vecchi sea shanties conosciuti. Molti sostengono che la Marina Inglese non avrebbe mai permesso ai marinai di cantare durante il lavoro e così ad esempio nel film “Master and Commander” i marinai la cantano di sera durante il loro “tempo libero”.
tratto da terre celtiche
Arrivederci e Addio a voi, allegre Donne Spagnole arrivederci e addio a voi donne della Spagna
(continua)
inviata da Cattia Salto 10/9/2015 - 01:46
Downloadable! Video!

I'm With Stupid

I'm With Stupid
[2006]
Scritta da Neil Tennant e Chris Lowe
Nell’album intitolato “Fundamental”, un brano estratto poi come singolo insieme a Girls Don't Cry, che campeggia sul lato B dello stesso 45 giri.

Non un’ordinaria e insana storia d’amore come tante, ma quella della relazione malefica tra due macellai serial killer assassini di massa del nostro tempo, l’ex premier inglese Tony Blair e l’ex presidente americano George W. Bush…
Oh-oh, I'm with Stupid
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2015 - 15:13
Downloadable! Video!

72 Virgins

72 Virgins
Seventy-Two, Seventy-Two
(continua)
9/9/2015 - 02:58
Downloadable! Video!

Children's Crusade, Op. 82 [Der Kinderkreuzzug]

Children's Crusade, Op. 82 [Der Kinderkreuzzug]
Da: Bertolt Brecht, Storie da Calendario. Einaudi, I Coralli 128, Torino 1972. Traduzioni di Ruth Leiser, Franco Fortini, Cesare Cases e Roberto Corazza.
LA CROCIATA DEI RAGAZZI
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/9/2015 - 01:05
Downloadable! Video!

Quando sarai grande

Quando sarai grande
WHEN YOU GROW UP
(continua)
inviata da Alice Bellesi 8/9/2015 - 22:19
Downloadable! Video!

Un aereo per l'Afghanistan

Un aereo per l'Afghanistan
A PLANE FOR AFGHANISTAN
(continua)
inviata da Alice Bellesi 8/9/2015 - 21:29
Downloadable! Video!

Do prostego człowieka

Do prostego człowieka

A un uomo semplice


Il 7 novembre 1929, quando il capo del governo in Polonia era Józef Piłsudzki, il poeta ebreo polacco Julian Tuwim (1894-1953), già presente nel mio blog con alcune poesie, pubblicò sul quotidiano “Robotnik”, organo del Partito Socialista Polacco, una poesia pacifista sul pericolo derivante dalle forze nazionalfasciste. Il poeta denuncia in modo esplicito la menzogna della propaganda di guerra. Indica che è un linguaggio ipocrita, che si serve di argomenti elevati (“patria”, “ragioni storiche”, “onore”) per raggiungere scopi ignobili, che si appella ai sentimenti patriottici, apparentemente per difendere il paese, ma in realtà per proteggere gli interessi della classe al potere, a costo delle distruzioni che ogni guerra porta con sé. La critica di destra reagì violentemente, accusando il poeta di plaudire alla distruzione delle armi (“Scaglia il fucile sull’asfalto”)... (continua)
A UN UOMO SEMPLICE
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 8/9/2015 - 19:14
Video!

Η αδελφή μας Αθηνά

Η αδελφή μας Αθηνά
Segnalo il II movimento della Settima Sinfonia: "L'esecuzione di Athinà". 1983.
Vasiloukos 8/9/2015 - 00:48
Downloadable! Video!

Power

Power
Datemi la calda forza del sole,
(continua)
inviata da Roberto Sarra 7/9/2015 - 14:05
Downloadable! Video!

La riva bianca, la riva nera

La riva bianca, la riva nera
БЕЛА ОБАЛА, ЦРНА ОБАЛА
(continua)
inviata da Tomislav 7/9/2015 - 12:22
Downloadable! Video!

Donde Voy

Donde Voy
Ovviamente nella canzone non è una donna che sta passando la frontiera, ma il suo uomo, mentre lei resta ad aspettare il suo ritorno in Messico. Mi scuso per l'errore.
Piersante Sestini 6/9/2015 - 23:25
Downloadable! Video!

Short People

Short People
LA GENTE PICCOLA
(continua)
inviata da giacomo zanni 6/9/2015 - 16:10
Downloadable! Video!

Fils de...

Adattamento di Eric Blau e Mort Shuman da Jacques Brel is Alive and Well and Living in Paris presentato a Brodway nel 1968
Fils de...
Questa versione inglese è stata interpretata anche da Judy Collins nell'album Whales & Nightingales del 1970
SONS OF
(continua)
6/9/2015 - 00:18

Déclaration universelle des droits de l'âne

Déclaration universelle des droits de l'âne
Au passage, il s'agit de mettre à néant l'économie, la loi des nombres, la statistique et la comptabilité, toutes coupables d'humanicide.

Ainsi Parlaient Marco Valdo et Lucien Lane
Marco Valdo M.I. 6/9/2015 - 00:13
Downloadable! Video!

Classe '58

Classe '58
canzone bellissima, nel 1989 anche io ho buttato un anno per lo stato italiano per fare la leva obbligatoria, certo che comunque è stato un anno bellissimo perche' ho conosciuto molti amici di tutta italia, forse stavamo meglio prima...grazie x il testo

cosimo 70TA0756
cosimo laneve 5/9/2015 - 16:56
Downloadable! Video!

The Partisan

The Partisan
oh, beh. perchè leggere quando si può chiedere.
leoskini 4/9/2015 - 21:37




hosted by inventati.org