Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-10-30

Rimuovi tutti i filtri

Salmo alla casa e agli emigranti

Salmo alla casa e agli emigranti
Chanson italienne – Salmo alla casa e agli emigranti – Rocco Scotellaro – 1952

In “L'universo contadino e l'immaginario poetico di Rocco Scotellaro”, de Giovanni Battista Bronzini, Edizioni Dedalo, 1987.
Dans la section intitulée « Quaderno a cancelli » du recueil « È fatto giorno. 1940-1953 », Milan, Mondadori, 1954.



Après avoir vu ses compatriotes s'embarquer à Naples, à Rocco Scotellaro, s'est posé le problème de la forme poétique la plus apte à exprimer l'angoisse de qui voit se répéter l'exode biblique. Il le résolut par le psaume : « Épique : sonne faux, maintenant. Élégie : c'est trop facile. Ode : pour qui et quoi ? Sonnet : il faut de la paix et beaucoup de jours d'incubation, pas des rimes, du fait. Chanson : je suis seul. Discours : idem. Epicedio (chant funèbre en présence du mort ; en français, parfois, thrène, mais en fait, le thrène (treno en italien) se chante en l'absence... (continua)
PSAUME DE CHEZ NOUS ET DES ÉMIGRANTS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/10/2015 - 22:56
Downloadable! Video!

Culloden's Harvest

Culloden's Harvest
Molto interessante! solo un appunto: Il Clan Campbell effettivamente combattè con l'esercito Governativo, mentre il Clan MacDonald interpretò il suo posizionamento sul fianco sinistro nella carica come un’offesa (era tradizione che i MacDonald si schierassero sul fianco destro) e così si rifiutarono di obbedire durante la battaglia, portando a un crollo della linea di attacco.
Ciao!
Beatrice
Beatrice 30/10/2015 - 18:45
Downloadable! Video!

Tân yn Llŷn

Tân yn Llŷn
30 ottobre 2015

Due parole del traduttore. Nonostante tutti gli sforzi e la conoscenza assai più approfondita del vicino bretone, non sarei mai stato capace di tradurre direttamente dal gallese (cosa che mi dispiace assai). L'unica cosa che ho potuto fare, quindi, nel tradurre dalla versione inglese è tenere a portata di mano Y geiriadur mawr (il "Grande Dizionario" di gallese, avuto tanti anni fa in modo avventuroso) per controllare qualche parola qua e là (e mi ha permesso di accertare che la traduzione inglese è fedelissima). Dal testo appare chiaro che si tratta di una canzone moderna che intende fare un paragone tra il passato e il presente, chiedendosi se mai ci sarà qualcuno che vorrà realizzare azioni come quella dei "Tre" del 1936. Tutto sommato, però, si potrebbe dire che il Galles è rimasto assai tranquillo. Da dire anche che, almeno per quel che riguarda la lingua, essa gode... (continua)
IL FUOCO DI LLŶN
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/10/2015 - 17:14
Downloadable! Video!

La montagna

La montagna
Lo sapevate che Antonietta Laterza ha inciso un brano inedito di Guccini dal titolo "Campioni" nel suo disco del 1992 "Donne A Marrakech"? (a mio avviso, un testo decisamente banale, peraltro!)
Flavio Poltronieri 30/10/2015 - 16:32
Downloadable! Video!

Amerika

Amerika
La Grande Germania esiste solo teoricamente, finché ci sono i soldi. Culturalmente fa pena da anni. Ce né sbarazziamo di sto mucchio di merda marcia, finalmente???
krzyś 30/10/2015 - 00:24
Downloadable! Video!

Amerika i Engleska

Amerika i Engleska
L'AMERICA E L'INGHILTERRA
(continua)
inviata da Pippo 29/10/2015 - 17:15
Downloadable! Video!

Volio BiH

Volio BiH
VORREI [1]
(continua)
inviata da Pippo 29/10/2015 - 16:36
Downloadable! Video!

Il mercenario di Lucera

Il mercenario di Lucera
E direi che si tratta di una testimonianza preziosa, questa, e anche parecchio ma parecchio umana, e che non dà adito a critiche di sorta alcuna. Del resto, poi, vedo che sulla copertina delle "Canzoni del Bagaglino" c'è anche il nome di Gabriella Ferri, e vorrà dire pure qualcosa. Carissimo Pino Caruso, ricordandomi di quando ti vedevo a volte in TV cantare "Venga a prendere il caffè da noi, Ucciardone cella trentasei", mi sia permesso un saluto davvero caro da parte mia e di tutto lo staff di questo sito per il tuo intervento, che, seppur breve, è tutta quanta una storia. Forse, chissà, siamo troppo abituati a pensare che gli uomini di spettacolo non abbiano, o abbiano mai avuto, il problema della sopravvivenza e del mangiare; al di là di che cosa sia e cosa significhi questa canzone da te cantata, ti ricordiamo poi che è stata inserita nel sito (oramai dieci anni fa...) da una persona... (continua)
Riccardo Venturi (CCG/AWS Staff) 29/10/2015 - 15:55
Downloadable! Video!

Lo avrai camerata Kesselring

Lo avrai camerata Kesselring
La versione di Giulio Stocchi, scritta - credo - nel 2008, quando Alemanno blaterava di fascismo come “male relativo” (giusto per rimarcare quanto lui fosse tanto più a destra di quel Fini che nel 2003 a Gerusalemme il fascismo lo aveva definito “male assoluto”) e La Russa esaltava l’innocenza e l’eroismo dei giovani di Salò…

LO AVRAI CAMERATA KESSELRING

“Lo avrai
camerata Kesselring
il monumento che pretendi da noi italiani”

esulta La Russa

“ma con che pietra si farà
a deciderlo tocca a noi”

mentre il sangue
gli imbratta il grugno

Coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
colla terra dei cimiteri
dove i nostri camerati giovinetti
riposano in serenità

e gli cola
fra i fili della barba

la merda

degli eroi di Salò
Bernart Bartleby 29/10/2015 - 10:28
Downloadable! Video!

Tân yn Llŷn

Tân yn Llŷn
Belo faro :)

Yr eiddoch yn gynnar
krzyś 28/10/2015 - 19:33




hosted by inventati.org