Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-7-10

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Παιδιά της Ελλάδος, παιδιά

Παιδιά της Ελλάδος, παιδιά
Paidiá tis Elládos, paidiá
[1940]
Στίχοι: Μίμης Τραϊφόρος
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Πρώτη εκτέλεση: Σοφία Βέμπο

Testo: Mimis Traïforos
Musica: Mihalis Sougioul
Prima interprete: Sofia Vembo


CINQUECENTO CANZONI GRECHE
ΠΕΝΤΑΚΟΣΙΑ ΕΛΛΗΝΙΚΑ ΤΡΑΓΟΥΔΙΑ

Con questa canzone, la "Sezione Greca" (Ελληνικό Τμήμα) delle CCG/AWS raggiunge la sua cinquecentesima canzone.

Fino al 2009, la Sezione Greca di questo sito era sì consistente, ma abbastanza trascurabile. Nel 2009 è comparso su questo sito Gian Piero Testa, il mitico "3497" (dal suo codice d'autore in questo sito, perché di canzoni ne ha anche scritte e parecchie direttamente in greco).

E' soprattutto grazie a Gian Piero Testa (senza dimenticare gli altri, in primis Giuseppina Dilillo la "Pioniera", e poi Alessio Miranda, Max e altri), che la Sezione Greca raggiunge oggi questo traguardo che ne fa una delle prime sei sezioni di tutto... (continua)
Μεσ' τους δρόμους τριγυρνάνε
(continua)
inviata da Gian Piero Testa, 17/03/2009 10/7/2015 - 18:03
Video!

Δυο αγάπες

Δυο αγάπες
Dyo agápes
[1941]
Στίχοι: Κώστας Κοφινιώτης
Μουσική: Μιχάλης Σουγιούλ
Parole: Kóstas Kofiniótis
Musica: Michális Sougioúl
Tango strappalacrime ma resistenziale inciso dalla Vembo nel 1941
Δυο αγάπες στη καρδιά μου έχω κλείσει,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 11:18
Downloadable! Video!

Παιδιά σηκωθείτε να βγούμε στους δρόμους

Παιδιά σηκωθείτε να βγούμε στους δρόμους
Paidiá sikothéite na vgoúme stous drómous
[1944-49?]
Στίχοι (και μουσική?): Δημήτρης Ραβάνης
Parole (e musica?): Dimítris Ravánis
Interpretata da Maria Dimitriadi in un suo disco del 1977 intitolato “Τραγούδια του μεγάλου σηκωμού”
Testo trovato su stixoi.info, dove però la canzone è attribuita ad autore anonimo e l’interpretazione erroneamente a Maria Farandouri / Mαρία Φαραντούρη

L’autore di questo brano, Dimítris Ravánis (1925-1996), è stato un importante scrittore e poeta greco, uno che con la spada e con la penna combattè nella Resistenza (fu autore della piéce teatrale “Η φαλάκρα του Μουσολίνι”, “la calvizie di Mussolini”) e soprattutto durante la guerra civile tra le fila del Δημοκρατικός Στρατός Ελλάδας (DSE), il raggruppamento delle forze di sinistra che combattevano contro il governo greco ed i suoi alleati, britannici, statunitensi e… fascisti.

Che dite, forse un brano un... (continua)
Παιδιά σηκωθείτε να βγούμε στους δρόμους
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 10:08
Downloadable! Video!

Ο Μπελογιάννης ζει

Ο Μπελογιάννης ζει
O Belogiánnis zei
[1952?]
Στίχοι: Δημήτρης Ραβάνης
Μουσική: Λάκης Χατζής
Parole: Dimítris Ravánis
Musica: Lákis Chatzís
Interpretata da Maria Dimitriadi in una raccolta pubblicata, credo, appena dopo la sua scomparsa, nel 2009, e intitolata “Ένα κόκκινο μήλο η καρδιά μου”
Testo trovato su stixoi.info

L’autore di questo brano, Dimítris Ravánis (1925-1996), è stato un importante scrittore e poeta greco, uno che con la spada e con la penna combattè nella Resistenza (fu autore della piéce teatrale “Η φαλάκρα του Μουσολίνι”, “la calvizie di Mussolini”) e soprattutto durante la guerra civile tra le fila del Δημοκρατικός Στρατός Ελλάδας (DSE), il raggruppamento delle forze di sinistra che combattevano contro il governo greco ed i suoi alleati, britannici, statunitensi e… fascisti.

