Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-1-9

Rimuovi tutti i filtri
Video!

L’aqua

L’aqua
[1977]
Nel disco intitolato L'aria
Con Alberto D'Amico, Emanuela Magro, Luisa Ronchini e Michele Santoro.

Una canzone sull’alluvione del Polesine dell’autunno 1951 e sulla strage del Vajont dell’ottobre 1963…

Una canzone che, nella sua strofa finale, mi ha ricordato le domandine su Dio che si poneva il Maestro Atahualpa Yupanqui…
“… Saranno i peccati che si fanno, sarà che Dio è incazzato, ma con ‘sto Dio malato di cuore son sempre i poveri che crepano…”
Inverno del cinquantaùn
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/1/2014 - 08:51

La canzone del Vajont

La canzone del Vajont
[2006?]
Parole di Sandro Gallina
Musica: Sandro Gallina, Andrea Fabro, Massimo Fabbro e Matteo Merlino.
Testo trovato su www.Vajont.info – Sito antimafia documentale

9 ottobre 1963, disastro del Vajont, la più grande strage di Stato di tutti i tempi…
Quante vite spezzate, in una valle ricca di semplicità...
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/1/2014 - 08:28
Video!

Le boniment fantastique

Le boniment fantastique
[1949]
Versi di Paul Éluard, nella raccolta intitolata “Les sentiers et les routes de la Poésie”, Gallimard 1954.
Musica di Mireille (Mireille Hartuch, 1906-1996), interpretazione di Charles Gentès in una trasmissione radiofonica del 1954.
In seguito, nuova musica di Hélène Martin ed interpretazione di Jacques Marchais, nel loro disco intitolato “Un jour viendra couleur d'orange” del 1973
Le délire n'assure plus sa publicité,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, "The Copypaster" 8/1/2014 - 14:46
Downloadable! Video!

Hasta XXL

Hasta XXL
[2011]
Nell’album intitolato “Coming out”

Il “Che Store” esiste veramente…

Son giorni di saldi… e i piciu fanno la coda per vestirsi da Desigual, anche se li costringono a mettersi in mutande… Il paradosso è poi che, una volta rivestiti, sono di nuovo tutti "igual"...
Camarades, ce matin...
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, 8/1/2014 - 11:36
Downloadable! Video!

Et puis merde, je vote à droite!

Et puis merde, je vote à droite!
La France pays d´assistés, je les supporte de moins en moins
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, 8/1/2014 - 11:20
Downloadable! Video!

Chasse, pêche et biture

Chasse, pêche et biture
[2003]
Nell’album “Droit de véto”
Il est cinq heures du matin
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, 8/1/2014 - 10:40
Downloadable! Video!

Atomic Twist

Atomic Twist
[2013]
Il brano che apre l’album intitolato “Septième ciel”

Tchernobyl e Fukushima sappiamo tutti cosa sono o, meglio, cosa sono stati...
Nell’ultima strofa si fa riferimento all’impianto nucleare di Fessenheim nell’Alto Reno alsaziano, luogo di almeno 4 incidenti negli ultimi anni, di cui il più grave nel 2012, quando 8 operai rimasero feriti dalle emissioni di vapori di perossido d’idrogeno… “Meru Howa” invece non corrisiponde al nome di nessun impianto nucleare né in Giappone, né in Corea, né in Cina, né in Taiwan e nemmeno in India, e quindi non so dire…
Twist twist
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, 8/1/2014 - 10:25
Downloadable! Video!

Onda granda

Onda granda
[2008]
Album : Il mulo
Il mio nome non conta niente non è di un ricco non è di un potente
(continua)
inviata da adriana 8/1/2014 - 09:41
Downloadable! Video!

La France du petit Nicolas

La France du petit Nicolas
[2011]
Nell’album intitolato “Coming out”

Le “petit Nicolas” altri non è che il tracagnotto Nicolas Sarkozy, quello che già nel 2005, ben prima di assurgere al trono presidenziale, dichiarava che i principali nemici della Francia sono “les gens du voyage, les jeunes des banlieues, les immigrés illégaux”, ossia i nomadi, i giovani delle periferie e gli immigrati clandestini… Quando il 26 ottobre dello stesso anno, ad Argenteuil, qualcuno di questi “nemici”, evidentemente sentitosi offeso, lo insultò pesantemente, lanciando pure qualche pietra all’indirizzo del convoglio del ministero dell’interno, allora “le petit Nicolas”, inviperito, rincarò la dose: “Vous en avez assez, hein, vous avez assez de cette bande de racailles ? Eh bien on va vous en débarrasser!”… “Racailles, banda di canaglie, vi spazzerò via!”. Cominciarono da allora ad affibiargli soprannomi, quali “Racaille” – giustappunto... (continua)
J'ai débarqué un matin de Novembre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, 8/1/2014 - 09:24
Downloadable! Video!

