Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-4-12

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Know Your Rights

Know Your Rights
(1982)
Album: "Combat Rock"

La canzone esordisce con la frase «This is a public service announcement...with guitar!» [trad. «Questo è un servizio di pubblica informazione... (eseguito) con la chitarra!»]. Dunque prosegue elencando ironicamente "i tre diritti" attualmente che sarebbero concessi ai poveri e ai diseredati. Lo speaker dell'annuncio ( che si evince essere come un funzionario malvagio ed che è "interpretato" da Joe Strummer ), sul finire della canzone specifica che non sono ammessi altri diritti oltre quelli elencati.

I diritti sono i seguenti:

Il diritto di non essere uccisi. ( L'omicidio è un reato - a meno che non sia commesso da un poliziotto o da un aristocratico ).
Il diritto di procurarsi i soldi per sfamarsi. ( Purché non ti dispiaccia l'essere investigati, umiliati e - magari - riabilitati ).
Il diritto alla libertà di parola ( Finché non ti viene tappata la bocca mentre stai provando a farlo ).
This is a public service announcement with guitar
(continua)
inviata da Andrea 12/4/2015 - 19:45
Downloadable! Video!

27 marzo (Mai più/Ventisette marzo/Alla riscossa)

27 marzo (Mai più/Ventisette marzo/Alla riscossa)
(G. Di Folco; G. Spirito)

Alessandro Mazziotti: flauti dritti soprano, contralto, tenore e basso, cornamusa in Do, piva in Sol, tin whistle in re, gaita in Re;
Giovanni Di Folco: fisarmonica;
Gianluca Spirito: banjo, mandola, bandurria, bouzouki, mandolino, ukulele;
Mauro Munzi: rullanti
Registrato e mixato da Mauro Munzi @ 24 gradi recording studio, Roma, gennaio 2012
Produzione artistica Ned Ludd e Mauro Munzi
Prodottoda Ned Ludd

(Modena City Ramblers)

Il giorno della battaglia, musicato in un set di strumentali originali composti per commemorare quei momenti di ardore ed eroismo, ma anche di morte e distruzione
Strumentale
inviata da dq82 12/4/2015 - 16:55
Downloadable! Video!

Προσχέδια για την Μακρόνησο

Προσχέδια για την Μακρόνησο
Proshédia gia tin Makróniso
Στίχοι:   Τίτος Πατρίκιος
Μουσική:   Ωχρά Σπειροχαίτη
'Αλμπουμ: Ωχρά Σπειροχαίτη 2010 (Τρίτος Δίσκος)

Testo: Titos Patrikios
Musica: Ohra Speirohaiti
Album: Ωχρά Σπειροχαίτη 2010 (Ohra Speirohaiti 2010, Terzo Disco)



I versi del poeta ateniese Titos Patrikios, nato a Atene nel 1928, ci riportano nel modo più terribile a Makronissos, l'isola-lager dell'Egeo cantata da Yannis Ritsos, poeta che vi fu rinchiuso. Collegata com'è necessariamente questa composizione alla Cantata per Makronissos di Maria Dimitriadi (musicata da Thanos Mikroutsikos sui versi di Ritsos), altro non si può fare che rimandare a quella pagina e alle copiose notizie scritte a suo tempo da Gian Piero Testa (e, naturalmente, alla sua traduzione).

Anche Titos Patrikios, al pari di Yannis Ritsos, fu rinchiuso a Makronissos. Nato da due attori di teatro e cresciuto in un ambiente colto e... (continua)
Ι.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 12/4/2015 - 11:33

Il pullmann

Il pullmann
[1975]
Testo e musica di Nadia Furlon e Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato
Lyrics and music by Nadia Furlon and Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato



"E' stato uno dei primi gruppi della Cooperativa L’Orchestra, l'etichetta musicale degli Stormy Six. Il loro disco, che prendeva il nome Quarto Stato, uscito nel 1975, ha avuto un certo ruolo nel campo della nuova musica politica, grazie alle numerose esibizioni, sostenute anche all’estero, soprattutto in Germania. Il disco era firmato dai due componenti del Quarto Stato, Nadia Furlon e Mario Acquaviva, che provenivano dalla Commissione Culturale del Movimento Studentesco, e si avvaleva del contributo di musicisti occasionalmente strappati al terreno jazzistico, Gaetano Liguori, Roberto Del Piano. C’erano alcuni pezzi che si elevavano sopra gli altri, Il brigante, Luca Marano (ripresi dalle tradizioni popolari del sud) e Non è tempo...... (continua)
Fazzoletti gialli e blu
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/4/2015 - 11:20
Downloadable! Video!

Анархия

anonimo
Canzone diffusa in Ucraina durante la rivoluzione del 1917, guidata dagli anarchici di Nestor Makhno o "armata nera".

Dopo un iniziale successo la rivoluzione fu stroncata dall'armata rossa, ma già prima l'Ucraina Makhnovista mostrava le fondamenta di uno stato autoritario, e ironicamente forse sono stati proprio i bolscevichi a impedire che l'anarchismo trovasse un suo Stalin.

Considerazioni personali a parte, la canzone è attribuita da alcuni a Makhno stesso, ma la cosa è difficilmente verificabile.
Кони вёрсты рвут намётом,
(continua)
12/4/2015 - 00:36
Downloadable! Video!

Bandiera rossa (Pankrti)

Bandiera rossa (Pankrti)
(1984)

dal "Rdeči album" (l'album rosso, strizzando l'occhio al famoso White Album dei Beatles)

Una versione modernizzata nel testo e nella musica del famoso inno dei socialisti italiani.
Nonostante si tratti di un inno chiaramente comunista, non fu visto bene dall'establishment jugoslavo, i cui rapporti con l'italia non erano cordiali.

La sintassi non sarà proprio perfetta, ma si fa ascoltare.
Avanti popolo, bandiera rossa
(continua)
11/4/2015 - 21:27
Downloadable! Video!

Janez kranjski Janez

anonimo
Janez kranjski Janez
Origine: forse epoca I guerra mondiale
In questa forma: 1943/45
Origin: maybe WW1 time
In this form: 1943/45

La canzone ha con tutta probabilità origine all'epoca della I guerra mondiale tra le truppe slovene nell'esercito austroungarico; da tenere presente che, all'epoca, “kranjski” (propriamente: “cragnolino, carnico”) valeva genericamente per “sloveno” e che Janez “Giovanni, Gianni” è, come in diverse altre lingue, la denominazione del “soldatino”, del soldato semplice. Durante la II guerra mondiale, e in particolare durante la Resistenza, la canzone fu adattata alle circostanze e divenne una sorta di simbolo della lotta partigiana slovena; è in quest'ultima versione che viene qui presentata.



The song originated most probably during WW1 among Slovenian troops in the Austro-Hungarian army; at that time, the word “kranjski” (in its proper meaning: “Carinthian”) was a generic term... (continua)
Janez, kranjski Janez
(continua)
11/4/2015 - 21:18
Video!

Going to a Town

Going to a Town
Album: Release the Stars (2007)
Interpretata anche insime a Anohni nell'album Folkocracy del 2023

Obviously, in retrospect, it seems obvious one would sing protest songs against the Bush government and the war in Iraq, and really put your neck out there and make a statement. But the truth of the matter is, nobody really was and the backlash against you if you did was so profound. This was the Dixie Chicks-era of getting booed off stage. When I wrote Going to a Town it was right in the storm of that period and I think it was an important song for that time attacking the American government directly for how they were acting."

Read more: Rufus Wainwright on the eight songs that defined him

*

The town Wainwright refers to in this song is Berlin, Germany, where he met his husband, Jorn Weisbrodt. He made much of the Release The Stars album there.

"The song is about going to a city that had... (continua)
I'm going to a town that has already been burnt down
(continua)
11/4/2015 - 20:56
Downloadable! Video!

