Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-7-25

Rimuovi tutti i filtri

L'âne et l'orang-outan

L'âne et l'orang-outan
L'âne et l'orang-outan

Chanson française – L'âne et l'orang-outan – Marco Valdo M.I. – 2015



Lucien l'âne mon ami, je crains bien que tu vas être ravi, car je viens de finir une chanson dont tu es un des protagonistes et dont tu es également le conteur. Une chanson qui est tombée des nuages gris de cet après-midi.

Quoi, quoi, quoi ? Que dis-tu ? Que dis-tu Marco Valdo M.I. mon ami ? Je ne comprends rien à tes propos. Je serais le personnage de ta chanson…

Non seulement le personnage, mais en quelque sorte son inspirateur, car je suis parti du commentaire que tu fis récemment à la chanson de Gilles, L'Homme et le Singe L'homme et le singe. Cependant comme personnage, tu n'es pas le seul ; le principal intéressé est un orang-outan, un de tes amis dont on a voulu faire un militaire et ce singe, personnage intelligent, n'aime pas ça. Enfin, voici comment les choses se passent dans la chanson :... (continua)
Soldats, ô beaux soldats,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/7/2015 - 20:49

A Love Supreme

A cozy gift,
(continua)
inviata da Carles Viadel 24/7/2015 - 23:55

Home

This place is not my home,
(continua)
inviata da Carles Viadel 24/7/2015 - 22:56
Downloadable! Video!

Fifteen Months

Fifteen Months
(1969)
Parole e musica di Joan Baez

Nell'ottobre del 1967, Joan Baez, sua madre e un'altra settantina di donne furono arrestate per aver bloccato l'ingresso di giovane reclute all'Oakland California induction center, in sostegno dei giovani che rifiutavano la leva. Furono incarcerate nella prigione di Santa Rita e lì Joan incontrò l'attivista pacifista David Harris, il quale, pur trovandosi nel settore maschile, riuscì regolarmente a fare visita a Joan. All'uscita dal carcere, Joan si trasferì nella sua comune di oppositori alla leva nelle colline sopra Stanford. Dopo appena tre mesi dal loro primo incontro, decisero di sposarsi; la notizia fece impazzire letteralmente i media, la rivista TIME lo definì il matrimonio del secolo.

Dopo aver trovato un prete pacifista, una chiesa decorata con simboli della pace, in una cerimonia che unisse le religioni episcopale e quacchera, i due si sposarono... (continua)
The cats are sleeping here in the autumn sun.
(continua)
24/7/2015 - 22:25
Video!

L'homme et le singe

L'homme et le singe
Parole e musica di Gilles (Jean Villard)
Interpretata da Gilles con Albert Urfer (1914-1985), pianista e chansonnier svizzero con cui Gilles ebbe una lunga collaborazione tra il 1948 ed il 1975, quando insieme si esibivano al cabaret “Chez Gilles”.

L’evoluzionismo rende giustizia di tutto, compreso degli inutili generali nelle loro pompose divise gallonate… Non so a che anno risalga questa canzoncina, ma ci sento echi de Le gorille del buon Brassens.
Messieurs, nous descendons du singe !
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/7/2015 - 13:52
Downloadable! Video!

Νεραντζούλα

Νεραντζούλα
Nerantzoúla
[182?/1978]
Versione di Irene Papas / Ειρήνη Παππά (come da Lyrics of music by Vangelis) di una canzone popolare risalente alla guerra d’indipendenza greca contro la dominazione ottomana.
Musica tradizionale arrangiata da Evangelos Odysseas Papathanassiou / Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου, in arte Vangelis / Βαγγέλης.
Nell’album di Irene Papas intitolato “Ωδές”

“Νεραντζούλα” è diminutivo di “νεραντζιά”, l’arancio amaro, o melangolo.

