Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-11-7

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Tarantella per uno scugnizzo di tanti anni fa

Tarantella per uno scugnizzo di tanti anni fa
[1975]
Testo di Beppe Chierici
Musica di Beppe Chierici e Daisy Lumini
Album: Il paese dei bambini con la testa"
I Dischi dello Zodiaco VPA 8248

Dal disco LP "Il Paese dei bambini con la testa" di Daisy Lumini e Beppe Chierici (Dischi dello Zodiaco). Una canzone che parla delle Quattro giornate di Napoli del settembre 1943, come Canto allo scugnizzo dei Musicanova. Può essere che, come l'altra, questa canzone parli di Gennarino Capuozzo, anni 12, o di Filippo Illuminati, anni 13, o di Pasquale Formisano, anni 17, o di Mario Menechini, anni 18. E di tutti gli altri ragazzi e ragazzini napoletani che presero le armi per cacciare i nazifascisti da Napoli, la prima città d'Europa ad insorgere con successo. Sarebbe bene ricordare che, durante le giornate dell'insurrezione antifascista, Napoli ebbe 562 morti, tra i quali molti giovanissimi. [CCG/AWS Staff]
Tarantella all'indirizzo
(continua)
inviata da Gianfranco 7/11/2014 - 19:19
Video!

Posizione orizzontale

Posizione orizzontale
2003
Sine Frontera

"Posizione orizzontale", una sorta di ipnotico mantra generazionale, dove si parla di rivoluzione ("spegnendo la televisione"), ma sempre "in posizione orizzontale", che è uno strano e piacevole modo per contestare un mondo in verticale.

"Fate l'amore, non fate la guerra"
Avremo luna avremo luce
(continua)
inviata da Donquijote82 7/11/2014 - 18:45
Downloadable! Video!

Les anneaux de Marianson

anonimo
Le Romancero populaire de la France, Parigi, 1904, George Doncieux
« Marianson, dame gentil,
(continua)
inviata da Andrea 7/11/2014 - 11:38
Video!

Los granaderos

Los granaderos
[1973]
Parole e musica di Judith Reyes
Nell’EP intitolato “Judith Reyes canta corridos de denuncia politica”
Per la “Campaña por la defensa fisica y moral de los presos politicos de Mexico

Canzone dedicata ai “servi dello Stato” per antonomasia (“Servi dei servi dei servi dei servi!”, si urlava un tempo), del Messico in questo caso, ma molto simili tra di loro ovunque si vada...

Tutti i nomi contenuti nel testo si riferiscono a sindacalisti “charristi” (cioè collusi con la controparte governativa) e politici messicani, ancora oggi simbolo della corruzione e dello strapotere esercitato ininterrottamente per oltre 70 anni (1928-2000) dal Partido Revolucionario Institucional (PRI).
Tutti, salvo uno: Demetrio Vallejo Martínez (1910-1985), comunista, segretario generale dei ferrovieri, grande lottatore sociale, più volte incarcerato. Nel 1968 una delle richieste del movimento studentesco messicano, prima di essere schiacciato nel sangue, fu proprio la liberazione dei prigionieri politici, in testa a tutti Demetrio Vallejo.
Si fuera jaripeo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/11/2014 - 23:18
Downloadable! Video!

Henry Joy

anonimo
Henry Joy
[subito dopo il 1798]
Canzone di autore anonimo risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs
Interpretata da molti artisti, tra cui The McPeake Family (1965), Brian McCollum Folk Group (1966), The Irish Rovers e The Folkstones (1968), Tommy Makem (1970), The Battering Ram (1973), Barleycorn (1974), Dé Dannan (1980), Frank Harte e Donald Lunny (1998, in occasione del bicentenario dell’Irish Rebellion).

Henry Joy McCracken (1767-1798), rampollo di una delle più importanti e ricche famiglie di Belfast, imprenditore, di credo presbiteriano, fu fondatore degli United Irishmen, insieme a Wolfe Tone, Samuel Neilson e Thomas Russell. Quando nel 1798 scoppiò la rivolta anti-inglese, Henry Joy McCracken organizzò i ribelli nella contea di Antrim. Il 7 giugno la battaglia per il controllo del capoluogo si... (continua)
An Ulster man I am proud to be,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/11/2014 - 16:09
Downloadable! Video!

