Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-11-1

Rimuovi tutti i filtri

Χρυσό Αυγό

Χρυσό Αυγό
Stasera c’è stato un agguato mortale ad Atene.
A morire crivellati dai colpi di un kalashnikov sono stati due giovani militanti di “Alba Dorata”, due “camerati” che sostavano davanti ad una sezione del partito neonazista greco. Una terza persona risulta gravemente ferita.

Se ad essere colpiti fossero stati due giovani di sinistra, o di un centro sociale, due “compagni”, probabilmente avrei subito postato un commento al fulmicotone contro fascisti & polizia...
In questo caso, siccome si tratta invece di “camerati”, mi sono sorpreso istintivamente più cauto: chissà che non si tratti di criminalità comune, di un regolamento di conti - mi sono detto - oppure di una provocazione per far ricadere la colpa sulla sinistra...

Sbagliavo.

Questa è una feroce esecuzione di due giovani di vent’anni ed è molto facile che si tratti proprio di un omicidio politico e, se sono dei “compagni” ad aver... (continua)
Bernart 1/11/2013 - 23:50
Downloadable! Video!

Compañero

Compañero
[1974?]
Parole e musica di Marcelo Puente.
Non so se sia qualla la prima incisione del brano, ma lo trovo in “Blazing Frontiers”, disco del 1979 dei “Compañeros”, gruppo composto da cileni e greci ma con base in Canada, fondato nel 1978 dallo stesso Marcelo Puente.

Anche questo brano - come altri già presenti su queste pagine, ad esempio Yo pisaré las calles nuevamente - è dedicato alla memoria di Miguel Enríquez, leader carismatico del MIR, il Movimiento de Izquierda Revolucionaria cileno, ucciso dalla DINA, la polizia segreta di Pinochet, il 5 ottobre 1974.

La canzone, interpretata da Mariana Montalvo (musicista cilena trapiantata a Parigi), fa parte della colonna sonora del film documentario “Calle Santa Fe” diretto nel 2007 dalla cineasta cileno-francese Carmen Castillo, che di Miguel Enríquez era la compagna proprio quando lui venne ammazzato. Lei stessa rimase gravemente ferita... (continua)
Compañero
(continua)
inviata da Bernart 1/11/2013 - 23:30
Downloadable! Video!

Yo pisaré las calles nuevamente

Yo pisaré las calles nuevamente
Non che la prospettiva di questa canzone cambi radicalmente ma - a quanto riferisce questo articolo tratto da un numero del 2004 de La Nación (quotidiano del Costa Rica) - Pablo Milanés non la scrisse nel 1973, nell’immediatezza del golpe in Cile, ma precisamente il 5 ottobre 1974, qualche minuto dopo aver appreso la notizia dell’uccisione da parte della DINA, la polizia segreta di Pinochet, di Miguel Enríquez, leader carismatico del MIR, il Movimiento de Izquierda Revolucionaria.

La sera scorsa ho visto questo film: interessante, importante, anche se non l’ho trovato particolarmente riuscito.
Senza dubbio “Calle Santa Fe” racconta bene il Cile di allora, la grande speranza della rivoluzione sociale e dell’Unidad Popular troppo presto tradita dal fascismo e affogata in un lago di sangue. E descrive altrettanto bene il dramma di chi, come la Castillo, oltre alla sconfitta ha dovuto subire... (continua)
Bernart 1/11/2013 - 22:26
Downloadable! Video!

