Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-4-14

Rimuovi tutti i filtri

Una pallottola ner capo

Antiwar Songs Blog
Una pallottola ner capo
Il nostro sito è “famoso” anche per le traduzioni insolite, tra cui hanno un posto speciale quelle in livornese. Una traduzione livornese “storica” risalente a prima dell’apertura del sito, ai tempi della raccolta originale del febbraio 2003 è quella di “Bullet In Your Head”, il famoso pezzo dei Rage Against The Machine tratta dal loro […]
Antiwar Songs Staff 2014-04-10 12:11:00
Downloadable! Video!

Hazy Osterwald Sextett: Geh´n sie mit der Konjunktur (Konjunktur-Cha-Cha)

Hazy Osterwald Sextett: Geh´n sie mit der Konjunktur (Konjunktur-Cha-Cha)
[1960]
Parole di Kurt Feltz (1910-1982), autore di poesie e canzoni tedesco.
Musica di Paul Durand (1907-1977), compositore francese.
Cavallo di battaglia (insieme a “Kriminal-Tango”) del sestetto di Hazy Osterwald (1922-2012), musicista, cantante e direttore d’orchestra svizzero.
Singolo del 1960, poi nell’album “Die Hazy Osterwald-Story” dell’anno seguente.
La canzone è presente anche nella raccolta intitolata “Protestsongs.de” realizzata nel 2004 dalla Lieblingslied Records.

Mi permetto di proporre questo Extra perché si tratta di una chicca assoluta che in qualche strofa spiega, secondo me, molto bene come mai dal “Wirtschaftswunder”, il “miracolo economico” di ieri si sia arrivati al disastro di oggi…
Nella versione inglese di questo brano, che all’epoca ebbe un grande successo internazionale, manca completamente (forse censurata) una strofa molto divertente (e agghiacciante)... (continua)
Geh' n sie mit, Geh' n sie mit
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2014 - 15:51
Downloadable! Video!

Brigante

Brigante
2009
Cani di Banlieu
La storia è questa.
(continua)
inviata da DQ82 7/4/2014 - 14:09
Video!

Terra 'e Nisciuno

Terra 'e Nisciuno
[2012]

Album : L'Amore ai tempi del default
Vulesse addeventare surricillo nennane'
(continua)
7/4/2014 - 14:07
Downloadable! Video!

Lied vom Wirtschaftswunder

Lied vom Wirtschaftswunder
[1958]
Parole di Günter Neumann (1913-1972), artista poliedrico, cabarettista, cantautore, compositore e pianista.
Musica di Günter Neumann e Franz Grothe (1908-1982), compositore.
Nella colonna sonora del film “Wir Wunderkinder” (da noi con il titolo “Finalmente l’alba”), commedia diretta nella Germania Federale dal regista Kurt Hoffmann (1910-2001).
Interpretata dall’attore e cabarettista Wolfgang Neuss (1923-1989), voce narrante nel film, che fu in seguito militante dell’APO, l’Außerparlamentarische Opposition di Rudi Dutschke.
Trovo pure la canzone – con il titolo “Chanson Vom Wirtschaftswunder” – nella raccolta intitolata “Protestsongs.de” realizzata nel 2004 dalla Lieblingslied Records.

La Germania dal primo al secondo dopoguerra. Il regista Kurt Hoffmann traspone in pellicola un racconto dello scrittore Hugo Hartung (1902-1972) e, facendo ricorso ad un tono brillante e cabarettistico... (continua)
Die Straßen haben Einsamkeitsgefühle
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2014 - 14:05

Ulivi sui sassi

Ulivi sui sassi
2005
Il dio di sion non apre più i mari, per aiutare il suo popolo a scappare
(continua)
inviata da DoNQuijote82 7/4/2014 - 13:28
Downloadable! Video!

Rory prende la via della collina

Rory prende la via della collina
2013
R_Evoluzione
feat Andrea Mei
La notte era buia e Rory sul fiume guardava i compagni pronti a partire
(continua)
7/4/2014 - 13:18
Downloadable! Video!

