Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-11-27

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Grecia

Grecia
Parole e musica di Das Kapital
da YT

no intervalo que afasta o vello que non dá morto do novo que non dá emerxido, das kapital procura unha furia estratéxica. sabe dos monstros. sabe do estado de excepción permanente. revólvese contra o ditado da convención melódica. implica o ruído no seu discurso. asume o erro. é precario. tatexo. periférico. anormal. das kapital asómase ao perigo da época. na discordancia dos tempos, actúa.

en grecia entórnase o futuro: socialismo ou barbarie.

na terra, marzo de 2013
É o tempo
(continua)
inviata da krzyś 27/11/2015 - 23:43
Downloadable! Video!

Spanish Inquisition

Spanish Inquisition
[1978-79]
Nella compilation intitolata “We Are Time” pubblicata nel 1980
Who has the right to
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/11/2015 - 13:47
Downloadable! Video!

Rob a Bank

Rob a Bank
[1980]
Il brano che chiude – programmaticamente - l’album intitolato For How Much Longer Do We Tolerate Mass Murder?

Il verso “Robin Hood riding through the glen” è una citazione dalla sigla finale della serie TV inglese “The Adventures Of Robin Hood”, in onda tra il 1955 ed il 1959.

“Was ist ein Einbruch in eine Bank gegen die Gründung einer Bank?
“Che cos’è rapinare una banca al confronto della fondazione di una banca?”

Bertolt Brecht, da “Die Dreigroschenoper” (“L’opera da tre soldi”, 1928), atto III, scena 3.
Rob a bank, rob a bank
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/11/2015 - 13:28
Downloadable! Video!

Culturecide

Culturecide
[2013]
Scritta da Andrew Innes e Bobby Gillespie, featuring Mark Stewart (il fondatore del gruppo post-punk The Pop Group, con cui i due Primal Scream avevano già collaborato alla scrittura di “Autonomia”, brano incluso nell’album del 2012 di Stewart, intitolato “The Politics of Envy”)
Nell’album intitolato “More Light”
Train leaves the city, high on the tracks
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/11/2015 - 11:46
Downloadable! Video!

Gyöngyhajú lány

Gyöngyhajú lány
[1969]
Testo e musica di Omega
Dall'album "10000 lépés"
Egyszer a Nap úgy
(continua)
inviata da Krzysiek 27/11/2015 - 00:05
Downloadable! Video!

Ten najpiękniejszy dzień

Ten najpiękniejszy dzień
[1980]
Testo e musica di Exodus
Dall'album omonimo "The Most Beautiful Day"

La suite "Ten najpiękniejszy dzień" si divide in quattro parti:
- Leśne wspomnienie
- Czas już iść
- Wyścig z czasem
- Najpiękniejszy dzień.
Czasu wciąż ubywa, wzrok słabnie od czytania
(continua)
inviata da Krzysiek 26/11/2015 - 23:18
Downloadable! Video!

New Art Riot

New Art Riot
[1990]
La traccia che dà il titolo all’EP del 1990, uno dei primissimi parti della band gallese.

Già ai loro esordi la poetica dei manics appariva già molto chiara: “Le chiusure degli ospedali uccidono molta più gente che non le auto-bomba, e in più fanno risparmiare soldi perché le persone sono sacrificabili… Il terrorismo è solo un pretesto ad uso della classe dirigente…”

Niente di più attuale.
Vintage aromas and vintage ideals
(continua)
inviata da Bernart Barleby 26/11/2015 - 17:43
Downloadable! Video!

Spectators of Suicide

Spectators of Suicide
[1991]
Parole di Richey Edwards e Nicky Wire,
Musica di James Dean Bradfield e Sean Moore
Sulla B side del singolo “You Love Us”. Una versione successiva, parzialmente differente si trova nel debut album “Generation Terrorists”

La frase citata in introduzione al brano è di Bobby Seale, cofondatore delle Pantere nere.
“So the concept is this, basically / We're gonna walk on this nation / We're gonna walk on this racist power structure / And we're gonna say to the whole damn government: 'Stick 'em up motherfucker This is a hold up / We come for what's ours'”
(continua)
inviata da Bernart Barleby 26/11/2015 - 17:08
Downloadable! Video!