Ti vurria dì

Ti vurria dì
[2001]
Dall’album intitolato “Rinvivisce”
Ti vurria dì, fratellu terraniu
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, 8/1/2014 - 08:44

Respiro d’autore per i dialetti soffocati

Antiwar Songs Blog
Respiro d’autore per i dialetti soffocati
Meno di due mesi fa il sito delle Canzoni contro la guerra lanciava I dialetti soffocati nel regno del rumore, un appello per tradurre Sesto San Giovanni dei Gang nei dialetti italiani. Francamente ci aspettavamo magari che qualche lettore o amico (come è avvenuto a suo tempo per il “Pescatore” di De André) traducesse la […]
Antiwar Songs Staff 2014-01-07 21:59:00
Video!

Gli arbitri ti picchiano

Gli arbitri ti picchiano
[2010]

Album: Buena suerte

feat. Caparezza
Buonasera dallo stadio Olimpico di Libertopoli
(continua)
inviata da DoNQuijote82 7/1/2014 - 15:38
Video!

Stage degli innocenti

Stage degli innocenti
[2010]

Album: Buena suerte
Roba in nero e vai
(continua)
inviata da DonQuijote82 7/1/2014 - 14:27
Video!

Soldatini di pongo

Soldatini di pongo
[2010]

Album: Buena suerte
Dritti in fila i soldatini
(continua)
inviata da DoNQuijote82 7/1/2014 - 14:25
Downloadable! Video!

Stornelli pisani

Stornelli pisani
[1967]
Nel disco “Canzoni per il potere operaio”
Cantano Pino Masi, Piero Nissim e Carla Lantery.
fonte: Il Canzoniere dei Ribelli
Il centrosinistra è un grande governo,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, The Copypaster 7/1/2014 - 11:22

Ninna Nenni

Ninna Nenni
[1961?]
Parole di Marco Ligini, giornalista e regista, militante della sinistra extraparlamentare, tra gli autori de “La strage di Stato”, controinchiesta del 1970 sulla strage di piazza Fontana.
Sulla melodia de La ninna nanna de la guerra di Trilussa.
Testo trovato su Il Canzoniere dei Ribelli

Canzone composta quando già si profilava all’orizzonte della politica italiana un mostro che ancora oggi alligna: il centro-sinistra. Da parte socialista ne fu artefice il vecchio Nenni, che già accarezzava il sogno fin dalla metà degli anni 50. Dopo la parentesi sanguinosa del Governo Tambroni, la DC godette dell’appoggio di socialdemocratici e repubblicani e della non-belligeranza dei socialisti. Poi nel 1963 anche il rapporto coi socialisti di Nenni divenne “organico”.
E da allora hanno continuato imperterriti a ficcarci l’ombrello nel gnau…
Dormi, dormi, proletario
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, The Copypaster 7/1/2014 - 10:59
Downloadable! Video!

Comme dirait Zazie

Comme dirait Zazie
[1966]
Parole e musica di Jehan Jonas
Canzone che dà il titolo all’album d’esordio del geniale cantautore libertario francese, scomparso troppo presto.

Un commentario di Jonas sul mondo dell’epoca, nel pieno della guerra fredda e di quella calda in Vietnam, attraverso la colorita espressione di Zazie, la protagonista del romanzo di Raymond Queneau “Zazie dans le métro” (1959). Venuta dalla provincia a conoscere Parigi, la piuttosto spessa ragazzina era solita manifestare la sua disapprovazione con un bel “Snob mon cul!”.
Le soleil de France
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, The Copypaster 7/1/2014 - 08:45
Downloadable! Video!