La Canzone di Misa

La Canzone di Misa
Scende la notte sopra i balcani
(continua)
7/4/2014 - 13:12
Downloadable! Video!

Il Paradiso

Il Paradiso
2002
Il metro dell'età

C'è stato un'epoca, che ormai sembra lontana, i cui i migranti sui barconi venivano da Est, dall'Albania, attraversavano lo stretto di Otranto in poche ore di barca... Di questo parla la canzone


Vent'anni fa lo sbarco dei 27.000
Il primo grande esodo dall'Albania
A bordo di decine di imbarcazioni, nel porto di Brindisi arrivarono migliaia di profughi. Fuggivano da un paese in crisi e sognavano un futuro migliore. Ma l'Italia non era preparata ad accoglierli e il paese si trovò di fronte a un'emergenza umanitaria
di VALERIA PINI

Vent'anni fa lo sbarco dei 27.000 Il primo grande esodo dall'Albania La prima ondata di profughi albanesi nel porto di Brindisi, nel 1991
Era il 7 marzo del 1991 quando l'Italia scoprì di essere una terra promessa per migliaia di albanesi. Quel giorno arrivarono nel porto di Brindisi, a bordo di navi mercantili e di imbarcazioni di ogni... (continua)
Noi guardavamo il cielo di Tirana
(continua)
inviata da DonQuijote82 7/4/2014 - 12:21
Video!

Je veux m'intégrer

Je veux m'intégrer
(2012)

Nata come risposta a Claude Guéant, ministro dell'interno del governo Sarkozy che ha portato l'UMP su posizioni pericolosamente vicine a quelle del Front National per quanto riguarda l'immigrazione (ha dichiarato per esempio che "i francesi hanno spesso l'impressione di non essere più a casa loro in Francia"), questa ironica canzone del paroliere francese (famoso per aver lanciato la cantante Zaz) ci presenta il ritratto ironico di un immigrato pronto pur di "integrarsi".
Avec ma photo dessus
(continua)
6/4/2014 - 23:15

Antiwar Songs 2.0: Cambiamenti e miglioramenti nel sito

Antiwar Songs Blog
Antiwar Songs 2.0: Cambiamenti e miglioramenti nel sito
Il 3 aprile 2014 abbiamo aggiornato il codice del sito ad una nuova versione. Il codice originale che fa funzionare il sito delle canzoni contro la guerra è stato scritto in gran parte nel 2003, con successivi aggiornamenti e nuove funzionalità aggiunte nel corso degli anni. Un aggiornamento era ormai necessario per adeguarsi alle nuova […]
Antiwar Songs Staff 2014-04-06 19:04:00
Video!

Cronache di Napoli

Cronache di Napoli
[2010]
P. Romano - D. Sepe
Album: Fessbuk

E' una canzone che ha già quattro anni, questa; è del 2010, ed è tratta dal “Social Album” di Daniele Sepe, Fessbuk. Avrei dovuto inserirla prima, certamente; ma poiché l' Operazione Saviano è andata avanti imperterrita per tutto questo tempo, portata avanti da “Repubblica”, da “Leccalecca” Fabio Fazio e da altri, la sua attualità non ne risulta certamente diminuita (solo in questi ultimi tempi sembra un po' in fase calante, che sia stata finalmente percepita una crisi di rigetto?). Ed eccola dunque qui, “Cronache di Napoli”, canzone per la quale Daniele Sepe ha ricevuto “dure lettere di protesta” e che è stata, ovviamente, del tutto ostracizzata perché, negli ultimi anni, il Savian-pensiero è stato pressoché intoccabile essendo del tutto organico al disegno repressivo in atto. A tale riguardo, il consiglio che do è quello di leggere attentamente... (continua)
So' da' periferia, songhe 'e miez' 'a via, songhe unu bbuon',
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/4/2014 - 11:12
Downloadable! Video!

Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle

Frances Farmer Will Have Her Revenge on Seattle
Album: "In Utero" (1993)

Vent'anni fa, con un colpo di fucile nella sua casa di Seattle, Kurt Cobain diceva addio a questo mondo. Nella lettera di commiato citava una famosa canzone di Neil Young, "Hey Hey, My My" - "it's better to burn out than to fade away", è meglio bruciarsi in fretta che spegnersi lentamente. E infatti il ragazzo aveva bruciato in fretta tutte le tappe passando dai locali underground di Seattle a scalzare Michael Jackson ai vertici delle classifiche statunitensi, facendo diventare i Nirvana il gruppo simbolo delle inquietudini della generazione di ventenni negli anni '90. Il grunge sapeva mettere insieme la furia del punk con la malinconia del blues e del folk, e Cobain lo dimostrava benissimo quando si esibiva in "Where did you Sleep Last Night", cover di un vecchio pezzo del bluesman Leadbelly.

Ci dispiaceva davvero che in tutte le CCG non ci fosse neanche un pezzo... (continua)
It's so relieving to know that you're leaving as soon as you get paid
(continua)
5/4/2014 - 20:15
Video!

Peacock

Voci per la libertà 2008

Singolo pubblicato per il mercato digitale nel 2013, inserito nell'Album prodotto da Amnesty International - Italia "17x60" nel 2009. Dedicato alla donna birmana Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace

(Om mani padme hum)
(continua)
5/4/2014 - 18:09

Peace

Peace
This song is based on an anti-war poem from The War of 1812 written by a 10 year old girl. More information at - American Music Preservation

Ten-year-old Esther Talbot took up her pen, dipped it in ink, and with near perfect penmanship wrote the word "Peace" atop expensive paper.

Most likely, this was how the girl from a prominent Stoughton family began her short poem in 1814, almost two years after the start of the War of 1812 and just months before Francis Scott Key penned "The Star Spangled Banner," according to Roger Hall. The local composer put her words to music after finding the poem more than two decades ago while searching the archives of the Stoughton Historical Society.

"She wasn't just talking about lilies in the field," Hall said.

She was writing an anti-war poem.

-- Esther Talbot, 1814 (War of 1812)
Come, gentle Peace, with smiling ray,
(continua)
5/4/2014 - 07:18
Downloadable! Video!

Serce jak ogień

Serce jak ogień
[1993]
DAAB
Testo da YT
Matko, moja matko, serce mam jak ogień.
(continua)
5/4/2014 - 05:39
Downloadable! Video!

Chanson d'innocence

Chanson d'innocence
(1981)
Musica di Paul Simon
Testo francese di Didier Barbelivien

Sulla musica di "The Sound of Silence" di Simon & Garfunkel.
Elle disait faut pas toucher
(continua)
4/4/2014 - 22:48
Downloadable! Video!

Stop à la guerre à l’Est

Stop à la guerre à l’Est
(2012)

« Stop à la guerre à l’Est » c’est le titre de la chanson que viennent d’enregistrer plusieurs artistes congolais pour dénoncer cette énième guerre inexpliquée à l’Est du Congo. Ces artistes appellent à l’unité face à l’agression de leur pays, et exhortent les agresseurs de laisser le Congo en paix.

La chanson est une co​​-production de Mme Odiane Lokako décorée ambassadrice de la Paix à Kinshasa en mai 2011 et le député Patrick Muyaya. Deux congolais qui disent se sentir énormément concernés par la situation à l’Est du pays. Ils disent que n’ayant pas d’armes pour défendre leur patrie, ils ont juste eu cette idée. D’après les producteurs, c’est la première fois en RDC et en Afrique centrale qu’une chanson est produite pour une bonne cause.

La guerre à l’Est de la RDC : Les artistes congolais se mobilisent
"Là où règne la guerre, avant de tuer les hommes
(continua)
4/4/2014 - 22:38
Video!

