Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-12-2

Rimuovi tutti i filtri

Il 23 di marzo che giorno di coraggio

anonimo
Il 23 di marzo che giorno di coraggio
La versione riportata sull’Archivio Sonoro della Puglia, raccolta dai ricercatori Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero a San Severo nel 1978 dalla voce di Mollica Soccorsa Foschini, classe 1899, bracciante e militante comunista, è leggermente diversa da quella contribuita dal Venturi nel lontano maggio 2007.
E soprattutto è tutta al femminile, che l’informatrice ed interprete ne rivendica la maternità alle donne di San Severo imprigionate dopo la rivolta del 23 marzo 1950:

«L'abbiamo inventata il 23 di marzo e l'abbiamo inventata nel carcere. Rubammo un pezzo di gesso dalla scuola, dove andavamo alla scuola, andavamo a un gabinetto che c'era, stava un paravento che si chiudeva e si apriva. Noi mentre che facevamo quel servizio, piglia e facevamo scrivevamo: 'Il 23 di marzo'. Veniva un'altra: 'Che giornata di coraggio', e abbiamo composto la canzone sull’aria di 'Villa Borghese' [probabilmente si tratta di 'Di sera pe' Villa Borghese' cantata da Rino Salviati in quegli anni, ndr]»
IL 23 DI MARZO CHE GIORNATA DI CORAGGIO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/12/2013 - 22:06
Downloadable! Video!

Oh moj sin

Oh moj sin
Sarebbe "Och mój synu" in polacco...
krzyś 2/12/2013 - 21:39
Downloadable! Video!

El bûs dal cûl dal mont

El bûs dal cûl dal mont
Vesrione italiana dal sito ufficiale
IL BUCO DEL CULO DEL MONDO
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/12/2013 - 14:52




hosted by inventati.org