Alberello d’arancio amaro fiammeggiante, dov’è la tua bellezza, dove sono i tuoi fiori? Il vento del nord te li ha strappati via, scuotendoti con violenza…

Un lamento, descrizione della condizione della Grecia sotto l'Impero Ottomano, che vorrei dedicare al popolo greco oggi, flagellato dalla ferocia della masnada di affaristi, politicanti e tecnoburocrati che domina questa Europa, la stessa che da sempre appoggia gli USA nella loro dissennata... (continua)
Νεραντζούλα φουντωμένη
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/7/2015 - 12:37
Downloadable! Video!

Gaia

Gaia
2003
Album:C'est la vie
Pedí lluvia y me echaron al aljibe
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 10:36
Downloadable! Video!

Refugiado

Refugiado
1999
Tienes la puerta abierta
¿Dónde vas a parar refugiado
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 10:21
Downloadable! Video!

Mano hermana

Mano hermana
1999
Tienes la puerta abierta

Dedicata al Subcomandante Marcos
En la selva Lacandona
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 10:16
Downloadable! Video!

La mierda

La mierda
1999
Tienes la puerta abierta
Es la movida que tiene la vida:
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 10:14
Downloadable! Video!

A estas alturas

A estas alturas
1999
Tienes la puerta abierta

Ci sono due strade: seguire la massa o ribellarsi a questo "status quo"
A estas alturas del camino
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 10:09

Epilogue

Epilogue
[1945]
Parole di George W. Honts (1907-1945), ufficiale medico nella 500th Medical Collecting Company dell’esercito americano, ucciso in Germania il 24 marzo 1945 durante l’attraversamento del Reno.

George W. Honts scrisse molte lettere d’amore alla moglie Evelyn, alcune delle quali sono state recentemente musicate da Alan Louis Smith (1955-), pianista e docente di strumenti a tastiera presso la USC Thornton School of Music di Los Angeles, California, nel ciclo intitolato “Vignettes: Letters from George to Evelyn: from the Private Papers of a World War II Bride”
Testo trovato su The LiederNet Archive

Le ultime parole scritte da Honts alla moglie Evelyn poco prima di finire ammazzato in Germania…
My heart, my mind, my soul is yours --
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/7/2015 - 09:59

Telegram - Schism

Telegram - Schism
[1945]
Il testo è costituito dal telegramma ufficiale che annunciava la morte di George W. Honts (1907-1945), ufficiale medico nella 500th Medical Collecting Company dell’esercito americano, ucciso in Germania il 25 marzo 1945 durante l’attraversamento del Reno, giusto poche settimane prima della fine della guerra.

George W. Honts scrisse molte lettere d’amore alla moglie Evelyn, alcune delle quali sono state recentemente musicate da Alan Louis Smith (1955-), pianista e docente di strumenti a tastiera presso la USC Thornton School of Music di Los Angeles, California, nel ciclo intitolato “Vignettes: Letters from George to Evelyn: from the Private Papers of a World War II Bride”
Testo trovato su The LiederNet Archive
WESTERN UNION 1945 APR 2 PM 6 24
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/7/2015 - 09:48
Downloadable! Video!

¿Qué voy a hacer yo?

¿Qué voy a hacer yo?
1990
Gente Impresentable

Spesso chi accetta di fare il militare non lo fa per chissà quale ideologia, ma per fame...
Yo era un pobre muchacho
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 09:47

France, Having Survived the Normandy Invasion, D-Day

France, Having Survived the Normandy Invasion, D-Day
[1944]
Parole di George W. Honts (1907-1945), ufficiale medico nella 500th Medical Collecting Company dell’esercito americano, ucciso in Germania il 24 marzo 1945 durante l’attraversamento del Reno.

George W. Honts scrisse molte lettere d’amore alla moglie Evelyn, alcune delle quali sono state recentemente musicate da Alan Louis Smith (1955-), pianista e docente di strumenti a tastiera presso la USC Thornton School of Music di Los Angeles, California, nel ciclo intitolato “Vignettes: Letters from George to Evelyn: from the Private Papers of a World War II Bride”
Testo trovato su The LiederNet Archive

L’amore che irrompe tra le bombe ed il fango durante i terribili giorni del D-Day, lo sbarco alleato in Normandia…
France July 2nd '44
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/7/2015 - 09:38
Downloadable! Video!