R.P. McMurphy

R.P. McMurphy
[1991]
Parole di Richey Edwards e Nicky Wire,
Musica di James Dean Bradfield e Sean Moore
Sul lato B del singolo “Stay Beautiful”, tratto dal debut album “Generation Terrorists”

R.P. McMurphy è il nome del protagonista del racconto del 1962 di Ken Kesey “One Flew Over the Cuckoo’s Nest”, magistralmente interpretato da Jack Nicholson nell’adattamento cinematografico del 1975 per la regia di Miloš Forman.

Una canzone contro il sistema capitalistico che aliena l’uomo, lo tiene imprigionato dietro le sbarre dei bisogni e dei consumi indotti e, se si ribella, lo annienta.
“No more pills and no more drugs”, ovvero, della necessità di non assoggettarsi, di rifiutare l’imbonimento e la narcosi, di lottare contro il sistema, anche se fosse inutile…
Straight jacket your own beauty
(continua)
inviata da Bernart Barleby 26/11/2015 - 15:24
Downloadable! Video!

Repeat (UK)

Repeat (UK)
[1991]
Parole di Richey Edwards e Nicky Wire,
Musica di James Dean Bradfield e Sean Moore
In “Generation Terrorists”, album di debutto della band gallese. Poi estratta come singolo sul lato B di “Love's Sweet Exile”




Originariamente intitolata “Repeat”, in seguito fu aggiunto (UK), per distinguere la canzone dal suo remix, che fu sottotitolato (Stars & Stripes). Il secondo ha molti più campionamenti ispirati allo stile on stage dei Public Enemy, molto ammirati dai MSP. Anzi, su qualche sito si afferma che fu la squadra di produzione dei PE a remixare il brano, ma in seguito i MSP hanno smentito la cosa…

Il tema è lo stesso di We Her Majesty's Prisoners, una condanna senza mezzi termini della monarchia inglese e del nazionalismo.
London, England, consider yourselves warned
(continua)
inviata da Bernart Barleby 26/11/2015 - 13:41
Downloadable! Video!

Perché?

Perché?
2015
In nome dell'amore

Il brano con cui ha anticipato l’album segna un passaggio importante. E’ una canzone contro la violenza sulle donne, un messaggio forte e importante. E parte di un’iniziativa.
“La canzone mi è venuta esattamente com’è, non l’ho scritta a comando, perché qualcuno me l’avesse chiesto. Sono stato lusingato che We World l’abbia voluta, credo sia importante che il messaggio arrivi a più persone possibile e che i soldi ricavati servano davvero per aiutare qualcuno. Non faccio promozione al singolo, non ci sono concerti per lanciarlo, non voglio che ci sia confusione, non vado in giro a guadagnare su una canzone come questa, i soldi vanno tutti a We World, che io aiuterò anche in una raccolta fondi. Dopo penserò alla promozione del disco”
repubblica.it
Sono giorni che lasciano il segno
(continua)
inviata da dq82 26/11/2015 - 11:36
Downloadable! Video!

Come Together

Come Together
[1969]
Parole e musica di John Lennon (ma i crediti - come spesso accadeva - sono a Lennon/McCartney)
Nell’album “Abbey Road”, da cui fu estratto come singolo (B-side di “Something”)

Propongo questa immortale canzone perchè, pur essendo - a detto dello stesso autore - un nonsense, Lennon la scrisse appositamente per un suo caro amico, lo scrittore e psicologo lisergico Timothy Leary il quale, subito dopo aver vinto una causa contro il governo USA che nel 1965 lo aveva condannato ad una pena pesantissima per possesso di marijuana, aveva annunciato la sua provocatoria candidatura a governatore della California, opponendosi niente popò di meno che a Ronald Reagan (che correva per il secondo mandato consecutivo). Timothy Leary raggiunse Lennon a Montreal, proprio nei giorni in cui lui e Yoko Ono erano impegnati nel “Bed-Ins for Peace”, e gli chiese di scrivergli la canzone per la campagna... (continua)
Here come old flat top
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/11/2015 - 22:46
Downloadable! Video!

