Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-3-28

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Das Solidaritätslied

Das Solidaritätslied
Ieri sera, alle 20.00, ho avuto la fortuna e un enorme piacere di ascoltare questa canzone cantata da Nina Hagen in persona. Nina suonava la chitarra accopagnata da un piccolo ansamble di chitarra eletrica, basso e pianoforte.
Un'emozione unica e travolgente. Durante il concert Nina ha eseguito le canzoni di Bertold Brecht, Woody Guthrie, suo patrigno Wolf Biermann e l'altro, immerse nelle atmosfere folk, blues, country e gospel. Ha invocato più volte la pace in diverse lingue, ma ha dedicato parecchie canzoni ad un sua amica, Ilona, che per quanto sono riuscito a capire il tedesco, ha passato svariati anni rinchiusa in un manicomio a causa di qualche legge stronza in Germania. L'ovazione in piedi dopo i tre bis finali, dei vecchi pezzi cantati con la solita grinta. Sono felice. Altro che nirvana :-)

Krzysiek Wrona 28/3/2014 - 00:48
Video!

Stranamore (pure questo è amore)

Stranamore (pure questo è amore)
Il significato di questa canzone è di una semplicità disarmante. E vederci tutti questi significati astrusi (compreso il tentativo di interpretazione fatto dall'autore del blog) è a mio avviso azzardato.
Come dice lo stesso autore è una serie di quadretti staccati fra loro che rappresentano un tentativo da parte di Vecchioni di chiedersi (e trovare) in quanti modi si possa manifestare amore a qualcuno. Il senso sta tutto lì, in quella semplice frase ripetuta a iosa: "Forse non lo sai ma pure questo è Amore".
Non c'è nient'altro. Ed è proprio in questa semplicità che si esprimono tutta la profondità e bellezza di questa canzone.
E se dire che quello pestato nella quarta scenetta non è il protagonista della storia è ai limiti del paranoico (mi sembra ovvio che in quel contesto l'amore risiede nel fatto che è disposto a sopportare paura e botte pur di rimanere uomo libero) trovo che sia azzardato... (continua)
Michele 27/3/2014 - 22:22
Downloadable! Video!

An eala bhàn

An eala bhàn
Ogni tanto mi piglia l'ùzzolo di andare a rivedere pagine in lingue peregrine assai, e mi accorgo che ci dev'essere ancora parecchio da rifare. Per questa canzone, ad esempio, si vedano le integrazioni all'introduzione. Colgo l'occasione qualora si ripresentassero canzoni scritte in lingua gaelica scozzese, gaelica irlandese e angloscozzese (Scots, o "Lallans"). Le canzoni in gaelico scozzese (sigla: gla), come questa, appariranno solo come "gaelico" tout court. Le canzoni in (gaelico) irlandese (sigla: gle) appariranno come "gaelico irlandese". Quelle in angloscozzese (sigla: sco) appariranno come "scozzese". Devo dire che si tratta di una suddivisione sbagliata, in quanto il termine "gaelico" tout court sarebbe più indicato per il gaelico irlandese; il gaelico scozzese è una lingua di importazione irlandese (immigrazione dall'Irlanda in Scozia circa nel VIII/IX secolo); ma internazionalmente... (continua)
Riccardo Venturi 27/3/2014 - 16:21
Downloadable!

Germania!

Germania!
English translation from the Album booklet
GERMANIA!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/3/2014 - 14:33
Downloadable! Video!

I lupi

I lupi
Chanson italienne – I lupi – Ivan Graziani – 1977

En avançant (lentement) dans la restructuration totale des pages des « CCG primitives », on se heurte continuellement à des chefs-d’œuvre oubliés, comme cette chanson. Une page vide, seulement le texte et une date. Une chanson d'il y a trente ans, l'histoire d'un survivant de l'ARMIR (Armée italienne en Russie), et de la guerre d'Espagne, qui « recommence à respirer » lorsque « il a brisé son fusil ». Ivan Graziani. Qui s'en souvient maintenant ; peut-être à peine « Lugano addio » ou « Firenze canzone triste ». Un auteur-compositeur mort de série B. Peut-être, peut-être paye-t-il l'hermétisme de certains ses textes, ou ne pas s'être trahi jusqu'à aller chanter à Sanremo. Nous voudrions lui rendre l'hommage qu'il mérite avec ces quelques mots, mais nous n'y réussirions sûrement jamais. Nous lui avons réservé une traduction. Et peut-être disons... (continua)
LES LOUPS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/3/2014 - 10:02
Downloadable! Video!

Lu pisce spada

Lu pisce spada
L'autore dimostra una sensibilità non comune, l'amore universale!!!
27/3/2014 - 09:18
Video!

Lupus in fabula [Il lupo e l'agnello]

Lupus in fabula [Il lupo e l'agnello]
Racyja mocniejszego zawsze lepsza bywa.
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 26/3/2014 - 21:24
Downloadable! Video!

Il canto di Rifondazione

Il canto di Rifondazione
Si noti anche come i versi finali provengano dall'Internazionale di Fortini...
Riccardo Venturi 26/3/2014 - 18:53
Downloadable! Video!

