Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-3-2

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

E io ero Sandokan

E io ero Sandokan
Armando Trovajoli, a 95 anni, ha cessato di scrivere musica. L'autore di "Roma nun fa' la stupida stasera" e di moltissime colonne sonore è morto nella sua città adorata. Il pianista, compositore e direttore d'orchestra è scomparso qualche giorno fa, ma solo oggi ne ha dato notizia la moglie Maria Paola, rispettando le ultime volontà del marito che sarà cremato.

L'Unità
2/3/2013 - 16:59
Downloadable! Video!

Libera Sion

Libera Sion
1997
Gran Calma
Da sto momento,
(continua)
inviata da DoNQUijote82 2/3/2013 - 13:44
Downloadable!

Our Life in Concentration Camps, Pt. 1

Our Life in Concentration Camps, Pt. 1
[2011]
Lyrics & Music by Ciati Conlin
Album: ...And Then One Day We Die
When the war is over
(continua)
inviata da giorgio 2/3/2013 - 13:39
Downloadable! Video!

Storia senza tempo

Storia senza tempo
Ora basta 2003
Ehi ti ricordi di quegli anni duri,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2013 - 10:46
Downloadable!

Tritium

Tritium
[2012]
Lyrics by Tom Neilson and Alan Jay Lerner
Music: Sung to the tune of Julie Andrews' "A Spoonful Of Sugar"
Album: Where Greenland Used To Be

A parody response to the NRC's statement not to worry about tritium leaks from Vermont Yankee nuclear power plant because it was 'just a little bit'.
The children go to school in Guilford, Vermont
(continua)
inviata da giorgio 2/3/2013 - 10:02
Downloadable! Video!

Θα 'ρθεί καιρός

Θα 'ρθεί καιρός
Un benvenuto enorme nell'Ελληνικό Τμήμα anche da parte mia a Ottavia Mira; per sottolineare il benvenuto con qualcosa di più "fattivo", un video relativo a Υπερασπίζομαι την ΑΝΑΡΧΙΑ, la poesia di Katerina Gogou riportata in questa pagina:



Non si tratta della poesia musicata (anch'essa proveniente, fra l'altro, dalla raccolta Τρία κλικ αριστερά del 1978), bensì del testo accompagnato dallo sfondo musicale con il brano (splendido) "The Reborn Identity - Radiohead vs Morcheeba ft Manda Zamolo vs Digitalism - Spirit World (mashup)".
Riccardo Venturi 1/3/2013 - 23:16
Downloadable! Video!

Amoroma

Amoroma
Adriano Bono en solo
2012
Produzione: Inmediarec
per la web-series Next Stop

2016
Reggae Caravan

Un brano dedicato alla mia città
Si noti che il titolo è un palindromo
Roma Roma Roma Roma, Roma svejjate,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 1/3/2013 - 17:43
Downloadable! Video!

E' nell'aria

E' nell'aria
Adriano Bono & Torpedo Sound Machine feat. Meganoidi
2012
Produzione: Greenpeace Italia
per la campagna facciamolucesuenel.org contro il 'carbone killer del clima'
Paura?!
(continua)
inviata da DoNQuijote82 1/3/2013 - 17:34
Downloadable! Video!

4 marzo 1943 [Gesù bambino]

4 marzo 1943 [Gesù bambino]
Lucio Dalla, 4/3/1943 - 1/3/2012
CCG/AWS Staff 1/3/2013 - 15:32
Downloadable! Video!

Il bambino di fumo

Il bambino di fumo
[1971]
Testo di Paola Pallottino
Musica di Lucio Dalla
Arrangiamento di Guido e Maurizio de Angelis
Album: Storie di casa mia


La "canzone ecologica" italiana degli anni '60 e '70 esula senz'altro dalle tematiche pur vaste di questo sito, anche se sarebbe sicuramente interessante dare un'occhiata ai modi in cui le tematiche ambientali cominciarono ad affacciarsi anche nelle canzoni. In questi giorni di "revival dalliano" sulle CCG però non potevo fare a meno di ricordare questa canzone del 1971, proveniente da "Storie di casa mia". L'album di 4 marzo 1943; e come la più famosa canzone di Dalla, anche il testo di questa (che è, viceversa, una delle più sconosciute) è firmato da Paola Pallottino. Una canzone surreale, che ricorda un po' "Miracolo a Milano" e un po' un racconto di Italo Calvino, e con la parte finale, con lo stesso Dalla che impersona un immigrato meridionale nella fumosa città del nord, con un improbabile accento napoletano. Anche un piccolo omaggio a Lucio Dalla, a un anno esatto dalla sua morte. [RV]
Il bambino di fumo canta sulla città
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 1/3/2013 - 15:10
Downloadable! Video!