La casa di mio padre

La casa di mio padre
[2013]
Album : Ali di libertà

“A volte capita di scrivere canzoni che ti chiedi se riusciresti a riscrivere. Non tanto per la bellezza che tu gli dai o per il valore che prendono. E’ giusto che altri parlino al riguardo e che non sia tu a farlo. Tuttavia, ti chiedi se riusciresti a riscriverla perché ti sembra di aver fotografato il tuo animo in una maniera particolarmente efficace. Ti dici: “ok ho voglia di parlare della mia vita, della mia storia, ancor più della storia della mia famiglia perché credo che sia la storia di tante altre famiglie, di tante altre persone che han vissuto passaggi di esistenza simili ai miei... questo è quel che desidero fare...” E' facile? Per niente. Proprio per niente. Trovare un punto di equilibrio tra qualcosa che ti riguarda in maniera così totalizzante e diventare oggettivo in certi tratti di penna mentre provi a disegnare il tuo quadro non è mestiere... (continua)
Mio padre arrivò a Milano, nell’estate degli anni suoi
(continua)
inviata da adriana 1/11/2013 - 16:23
Downloadable! Video!

Io sono là

Io sono là
[2013]
Album : Ali di libertà
Io sono là e la mia guerra non è mai finita
(continua)
inviata da adriana 1/11/2013 - 16:19
Downloadable! Video!

Libera terra (Il sogno)

Libera terra  (Il sogno)
[2013]
Album : Ali di libertà
Questa terra è un cielo, che cerca il sole
(continua)
inviata da adriana 1/11/2013 - 16:14
Video!

Οι γάτες των φορτηγών

Οι γάτες των φορτηγών
poiché sono greco, e conosco tutte e due le lingue, con immenso piacere leggo quanto scrivete su questo straordinario Greco. Mentre mi scrivo sto ascoltando le sue stupende poesie cantate da diversi cantanti e non solo da Mikrousticos. Sono uniche, ma è anche miracolo linguistico perché è la lingua dei marinai: molte, tantissime parole sono italiane. Credetemi lo sperimentato di persona!
Grazie
continuate
giorgis 1/11/2013 - 16:10
Downloadable! Video!

Libera terra (La forza)

Libera terra (La forza)
[2013]
Album : Ali di libertà

“Ho scritto diverse volte di terra nel senso di origini, nel senso di attaccamento culturale a radici precise che mi porto dietro e che ognuno di noi ha nel modo suo. Ovvio che esista anche una terra ideale senza confini, senza spazi delimitati, senza argini che non siano dentro l’amore che tu hai per lei. C’è una canzone meravigliosa di Woody Guthrie che proprio in questo senso parlava di una terra che diventa comune, che diventa allo stesso modo mia e tua nel momento in cui la vivi fino in fondo, la ami, la rispetti, la percorri e la condividi. Questa canzone, che in realtà come sapete ha una seconda parte assai meno onirica e assai più di denuncia civile, è debitrice proprio di quel concetto. Non credo esistano confini che debbano essere dettati se non dentro alle regole di una vera condivisione a cui se volete dobbiamo aggiungere delle leggi che devono... (continua)
Sulle strade di sole di questa città
(continua)
inviata da adriana 1/11/2013 - 16:09
Downloadable! Video!

Τραγούδι Σωτήρη Πέτρουλα [Canzone per Sotiris Petrulas]

Τραγούδι Σωτήρη Πέτρουλα [Canzone per Sotiris Petrulas]
Se volete capire meglio chi fu Petroulas e la storia della sua famiglia esiste un libro autobiografico scritto da una sua zia. Δήμητρα Σωτήρη Πέτρουλα "που'ναι η μάνα σου μωρή;" non so se fu tradotto in qualche altra lingua. E la storia del intera famiglia, Sotiris Petroulas fu l'ultima vittima della destra.
RGB 1/11/2013 - 07:26
Downloadable! Video!

Ο Ναπολιτάνος

Ο Ναπολιτάνος
L'aggetivo bruno non si usa come un stereotipo, o meglio si usa come stereotipo per tutti e due i popoli e un aggetivo usato per far vedere meglio la somiglianza fra greci e italiani. A lo stesso modo si usa anche Napoli. Stereotipi certo ma usati per sotolineare una fratellanza.
RGB 1/11/2013 - 05:56
Downloadable! Video!

