Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-9-12

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Lamkin

anonimo
Lamkin
Questa versione è quella interpretata dagli "Steeleye Span" nel disco "Commoners Crown" nel 1975 con la voce di Maddy Prior.
Flavio Poltronieri 12/9/2015 - 13:09
Downloadable! Video!

Such a Parcel of Rogues in a Nation

Such a Parcel of Rogues in a Nation
Robert Burns non ha mai rivendicato la paternità di questa canzone, troppo preoccupato a non esporsi pubblicamente nel suo ruolo di pubblico ufficiale (esattore delle tasse dal 1789). Tuttavia non poteva restare indifferente all’evento del secolo ossia al Trattato di Unione del 1707 che aboliva il parlamento di Scozia e Inghilterra per creare un unico Parlamento del Regno Unito. Unione osteggiata da una grande parte della popolazione scozzese che temeva di perdere la propria libertà.
tratto da Terre celtiche
Addio a tutta la nostra fama scozzese
(continua)
inviata da Cattia Salto 12/9/2015 - 00:05
Video!

A Man's a Man for a' that

A Man's a Man for a' that
L’analisi del testo si presta a molteplici letture ideologiche, per cui alcuni vogliono vedere in Burns un rivoluzionario, un precursore del socialismo.
A mio avviso la lettura più coerente è quella che inquadra Burns come fratello massone e uomo del suo tempo; nella prima strofa Burns afferma che la ricchezza e la classe sociale non devono essere il metro con cui misurare il valore di un uomo, bensì il suo carattere. Il concetto si sviluppa nella seconda strofa: l’aspetto esteriore è solo apparenza e l’onestà vale più dei vestiti eleganti. E prosegue: il giovanotto elegante con il titolo di Lord (l’aristocratico) che si pavoneggia e riceve gli elogi è solo un idiota, mentre l’uomo “comune”, che impara a ragionare, non si lascia irretire (dalla ricchezza, dai privilegi, dalle consuetudini, dalle opinioni “comuni”. Infine nella quarta strofa si ribadisce che l’onestà (integrità) di un uomo... (continua)
TUTTO E' PER QUESTO E PER QUELLO
(continua)
inviata da Cattia Salto 11/9/2015 - 23:49
Downloadable! Video!

The Slave's Lament

The Slave's Lament
In “The Slave’s Lament” Burns accomuna il dolore dell’emigrante costretto dalle necessità a lasciare i suoi affetti, a quello dell’uomo nero messo in schiavitù e allontanato dal suo amato Senegal

L’atteggiamento di Burns nei confronti dello schiavismo è più blando e tuttavia importante: all’epoca ai neri si vuole negare l’appartenenza al genere umano, ritenendole creature prive di sentimenti umani, perciò sottolineare le eguaglianze negli affetti, contribuiva a far sorgere la compassione per la loro sofferenza. Questa propensione verso un trattamento più umano degli schiavi, non implicava però la denuncia del sistema e molti all’epoca consideravano la schiavitù come una necessità.
LAMENTO DELLO SCHIAVO
(continua)
inviata da Cattia Salto 11/9/2015 - 22:27
Downloadable! Video!

Freedom Come Aa Ye

La versione dei Fairport Convention, nel disco “House Full – Live at the LA Troubadour” del 1970.
Freedom Come Aa Ye
BATTLE OF THE SOMME
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2015 - 11:47

Chanson des Exilés

Chanson des Exilés
Pour des raisons assez fondamentales, à mes yeux, j'ai l'habitude de ne pas indiquer l'origine, l'auteur, la provenance des illustrations des chansons, des canzones et plus généralement, des textes que je propose au vent des temps. En très bref, le principe en est que l'image est par essence une illustration, un commentaire, une sorte de matière incorporée en tant que telle (je veux dire en tant que matériau) au texte et elle ne peut être l'objet d'un droit de propriété à partir du moment qu'elle vogue dans l'éther. Elle est une chose évanescente, une sorte de paillon que parfois, je capte et j'apprivoise. Souvent, j'en change les couleurs, la taille, je la travaille un peu. Ce n'est plus la même image, elle n'est plus elle-même. Je dis tout cela en préambule à une démarche exceptionnelle et contraire concernant ces marcheurs de l'exil.

Je le dis abruptement ; qu'on ne s'y trompe pas,... (continua)
Marco Valdo M.I. 11/9/2015 - 10:36
Downloadable! Video!