Vals del abuso

Vals del abuso
2014
Contratiempos

Letra de Elhombreviento
Los golpes de las cabezas de los manifestantes
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 09:37
Downloadable! Video!

Non è l'America

Non è l'America
2012
Rosso

L'intero album in download gratuito

L’album coni i testi tinti di rosso. Il rosso della vita, della terra e della follia
Sono partito con la barca 06
(continua)
inviata da dq82 24/7/2015 - 09:13

Poèmes pour la paix

Poèmes pour la paix
[1918]
Versi di Paul Éluard, che si firmava ancora col suo vero nome, Eugène Émile Paul Grindel.
Musica per pianoforte e mezza voce di Gary Bachlund, prolifico compositore tedesco-americano.

Quando scoppiò la Grande Guerra Eugène Émile Paul Grindel aveva circa 19 anni ed era ammalato di tubercolosi. Questo non impedì però il suo richiamo sotto le armi e quella guerra se la fece tutta, persino la terribile battaglia della Somme del luglio-ottobre 1916. Sopravvisse, e nel 1918 lo ritroviamo in una fureria a Mantes-Gassicourt, nella Seine-et-Oise. Nel maggio dello stesso anno nasce Cécile, sua figlia, avuta con la compagna Helena Diakonova, detta Gala (che fu in seguito amante di Max Ernst e moglie di Salvador Dalí), che Paul Éluard aveva sposata nel 1916, appena maggiorenne.
Nel mese di luglio il poeta dà alle stampe, in 400 esemplari, un volumetto contenente queste 11, semplici poesie: il trionfo della vita contro l’orrore della guerra e della morte.
Monde ébloui,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/7/2015 - 15:42

G. K. Chesterton: A Ballade of an Anti Puritan

G. K. Chesterton: A Ballade of an Anti Puritan
[1915]
Versi di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), meglio noto come G. K. Chesterton, scrittore, poeta ed intelettuale inglese. Nella sua raccolta del 1915 intitolata semplicemente “Poems”
Musica per pianoforte e voce baritono di Gary Bachlund, prolifico compositore tedesco-americano.

In questa divertente poesia G. K. Chesterton racconta di quanto si annoiò una volta che fu invitato nel salotto di Mary Augusta Ward, in arte Mrs Humphry Ward (1851-1920), scrittrice di matrice vittoriana e puritana che fu anche la fondatrice della - incrèdibol bat trù! - Women's National anti-suffrage League, proprio così, un movimento femminile che si opponeva al riconoscimento del diritto di voto alle donne (!)

Per G. K. Chesterton, intellettuale di grande spessore (e infatti era alto quasi due metri e pesava 130 kg!), la vita e la verità e la bellezza sono altrove, anche solo in un semplice pub.

E’... (continua)
They spoke of Progress spiring round,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/7/2015 - 14:20
Downloadable! Video!

I Hear an Army Charging Upon the Land

I Hear an Army Charging Upon the Land
[1907]
Versi di James Joyce, nella raccolta intitolata “Chamber Music”
Come suggerisce il titolo, tutte le 36 poesie contenute nella raccolta hanno un’innata musicalità, e infatti sono state messe in musica da innumerevoli compositori, da Luciano Berio a Syd Barrett a Jim O'Rourke ai Mercury Rev.

Lo stesso Joyce era un ottimo musicista e non è escluso che questa e altre poesie le avesse concepite musicalmente lui stesso.
I hear an army charging upon the land,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/7/2015 - 13:39
Downloadable!

Whatever You Say, Say Nothing

Whatever You Say, Say Nothing
I.
(continua)
inviata da Juha Rämö 23/7/2015 - 13:17

The Hearse Song (the Worms Crawl In)

anonimo
The Hearse Song (the Worms Crawl In)
[1914-18?]
Canzone di autore anonimo su di una melodia infantile.
Recentemente (2007) riproposta con musica originale (per pianoforte e voce) da Gary Bachlund, compositore classico tedesco-americano.