Il viaggio

Il viaggio
2011
Da storie in un bicchiere
Valigie di cartone, nei ricordi odio e amore
(continua)
inviata da DoNQuijote82 1/3/2013 - 15:00
Downloadable! Video!

Un condannato

Un condannato
2011
Da storie in un bicchiere

feat .Franco “Franchino” D’Aniello dei MCR
Il tappeto rosso attende l'arrivo di sua maestà,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 1/3/2013 - 14:58
Downloadable! Video!

Itaca

Itaca
Una cosa non generalmente nota di questa canzone riguarda proprio il suo coro, quello che Claudio Fabbretti definisce sussiegosamente "pacchiano". Per il coro, durante la registrazione dell'album alla RCA di Roma, Lucio Dalla fece spalancare le porte dello studio di registrazione, invitò dentro tutte le maestranze (gli impiegati, gli operai, persino gli addetti al bar) e fece loro interpretare il coro dei marinai di Ulisse. Sull'album poi appose la dicitura "Coro popolare", mentre quella più corretta sarebbe stata: "Coro dei lavoratori della RCA". Si tratta, credo, dell'unico esempio in Italia in cui sia avvenuta una cosa del genere nella registrazione di una canzone.
Riccardo Venturi 1/3/2013 - 14:54
Downloadable! Video!

Duecento lire di castagne

Duecento lire di castagne
[1977]
Testo e musica di Claudio Baglioni
Lyrics and music by Claudio Baglioni
Album: Solo


"È il 1976, e l’universo-fabbrica sta per dire addio alla canzone italiana. Quello che veniva definito generalmente come “impegno” non tira più. Dalla e De Gregori stanno per salpare, come fanno i marinai, verso Banana Republic; all’orizzonte si intravedono le farse di Rino Geatano e di Renato Zero… L’ultima canzone sulla fabbrica è del 1977. Ne è autore un insospettabile: Claudio Baglioni. Duecento lire di castagne, malgrado (o forse proprio in virtù del) tanto rinfacciato gozzanismo baglioniano, rischia di essere la più bella canzone sul tema." - Da Canzoni di fabbrica, articolo di Leonardo Colombati su Carmilla On Line (2004)
Duecento lire di castagne sopra il cavalcavia,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 1/3/2013 - 12:40
Video!

Amore stanco, amore d'officina

Amore stanco, amore d'officina
[1972]
Testo di Pier Paolo Preti
Musica di Gianni Guarnieri
Album: Apro gli occhi di donna su 'sta vita

"In quegli anni, si sa, il femminismo conosce il suo apogeo. E nel mondo delle sette note irrompe Anna Identici. Nata come cantante acqua e sapone – il classico prodotto sanremese – in riviera si presenta sei volte, dal 1966 al 1973, con canzoncine sciape come gli stessi titoli danno ad intendere: Una rosa da Vienna, Quando m’innamoro, Era bello il mio ragazzo… Poi, di colpo, la “conversione”. Andando incontro ad un sicuro suicidio commerciale, la Identici pubblica sette album dedicati a rivisitazioni di canzoni popolari e a vere e proprie “operine” dedicate alla condizione femminile. I testi sono tutti di Pier Paolo Preti, le musiche di Gianni Guarnieri. Il brano più noto, del 1975, è Amore stanco, amore d’officina." - Da Canzoni di fabbrica, articolo di Leonardo Colombati in Carmilla... (continua)
Amore stanco amore d'officina,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 1/3/2013 - 11:47
Downloadable! Video!

Intervista con l'Avvocato

Intervista con l'Avvocato
[1976]
Testo di Roberto Roversi
Musica e "scat" di Lucio Dalla
Album : Automobili


Automobili

Dopo due album scritti interamente assieme, la coppia Dalla-Roversi nel 1976 concepisce uno spettacolo, intitolato Il futuro dell'automobile e altre storie, che viene trasmesso dalla RAI e riscuote un certo successo: Dalla decide quindi di incidere alcune canzoni dello spettacolo, scelta contraria al volere di Roversi che avrebbe preferito un disco con lo spettacolo completo; il poeta decide di conseguenza di non firmare le canzoni, depositandole alla Siae con uno pseudonimo, Norisso; la vicenda sancisce di fatto la fine della collaborazione tra i due. Le canzoni non scelte da Dalla resteranno tutte inedite tranne una: Ho cambiato la faccia di un Dio, che Dalla inciderà nel disco Cambio del 1990 col titolo Comunista.