Havlíčku, Havle

Havlíčku, Havle
Con questa canzone vorrei ricordare la figura di Václav Havel, scrittore e drammaturgo ceco e successivamente presidente della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca, scomparso nel dicembre 2011. Durante il periodo del regime le sue opere teatrali furono quasi totalmente bandite dalle scene nazionali (tuttavia riscossero successo all'estero). Qualche tempo fa ho letto una raccolta di scritti politici di Havel degli anni '70 (pubblicati nella sua patria, logicamente, solo dopo la caduta del regime), tra cui, in primis, Moc bezmocných (Il potere dei senza potere), e sono rimasta particolarmente colpita dalla sua capacità di comprendere i giochi di potere e descrivere con una singolare esattezza le forze sotterranee della politica del regime: cose che magari si analizzano tranquillamente in retrospettiva, ma non è facile coglierle con tale chiarezza mentre succedono. Havel riesce a individuare... (continua)
Mají tě v ohrádce, za mříž tě vsadili
(continua)
inviata da Stanislava 7/1/2014 - 01:17

L'Aviateur

L'Aviateur
L'Aviateur

Chanson française – L'Aviateur – Marco Valdo M.I. – 2014
d'après le reportage d'Alfred Jarry, « La passion considérée comme course de côte » dans Le Canard Sauvage, 11-17 avril 1903.

http://www.franceculture.fr/player/ree...

Dis-moi, Marco Valdo M.I. mon ami, te voilà féru d'aviation, maintenant... S'il y a bien une chose que je ne m'imaginais pas, c'est celle-là. Il faudrait que tu m'expliques...

C'est bien simple, pourtant, Lucien l'âne mon ami. En fait, je ne suis pas vraiment féru d'aviation et si j'ai écrit cette chanson de l'Aviateur, c'est à cause d'une histoire que raconta en son temps Alfred Jarry.

Alfred Jarry ? Le père du Roi Ubu ?, dit Lucien l'âne rigolard. Oh, celui-là, je l'aime beaucoup et je me souviens encore des promenades que nous fîmes tous les deux, tout en conversant – lui à bicyclette et moi, trottinant du côté de Laval en Bretagne.

Oui, c'est... (continua)
Comme chaque année, le jour de la Passion
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/1/2014 - 16:24
Downloadable! Video!

A la matina bonora

anonimo
Durante l’Ottocento erano sorte in tutto il nord Italia (e quindi anche in Friuli) molte filande, dove veniva effettuata l'ultima fase del processo di lavorazione della seta, che comprendeva anche l'immersione dei bozzoli in bacinelle d'acqua molto calda.

Le filandiere (dette in friulano bigatis) si occupavano di questa operazione per 11 -12 ore al giorno rovinandosi le mani e soffrendo pene insopportabili; erano inoltre malnutrite e lavoravano in ambienti malsani. Questo tipo di lavoro era svolto quasi esclusivamente dalle donne che, fin da bambine, venivano sfruttate, maltrattate ed umiliate dal padrone e dai sorveglianti, che le punivano severamente, multandole e sottoponendole a violenze di vario genere.

Le lavoratrici erano coscienti della loro condizione sociale ed erano consapevoli dello sfruttamento a cui erano sottoposte; questo ci viene testimoniato dalla durezza di alcuni regolamenti,... (continua)
A la matin bonora
(continua)
inviata da donquijote82 6/1/2014 - 14:20
Downloadable! Video!

Pick a Bale of Cotton

anonimo
Pick a Bale of Cotton
Pick a Bale of Cotton è una worksong cantata dagli antichi schiavi del sud degli Stati Uniti che lavoravano nelle piantagioni. Essi infatti usavano accompagnare il loro lavoro con dei canti.

Interpretata anche da Leadbelly, Lonnie Donegan, Johnny Cash, ABBA


Pick a Bale of Cotton
From Wikipedia, the free encyclopedia

"Pick a Bale of Cotton" (sometimes "Pick a Bale o' Cotton") is a traditional American folk song and work song first recorded by Texas inmates James "Iron Head" Baker (1933) and Mose "Clear Rock" Platt (1939) and later popularized by Lead Belly (Huddie William Ledbetter). Johnny Cash, as well as others, have released adaptations of the song.

Original lyrics
One of the verses, according to John Lomax's American Ballads and Folk Songs, includes:

Dat nigger from Shiloh
Kin pick a bale o' cotton
Dat nigger from Shiloh
Kin pick a bale a day

Later versions of the folk song... (continua)
Jump down, turn around to pick a bale of cotton
(continua)
inviata da donquijote82 6/1/2014 - 13:57
Downloadable! Video!