Стоп война - Украина - нет войне

[2014]
Testo e musica di Дима Саба (Dmitriy Sabadashev)
La canzone è cantata in ucraino, credo, ma l'unico testo reperibile è la traduzione russa su YT dell'autore stesso.
Я не хочу ничего видеть,
(continua)
4/4/2014 - 15:37
Downloadable! Video!

Correndo con le forbici in mano (Ode a Pippa Bacca)

Correndo con le forbici in mano (Ode a Pippa Bacca)
[2011]
Parole di Italo Zeus
Musica di Italo Zeus e Sergio Lipari

Leggendo dell’assassinio di William Moore nel 1963 in Alabama, mi è tornata alla mente Pippa Bacca (1974-2008).
Come il postino di New York, anche l’artista lombarda aveva deciso di camminare da sola, vestita da sposa, per promuovere la pace e la fiducia nel prossimo. Aveva gia attraversato Slovenia, Croazia, Bosnia e Bulgaria quando a Gebze, in Turchia, venne violentata e uccisa da un uomo – tal Murat Karatash, poi arrestato e condannato all’ergastolo - che le aveva offerto un passaggio…

Questa canzone interpretata dall’artista siciliana Nadia Impalà fu esclusa tra le polemiche dal Festival di Sanremo di quell’anno…

Dedicata a Pippa Bacca è anche la canzone Velo di sposa dei Radiodervish
Con le forbici in mano
(continua)
4/4/2014 - 13:50

Atomgedicht 57

Atomgedicht 57
[1957]
Parole di Gerd Semmer (1919-1967), poeta, giornalista e traduttore tedesco, considerato il “padre della canzone di protesta tedesca”.
Musica di Dieter Süverkrüp (1934-), importante cantautore tedesco, nonché cabarettista e artista grafico, con cui Gerd Semmer collaborò fino alla sua prematura scomparsa.

Una canzone scritta in solidarietà ai cosiddetti “18 di Gottinga” (“Göttinger Achtzehn”), diciotto importanti fisici nucleari tedeschi - tra i quali Max Born, Otto Hahn, Werner Heisenberg, Max von Laue e Wolfgang Pauli, tutti premi Nobel - che nel 1957, pubblicando il loro famoso manifesto, si opposero al progetto del Cancelliere Konrad Adenauer e del ministro della difesa Franz-Josef Strauss di dotare l'esercito della Germania Ovest di armi nucleari tattiche.

Vorrei ricordare che tra i “Göttinger Achtzehn” ci furono anche scienziati che erano stati pienamente attivi durante il... (continua)
Achtzehn Professoren durchbrachen
(continua)
4/4/2014 - 13:11
Video!

Der Zug Nach Aldermaston

Der Zug Nach Aldermaston
[primi anni 60’]
Parole di Fasia Jansen e Heinz Kahlau (1931-2012), autore e sceneggiatore tedesco.
Musica di Fasia Jansen.
Nel disco intitolato “Los, Kommt Mit - Ostermarsch-Lieder An Der Abschussrampe”, prodotto nel 1980 dal Komitee Für Frieden Und Abrüstung Und Zusammenarbeit (KOFAZ), organizzazione del movimento pacifista tedesco.

Una canzone che racconta delle grandi marce di protesta pacifiste e antinucleari che si tennero ad Aldermaston, sede dell’Atomic Weapons Establishment (AWE) britannico, tra il 1958 ed il 1964, alle quali evidentemente parteciparono anche delegazioni tedesche.


L’interprete, Fasia Jansen, era la figlia illegittima di un console liberiano e di una cameriera tedesca. Cresciuta ad Amburgo in pieno nazismo, Fasia subì inevitabilmente il razzismo riservato a tutti i non-ariani. Lei, che avrebbe voluto diventare una ballerina, ad 11 anni fu costretta al servizio... (continua)
Zwölftausend sind zu Osterzeit in London aufgebrochen
(continua)
4/4/2014 - 10:37
Video!

