Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-3-9

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Somos los revolucionarios

Somos los revolucionarios
WIR SIND REVOLUTIONÄRE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/3/2015 - 14:01
Downloadable! Video!

La riva bianca, la riva nera

La riva bianca, la riva nera
Finnish translation by Hector performed by Katri Helena (1971)
Suomennos: Hector (Katri Helena, 1971)

ÄÄNESI MÄ KUULEN
(continua)
inviata da Juha Rämö 6/3/2015 - 11:12
Downloadable! Video!

Άσμα ασμάτων

Άσμα ασμάτων
Pentti Saaritsa [1972]
Album / Albumi: Agit Prop 1970-1977

La versione finlandese del poeta e traduttore Pentti Saaritsa (nato a Helsinki il 29 dicembre 1941) è stata interpretata per la prima volta dal gruppo Agit Prop (e raccolta nell'album-collezione Agit Prop 1970-1977).




The Finnish version by the poet and translator Pentti Saaritsa (born in Helsinki on 29 December 1941) was first recorded by the band Agit Prop (included in the collection album Agit Prop 1970-1977). [RV]
KUINKA KAUNIS ON RAKKAANI
(continua)
inviata da Juha Rämö 6/3/2015 - 10:25
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Versão finlandesa / Versione finlandese / Finnish version / Version finnoise / Suomennos:
Pentti Saaritsa - Agit Prop


Here's a link to Grandola, performed partly in Potuguese and partly in Finnish by Agit Prop

Nella sua forma cantata (1974) dal gruppo Agit Prop si tratta in realtà di una versione bilingue: la prima strofa dell’originale portoghese è cantata all’inizio ed alla fine, mentre le strofe centrali sono la versione finlandese del poeta e traduttore Pentti Saaritsa.
Grandola
(continua)
inviata da Juha Rämö 6/3/2015 - 09:53
Downloadable! Video!

#36 (Everyday)

#36 (Everyday)
C'è gente per la quale un assassino come Janusz Waluś continua a essere un eroe. In Polonia da poco è uscito un libro che racconta le circostanze di questi dramatici fatti, scritto da Michał Zichlarz e intitolato: "Zabić Haniego. Historia di Janusz Waluś" (Uccidere Hani. La storia di Janusz Waluś).

https://www.youtube.com/watch?v=LxZ_K3m57KE
Krzysiek Wrona 5/3/2015 - 21:03
Downloadable! Video!

Бухенвальдский набат

Бухенвальдский набат
Finnish translation by Heimo Anttiroiko
Suomennos Heimo Anttiroiko
BUCHENWALDIN HÄLYTYS
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 19:45
Downloadable! Video!

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]
8a. Keskitysleirilaulu: La prima versione finlandese di Elvi Sinervo
8a. Keskitysleirilaulu: First Finnish version by Elvi Sinervo

Questa prima versione finlandese di Elvi Sinervo risale a circa la metà degli anni '30 del XX secolo. Se ne ricorda una incisione del gruppo JOS-Agit nell'album Työkansan Lauluja ("Canzoni del popolo lavoratore") del 1976.




This first Finnish version by Elvi Sinervo was released in mid 1930s. To be mentioned a recording by the ensemble JOS-Agit, included in the 1976 album Työkansan Lauluja ("Songs of the Working People").
KESKITYSLEIRILAULU
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 17:15
Downloadable! Video!

Gracias a la vida

Gracias a la vida
FINLANDESE / FINNISH / FINLANDÉS [2] - Jaana Lappo / Liisa Tavi

Versione finlandese di Jaana Lappo eseguita da Liisa Tavi
Finnish translation by Jaana Lappo performed by Liisa Tavi
Versión al finlandés de Jaana Lappo, ejecutada por Liisa Tavi
Suomennos Jaana Lappo; Esitys: Liisa Tavi




Colpisce il fatto che Gracias a la vida abbia avuto più versioni artistiche nella lingua nazionale specialmente nei paesi nordici: Finlandia e Islanda, ad esempio. La presente versione finlandese, eseguita da un'altra grande cantante locale, Liisa Tavi, ne è un esempio.

The fact that Gracias a la vida has more than one artistic version in the national language in some Nordic countries (e.g. Finland and Iceland) should be considered noteworthy. The following Finnish version, performed by another great local singer, Liisa Tavi, is an exemple. [RV]
ELÄMÄLLE KIITOS
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 15:09
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
34a. Bella ciao (Versione finlandese di Eino Puumalainen)
34a. Bella ciao (Finnish version by Eino Puumalainen)
Suomennos: Eino Puumalainen


Contribuita gentilmente da Juha Rämö
Kindly contributed by Juha Rämö
BELLA CIAO
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 15:02

Yo quiero que sepas

Yo quiero que sepas
ICH MÖCHTE, DASS DU WEIßT
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/3/2015 - 14:33
Downloadable! Video!

