Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-3-3

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Blood of the Sun

Blood of the Sun
[1972]
Dall'album live "Twin Peaks" (1974)
Testo trovato qui http://www.nomorelyrics.net/
Standin' on my pillow
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 3/3/2014 - 22:57
Video!

Москва-Одесса

Москва-Одесса
[1968]
В который раз лечу Москва - Одесса, -
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 3/3/2014 - 21:46
Downloadable! Video!

Ermutigung

Ermutigung
[1968]
Versi di Wolf Biermann, pubblicati nella raccolta “Mit Marx- und Engelszungen” curata da Verlag Klaus Wagenbach, che poi ne scrisse la musica e produsse anche l’EP originario dove la canzone si trova.
Nel 1974 Biermann reincise la canzone (non so se su musica propria e su quella originaria di Wagenbach) nell’album intitolato “Aah-ja!”
Interpretata anche da Nina Hagen (figliastra di Biermann) in "Volksbeat"

Una canzone dedicata all’amico Hellmut “Peter” Huchel (1903–1981), poeta e direttore di “Sinn und Form”, una rivista letteraria molto rinomata in entrambe le Germanie ma molto poco “ortodossa” e sempre in rotta di collisione con il regime comunista. Nel 1962 Peter Huchel fu costretto alle dimissioni e per quasi 10 anni fu confinato in casa sua sotto lo strettissimo controllo della Stasi. Solo nel 1971 gli fu consentito di emigrare. A Biermann non andò molto diversamente: dopo... (continua)
Peter Huchel gewidmet
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/3/2014 - 14:03
Video!

Waiting for the Axe to Fall

Waiting for the Axe to Fall
[1980]
Parole e musica di Gil Scott-Heron
Nell’album intitolato “Real Eyes”

Un uomo nella cella di una prigione, l’unico tetto sulla testa che abbia avuto nella vita; un veterano del Vietnam, ritornato contaminato dall’Agente Arancio (il terribile defoliante usato massicciamente dagli USA in quella guerra tra il 1961 ed il 1971); una donna sola che senza l’aiuto di nessuno deve sopravvivere insieme ai propri figli; una vecchietta alla quale hanno rubato la pensione… Tutte persone in attesa che il colpo d’ascia si abbatta su di loro.
Brother livin' in a cell
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/3/2014 - 11:26
Downloadable! Video!

Canarios y Jilgueros

Canarios y Jilgueros
1988
Donde se habla
Se despierta entre sudores
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/3/2014 - 10:28
Downloadable! Video!

Memoria de muerte

Memoria de muerte
1992
Album: La polla records o "negro"
Memoria ven
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/3/2014 - 10:23
Downloadable! Video!

Capitalismo

Capitalismo
1992
Album: La polla records o "negro"

un'altra canzone sulla famigerata guerra dei 1000 anni dei ricchi contro i poveri
ste sistema te da
(continua)
inviata da DQ82 2/3/2014 - 16:03
Downloadable! Video!

Asì casca la basca

Asì casca la basca
1998
Salve
Nuclear y policial
(continua)
inviata da DonQuijote82 2/3/2014 - 15:56
Downloadable! Video!

La democracia funciona

La democracia funciona
1998
Salve
De que se a muerto este muerto?
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2014 - 15:48
Downloadable! Video!

La tortura

La tortura
1985
Revolucion
Te han cogido por la noche indefenso,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2014 - 15:41
Downloadable! Video!

Morireis como imbeciles

Morireis como imbeciles
1985
Revolucion

1994
14 años de la polla
Morireis como imbeciles,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2014 - 15:33
Percorsi: Disertori, Eroi

Prayer Before Birth

Prayer Before Birth
[1944]
Versi di Louis MacNeice (1907-1963), poeta e drammaturgo irlandese.
Musica per coro a cappella di SSAA (soprano e alto) di Elizabeth Maconchy (1907-1994), composta nel 1972.

Benchè fosse diventato padre da meno di un anno - o forse proprio per questo - furono gli orrori della guerra, la brutalità dei regimi che l’avevano scatenata a suggerire al poeta Louis MacNeice questa disperata invocazione di un bambino non ancora nato: “Non lasciare che gelino la mia umanità, non lasciare che mi facciano diventare un automa, non lasciare che mi costringano ad uccidere con le mie mani. Altrimenti, uccidimi.”
I am not yet born; O hear me.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 22:42
Downloadable! Video!

The New Colossus

The New Colossus
[1883]
Versi della poetessa newyorkese Emma Lazarus (1849-1887).
Musica di Irving Berlin, con il titolo “Give Me Your Tired, Your Poor”, interpretata da artisti come Fred Waring ed Allyn McLerie.
Musica del compositore Lee Hoiby (1926-2011) con il titolo di "Lady of the Harbor", nel ciclo “Three Women” del 1985.

