Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-7-18

Rimuovi tutti i filtri

La Moribonde

La Moribonde
La Moribonde

Chanson de langue française – La Moribonde – Marco Valdo M.I. – 2015
Parodie de la chanson – Le Moribond – Jacques Brel – 1961



Je vois, Marco Valdo M.I. mon ami, à son titre que ta chanson raconte des choses terribles et que c'est une femme ou une personne féminine qui en est la protagoniste. Et, comme je connais assez bien le répertoire de Jacques Brel, j'imagine que cette moribonde parle de sa fin, de sa disparition et de son enterrement. Je pense bien en outre qu'elle entend régler ses comptes avant de s'en aller. Mais, dis-moi, qui est-elle, cette moribonde ?

D’abord, Lucien l'âne mon ami, tu as raison, c'est bien une parodie… Tu connais mon goût et celui de la chanson populaire pour les parodies… Donc, c'est une parodie d'une chanson du Grand Jacques, comme on l'appelle ici chez nous. Une parodie du moribond… Chez Brel, elle raconte l'histoire d'un homme qui se... (continua)
Adieu Athènes, je t’aimais bien.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/7/2015 - 17:44

Mr Dizzy (the Funny Idol of a Generation of War)

The funny idol of a generation of war)
With a vest and with a little beret,
(continua)
inviata da Carles Viadel 18/7/2015 - 13:03
Video!

Mohammed

Mohammed
[2000]

Album :En attendant les caravanes
As-tu eu le choix de ta naissance et là on s'avance avancé
(continua)
inviata da adriana 18/7/2015 - 10:57
Downloadable! Video!

Vivre en ce pays

Vivre en ce pays
Vivre en ce pays
(continua)
inviata da adriana 18/7/2015 - 10:44
Downloadable! Video!

Verdun

Paroles de A. Guiducci (1920)
Musique et interprétation de Jacques Culioli

On ne sait pas grand chose de A. Guiducci.
Il a écrit "Verdun" à Ajaccio en 1920.
Ce poème est chanté aujourd'hui par un chanteur corse Jacques Culioli

On peut trouver ici le texte, les accords de guitare, les vidéos de l'interprétation de Culioli qui est magnifique.
J'ai vu pendant trois ans tomber les feuilles mortes
(continua)
inviata da Jean Giovanazzi 17/7/2015 - 15:41

William Brown

William Brown
[1961]
Canzone tradizionale arrangiata da Stan Kelly (1929-2014), songwriter e scienziato informatico nato a Liverpool ma di origine irlandese, sulla melodia di una “drinking song” tipo “Good Ship Venus / Friggin' in the Riggin'”

Storia del giovane operaio William Brown, addetto tutto il giorno a girare una ruota. Gli dissero che se non fosse andato più veloce lo avrebbero licenziato, così lui accelerò a tal punto da causare una super produzione e… lo licenziarono!
Morale della favola: più lavori e più rischi di perdere il posto…
Well, a nice young man was William Brown,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 14:40

A Soldier's Life Is Sad

A Soldier's Life Is Sad
[1963]
Parole e musica di John Comley (?)
Ripresa da Stan Kelly (1929-2014), songwriter e scienziato informatico nato a Liverpool ma di origine irlandese, nel suo “Liverpool Lullabies, The Stan Kelly Songbook”
A soldier's life is sad
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 14:19

The Praties

The Praties
Canzone tradizionale irlandese
Arrangiamento di Stan Kelly (1929-2014), songwriter e scienziato informatico nato a Liverpool ma di origine irlandese, risalente al 1961.
Testo trovato sul sito dell’autore
La canzone , con il titolo più esteso di “The Praties They Grow Small”, è stata interpretata da molti altri artisti, come Carolyn Hester e Ron Kavana. Trovo anche una versione del gruppo italo-irlandese “Whisky Trail”, nell’album “Canzoni d'Amore e di Lotta del Popolo Irlandese” pubblicato in Italia nel 1976 per I Dischi dello Zodiaco.