Świecie nasz

Świecie nasz
[1971]
Testo: Marek Grechuta
Musica: Jan Kanty Pawluśkiewicz
Dall'album "Korowód"
trovato qui http://www.tekstowo.pl/
Pytać zawsze - dokąd, dokąd?
(continua)
inviata da Krzysztof Wrona 31/10/2013 - 20:58
Downloadable! Video!

Befragung eines Kriegsdienstverweigerers

Befragung eines Kriegsdienstverweigerers
d'après la version italienne – INTERROGATORIO DI UN OBIETTORE DI COSCIENZA – Riccardo Venturi – Marina di Campo (Isola d'Elba), 31 maggio 2005
d'une chanson allemande – Befragung eines Kriegsdienstverweigerers – Franz-Josef Degenhardt – 1966
INTERROGATOIRE D'UN OBJECTEUR
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 31/10/2013 - 20:34
Downloadable! Video!

Epitafium dla Włodzimierza Wysockiego

Epitafium dla Włodzimierza Wysockiego
[1980]
Testo e musica: Jacek Kaczmarski
Dall'album "Strącanie aniołów" [1982]
Testo dal sito: http://www.kaczmarski.art.pl/index.php

Epitaffio per Vladimir Vysotskij
To moja droga z piekła do piekła
(continua)
inviata da Krzysztof Wrona 31/10/2013 - 20:30
Downloadable! Video!

Meldunek

Meldunek
[1980]
Testo: Jacek Kaczmarski
Musica: Zbigniew Łapiński (piano)
Dall'album "Krzyk" [1981]
Testo dal sito: kaczmarski.art.pl
W kamieniołomach moi ludzie pracują szybko i dokładnie
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 31/10/2013 - 19:48
Downloadable! Video!

Weterani

Weterani
[1997]
Testo e musica: Jacek Kaczmarski
Dall'album "Między Nami" [2002]
Testo dal sito: http://www.kaczmarski.art.pl/index.php
Karki cherlawe, serca szklane,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 31/10/2013 - 19:34
Downloadable! Video!

Manewry

Manewry
[1977]
Testo e musica: Jacek Kaczmarski
Dall'album "Carmagnole" [1982]
Testo dal sito: http://www.kaczmarski.art.pl/index.php
Bez ruchu każą tkwić nam tu
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 31/10/2013 - 19:19
Downloadable! Video!

Know your rights

Know your rights
2012
Il sangue e la polvere
Una luce fioca illumina il capannone
(continua)
inviata da DoNQuijote82 31/10/2013 - 16:46
Video!

Corpo Estraneo

Corpo Estraneo
NOMADI: l'unica speranza per un futuro pieno di valori di ideali di giustizia e di PACE
NOMADI PACE NON VIOLENZA 31/10/2013 - 13:42
Downloadable! Video!

Osposidda

Osposidda
ho 46 anni, la storia di Osposidda non la conoscevo ,ho letto col cuore pieno di lacrime la storia, siamo uomini non boia, sbagli meriti la punizione, non una condanna arbitraria da uomini che quella legge la devono difendere e rappresentare, omines assimizan a peddes de sirbone ,questa è la volontà di creare altro odio dove ti aspetti qualcos altro. sarà una catena senza fine,odio chiama odio e le guerre le morti non avranno mai fine,sino a che non saranno altri i sentimenti che sonnende bos passizan in s istradone .. elisa 31 ottobre 2013
31/10/2013 - 09:50
Downloadable! Video!

Italia libera

Italia libera
Chanson italienne – Italia libera - Massimo Priviero – 2006

Je me demande, dit Lucien l'âne en relevant le front, je me demande, si c'est juste une coïncidence...

Quelle coïncidence ? Dis-moi, Lucien l'âne mon ami, dit Marco Valdo M.I.