Gesang, in Augenblicken Von keinem Hauch bewegt

Gesang, in Augenblicken Von keinem Hauch bewegt
[1956]
Versi di Wolfgang Weyrauch (1904-1980), scrittore, giornalista e attore tedesco (nella sua produzione usò spesso lo pseudonimo di Joseph Scherer). Il titolo originale della poesia è
“Gesang, um nicht zu sterben”, che è anche il titolo della raccolta pubblicata nel 1956.
(Tra parentesi le strofe che Fasia Jansen non canta)

Musica di Fasia Jansen, presente nella raccolta “Die Burg Waldeck Festivals 1964 – 1969”, dedicata ai grandi festival musicali all’aperto che si tennero negli anni 60 nell’Hunsrück, una regione al confine sud orientale tedesco. Vi parteciparono importanti artisti tedeschi e non solo, come Reinhard Mey e Hannes Wader, Odetta, Phil Ochs e Guy Carawan.

Una canzone contro la minaccia dell’Olocausto nucleare…
Gesang, in Augenblicken
(continua)
4/4/2014 - 10:19
Video!

Weltuntergangs-Blues

Weltuntergangs-Blues
[1980]
Parole di Gerd Semmer (1919-1967), poeta, giornalista e traduttore tedesco, autore dei testi di molte canzoni di protesta nel secondo dopo guerra.
Sulla melodia di "St. James Infirmary Blues".
Nel disco di Fasia Jansen intitolato “Los, Kommt Mit - Ostermarsch-Lieder An Der Abschussrampe”, prodotto dal Komitee Für Frieden Und Abrüstung Und Zusammenarbeit (KOFAZ), organizzazione del movimento pacifista tedesco.

Una canzone contro la guerra fredda e l’escalation nucleare scritta da Gerd Semmer, considerato il “padre della canzone di protesta tedesca”, sulla falsariga della bellissima "St. James Infirmary Blues", canzone di autore anonimo, resa famosa da Louis Armstrong alla fine degli anni 20 ma che affonda le sue radici nella Gran Bretagna del 18° secolo.

L’interprete, Fasia Jansen, era la figlia illegittima di un console liberiano e di una cameriera tedesca. Cresciuta ad Amburgo... (continua)
Ich lag heut' Nacht im Traume –
(continua)
4/4/2014 - 09:24
Video!

Party in the C.I.A

Party in the C.I.A
[2008-2011]
Scritta da Lukasz Gottwald, Claude Kelly, Jessica Cornish e Alfred Yankovic.
Si tratta di una parodia della canzone "Party in the U.S.A." di Miley Cyrus
Nell'album di "Weird Al" Yankovic intitolato "Alpocalypse", pubblicato nel 2011.

(Bernart Bartleby)
I moved out to Langley recently
(continua)
4/4/2014 - 02:32

Mille soldats d’argile

Mille soldats d’argile
(1974)
Album: "L'Hirondelle"

J'ai écrit Désertion sans penser vraiment à la guerre de 14. Ou alors à ses débuts, avant les tranchées. Mais c'est vrai que c'est plutôt marqué par cette guerre que par celle de 40. Ou même peut-être par celle de 1870, car j'ai certainement été influencé par Le dormeur du val de Rimbaud.

J'ai écrit une autre chanson, Mille Soldats d'Argile, marquée, elle, par la guerre de 14. Je venais de découvrir, à Groix, la beauté et le lyrisme de la langue bretonne avec le livre de Yann-Ber Kalloc'h "Ar en deulin". Yann-Ber Kalloc'h est mort en 1917, tué par un obus. J'étais très révolté à cette époque (1969) et je n'étais pas le seul.
réponse à Daneck
Mille soldats d’argile
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 3/4/2014 - 23:48
Downloadable! Video!