Das Solidaritätslied

Das Solidaritätslied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos: Elvi Sinervo
SOLIDAARISUUS
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 14:32
Downloadable! Video!

Einheitsfrontlied

Einheitsfrontlied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos Elvi Sinervo
YHTEISRINTAMA
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 14:15
Downloadable! Video!

Friedenslied

Friedenslied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos Elvi Sinervo
RAUHANLAULU
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 14:00
Downloadable! Video!

Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?

Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?
Finnish translation by Leena Kirstinä
Finnische Übersetzung: Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä
TUNNETKO MAAN, JOSSA KANUUNAT KUKKII?
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 13:03
Downloadable! Video!

Universal Soldier

Universal Soldier
Finnish translation by Hector (1965)
Suomennos: Hector (1965)

PALKKASOTURI
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 12:35
Downloadable! Video!

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]
Finnish translation by Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä

Contributed by Juha Rämö
Sotilas, sotilas harmaassa vakiomallissa
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/3/2015 - 12:19
Downloadable! Video!

En Méditerranée

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
En Méditerranée
EN EL MEDITERRANI
(continua)
inviata da dq82 5/3/2015 - 11:49
Downloadable! Video!

Ma liberté

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Ma liberté
T’he dut amb mi
(continua)
inviata da dq82 5/3/2015 - 11:47
Downloadable! Video!

Hiroshima

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Hiroshima
Per l’olivera i el colom,
(continua)
inviata da dq82 5/3/2015 - 11:43
Downloadable! Video!

Le métèque

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Le métèque
EL METEC
(continua)
inviata da dq82 5/3/2015 - 11:40
Downloadable! Video!

Esilio di Lev

Esilio di Lev
Da segnalare il fatto che il Революция – это я! della versione russa di questa canzone è oramai entrato in pianta stabile nel testo della canzone che Davide Giromini esegue in pubblico.
CCG/AWS Staff 5/3/2015 - 02:02
Downloadable! Video!

Ballade vom Paragraphen 218

Ballade vom Paragraphen 218
Chanson allemande – Ballade vom Paragraphen 218 – Bertolt Brecht – 1929
Poème de Bertolt Brecht
Musique de Hanns Eisler et par la suite aussi de Gustavo Beccerra-Schmidt (1925-2010), compositeur chilien, exilé en Allemagne en tant 1973 et naturalisé allemand.

Peut-être la première chanson au monde en défense de l'interruption de grossesse et contre les lois faites contre les femmes…

L'avortement a toujours été et est encore illégal en Allemagne, même si en 1995, la loi a été modifiée en introduisant des exceptions et conditions de circonstances atténuantes.

« En Allemagne pré-nazie, l'avortement était régi par l'article 218 du Code introduit par la République de Weimar. Il prévoyait la licéité de l'avortement au cas où l'accouchement aurait mis en danger la vie de la mère.

Les nazis ne modifièrent pas la loi si ce n'est en permettant l'avortement au cas où la naissance des enfant serait... (continua)
BALLADE DU PARAGRAPHE 218
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/3/2015 - 22:03
Downloadable! Video!

Zàpping

Zàpping
4 marzo 2015
ZAPPING
(continua)
4/3/2015 - 18:58
Downloadable! Video!

Fosses del silenci

Fosses del silenci
4 marzo 1943

FOSSE DEL SILENZIO
(continua)
4/3/2015 - 18:15
Downloadable! Video!

1948

1948
4 marzo 2015
1948
(continua)
4/3/2015 - 17:48

Historia Llama (O Siento Que La Historia Llama)

Historia Llama (<Em>O</Em> Siento Que La Historia Llama)
ICH HÖRE DEN RUF DER GESCHICHTE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/3/2015 - 15:43
Downloadable! Video!

We Shall Not Be Moved

anonimo
We Shall Not Be Moved
Interpretata in spagnolo anche da Dean Reed in un suo 45 giri pubblicato in Uruguay nel 1971.
Bernart Bartleby 4/3/2015 - 13:30
Video!

Hemos dicho basta

Traduzione tedesca di Ilga Röder, trovata sul sito dedicato a Dean Reed, attore e cantautore statunitense che divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Hemos dicho basta
Dean Reed interpretò la canzone in spagnolo (che parlava fluentemente, insieme al tedesco) in un 45 giri pubblicato in Uruguay nel 1971.
WIR HABEN GESAGT: ES REICHT!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/3/2015 - 13:25
Video!

Keine Macht für Niemand

Keine Macht für Niemand
Versione araba di Ahmed Belghazi

I liked how is it working in this page, because you can find more than one translation which is good for learning languages,and getting better, Arabic is my mother language, and I made the translation to Arabic for the song 'Keine Macht Für Niemand'
لا سلطة للا أحد
(continua)
inviata da Ahmed Belghazi 4/3/2015 - 12:40
Video!