Et bien, la coïncidence entre le titre de la canzone et celui du journal « Italia Libera », dont Carlo Levi assuma la direction au sortir de la guerre ; quoditien où il succéda à Ferruccio Parri, appelé au poste de premier ministre. Un moment que Carlo Levi décrit dans L'Orologio, moment crucial dans l'histoire de l'Italie libérée, où elle faillit échapper aux forces qui dans les temps qui suivirent allaient l'étouffer... Elle aurait pu échapper au processus de désistance qui conduisit à tout ce que la chanson ici dénonce – cet effondrement moral et cette restauration, dont elle souffre encore aujourd'hui.

Ça m'intrigue, en effet, cette coïncidence. Mais... (continua)
ITALIA LIBERA
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/10/2013 - 20:09
Downloadable! Video!

Życie jest jak tramwaj

Życie jest jak tramwaj
[2010]
Testo e musica: Lao Che
Dall'album "Prąd stały/Prąd zmienny"
trovato qui http://www.tekstowo.pl/
Nie mogę dziś przyjść, bo już mnie nie ma
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 30/10/2013 - 19:34

Miguel Littín: Actas de Marusia

Miguel Littín: Actas de Marusia
[Messico, 1976]
Un film di Miguel Littín
Soggetto di Patricio Manns
Musica di Mikis Theodorakis (con la collaborazione di Ángel Parra)
Sceneggiatura di Miguel Littín e Freddy Taverna
Scenografia di Agustín Ituarte e Raúl Serrano
Fotografia di Jorge Stahl jr.
Personaggi e interpreti: Gian Maria Volonté (Gregorio), Diana Bracho (Luisa, la maestra), Ernesto Gómez Cruz (Criscuolo "Medio Juan"), Salvador Sánchez (Sebastián), Claudio Obregón (capitano Troncoso), Patricia Reyes Spíndola (Rosa), Domingo Soto (Eduardo López Rojas), Arturo Beristáin (Arturo), et.aa.
Produzione: CONACINE
Durata: 105'

[México, 1976]
Un film de Miguel Littín
Sujeto de Patricio Manns
Música de Mikis Theodorakis (con la colaboración de Ángel Parra)
Guión de Miguel Littín y Freddy Taverna
Escenografía de Agustín Ituarte y Raúl Serrano
Fotografía di Jorge Stahl jr.
Personajes y intérpretes: Gian Maria Volonté... (continua)
ACTAS DE MARUSIA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/10/2013 - 18:10
Downloadable! Video!

Portiamo l'Italia nel cuore (Che importa se ci chiaman banditi?)‎

Portiamo l'Italia nel cuore (Che importa se ci chiaman banditi?)‎
‎‎[1944]‎
Testo di Silvio Ortona e Nino Banchieri, partigiani della Seconda Brigata d'assalto Garibaldi ‎‎"Ermanno Angiono (Pensiero)", operante nel Biellese. In “Canti della Resistenza Europea 1933-‎‎1963”, a cura di Sergio Liberovici e ‎‎Michele L. Straniero‎
Sulla melodia dell’Inno a Oberdan‎
Nel disco del Cantacronache intitolato “Canti di protesta del popolo italiano / Canti della Resistenza ‎‎(Cantacronache 4)”‎

La storia della canzone in Ero ‎diverso: ufficiale ed ebreo - Come nacque “Che importa se ci chiaman banditi”, di Silvio Ortona.‎

‎Seconda Brigata d'assalto Garibaldi "Ermanno Angiono (Pensiero)"‎

‎“Nel gennaio del '44 eravamo al Bocchetta [sic] Sessera e veniamo in possesso - per la prima volta ‎nella nostra vita - della dinamite. Ce n'era tanta così. Credevamo che fosse una cosa molto potente. ‎Allora siamo partiti in cinque su di una macchina per andare a danneggiare... (continua)
Portiamo l'Italia nel cuore,
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 16:19
Downloadable! Video!