La famiglia di Emma Lazarus era di origine portoghese, di religione ebraica sefardita, si era trasferita in America già in epoca coloniale e lì aveva fatto fortuna. Poetessa, innamorata delle letteratura europea, in particolare tedesca e italiana (tradusse molto Goethe, Heine, Dante, Petrarca e Carducci), Emma Lazarus fu anche molto curiosa delle proprie radici ebraiche, tanto da trasporre in poesia “Der Tanz zum Tode”, un racconto del tedesco Richard Reinhard sulla strage di Nordhausen, Turingia, del 1349, quando gli ebrei della città furono arsi vivi perché - ovviamente, a... (continua)
Not like the brazen giant of Greek fame,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 21:44
Downloadable! Video!

Vedo terra

Vedo terra
2002
da "L'altra faccia dell'impero"
Pubblicità
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/2/2014 - 18:41
Downloadable! Video!

Mayapan

Mayapan
2002
da "L'altra faccia dell'impero"

"Quanto vale un'oncia di piombo
Quanto un indio poco di più"

Mayapan (Màayapáan in lingua maya moderna e Mayapán in spagnolo) è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya, situato nello Stato messicano dello Yucatan, a circa 40 km sud-est rispetto a Mérida e circa 100 km ovest rispetto a Chichén Itzá. Mayapan fu la capitale politica dei Maya nella penisola dello Yucatan dal 1220 al 1440.

Nel 1221, i Maya si ribellarono contro i signori Maya-Toltechi di Chichén Itzá. Dopo una breve guerra civile, i signori delle città più potenti si incontrarono per ricostruire un governo centrato nella penisola. Decisero di costruire la nuova capitale vicino alla città di Telchaquillo, il luogo di origine di Hunac Ceel, il generale che sconfisse i governatori di Chichén Itzá. La città venne costruita all'interno di mura protettive e venne chiamata "Mayapan",... (continua)
E' vestito a festa come un pezzente
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/2/2014 - 18:37
Video!

Politics

Politics
[1938]
Versi di William Butler Yeats, nella raccolta “Last Poems” pubblicata nel 1939, poco dopo la morte del poeta.
Musica per baritono e pianoforte del compositore John Woods Duke (1899-1984).
Musicata anche dai Waterboys nell'album "An Appointment with Mr Yeats" del 2011

Testo trovato su The Lied, Art Song and Choral Texts Archive.

Il vecchio Yeats, ormai alla fine della sua vita, riflette sui venti di guerra che impetuosi soffiano sull’Europa: l’aggressività del fascismo italiano (la guerra d’Etiopia), le purghe staliniane e l’imminente spartizione dell’Europa tra nazisti e comunisti, la guerra civile fratricida in Spagna, laboratorio dell’incombente conflitto mondiale… Tutto questo orrore il poeta l’ha ben presente (e ne intuì più volte e chiaramente gli sviluppi, si legga The Second Coming) ma davanti ai suoi occhi stanno soltanto, ancora una volta, la Vita e l’Amore…
How can I, that girl standing there,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 11:52
Downloadable!

Easter, 1916

Easter, 1916
[1916]
Versi di William Butler Yeats, composti tra maggio e settembre del 1916 ma pubblicati solo nel 1921, nella raccolta intitolata “Michael Robartes and the Dancer”.
Messi in musica dal compositore Brian Boydell (1917-2000), nella sua opera per soprano, coro SATB, voce narrante ed orchestra intitolata “A Terrible Beauty is Born”.

Irlanda, 24 aprile 1916, Pasqua. I repubblicani guidati da Pádraig Pearse e James Connoly occuparono Dublino e proclamarono la Repubblica e l’indipendenza dalla Gran Bretagna. La reazione inglese fu durissima. Dopo sei giorni di combattimenti, la rivolta fu schiacciata nel sangue e i suoi principali leader furono catturati, processati sommariamente e giustiziati.

Yeats era un convinto repubblicano ma rifuggeva la violenza come mezzo per ottenere la liberazione del suo paese dalla dominazione britannica. Eppure conobbe molti dei protagonisti della rivolta di... (continua)
I have met them at close of day
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 10:56
Video!

The Second Coming

The Second Coming
[1920]
Versi di William Butler Yeats, pubblicati prima sulla rivista trascendentalista “The Dial” e poi inclusi nella raccolta intitolata “Michael Robartes and the Dancer” del 1921.
Messi in musica da compositori come Jonathan Harvey (per soprano, baritono, coro SATB e orchestra da camera, 1968) e Gary Bachlund (per baritono e pianoforte, 2005).
Testo trovato su The Lied, Art Song and Choral Texts Archive.