Una canzone risalente alla “Great Famine” che flagellò l’Irlanda (e anche le Highlands scozzesi) a metà dell’800. Dovuta ad una parassitosi della patata, i suoi effetti furono moltiplicati dalla soggezione politica e commerciale dell'Irlanda alla Corona inglese, tant'è che qualche storico (p.e. Francis A. Boyle) si spinge a dire che in quel periodo l'Inghilterra realizzò di fatto un genocidio per fame della popolazione irlandese.
“The praties” sta per “potatoes”…
Oh the praties they are small, over here, [over here],
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 14:00
Downloadable! Video!

The Old Mark II

The Old Mark II
[1961]
Parole di Stan Kelly (1929-2014), songwriter e scienziato informatico nato a Liverpool ma di origine irlandese.
Su di una melodia irlandese tradizionale
Testo trovato sul sito dell’autore
Nel disco collettivo “Revival In Britain Volume 1”, prodotto da Ewan MacColl e pubblicato dalla Folkways Records nel 1962, dove Stan Kelly è accompagnato da Peggy Seeger.

Non ho trovato riscontri precisi ma “Mark II” dovrebbe indicare un fucile da guerra britannico.
Nelle note al brano Stan Kelly riferisce che un suo conoscente, congedato da militare dopo una lunghissima ferma, gettò il suo “Mark II” dal finestrino del treno che lo riportava a casa: fu multato di tre sterline a settimana fino a concorrenza del costo dell’arma.
L’NCO nel postscriptum è l’acronimo per “non-commissioned officer”, ossia i sottoufficiali come caporali e sergenti.
Oh, there's sorrow in me heart, oh me old Mark Two
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 13:20
Downloadable! Video!

Kelly's Prayer

Kelly's Prayer
[1961]
Parole e musica tradizionali, con aggiunte di Stan Kelly (1929-2014), songwriter e scienziato informatico nato a Liverpool ma di origine irlandese.
Si tratta di una versione di una canzone tradizionale inglese nota con i titoli di “The Soldier’s Prayer” o “The Soldier and The Sailor”, esistente in innumerevoli versioni – e anche parodie “da caserma” o “da trincea” – riscontrabili sul solito, ottimo Mudcat Café. Penso soprattutto a quelle di Hamish Imlach e di Mike Seeger, ma anche a quella musicata da Benjamin Britten.

Ho scelto però la versione di Kelly intanto per introdurre l’autore nelle CCG/AWS e poi perché è parecchio interpolata, attualizzata e personale, con riferimenti non solo al nazionalismo irlandese (nelle citate figure di John Dillon e Charles Stewart Parnell, il riformatore agrario) ma addirittura con una strofa, sicuramente aggiunta negli anni 90, in cui l’autore... (continua)
Well, a soldier and a sailor was a-walking one day.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 11:54
Downloadable! Video!

Kelly the Boy From Killanne

Kelly the Boy From Killanne
Parole di P. J. McCall, un antenato di [Stan Kelly, nome d’arte di Stanley Bootle (1929-2014), songwriter di Liverpool, nonché importante scienziato informatico
Su di una melodia irlandese tradizionale
Testo trovato sul sito di Stan Kelly
Interpretata da The Clancy Brothers con Tommy Makem nel loro disco “The Rising Of The Moon: Irish Songs Of Rebellion” del 1956

Stan Kelly sostiene che le parole di questa canzone furono scritte da un suo avo che fu testimone della sfortuna rivolta di Wolfe Tone contro gli inglesi nel 1798.
Stan Kelly incise lui stesso il brano, con un proprio arrangiamento, nel 1961.
What's the news? What's the news? O my bold Shelmalier,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 11:03
Downloadable! Video!

Lamento sertanejo (Forró do Dominguinhos)

Lamento sertanejo (Forró do Dominguinhos)
[1975]
Scritta da Gilberto Gil e José Domingos de Morais, in arte Dominguinhos (1941-2013), compositore, cantante e fisarmonicista del Pernambuco.
Nell’album di Gilberto Gil intitolato “Refazenda”
Por ser de lá
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 10:18
Downloadable! Video!