Sulle CCG/AWS non poteva mancare una “allegra” canzoncina come questa, composta da qualche soldato negli anni in cui la Morte spazzava le trincee della Grande Guerra (ma forse addirittura i campi di battaglia della guerra di Crimea).
Esistente in numerose versioni, le due che seguono sono tratte dalla raccolta curata da Carl Sandburg ed intitolata The American Songbag, 1927.

Questa l’introduzione che il grande poeta e scrittore americano faceva del brano:

“Casualty records of the world war indicated in round numbers ten million dead and twenty million crippled. The Hearse Song was popular in all branches of service, though in the aviation corps it had more variants.”
The old Grey Hearse goes rolling by,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/7/2015 - 11:38
Downloadable! Video!

Nella Francia

Nella Francia
2015
Carroarmato Vol. Unougualeazero
Egregi nuclearisti in doppio petto
(continua)
inviata da dq82 23/7/2015 - 10:56
Downloadable! Video!

C'era una volta

C'era una volta
2013
S/t
tutti in fila guardali sono davvero in tanti
(continua)
inviata da dq82 23/7/2015 - 10:47
Downloadable! Video!

Ancora tra le montagne

Ancora tra le montagne
tumulto​/​la prospettiva split 2013
Portafogli gonfi di morte
(continua)
inviata da dq82 23/7/2015 - 10:44
Downloadable! Video!

Why Aye Man

Why Aye Man
[2002]
Parole e musica di Mark Knopfler
Nell’album intitolato “The Ragpicker's Dream”

Una canzone che racconta di un gruppo di lavoratori inglesi del nord-est che, per trovare occupazione negli anni infernali del governo Thatcher, sono costretti ad emigrare in Germania: “Nae more work on Maggie’s Farm”…
We had no way of staying afloat
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/7/2015 - 08:57
Downloadable! Video!

Deija

Deija
[2014]
Testo e musica di Alessandro Mannarino
Dall'album "Al monte"
Con questa canzone vorrei salutare chi se fosse ricorda de me ancora al rione Monti a Roma.
Il primo Dio fu un buco dentro al cielo
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 22/7/2015 - 20:39
Downloadable! Video!

Lume, lume

anonimo
Lume, lume
Speriamo che Kayah non Vi citerà in giuduzio per questo videoclip :)

krzyś 22/7/2015 - 20:03
Video!

Southern Man

Southern Man
con qualche piccolo intervento dalla parte del contribuente.
CZŁOWIEK POŁUDNIA
(continua)
inviata da Krzysiek 22/7/2015 - 18:58

Et si personne ne me réponde

Sous l'influence de Georges Moustaki.
Et je chercherais mon bonheur de toute façon
(continua)
inviata da Carles Viadel 22/7/2015 - 16:21
Downloadable! Video!

Τι άλλο φοβάσαι;

Τι άλλο φοβάσαι;
Volevo segnalarti questa canzone che mi sembra in tema.
O δρόμος
Στίχοι: Κωστούλα Μητροπούλου
Μουσική: Μάνος Λοΐζος
1. Σούλα Μπιρμπίλη
2. Μάνος Λοΐζος
3. Χαρούλα Αλεξίου & Δήμητρα Γαλάνη

Ο δρόμος είχε τη δική του ιστορία
κάποιος την έγραψε στον τοίχο με μπογιά
ήταν μια λέξη μοναχά ελευθερία
κι ύστερα είπαν πως την έγραψαν παιδιά

Κι ύστερα πέρασε ο καιρός κι η ιστορία
πέρασε εύκολα απ’ τη μνήμη στην καρδιά
ο τοίχος έγραφε μοναδική ευκαιρία
εντός πωλούνται πάσης φύσεως υλικά

Τις Κυριακές από νωρίς στα καφενεία
κι ύστερα γήπεδο στοιχήματα καυγάς
ο δρόμος είχε τη δική του ιστορία
είπανε όμως πως την έγραψαν παιδιά
Luciano Cassia 22/7/2015 - 15:37
Video!