Automobili, che nella sua programmatica monotematicità è il più eterogeneo... (continua)
Buongiorno, grazie Avvocato,
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 1/3/2013 - 10:44
Downloadable! Video!

Qué saco rogar al cielo

Qué saco rogar al cielo
‎[1962]‎
Album “Víctor Jara” (1967)‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Qué saco rogar al cielo
(continua)
inviata da Dead End 1/3/2013 - 10:01
Downloadable! Video!

Humans Piss Me Off

Humans Piss Me Off
[2012]
Lyrics & Music by Matt Billington
Album: Humans Piss Me Off

Here is the track with the same album name…

Personnel: Matt Billington: Vocals and guitar; Dave Hine: Bass; Greg Judd: drums; Jamie 'The Rabbleì' Douglas: backing vocals on tracks 1,2,4, and 11; Rahpz Prowler: Guitar lead on track 4.
We're not moving forward
(continua)
inviata da giorgio 1/3/2013 - 08:43
Downloadable! Video!

Il tessitore damerino

Il tessitore damerino
L'8 maggio del 1898 a Milano, durante la "protesta dello stomaco", in cui migliaia di persone scesero in piazza contro gli aumenti del prezzo del pane, più di cento delle stesse, tra cui molte donne e bambini, rimasero uccise a causa delle cannonate fatte esplodere sulla folla dal generale Fiorenzo Bava Beccaris, su ordine dell'allora re Umberto l. Spinto dall'odio, e dal desiderio di vendetta, Gaetano Bresci, un giovane tessitore anarchico emigrato in America, decise di fare ritorno in Italia per rendere giustizia al popolo milanese: il 29 luglio del 1900, a Monza, assassinò il re. Ad oggi, mentre brulicano le piazze, le strade e gli edifici intitolati al re Umberto l di Savoia, nulla, a parte un vicolo in quel di Prato, sua città natale, ed un busto alla memoria a Carrara, resta di Gaetano Bresci... Quelli di Anarres hanno per ciò voluto rendere omaggio al tessitore Gaetano "Damerino" Bresci... (continua)
Tu provenivi da una terra assai lontana,
(continua)
inviata da adriana 1/3/2013 - 08:10
Percorsi: Gaetano Bresci
Downloadable! Video!

The Stand

The Stand
It ain’t easy and it ain’t right
(continua)
inviata da laura shepherd 28/2/2013 - 20:06
Video!

L'ora del buon esempio

La Grande orchestra e coro (440 ragazzi) della scuola secondaria di primo grado
( scuola media statale) non ad indirizzo musicale di Castenaso-Bologna-Italy ha eseguito sabato 12 giugno 2012 la canzone "L'ora del buon esempio" testo composto dai ragazzi delle seconde medie in occasione della giornata della memoria 2012 su musica di Jared Ellsworth . Il concerto è stato per la prima volta eseguito all'aperto ( con molti problemi di acustica incontrati) a scopo precauzionale, causa le continue scosse di terremoto che, hanno dato problemi e preoccupazioni. L'intero concerto è stato dedicato ai terremotato emiliani.
Arrangiamenti, trascrizioni, elaborazioni di Pier Carlo Bechis
Dirigono e suonano Pier Carlo Bechis e Roberta Rossi
Hanno ucciso tanti corpi, ma non le speranze/
(continua)
inviata da Pier Carlo Bechis 28/2/2013 - 18:52
Video!

Dal buio alla luce

La grande orchestra e coro ( 439 ragazzi) della scuola secondaria di primo grado statale di Castenaso (Bologna -Italy) non ad indirizzo musicale insieme a una trentina di bambini delle quinte elementari dirette da Francesco Crovetti hanno eseguito sabato 11 giugno 2011 al palasport di Castenaso "Dal buio alla luce" ( testo scritto dalle seconde medie in occasione della Giornata della Memoria 2011) su musica di John Barleycorn, una ballata inglese del XVI secolo rielaborata dai Traffic in "Johm Barleycorn must die" negli anni '70.
Dirigono e suonano Pier Carlo Bechis e Roberta Rossi.
Trascrizioni, arrangiamenti, elaborazioni di Pier Carlo Bechis
Sai perché non c’è amor,non c’è pace né onestà ?
(continua)
inviata da Pier Carlo Bechis 28/2/2013 - 18:43
Video!