22 ore

22 ore
(A. Mazziotti)
Giovanni Di Folco: fisarmonica;
Gianluca Spirito: banjo, mandola, chitarra acustica, bouzuki, mandolino;
Alessandro Mazziotti: cornamusa in Do, piva in Sol, zampogna a chiave in Sol
Registrato e mixato da Mauro Munzi @ 24 gradi recording studio, roma, gennaio 2012
Produzione artistica Ned Ludd e Mauro Munzi
Prodotto da Ned Ludd

(Modena City Ramblers)

Dopo l'assalto al comando tedesco gli uomini di Tombola sfuggirono al contrattacco camminando per 22 ore verso l'Appennino. Meno di un mese dopo, il 23 aprile, i SAS di farran entreranno da liberatori a Modena e il giorno seguente i "gufi" e i "garibaldini" li seguiranno a Reggio
strumentale
inviata da Donquijote82 11/4/2015 - 20:43
Downloadable! Video!

Μπαλάντα για μια λυπημένη χώρα

Μπαλάντα για μια λυπημένη χώρα
Baláda gia mia lypiméni hóra
[1997]
Στίχοι: Ωχρά Σπειροχαίτη
Μουσική: Ωχρά Σπειροχαίτη
'Αλμπουμ: Ωχρά Σπειροχαίτη, πρώτος δίσκος

Testo: Ohra Speirohaiti
Musica: Ohra Speirohaiti
Album: Ωχρά Σπειροχαίτη, πρώτος δίσκος ("Ohra Speirohaiti, primo disco")




In greco, si chiama Ωχρά Σπειροχαίτη il Treponema pallidum, vale a dire il batterio responsabile della sifilide. Particolarmente in Grecia, però, questo termine riporta anche ad una famosa poesia di Kostas Karyotakis, che così esattamente si chiamava. Ma nessuna atmosfera karyotakiana è presente in questa canzone ripresa dal primo disco della band anarchica, del 1997; si tratta di una canzone che parla di repressione, e di quanto sarebbe bello poter fare semplicemente una vita normale, fatta di gesti e cose quotidiane. Non si dice, nella canzone, di quale paese si tratti; anche se una particolarità è il ritornello in lingua turca.... (continua)
Οι μέρες είναι μαγικές
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 11/4/2015 - 11:30

Tonino e Carlo Magno

Tonino e Carlo Magno
[1975]
Testo e musica di Nadia Furlon e Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato
Lyrics and music by Nadia Furlon and Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato



"E' stato uno dei primi gruppi della Cooperativa L’Orchestra, l'etichetta musicale degli Stormy Six. Il loro disco, che prendeva il nome Quarto Stato, uscito nel 1975, ha avuto un certo ruolo nel campo della nuova musica politica, grazie alle numerose esibizioni, sostenute anche all’estero, soprattutto in Germania. Il disco era firmato dai due componenti del Quarto Stato, Nadia Furlon e Mario Acquaviva, che provenivano dalla Commissione Culturale del Movimento Studentesco, e si avvaleva del contributo di musicisti occasionalmente strappati al terreno jazzistico, Gaetano Liguori, Roberto Del Piano. C’erano alcuni pezzi che si elevavano sopra gli altri, Il brigante, Luca Marano (ripresi dalle tradizioni popolari del sud) e Non è tempo...... (continua)
Tonino aveva quindici anni come noi
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/4/2015 - 10:44

I nobili di Palermu

anonimo
La versione attualizzata di Ignazio Buttitta, come riportata qui da Nicolò La Perna, autore della biografia “Rosa Balistreri - Rusidda... a Licatisa”.
I nobili di Palermu
I POLITICI ITALIANI
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/4/2015 - 11:46

Déclaration universelle des droits de l'âne

Déclaration universelle des droits de l'âne
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’ASINO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/4/2015 - 09:18
Downloadable!