Le Soldat

Le Soldat
Album: "Vieillir avec toi" (2013)

Paroles trouvées ici
A l'heure où la nuit passe au milieu des tranchées
(continua)
3/4/2014 - 23:40

Die Schuld

Die Schuld
[1947]
Versi di Hellmuth Krüger (1890-1955), scrittore tedesco, attore e comico molto attivo nel cabaret berlinese negli anni d’oro di Weimar.
Ignoro se la musica sia sua oppure di qualche famoso ovvero ignoto compositore dell’epoca, come ce n’erano tantissimi nella vivissima Berlino prenazista.

Di chi sarà stata la colpa di tutto il macello la Germania ha causato? Di Bismarck o del vecchio “Friedrich der Große” che ci guidarono male? Delle teorie di Nietzsche o Hegel? O forse delle favole troppo truculente dei fratelli Grimm? Oppure abbiamo ecceduto nella lettura della saga dei Nibelunghi?... Ma non facciamo i bambini! Inutile scomodare i sociologi e magari affibiare la responsabilità ad Adamo: la colpa è sempre di chi sta in sella! (e di chi lo sostiene, aggiungo io)
Einer muß die Schuld daran doch tragen,
(continua)
3/4/2014 - 15:31
Abbiamo aggiornato il codice del sito a una nuova versione. Sul blog trovate una lista completa dei cambiamenti e dei miglioramenti.

Segnalate eventuali problemi a antiwarsongs@gmail.com
Lorenzo Masetti 3/4/2014 - 12:12
Downloadable! Video!

La devianza

La devianza
[1977]
Album: Noi ci saremo

"questa paura è l'arma del potere"
Non dirmi che in casa tua non c'è
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 12:05
Downloadable! Video!

The Other White Meat

The Other White Meat
2005
Black Cargo

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad of Amadou Diallo di Lorcan Otway
Diallo di Wyclef Jean
I Know You Don't Care About Me di Brothers Keepers
A Tree Never Grown di Black Star
Contempt Breeds Contamination di Trivium
Bang! Bang! de Le Tigre
The Other White Meat di Immortal Tecnique
I Find It Hard to Say (Rebel) di Lauryn Hill
Forty-one bullets Africa Unite

The profile of a wanted man
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 11:26
Downloadable! Video!

Bang! Bang!

Bang! Bang!
From The Desk Of Mr. Lady (2001)

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad of Amadou Diallo di Lorcan Otway
Diallo di Wyclef Jean
I Know You Don't Care About Me di Brothers Keepers
A Tree Never Grown di Black Star
Contempt Breeds Contamination di Trivium
Bang! Bang! de Le Tigre
The Other White Meat di Immortal Tecnique
I Find It Hard to Say (Rebel) di Lauryn Hill
Forty-one bullets Africa Unite

Murder is murder
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 11:20
Video!

Contempt Breeds Contamination

Contempt Breeds Contamination
2006
The Crusade

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad of Amadou Diallo di Lorcan Otway
Diallo di Wyclef Jean
I Know You Don't Care About Me di Brothers Keepers
A Tree Never Grown di Black Star
Contempt Breeds Contamination di Trivium
Bang! Bang! de Le Tigre
The Other White Meat di Immortal Tecnique
I Find It Hard to Say (Rebel) di Lauryn Hill
Forty-one bullets Africa Unite

Mistaken identity
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 11:14
Downloadable! Video!

A Tree Never Grown

A Tree Never Grown
2000
Hip Hop for Respect

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad of Amadou Diallo di Lorcan Otway
Diallo di Wyclef Jean
I Know You Don't Care About Me di Brothers Keepers
A Tree Never Grown di Black Star
Contempt Breeds Contamination di Trivium
Bang! Bang! de Le Tigre
The Other White Meat di Immortal Tecnique
I Find It Hard to Say (Rebel) di Lauryn Hill
Forty-one bullets Africa Unite

[88 Keys]
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 11:04
Downloadable! Video!

I Know You Don't Care About Me

I Know You Don't Care About Me
2005
Am I My Brother's Keeper?

