Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-12-15

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

La semaine sanglante

La semaine sanglante
Vorrei ricordare la cara Lindsay Cooper con immutato affetto da questo sito, proponendo la Canzone dei Contadini, scritta e musicata nel 1849 da Pierre Dupont e che lei ha arrangiato e riproposto nel suo primo disco "Rags"(che tratta delle inaccettabili condizioni di lavoro femminile nell'industria tessile nell'Inghilterra vittoriana) con Sally Potter al canto.

1848: La Chanson des Paysans

Quand apparut la République
Dans les éclairs de Février,
Tenant en main sa longue pique,
La France fut comme un brasier :

Dans nos vallons et sur nos cimes
Verdit l'arbre de liberté ;
Mais les quarante-cinq centimes
Et Juin plus tard ont tout gâté.

Oh ! quand viendra la belle ?
Voilà des mille et des cents ans
Que Jean-Guêtré t'appelle,
République des paysans !

La terre va briser ses chaînes,
La misère a fini son bail ;
Les monts, les vallons et les plaines
Vont engendrer par le travail.

A... (continua)
Flavio Poltronieri 15/12/2015 - 22:43
Video!

Refugees

Refugees
Conobbi i Van Der Graaf Generator dopo il viaggio di un mio amico a Londra. Da quel giorno gli ascolto ancora spesso e volentieri. Refugees è senz'altro una delle mie "lirics" preferite.
Paolo Salvatore Orrù 15/12/2015 - 14:19

Siamo gente di Molinella

anonimo
Siamo gente di Molinella
Pare che l'indicazione di Wikipedia derivi dal resoconto della tumultuosa seduta parlamentare del 20 maggio 1949, qui in PDF
L'allora Sottosegretario di Stato per l'Interno, il democristiano Achille Marazza - diede la versione dei fatti riportata da Wikipedia, aspramente contestata dal deputato del PCI Aldo Cucchi
Purtroppo Wikipedia è molto rigorosa sull'uso delle fonti: se troverò qualche articolo de L'Unità dell'epoca da citare vedrò di indicarlo in quella pagina.
Carletto Cafiero 14/12/2015 - 23:21
Downloadable! Video!

La morte

La morte
Una curiosità: il "Volume 1" uscito nel giugno del 1967, è stato in assoluto il primo disco in Italia a contenere nella copertina i testi di tutte le canzoni...a dire il vero, vendette anche molto bene (oltre le 60.000 copie) piazzandosi quell'anno al secondo posto nelle classifiche, dietro........
Gianni Morandi!
Flavio Poltronieri 14/12/2015 - 22:07
Downloadable! Video!

Carlo Martello torna [o: ritorna] dalla battaglia di Poitiers; o Carlo Martello

Carlo Martello torna <i>[o: ritorna]</i> dalla battaglia di Poitiers; <i>o</i> Carlo Martello
In riferimento a questa canzone, il 13 dicembre 1967 (come regalo di Santa Lucia) sia Fabrizio che la sua etichetta di allora, la Karim, hanno ricevuto la citazione di un mio concittadino veronese per "avere in concorso tra di loro, prodotto e messo in commercio dischi pornografici e dal contenuto osceno"
L'anno seguente la vicenda giuridica si risolse con una assoluzione "perchè il fatto non sussiste"
Flavio Poltronieri 14/12/2015 - 21:50
Downloadable! Video!

A Sante Caserio, o La ballata di Sante Caserio

A Sante Caserio, <i>o</i> La ballata di Sante Caserio
Nuova riscrittura in lingua inglese (con chiusa finale in franco-canadese del Québec) di Riccardo Venturi
14 dicembre 2015
The song adapted into English (with the final stanza in Canadian French) by Riccardo Venturi
December 14, 2015



Performed in Italian by Sandra Mantovani.