Lather

Lather
(1968)
Parole e musica di Grace Slick
Album: "Crown of Creation"

Fino al 1968 Grace Slick aveva avuto due storie all'interno della band: la prima con Jack Casady, e la seconda con Spencer Dryden. I due sapevano che la canzone parlava di uno di loro ma non sapevano chi. Nel documentario Fly Jefferson Airplane Slick spiega che la canzone parla di Spencer, che nel 1968 aveva appena compiuto 30 anni. Il titolo, che significa "schiuma da barba", si riferisce al fatto che il batterista degli Airplane si faceva la barba con la schiuma e, secondo lei, pur essendo il più anziano del gruppo, era quello con la faccia più da ragazzino.
Ma un episodio raccontato nella canzone si riferisce invece a un fatto veramente accaduto al bassista Jack Casady che fu arrestato su una spiaggia di Santa Cruz, nudo, in preda ai postumi di un trip acido.

La canzone è insomma una classica ballata sul tempo che... (continua)
Lather was thirty years old today,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 25/11/2015 - 22:36
Downloadable! Video!

Brave Margot

Brave Margot
[1952]
Chanson française – Brave Margot – Georges Brassens – 1952
Paroles et Musique: Georges Brassens – 1952



Mon ami Lucien l’âne, il te souviendra que l’autre jour, j’ai inséré ici-même une chanson de ma composition consacrée à Carlo Levi, confiné politique à Aliano en Lucanie et intitulée : Au-delà d’Eboli.
À cette occasion, je t’avais indiqué qu’il s’agissait d’une parodie d’une chanson de Georges Brassens, de Tonton Georges, chanson connue de tous les enfants de France et de Navarre (ou presque) et sans doute bien au-delà, vu qu’il doit bien en exister des versions italienne(s), espagnole(s) et même dans d’autres langues.

Je me souviens parfaitement de la circonstance et je peux même donner le titre de la chanson qui est « Brave Margot ». Une très jolie chanson… Qui soit dit en passant a dû résonner souvent aux oreilles de la chanteuse italienne homonyme, in arte "Margot", Margherita... (continua)
Margoton la jeune bergère
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/11/2015 - 21:19
Downloadable! Video!

We Her Majesty's Prisoners

We Her Majesty's Prisoners
[1991]
B-side del singolo “Motown Junk”

Siamo qui proprio agli esordi della band gallese, ma già compare chiaramente l’iconoclastia, uno degli elementi fondanti della loro poetica. “We Her Majesty's Prisoners” è una God Save The Queen un po’ più contorta, ma comunque il significato è chiaro: “La gloria d’Inghilterra poggia sul genocidio operato in ogni angolo della Terra, tanto che il campo di sterminio di Buchenwald possiamo considerarlo un’eredità di Sua Maestà.”
Il titolo della canzone doveva essere “Ceremony Rape Machine” – come da refrain – ma la casa discografica Heavenly lo censurò.

HMP, “Her Majesty’s Prison”, è il prefisso applicato ad ogni nome di prigione inglese… Colloquialmente l’espressione viene significativamente trasformata in “Her Majesty’s Pleasure”
Jewels drip red and I don't sound proud
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/11/2015 - 16:26
Video!

Little Black Sandals

Little Black Sandals
2008
Some People Have Real Problems


25 Novembre: Giornata contro la violenza sulle donne

La Giornata è stata istituita dall'Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. La matrice della violenza contro le donne può essere rintracciata ancor oggi nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne. E la stessa Dichiarazione adottata dall'Assemblea Generale Onu parla di violenza contro le donne come di "uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini".

I dati dell'Onu rivelano che il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale, dal proprio partner o da un'altra persona. Il rapporto sottolinea anche che due terzi delle vittime degli omicidi in ambito familiare sono donne. Nel mondo solo 119 Paesi hanno approvato leggi sulla violenza domestica e 125 sul 'sexual harrassment'... (continua)
I'm being dragged down, down by the hand
(continua)
inviata da dq82 25/11/2015 - 15:03
Downloadable! Video!