Homenaje a Monseñor Romero

Homenaje a Monseñor Romero
(...) "l'arcivescovo di San Salvador massacrato mentre faceva incarnare Cristo. Credo veramente che Cristo si incarna solo se l'ostia l'alza un vescovo di San Salvador, nelle mani dei vescovi agrari o servi degli agrari non si incarna niente".
[Luigi Di Ruscio, Istruzioni per l'uso della repressione, Roma, Savelli, 1980, p. 122]
L.L. 26/3/2014 - 13:25
Video!

Lupus in fabula [Il lupo e l'agnello]

Lupus in fabula [Il lupo e l'agnello]
Chanson française (beulemans) – LE LOUP ET LE LEMMEKE – VIRGILE – (Entre 1920 et 1970)

Langue : beulemans : une variante du brusseleeir ; bruxellaire ou bruxellois, lui-même variante du belgicain, français de Belgique.

Video

VIRGILE, dit Le Jean de La Fontaine des Marolles, n'était autre que Léon Crabbé (1891-1970). Il fit les beaux jours du défunt magazine politique bruxellois « Pourquoi Pas ? » (1910-1989) en y publiant chaque semaine, en un français mâtiné de « brusseleir », un Dialogue attendu des lecteurs (et pas seulement ceux de la capitale) comme le Messie...

Le sieur Virgile, donc, fit rigoler nos pères… Et notamment par ses pastiches des fables de La Fontaine (Menhier le Corbeau et Menhier le Renard, Le Chêne et le Roseauke, Le Loup et le Lemmeke, La Laitière et le Melkpot en sont quelques ornements hilarants) mais aussi par 49 textes d’une inspiration toute personnelle, joignant... (continua)
LE LOUP ET LE LEMMEKE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 26/3/2014 - 13:01
Video!

Down in the Hole

Down in the Hole
GIÙ NEL BUCO
(continua)
inviata da Andrea 26/3/2014 - 10:26

ARTE CONTRO LA GUERRA / ANTIWAR ART

ARTE CONTRO LA GUERRA / ANTIWAR ART
Zaangażowany street art: cios między oczy
Street art impegnato: un colpo mezza gli occhi

La foto illustra un articolo su Charlie Edwards - detto Pure Evil, apparso sulla pagina della radio Trójka", ma non si capisce se è un'opera sua.
krzyś 26/3/2014 - 03:32
Video!

Champ d'honneur

Champ d'honneur
Flanders Fields ha avuto una traduzione ufficiale francese in Canada (cfr. anche voce su Wikipedia) probabilmente perche' questo paese, anglofono e francofono, invio' un corpo di spedizione in Francia nel 1915.
In Canada la canzone e' ancora cantata nel giorno della Rimembranza (Poppy day,Veteran's day, 11 novembre.
Su youtube se ne trovano varie versioni.
Au champ d’honneur, les coquelicots
(continua)
inviata da Vanni Guarnieri 25/3/2014 - 22:55
Video!

Lupus in fabula [Il lupo e l'agnello]

Lupus in fabula [Il lupo e l'agnello]
El loup et el Lemmeke

Chanson marollienne - El loup et el Lemmeke - Coco Lulu - 1898
Texte de Victor Lefèvre  (1822-1904)


Victor Lefèvre (1822-1904) fut un fonctionnaire modèle du service de l’Instruction publique de la ville de Bruxelles. Membre de la loge maçonnique bruxelloise « Les Amis Philanthropes », il composa quelques œuvres sous son nom mais c’est comme « barde de la rue Haute » et comme auteur marollien qu’il se fit connaître sous le pseudonyme de Coco Lulu.

Ah, Lucien l'âne mon ami, figure-toi... Oui, figure-toi ceci...

Au fait, que dois-je me figurer ?, demande Lucien l'âne un peu ahuri par un tel préambule. Figure-toi donc que j'allais tranquillement mon chemin, quand un loup survînt... Non ce n'est pas ça, mais presque. Je traduisais une chanson italienne où il est question de Lupi – en français , de loups et j'y reviendrai prochainement, mais chemin faisant, il m'arriva... (continua)
El loup et el Lemmeke
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/3/2014 - 22:06
Video!

Nuovo Medioevo

Nuovo Medioevo
A pensarci bene, piuttosto "tarpeasia"...forse : )
krzyś 25/3/2014 - 16:20
Downloadable!

Piosenka niezapomniana

Piosenka niezapomniana
25 marzo 2014
CANZONE INDIMENTICABILE
(continua)
25/3/2014 - 14:56

Governo non permette

Governo non permette
Solution
di Alessandro Robecchi

In attesa che del massiccio piano di risparmi (spending review) si lamentino i ceti deboli colpiti dalla stangata (pounding), registriamo le rimostranze di Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie (rails). I suoi 850 mila euro annui non si toccano, ammonisce, altrimenti se ne va. Insomma, niente scherzi (jokes): lui gestisce un’impresa grossa e complicata, non esiste che guadagni di meno, anzi è pronto ad andare all’estero (go abroad).
Nell’ambito di una amichevole composizione del conflitto, urge trovare una soluzione. Proposta: a Mauro Moretti si potrebbe tagliare lo stipendio pur garantendogli una vita da ricco (rich). Basterebbe integrare il suo salario con un centesimo per ogni volta che un pendolare italiano ha un caro pensiero per lui (fuck).
daniela -k.d.- 25/3/2014 - 12:17
Downloadable! Video!