Mi sono immaginato questa versione con un dato arrangiamento musicale molto ripreso dalla musica tradizionale franco-canadese (e per questo il "dormi Caserio" finale è in francese del Québec come omaggio, ripetuto però in inglese), e accompagnata dal violino di Jamie Lazzara, che saluto se legge. Purtroppo, come sono solito dire, so suonare solo il campanello di casa e male pure quello. Ma chissà. Ad ogni modo la versione consta solo delle tre strofe comunemente cantate della ballata, più, appunto, il "dormi Caserio" finale. Si tratta, e lo ribadisco, di una riscrittura, così come mi è venuta in mente una sera qualsiasi.
THE BALLAD OF SANTE CASERIO
(continua)
14/12/2015 - 21:38
Downloadable! Video!

I Fratelli di Soledad (Noi siam con chi lavora)

I Fratelli di Soledad (Noi siam con chi lavora)
Fonti bene informate mi riferiscono che gran parte del film "Uomini contro" venne girato in Jugoslavia per aggirare divieti e boicottaggi da parte delle istituzioni che non vedevano di buon occhio la realizzazione di un film giudicato "antipatriottico".
Comunque la cava dove fucilano Frechette sembra proprio quella di Sossano (uguale!)
ciao
GS
gianni Sartori 14/12/2015 - 20:55
Downloadable! Video!

Piazza Fontana (Luna Rossa)

Piazza Fontana (Luna Rossa)
Traduit par ZugNachPankow
LUNE ROUGE
(continua)
inviata da ZugNachPankow 14/12/2015 - 20:42
Downloadable! Video!

Finì la guerra

Finì la guerra
E' il caso di ricordare che nella guerra del 15/18 gli studenti si dichiararono interventisti
Flavio Poltronieri 14/12/2015 - 17:24
Downloadable! Video!

Die schlesischen Weber

Die schlesischen Weber
Mi chiedevo dove mai li avessi visti di "strano", i Tessitori di Heine tradotti dal Carducci. Me ne sono ricordato pochi giorni fa, riprendendo un certo libriccino da casa di mia madre. Ecco dov'erano: nientepopodimeno che nell'apparato critico all'edizione standard moderna del Manifesto del Partito Comunista di Carlo Marx e Federico Engels, a cura di Emma Cantimori Mezzomonti, pubblicata da Einaudi nel 1947 (vale a dire nel centenario esatto del Manifesto). Insomma, mica roba da poco. A pagina 189 dell'edizione che ho io, e che giaceva in cantina da mia madre, eccoti il Carducci solforoso prima di diventare "vate" monarchico o roba del genere. Ma pensa te.
Riccardo Venturi 14/12/2015 - 15:23
Downloadable! Video!

School Day

School Day
“[…] This songs works on a number of different levels, all complementary. First, it offers a slice of American teenage life in the late fifties. A wealth of detailed observation serves the song well in this regard — the sharp glimpses of the school day, the movement “down the halls and into the street,” the local juke joint where you could select your favorite tunes and dance to them with your best girl — all these and more are carefully depicted.

The song also works as a direct expression of rock’s grand theme of liberation. The first two verses describe the oppression of the school day: being subject to authority, working hard at the study of subjects that seem to have no intrinsic interest, the regimented schedule of classes with no more than a brief interlude for lunch, the competition with the jostling crowd at the school.

The next two verses offer release from all these constraints.... (continua)
Bernart Bartleby 14/12/2015 - 13:13
Downloadable! Video!

I Want Love

I Want Love
Bravo Jeromi : )
krzyś 13/12/2015 - 23:13
Video!

Crazy Horse

Crazy Horse
E’ morto a causa di un cancro all’età di 69 anni John Trudell. Poeta, cantautore, attore ma, soprattutto, attivista a difesa dei diritti dei nativi americani tanto da diventare, nel 1979, presidente dell’American Indian Movement. Sempre nel 1979 perse la moglie incinta, tre figli e la suocera nell’incendio – con tutta probabilità doloso – della loro casa in una riserva del Nevada. Questa triste vicenda viene raccontata nel film con Val Kilmer “Cuore di tuono”. A seguito di questa tragedia il suo impegno politico venne affiancato da un sempre maggiore impegno artistico che lo portò pubblicare il suo primo album “Aka graffiti man” nel 1986.

rockol
13/12/2015 - 19:16




hosted by inventati.org