The Freedom Song

The Freedom Song
2012
"The Freedom Song" is a song by American singer-songwriter Jason Mraz. It was released as the first promotional single from his fourth studio album, "Love is a Four Letter Word" (2012), on March 13, 2012. It was written by Luc Reynaud and produced by Joe Chiccarelli.

In 2010, Jason traveled to Ghana to accompany Free the Slaves on a child slavery rescue mission. To his surprise, he was greeted by 20 former child slaves singing the Freedom Song. Jason’s tearful account of meeting slavery survivors was captured in the FTS video “The Journey of The Freedom Song . He also sang this song at at MTV Exit’s unprecedented anti-trafficking concert in Myanmar.
I picture something is beautiful
(continua)
inviata da dq82 25/11/2015 - 14:55
Downloadable! Video!

Baby Elián

Baby Elián
[2001]
Parole di Nicky Wire
Musica di James Dean Bradfield e Sean Moore
Nell’album intitolato “Know Your Enemy”

Una canzone che racconta della politica statunitense verso Cuba, a partire dal famoso episodio che nel 2000 vide protagonista involontario il piccolo Elián González (nato nel 1993). Nel 1999 la madre di Elián lo portò con sé, all’insaputa del padre, in un tentativo di raggiungere clandestinamente gli USA. La piccola imbarcazione su cui effettuarono la traversata si rovesciò e diversi occupanti, compresa la madre del bimbo, morirono annegati. Il piccolo Elián fu salvato da alcuni pescatori che lo consegnarono alla guardia costiera. I parenti della madre, anticastristi residenti a Miami, invocarono anche per Elián l’asilo politico, secondo la giurisprudenza del “wet feet, dry feet” in base alla quale tutti i cubani che riuscivano a mettere piede, in un modo o nell’altro, sulla... (continua)
Blockades won't win you more votes
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/11/2015 - 14:54
Downloadable! Video!

Нейтральная полоса

Нейтральная полоса
Translated by Alexander Belfer + Michael Vaintraub
https://www.youtube.com/watch?v=I9I7TkVCxrA
שטח ההפקר
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 13:44
Downloadable! Video!

Он не вернулся из боя

Он не вернулся из боя
Translated by Alexander Balfer
https://www.youtube.com/watch?v=1O8CdhnP2Cs
הוא לא חזר מהקרב
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 13:40
Video!

Так оно и есть...

Так оно и есть...
translated by Miron Gordon and Maxim Zhak
כמו שאז...
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 13:07
Video!

Прерванный полет

Прерванный полет
translated by Mark Apelzaft and Maxim Zhak
https://www.youtube.com/watch?v=Sk87kIabmd0
המעוף שנקטע
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 13:04
Downloadable! Video!

Песня o земле

Песня o земле
translated by Mark Apelzaft and Maxim Zhak
https://www.youtube.com/watch?v=m_Go5fyHmQ0
שיר על אדמה
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 13:01
Video!

Мой Гамлет

Мой Гамлет
translated by Maxim Zhak
http://max-dnepr.narod.ru/vvs.html
המלט שלי
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 12:57
Downloadable! Video!

Песня о звездах [ Звёзды ]

Песня о звездах [ Звёзды ]
Translated into Hebrew by Mark Apelzaft and Maxim Zhak
Traduzione ebraica di Mark Apelzaft e Maxim Zhak

כוכבים
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 12:53
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
translated by Miron Gordon and Maxim Zhak
http://max-dnepr.narod.ru/vvs/html
קברות אחים
(continua)
inviata da Max-Dn 25/11/2015 - 12:47

Au-delà d’Eboli

Au-delà d’Eboli
Au-delà d’Eboli

Chanson française – Au-delà d’Eboli – Marco Valdo M.I. – 2015


« Tout simplement ceci, Lucien l’âne mon ami, que dès que les paysans, les contadini, les braccianti et les somari surent que Carlo Levi était médecin, ils vinrent requérir son aide pour sauver un des leurs qui était mourant, pour soigner leurs femmes et leurs enfants... Dottore, dottore... Et Levi, bien malgré lui, se mit à soigner, se mit à faire le docteur. Mais les autres docteurs de la commune privés de leurs malades, de leurs patients, accumulèrent la rancune rapidement, puis un jour, ivres de colère, ils s’armèrent de leurs relations et par le préfet fasciste firent interdire à Carlo Levi d’encore soigner la population. Faut dire, faut dire qu’il soignait gratuitement... Et voilà, le voilà le lien avec la chanson de De André. Soigner gratuitement ses « frères humains... ». La médecine tarifée n’aime pas... (continua)
Le docteur Levi, avant la guerre,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/11/2015 - 21:23
Downloadable! Video!