La carneficina della Grande Guerra è appena terminata… Un mondo sull’orlo dell’abisso descritto da Yeats con un pessimismo intriso di toni biblici e mistici che esplode negli ultimi versi: “Quale orrido animale si avvicina a Betlemme per nascere?”. Il Secondo Avvento potrebbe non essere il ritorno trionfante di Cristo ma quello di una nuova e più grande tragedia per l’umanità… Il grande - e profetico - poeta irlandese morirà nel 1939, giusto in tempo per non assistervi…
Turning and turning in the widening gyre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 09:13
Video!

Ozymandias

Ozymandias
[1818]
Versi del grande poeta inglese Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822), pubblicati prima sull’Examiner e quindi inclusi nella raccolta “Rosalind and Helen, A Modern Eclogue; with Other Poems” pubblicata postuma nel 1826.
Messi in musica da un numero elevatissimo di compositori classici. Si veda la pagina di The Lied, Art Song, and Choral Texts Archive dove il testo è stato reperito. Più recentemente da gruppi come i tedeschi Qntal e i finlandesi The Black League.

Il sonetto fu scritto da Shelley nel corso di una competizione con l’amico Horace Smith (1779–1849) per comporre un benvenuto ad una statua del faraone egiziano Ramesses II (conosciuto anche con il nome di Ozymandias), appena acquisita nella collezione del British Museum di Londra.

Ma la poesia fu subito letta - e non v’è dubbio che lo fosse - come un severo monito all’impero britannico proprio nel pieno del suo fulgore, tre... (continua)
I met a traveller from an antique land
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/2/2014 - 22:43
Downloadable! Video!

Gräber

Gräber
[1990?]
Parole e musica di Wolf Biermann
Nel disco intitolato “Gut Kirschenessen (DDR - Ça Ira!)” pubblicato nel 1990.

Il padre di Wolf Biermann, Dagobert, non solo era ebreo ma pure operaio, Non solo era operaio, ma pure comunista. E non solo era comunista ma membro della resistenza antifascista. Fu arrestato e condannato a sei anni di prigionia per aver sabotato i pezzi destinati ad una nave da guerra. Nel 1942, quando i nazisti decisero di applicare la “soluzione finale al problema ebraico”, anche il padre di Wolf Biermann fu deportato in un campo di sterminio, ad Auschwitz, dove venne assassinato il 22 febbraio 1943.

Nella Germania democratica del dopoguerra Wolf Biermann divenne amico ed allievo di Hanns Eisler, rientrato in patria dopo essere stato cacciato dagli USA perché comunista, ma con il maestro condivise fin da subito l’atteggiamento critico verso il “socialismo reale”.... (continua)
Auf Kreta fand ich ein’ Friedhof
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/2/2014 - 15:52
Downloadable! Video!

Песенка о моей жизни

Versione tedesca di Wolf Biermann, dall’album intitolato “Die Welt Ist Schön” del 1985.
Песенка о моей жизни
ACH, DIE ERSTE LIEBE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/2/2014 - 14:47
Downloadable!

Gegen Verführung

Traduzione italiana di Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e canzoni”, a cura di Ruth Leiser e Franco Fortini, Einaudi, 1961.
Gegen Verführung
CONTRO LA SEDUZIONE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/2/2014 - 14:35
Downloadable! Video!

Badisches Wiegenlied

Badisches Wiegenlied
Sulla "Primavera dei Popoli" del 1848-49 in Germania, si veda anche Wenn die Leute fragen (Heckerlied).
Bernart Bartleby 21/2/2014 - 14:02
Downloadable! Video!

Весна

Весна

IL FANTASMA DEI BALCANI

Di Lucio Caracciolo

Da La Repubblica del 21 febbraio 2014

L'Ucraina si sta disintegrando. Questo grande Stato europeo la cui frontiera occidentale è più vicina a Trieste di quanto la città giuliana sia prossima a Reggio Calabria, sta piombando nella guerra civile. E tutto ciò sotto gli occhi negligenti o impotenti dell'Occidente. L'Unione Europea, più che mai incerta e divisa, alterna la retorica della pacificazione alla patetica minaccia di sanzioni che ormai non avrebbero alcun effetto sugli equilibri geopolitici del Paese - 45 milioni di abitanti per oltre 600 mila chilometri quadrati (il doppio dell'Italia) - dalle cui condotte energetiche, sempre bramate da Mosca, dipende per una quota decisiva il nostro approvvigionamento di idrocarburi.

Come ammette uno dei leader dell'opposizione, il pugilatore Vitali Klitschko, la crisi è fuori controllo. Lo dimostrano... (continua)
Bernart Bartleby 21/2/2014 - 08:26
Video!