Nelly Gray

Nelly Gray
[1856]
Parole e musica di Benjamin Hanby (1833-1867), compositore, educatore e pastore evengelico, abolizionista, attivista – insieme al padre, anche lui ministro del culto – nell’Undergroud Railroad, la rete segreta attraverso la quale nell’800, prima della Guerra Civile, molti schiavi neri del Sud riuscirono a guadagnare la libertà verso il Nord degli USA.

Benjamin Hanby compose questa canzone nel 1856 a Westerville, Ohio, su richiesta di un ex schiavo nero, tal Joseph Selby o Shelby, mentre la locale chiesa evangelica stava raccogliendo la somma necessaria per riscattare la compagna del fuggiasco, ancora schiava da qualche parte nel sud del paese.

Una canzone tristirrima.
There's a low, green valley, on the old Kentucky shore.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/11/2014 - 15:12
Video!

After Blenheim

After Blenheim
[1796]
Versi del poeta romantico inglese Robert Southey (1774 - 1843)
Posti in musica da compositori quali Sidney Homer (1864 - 1953) ed Ernst Bacon (1898 - 1990)

“La battaglia di Blenheim (o Blindheim) fu un episodio decisivo della guerra di successione spagnola. Fu combattuta il 13 agosto 1704, nei pressi del villaggio di Höchstädt am Donnau, in Baviera. La battaglia vide schierati da una parte gli inglesi, guidati dal duca di Marlborough, e le truppe dell’impero Austro-Ungarico, guidati dal principe Eugenio di Savoia. Opposti ad essi, i francesi, guidati da Tallard e Marsin, e i bavaresi, guidati dal principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera. Gli inglesi e i loro alleati riportarono una vittoria decisiva, che segnò la prima grande disfatta francese in cinquant’anni, salvò Vienna dalla conquista e costrinse la Baviera a ritirarsi dalla guerra, passando in parte sotto il controllo... (continua)
It was a summer evening,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/11/2014 - 13:50
Downloadable! Video!

Samobójstwo Jesienina

Samobójstwo Jesienina
[1989]
il suicidio di Esenin
Testo e musica di Jacek Kaczmarski
Dedicato a Galina Bovy
Trovato qui
Znajoma Rosjanka nad kieliszkiem twierdzi,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 6/11/2014 - 03:00

The Man From God-Knows-Where

The Man From God-Knows-Where
[1918]
Versi di Florence Mary Wilson Florence Mary Wilson (1874-1946), scrittrice e poetessa originaria di Lisburn, vicino a Belfast, tra le contee di Antrim e di Down, Ulster.
La poesia più famosa della raccolta intitolata “The Coming of the Earls”.
Ignoro se sia stata messa in musica già all’epoca, ma sicuramente fa parte del repertorio di artisti come Phil Coulter e Dick Gaughan.

Una poesia su Thomas Russell (1767-1803), nativo di Dromahane, contea irlandese di Cork, di religione anglicana. Per molti anni fu ufficiale della British Army ma studiò a lungo scienze, filosofia e politica. Molto colpito dalla Rivoluzione francese, si avvicinò ai circoli radicali di Belfast e divenne amico di gente come Wolfe Tone, Henry Joy McCracken e Samuel Neilson, con i quali, nel 1795, fondò la Society of United Irishmen.

L’anno seguente, dopo aver pubblicato l’appello “Letter to the People of Ireland”,... (continua)
Into our townlan', on a night of snow,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/11/2014 - 16:50
Downloadable! Video!

General Munro

anonimo
General Munro
[dopo il 1798]
Canzone di autore anonimo (o forse dello stesso narratore, che nella prima strofa viene individuato in tal George Campbell, giovane “United Man”) risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Nota anche come “General Munroe”
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs

Incisa da moltissimi artisti, in ordine cronologico: Wallace House (1959), Billy Meek, The Abbey Tavern Singers (1965), Paddy Tunney, Arthur Kearney, Frank Kelly e Joe Tunney (1966), The McPeake Family (1969), The Battering Ram (1973), The Wolfe Tones (1978), Frank Harte e Donal Lunny (1998, in occasione dei 200 anni dalla Irish Rebellion).

