Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-2-3

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Kleines Wiegenlied

Kleines Wiegenlied
Chanson tchèque de langue allemande – Kleines Wiegenlied – Ilse Weber (1903-1944).
PETITE BERCEUSE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 3/2/2014 - 23:13
Downloadable! Video!

1947

1947
La famiglia di Endrigo aveva optato per l’emigrazione in Italia nel 1947, in base a quanto previsto dal Trattato di Pace. Da poeta quale poi divenne, Endrigo seppe tramutare le memorie lontane della sua infanzia nella nostalgia struggente della canzone “1947″, dedicata alla sua città natale; ma da amico della pace e della fratellanza fra i popoli, e particolarmente amico dei popoli della Jugoslavia, egli continuò a frequentare quelle terre, anche quando era all’apice della sua carriera, partecipando tra l’altro al festival della Canzone di Spalato, e con innumerevoli apparizioni televisive e radiofoniche sui canali jugoslavi.

Fu amico personale di Arsen Dedić, grande cantante dell’altra sponda adriatica, e con Ivan Pavičevac imparò a pronunciare correttamente i testi in lingua serbocroata delle canzoni che presentava al pubblico jugoslavo.

Da vivo, Endrigo non si definiva “esule”. E non... (continua)
3/2/2014 - 23:09
Downloadable! Video!

Campo di Fiori

Campo di Fiori
da "The Collected Poems: 1931-1987" (The Ecco Press, 1988)
Translated by Louis Iribarne and David Brooks
Testo trovato qui http://www.poetryfoundation.org/
CAMPO DEI FIORI
(continua)
inviata da Krzysztof Wrona 3/2/2014 - 22:26

On va se marier

On va se marier
Voici l'invitation au mariage de Mario et Giovanni.

Comme une partie de la cérémonie se déroule à Milan; il y aura sans doute des amis intéressés à y assister et à soutenir les mariés dans leur dur combat.
Marco Valdo M.I. 3/2/2014 - 17:54
Downloadable! Video!

La famiglia

La famiglia
Monologo dallo spettacolo “Far finta di essere sani”, 1973/74

LA FAMIGLIA

- Io, voglio dire io e te, noi due chiusi protetti, nel nostro rifugio, nella nostra tana.
- E quelli fuori?
- Niente, quelli fuori non ci interessano. Noi, solo noi, i più puliti i più uniti, i migliori
- No, ma guarda che anche a noi è successo
- Silenzio, che resti fra di noi, zitti. Noi lottiamo resistiamo, avvinghiati disperatamente l’uno all’altro, attaccati come mignatte
- Scusa, io dovrei andare un attimo
- Vengo anch’io
- Allora non ci vado
- Giustooo, qui fermi seduti, sulle nostre due comode poltrone...
Bernart Bartleby 3/2/2014 - 15:19

Karussell (Wir reiten auf hölzernen Pferden)

Karussell (Wir reiten auf hölzernen Pferden)
Siegfried Translateur (1875-1944) è stato un direttore d’orchestra e compositore polacco di fede ebraica. A Berlino fondò “Lyra”, casa di edizioni musicali. Nel 1938 i nazisti lo costrinsero a chiudere e Translateur vendette la sua creatura all’editore Bosworth di Londra. Poi di lui si persero le tracce. Lo ritroviamo a Theresienstadt, dove morì di stenti il 1 marzo del 1944 all’età di 68 anni.
CAROUSEL
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/2/2014 - 14:57
Downloadable! Video!

Canzone del padre

Canzone del padre
Tolta Canzone del padre dagli Extra: La famiglia borghese come esplicazione e strumento di galera, oppressione e guerra.
di Riccardo Venturi



Stamani mi sono svegliato e ho deciso, motu proprio di togliere la “Canzone del padre” di De André dagli “Extra” in cui si trovava relegata fin dal suo inserimento, il 15 luglio 2009. A dire il vero, a suo tempo la canzone era stata inserita come pagina autonoma; fu passata negli “Extra” a seguito della interessante e lunga discussione che si sviluppò nei giorni a seguire. La mia decisione di rifarne una pagina autonoma deriva da alcune considerazioni che ho avuto modo di elaborare, e che vado a esplicare.

La “Canzone del padre” è il resoconto della dissoluzione della famiglia borghese; addirittura della sua esplosione. Non è neppure necessario ricordare come “Storia di un impiegato” sia un album pienamente esplosivo; di bombe è disseminato dall'inizio... (continua)
Riccardo Venturi 3/2/2014 - 13:43
Downloadable! Video!

Quando stai per cominciare

Quando stai per cominciare
Chanson italienne – Quando stai per cominciare – Eugenio Finardi – 1975

À force de traduire et de commenter, il m'arrive de refaire une nouvelle traduction d'une chanson que j'avais déjà traduite et la première version se trouve déjà dans les CCG.
C'est le cas de celle-ci - une chanson de Finardi : Quando stai per cominciare.

J'ai découvert cela au moment d'insérer la nouvelle version...
Revue dans un sens plus collectif - l'usage du "on" à la place du "tu" et assortie d'un commentaire
assez fourni... qui m'a demandé quelques recherches.
Je vous la propose...

Marco Valdo M.I.

*

Regarde, Lucien l'âne mon ami, voici une chanson qui parle du début dans la vie... Mais, comme il est dit, elle date un peu... Elle est de 1975...

Et alors ?, demande l'âne Lucien, ébahi...

Et alors ? Mais, Lucien l'âne mon ami, il y a qu'elle parle du service militaire obligatoire.

Oui, certes, mais encore ?,... (continua)
QUAND ON VEUT COMMENCER
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 3/2/2014 - 11:08
Downloadable!

Muzulman-Kippensammler

Muzulman-Kippensammler
3 febbraio 2014

Per questa e per tutte le altre traduzioni vale il principio che ho proceduto dalla traduzione inglese; ovviamente, se Krzysiek Wrona vorrà metterci le mani, sarà sempre il benvenuto. Per la traduzione, vista la natura del testo ho usato una specie di romanesco di maniera. Del tutto arbitrariamente, ma servirà forse a riprodurre un po' l'andamento del testo. [RV]
MUSELMANN IL CICCAIOLO
(continua)
3/2/2014 - 10:51
Video!

Люби ти Україну

Люби ти Україну
krzyś 2/2/2014 - 23:26




hosted by inventati.org