Liverpool Lullaby

Liverpool Lullaby
[1960]
Parole di Stan Kelly, nome d’arte di Stanley Bootle (1929-2014), songwriter di Liverpool, nonché importante scienziato informatico
Sulla melodia di "Dollia”, canzone tradizionale del Tyneside, nell’arrangiamento di Stan Kelly
Testo trovato sul sito dell’autore

Ho attribuito questa “industrial-strength lullaby” a Judy Collins perché la sua versione del 1966, nell’album “In My Life”, è forse la più famosa. Va detto però che fu incisa prima da Marian McKenzie e dal The Ian Campbell Folk Group. Notevole anche l’interpretazione di Priscilla “Cilla” Black del 1969.
Oh you are a mucky kid,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 09:20
Downloadable! Video!

Gli animali

Gli animali
[2014]
Parole e musica di Alessandro Mannarino
Nell’album intitolato “Al monte”
Il cane sottomette
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/7/2015 - 08:41
Downloadable! Video!

That Lucky Old Sun

That Lucky Old Sun
[1949]
Parole di Haven Gillespie (1888-1975), compositore e liricista considerato appartenente alla cerchia dei songwriters newyorchesi denominata “Tin Pan Alley”, dalla zona della città in cui quasi tutti loro vivevano, i più grandi creatori di musica popolare americana tra la fine dell’800 e la prima metà del 900.
Musica di Beasley Smith (1901-1968) compositore originario del Tennessee.

Una bellissima canzone - credo che il vecchio GPT l’avrebbe riascoltata molto volentieri, e chissà che non l’ascolti proprio ora - che è uno standard pop tra i più famosi, celeberrima nell’esecuzione del crooner Francesco Paolo LoVecchio, in arte Frankie Laine (1913-2007), ma interpretata da innumerevoli artisti di calibro internazionale, da ultimo Bob Dylan nel suo ultimo album di cover intitolato “Shadows in the Night”.
Una canzone che fu sicuramente ispirata da uno dei temi costanti di molti blues... (continua)
Up in the mornin', out on the job
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 23:09
Video!

Watercress-O

Watercress-O
Sono passati quasi 90 anni da quel grande Sciopero dei minatori ai quali altre categorie di lavoratori inglesi offrirono il loro appoggio e in seguito al quale l'anno seguente il Parlamento approvò una legge che decretò l’assoluta illegalità degli scioperi di solidarietà.

Ho ascoltato negli anni 70 per la prima volta questa meravigliosa canzone sullo sciopero generale del 1926 nell'interpretazione del trio vocale The Young Tradition
Roger Watson era un loro amico e l'aveva composta in quel periodo basandosi sui lontani ricordi d'infanzia della nonna, figlia di un minatore.
At five o'clock on a Sunday neet,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/7/2015 - 22:45
Video!

Il disait l'étranger

Il disait l'étranger
Album: Seul avec vous (1998)
Il disait, l'étranger
(continua)
inviata da Andrea 16/7/2015 - 21:34
Downloadable! Video!

Pod krwawą banderą

Pod krwawą banderą
[2013]
testo e musica di karat napalm grupa
da http://www.tekstowo.pl/piosenka,karat_...

in tema di Volinia

Massacres des Polonais en Volhynie
Teraz o zbrodniach, o których niejeden zapomniał,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 16/7/2015 - 20:29
Downloadable! Video!