Henry Munro era un commerciante di Lisburn, vicino a Belfast, tra le contee di Antrim e di Down.
Benchè fosse benestante e protestante di fede (presbiteriano), nel 1795 si unì agli United Irishmen e ne divenne uno dei leader... (continua)
My name is George Campbell at the age of eighteen
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/11/2014 - 15:07
Downloadable! Video!

The Croppy Boy

anonimo
The Croppy Boy
[1798]
Canzone di autore anonimo risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Sulla melodia della cinquecentesca “Cailín Óg a Stór”
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs

Se “sans-culottes” era il nomignolo dato ai patrioti francesi del 1789 (che portavano i pantaloni lunghi anziché le “culottes” al ginocchio tipiche di nobili e alto borghesi), “croppy”, o “croppie”, fu il soprannome dato ai ribelli irlandesi del 1798, visto che portavano i capelli corti anziché i “parrucconi” aristocratici. A quell’epoca in Irlanda bastava portare i capelli corti per essere sospettati di appartenere agli United Irishmen e quindi rischiare di subire arresto, torture e persino di essere uccisi sul posto.

Questa “broadside ballad” ha molte varianti, come quella in cui il patriota si ferma a confessarsi in chiesa ma il prete è un soldato inglese travisato... (continua)
It was early early in the spring,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/11/2014 - 11:46
Downloadable! Video!

Armando

Armando
2014
Occhio per occhio dentro per dentro

I testi e la musica sono scritti da Filomena e cantano leggende, tradizioni, sogni e problematiche sociali quali la migrazione e il caporalato, come hanno dichiarato sulla loro canzone Armando, scelta per i titoli di coda del cortometraggio di Luca Miniero “Il sogno di Armando”: « A difesa di tutta la gente che si ammazza di lavoro senza essere giustamente rispettata e retribuita, Armando è prima di tutto una canzone contro il “caporalato”, fenomeno tanto diffuso nelle terre del nostro paese che si servono di molta manovalanza straniera. Armando è Karim, Muhammad, Said, Abdallah, nomi impronunciabili dai loro padroni che, “possedendoli”, si sentono anche in diritto di cambiar loro i nomi. Armando è Rosa, Tonino, Maria, Michele, che prendono 20 euro al giorno per un’intera giornata di lavoro. Armando è un inno al rispetto reciproco e un urlo a continuare, andare avanti, nonostante le difficoltà, combattendole queste difficoltà, per la dignità dei lavoratori e dell’uomo.»
Armando detto Armando
(continua)
inviata da Donquijote82 5/11/2014 - 11:24
Downloadable! Video!

Darling Betsy Gray

anonimo
Darling Betsy Gray
[1798]
Canzone di autore anonimo risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Testo trovato su Traditional Music

Betsy Gray era una giovane contadina di un villaggio nei dintorni di Lisburn, non distante da Belfast, contea nordirlandese di Antrim. Era di origine scozzese, protestante presbiteriana, ma nel 1798 si unì agli United Irishmen e combattè con i ribelli guidati da Henry Munro.
Il 12 giugno a Ballynahinch, contea Down, Betsy Gray, insieme al fratello e al fidanzato, partecipò ad una battaglia dove i ribelli vennero sconfitti e che segnò la fine della rivolta nell’Ulster. Mentre i tre cercavano di mettersi in salvo, furono intercettati da un gruppo di Yeomen, volontari irlandesi al servizio degli occupanti, che li trucidarono sul posto.
I responsabili dell’esecuzione si chiamavano Thomas Nelson e James Little, entrambi di Annahilt.
Testimonianze... (continua)
In Granshaw she was born and reared,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/11/2014 - 10:57
Downloadable! Video!