Si veda anche American Skin (41 Shots) di Bruce Springsteen
See also American Skin (41 Shots) by Bruce Springsteen

Altre canzoni su Amadou Diallo


Centuries of Pain: the Ballad of Amadou Diallo di Lorcan Otway
Diallo di Wyclef Jean
I Know You Don't Care About Me di Brothers Keepers
A Tree Never Grown di Black Star
Contempt Breeds Contamination di Trivium
Bang! Bang! de Le Tigre
The Other White Meat di Immortal Tecnique
I Find It Hard to Say (Rebel) di Lauryn Hill
Forty-one bullets Africa Unite

Bunny Wailer:
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/4/2014 - 10:50
Downloadable! Video!

Repubblica Italiana

Repubblica Italiana
Traduzione italiana del brano che è in dialetto barese, introvabile ed incomprensibile
benvenuti fratelli e sorelle
(continua)
inviata da DoNQUijote82 3/4/2014 - 10:04
Downloadable! Video!

Płyń mój bluesie płyń

Płyń mój bluesie płyń
[1993]
Testo di Ryszard Riedel
Musica di Benedykt Otręba
Dall'album "Autsajder"
Testo da YT

In un piccolo buco, nel senso del ghetto.
Płyń w dół rzeki tej szerokiej,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 3/4/2014 - 02:22
Video!

Lungo la strada

Lungo la strada
[2014]
Parole e musica di Lino Straulino
Dall’album intitolato “Bar Italia”, disco uscito sia su vinile (tiratura limitata) che su cd, con canzoni in Italiano scritte da Straulino a partire dai primi anni '80.
Testo ripreso da YouTube

Una canzone che farebbe la gioia di Woody Guthrie e di Pete Seeger...
Quanti silenzi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/4/2014 - 20:59

Nürnberger Betrachtungen

Nürnberger Betrachtungen
[1946]
Canzone scritta dal poeta, attore e cabarettista tedesco Horst Lommer
Testo trovato su “Nihilisten - Pazifisten - Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, di Christian Hörburger.

All’avvento di Hitler, anche Lommer - come buona parte degli intellettuali ed artisti – si iscrisse al partito nazista e per anni lavorò in teatro tenendo un profilo molto basso. Ma allo scoppio della guerra le cose cambiarono e Lommer manifestò apertamente il proprio dissenso in brani satirici come “Das Tausendjährige Reich” (“Il Reich Millenario”). Ricercato dalla polizia, nel 1944 fu costretto a sparire dalla circolazione, restando nascosto nella casa di un amico sino alla fine della guerra.

In questa canzone – intitolata “Considerazioni su Norimberga” – Lommer racconta del celebre processo che avrebbe dovuto “denazificare” radicalmente la Germania e che si ridusse invece ad un evento... (continua)
Ich wandle wie im Traum einher,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/4/2014 - 15:35
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
TONGANO / TONGAN [RAROTONGA]

La versione in lingua tongana da Lyricstranslate.
A translation into the Tonga language from Lyricstranslate.

Come si può vedere, la traduzione è effettuata sulla base della storica versione russa. In generale, l'Internazionale è da molti percepita come un canto di origine russa. Il traduttore in lingua tongana è l'utente Josh ("native English, fluent Tongan, studied German"), di cui abbiamo un'immagine:

As you can see, the translation is based on the historic Russian version. Generally speaking, the Internationale is seen by many as a song of Russian origin. The Tongan translator is the user Josh ("native English, fluent Tongan, studied German"), with pic available. [CCG/AWS Staff]
KOE FAKAEPULE'ANGA
(continua)
inviata da DonQuijote82 2/4/2014 - 15:33
Video!

We Are The World

We Are The World
Non so se qualcuno lo ha già scritto, ma il video di questa canzone è stato parodiato anche dai Ramones nella loro "Something to believe in". Gran pezzo (a mio parere ovviamente) ironico, finto-stupido e sotto sotto cinico nel perfetto stile della band newyorkese.
Al loro video presero parte molti esponenti della scena punk, hip hop, hardcore e ska americana, a fare da contraltare alle star di Live Aid e Usa for Africa.