Pra não dizer que não falei das flores

La versione inglese (dalla versione italiana) interpretata da Dean Reed, regista e cantautore statunitense nato a Denver, Colorado, nel 1938 e morto (suicida?) a Berlino Est, dove viveva, nel 1986.
Pra não dizer que não falei das flores
La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation nucleare e contro la politica estera statunitense, tenne concerti gratuiti nei barrios più poveri delle grandi città. Il suo atteggiamento gli guadagnò l’ostilità dei potenti, tanto che nel 1966 il generale Juan Carlos Onganía - che aveva appena deposto il leggittimo presidente Illia... (continua)
WALKING AND SINGING
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/3/2015 - 10:54
Downloadable! Video!

Aquí me quedo

La versione tedesca cantata dall’attore, regista e cantautore statunitense Dean Reed (Denver 1938 – Berlino Est 1986) nel film “El Cantor”, prodotto in Germania Est nel 1978 e da lui diretto ed interpretato. La pellicola è ispirata alla figura di Víctor Jara, cui è dedicata.
Aquí me quedo
La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation nucleare e contro la politica estera statunitense, tenne concerti gratuiti nei barrios più poveri delle grandi città. Il suo atteggiamento gli guadagnò l’ostilità dei potenti, tanto che nel 1966 il generale Juan Carlos Onganía - che aveva appena deposto il leggittimo presidente Illia... (continua)
HIER BLEIBE ICH
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/3/2015 - 10:42

Canzone di Portolongone

anonimo
Canzone di Portolongone
Falsa Riforma della Giustizia; Guvern lader, ’nduma a Ccà !!! — Miracolo, MIRACOLO; Deo gratias, "forse" questa è l’ennesima volta buona che il Vile e VOMITEVOLE GIUDICIUME dei pm Mascalzoni sembra che smetterà di esistere e così la finirà di Calunniare copiosamente; e IMPUNEMENTE, di Sequestrare tanti poveri Cristi che hanno il solo torto di non gradire il loro modo di fare, di questi Degenerati Delinquenti; e speriamo che quei turpi Cialtroni dei "magistrati" SOVVERSIVI non facciano anche al pregiudicato De Luca il solito favore; riservato ai propri Compari e alla faccia dell'iniqua Legge Severino, che "condanna" Berlusconi e "assolve" De Magistris, degno socio dell'ignobile Di Pietro.
---
Questi famigerati e Turpi Masnadieri: Woodcock, Boccassini, Esposito, Ingroia, Di Pietro, coi (passati ?) Pagliacci e Criminali "Torinesi" degli anni 80 e via dicendo, insieme ai loro associati Cialtroni... (continua)
Zione 3/3/2015 - 23:57
Downloadable! Video!

Piazza Alimonda

Piazza Alimonda
la giudico una grande canzone... e l album molto bello
valter mariotti 3/3/2015 - 13:45
Downloadable! Video!

Plegaria a un labrador

Plegaria a un labrador
Interpretata da Dean Reed, nella parte di Víctor Jara, nel film per la televisione della Germania Est intitolato “El cantor”, diretto dallo stesso Reed nel 1978.
Dean Reed (1938-1986) è stato un attore, cantautore e regista statunitense che ha vissuto prevalentemente in America Latina e Germania Est, morto suicida (ma le circostanze precise non furono mai ben chiarite) a Berlino Est nel 1986. Era soprannominato “The Red Elvis”…
VATERUNSER AN EINEN BAUERN
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/3/2015 - 10:59
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, vol.2 [2014]
The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
Sou aquí, Nicola i Bart,
(continua)
inviata da Donquijote82 2/3/2015 - 22:01

Il morto

Il morto
Chanson italienne - Il morto – Rocco Scotellaro – 1951

Poème de Rocco Scotellaro né d'un chant populaire de Lucanie, intitulé « Une chanson de mammaranna », la berceuse d'une grand-mère, qui a perdu ses fils à la guerre et qui maintenant élève son petit-fils orphelin en chantant le refrain distique « “Non vole fa cchiò notte e iume / s’é ‘nchiummate lu pane ’nta lu fome”» (« Il ne peut jamais faire nuit, jamais faire jour, / Le pain s'est fait plomb, au four »).
Texte trouvé dans « L'univers paysan et l'imaginaire poétique de Rocco Scotellaro », de Giovanni Battista Bronzini, Éditions Dedale, 1987.
Le poème fut également publiée dans la revue internationale de littératures des « “Botteghe Oscure”» (huitième cahier, II semestre 1951), fondée par la noble dame Marguerite Caetani et éditée de 1948 à 1960.


Quelques mots à propos de Rocco Scotellaro et d'Accettura.

Il y a déjà quelques temps... (continua)
LE MORT
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 2/3/2015 - 18:24




hosted by inventati.org