Pietro il petroliere

Esecuzione di Makardìa
Filomena D’Andrea (testo e musica): voce, chitarra classica
Enzo Perna: chitarra elettrica
Virginio Tenore: percussioni
Antonio Petitto: missaggio

Illustrazioni di Giovanni Spiniello
Antonio ‘Centerbe’ Iandolo: montaggio
Ideato da L'albero Vagabondo

I polmoni verdi e i serbatoi idrici della Campania e del meridione sono minacciati da progetti di ricerca petrolifera in varie fasi di avanzamento: Irpinia e Sannio con i progetti Nusco, Santa Croce, Pietra Spaccata e Case Capozzi, il Vallo di Diano con il progetto Monte Cavallo, respinto per mancanze procedurali. Ancora una volta, invece di proporre un modello di sviluppo sostenibile che rilanci turismo e agricoltura, si pensa di sacrificare le risorse ambientali e i paesaggi del sud per pochi barili di petrolio e senza ricadute economiche per il territorio, come dimostra l’esempio della Val d’Agri in Basilicata,... (continua)
Buonasera, mi presento:
(continua)
inviata da Donquijote82 5/11/2014 - 10:52
Downloadable! Video!

La Gueuse

La Gueuse
La Gueuse

Chanson française – La Gueuse – Léo Ferré - 1961


gueuse 1. (ant.) donna di strada |courir la —, (fig.) correre la cavallina

2. (pol. spreg.)la Gueuse, la Repubblica francese (nel linguaggio degli esponenti di estrema destra).

Les samedi 18 février, vendredi 17 mars et mercredi 26 avril 1961, Léo Ferré enregistre un 25-cm de chansons censurées à la radio, Les Chansons interdites de Léo Ferré, qui comprend Les Rupins, Miss Guéguerre, Thank you Satan, Les 400 coups, Pacific Blues, Regardez-les, Mon Général et La Gueuse. Ce disque est interdit à la publication et le pressage est détruit (il n’en demeure qu’un 45-tours portant le même titre et proposant Les Rupins, Miss Guéguerre, Thank you Satan, Les 400 coups).

Censure à la radio



Mon ami Lucien l'âne, par parenthèse, c'est pas pour dire, mais quand même il n'y a pas beaucoup de gens qui ont pour ami un âne, je veux dire un... (continua)
T'as ton fichu
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 5/11/2014 - 00:45
Downloadable! Video!

Chi mi ha ucciso questa notte

Chi mi ha ucciso questa notte
[2013]
Parole e musica di Andrea Moraldi, in arte il Pap3ro, cantautore romano, scrittore e poeta urbano.
Era ottobre e il mio veleno
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/11/2014 - 22:19

The Maunding Souldier, or the Fruits of Warre is Beggery

The Maunding Souldier, <I>or</I> the Fruits of Warre is Beggery
[1629?]
Printed at London : for F. Groue on Snow-hill.
Lyrics: M. P. [Martin Parker]
To the tune of Permit My Friend

Nelle nostre città, ed in quelle di tutta Europa, si sono vendute fino alla memoria dei nostri nonni, agli angoli delle strade, per pochi centesimi. Sono le Canzoni da foglio volante (questa l'origine del nome “volantino”), che nel mondo anglosassone si chiamano Broadside Ballads. Per secoli, in ambito cittadino, le ballate da foglio volante hanno svolto la funzione di “notiziario popolare”, ricettacoli generalmente di fatti e fattacci, turpi episodi di cronaca e pubbliche esecuzioni di delinquenti scritti da poetastri specializzati, di solito ignoti, e da cantarsi “sull'aria di” (o to the tune of) qualche canzone popolare conosciuta da tutti. Se è facile ironizzare sulla qualità poetica dei testi, che sono usualmente spazzatura a base di quintali di linguaggio aulico non... (continua)
The Maunding Souldier:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/11/2014 - 20:35

Na buachaillí bána

Na buachaillí bána
[1800s]
Parole e musica di Antoine Ó Raifteirí (Antoine Ó Reachtabhra, Anthony Raftery, 1779–1835), poeta irlandese che viene comunemente indicato come l’ultimo dei bardi erranti.
Per via di questa sua canzone pare che l’autore trascorse qualche tempo in galera.
Le canzoni composte da Antoine Ó Raifteirí furono sempre tramandate oralmente e questa ed altre furono raccolte e trascritte ai primi del 900 da Dubhghlas de hÍde (Douglas Hyde), autore di diverse raccolte di racconti, poesie e canti irlandesi, nonchè presidente della Repubblica d’Irlanda dal 1938 al 1945.
Testo trovato su The Irish Page