Cantu pi’ diri

Cantu pi’ diri
CANTO PER DIRE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/4/2015 - 00:20

Chi m’insunnai (Viaggiu o ‘nfernu)

Chi m’insunnai (Viaggiu o ‘nfernu)
VIAGGIO ALL’INFERNO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/4/2015 - 00:08
Downloadable! Video!

En España las flores

anonimo
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

Audio link to this song performed by Kaisa Korhonen: https://www.youtube.com/watch?v=s2XVNCtdTfo

Another link to the original Spanish song above: https://www.youtube.com/watch?v=6zQ_LKcjhJA
MADRIDIN RUUSUT
(continua)
inviata da Juha Rämö 8/4/2015 - 23:25
Downloadable! Video!

Timur Tengah I

Timur Tengah I
8 aprile 2015
MEDIO ORIENTE I
(continua)
8/4/2015 - 17:06
Downloadable! Video!

The Meeting

The Meeting
L'INCONTRO
(continua)
inviata da Krzysiek 8/4/2015 - 16:25
Downloadable! Video!

Puing II

Puing II
8 aprile 2015
MACERIE II
(continua)
8/4/2015 - 15:55
Downloadable! Video!

Братские могилы

La versione in lingua Bemba (chiBemba) di Mwape Mumba (2014), da questa pagina
Братские могилы
Bemba (chi Bemba) translation by Mwape Mumba (2014), from this page
IMANDA SHA NDUME
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/4/2015 - 14:06
Downloadable! Video!

Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre

Carlos Puebla: Canción al Che, <i>o</i> Hasta siempre
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa


CHE GUEVARA
(continua)
inviata da Juha Rämö 8/4/2015 - 09:49

Passapòrt dj'aristocrat

Passapòrt dj'aristocrat
PASSAPORTO DEGLI ARISTOCRATICI
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/4/2015 - 09:48
Downloadable! Video!

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Niente di nuovo sul fronte occidentale
Si noti come il verso "il morbo infuria il pane manca sul ponte sventola bandiera bianca" Sia ripreso dalla poesia L'ultima ora di Venezia di Arnaldo Fusinato del 1849
8/4/2015 - 09:40
Downloadable! Video!

Maremma amara

anonimo
Maremma amara
Con una lunga introduzione di RV

Riccardo Marasco è noto popolarmente, almeno a Firenze, per alcune sue composizioni decisamente sboccate; lo è meno, e assai ingiustamente, per la sua attività di folklorista, etnomusicologo e raccoglitore che, in Toscana, è degna di stare al pari di quella di una Caterina Bueno, di una Daisy Lumini o di una Lisetta Luchini. Nel 1977 Riccardo Marasco pubblicò, presso la casa editrice Birba di Firenze, quella che è un po' la “summa” del suo lavoro di folklorista: il volume Chi cerca trova, al quale era abbinata una corposa stereocassetta. Il qui presente, nel 1977 aveva la bella età di 14 anni, era lunghissimo e filiforme (sic) e faceva già l'etnomusicologo in erba, senza per altro conoscere nemmeno una nota del pentagramma (ora come allora, fedele nei secoli); Chi cerca trova fu un regalo di Natale di mio padre in mezzo a quel mitico '77. La stereocassetta... (continua)
Tutti mi dicon: Maremma, Maremma
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/4/2015 - 02:09
Downloadable! Video!

Canción con todos

Canción con todos
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

Audio link to the song performed by Agit Prop
LAULU KAIKILLE
(continua)
inviata da Juha Rämö 7/4/2015 - 22:34
Downloadable! Video!

Resolution der Kommunarden

Resolution der Kommunarden
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

Audio link to the song performed by Kaisa Korhonen:
KOMMUNARDIEN PÄÄTÖKSET
(continua)
inviata da Juha Rämö 7/4/2015 - 15:31
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Byelorussian translation by Rascisłaŭ Benzjaruk (2000), from this page
Расціслаў Бензярук. Пераклад, 2000

La traduzione è seguita da una trascrizione in caratteri latini (in alfabeto łacinka)
The translation is provided with a transcription into Latin characters (łacinka alphabet).
БРАЦКІЯ МАГІЛЫ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/4/2015 - 05:40
Downloadable! Video!