Archives of Pain

Archives of Pain
[1994]
Parole di Richey Edwards e Nicky Wire
Musica di James Dean Bradfield and Sean Moore
Nell’album intitolato “The Holy Bible”

Una canzone controversa, solo apparentemente un’invocazione del ritorno ad una giustizia ottocentesca e all’applicazione della pena di morte. Si tratta in realtà della prosecuzione del discorso di Of Walking Abortion sul totalitarismo, sul suo essere possibile solo grazie al sostegno delle masse, sulla fascinazione del male che non è presente solo nei potenti ma anche nell’uomo comune.
Infatti il lungo elenco di killer seriali, contro i quali è diretta la furia di Richey Edwards, include personaggi politici molto noti (Boris Yeltsin, i neonazisti Vladimir Zhirinovsky e Jean-Marie Le Pen, il leader dei paramilitari segregazionisti sudafricani Eugene Terre’Blanche, sanguinari dittatori come l’ugandese Idi Amin ed il serbo Slobodan Milosevic) accanto ad efferati... (continua)
I wonder who you think you are
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/11/2015 - 15:38
Downloadable! Video!

Little Baby Nothing

Little Baby Nothing
[1992]
Parole di Richey Edwards e Nicky Wire
Musica di James Dean Bradfield and Sean Moore
Nell’album d’esordio della band gallese, dal titolo emblematico di “Generation Terrorists”




Un duetto tra James Dean Bradfield e Traci Lords, attrice americana che ebbe una breve ma intensa carriera nel porno quando ancora era minorenne. Si pensi che delle decine di film pornografici da lei interpretati tra il 1984 ed il 1986 l’unico legale è “Traci, I Love You” girato a Parigi 2 giorni dopo il suo 18° compleanno…

Inserirei la canzone non solo nel percorso “Guerra alle donne” ma anche in quello sulla “Guerra alla Terra”, perché nel brano la violenza sulle donne e quella sulla natura sono messe sullo stesso piano: “Usata, usata, usata dagli uomini / Tutto ciò che loro si lasciano dietro è il denaro / Carta fatta di alberi abbattuti e macerati…”
No one likes looking at you
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/11/2015 - 11:39
Downloadable! Video!

Slash 'N' Burn

Slash 'N' Burn
[1992]
Parole di Richey Edwards e Nicky Wire
Musica di James Dean Bradfield and Sean Moore
Nell’album d’esordio della band gallese, dal titolo emblematico di “Generation Terrorists”

Una canzone contro i colossi multinazionali che nel loro agire sono paragonati, fin dal titolo, alla pratica dell’agricoltura di sussistenza, o di rapina, di sterminare e bruciare le foreste per far spazio alle coltivazioni. Guarda caso la stessa espressione “Slash 'n' Burn” fu adottata dagli USA durante la guerra in Indocina, quando l’US Air Force riversò su Vietnam, Laos e Cambogia circa 400.000 tonnellate di bombe al napalm e oltre 75 milioni di litri di defolianti, in particolare il famigerato Agente Arancio (ma c’erano anche il Blu, il Bianco, il Porpora e il Rosa), che continuano ancora oggi, a 40 anni dalla fine del conflitto, a mietere vittime da quelle parti…
You need your stars, even killers have prestige
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/11/2015 - 10:50
Downloadable! Video!