Solidarity Forever

Solidarity Forever
[1914-15]
Parole di Ralph Chaplin
Sulle melodie di “John Brown's Body” e “The Battle Hymn of the Republic”
Interpreti: Pete Seeger & The Almanac Singers

Ralph Chaplin cominciò a scrivere questo brano nel 1914, durante uno sciopero di minatori del carbone in West Virginia, e lo completò l’anno seguente a Chicago.
“Solidarity Forever” è uno degli inni sindacali più famosi di sempre e all’epoca comparve, in tutti i paesi di lingua inglese, nelle pubblicazioni e sugli opuscoli distribuiti dai gruppi di attivisti contro la guerra e contro la coscrizione. Per esempio, si trova in apertura di un volantino - lo stesso da cui ho tratto il testo di Never Goes - pubblicato nel 1917 in Australia nell’ambito del vasto movimento politico e sindacale che si opponeva all’introduzione della coscrizione obbligatoria voluta dal primo ministro Bill Hughes. In quel caso gli autori riuscirono a infilare il “broadside” in tutte le guide del telefono stampate dal governo e recapitate a casa agli abbonati.
When the union's inspiration through the workers' blood shall run,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 13:23

Never Goes

anonimo
Never Goes
[1917]
Testo di anonimo autore australiano, sulla melodia dell’inno religioso “What A Friend We Have In Jesus”
Testo trovato su Australian Folk Songs

Da un opuscolo pubblicato nel 1917 nell’ambito del vasto movimento politico e sindacale che si opponeva all’introduzione della coscrizione obbligatoria voluta dal primo ministro Bill Hughes, il cui governo promosse ben due plebisciti sull’argomento, risultando sconfitto in entrambi. La gente in Australia disse NO, ma questo non impedì il macello di oltre 60.000 soldati australiani e neozelandesi in quel conflitto.

Leggo nell’introduzione al link sopra riportato che il foglio contenente questa e altre conzoni contro la coscrizione militare fu inviato a domicilio a chissà quanti australiani, infilato in mezzo alla guida telefonica stampata dal Government Printing Office…
Are you tired of fat's aggression ?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/7/2015 - 12:04
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
la band rock sulcitana, reintrepreta il noto brano lucano.
I Golaseca firmano l'arrangiamento delle musiche e l'arrangiamento del testo. nel brano il featuring di Sergio Piras ,cantante dei Tamurita e di Pierpaolo Meloni al flauto traverso.
La regia del video è affidata ad Alessio Zara e la fotografia a Daniele Atzori.
BANDITI SI MUORE
(continua)
inviata da dq82 11/7/2015 - 22:00
Downloadable! Video!

Natale 1914

Natale 1914
Version française – NOËL 1914 – Marco Valdo M.I. – 2015
Chanson italienne – Natale 1914 – Marco Chiavistrelli – 2015
NOËL 1914
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/7/2015 - 21:13
Downloadable! Video!

Non ho che te

Non ho che te
Molto bella e anche commovente questa canzone (Grazie Ligabue!).
Credo che il testo meriti una formattazione migliore e le e accentate senza l'apostrofo.
Andrebbe poi messa anche nel percorso delle C(d'Amore)CG.
C'è poi anche un video ufficiale piuttosto bello.
Bernart Bartleby 11/7/2015 - 20:11
Downloadable! Video!

Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio, o Aria di Caserio, o Il sedici di agosto

Pietro Cini
Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio, <i>o</i> Aria di Caserio, <i>o</i> Il sedici di agosto
immaginavo una cosa del genere.. beh grazie comunque. Spero più in là di scoprire qualcosa. Ovviamente in tal caso vi girerò subito un link funzionante :)
claudia 10/7/2015 - 21:50
Downloadable! Video!

Campagna

Campagna
Chanson napolitaine – Campagna – Napoli Centrale – 1975
Écrite par Franco del Prete et James Senese
Album: Napoli Centrale
Reproposée en 2010 par Daniele Sepe
Dans l'album Fessbuk
CAMPAGNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/7/2015 - 21:39

Marching 'Round Selma

anonimo
Marching 'Round Selma
James Bonard Fowler, il poliziotto che il 26 febbraio 1965 uccise l'attivista afroamericano Jimmie Lee Jackson durante una marcia per i diritti civili a Marion, Alabama, è morto il 5 luglio scorso all'età di 81 anni.
Di quell'omicidio, che provocò la famosa marcia di protesta da Selma alla capitale dell'Alabama, Montgomery, James Bonard Fowler fu chiamato a rispondere solo 42 anni dopo e nel 2010 fu condannato alla pena simbolica di 6 mesi di prigione. Ne scontò solo 5, visto l'aggravamento delle sue condizioni di salute.
Bernart Bartleby 10/7/2015 - 21:16
Downloadable! Video!