Cannibals

Cannibals
da "Golden Heart" (1996), il primo album solista dopo lo scioglimento dei Dire Straits
Well he's daddy's little boy he plays with his toys
(continua)
inviata da DonQuijote82 5/1/2014 - 17:27
Downloadable! Video!

Passa la banda

Passa la banda
[2012]
Parole e musica di Peppe Giuffrida, cantautore, compositore chitarrista, percussionista di Catania.
Nella colonna sonora del cortometraggio «La ricotta e il caffè» diretto da Sebastiano Rizzo, dedicato alla figura dello scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore catanese Giuseppe «Pippo» Fava, ucciso dalla mafia nel 1984, il 5 gennaio, esattamente 30 anni fa ad oggi.


«Qualche volta mi devi spiegare chi ce lo fa fare, perdìo. Tanto, lo sai come finisce una volta o l'altra: mezzo milione a un ragazzotto qualunque e quello ti aspetta sotto casa...» Pippo Fava.

«La ricotta e il caffè» è il titolo del corto di cui questa intensa canzone di Peppe Giuffrida fa da colonna sonora... Il buon caffè che piaceva tanto a Pippo Fava; la ricotta che in gran quantità gli fu recapitata, insieme a una cassa di champagne, dall’imprenditore Gaetano Graci, pochi giorni prima che... (continua)
Musi neri, muri neri
(continua)
inviata da Bernart Bartleby, detto The Copypaster 5/1/2014 - 14:58
Percorsi: Mafia e mafie
Downloadable! Video!

Message From the Soul Sisters

Message From the Soul Sisters
[1970]
Parole Myra Barnes, in arte Vicki Anderson.
Musica di James Brown e Bootsy Collins.

Un brano storico, una base ossessiva, in loop - costituita da quattro note di pianoforte, un riff di basso, un accenno di fiati - ancora oggi campionata da tantissimi artisti (Lil' Kim feat. Puff Dadd, Gang Starr, Above The Law, Big Daddy Kane, Geto Boys, ecc.), assoli di sax e infuriare di ottoni... E sopra tutto la voce di Myra Barnes, in arte Vicki Anderson, corista della James Brown Revue insieme a Marva Whitney e Lyn Collins, e dal «Godfather of Soul» ritenuta la sua cantante preferita, la migliore di tutte, la migliore di sempre.
E fu proprio il suo mèntore a mettere in musica e a produrre questo «Message From the Soul Sisters» scritto dalla Anderson, che divenne subito un vero e proprio inno «black» del movimento femminista e che fu il più grande successo nella lunga carriera di questa incredibile cantante.
Soul sisters!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/1/2014 - 19:20
Downloadable! Video!

Fa la nâna

anonimo
Fa la nâna
[’800]
Si tratta di una ninna nanna popolare ritrovata nel 1979 a Monghidoro, Bologna, sull'Appennino emiliano, dal ricercatore etnomusicologo e direttore di coro Giorgio Vacchi (1932-2008) che la ascoltò e registrò per la prima volta dalla voce della signora Maria Grillini, classe 1925 (che la cantava in «monghidorese» stretto).
Il canto è sicuramente ottocentesco, perchè una strofa molto simile, ma in piemontese canavesano («Nana, nuncheta, - la mama è andaita a messa, Papa l'è anda a Türin - a cumprar dei büratin»), viene riportata da Costantino Nigra nel suo «Canti popolari del Piemonte» del 1888. Per il resto, si tratta quasi sicuramente di un canto «endemico» di quella zona dell’Appennino emiliano. L’ultima strofa, in italiano, potrebbe essere un’aggiunta successiva.

All’inizio pensavo di proporre questa magnifica ninna nanna (ascoltatela nella versione dei cantori sardi del coro... (continua)
Fa la nâna la mî cuchètta
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/1/2014 - 17:18

Inno della Banda Patrioti della Maiella

anonimo
Inno della Banda Patrioti della Maiella
[1944]
In «Canti della Resistenza italiana», a cura di Anton Virgilio Savona e Michele L. Straniero, 1985.

