Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-10-27

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Hildebrandslied

anonimo
Hildebrandslied
Grazie, caro amico, e mille scuse per il lungo silenzio, ma prima la Fiera del Libro di Francoforte e poi un altro viaggio di lavoro mi hanno impedito di dedicarmi a questa piacevole serie di scambi di ricordi e informazioni. Ho cercato in tutti i modi di mettermi in contatto con la nostra comune collega Edith Heidegger-Moroder a Bolzano ma non ci sono riuscito. Le due mail che mi hanno indicato non funzionano più e non me la sono sentita di importunarla per telefono. Certo che sarebbe forse la persona a cui queste tue note farebbero più piacere... Se lo vedi o se lo senti, o se gli scrivi, salutami tanto il mitico Fabrizio Domenico.
Max
Massimo Giachi 27/10/2014 - 23:01
Downloadable! Video!

Canção com lágrimas

Canção com lágrimas
CHANSON EN LARMES
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2014 - 14:48
Downloadable! Video!

Povera patria

Povera patria
PAUVRE PATRIE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2014 - 14:43
Downloadable! Video!

Amore mio non piangere

anonimo
Amore mio non piangere
MON AMOUR NE PLEURE PAS
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2014 - 14:40
Video!

Flieder

Flieder
LILAC
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2014 - 14:05
Downloadable! Video!

The Return Of The Giant Hogweed

The Return Of The Giant Hogweed
Aqui você tem a minha versão do Hogweed. Muito obrigado a aquele que criou este site. Muito, muito, muito obrigado a você !!!
O RETORNO DA GIGANTESCA HOGWEED
(continua)
inviata da Rita Menina 27/10/2014 - 07:36
Downloadable! Video!

Linea 30

Linea 30
Un testo più completo del recitativo, tratto (in forma di post) dalla pagina Facebook dello Stato Sociale. Sono state apportate alcune correzioni ortografiche senza alterare il testo.
LINEA 30
(continua)
inviata da Ahmed il Lavavetri 27/10/2014 - 04:41
Downloadable! Video!

A Margalida

A Margalida
interpretata da Eugenio Finardi e da Peppe Voltarelli sempre in duetto con Joan Isaac

Finardi in duo con Joan Isaac al festival "Cose di Amilcare" nel febbraio 2013:



Voltarelli in duo con Joan Isaac dal disco "Planetario":


A MARGALIDA
(continua)
26/10/2014 - 22:21
Downloadable! Video!

Chacun de vous est concerné [incl. Canzone del maggio di Fabrizio De André]

Chacun de vous est concerné [incl. <em>Canzone del maggio</em> di Fabrizio De André]
in Cançons d'amor i anarquia [2004]
Bilingual version (Italian and Catalan) performed by Olden (Davide Sellari) and Joan Isaac
in Cançons d'amor i anarquia (Songs of Love and Anarchy) [2004]

Version bilingue (italien et catalan) interprétée par Olden (Davide Sellari) et Joan Isaac
dans Cançons d'amor i anarquia (Chansons d'amour et d'anarchie) [2004]
Kaksikielisen (italian- ja kataloniankielisen) version laulavat Olden (Davide Sellari) ja Joan Isaac
albumista Cançons d'amor i anarquia (Rakkauden i anarkian lauluja) [2004]


CANÇÓ DE MAIG
(continua)
26/10/2014 - 21:32
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
CATALANO / CATALAN - Silvia Comes

Versione catalana di Miquel Pujadó cantata da Silvia Comes
dallo spettacolo "Cançons d'amor i anarquia" dedicato a Salvador Puig Antich



Silvia Comes, cantautrice, musicista e compositrice di Barcellona, canta sia in castigliano che in catalano. Ancora molto giovane, ha accompagnato Lluis Llach nelle tournée Un núvol blanc e Un pont de mar blava. Il suo legame con la poesia è continuo e fertilissimo. A fine anni Novanta in duo con Lidia Pujol incide due dischi con poesie di Luis Cernuda, Jaime Gil de Biedma e i poeti beat statunitensi.

Nel 2007, dopo un silenzio di sette anni, esce Faro, il suo primo disco solista. Nel 2013 vince il Premio BarnaSants con uno spettacolo dove mette in musica le poesie di Gloria Fuertes.




LA LOCOMOTORA
(continua)
26/10/2014 - 21:14
Downloadable! Video!

