Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-11-9

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Bandito senza tempo

Bandito senza tempo
OUTLAW OUT OF TIME
(continua)
inviata da leoskini 9/11/2015 - 22:55
Downloadable! Video!

Er ritorno dalla guera

Er ritorno dalla guera
Caro Bernart (intervento del 30/3/2013), in effetti una canzone degna di nota l'ha scritta pure lui secondo me e si tratta di "Io non piango" nel disco "Tac..!" del 1977, dedicata a Piero Ciampi.
Flavio Poltronieri 9/11/2015 - 21:48
Downloadable! Video!

Young James Dean

Young James Dean
E va be', anche a me è capitato di trovarsi nello stesso letto con un giovane scultore rumeno (per dormire, intendiamoci bene, in un albergo dove per risparmiare il nostro datore di lavoro italiano ha pagato la stanza matrimoniale :), che fu proprio una "fotocopia" di James Dean. E con questo???
Da noi si diceva una volta:
"Non importa chi dorme con chi, basta che i bambini sono sani." : D
Da parte mia posso solo aggiungere che su certi discorsi non bisogna andare troppo serio, secondo me, altrimenti si alimenti soltanto tante polemiche inutili e noiose, che è peggio...
La canzone non è male comunque :)
Crazy forever

krzyś
krzyś 9/11/2015 - 21:39
Downloadable! Video!

Sul ponte di Perati bandiera nera

anonimo
Sul ponte di Perati bandiera nera
Ha ragione Raul Pontalti che il ponte cui si riferisce la canzone era a Perat e non a Berat (dove peraltro, contrariamente a quanto lui afferma, la Julia fu successivamente impegnata in combattimenti)
Il ponte, i cui resti sono quelli di cui ha postato le belle foto Toni Pusceddu, in realtà non si trovava sulla Vjosa (Vojussa) ma sul suo affluente Sarandaporos, poco prima che vi confluisca.
E' tutto ben documentato sul sito dell'associazione nazionale alpini

In realtà all'epoca il ponte non si trovava (come ora) sul confine fra Grecia e Albania, che correva molto più a sud: durante e subito dopo la guerra i Greci occuparono infatti gran parte della Chameria albanese (il cui capoluogo era Ioannina), scacciandone gli abitanti (e uccidendone molti). Il fatto che in Albania si fosse istallato l'orrido regime di Hoxha non aiutò i poveretti. La strage dei Chami, condotta da gruppi paramilitari... (continua)
Piersante Sestini 9/11/2015 - 21:23
Downloadable! Video!

Sergio Endrigo: Il dolce Paese

Sergio Endrigo: Il dolce Paese
"Quel quadro non rappresenta il sentimento della città". Risponde così, in Consiglio comunale, il sindaco torinese Piero Fassino alle polemiche su un'opera esposta a "Paratissima", una delle kermesse patrocinate dal Comune della Settimana dell'arte contemporanea. Il quadro, intitolato "Maro'nna de Latorre pendente della giustizia e maro'nna del VII Girone infernale" realizzato da Javier Scordato per Groshgrup, un "laboratorio creativo italo-albanese-argentino", raffigura i due marò Girone e Latorre come due madonne con fucile in mano e teschi ai propri piedi. A scatenare il caso è stato il consigliere comunale Maurizio Marrone di Fratelli d'Italia: "Esigo le scuse pubbliche del sindaco Fassino ai marò, alle loro famiglie e a tutti gli Italiani offesi da quest'immondizia ideologica spacciata per cultura con patrocini pubblici". Il chiarimento è arrivato: Fassino ha dichiarato che "Ferma restando... (continua)
Bernart Bartleby 9/11/2015 - 21:12
Downloadable! Video!