Alba di Pace

La grande orchestra e coro ( 422 ragazzi) della scuola secondaria di primo grado di Castenaso (Bologna) non ad indirizzo musicale hanno eseguito al palasport di Castenaso (Bologna) sabato 5 giugno 2010 Alba di Pace ( testo scritto dai ragazzi delle seconde medie) su musica di Shnirele Perele (tradizionale ebraico)per la Giornata della Memoria 2010.
Dirigono e suonano Pier Carlo Bechis e Roberta Rossi.
Trascrizioni, elaborazioni, arrangiamenti di Pier Carlo Bechis
Che senso ha stare nell'oscurità
(continua)
inviata da Pier Carlo Bechis 28/2/2013 - 18:20
Video!

Sognando la Pace

Testo composto in occasione della Giornata della Memoria 2013 dai ragazzi delle seconde medie della scuola secondaria di primo grado di Castenaso ( Bologna) su musica di una antica melodia ebraica di autore anonimo dal titolo Zemer Atik.
Dirigono e suonano Pier Carlo Bechis e Roberta Rossi. Elaborazioni, trascrizioni e arrangiamenti di Pier Carlo Bechis.

Sognando la pace
( Testo composto dai ragazzi delle seconde medie di Castenaso (Bologna) su musica di Zemer Atik, antica melodia ebraica di autore anonimo)
Storie che ti devi ricordar,
(continua)
inviata da Pier Carlo Bechis 28/2/2013 - 17:54
Downloadable!

What Did I Miss?

What Did I Miss?
[2011]
Lyrics & Music by Rob Frail
Album: The Other Side Of Somehow

"The true story of an Iraqi man who hid inside a wall for 21 years to escape Saddam Hussein".
[Verse 1]
(continua)
inviata da giorgio 28/2/2013 - 13:15
Downloadable! Video!

Boy in Pain

Boy in Pain
[2008]
Album: Where The Fireworks Are

Too many soldiers are coming back with PTSD (1).
This song started about a friend of my son, both pre-teen at the time, and transformed into a larger topic.
So alone. Only one in the house
(continua)
inviata da giorgio 28/2/2013 - 08:26
Downloadable!

99

99
[2012]
Lyrics & Music by Tom Neilson
Album: Where Greenland Used To Be
Violence is their answer, the 1% is clear
(continua)
inviata da giorgio 27/2/2013 - 15:45
Downloadable!

Today (Soldier of War)

Today (Soldier of War)
[2012]
Lyrics & Music by Brandon T. Woods
Soldier of War
(continua)
inviata da giorgio 27/2/2013 - 15:07
Downloadable! Video!

La borsa valori

La borsa valori
[1975]
Testo di Roberto Roversi
Musica di Lucio Dalla

Lyrics by Roberto Roversi
Music by Lucio Dalla

Album: Anidride Solforosa



Esistono tante modalità e possibilità per la critica anticapitalista; Roberto Roversi e Lucio Dalla ne scelsero una alquanto originale, seppure ispirandosi precisamente ad una precedente ed analoga composizione di Franco Nebbia, il Borsa cha cha cha:



Che cosa fecero in pratica Roversi e Dalla, e prima di loro l'anarchico Franco Nebbia? Presero semplicemente le quotazioni della Borsa Valori da un qualsiasi giornale (forse il Sole 24 Ore) ed enunciarono i titoli e le quotazioni, in sequela; Franco Nebbia su un irresistibile cha-cha-cha, e Lucio Dalla servendosi dell'altrettanto suo irresistibile "scat". Un procedimento di chiarissima derivazione surrealista, che però ha un effetto dirompente. I titoli, le contrattazioni, le quotazioni, quella che oggi si... (continua)
ALIMENTARI:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/2/2013 - 13:59
Downloadable! Video!

Gotta Have the Balls

Gotta Have the Balls
[2012]
Lyrics & Music by Tom Neilson
Album: Where Greenland Used To Be

An account of Tom Neilson my best friend, Geoff, beat the draft during Vietnam.. (T.N.)
Fine and funny story..
It was back in 1970
(continua)
inviata da giorgio 27/2/2013 - 09:05
Downloadable! Video!