C’è una ridondante iconografia resistenziale che ci mostra sempre i partigiani su vette immacolate farsi largo tra metri di neve, il freddo ed il gelo come compagni, le dita intirizzite sul freddo metallo dell’arma... Sembra di sentirli cantare quei partigiani, per farsi forza e coraggio, col fiato che si condensa subito nell’aria gelida, e cantano con accenti che vanno dal piemontese, al lombardo, al veneto, tutt’al più di un qualche dialetto tosco-emiliano... Insomma, la Resistenza, la lotta contro i nazifascisti è stata al nord, al centro-sud c’erano gli americani, il sole, il mare (spaghetti & mandolino) e i soliti meridionali buoni a nulla...
L’è mica ver!
Vogliamo parlare delle «Quattro giornate di Napoli»?
Vogliamo parlare della misconosciuta «battaglia del Bosco Martese»... (continua)
Siam gli eroi della riscossa,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 23:45
Downloadable! Video!

Missa Pro Pace

Missa Pro Pace
A.D. 2000
Musica di Wojciech Kilar
Prima esecuzione: 12 I 2001, Warszawa; Chór i Orkiestra Filharmonii Narodowej (Coro e orchestra della Filarmonica Nazionale di Varsavia); solisti: I. Kłosińska (S), J. Rappe (A), Ch. Daniels (T), R. Tesarowicz (B), diretto da. K. Kord.

http://wojciechkilar.pl/utwory-wokalno...
Missa pro pace na głosy solowe, chór mieszany i orkiestrę (2000)
inviata da Krzysztof Wrona 3/1/2014 - 19:52
Downloadable! Video!

Postkort fra Port Stanley

Postkort fra Port Stanley
1990
Postkort fra Port Stanley
Nu smiler Lady Margaret Thatcher
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/1/2014 - 17:04
Video!

Admiral William Brown

Admiral William Brown
1987
A sense of freedom

William Brown, conosciuto anche come Guillermo Brown (Foxford, 22 giugno 1777 – Buenos Aires, 3 marzo 1857), è stato un ammiraglio irlandese, naturalizzato argentino. Le sue vittorie nella guerra di indipendenza, nella Guerra argentino-brasiliana e nell'episodio del blocco navale anglo-francese del Río de la Plata guadagnarono il rispetto e l'approvazione della popolazione argentina, per la quale è considerato un eroe nazionale. Creatore e primo ammiraglio delle forze marittime del Paese, è comunemente conosciuto come "il padre della Marina militare argentina"
From a county Mayo town came a man of great renown
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/1/2014 - 16:53
Downloadable!

1097-2001

1097-2001
[2003]
Parole di Porz, voce di questo particolare gruppo folk metal bolognese (da non confondersi con gli omonimi fascisti skinhead di Milano)
Musica dei Malnàtt
Dall’album intitolato “Perle per porci” del 2003.

Il titolo allude ovviamente alla Prima Crociata indetta da papa Urbano II nel 1095 (due anni più tardi i crociati giunsero a Costantinopoli) e all’11 settembre 2001, con tutto quello che ne seguì…
Di sonni tranquilli
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 13:13
Downloadable! Video!

Deus Vult!

Deus Vult!
[2003]
Parole di Porz, voce di questo particolare gruppo folk metal bolognese (da non confondersi con gli omonimi fascisti skinhead di Milano)
Musica dei Malnàtt
Dall’album intitolato “Perle per porci” del 2003.
La stòria ch'a stâg par cuntèr
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 13:12

Inno della Rivoluzione

anonimo
Inno della Rivoluzione
[Fine 800]
L' “Inno della Rivoluzione”, noto anche con il titolo de “La Rivolta”, viene erroneamente fatto risalire agli anni della rivoluzione russa, tra il 1917 e il 1921. In realtà il testo appare già nell’edizione statunitense (1904 o 1905) in lingua italiana del “Canzoniere dei Ribelli”, quello che per primo fu il giovane tipografo anarchico svizzero Carlo Frigerio (1878-1966) a dare alle stampe in quel di Berna nel 1899.
È quindi plausibile una datazione della canzone alla fine dell'Ottocento.
Testo trovato su Il Disco Logoro, nella sezione dedicata ai canti anarchici.

Sull’ Archivio Sonoro della Puglia scopro che nel 1977 l’ “Inno della Rivoluzione” fu raccolto a San Nicandro Garganico dalle voci di Antonio e Maria Gravina, marito e moglie, braccianti, nati entrambi nel primo decennio del secolo scorso.