Paul 2/4/2014 - 14:17
Downloadable! Video!

Davanti al nastro che corre

Davanti al nastro che corre
[1974]
Parole e musica di Ricky Gianco
Dall’album intitolato “Disco dell’angoscia”
Davanti al nastro che corre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/4/2014 - 13:26
Downloadable! Video!

Migrante

Migrante
2001
Cielo basso

Sergio Maglietta
Ci deve essere un modo per andare via di qua
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/4/2014 - 12:07
Downloadable! Video!

Russian Reggae

Russian Reggae
[1985]
Testo e musica di Nina Hagen
Dall'album "In Ekstasy / In Ekstase"
Tamara and Tatiana, Olga and Marina
(continua)
inviata da krzyś 1/4/2014 - 23:13
Downloadable! Video!

Il re del mondo

Il re del mondo
Chanson italienne – Il re del mondo – Franco Battiato – 1979
Texte et musique de Franco Battiato
De "L'era del cinghiale bianco" (L'ère du sanglier blanc)

Un des textes plus célèbres que Franco Battiato, qu'il a défini lui même comme un de ses préférés (presque passé en proverbe ce double vers « …Et au jour de la fin L'anglais ne servira à rien ».
LE ROI DU MONDE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 1/4/2014 - 17:40
Downloadable! Video!

Giù il tiranno

Giù il tiranno
2003
Mancasolounattimo
Nel mio villaggio che chiamano globale
(continua)
inviata da DonQuijote82 1/4/2014 - 16:06

Canzoni pro-guerra

Antiwar Songs Blog
Canzoni pro-guerra
La cosa era nell’aria e da oggi è realta: Il nostro sito si trasforma. Dopo 21.000 canzoni circa, siamo lieti di annunciare che, da oggi, passiamo dall’altra parte della barricata lanciando CANZONI PRO GUERRA / PRO-WAR SONGS (CPG/PWS). Ritenendo oramai esaurite le canzoni contro la guerra, che per 11 anni siamo andati a scovare veramente […]
Antiwar Songs Staff 2014-04-01 13:15:00
Downloadable! Video!

Fuoco sulla collina

Fuoco sulla collina
questo era ivan,in assoluto il numero uno sotto ogni punto di vista,ancora stiamo a parlare di liga e vasco.....tramandate ai vostri figli queste perle,ve ne saranno grati....ciao ivan
fab 1/4/2014 - 09:55
Downloadable! Video!

Il lupo e il bracconiere

Il lupo e il bracconiere
grazie ivan un altro capolavoro come solo tu sapevi fare....ci manchi tanto
fab 1/4/2014 - 09:51
Downloadable! Video!

Non ho ricchezze non ho paesi non ho tesori non ho città

Non ho ricchezze non ho paesi non ho tesori non ho città
[1977]
Parole di Alfredo Cohen.
Musica di Franco Battiato e Giusto Pio.
Nel disco intitolato “Come barchette dentro un tram”
Interpretata anche da Alessio Lega coi Mokacyclope
Testo trascritto all’ascolto.

Disco difficile, questo di Alfredo Cohen, giocato tutto sui testi, provocanti, trasgressivi, basati su racconti di vita quotidiana, ricordi di gioventù, persone incontrate casualmente. Cohen nasce come attore teatrale. Inizia la sua attività artistica a Torino nel 1974 con lo spettacolo di cabaret "Dove vai stasera amico?", un'antologia di personaggi gay da lui stesso interpretati. Lo spettacolo è portato in giro nei locali alternativi con lo scopo di suscitare il dibattito sui temi della lotta contro il sessismo e il moralismo piccolo-borghese. Nel 1975 realizza lo spettacolo di canzoni e monologhi "Oggi sul giornale" e nel 1976 "Salve signori, sono normale", dove affronta i luoghi... (continua)
Non ho ricchezze
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/3/2014 - 21:59




hosted by inventati.org