Carmen Colon

Carmen Colon
[1975]
Testo di Roberto Roversi
Musica di Lucio Dalla

Lyrics by Roberto Roversi
Music by Lucio Dalla

Album: Anidride Solforosa



Carmen Colon era il nome di una ragazzina di dieci anni che, il 16 novembre 1971, fu rapita da uno sconosciuto nella città di Rochester, nello stato di New York. Fu ritrovata morta due giorni dopo a Churchville, a sei chilometri di distanza; il suo assassino non è stato mai trovato.

Si trattò del primo dei tre delitti di colui che fu chiamato lo "Alphabet Killer"; tutte e tre le piccole vittime, infatti, avevano l'iniziale del nome identica a quella del cognome. Due anni dopo Carmen Colon toccò infatti a Wanda Walkowicz, di undici anni, e a Michelle Maenza, sempre di undici anni. Inoltre, l'assassino fece sì che i cadaveri delle bambine fossero ritrovati in località i cui nomi iniziavano pure con la stessa lettera del nome e del cognome: Carmen Colon a Churchville... (continua)
Carmen Colon
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/2/2013 - 00:00
Downloadable! Video!

Ulisse coperto di sale

Ulisse coperto di sale
[1975]
Testo di Roberto Roversi
Musica di Lucio Dalla

Lyrics by Roberto Roversi
Music by Lucio Dalla

Album: Anidride Solforosa

Come in tutti i casi in cui un grande poeta, e Roberto Roversi è stato tra i massimi in lingua italiana del XX secolo- e un genio della musica si incontrono, ne scaturiscono delle cose vastissime. Sarebbe infatti riduttivo definire "Ulisse coperto di sale" una "canzone", anche se lo è e così viene semplicemente e modestamente presentata anche nel sito di Roberto Roversi stesso. Si tratta di qualcosa che esula da ogni definizione, tutto qui. Autorizza ogni tipo di lettura, dal ritorno di un Ulisse o di un nessuno dalla guerra (un tema caro a Lucio Dalla: si veda Itaca) a quello che più ci vedo io, vale a dire un Ulisse sì di nuovo a casa, ma dal mare della galera; forse, chissà, una specie di finale diverso de La casa in riva al mare); altro tema consueto per... (continua)
Vedo le stanze imbiancate
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/2/2013 - 18:21
Downloadable! Video!

Gravedigger

Gravedigger
[2012]
Lyrics by Adam Cox
Music by Cletus Got Shot
Album: Working Songs for the Drinking Class
If you are the grave-digger,
(continua)
inviata da giorgio 26/2/2013 - 18:00
Downloadable! Video!

Quién tiene la voz

Quién tiene la voz
‎[1983?]‎
Parole e musica di Gabino Palomares, cantante e compositore messicano.‎
Nell’album dal vivo “Abril en Managua - Concierto por la paz de Centroamerica” (1983)‎
Con esta voz miles de rabias
(continua)
inviata da Dead End 26/2/2013 - 16:49
Downloadable! Video!

Alla mattina con la luna

Alla mattina con la luna
‎[1971]‎
Canto popolare laziale raccolto ed adattato da Leoncarlo Settimelli e Luciano Francisci.‎
Interpretata dal Canzoniere Internazionale e dal Duo di Piadena.‎
Negli album “Il bastone e la carota” e “Rote lieder - 4º Festival des politischen liedes”, dico ‎collettivo realizzato nell’ambito del 4º Festival delle canzoni politiche svoltosi a Berlino Est dal 10 ‎al 16 febbraio del 1974.‎
Testo trovato su Il Deposito.‎

Alla mattina con la luna
(continua)
inviata da Dead End 26/2/2013 - 13:21
Downloadable! Video!

Aquí me quedo

Aquí me quedo
‎[1973]‎
Versi di Pablo Neruda
Musica di Víctor Jara e Patricio Castillo (Quilapayún)‎
Negli album postumi “Tiempos que cambian” (1974) e “Canciones Postumas - Chile Septiembre ‎‎1973” (1975).‎

Yo no quiero la Patria dividida
(continua)
inviata da Dead End 26/2/2013 - 12:12
Downloadable! Video!

