Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-9-29

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Guiltiness

Guiltiness
La colpevolezza che resta nelle coscienze degli oppressori. Questo è uno dei brani più universali del grande Robert Nesta, di grande attualità ancora oggi...purtroppo!
COLPEVOLEZZA
(continua)
inviata da Parva Securis 29/9/2014 - 19:57
Downloadable! Video!

Zombie

Zombie
Personalmente non credo che la canzoncina in questione, sottilmente ambigua e lanciata con singolare "tempismo", abbia contribuito più di tanto alla soluzione politica della questione irlandese.
Per una serie di circostanze (grazie all’invito dell’amica Orsola Casagrande e del compianto Stefano Chiarini) ho potuto documentare fotograficamente una visita di Gerry Adams a Venezia nel maggio 1994. Quella che doveva essere una semplice presentazione del suo libro preceduta da un paio di interviste era poi diventata un momento quasi storico. Ricordo bene la concentrazione di Gerry Adams mentre, da una cabina telefonica pubblica, si informava presso il Sinn Fein sulla risposta di Londra (fino a quel momento inaspettata) in merito a una ventina di domande poste dal movimento repubblicano (in pratica una proposta di colloqui e trattative). “Fortuna che avevano detto di non aver niente da rispondere”... (continua)
Gianni Sartori 29/9/2014 - 19:15
Video!

Malicorne: Quand je menais mes chevaux boire

Malicorne: Quand je menais mes chevaux boire
29 settembre 2014


Interpretata da Le Poème Harmonique.


Mezza parola del traduttore. Pur non potendo serbare le rime, si è tenuta una traduzione ritmica che, volendo, può essere cantata. Un'alquanto improbabile "cover band" dei Malicorne in italiano, avrebbe comunque qualcosa su cui lavorare. Il "ritornello vuoto" non è stato tradotto per evitare il ridicolo tipo "Ilaria Ilaria itù Ilaria, Ilaria o mia bimbetta"; ma è possibile che, in tempi remoti, un significato lo avesse.
MENTRE MENAVO I CAVALLI A BERE
(continua)
29/9/2014 - 17:57
Downloadable! Video!

Inno a Oberdan

anonimo
Inno a Oberdan
L'Austria imperiale pare che abbia avuto anche un ruolo nel genocidio degli armeni, come pure la Germania imperiale, entrambe alleate dei turchi nella prima guerra mondiale.

Il genocidio armeno e la complicità degli imperi centrali

Tre imperi, tedesco, austriaco, turco, una guerra in comune, tante violenze sulle popolazioni civili, vittime immancabili delle ambizioni dei potenti.
Vanzetti 29/9/2014 - 17:56
Downloadable! Video!

Poter del canto

anonimo
Poter del canto
POTER DEL CANTO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2014 - 14:00
Downloadable! Video!

La ragazza all'armata

anonimo
LA RAGAZZA ALL'ARMATA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2014 - 12:00
Downloadable! Video!

The Boys Of The Old Brigade

The Boys Of The Old Brigade
I RAGAZZI DELLA VECCHIA BRIGATA
(continua)
inviata da Alice Bellesi 29/9/2014 - 11:42

I coscritti di Bonaparte

anonimo
I coscritti di Bonaparte
I COSCRITTI DI BONAPARTE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2014 - 10:44
Downloadable! Video!

Giovanni Battista Lulli [Jean-Baptiste Lully]: Chaconne des Scaramouches, Trivelins et Arlequins

Giovanni Battista Lulli [Jean-Baptiste Lully]: Chaconne des Scaramouches, Trivelins et Arlequins
Federico Maria Sardelli: Chaconne, dédié à la mémoire immortelle de J.-B. Lully (2009)

Questa pagina non potrebbe essere compiuta senza la Ciaccona che Federico Maria Sardelli ha composto nel 2009 dedicandola alla memoria immortale di Giovan Battista Lulli.

Cette page ne saurait être complète sans la Chaconne que Federico Maria Sardelli a composée en 2009 en la dédiant à la mémoire de Jean-Baptiste Lully.

Riccardo Venturi 29/9/2014 - 00:57
Video!