La Eterna Historia

La Eterna Historia
[2007]
Album: LA IDEA: CANTO A LA FEDERACIÓN OBRERA DE MAGALLANES

Textos escritos por LLUVIA ACIDA, basados en los libros “La Masacre en la Federación Obrera de Magallanes” de Carlos Vega Delgado y “Los horrorosos sucesos del 27 de julio de 1920” de Marcolín Piado (Editorial “Atelí”, Punta Arenas, Magallanes, Chile).

El Mar y la Pampa - Nuestras manos - Luz y vapor - Ha llegado una Idea - Federación Obrera de Magallanes - El programa - Escuela Nocturna - Vamos a la Huelga - La Guardia Blanca - La Comuna - Ello no se atreverán - El incendio - Ceniza - La ciudad negra - El fondeado - Mártires del Trabajo - La Eterna Historia



Pero la historia no terminó aquí. En las inmensas soledades de la Patagonia Argentina la
matanza recién se iniciaba. En 1921, 1.500 trabajadores que se habían declarado en huelga
para exigir mejoras laborales y de alojamiento en las estancias de la provincia... (continua)
Y así termina esta historia, o mejor dicho comienza
(continua)
inviata da DoNQuijote82 30/10/2013 - 16:18
Downloadable! Video!

Mártires del Trabajo

Mártires del Trabajo
[2007]
Album: LA IDEA: CANTO A LA FEDERACIÓN OBRERA DE MAGALLANES

Textos escritos por LLUVIA ACIDA, basados en los libros “La Masacre en la Federación Obrera de Magallanes” de Carlos Vega Delgado y “Los horrorosos sucesos del 27 de julio de 1920” de Marcolín Piado (Editorial “Atelí”, Punta Arenas, Magallanes, Chile).

El Mar y la Pampa - Nuestras manos - Luz y vapor - Ha llegado una Idea - Federación Obrera de Magallanes - El programa - Escuela Nocturna - Vamos a la Huelga - La Guardia Blanca - La Comuna - Ello no se atreverán - El incendio - Ceniza - La ciudad negra - El fondeado - Mártires del Trabajo - La Eterna Historia



Pero el silencio no pudo ser impuesto por siempre. El resto del país se enteró de los trágicos
hechos gracias a cartas que fueron sacadas a través de territorio argentino. En la Cámara de
Diputados el parlamentario Guillermo Bañados realizó una encendida acusación... (continua)
Su sangre tiñe nuestra tierra, su gesto, orgullo proletario
(continua)
inviata da DoNQuijote82 30/10/2013 - 16:14
Downloadable! Video!

El fondeado

El fondeado
[2007]
Album: LA IDEA: CANTO A LA FEDERACIÓN OBRERA DE MAGALLANES

Textos escritos por LLUVIA ACIDA, basados en los libros “La Masacre en la Federación Obrera de Magallanes” de Carlos Vega Delgado y “Los horrorosos sucesos del 27 de julio de 1920” de Marcolín Piado (Editorial “Atelí”, Punta Arenas, Magallanes, Chile).

El Mar y la Pampa - Nuestras manos - Luz y vapor - Ha llegado una Idea - Federación Obrera de Magallanes - El programa - Escuela Nocturna - Vamos a la Huelga - La Guardia Blanca - La Comuna - Ello no se atreverán - El incendio - Ceniza - La ciudad negra - El fondeado - Mártires del Trabajo - La Eterna Historia



El día 30 de julio el vicepresidente de la Federación Ulises Gallardo, albañil de 23 años de edad nacido en Osorno, fue sacado de su casa por un grupo de policías comandado por el capitán Aníbal Parada y el subprefecto Ignacio Guzmán. En la comisaría fue golpeado... (continua)
Señores, voy a contarles que fue de Ulises Gallardo,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 30/10/2013 - 16:12
Video!

All’ombra

All’ombra
Versi di Trilussa, dalla raccolta intitolata “Giove e le bestie”, pubblicata nel 1932.‎
Recitata da Vittorio Gassman nel disco intitolato “Il mattatore” del 1959.‎
Musica di Guido Rocca e Piero Umiliani

Mentre me leggo er solito giornale
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 15:35
Downloadable! Video!