Antoine Ó Raifteirí – originario di Killedan, contea Mayo, rimasto cieco da piccolo in seguito al vaiolo che sterminò quasi interamente la sua famiglia – visse al termine delle ultime rivolte agrarie (quelle dei Whiteboys, eredi dei Levellers seicenteschi), fu testimone della ribellione contro... (continua)
A Dhonncha Brúin 's deas do chraithfinn lámh leat
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/11/2014 - 16:33
Downloadable! Video!

Bagenal Harvey's Lament

anonimo
Bagenal Harvey's Lament
[1798]
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs

Nonostante fosse un ricco proprietario e fosse protestante, Beauchamp Bagenal Harvey (1762-1798) di Wexford, capoluogo dell’omonima contea, fu uno dei comandanti locali degli United Irishmen durante la sollevazione contro gli inglesi nel 1798. Al fallimento dell’insurrezione cercò di riparare in Francia, ma fu tradito da un informatore (sicuramente irlandese, magari cattolico). Arrestato e processato, Bagenal Harvey fu impiccato a Wexford Bridge il 28 giugno 1798. Il suo cadavere fu poi decapitato, la testa innestata su di una picca esposta di fronte al palazzo di giustizia, il corpo gettato a fiume, dove venne recuperato dagli amici che gli diedero sepoltura.
Farewell to Bargy's lofty towers, my father's own estate
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/11/2014 - 11:58
Video!

Mi vecino de arriba

Mi vecino de arriba
IL VICINO DEL PIANO DI SOPRA
(continua)
1/11/2014 - 23:18
Downloadable! Video!

Canto della Cichero

anonimo
Canto della Cichero

DISCOGRAFIA : CANTI DELLA RESISTENZA
GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
Vedette Records - Dischi dello Zodiaco, 1972.

GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
cantano: Paolo Castagnino Saetta - Luciano Bello - Guido Campora - Alfredo Grechi - Pietro Spagnolo - Tilly Tizzoni.

1. MOTIVAZIONE della Medaglia d'oro al V.M. alla Bandiera del C.V.L. letta da ARNOLDO FOÀ

2. BELLA CIAO
(2,04) Anonimo.

3. IL PARTIGIANO
(2,01) Anonimo. - L'aria è quella di un'antica canzone. Il testo è nato in un distaccamento della Divisione Garibaldina «Cichero».

4. SUTTA A CHI TUCCA
(2,55) - Dal canto partigiano sovietico, «I partigiani» di Parfenov e Alimov. Il testo è di G.B. Canepa «Marzo», commissario della Divisione Garibaldina «Cichero».

5. SIAMO I RIBELLI
(2,04) - Inno della III Brigata d'Assalto Liguria che operava nell'Appennino. E' attribuita al comandante partigiano... (continua)
gianfranco 1/11/2014 - 22:35
Downloadable! Video!

Pietà l'è morta

Pietà l'è morta
SUI MONTI DI VAL TREBBIA (CANTO PARTIGIANO)

La canzone "Sui monti di Val Trebbia", anch'essa in uso alla "Cichero", utilizza interamente una canzone assai famosa del repertorio alpino: "Sul Ponte di Perati".
Nello scritto di Castagnino "Saetta", I canti della Resistenza, si tratta quest'argomento, ricordando la tragedia della Divisione Julia e dei suoi alpini, mandati a morire sui monti della Grecia. La canzone alpina fu bandita dai fascisti e ritenuta "disfattista".

Interessante notare che gli alpini della Julia, in Grecia ne1 1940, cantando la tragedia del Ponte di Perati... avevano riutilizzato un'aria, a sua volta, già in uso ...Sul Ponte di Bassano bandiera nera...
La trasformazione continua ed, in un distaccamento della "Divisione Cichero", si compone la canzone che diventerà popolarissima in tutta la VI zona Operativa Ligure.