Southern Man

Southern Man
Nel 1973 “Southern Man” fu riproposta dal cantante Sylvester James, Jr., in arte Sylvester, già, proprio colui che di lì a qualche anno avrebbe riempito le piste delle discoteche di tutto il mondo con il brano “You Make Me Feel (Mighty Real)”. E c’era un motivo preciso.
Anche Sylvester, fin dall’infanzia, fu vittima di discriminazione e pregiudizi.
Il padre abbandonò la famiglia che Sylvester era ancora piccolo (negli anni seguenti lui lo definì come “a lowlife”, una “bassa forma di vita”), la madre divenne fervente seguace di una setta pentecostale, costringendo i figli a partecipare alle funzioni religiose nel corso delle quali Sylvester era solito cantare gospel. Aveva 8 anni Sylvester quando fece sesso con un adulto, l’organista della chiesa locale, il quale non ebbe remore a lacerargli l’ano durante il rapporto. Il necessario intervento medico svelò al mondo l’omosessualità del ragazzino,... (continua)
Bernart Bartleby 22/7/2015 - 14:45
Downloadable! Video!

Monte Pasubio

Monte Pasubio
#Montagnecontrolaguerra.
Una campagna di disinfezione dalla retorica patriottarda

su Alpinismo Molotov

...Per Alpinismo Molotov le montagne rappresentano un punto di vista privilegiato da cui osservare la superficie terrestre, calpestarne i sentieri e spostarsi lungo pendii e creste un’occasione per dotarsi di nuovi strumenti per affrontare le contraddizioni della quotidianità; odioso è che siano violate con trincee e linee di confine, ieri come oggi.

Nell’anno delle celebrazioni per il centenario dell’inizio di una guerra, noi vogliamo ricordare gli ignari mandati al macello, i disertori e i fucilati per insubordinazione, il dolore, la disperazione e la fame di chi patì la guerra nelle trincee, ma anche lontano da queste, nelle case dalle dispense svuotate dall’economia di guerra. Indifferentemente dalla parte del confine in cui albergarono queste sofferenze.
22/7/2015 - 12:26
Downloadable! Video!

007 (Shanty Town)

007 (Shanty Town)
[1967]
Parole e musica di Desmond Dekker
Singolo di Desmond Dekker and the Aces che dà il titolo al successivo LP
Inclusa nella colonna sonora del film musicale The Harder They Come

Uno dei più famosi brani rocksteady di sempre fu scritto da Desmond Dekker in occasione di un “riot” scoppiato in una baraccopoli di West Kingston, Giamaica, una zona vicino al mare chiamata Four Shore Road, quando un bel giorno il governo si presentò coi bulldozer per spianare tutto quanto. Ma i “rudeboys” – originariamente, negli anni post indipendenza, giovani neri ribelli provenienti dalle “shanty towns” e dagli “slums”, in seguito piccoli criminali – si opposero sfidando la repressione poliziesca.

Il titolo “007” e il riferimento al film “Ocean 11” testimoniano l’amore che i rudeboys di allora avevano per i film della serie di James Bond ma anche per quelli d’azione e di gangsters americani. (fonte:... (continua)
0-0-7
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/7/2015 - 12:08
Downloadable!

Wiegenlied

Wiegenlied
KEHTOLAULU
(continua)
inviata da Juha Rämö 22/7/2015 - 08:57
Downloadable! Video!

Estadio Chile

Versione di Isabel Parra, costituita da un frammento di “Estadio Chile”, presente nell’album intitolato “Isabel Parra de Chile” del 1976.
Estadio Chile
Testo trovato su Cancioneros.com
AY, CANTO, QUÉ MAL ME SALES
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/7/2015 - 15:06
Downloadable! Video!