Verso il sole

Verso il sole
Chanson tialienne – Verso il sole – Eugenio Bennato – 2007
Album: "Sponda sud"

Une très belle chanson de liberté, une métaphore de toutes les migrations vers nord dans notre royaume occidental. Avec l'espoir de rentrer un jour, comme les hirondelles… vers le soleil, au-delà de toutes les frontières qui ne devraient pas exister pour les humains comme elles n'existent pas pour les hirondelles
VERS LE SOLEIL
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/11/2015 - 18:23
Downloadable! Video!

La cattiva strada

La cattiva strada
ma non può essere molto più semplicemente " la morte" che passa e raccoglie questi sventurati sulla sua cattiva strada ?
cris.arti@alice.it 9/11/2015 - 16:39
Downloadable! Video!

Primavera di Praga

Primavera di Praga
Buffo. Visitai il museo del comunismo di praga con i miei genitori, quando avevo qualcosa come otto anni.
Adesso, a oltre dieci anni di distanza, l'unica cosa che ricordo è quel video.
leoskini 8/11/2015 - 16:55
Downloadable! Video!

Il mondo corre

Il mondo corre
Le monde il court il court
(continua)
inviata da dq82 8/11/2015 - 15:38
Downloadable! Video!

Dall'ultima galleria

Dall'ultima galleria
Versione alternativa

Questo arrangiamento alternativo della canzone dedicata alla brutale repressione delle proteste contro il G8 di Genova del 2001, immerge in un contesto sonoro alla "Blade runner". Si optò per una versione più rock e distorta perché questa - pur evocativa - sembrò troppo distante e glaciale.

adriana 8/11/2015 - 09:54
Downloadable! Video!

John The Gun

John The Gun
Folkoncerto.
Erano i primi anni 80 quando al sottoscritto, fra un cambio di pannolini ed una corsa in stazione ad aspettare un treno morto di sonno per pendolari, capitò di orecchiare dalle frequenze radio, dei suoni non proprio commerciali. Si trattava della trasmissione Folkoncerto, a cura e presentazione di Giancarlo Susanna, dedicata al cosiddetto folk anglo-scoto-celtico. Trasmissione rigorosamente in monofonia, anche se la stazioni radio della RAI già da anni erano predisposte per la stereofonia, alla guisa delle emittenti TV in bianco-nero e/o della austerity delle periferie oscurate, forse per tenere "quieto" un popolo ormai stanco del grigiore del dopoguerra.
Con le ultime puntate di quella trasmissione, settembre 1981, ho avuto modo di conoscere quelli che (forse per imprinting) sarebbero divenuti i miei musicisti preferiti : Richard & Linda Thompson, Fairport Convention e... (continua)
7/11/2015 - 21:31
Downloadable! Video!

The Battle Of Epping Forest

The Battle Of Epping Forest
Geniale! Complimenti!
7/11/2015 - 20:07
Downloadable! Video!

Il ballo di Aureliano

Il ballo di Aureliano
Tradotto in inglese da ZugNachPankow
Translated by ZugNachPankow
THE DANCE OF AURELIANO
(continua)
inviata da ZugNachPankow 7/11/2015 - 19:48
Video!

Perspektiva

Perspektiva
7 novembre 2015


Due parole del traduttore. Come accennato nell'introduzione, il testo non è in semplice "serbo": è in un serbaccio gergale di periferia belgradese. La banlieue non è solo a Parigi, e i linguaggi delle banlieues ora sono così. Indi per cui, mettersi a tradurre questa canzone significa, in massima parte, interpretare. Quello che ho tentato di fare, peraltro non pienamente certo di tutto quel che ho scritto. Però, almeno un'idea dovrebbe risultarne.
PROSPETTIVA
(continua)
7/11/2015 - 19:33
Downloadable! Video!

Simmo 'e Napule, paisà

Simmo 'e Napule, paisà
Complimenti per il sito.
Ho appena postato questo bellissimo articolo sul mio blog su facebook "Teen Town: brani celebri, Music Topics, Musicology, Promozione".
Date un'occhiata! Consulto sempre questo bellissimo spazio web ed ho intenzione di linkarlo molto più spesso sulla mia pagina...
A presto!
[A.]
Andrea 7/11/2015 - 16:18
Downloadable! Video!