...Sui Monti di Valtrebbia
c'è il partigiano... (continua)
SUI MONTI DI VAL TREBBIA
(continua)
inviata da gianfranco 1/11/2014 - 22:07
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Máter España - La riscrittura di Joaquín Sabina
da "Alivio de luto" (2005)
MÁTER ESPAÑA
(continua)
1/11/2014 - 20:03
Downloadable! Video!

One For The Vine

One For The Vine
29 ottobre/1° novembre 2014
QUELLO DAVANTI ALLA VITE
(continua)
1/11/2014 - 19:47
Downloadable! Video!

E finalmente poi la luce

E finalmente poi la luce
E così Cucchi i lividi se li è fatti cadendo dalle scale
di Saverio Tommasi

E così Cucchi i lividi se li è fatti cadendo dalle scale.
Pinelli si è buttato dalla finestra perché era convinto di saper volare e la bomba alla stazione di Bologna l'hanno messa gli anarchici.
In Iraq c'erano le armi di distruzione di massa e Carlo Giuliani è stato ucciso dal sasso di un manifestante.
Il DC-9 a Ustica è caduto perché era finito il carburante e questi cazzo di operai dovrebbero smetterla di andare a sbattere nei manganelli perché poi si fanno male come si è fatto male, una notte di settembre, Aldrovandi.

PS. anche se non conta una cazzarola di nulla io voglio mandare il mio abbraccio a quel fiore di Ilaria Cucchi. E prometterle che a mia figlia, appena sarà un po' più grande, racconterò la verità. Quella che noi sappiamo e che nessuna sentenza potrà mai rubarci. Un abbraccio, carissima e dolce Ilaria.
31/10/2014 - 22:34

Die Herde

Die Herde
Chanson allemande – Die Herde – Kurt Tucholsky – 1922
alias Theobald Tiger
Die Weltbühne, 31.08.1922, Nr. 35, S. 232.


Juste deux mots pour rappeler que Kurt Tucholsky est Berlinois et que la principale avenue de Berlin, un boulevard qui traverse la ville est précisément Unter den Linden – Sous les Tilleuls.
Sous les Tilleuls, outre d'être une belle promenade, a été tout au long de son histoire le lieu de défilés militaires ou para-militaires où venaient s'étaler les pouvoirs et leurs ambitions.
LE TROUPEAU
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 31/10/2014 - 22:06
Downloadable! Video!

Il testamento del parroco Meslier

Il testamento del parroco Meslier
La religione è il sospiro della creatura oppressa, è l'anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Carlo Marx
red 31/10/2014 - 18:54
Downloadable! Video!

The Father's Song

The Father's Song
LA CANZONE DEL PADRE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/10/2014 - 11:18
Downloadable! Video!

Go, Move, Shift

Go, Move, Shift
Miguel Martínez traduce anche la testimonianza che ispirò la ballata scritta da Ewan MacColl e che nella trasmissione radiofonica originale precedeva la sua esecuzione. Si tratta del racconto di una traveller del Kent di nome Minty Smith.
“Stava per nascere uno dei miei figli, e mio marito va a chiamare l’ostetrica e mentre lui è via, arriva il poliziotto. “Forza, spostati. Muoviti”, dice, “non ti voglio qui nel mio territorio.” E allora mio marito dice, “Guarda, lasciami stare”, dice, “mia moglie sta per partorire.” “Non importa”, dice, “andate via”. Hanno fatto spostare mio marito, e il mio bambino è nato per strada e mio marito è rimasto nella carovana e mio figlio è nato all’incrocio nella mia carovana. Il cavallo era bardato e noi viaggiavamo e il poliziotto ci seguiva, mandandoci via, e il figlio è nato, nato all’incrocio”.

(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/10/2014 - 09:22
Downloadable! Video!