Una poesia in morte di Nikos Beloyannis (1915-1952), leader della Resistenza, del KKE e del DSE, catturato... (continua)
Τον ξέρουνε τα ελάτια, τα πλατάνια
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2015 - 09:44
Downloadable! Video!

Avanti marsch

Avanti marsch
2014
Uomini e no
Freddo cane porco mondo, giraci intorno, giraci intorno
(continua)
inviata da dq82 9/7/2015 - 18:34
Video!

Правда и Ложь

Правда и Ложь
Нежная Правда в красивых одеждах ходила,
(continua)
inviata da Juha Rämö 9/7/2015 - 15:22
Downloadable! Video!

Greek Debt Song

Greek Debt Song
[2010]
Parole di Merle Hazard (nome d’arte ispirato al re della country music Merle Haggard), artista di “economic-satirical-country”, l’unico cantante country che parla di banche centrali, titoli garantiti da ipoteca e leggi del mercato.
Sulla melodia della strafamosa “Τα Παιδιά του Πειραιά” di Manos Hatzidakis / Μάνος Χατζιδάκις, dalla colonna sonora del film “Ποτέ την Κυριακή” (“Jamais le dimanche”, “Never On Sunday”, “Mai di domenica”) diretto nel 1960 da Jules Dassin, regista statunitense stabilitosi in Grecia durante l’esilio impostogli dal maccartismo.
Interpretata da Merle Hazard con la sua band, gli “Economizzin”
Oh, yes, the Greeks gave us Pythagoras, and Euclid, and Plato, and other wondrous stuff
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/7/2015 - 13:50
Downloadable! Video!

Η κοινωνία

Η κοινωνία
I koinonía
[1955]
Στίχοι: Βασίλης Καραπατάκης
Μουσική: Χρήστος Κολοκοτρώνης
Parole: Vasílis Karapatákis
Musica: Chrístos Kolokotrónis
Incisa più volte da Stelios Kazantzidis e anche da Sotiria Bellou / Σωτηρία Μπέλλου, per esempio nella sua raccolta intitolata “Τα Ρεμπέτικα Της Σωτηρίας Μπέλλου 4”

Confortato dalla presenza di Riccardo Venturi (in carne ed ossa) e di Gian Piero Testa (in spirito) - insomma, l’intero “Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ” oggi intitolato proprio a GPT - mi azzardo a contribuire questo bel brano che, mi pare, racchiuda in sé una delle componenti fondamentali della musica rebetika, e di quella offerta da Kazantzidis e dalla Bellou in particolare, ossia la protesta, la voce del popolo stanco di soprusi, di ingiustizie, la voce degli sfruttati e dei traditi dai potenti di sempre.

E devo qui ricordare che Stelios Kazantzidis rimase orfano a 13 anni, quando nel 1944 i... (continua)
Η κοινωνία με κατακρίνει
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/7/2015 - 09:38

Vasco Pratolini: Ora che s'è fatto silenzio

Vasco Pratolini: Ora che s'è fatto silenzio
Chanson italienne – Ora che s'è fatto silenzio – Vasco Pratolini – 1985

ANNA MARIA MANTINI
"Luisa"
Florence, 1953 - Roma, 8 juillet 1975
Ça fait quarante ans, aujourd'hui.

Voici, Lucien l'âne mon ami, une chanson écrite (en fait, je rappelle pour qui voudrait ergoter que Pétrarque avait écrit tout un « canzoniere », que la Chanson de Roland ou celle des Fileuses étaient des chansons au sens premier, que Rimbaud, Baudelaire, Verlaine et tant d'autres ont écrit des chansons qui attendirent parfois presqu'un siècle avant d'être mises en musique et chantées) par un grand écrivain italien du siècle dernier, un écrivain dont les chroniques racontaient l'histoire des petites gens, une histoire de résistance, d'une résistance toute baignée de vie quotidienne. Enfin, si tu ne l'as pas déjà fait, je te suggère de lire ce Vasco Pratolini. Comme on dit chez nous, des comme ça, on n'en fait plus.... (continua)
MAINTENANT QU'ON A FAIT SILENCE.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 8/7/2015 - 20:09

Waltz for Emmett Till

Emmett Louis Till went to the south in 1955 to be with his uncle during the holidays of summer and he died killed in August 28. And the fisrt tenor saxophonist of modern jazz called Wardell gray died some months before in Las Vegas because of unknown causes but probably it was also a racial murder. I just want to add the black and white are the same thing that is reason why racism is the mother of hate and snub. Thanks a lot.
Dear Emmett Till,
(continua)
inviata da Carles Viadel 8/7/2015 - 19:41
Downloadable! Video!