Small Black Flowers That Grow in the Sky

Small Black Flowers That Grow in the Sky
[1996]
Parole di Richey Edwards
Musica di Nicky Wire, James Dean Bradfield e Sean Moore
Nell’album intitolato “Everything Must Go”

Gli animali selvatici imprigionati nelle gabbie degli zoo, privati della loro libertà e del loro destino, costretti ad una morte lenta per malinconia, consunzione e follia, sono qui una metafora dello stato d’animo dell’autore Richey Edwards, il vero motore del gruppo gallese. Depresso, frustrato, imprigionato, Richey Edwards sparì nel nulla prima dell’uscita di “Everything Must Go”… Si suppone si sia suicidato ma il suo corpo non fu mai ritrovato… Fu dichiarato morto nel 2008.
Credo che i MSP non abbiano mai più raggiunto in seguito il livello artistico dell’era di Richey Edwards…

C’è una poesia di Rainer Maria Rilke, del 1902 o 1903, che forse ha fornito ispirazione a Richey Edwards. S’intitola “Der Panther”, sottotitolo “Im Jardin des Plantes, Paris”:

Sein... (continua)
You have your very own number
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/11/2015 - 09:41
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
Lili Marleen cantata da Katy Carr at Lili Marleen Royal Opera House... lilly : P

Lilli...

krzyś 24/11/2015 - 03:15
Downloadable! Video!

Morire di leva

Morire di leva
io l'avevo nel vinile ma si è sbregata la puntina
lucio 24/11/2015 - 02:44
Downloadable! Video!

Ebi Hassenbach [Breslau 1945]

Ebi Hassenbach [Breslau 1945]
[2015]
Testo e musica di Kamil Borkowski
da YT
Tu pieczątki tam odprawy
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 23/11/2015 - 23:36
Downloadable! Video!

Army

Army
[2009]
Testo di Katy Carr
Musica di Katy Carr and The Aviators
Dall'album "Coquette"
My army’s a mess and I don’t have the best
(continua)
inviata da Krzysiek 23/11/2015 - 22:11
Downloadable! Video!

La queue du chat

La queue du chat
La Queue du Chat

Chanson française – La Queue du Chat – Les Frères Jacques – 1956
Paroles et musique : Robert Marcy – 1948



Bruxelles qui est, entre autres choses, la ville qui nous a vu naître, était ces jours-ci, disent les autorités et les médias, en état de siège et quasiment paralysée par l’effroi qui venait de s’abattre sur elle. Enfin, le temps de saison s’installait avec les pluies et les froids prémonitoires des gels et des neiges de l’hiver prochain. Il était temps pour assurer le refroidissement des brassins de lambic. Une peur impalpable imprégnait jusqu’aux brouillards grisouillards ; il régnait une espèce de terreur indéfinissable, qui troublait l’ordre des choses. Il fallait que quelqu’un réagisse… Les chats, qui sont des animaux terriblement pacifiques et casaniers, d’intenses dormeurs qui n’aiment pas le bruit et qui détestent la bêtise, les chats, dis-je, sont entrés... (continua)
Le médium était concentré.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/11/2015 - 18:51
Downloadable! Video!

Czerwone maki na Monte Cassino

Czerwone maki na Monte Cassino
Katy Carr canta "Czerwone maki na Monte Cassino"

Krzysiek 23/11/2015 - 17:37
Downloadable! Video!

Red Red Rose

Red Red Rose
2012
Paszport

‘Red Red Rose’ is a song inspired by the mass transport of 1.8 million Poles to Siberia throughout World War Two : it centres on the theme of a ‘black black train taking my baby away…’ Note the red star on the train in the artwork.
I dreamt of your red red rose
(continua)
inviata da dq82 23/11/2015 - 15:44
Downloadable! Video!

Paris la nuit (ronde de nuit)‎

Paris la nuit (ronde de nuit)‎
Quando nei primi anni novanta a Parigi straripava la patchanka francoarabospagnoleggiante della band di Manu Chao, risposta mediterranea ai Clash, era tutto un mix di rock, reggae, lamenco e raï. Arrivò Ronde de nuit, ballata punk contro le misure repressive dell’allora sindaco Chirac; poi nel 1991 ne uscì una rielaborazione malinconica, da sbronza triste in riva al canale St. Martin. “Paris la nuit c’est ini”, cantava Manu Chao. E verrebbe da ricantare con lui, d’istinto, dopo la notte che ha colpito al cuore il nostro modo di vivere.
Piero Andrea Canei
Internazionale 1129
dq82 23/11/2015 - 15:39
Downloadable! Video!