Lulù e Marlène

Lulù e Marlène
Io vedo un soldato (prima o seconda guerra mondiale) in trincea. Una battaglia è appena finita. Polvere, sangue, fumo di bombe e nebbia fredda si mescolano insieme, dando un aspetto irreale al paesaggio, ke il nostro soldato riesce a intravedere alzando di poco la testa x guardarsi intorno, ancora terrorizzato e confuso dal frastuono della battaglia. 
Improvvisamente si rende conto di essere ancora tutto intero, lui, fortunato in mezzo ai suoi compagni di trincea morti o gravemente mutilati. Allora incomincia a scrivere una lettera alla donna ke ama, poco importa se con la penna o solo col cuore. Lulù Marlène, si kiama. Xké se anke il titolo vuol far credere ke si tratti di 2 donne, in realtà nel testo ti accorgi ke è 1 sola ( "tu chiamerai...") 
Le racconta di come lo scenario sia talmente surreale, delle luci ke x lui sono vuote e senza colori, xké soffuse dalla nebbia e dal fumo. Di... (continua)
Giuseppe 10/9/2015 - 19:53
Downloadable! Video!

(Farewell to You, Ye Fine) Spanish Ladies

anonimo
(Farewell to You, Ye Fine) Spanish Ladies
Questo sea shanty, dato l’argomento, era intonato dallo shantyman durante il viaggio di ritorno (homeward bound).
Il canto viene fatto risalire all’epoca di Napoleone quando Inghilterra e Spagna furono temporaneamente alleate contro la Francia rivoluzionaria (1793-1796): una canzone che dalla Royal Navy è passata ai mercantili e alle baleniere in rotta verso l’America. Come riportato nell'”Oxford Book of The Sea Song“, (Roy Palmer 1986) il testo di “Spanish Ladies” si trova trascritto sul giornale di bordo della Nellie nel 1796 ed è tra i più vecchi sea shanties conosciuti. Molti sostengono che la Marina Inglese non avrebbe mai permesso ai marinai di cantare durante il lavoro e così ad esempio nel film “Master and Commander” i marinai la cantano di sera durante il loro “tempo libero”.
tratto da terre celtiche
Arrivederci e Addio a voi, allegre Donne Spagnole arrivederci e addio a voi donne della Spagna
(continua)
inviata da Cattia Salto 10/9/2015 - 01:46

La crociata dei Siriani [Der Syrierkreuzzug]

La crociata dei Siriani [Der Syrierkreuzzug]
Chanson italienne – La crociata dei Siriani [Der Syrierkreuzzug] – Riccardo Venturi – 2015 (8/9)

Une parodie de la Croisade des Garçons de Bertolt Brecht adaptée à ces lumineux temps nouveaux, et même très nouveaux. Basée sur la traduction de Ruth Leiser et Franco Fortini et peut-être même sur la musique de Benjamin Britten ou d'autres où on parle de gens en marche, de murs, de soldats, de gares, de premiers ministres, de quotas de réfugiés et même de chiens.

Voici, mon ami Lucien l'âne, une version française de cette « Crociata dei Siriani » de Riccardo Venturi, soit «  LA CROISADE DES SYRIENS ». Cette chanson est tirée en forme de parodie de la Croisade des Enfants Children's Crusade, Op. 82 [Der Kinderkreuzzug] de Bertolt Brecht, qui avait subi le même sort : traduction italienne de Franco Fortini, version française de Marco Valdo M.I. En voyant le texte hier dans les Chansons contre... (continua)
LA CROISADE DES SYRIENS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/9/2015 - 21:26
Downloadable! Video!

Brandon

Brandon
Bernart Bartleby 9/9/2015 - 15:42
Downloadable! Video!

Girls Don't Cry

Girls Don't Cry
Bernart Bartleby 9/9/2015 - 15:32
Downloadable! Video!

Children's Crusade, Op. 82 [Der Kinderkreuzzug]

Children's Crusade, Op. 82 [Der Kinderkreuzzug]
Da: Bertolt Brecht, Storie da Calendario. Einaudi, I Coralli 128, Torino 1972. Traduzioni di Ruth Leiser, Franco Fortini, Cesare Cases e Roberto Corazza.
LA CROCIATA DEI RAGAZZI
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/9/2015 - 01:05
Downloadable! Video!