Petits morts du mois d'août

Petits morts du mois d'août
[2009]
Paroles et musique: Dominique Grange
Testo e musica: Dominique Grange
Album: Des lendemains qui saignent



Dominique Grange
DES LENDEMAINS QUI SAIGNENT
Recueil de chansons interprétées par Dominique Grange
Illustrations de Tardi
Dossier historique de Jean-Pierre Verney
Éditions : Casterman
Date de parution : octobre 2009




Des lendemains qui saignent est un recueil de dix chansons pacifistes et antimilitaristes directement attachées au souvenir de la Grande Guerre. Rassemblées pour la première fois dans un ouvrage richement illustré (Tardi) et fort bien documenté (Verney), elles se suivent dans un ordre qui s'appuie sur la chronologie du conflit de 14-18. Trois de ces chansons ont été composées récemment par la chanteuse Dominique Grange. Les autres, de factures plus anciennes, sont empruntées au répertoire des chansons engagées voire subversives, écrites tout au long du... (continua)
Dans les champs d’herbe verte
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/7/2015 - 19:05
Downloadable! Video!

Disamistade

Disamistade
Veramente un'ottima analisi di questa splendida canzone, una delle mie preferite del maestro De Andrè.
Alessandro 8/7/2015 - 14:29
Video!

Democratic Party

Traduzione italiana da YouTube (con qualche intervento di B.B.)
Democratic Party
DEMOCRATIC PARTY
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/7/2015 - 11:26
Downloadable! Video!

Песня o земле

Versione polacca di Bogusław Wróblewski (a volte viene attribuita anche a Wojciech Młynarski) da wysotsky.com, dove si possono trovare le ulteriori versioni sia in polacco che in altre lingue.
Песня o земле
PIEŚŃ O ZIEMI
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 8/7/2015 - 05:44
Downloadable! Video!

Campagna

Campagna
Infatti nella foto è la band di Pino Daniele, riunitasi nel 2008 per un megaconcerto in piazza del Pebiscito
In alto Toni Esposito e Pino
in basso Joe Amoruso Tullio de Piscopo James Senese e Rino Zurzolo

Giusta osservazione. Abbiamo sostituito la foto! (CCG Staff)
Simone 7/7/2015 - 18:29

Srebrenicki Inferno

Srebrenicki Inferno
7 luglio 2015
L'INFERNO DI SREBRENICA
(continua)
7/7/2015 - 17:47
Downloadable! Video!

Chanson pour l'auvergnat

Chanson pour l'auvergnat
[1974]
Versione polacca di Jacek Kaczmarski
Testo dal sito kaczmarski.art.
BALLADA DLA OBYWATELA MIASTECZKA P.
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 6/7/2015 - 18:01
Downloadable! Video!

Beans, Bacon and Gravy

Beans, Bacon and Gravy
DES FAYOTS, DU BACON ET DU JUS
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/7/2015 - 09:44
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
FRANCESE / FRENCH [2 - Hugues Aufray ]




Hugues Aufray è stato definito il "Bob Dylan francese"; per quanto crediamo che a Hugues Aufray piaccia essere Hugues Aufray, in effetti ci ha messo molto del suo per fabbricare questa definizione. Nel 2009, ad esempio, ha fatto uscire un album, intitolato New Yorker, interamente formato dalle sue traduzioni da Dylan: ne contiene tredici, tra cui Mr l'homme orchestre (Mr Tambourine Man), Knock knock ouvre-toi porte du ciel (Knockin' on Heaven's Door), Tout comme une vraie femme (Just Like a Woman) o Tout le monde un jour s'est planté (Rainy Day Women # 12 & 35). E, naturalmente, questa Dans le souffle du vent. Le traduzioni sono state effettuate in vari periodi; questa è addirittura del 1966. Hugues Aufray la ha non di rado duettata assieme a Francis Cabrel; nel 2007 l'ha cantata anche Sylvie Vartan, ve la ricordate? [RV]
DANS LE SOUFFLE DU VENT
(continua)
inviata da dq82 6/7/2015 - 06:47
Downloadable! Video!