Fuoco sulla collina

Fuoco sulla collina
credo che artisti come lui e lucio battisti non ne vedremo piu!! oggi si ascoltano le lagne di ligabue.........siamo caduti veramente in basso!!!!!!!
PIO 25/3/2014 - 11:04
Downloadable! Video!

Avanti ragazzi di Budapest

Avanti ragazzi di Budapest
Caro Riccardo, non so tu cosa pensi scrivendo parafascismo, ma...

In Ungheria tutti i giornali scrivono quello che pensano e vogliono, non c'é neanche un giornalista ammutolito, la gente organizza quello che vuole,..., potrei continuare.

Nel governo ungherese ci sono piú persone di origine ebrei.

Quando c'é un governo di destra che ottiene anche successi subito viene l'accusa: fascisti, parafascisti, anzí anche nazisiti,...

Se il giornalismo fosse un lavoro serio (anch'io sto generalizzando troppo:), i giornali scriverebbero anche le notizie che il governo di Orbán nella lotta cittadini-banche ha deciso a favore della gente, che a ripensato la relazione con le multinazinali, che dai fornitori del gas, dell'eletricitá,... riprende soldi dando alla gente.

Il governo fa anche cose sbagliate: quasi sempre decide con la sua maggioranza, solo poche volte chiede l'oppinione del mondo privato,... (continua)
Zágoni Zsolt 25/3/2014 - 08:00
Downloadable! Video!

Campanades a morts

Campanades a morts
Qualcuno ha gli accordi per chitarra di questo bellissimo canto?
Luciano 24/3/2014 - 22:44
Downloadable! Video!

Canto dei sarti ebrei della Wehrmacht

Canto dei sarti ebrei della Wehrmacht
Chanson italienne – Canto dei sarti ebrei della Wehrmacht – Stormy Six – 2013
Écrite par Umberto Fiori et Tommaso Leddi des Stormy Six
Du spectacle “Benvenuti nel ghetto” (Bienvenue au ghetto) créé par le groupe avec Moni Ovadia, à l'occasion des 70 ans de l'insurrection du ghetto de Varsovie.

« Pourtant est-ce peut-être là où quelqu'un résiste sans espoir, que commence l'histoire humaine, comme nous l'appelons, et la beauté de l'homme. » Yannis Ritsos/Γιάννης Ρίτσος, fragment de « Ελένη », 1970.

Entre avril et mai 1943 les Juifs du ghetto de Varsovie — hommes et femmes, vieillards et enfants — se rebellèrent face à la violence des SS et leur tinrent tête, armes la main, pendant presque un mois. Il s'agit du premier épisode de résistance armée contre les nazis ; un épisode d'autant plus significatif que les protagonistes — dans des conditions désespérées d’infériorité militaire et presque... (continua)
CHANT DES TAILLEURS JUIFS DE LA WEHRMACHT
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/3/2014 - 21:59
Downloadable! Video!

Beppino (Dalle rive dell'Arno un mattino)

anonimo
Beppino (Dalle rive dell'Arno un mattino)
La battaglia di Pian d'Albero

La "22bis Brigata d'Assalto Garibaldi Sinigaglia" (da Alessandro Sinigaglia, il "Vittorio" comandante dei GAP fiorentini, ucciso il 13/2/1944) si era costituita i primi di giugno del '44 e passata la metà del mese contava già un effettivo di circa 400 uomini.
Il 20 di giugno, a seguito di un rastrellamento, i tedeschi scoprirono che in località Pian d'Albero il casolare della famiglia Cavicchi fungeva da centro di raccolta per i giovani che volevano entrare nelle fila partigiane. Varie squadre della "Sinigaglia" tentarono a più riprese di spezzare l'assedio e delle circa 50 reclute oltre metà riuscirono a fuggire.

I partigiani ebbero 20 caduti e i soldati tedeschi fecero 21 prigionieri al casolare, fra i quali anche Aronne Cavicchi di 12 anni ed il nonno Giuseppe, mentre Norberto Cavicchi annumerava fra i partigiani caduti. Vennero portati più a valle in località... (continua)
Silva 24/3/2014 - 15:50
Video!

Canzone del tempo e della memoria

Canzone del tempo e della memoria
Andando a leggermi la biografia di Moni Ovadia scopro che l'incontro con gli Stormy Six avviene negli anni '70, quando Moni Ovadia suona nel Gruppo Folk Internazionale e proprio insieme agli Stormy Six fonda La cooperativa L'Orchestra, prima etichetta indipendente italiana, di cui erano presidente Franco Fabbri e vicepresidente Moni Ovadia
donquijote82 24/3/2014 - 12:43




hosted by inventati.org