Братские могилы

Avaric translation (Northeastern Caucasus) by Magomedkamil' Gimbatov, from this page
ВАЦЛЪИЯЛЪУЛ ХОБАЛ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/4/2015 - 05:31
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Modern Aramaic (or Neo-Assirian, or Syriac) version by Michael Mammoo (2007), from this page
ܒܹܝܬܼ ܩܒܼܘܼܪܹ̈ܐ ܟܸܢܫܵܝܹ̈ܐ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/4/2015 - 23:32
Downloadable! Video!

Братские могилы

Armenian version by Hovhannes Saroyani (2007), from this page
Հովհաննես Սարոյանի. Թարգմանություն, 2007

La traduzione è accompagnata da una trascrizione in caratteri latini.
The translation is provided with a transcription into Latin characters.
ԵՂԲԱՅՐԱԿԱՆ ԳԵՐԵԶՄԱՆՆԵՐ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/4/2015 - 23:17
Downloadable! Video!

Stempellied (oder Lied der Arbeitslosen)

Stempellied (<em>oder</em> Lied der Arbeitslosen)
d'après la version en italien de Riccardo Venturi d'une
Chanson allemande – Stempellied (oder Lied der Arbeitslosen) – Robert Gilbert – 1929

Paroles de David Weber, pseudonyme de Robert Gilbert, nom d'artiste de Robert David Winterfeld (1899-1978), compositeur, auteur, chanteur et acteur allemand.
Musique de Hanns Eisler
Interprétation Ernst Busch



Une chanson très célèbre, « légère » à la manière de Gilbert, mais suprême description et synthèse des effets de la crise de 1929 en Allemagne, certainement pas moins dévastatrice qu'aux USA, alors comme aujourd'hui terre d'origine de la crise. (Mais, dit Lucien l'âne, est-ce vraiment une crise ou le cours normal de la Guerre de Cent Mille Ans ?)

Et alors comme aujourd'hui les causes identiques, détaillées et synthétisées en particulier par l'économiste américain John Kenneth Galbraith (1908-2006) : mauvaise distribution du revenu ; mauvaise... (continua)
LE TIMBRE (OU CHANSON DES CHÔMEURS)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/4/2015 - 22:57
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Albanian version by Vangjush Ziko (2006), from this page
Përkthim: Vangjush Ziko (2006)
VARRI I PËRBASHKËT
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/4/2015 - 19:45
Downloadable! Video!

Братские могилы

A translation into the Abkhaz language (Northwestern Caucasus) by Fardaus Kulova, from this page (2014)
АЙЩЧВА НЫШВЫНТЫРАКВА
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/4/2015 - 19:41
Video!

Noi, Chisciotte

Noi, Chisciotte
E' stata corretta anche la seconda strofa, grandemente modificata, ma senza ricorrere al video: si è ricorsi direttamente al libretto dell'album, consegnatoci brevi manu in doppia copia da Marco Rovelli dopo non lievi libagioni in quel di Piadena e poco prima che il qui presente cadesse tramortito a dormire su un tavolo dai troppi pastis (con poca acqua). Ora, però, bisognerebbe chiedere gentilmente a Marco Valdo M.I., se ci legge, di modificare la sua traduzione francese, la quale corrisponde alla prima versione. Salud.
Riccardo Venturi 6/4/2015 - 19:28
Downloadable! Video!

Nascette mmiez’o mare

Nascette mmiez’o mare
Viva Franceschiello! Foss'a Maronna e turnasse!
6/4/2015 - 19:12
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Arabic translation from this page
على المقابر الجماعية
(continua)
inviata da Ahmed il Lavavetri 6/4/2015 - 19:11
Downloadable! Video!

Hymne

Hymne
RAVENSBRUCK
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/4/2015 - 16:33




hosted by inventati.org