Agüita pa' beber (Carmona)

Agüita pa' beber (Carmona)
Rispetto alla versione del 1974, a parte qualche leggera differenza testuale, quello che cambia un po' è l'atmosfera interpretativa e musicale, la canzone risulta più curata ed educata, decisamente meno drammatica e efficace..,
ACQUA DA BERE
(continua)
20/2/2014 - 23:45
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
STUPENDA CANZONE E INTERPRETAZIONE! Ringrazio x la traduzione
Elsa De Stefani 20/2/2014 - 22:23
Downloadable! Video!

Μια γόμα γλυκιά (Ο ήχος της καμπάνας)

Μια γόμα γλυκιά (Ο ήχος της καμπάνας)
Il nostro amico Yorgos Doultsinos è ora l'autore dei testi di un intero disco, che, musicato da Thalis Triandafillou, è stato presentato al pubblico ateniese sabato scorso, 8 febbraio. Il disco si intitola Δεν έχει...Μα (Non ci sono ...ma) ed è interpretato da noti cantanti, come Lavrendis Macheritsas (che già annoveriamo come compositore della canzone Nα δεις τι σου `χω για μετά "Guarda cosa ti riservo per dopo", Kostas Makedonas, Pandelis Thalassinos, e altri.

La canzone, già postata in questa pagina, nel disco ha cambiato titolo, diventando Ο ήχος της καμπάνας ed è interpretata da Lavrendis Macheritsas, ed eccola già in YouTube.Sono molto contento che Yorgos e il bravo compositore Talete Triandafillou abbiano compiuto questo importante passo, con la pubblicazione di un intero album personale, e credo che siamo tutti lusingati per avere assistito al primo embrione dell'opera. Ho pregato... (continua)
Gian Piero Testa 20/2/2014 - 19:37

On va se marier

On va se marier
Petite revue de presse italo-belge sur l'événement :

RTBF (Vidéo)
www.rtbf.be/info/belgique/detail_des-mariages-gays-italiens-celebres-depuis-bruxelles?id=8201658Rtbf
www.rtbf.be/info/belgique/detail_des-mariages-gays-italiens-celebres-depuis-bruxelles?id=8201658

RTL

www.rtl.be/info/monde/europe/1069636/le-bourgmestre-de-watermael-boitsfort-marie-symboliquement-8-couples-homosexuels-italiens

Le Vif
www.levif.be/info/belga-generique/le-bourgmestre-de-watermael-boitsfort-marie-symboliquement-8-couples-homosexuels-italiens/article-4000529330205.htm#

HLN
www.hln.be/hln/nl/957/Binnenland/article/detail/1794449/2014/02/15/Burgemeester-Watermaal-Bosvoorde-huwt-symbolisch-acht-Italiaanse-holebikoppels.dhtml

L'Avenir.net
www.lavenir.net/article/detail.aspx?articleid=dmf20140215_00433819

7 sur 7
www.7sur7.be/7s7/fr/3007/Bruxelles/article/detail/1794382/2014/02/15/Deleuze-marie-huit-couples-homosexuels-italiens.dhtml... (continua)
Lucien Lane 20/2/2014 - 19:32
Downloadable! Video!

Mετανάστες

Mετανάστες
Versione italiana di Gian Piero Testa
Ιταλική μετάφραση από τον Τζαν Πιέρο Τέστα



Yorgos Skourtis



Yannis Markopoulos



EMIGRANTI


Vicky Moscholiou



Lahis Halkias



1974

(continua)
inviata da Gian Piero Testa 20/2/2014 - 18:05
Video!

Agüita pa' beber (Carmona)

Agüita pa' beber (Carmona)
Questa è la traduzione della versione incisa nel 1974 (contiamo di trovare al più presto il testo originale)
CARMONA
(continua)
20/2/2014 - 16:50
Downloadable! Video!

Anděl

Anděl
che è diversa da questa cantata, forse più alla lettera
canta Ela Czyż
accompagnamento di Jakub Mędrzycki
ANIOŁ
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 20/2/2014 - 05:00
Downloadable! Video!

Przesłanie z daleka

Przesłanie z daleka
Ti consiglio, Riccardo, studiare i testi dei DAAB, con cui sono cresciuto ma solo adesso sto riscoprendo. Usano parole molto comuni, semplici, ma a livello di metafora sono i veri maestri. A volto sorrprendono anche me con moltitudine dei significati che riescono a impacchetare in un semlice (apparentemente) brano reggae. Non ne parlimo poi del ritmo, lo sappiamo tutti che quel greco è l'unico e inimmitabile.
Krzysztof Wrona 20/2/2014 - 01:21




hosted by inventati.org