Il testo del canto è presente nel volume “Il canto anarchico in italia nell'Ottocento e nel Novecento", a cura di Santo Catanuto e Franco Schirone, 2009.
Presto all'armi o fratelli chiamiamo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 13:08
Downloadable! Video!

Holiday In Cambodia

Holiday In Cambodia
che dire... i Dead Kennedys sono dei geniacci!
JAY JAY 3/1/2014 - 12:17
Downloadable! Video!

A Valerio Verbano

anonimo
A Valerio Verbano
Vorrei fare, per amore della verità, una rettifica di quanto riportato delle parole di Silvio di Francia. Non fu Carla Verbano a cercare Giampaolo Mattei, ma li fece incontrare Veltroni a sorpresa (e senza averli avvisati) sul palco. Dopo è nata effettivamente un'amicizia. Carla ha rispettato le idee di Valerio (delle quali non era prigioniera) fino all'ultimo giorno e non si è mai prestata a equiparazioni e pacificazioni strumentali. Al punto di rifiutare la presenza di Alemanno alla ricorrenza di Valerio. Ha ragione Luca degli Assalti, ora che Carla non c'è più tocca a noi vigilare che i fatti rigardanti Valerio e Carla vengano correttamente riportati.
valeria 3/1/2014 - 10:44
Downloadable! Video!

Alle fronde dei salici

Versione in dialetto bolognese di Porz dei Malnàtt, molto particolare metal band emiliana (da non confondersi con i Malnatt, skinhead milanesi di estrema destra)
Alle fronde dei salici
E CUM L'ERA PUSÉBBIL CANTÈR
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 10:19
Video!

Sono una creatura

Versione in dialetto bolognese di Porz dei Malnàtt, molto particolare band metal bolognese (da non confondersi con i Malnatt, skinhead milanesi di estrema destra)
Sono una creatura
A SÅN UNA CREATURA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 10:15

Coro dei nihilisti

Coro dei nihilisti
[fine 800]
Versi el poeta ucraino Giorgio Dolstoievski (da non confondersi con lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij). Su costui non sono riuscito a reperire altre informazioni né, tanto meno, il testo originale della sua poesia.
Non so se la melodia sia quella originaria e a chi attribuirla. Pietro Gori la utilizzò per il suo Amore ribelle.
Versione italiana risalente al 1881 ad opera di Domenico Ciampoli (1852-1929), scrittore, bibliotecario e insigne slavista, e del suo collaboratore W.E. Foulques (di natali russi).
Il “Coro dei nihilisti” fu pubblicato per la prima volta sul quotidiano napoletano "Corriere del Mattino" del 16 marzo 1881 e ripreso poche settimane dopo dal giornale internazionalista "Il Grido del Popolo", sempre di Napoli.
Ho trovato il testo di questa canzone e la sua storia su questa pagina, nel racconto del toscano Pier Carlo Masini (1923-1998), importante storico... (continua)
Noi siam come l'aria che tutto circonda
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/1/2014 - 09:45
Video!

Inno della Libertà

anonimo
Inno della Libertà
[Fine 800]
Parole di anonimo operaio del bresciano.
A trascriverle nel 1893 fu Camillo Prampolini (1859-1930), tra i fondatori nel 1892 del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, antimilitarista e anticolonialista.
Da cantarsi sull’aria della canzone napoletana “Funiculì Funiculà” (musica di Luigi Denza, 1880)
Interpretata da Michele L. Straniero, ma ignoro da quale disco provenga l’incisione.

Che fosse questo l’inno originario del Partito Socialista Italiano? Intendo dire, non quello che noi abbiamo avuto la sfortuna di conoscere ma quello che combattè accanto ai Fasci siciliani contro la corruzione, l’autoritarismo e la violenza del governo protofascista di Francesco Crispi e che da questi fu sciolto nel 1894…
Le plebi sotto il giogo del borghese
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/1/2014 - 15:37
Video!

Dime soldado chileno

Dime soldado chileno
Il testo di "Ci siam spezzati le mani" (1966), la canzone di Leoncarlo Settimelli da cui i Tiempo Nuevo trassero la musica per la loro "Dime soldado chileno"

Tra amori ed utopie sono in molti ad essersi spezzati le mani, e non solo quelle...