Απλά μαθήματα πολιτικής οικονομίας

Απλά μαθήματα πολιτικής οικονομίας
Proprio in questo cinque di luglio, la paginona testiana delle “Piccole lezioni di economia politica” di Loukianos Kilaidonis e Yannis Negrepondis è stata finalmente rimessa in ordine e consegnata ad una fruizione che si fa sempre più urgente. Sembrerebbe uno strano destino per delle canzoni di quarant'anni fa esatti; ma i fatti e gli avvenimenti, direi, sono sotto gli occhi di tutti e tutti dovrebbero avere il dovere, oltreché il diritto, di prenderne atto. Parlo di “dovere” perché ritengo che nessuno, in questo preciso momento (e non solo di fronte alle vicende greche) possa permettersi il lusso di essere cieco; ribadire quindi certi “semplici concetti”, che non hanno purtroppo perso un milligrammo della loro attualità, attiene senz'altro al campo dei doveri. Per questo queste “canzoncine” sono molto importanti, al di là della loro consistenza musicale. E anche su questo ci sarebbe da dire... (continua)
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 5/7/2015 - 00:01
Downloadable! Video!

San Lorenzo

San Lorenzo
Ci tenevo a segnalare il video di questa canzone suonata proprio nel quartiere San Lorenzo, a Roma, con una prefazione parlata che rende la canzone, a mio avviso, ancora più sentita.

Luca 'The River' 4/7/2015 - 13:44
Downloadable! Video!

Almirante Negro (O mestre-sala dos mares)

Almirante Negro (O mestre-sala dos mares)
Ciao, Bruno Lauzi nel 1977 ne ha inciso una versione in italiano, con un testo suo che non c'entra niente con l'originale, nell'album "Persone". Questo è il riferimento alla Discoteca di Stato: http://discografia.dds.it/scheda_titol... Saluti, Vito Vita
Vito Vita 4/7/2015 - 10:55
Downloadable! Video!

The Times They Are A-Changin'

The Times They Are A-Changin'
LES TEMPS CHANGENT
(continua)
inviata da dq82 4/7/2015 - 00:50
Downloadable! Video!

Ο μικρός ήρωας

Ο μικρός ήρωας
Da notare che, nel fumetto, il titolo è in forma classica: Ὁ μικρὸς ἥρως [Ho mikròs hīrōs], laddove la canzone è nella forma neogreca standard: Ο μικρός ήρωας [O mikrós íroas]. Il fumetto è del 1953, e come forma d'arte popolare era redatto nella lingua comune; ma il titolo è, probabilmente in modo voluto, nella solenne forma pura. Per la cronaca: il titolo dell'episodio di cui viene riportata qui la copertina suona “Schiavo libero”.
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 3/7/2015 - 21:36
Video!

Ave Maria

Ave Maria
"Ave Maria piena di rabbia
madre di un bambino che ha sparato nella sabbia
sappi che se muorE
è solo un margine di errore
nato all'ombra di un tornado
CHE GLI LEVA IL SOLE
Ave Maria, davanti a un drone
che bombarda il Pakistan
non ho trovato il tempo per una scusa valida
perché non ci sta
e tu sei così pallida"

In maiuscolo ho scritto la correzione di cui parlava Alessia

Grazie corretto
dq82 06/07/2015 09:00
3/7/2015 - 19:45
Downloadable! Video!

Ὁ βράχος καὶ τὸ κύμα

Ὁ βράχος καὶ τὸ κύμα
d'après la version italienne de Gian Piero Testa
d'une chanson grecque – Ὁ βράχος καὶ τὸ κύμα – Aristotelis Valaoritis / Αριστοτέλης Βαλαωρίτης – 1863

Le blanc et le bleu de la mer qui, dans le dernier vers, font allusion au drapeau grec, qualifient comme patriotique cette chanson que, selon stixoi.info, le groupe Amelopìita a mise en musique : mais de cette musique, je n'ai pas jusqu'à présent trouvé trace. En ce qui concerne le texte, la musique est toute autre. Il fut écrit en 1863, pour être ensuite publié cinq ans après et est, je crois, dans toutes les anthologies des lycéens grecs.

À première vue, le rocher vidé dans son intérieur par l'activité obstinée et patiente de la vague blanc azur semble interprétable comme la Turcocratie. Mais la date de l'écriture – et même le fait que le poète laissait des commentaires à ses œuvres pour en faciliter la compréhension et les contextualisation... (continua)
LE ROCHER ET LA VAGUE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 2/7/2015 - 11:56
Downloadable! Video!

Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio, o Aria di Caserio, o Il sedici di agosto

Pietro Cini
Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio, <i>o</i> Aria di Caserio, <i>o</i> Il sedici di agosto
E' che la Ralamax Prod, che distribuiva sotto "licence de libre diffusion", nel frattempo sembra essere andata in vacca, e con lei le cose che ha prodotto... Anch'io in Rete non ho trovato nessun riscontro di quel film...
B.B. 1/7/2015 - 15:41




hosted by inventati.org