Kalašnjikov

Kalašnjikov
Un grosso ringraziamento a Miguel Martínez, che in mezzo agli usuali 3500 commenti ad ogni post che scrive ha individuato la corretta lezione jek baro Kalašnjikov che è stata immediatamente corretta nel testo.
Riccardo Venturi 31/10/2014 - 00:35

Vom kriegerischen Lehrer

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Vom kriegerischen Lehrer
DEL PROFESSORE CHE AMAVA LA GUERRA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/10/2014 - 15:58

Lied der Starenschwärme

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Lied der Starenschwärme
GLI UCCELLI MIGRANO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/10/2014 - 14:03
Downloadable!

Die Heimkehr (oder Die Rückkehr)‎

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Die Heimkehr (oder Die Rückkehr)‎
IL RITORNO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/10/2014 - 11:16
Downloadable! Video!

Fischia il vento

Fischia il vento

FISCHIA IL VENTO. (1998)

Durante il convegno di Biella, dell'ottobre '98, Francesco Biga, direttore scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, ha presentato un intervento sulla genesi delle parole nella canzone "Fischia il Vento"
Si tratta di una relazione completa su quella che Roberto Leydi, nella Storia d'Italia, chiama "La" canzone della Resistenza.
Credo utile pubblicare l'intervento di F. Biga per proseguire nel lavoro di ricerca sulle canzoni della Resistenza e la loro storia.


Come è noto, "Fischia il Vento" diventò la canzone ufficiale di tutte le Brigate partigiane garibaldine del nord Italia che, negli anni 1944-45, combatterono contro i nazifascisti.
Come illustreremo, le prime parole della canzone nacquero nel dicembre 1943 in valle Andora (nel savonese). Successivamente fu terminata in Valle Pannavaira, nell'entroterra di... (continua)
gianfranco 30/10/2014 - 11:15
Downloadable! Video!

Brigata Caio

Brigata Caio
Dal discorso di Federico Fornaro per il 25 Aprile : "Ora e sempre Resistenza"

Oggi la memoria della Resistenza ha bisogno di una seria ricerca storica, che sia capace di restituire il senso del vissuto individuale degli avvenimenti di quei lunghi e drammatici venti mesi, in modo da suscitare interesse e attenzione dei giovani e superare la frattura che negli anni si è venuta a creare tra le generazioni. Una frattura tra gli anziani che hanno conosciuto i drammi della guerra, della fame e il presente dei loro figli e nipoti che per loro fortuna non hanno mai incontrato né l’una e né l’altra, o al massimo la hanno vista in televisione tra un spot e l’altro.
Solo conoscendo dalla viva voce degli anziani cosa siano realmente state la dittatura fascista, la guerra e la fame, le giovani generazioni potranno comprendere quanto grande sia il valore della democrazia, della pace e della prosperità.
Gianfranco 29/10/2014 - 22:26
Downloadable! Video!

Magazzino 18

Magazzino 18
DA SANREMO ALLE FOIBE. FENOMENOLOGIA DI SIMONE CRISTICCHI

Analisi critica dello spettacolo Magazzino 18 di Cristicchi e Bernas.

Trieste/Trst, 3 novembre 2014
alle ore 17.00 presso la libreria Knulp, via Madonna del Mare 7

Hanno garantito finora la loro presenza: Claudia Cernigoi, Piero Purini, Sandi Volk.

da dieci febbraio
CCG Staff 29/10/2014 - 21:46
Downloadable! Video!

Ein Deutsches Lied

Ein Deutsches Lied
Chanson allemande – Ein Deutsches Lied – Nichts – 1982

Voici donc une chanson allemande, ein deutsches lied… C'est son titre ; un titre qui pourrait être quelconque, un titre qui pourrait être banal, un titre qui a l'air de parler d'une chanson sans trop insister. Cependant, il n'en est rien. Il te souviendra, Lucien l'âne mon ami, de ces autres chansons de Kurt Tucholsky et de Bertolt Brecht qui portaient (à peu près) le même titre ; la première date de 1923 et s'intitulait : « Deutsches Lied » Deutsches Lied et la deuxième : « Deutsches Lied 1937 » Deutsches Lied 1937.

Oui, très bien, dit Lucien l'âne en fronçant les sourcils… Mais encore...