Una storia senza onore né gloria

Una storia senza onore né gloria
Canzone dell'impiegatino asburgico
di David Riondino

Nota. Ci ha scritto il nostro celebre (e perfido) amico Riccardo Scocciante, ma stavolta non per proporre una sua composizione, bensì per segnalare questa ineffabile opera di David Riondino. "Come sapete, ho come codice-autore in questo sito il 1815, anno del Congresso di Vienna; indi per cui mi sento particolarmente legato a tematiche asburgiche. Vi pregherei quindi di accogliere questo mio modesto contributo, possibilmente su qualche pagina un po' kaiser-und-königlich; sono certo che farete del vostro meglio. - Il vostro Riccardo Scocciante." Come non accontentarlo? Ed ecco quindi questa "Canzone dell'impiegatino asburgico, tratta dal ponderoso saggio La chansonlong e la chansoncurt e una nota sullo Sgurz, scritto nei remoti anni '80 del secolo scorso dallo chansonnier e cabarettista fiorentino. Premettiamo la nota che accompagna la... (continua)
Riccardo Venturi 28/9/2014 - 13:05
Video!

Carlo Giuliani

Carlo Giuliani
Intervista ad Haidi Giuliani
(a cura di di Gianni Sartori - 2003)

Haidi Giuliani è la madre di Carlo, il ragazzo ucciso in piazza Alimonda il 20 luglio 2001. L’abbiamo incontrata alla seconda edizione vicentina di "FestAmbiente", dove, insieme a don Vitaliano Della Sala e a Umberto Pizzolato , ha preso parte al dibattito "Costruire l'Europa dal basso: l'opportunità del Social Forum europeo".

Molti di noi che hanno preso parte alle "giornate di Genova" del luglio 2001 sono rimasti con dubbi, perplessità sul reale svolgimento dei fatti. Resta l'impressione che il morto, i feriti, i gassati (con il lacrimogeni CS, proibiti dalla Convenzione di Ginevra), le persone maltrattate e picchiate a Bolzaneto e alla Diaz rientrassero in un piano prestabilito con cui si voleva affossare definitivamente il movimento No-global...Sicuramente hai avuto modo di approfondire la questione più di altri. Cosa... (continua)
Gianni Sartori 28/9/2014 - 09:06
Downloadable! Video!

La pianura dei sette fratelli

La pianura dei sette fratelli
In questo momento molto difficile, drammatico per mio padre (classe 1925) vorrei confortarlo anche recuperando questo articolo già pubblicato (su cartaceo) su “A, rivista anarchica” (anno 33 n. 289 aprile 2003). Piccolo o grande, ha dato il suo contributo pagando di persona “il biglietto di ritorno per la democrazia”. Onore a lui e a tutti coloro che in un modo o nell’altro fecero Resistenza alla dittatura.
ciao. GS

Mio padre partigiano
(Gianni Sartori)

Una storia partigiana semplice, quella di Leone Sartori “Marcello”: raccontata dal figlio.

Premessa: da molto tempo coltivo l’ambizione di raccogliere materiale sufficiente per scrivere un libro sulla Resistenza nel Vicentino e in particolare sui Colli Berici sperando di contribuire alla conoscenza di episodi, personaggi, situazioni finora trascurati, soprattutto per l’area collinare dove operò la “Brigata Silva”. Esiste, infatti, una... (continua)
Gianni Sartori 28/9/2014 - 08:52
Downloadable! Video!

Flor de Retama

Flor de Retama
FLOWER OF BROOM
(continua)
inviata da Alice Bellesi 27/9/2014 - 19:42
Downloadable! Video!

Legende vom toten Soldaten

Legende vom toten Soldaten
Alessio Lega (voce), Davide Giromini(fisarmonica), Giusi Delvecchio (voce) e Roberto Zamagna (chitarra).
Istituto de Martino, Sesto Fiorentino (FI) 22 agosto 2014, in occasione della proiezione del filmato inedito dei funerali di Sacco e Vanzetti.

adriana 27/9/2014 - 16:55
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
3g. Буги-вуги каждый день degli Zoopark (1984) e Буги-вуги dei Nol' (1990)
3g. Буги-вуги каждый день by Zoopark (1984) and Буги-вуги by Nol' (1990)




Testo di Michail (Mike) Naumenko/Михаи́л (Майк) Нау́менко, scritto agli inizi degli anni '80 e comparso nell'album del gruppo Zoopark/Зоопарк intitolato "Белая полоса" (1984). Il titolo originale "Буги-вуги каждый день" significa "Ogni giorno boogie-woogie".