Sevdalinka

Sevdalinka
Non sarà una versione perfetta, e me ne scuso, Ma manca una traduzione di questa meravigliosa canzone. Ci provo io, andando a memoria rispetto a un tentativo fatto con amici con i quali studio il serbocroato.

E non è a caso che la aggiunga nell'anniversario di Srebrenica, questa canzone sobria ma calda e amichevole che un serbo dedica ai suoi vicini sull'altra sponda della Drina. Con immagini cupe che accennano alle tragedie degli anni '90, con la nostalgia di tempi più umani.
SEVDALINKA*
(continua)
inviata da Pippo 10/7/2015 - 18:08
Downloadable! Video!

Lettera ad Angela

Lettera ad Angela
A questo punto, però, dopo un po' di anni bisognerà che racconti una cosa, che poi è anche una delle più cosmiche figure di merda che io abbia mai fatto in vita mia. L'avevo vista sì, quella sera e altre volte, la moglie di Ivan Della Mea, e le avevo parlato persino di questa bellissima canzone chiedendole fra l'altro perché Ivan in concerto non la cantava mai (per ascoltarla in un concerto, ho dovuto aspettare i Suonatori Terra Terra, che però la cantano in italiano in una loro traduzione che non mi è mai riuscito registrare). E la moglie di Ivan sorrideva in modo un po' strano. Il mistero è stato risolto qualche tempo dopo, quando qualcuno del De Martino mi ha fatto presente che la canzone è sì bellissima, ma è stata scritta per la prima moglie di Della Mea, Angela appunto, con cui è stato sposato dal 1969 al 1973 (questa canzone è stata quindi scritta un anno prima della loro separazione),... (continua)
Riccardo Venturi 10/7/2015 - 17:37
Downloadable! Video!

Giorgio Gaber: Destra-Sinistra

Giorgio Gaber: Destra-Sinistra
... Cosa intendiamo oggi quando parliamo di Destra e Sinistra? Questi due termini nascono all’indomani della Rivoluzione Francese, quando nelle prime riunioni del parlamento a sinistra prendevano posto gli esponenti della corrente più rivoluzionaria e a destra invece si sedevano i componenti dei partiti filo monarchici. Al centro trovavano collocazione invece coloro che con spregio venivano definiti i membri della “palude”, in quanto la loro posizione circa le linee da seguire all’indomani della Rivoluzione erano ancora mutevoli e poco chiare.

[TRA DESTRA E SINISTRA - EVOLUZIONE E VALIDITÀ DI UNA DICOTOMIA POLITICA di Benedetta Rinaldi
Gino LUKA 10/7/2015 - 14:59
Downloadable! Video!

Greek Debt Song

Greek Debt Song
10 luglio 2015

Due parole del traduttore. Merle Hazzard profeta? La canzoncina è del 2010, e laddove dice che i greci ci "hanno dato Euclide", aveva perfettamente ragione. Ci hanno dato, attualmente, Euclide Tsakalotos, nuovo ministro delle finanze al posto del mitico Varoufakis che si è dimesso andando subito dopo a farsi una birra e una pizza a Exarchia, il famoso quartiere anarchico dove, sembra, la popolazione residente ha votato in maggioranza (57%) per il "NAI". Beh, che c'è di strano? Gli anarchici mica ci vanno, a votare!
CANZONE DEL DEBITO GRECO
(continua)
10/7/2015 - 14:10
Downloadable! Video!