Dès lors, celle-ci, celle de ce groupe Nichts – tout un programme, un groupe qui s'appelle « Rien », qui s'illustra au début des années 1980, s'inscrit directement dans une sorte de tradition ou comme on dit parfois, de fil rouge. Et c'est bien... (continua)
UNE CHANSON ALLEMANDE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/10/2014 - 20:17
Downloadable! Video!

4 marzo 1943 [Gesù bambino]

4 marzo 1943 [Gesù bambino]
Eccellente e molto strutivo questo blog. Grazie. Ciao. Ivone
Ivone Bühler 29/10/2014 - 15:55
Video!

Ballade von den Osseger Witwen

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Ballade von den Osseger Witwen
BALLATA DELLE VEDOVE DI OSSEG
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/10/2014 - 14:11
Downloadable! Video!

Bertolt Brecht: Von Armen B. B.

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Bertolt Brecht: Von Armen B. B.
DEL POVERO B. B.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/10/2014 - 10:13
Downloadable! Video!

Illegal Alien

Illegal Alien
Uma versão para aqueles que falam o Português.
O IMIGRANTE ILEGAL
(continua)
inviata da Rita Menina 29/10/2014 - 07:31
Video!

Deutsches Lied

Deutsches Lied
Chanson allemande – Deutsches Lied – Kurt Tucholsky (alias Theobald Tiger) – 1923

Voici, Lucien l'âne mon ami, une chanson intitulée : « Deutsches Lied » ; titre qu'on peut presque indifféremment traduire par Chant allemand ou Chanson allemande. Elle date de 1923, comme tu le vois. Des années plus tard, Bertolt Brecht écrira à son tour une « Chanson allemande », et il prendra bien soin de l'intituler : « Deutsches Lied 1937 ». Deutsches Lied 1937 Et plus récemment encore, j'ai trouvé trace d'une chanson portant ce même titre de « Deutsches Lied » ; mais de celle-là, je t'en reparlerai prochainement plus en détails quand je l'insérerai dans les Chansons contre la Guerre, car elle aussi y a sa place.

On dirait qu'il a du succès ce titre…

Peut-être bien… Quoique on l'utilise en des sens plutôt ironiques ou qu'on le décline sur un ton plutôt acide. Cette fois, sur un fond de bruit de bottes,... (continua)
CHANT ALLEMAND
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 28/10/2014 - 23:00
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

anonimo
Il bersagliere ha cento penne
testo trovato in un opuscolo della 28° Brigata Garibaldi "Oreste" dedicato ai canti partigiani
Il fascista ha cento insegne
(continua)
inviata da gianfranco 28/10/2014 - 20:37
Downloadable! Video!

Um homem novo veio da mata

Um homem novo veio da mata
28 ottobre 2014
È VENUTO UN GIOVANE
(continua)
28/10/2014 - 15:09
Video!

Ewakuacja Breslau 1945

Ewakuacja Breslau 1945
27, 28 ottobre 2014
L'EVACUAZIONE DI BRESLAVIA 1945
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 28/10/2014 - 01:47
Downloadable! Video!

Hildebrandslied

anonimo
Hildebrandslied
Grazie, caro amico, e mille scuse per il lungo silenzio, ma prima la Fiera del Libro di Francoforte e poi un altro viaggio di lavoro mi hanno impedito di dedicarmi a questa piacevole serie di scambi di ricordi e informazioni. Ho cercato in tutti i modi di mettermi in contatto con la nostra comune collega Edith Heidegger-Moroder a Bolzano ma non ci sono riuscito. Le due mail che mi hanno indicato non funzionano più e non me la sono sentita di importunarla per telefono. Certo che sarebbe forse la persona a cui queste tue note farebbero più piacere... Se lo vedi o se lo senti, o se gli scrivi, salutami tanto il mitico Fabrizio Domenico.
Max
Massimo Giachi 27/10/2014 - 23:01
Downloadable! Video!

Canção com lágrimas

Canção com lágrimas
CHANSON EN LARMES
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2014 - 14:48
Downloadable! Video!

Amore mio non piangere

anonimo
Amore mio non piangere
MON AMOUR NE PLEURE PAS
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2014 - 14:40




hosted by inventati.org