Mi libertad

Mi libertad
‎[1977?]‎
Parole e musica di Roberto González, compositore e cantautore messicano‎
Arrangiamento per la versione della Ochoa di Gerardo Támez‎
Album “Cancionero popular, volumen 2”‎
Poi anche nell’album di Roberto González e Jaime López “Roberto y Jaime – Sesiones con Emilia” ‎‎(1980)‎


Te veo tan lejos del mundo ‎
(continua)
inviata da Dead End 26/2/2013 - 09:47
Downloadable! Video!

Lady Liberty

Lady Liberty
[2010]
Lyrics & Music by Adam Cox
Album: Unamerican

The second album from Fayetteville, Arkansas based punk/acoustic band, Unamerican, is full of intense, passionate songs with underlying themes of social justice, class consciousness, and protest.
Yes she's like a stained glass window
(continua)
inviata da giorgio 26/2/2013 - 09:11
Downloadable! Video!

Jim Crow

Jim Crow
[2010]
Lyrics by Adam Cox
Music by Cletus Got Shot
Album: Unamerican

A funeral dirge for the ghost of "old Jim Crow".

About "Old Jim Crow" see the correlated songs: Jim Crow, Jim Crow Blues, Jim Crow Blues, Old Jim Crow
In the South there lives a man,
(continua)
inviata da giorgio 26/2/2013 - 08:38
Downloadable! Video!

No pasarán

No pasarán
Album: "Abril en Managua - Concierto por la paz de Centroamerica" (1983)
Dallo stesso disco vedi anche Amando en tiempo de guerra
Vendrá la guerra, amor,
(continua)
inviata da adriana 25/2/2013 - 14:07
Downloadable!

Why Won't Obama Debate?

Why Won't Obama Debate?
[2012]
Lyrics & Music by Tom Neilson
Album: Where Greenland Used To Be

With wit and between-the-eyes poignancy, this album speaks out about corporatism, the environment, workers' rights, civil rights, endless war and the hijacking of democracy.
Why won't Obama debate
(continua)
inviata da giorgio 25/2/2013 - 08:20
Downloadable! Video!

Tierra húmeda

Tierra húmeda
Canzone popolare (credo, messicana) inclusa nell’album della Ochoa «El cancionero popular» del 1975, con il gruppo de Los Folkloristas.
En la tierra húmeda nació
(continua)
inviata da Dead End 24/2/2013 - 23:17
Downloadable! Video!

Protesta infantil

Protesta infantil
[1983]
Nel disco «Amparo Ochoa canta con los niños»
Protesto, protesto y vuelvo a protestar,
(continua)
inviata da Dead End 24/2/2013 - 22:58
Downloadable! Video!

El Cristo De Palacagüina

El Cristo De Palacagüina
[1977]
Parole e musica di Carlos Mejía Godoy, che la incise insieme al suo gruppo, «Los de Palacagüina», nel disco «El son nuestro de cada dia»
Interpretata anche da Amparo Ochoa («Cancionero Popular Volumen 2», sempre del 1977) e dalla grande Chavela Vargas, cui ho preferito attribuirla perchè da poco ci ha lasciati.



Palacagüina, nel dipartimento di Madriz, è un paese dove è passata molta della storia del Nicaragua.
E’ proprio lì che nel 1855 ebbe inizio il primo tentativo nordamericano di soggiogare il Centro America, con la spedizione dell’avventuriero e filibustiere William Walker (un personaggio che abbiamo già incontrato su queste pagine: Abolisson) spalleggiato da statunitensi ed inglesi e finanziato dal miliardario Cornelius Vanderbilt. Dovettero mettersi insieme gli eserciti di Nicaragua, Honduras, Costa Rica, Guatemala ed El Salvador per buttarlo fuori a calci e rispedirlo... (continua)
Por el cerro de la Iguana,
(continua)
inviata da Dead End 24/2/2013 - 22:37
Downloadable! Video!

Las Mujeres del Cuá

Las Mujeres del Cuá
[1968?]
Versi dei nicaraguensi Ernesto Cardenal (1925-), poeta, rivoluzionario, sacerdote e dirigente politico sandinista, ed Alejandro Dávila Bolaños, storico.
Posta in musica più tardi da Carlos Mejía Godoy, che l’ha incisa abbastanza recentemente, con il titolo «Las campesinas del Cuá», nel disco intitolato «Leona de Tiempo Completo» (2004), omaggio musicale alle donne del Nicaragua.