Domino

Domino
26/27 ottobre 2014

Due parole del traduttore. Nel testo, una difficoltà è rappresentata dallo “you”: chi scrive si rivolge a una o più persone? Poiché non è dato saperlo, ho seguito la mia sensibilità personale e usato ora l'una, ora l'altra possibilità a seconda di ciò che ho inteso (ad esempio, nella prima parte ho usato costantemente il singolare perché mi sembrava più probabile che ci si rivolgesse a una sola persona, mentre nella seconda parte ho variato). E', chiaramente, una soluzione del tutto arbitraria; ma ogni traduzione è arbitraria per definizione.
DOMINO
(continua)
26/10/2014 - 18:20
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

anonimo
Il bersagliere ha cento penne
non vedo citata una esecuzione, quindi vorrei aggiungere:

Canti della Resistenza

del Gruppo Folk Italiano di Paolo Castagnino "Saetta"


che riporta il brano col titolo "Il Partigiano", ne indica come provenienza un distaccamento della divisione garibaldina "Cichero" (entroterra di Chiavari) e nella seconda strofa recita:

Quando scende la notte scura
tutti dormono laggiù alla pieve
ma camminando sotto la neve
il partigian scende in azion

P.S. la cover del disco LP 33 giri è questa
gianfranco 26/10/2014 - 17:38
Downloadable! Video!

O vintiquattro d'Arvî

anonimo
O vintiquattro d'Arvî
U 24 D'ARVI di Costante Buzzelli "Tan"

Il testo che segue è tratto dal libretto Sulla terra faremo libertà" stampato nel 1999 dalla Provincia di Genova e curato da Giorgio "Getto" Viarengo.
Il brano musicale, come dice Cecilia Seminara nella sua tesi di Laurea, è "una canzone modellata sul genere ligure per eccellenza, il trallallero". Solo "modellata" in quanto l'impianto sonoro e la presenza dell'accompagnamento strumentale la diffenziano dal vero "trallallero", canto polifonico urbano genovese.
Le parole della canzone sono di Costante Buzzelli "Tan", datate nei giorni subito sucessivi alla Liberazione; alle strofe originali viene poi aggiunta un'ultima strofa per il 30 giugno 1960: le parole sono di Ludovico Carlio.
L'esecuzione del brano musicale proposta, ma credo anche l'unica per la specificità "genovese" della canzone, che non penso fosse diffusa fuori dell'ambito cittadino,... (continua)
gianfranco 26/10/2014 - 17:20
Downloadable! Video!

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso
Muy buen ejemplo contemporáneo de tradición clásica. Muy buena recreación del tema épico virgiliano. El autor merece la felicitación por su obra.
VC 26/10/2014 - 15:22
Downloadable! Video!

Horizon

Horizon
In margine. "Détroit" significa sì "stretto", ma anche "distretto" in senso però esclusivamente anatomico: le détroit du bassin. Si noti comunque che il nome della città americana di Detroit è francese ed è questa parola: le fu dato nel 1701 dal francese padre Louis Hennepin, prima al fiume su cui navigava in esplorazione (Rivière du Détroit "fiume dello stretto", dato che tale corso d'acqua attraversa il lago St. Clair e il lago Erie trovandosi come uno "stretto" tra i laghi Huron e Erie. L'insediamento originale, chiamato Fort Pontchartrain du Détroit, fu fondato da un signore il cui nome sarà poi pure legato all'automobile: Monsieur de Cadillac (al secolo Antoine Laumet de la Mothe). Certo, ora Detroit si pronuncia "ditròit" e non "detruà" (o meglio, "detruè" come si pronunciava il francese dell'epoca e ancora oggi il quebecchese); ma non avete sentito nulla, se non avete sentito un americano pronunciare il nome del lago Pontchartrain. Vabbè, come margine è stato un po' lungo.
Riccardo Venturi 25/10/2014 - 01:39
Downloadable! Video!

Illegal Alien

Illegal Alien
25 ottobre 2014
ALIENO CLANDESTINO
(continua)
25/10/2014 - 00:37
Downloadable! Video!

Din din delirio

Din din delirio
Chanson italienne – DingDingdelirio - Io?drama – s.d. (2010 ?)
DING DING DÉLIRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/10/2014 - 22:23




hosted by inventati.org