CI SIAM SPEZZATI LE MANI

Guardate quelle sue mani
larghe ma vuote di fatti,
guardate dentro i suoi occhi
pieni di sole parole, pieni di sole parole.

Gli anni migliori ha passato
ad imparar che il coraggio
non sempre porta vantaggio,
è sempre meglio aspettare, è sempre meglio aspettare.

Ci siam spezzati le mani
a coltivare dei fiori,
ad innalzare cartelli,
a predicare l'amore.

C'era una donna e gli disse:
«Vieni, conosco la strada,
però ci vuole coraggio
e non ti devi fermare, e non ti devi fermare».

E incominciò a camminare,
però era lunga la strada
e quando indietro ha guardato
era rimasto già solo, era rimasto già solo.

Ci siam... (continua)
Bernart Bartleby 2/1/2014 - 14:25
Downloadable! Video!

Ammenta

Ammenta
[1993]
Dal disco intitolato “Boghes de pedra

Una canzone contro le basi e i poligoni militari in Sardegna. Vi si fa riferimento anche alla cosiddetta “rivolta di Pratobello” in Barbagia quando, nel giugno del 1969, la popolazione di Orgosolo protestò contro un reparto dell'Esercito Italiano che aveva occupato un'area del territorio comunale adibita a pascolo libero, con l'intenzione di creare un nuovo poligono di tiro e addestramento. Dopo alcuni giorni di occupazione l'esercito si ritirò.
Si veda al proposito, e per maggiori informazioni sull’episodio, la canzone Pratobello di Niccolò Giuseppe Rubanu.

Credo infine che gli ultimi versi si riferiscano alla costellazione di Orione e ai sui “Re Magi”, tre delle stelle più brillanti dell’intera volta celeste. E’ proprio dalle Istentàles (“stelle brillanti”?) che prende il nome un altro importante gruppo musicale sardo già presente sulla CCG con diverse canzoni.
Intendhe tzoccu de sas bombas in Lula
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/1/2014 - 13:49
Downloadable! Video!

Cantendhe pro non pranghere

Cantendhe pro non pranghere
[1993]
Dal disco intitolato “Boghes de pedra
Una gherra infernale nos istan preparendhe e cren de fagher assu.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/1/2014 - 12:52
Downloadable! Video!

Tango Atlantico

Tango Atlantico
1986
Big world
It's Christmas time again
(continua)
inviata da donquijote82 1/1/2014 - 23:31
Video!

La nuova Lega

La nuova Lega
[1972]
Da «Apro gli occhi di donna su 'sta vita»

Aggiornamento de La Lega (Sebben che siamo donne)...
Ci siam prese per la mano e in catena
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/1/2014 - 20:36

Viva quel comunista

anonimo
Viva quel comunista
Giovanni Corvi, Un irregolare dell'antifascismo

Di M. Rossi e R. Carocci dell'Archivio Antifascista.
Da «’l Gazetin, giornale indipendente di cronaca civile», dicembre 2010.

Ci sono donne e uomini che appaiono fuori dalla storia, nonostante che le loro scelte e la loro stessa vita siano state radicalmente dentro e contro la storia. Sovente il loro essere senza-storia coincide con l’essere stati dei senza-partito. Uno di questi “cancellati” ha nome Giovanni Corvi e nel 1924 - anno terzo dell’Era fascista - finì su tutti i giornali.

La sua vicenda appare strettamente legata all’assassinio del deputato socialista Matteotti, sequestrato da squadristi al servizio del Viminale nel giugno di quell’anno.
La feroce liquidazione dello scomodo quanto irriducibile avversario di Mussolini destò un’ondata di proteste popolari tali da mettere in pericolo la nascente dittatura.
In varie zone dell’Italia... (continua)
Bernart Bartleby 1/1/2014 - 20:13
Video!

People Have The Power

People Have The Power
per me "and the shepherds and the soldiers"
(lay beneath the stars
exchanging visions)
ha più senso traducendo "e i pastori e i soldati" o "i condottieri/comandanti e i soldati" dove pastori ha un senso molto largo, può significare "coloro che guidano i greggi" come anche condottieri o "coloro che guidano"; "and laying arms" "e deponendo gli stemmi": arms può essere il plurale di arm-braccio, ma arms sono anche gli stemmi, i gagliardetti dietro cui si schierano gli eserciti
roberto 1/1/2014 - 19:50




hosted by inventati.org