Amanda Aguilar fu al fianco del condottiero rivoluzionario nicaraguense Augusto César Sandino fin dall’inizio, nel 1925, della sua lotta armata contro l’esercito di occupazione statunitense e la dittatura del fantoccio Somoza.
Nel 1961 l’intera famiglia di Amanda Aguilar aderì al Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN). Tutti i suoi tre figli, tra i quali il famoso comandante Pablito Hernández, morirono combattendo contro la Guardia Nacional.
Negli anni 60 Amanda e molte altre donne contadine... (continua)
Voy a hablarles compañeros
(continua)
inviata da Adriana y Dead End 24/2/2013 - 20:02

Gloire aux Femens !

Gloire aux Femens !
Gloire aux Femens !

Chanson française - Gloire aux Femens ! - Marco Valdo M.I. – 2013
Musique de Montéhus



L'Italie est vraiment un enfer, dit Lucien l'âne en faisant une épouvantable grimace. Les flics sont tellement mal élevés qu'ils s'en prennent aux femmes... Comme en Russie, comme en Chine, comme en Belgique... Et tout ça pour protéger une girouette politique...

D'accord, dit Marco Valdo M.I., ils ont fait fort, mais il faut bien reconnaître qu'à Anvers, ils cognent sur les mecs et c'est tout aussi dégueulasse. Mais, c'est à Mortsel, bij Antwerpen...

Cependant, quand même, avec un seul neurone sous leur couvre-chef, ces flics-là (à Milan, capitale de la Lombardie...) auraient pu et dû saluer ces femmes-là, courageuses et honnêtes – chapeau bas et respect; ils auraient dû leur faire la haie d'honneur, les escorter, s'agenouiller, leur baiser la main comme de galants chevaliers... (continua)
Légitime est votre colère
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/2/2013 - 19:53
Downloadable! Video!

Brad

Brad
[2006]
2015
Ten Thousand Miles Away

In memoria di Brad Will, 26 anni, giornalista e fotoreporter indipendente americano, attivista di Indymedia, militante ambientalista, per la giustizia sociale e i diritti umani, ucciso il 27 ottobre 2006 a Oaxaca, Messico, da paramilitari filogovernativi durante gli scontri che opposero la popolazione in rivolta alle forze di polizia e ai «grupos de choque» organizzati dal governatore corrotto e dispotico, il priista Ulíses Rúiz.

Si vedano anche, per esempio, En tu silencio e Oh, I Really Like The Cops.
I remember when we met
(continua)
inviata da Dead End 24/2/2013 - 17:00
Video!

Grande nazione

Grande nazione
[2012]

Album : GRANDE NAZIONE
Italiani! quando vivi sempre in una mischia
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 24/2/2013 - 16:45
Downloadable! Video!

Anarcoide

Anarcoide
[2012]

Album : GRANDE NAZIONE
Io sono un’altra cosa dalla gente che si abbassa
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 24/2/2013 - 16:30
Downloadable! Video!

Koniec i początek

Koniec i początek
[1993]
Dall’omonima raccolta della grande poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996.

Quanto alla musica, per il momento ho scoperto che l’attrice e cantante polacca Katarzyna Skrzynecka (1970-) ha interpretato nel 1999 questa bellissima poesia nella traduzione inglese offerta da un altro importante poeta polacco, Stanisław Barańczak (1945-).

Su YouTube c’è un video che mostra l’esibizione della Skrzynecka all’interno del vecchio tempio ebraico di Cracovia, la «Stara Synagoga» che sorge nel quartiere Kazimierz e risalirebbe al 1300, all’epoca di Casimiro il Grande. Per qualche strana ragione, i nazisti la danneggiarono parecchio ma senza distruggerla completamente, così che nel dopoguerra potè essere restaurata. Attualmente l’antico edificio ospita il museo dedicato alla storia e alla cultura degli ebrei di Cracovia.
Po każdej wojnie
(continua)
inviata da Dead End 24/2/2013 - 15:38

Ulises Ruiz que mal gobernador

anonimo
Testo reperito in questo sito
Voy a contarles de un tal Ulises Ruiz
(continua)
inviata da adriana 24/2/2013 - 14:24
Downloadable! Video!

Son de la barricada

anonimo
Testo reperito in questo sito
El día catorce de junio del año del 2006
(continua)
inviata da adriana 24/2/2013 - 14:20
Percorsi: Barricate




hosted by inventati.org