Il testo è stato ripreso dal gruppo russo Ноль, e con il titolo abbreviato "Буги-вуги" (Boogie-woogie) viene cantato sulle note della "Warszawianka 1905 roku". La canzone è stata registrata durante un concerto del 1990 ed è presente nell'album "Школа жизни" ("Scuola di vita"). Il testo è stato trovato qui.
БУГИ-ВУГИ КАЖДЫЙ ДЕНЬ
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 27/9/2014 - 15:48
Downloadable! Video!

Ommo

Ommo
g.della volpe è in arte RAIZ (almamegretta )
lughi 27/9/2014 - 02:30
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
Sopra il testo originale in polacco rimane però il titolo con l'errore nella scrittura:

3β. Łodźianka (1909)
3β. Łodźianka (1909)

C'è da togliere l'accento che accompagna la "z".
Vedi, Riccardo, a contatto con te, uno diventa pignolo. Sembra che sia contagioso : )
(Krzysiek Wrona)

Tutto è stato corretto ora. E sono ben lieto di trasmettere, anzi contagiare, la pignoleria: quando ci si occupa di testi, il testo è il Re e tu sei un suddito obbediente :-) [RV]
27/9/2014 - 02:13

Sandrino della Solvay

Sandrino della Solvay
“C'è una canzone che circola nella memoria popolare ed anche su Internet, la canzone del Fornai o 'Sandrino della Solvay', che descrive molto meglio delle mie pagine come era e come è oggi Rosignano. È utile riprodurla tutta, a futura memoria: […]

Sono contrario alla pena di morte, ma non si può ignorare una pagina di storia della Rosignano operaia.

Oggi Francesco Fornai, trentatré anni, agente immobiliare, è capogruppo del PD nel Consiglio Comunale di Rosignano. Non so se sia parente del 'perito Fornai'. Ma non è una questione di parentele. È una questione di DNA, ormai mutato.

Non solo il Sandrino operaio è dimenticato, anche il povero grande Marx è dimenticato e sepolto. Specialmente quando si parla di Solvay, che 'ha dato da mangiare a tanta gente' (ultimo della serie Giacomo Luppichini, consigliere della lista 'A sinistra per Rosignano', nel corso dell'audizione di rappresentanti... (continua)
Riccardo Venturi 27/9/2014 - 01:27
Downloadable! Video!

Sognando

Sognando
A Firenze negli anni '70 si diceva "Prendinculounettodacciughe, olràit!" Scherzi a parte, credo che si tratti di cose molto diverse; Don Backy non ha mai "roccheggiato", almeno a quanto ne so io. Per il resto non sono nessuno per giudicare il valore musicale di questo o quello; ma tra una canzone come "Sognando" e l'anche alto valore musicale di un brano come Prisencoli eccetera, sceglierò sempre la prima. Saluti cari.
Riccardo Venturi 26/9/2014 - 23:30

Roma è fatta pei ricchi signori

anonimo
Chanson romanesque (italienne) – Roma è fatta pei ricchi signori – anonimo - 1970

On comprend ici pourquoi Rocco Scotellaro, venu à Rome sans chaussettes (ainsi que le racontait Linuccia Saba, l'amie de Carlo Levi, lorsque Rocco était arrivé chez eux de Matera), n'a pu rester dans cette ville, ogresse tentaculaire. Il le racontait dans Passaggio alla città - Passage vers la ville Passaggio alla città. Et je vais te dire que j'ai un peu galéré en ce qui concerne le titre de la canzone. 

Tu as galéré ? Et pourquoi ? Je ne vois vraiment pas où est le problème et ce qui a pu t'arrêter, dit Lucien l'âne en ouvrant des yeux et si noirs qu'on aurait dit des lacs de haute montagne à la tombée du jour et en dressant ses oreilles en points d’interrogation…

Sans doute, vu de l'extérieur, c'est simple, mais… J'aurais, vois-tu Lucien l'âne mon ami, j'aurais dû traduire (et si on traduit, c'est évidemment... (continua)
ROME EST FAITE POUR LES RUPINS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 26/9/2014 - 22:58




hosted by inventati.org