Tu voluntad más fuerte que el destierro

Tu voluntad más fuerte que el destierro
[1982]
Parole e musica di Isabel Parra
Brano che dà il titolo al suo disco del 1983

Non so se questa bellissima canzone sia dedicata a Violeta Parra, o a Víctor Jara
En estos días oscuros de nostalgia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/7/2015 - 14:56

The Woman Cried

The Woman Cried
Versi di Bobby Sands, scritti in carcere e contenuti nella raccolta “Writings from Prison”
Musica dei Dublin City Ramblers, folk band irlandese fondata nel 1970
Un singolo del 1981 che si accompagna a The Ballad Of Bobby Sands e “Farewell Gallant Comrades”

Canzone dedicata alla fallita rivolta irlandese del 1798, quella capeggiata da Wolfe Tone.
The humble home in dead of night,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/7/2015 - 14:29
Downloadable! Video!

The Ballad Of Bobby Sands

anonimo
The Ballad Of Bobby Sands
Come si evince da un paio di commenti su YouTube e dai crediti su Discogs, l'autore della canzone dovrebbe essere tal Kevin Molloy, che la scrisse dopo aver partecipato ai funerali del militante repubblicano.
Bernart Bartleby 21/7/2015 - 14:19
Downloadable! Video!

Whatever You Say, Say Nothing

Whatever You Say, Say Nothing
[1982]
Parole e musica di Colum Sands
Nel disco intitolato “Unapproved Road”

Una canzone molto originale sulla “freedom of speech and expression”…
You all know what I’m speaking of when I mention you-know-what,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/7/2015 - 13:39

A.R.U.

anonimo
A.R.U.
Mentre contribuivo questa canzone sulla persecuzione dei lavoratori che nel 1894 aderirono allo sciopero indetto dall'A.R.U., leggo quest'altra notizia inquietante:

Florida, trovato morto il fondatore del sito di streaming musicale 'Grooveshark'

E' stato trovato morto nella sua casa di Gainesville, in Florida, il fondatore di Grooveshark, il sito di musica in streaming che lo scorso aprile è stato chiuso a seguito di un'azione legale di diverse case discografiche. Josh Greenberg, che aveva 28 anni, aveva creato insieme a Sam Tarantino il sito nel 2006, quando era matricola all'università della Florida. La polizia della cittadina universitaria ha detto, in una dichiarazione via Twitter, che al momento non vi sono "prove che si sia trattato di suicidio o di un delitto".

La madre di Greenberg ha detto al 'Gainesville Sun' che suo figlio non aveva problemi di salute e non era depresso. "Era... (continua)
Bernart Bartleby 21/7/2015 - 10:29

Give Me Three Grains of Corn, Mother

Give Me Three Grains of Corn, Mother
ANNA MINULLE KOLME VILJANJYVÄÄ, ÄITI
(continua)
inviata da Juha Rämö 21/7/2015 - 10:06
Downloadable! Video!

War Orphans

War Orphans
No, la canzone non è mai stata incisa dal suo autore in alcun disco, era un inedito, poi nel maggio 74, Paul Motian nel suo secondo LP per la ECM ne ha incisa una nuova versione (sempre con Haden in formazione)(nel medesimo disco è presente pure un'altra appassionata proposta di Song For Chè).
E' quasi impossibile pensare al mondo della musica senza più Ornette Coleman. Ho sempre avuto somma ammirazione per questo musicista che ha spaccato la critica in due già dal suo apparire sulla scena del bebop sul finire degli anni 50: al Five Spot Club di New York quando iniziava a suonare lui la maggior parte se ne andavano, altri però lo considerarono profetico...una sera lo aggredirono, gli ruppero il sassofono di plastica bianca e gli spaccarono i denti...(tra l'altro ricordo che nel 2006 anche qui in Italia, all'aeroporto della Malpensa di Milano, qualcuno pensò bene di rubargli il suo contralto... (continua)
Flavio Poltronieri 20/7/2015 - 19:08
Downloadable! Video!

Apesar de você

Apesar de você
Wow. Non avevo nessuna idea di cosa dicesse questa canzone. Come ignorare un testo così bello?
Grazie!
giuliano 20/7/2015 - 15:17
Downloadable! Video!