Greek Debt Song

Greek Debt Song
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρδος Βεντούρης
Traduzione greca di Riccardo Venturi
Greek translation by Riccardo Venturi
10.07.2015

Due parole del traduttore, ma in italiano. Ero lì nel mio candido lettino, quando ho sentito una voce che mi diceva: "Riccardo, svegliati." "Eh...?" "Svegliati, sono il Testa!" "Giampiero!! E che ci fai? Ma tu non eri....?" "Che, morto? Tsè! Sono stato bravo a darvela a bere, ma ora me ne sto in un'isoletta greca con i miei gatti, i miei libri e una trentaseienne divorziata...però tranquillo, veglio sempre su di voi!" "Oh, che bella notizia questa!...e a cosa debbo l'onore, Giampiero caro...?" "Devi fare una traduzione in greco. Urgente. La hai vista la canzone Greek Debt Song?..." "E certo che l'ho vista..." "Bene, penso insindacabilmente -e se te lo dico io, che ero un sindacalista- che ti ci devi mettere subito d'impegno. Procedi!" "Ma Giampiero caro...ma lo... (continua)
ΤΡΑΓΟΥΔΙ ΓΙΑ ΤΟ ΕΛΛΕΝΙΚΟ ΧΡΕΟΣ
(continua)
10/7/2015 - 05:48
Downloadable! Video!

Rojava

Rojava
Werin Rojava
(continua)
inviata da a 10/7/2015 - 00:45
Downloadable! Video!

Η κοινωνία

Η κοινωνία
d'après la version italienne de Riccardo Venturi
d'une chanson grecque – Η κοινωνία (I koinonía) – Στέλιος Καζαντζίδης Stelios Kazantzidis – 1955

Voici donc , Lucien l'âne mon ami, une chanson grecque… qui pourrait être la chanson de bien des gens de par le monde. C'est une chanson de pauvres, de ceux-là contre qui les riches mènent une guerre terrible depuis tant de temps. Pour ne rien passer sous silence, il faut dire clairement qu'il s'agit de la Guerre de Cent Mille Ans, dont le but est d'assurer la domination des riches pour leur garantir l'exploitation et les profits et que les pauvres sont – et de loin – la majorité de l'espèce humaine. Comme tu le vois aussi, il s'agit d'une chanson grecque et cela a un sens et une raison. Commençons par la raison : tout simplement, les Grecs pauvres sont depuis des années et plus encore aujourd'hui mis sous pression et font l'objet d'un chantage... (continua)
LA SOCIÉTÉ
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/7/2015 - 21:41

Lorca

Versione francese di Carles Viadel
LORCA
(continua)
inviata da Carles Viadel 9/7/2015 - 17:16

Les Nuits avec Django

La musique de Django de Carles Viadel
La musique de Django de Carles Viadel
LA MUSIQUE DE DJANGO
(continua)
inviata da Carles Viadel 9/7/2015 - 17:13
Downloadable! Video!

Η κοινωνία

Η κοινωνία
Nella foto in introduzione, quella che documenta la strage del 3 dicembre 1944 in piazza Syndàgmatos ad Atene, si nota sullo sfondo una gigantesca insegna, in stile para-sovietico, recante l'acronimo KKE, che sta per Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας, il Partito comunista di Grecia.
Il fatto si spiega perchè la Resistenza dell'EAM, di cui il KKE era il braccio politico, all'inizio partecipò al governo di Georgios Papandreou ma, quando questo cercò d'imporre il disarmo dei gruppi partigiani, i ministri comunisti diedero le dimissioni.
Il 3 dicembre del 1944 furono proprio KKE ed EAM a convocare una grande manifestazione di protesta ed il massacro, ordito da Churchill ed eseguito dalla polizia greca, fu il pretesto per scatenare la repressione che nel mese successivo causò alcune migliaia di morti e che fu soltanto l'assaggio della guerra civile che si scatenò poco dopo, durata dalla primavera del 46 fino all'autunno del 1949 al costo di altre decine di migliaia di morti.
Bernart Bartleby 9/7/2015 - 15:36

Oh, Martin!

Versione inglese di Carles Viadel
OH, MARTIN!
(continua)
inviata da Carles Viadel 9/7/2015 - 15:26




hosted by inventati.org