Mary Hamilton

anonimo
Mary Hamilton
The Four Maries: Child #173u (IV, 509)
173[U].1 ‘My father was the Duke of York,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/11/2015 - 10:11
Downloadable! Video!

Come faremo girare la Francia

Come faremo girare la Francia
O cielo cielo / come faremo a girare la Francia

Il tema di questo canto - la diserzione - si intreccia con quello dell'emigrazione verso la Francia, fenomeno molto diffuso tra gli abitanti delle vallate alpine. Il canto sembra essere originario della bassa val Chisone e il riferimento alla ferma di leva di 30 mesi, permette di datarlo tra la fine dell'800 e l'inizio del 900. C'è anche chi attribuisce questa canzone al Trentino Alto Adige ma, come sempre, il canto popolare non ha padroni e ne troviamo versioni raccolte in Val Vigezzo e nella bergamasca - con una significativa variante di testo in cui il disertore viene arrestato.
Dal sito Viaggiatori ignoranti



Versione della Val Vigezzo cantata da Lorenzo Valera, Valentina Volonté e Laila Sage, dell'Associazione PassAmontagne

(continua)
inviata da adriana 7/11/2015 - 09:53
Downloadable! Video!

Mary Hamilton

anonimo
Mary Hamilton
La "cover" francese di Marie Laforêt (1971)




La filologia è una scienza disperatamente rigorosa; quindi sono propenso ad immaginarmi un Francis James Child del trentesimo secolo che, in quel remotissimo futuro, indaghi ancora sulle ballate britanniche nelle loro varie versioni offsprings e corrispondenze internazionali (così come, del resto, lo stesso Child faceva tenendo contatti epistolari con studiosi di tutto il mondo). Si troverebbe quindi davanti anche a questa "versione" francese del lontanissimo e bujo XX secolo, dove tale Marie Laforêt, detta La ragazza dagli occhi d'oro, sulla melodia di Mary Hamilton cantava -come si evince dalle arcaiche testimonianze del primitivo "YouTube"- questa canzone qui, della quale si dà conto come -sconfortatamente- avrebbe fatto anche Francis James Child per illustrare seriamente le debased forms che può assumere la tradizione popolare, e delle quali,... (continua)
MARY HAMILTON
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/11/2015 - 08:34
Downloadable! Video!

Legato a te

Legato a te
Ecco come stiamo arrivando al masochismo nello stato puro.
Certamente centra un sacco con la CCG.
Suola, lenzuola
Pa!
krzyś 7/11/2015 - 00:00
Downloadable! Video!

Mary Hamilton

anonimo
Mary Hamilton



Incisa la prima volta nel 1960 nel II volume del "Ballad Book"; comunque la si voglia vedere, quello storico doppio album ha rimesso in circolazione a livello mondiale le Child Ballads. Joan Baez ha chiaramente "lavorato" sul testo, ripreso in gran parte dalle versioni Child #173a/b, sfrondandolo e riportandolo in inglese moderno (anche se, per la metrica, ha dovuto tenere arcaismi come "thee" e la forma "dee" per "die"). Da allora, va detto, è il testo standard della ballata, interpretato anche da fior di folkloristi; è parecchio raro sentire qualcuno cimentarsi in diverse versioni della ballata e, a quanto mi risulta, il testo dello Sharpe (che è in scozzese stretto) non è mai stato inciso da nessuno. Da qui derivano anche le traduzioni della coppia Branduardi/Zappa (lo si vede, ad esempio, da quella del 2013 dove c'è "Glasgow" al posto di Edimburgo, come nella versione di Joan Baez).... (continua)
MARY HAMILTON
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/11/2015 - 21:25




hosted by inventati.org