Quando sarai grande

Quando sarai grande
WHEN YOU GROW UP
(continua)
inviata da Alice Bellesi 8/9/2015 - 22:19
Downloadable! Video!

Un aereo per l'Afghanistan

Un aereo per l'Afghanistan
A PLANE FOR AFGHANISTAN
(continua)
inviata da Alice Bellesi 8/9/2015 - 21:29
Downloadable! Video!

Do prostego człowieka

Do prostego człowieka

A un uomo semplice


Il 7 novembre 1929, quando il capo del governo in Polonia era Józef Piłsudzki, il poeta ebreo polacco Julian Tuwim (1894-1953), già presente nel mio blog con alcune poesie, pubblicò sul quotidiano “Robotnik”, organo del Partito Socialista Polacco, una poesia pacifista sul pericolo derivante dalle forze nazionalfasciste. Il poeta denuncia in modo esplicito la menzogna della propaganda di guerra. Indica che è un linguaggio ipocrita, che si serve di argomenti elevati (“patria”, “ragioni storiche”, “onore”) per raggiungere scopi ignobili, che si appella ai sentimenti patriottici, apparentemente per difendere il paese, ma in realtà per proteggere gli interessi della classe al potere, a costo delle distruzioni che ogni guerra porta con sé. La critica di destra reagì violentemente, accusando il poeta di plaudire alla distruzione delle armi (“Scaglia il fucile sull’asfalto”)... (continua)
A UN UOMO SEMPLICE
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 8/9/2015 - 19:14
Video!

Η αδελφή μας Αθηνά

Η αδελφή μας Αθηνά
Segnalo il II movimento della Settima Sinfonia: "L'esecuzione di Athinà". 1983.
Vasiloukos 8/9/2015 - 00:48
Downloadable! Video!

Power

Power
Datemi la calda forza del sole,
(continua)
inviata da Roberto Sarra 7/9/2015 - 14:05
Downloadable! Video!

La riva bianca, la riva nera

La riva bianca, la riva nera
БЕЛА ОБАЛА, ЦРНА ОБАЛА
(continua)
inviata da Tomislav 7/9/2015 - 12:22
Downloadable! Video!

Donde Voy

Donde Voy
Ovviamente nella canzone non è una donna che sta passando la frontiera, ma il suo uomo, mentre lei resta ad aspettare il suo ritorno in Messico. Mi scuso per l'errore.
Piersante Sestini 6/9/2015 - 23:25
Downloadable! Video!

Short People

Short People
LA GENTE PICCOLA
(continua)
inviata da giacomo zanni 6/9/2015 - 16:10
Downloadable! Video!

Fils de...

Adattamento di Eric Blau e Mort Shuman da Jacques Brel is Alive and Well and Living in Paris presentato a Brodway nel 1968
Fils de...
Questa versione inglese è stata interpretata anche da Judy Collins nell'album Whales & Nightingales del 1970
SONS OF
(continua)
6/9/2015 - 00:18
Downloadable! Video!

Classe '58

Classe '58
canzone bellissima, nel 1989 anche io ho buttato un anno per lo stato italiano per fare la leva obbligatoria, certo che comunque è stato un anno bellissimo perche' ho conosciuto molti amici di tutta italia, forse stavamo meglio prima...grazie x il testo

cosimo 70TA0756
cosimo laneve 5/9/2015 - 16:56
Downloadable! Video!

Aqualung

Aqualung
Grazie per questa traduzione,ascoltavo aqualung 30 anni fa,quando mori mio marito,e non sapevo l inglese,mi sembrava un pezzo che doveva accompagnarlo,perche un po ignorante,mi ero lasciata andare al sentimento della musica,e non alle parole..

Oggi mi chiedo perche....
Lory 4/9/2015 - 21:29
Downloadable! Video!

Αρκαδία IV - ᾩδαί

Αρκαδία IV - ᾩδαί
Scusate se mi inserisco, ma Odai non deve avere spirito dolce?
Un saluto.
Vasiloukos 4/9/2015 - 12:20
Downloadable! Video!

Nuyol

Nuyol
(Federico García Lorca “Poesie”. Milano : RCS Quotidiani, 2004)
I versi tra parentesi quadre sono quelli non inclusi nella canzone.
NEW YORK
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 3/9/2015 - 14:12
Downloadable! Video!

Atlanduk

Atlanduk
WE'VE STARTED MARCHING
(continua)
2/9/2015 - 23:39




hosted by inventati.org