Kevin Carter

Kevin Carter
[1996]
Parole di Richey Edwards
Musica di Nicky Wire, James Dean Bradfield e Sean Moore
Nell’album intitolato “Everything Must Go”

Kevin Carter (1960-1994) è stato un fotografo sudafricano, vincitore del premio Pulitzer nel 1994.

Kevin Carter era nato a Johannesburg in una famiglia della media borghesia bianca.
Come capitava alla maggior parte dei ragazzi bianchi in un paese militarizzato, in cui la minoranza al potere conduceva una guerra feroce contro la maggioranza nera, anche Kevin fu chiamato per un lungo servizio militare. Nel 1980, al suo quarto anno di ferma in aeronautica, Kevin fu testimone dell’aggressione ingiustificata di alcuni militari ai danni di un cameriere nero. Lui prese le difese del malcapitato e fu a sua volta massacrato di botte dai suoi commilitoni: Kevin era un “Kaffir-boetie”, un “Nigger-brother”, un bianco che stava dalla parte dei negri, ancora più spegevole... (continua)
Hi Time magazine hi Pulitzer Prize
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/11/2015 - 14:57
Downloadable! Video!

Super Powers

Super Powers
L'ho proposta nel percorso sul Muro perchè è una canzone sulla Guerra Fredda e l'escalation nucleare...
Bernart Bartleby 23/11/2015 - 10:57
Downloadable! Video!

Lucio Dalla: Disperato erotico stomp

Lucio Dalla: Disperato erotico stomp
1996
Così com'è
Dove vai?
(continua)
inviata da dq82 23/11/2015 - 10:16
Downloadable! Video!

Come è profondo il mare

Come è profondo il mare
2015
Bella Lucio

Ensi
dq82 23/11/2015 - 10:00
Downloadable! Video!

Figli dell'officina

Figli dell'officina
Dimenticavo: se non ricordo male Guido nel 1972 aderì alle “celebrazioni” di Saint-Imier (Svizzera) per il centenario del famoso Congresso anarchico.
GS
Gianni Sartori 23/11/2015 - 09:40

Sécurité, j'écris ton nom

Sécurité, j'écris ton nom
22 novembre 2015
SCRIVO IL TUO NOME, SICUREZZA
(continua)
22/11/2015 - 20:56
Downloadable! Video!

Zamba del Che

Zamba del Che
SONG TO CHE
(continua)
inviata da Alice Bellesi 22/11/2015 - 19:57
Video!

דעם מילנערס טרערן

דעם מילנערס טרערן
Trascrizione in caratteri latini di Riccardo Venturi
Secondo i criteri YIVO
Lyrics Romanized by Riccardo Venturi
In accordance with YIVO principles
22.11.2015 / 2015.11.22
DEM MILNERS TRERN
(continua)
22/11/2015 - 19:38
Downloadable! Video!

Tom Dooley

Tom Dooley
Fais ta prière, Tom Dooley

Chanson française, tirée de la chanson étazunienne : Tom Dooley
Fais ta prière, Tom Dooley – Philippe Clay – 1958.

Interprétations diverses :

Les Compagnons de la chanson
Philippe Clay : voir : 00:53:31 « Fais ta prière Tom Dooley » - Philippe Clay
Johnny Hallyday : video
Jean Galtier

Fais ta prière, Tom Dooley… Singulier parcours d’une chanson qui raconte une histoire qui s’est passée il y a un siècle et demi en Caroline du Nord. Une chanson qui vit le jour là-bas, sans doute née des ruminations d’un poète local, peu de temps après que Tom Dula, qu’il nomma phonétiquement Tom Dooley (prononciation tout aussi locale), fut pendu. Une chanson qui relate une énorme erreur judiciaire…

Mais dis-moi Marco Valdo M.I. mon ami, en quoi ce parcours serait si singulier ?

Mais, Lucien l’âne mon ami, il l’est à plus d’un titre. En premier lieu, parce que j’ai voulu... (continua)
FAIS TA PRIÈRE TOM DOOLEY
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/11/2015 - 18:56




hosted by inventati.org