The Rising of the Moon

The Rising of the Moon
L’ultima strofa è tradotta da Cattia Salto, che ha più volte contribuito anche alle CCG/AWS.
IL SORGERE DELLA LUNA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/7/2015 - 11:01
Downloadable! Video!

Wenn das Eisen mich mäht

Wenn das Eisen mich mäht
KUN PÄÄTTYY ELONI
(continua)
inviata da Juha Rämö 20/7/2015 - 09:55
Downloadable! Video!

Colony

Colony
Damian Dempsey è anche colui che ha musicato ed interpretato la splendida poesia di Bobby Sands The Rhythm of Time...
B.B. 20/7/2015 - 09:34
Downloadable! Video!

Betri heimur

Betri heimur
19 luglio 2015
UN MONDO MIGLIORE
(continua)
19/7/2015 - 12:08
Downloadable! Video!

Dio è morto

Dio è morto
JUMALA ON KUOLLUT
(continua)
inviata da Juha Rämö 19/7/2015 - 10:47

The Praties

La versione del gruppo italo-irlandese “Whisky Trail”, nell’album “Canzoni d'Amore e di Lotta del Popolo Irlandese” pubblicato in Italia nel 1976 per I Dischi dello Zodiaco.
The Praties
“Anche conosciuta con il titolo di The Famine Song (La canzone della carestia). Nel 1846 il raccolto delle patate (dieta base degli irlandesi) fu disastroso; sopravvenne La Grande Carestia che dimezzò la popolazione. Praties è l'anglicizzazione della parola gaelica pratai, per patate."
LE PATATE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 14:01
Downloadable! Video!

Kelly's Prayer

Kelly's Prayer
Fazakerly (Fazakerley), nell'ultima strofa, è un sobborgo di Liverpool.
Bernart Bartleby 17/7/2015 - 12:54
Downloadable! Video!

Liverpool Lullaby

Liverpool Lullaby
Potrà fare piacere al webmaster Lorenzo che Stan Kelly abbia realizzato, oltre a molti testi sulla programmazione informatica, anche un album intitolato “I Chose Friden – Songs for Cybernetic Lovers. Computer humour songs” (1963). “Friden” – da Carl Friden, ingegnere ed imprenditore californiano di origine svedese – era una marca di macchine da scrivere e calcolatori elettromeccanici famosa nella prima metà del secolo scorso e fino agli anni 60.
Bernart Bartleby 17/7/2015 - 09:24
Downloadable! Video!

Il giorno di San Patrizio

Il giorno di San Patrizio
Il fatto di accettare e postare tutti i commenti vi rende onore. Un atto democratico e divulgativo. Poi come dici tu , il vecchio Bobby me lo immagino proprio con l'AR10, molto incazzato e poco intellettuale ,lontano sicuramente da certi commenti .
Fabio 16/7/2015 - 18:59
Video!

Jack of All Trades

Jack of All Trades
Inutile dire che amo Springsteen e soprattutto l'intensità della sua musica. A volte gli appassionati sono meglio dei critici di professione come ho letto nei commenti precedenti. Secondo me il Boss è una contraddizione in termini, in quanto si dichiara il contrario di quello che pensa. Non solo in questo brano ma anche in The Ghost of Tom joad, perché viene fuori il suo individualismo e, per quanto si sforzi di compiacere i meno fortunati, che, però, comprano i dischi, non ce la fa ad esprimere il suo vero pensiero politico. Insomma non riesce ad essere demagogo e populista come un Bob Dylano o altri di quel genere. Questa è una canzone che dovrebbe far riflettere molti Italiani, che non sanno far altro che piangersi addosso.
Alfonso Venosi 16/7/2015 - 18:51
Video!

Парус (Песня беспокойства)

Парус (Песня беспокойства)
nice compilation of Vladimir Semënovič Vysotskij (il monologo di Gamleto compreso)

https://www.youtube.com/watch?v=m7I0NzSSS_Y
Krzysiek Wrona 16/7/2015 - 18:44




hosted by inventati.org