La bessa

anonimo
‎[Primo dopoguerra?]‎
Canto emiliano-romagnolo facente parte del repertorio delle mondine, invettiva contro crumiri, ‎caporali e ruffiani, i nemici principali di quella categoria di lavoratrici…‎
Aven ciapè la bessa
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 15:12
Downloadable! Video!

Le risate der Papa

Le risate der Papa
‎[1834]‎
Versi del grande poeta romano dai “Sonetti romaneschi”.‎
Musica di Adriano Bono, dallo spettacolo “Adriano Bono e La Banda De Piazza ‎Montanara”, da cui è stato tratto anche un disco intitolato “996 vol.1 – I Sonetti romaneschi di G. G. ‎Belli”.‎




‎“Un sonetto estremamente caustico. Originariamente era dedicato a Papa Gregorio XVI, ‎considerato dal Belli la radice di molti dei malcostumi morali, sociali e politici che avevano reso la ‎sua Roma stalla e chiavica der monno. A questo Papa furono dedicati moltissimi ‎sonetti, e fu uno dei protagonisti più importanti dell'intero canzoniere. Tanto che quando morì, Belli ‎disse di lui: "A Papa Gregorio je volevo bene perché me dava er gusto de potenne dì ‎male". Oggi, attualizzando il discorso, mi pare che il senso del sonetto sia ‎ancora estremamente valido, e che la canzone possa essere dedicata a tutti quei potenti che un po' ‎troppo spesso si fanno vedere in televisione con ghigni o grasse risate sulla ‎faccia.Vi viene in mente qualcuno ‎in particolare?” (Adriano Bono)‎
Er Papa ride? Male, amico! È sseggno
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 14:31
Downloadable! Video!

Er lavore

Er lavore
DIE ARBEIT
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 13:58
Downloadable! Video!

La bbona mojje

La bbona mojje
‎[1834]‎
Versi del grande poeta romano dai “Sonetti romaneschi”.‎
Musica di Adriano Bono, dallo spettacolo “Adriano Bono e La Banda De Piazza ‎Montanara”, da cui è stato tratto anche un disco intitolato “996 vol.1 – I Sonetti romaneschi di G. G. ‎Belli”.‎



‎“La madre di una povera famiglia che non riesce a pagare l'affitto si rivolge al marito mentre si ‎accinge ad andare dal padrone di casa per ottenere una dilazione o una proroga di pagamento, ‎magari anche portandosi dietro la figlia minore per impietosirlo, e si raccomanda affinchè ‎l'uomo mantenga la calma in caso di rifiuto della richiesta, di non aggredirlo come fece l'ultima ‎volta, rischiando di finire in carcere e lasciando la famiglia senza sostegno. Miseria e disperazione, ‎dignità e rassegnazione, rabbia e fatalismo, pane quotidiano della plebe di tutte le epoche.” ‎‎(Adriano Bono)‎
Bbe’, ssò (1) ccontenta, sí: vva’, Ssarvatore:‎
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 13:54
Downloadable! Video!

Li soprani der Monno vecchio

Li soprani der Monno vecchio
‎[1832]‎
Versi del grande poeta romano – che qui si firmava “Pepp’er tosto” - dai “Sonetti romaneschi”.‎
Musica di Adriano Bono, dallo spettacolo “Adriano Bono e La Banda De Piazza ‎Montanara”, da cui è stato tratto anche un disco intitolato “996 vol.1 – I Sonetti romaneschi di G. G. ‎Belli”.‎



‎“«Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo», uno dei versi più noti di Belli. Ancora oggi capace di ‎sintetizzare in undici sillabe il rapporto tra l'autorità, i potenti - da una parte - e i sudditi, il popolo - ‎dall'altra.” (Adriano ‎Bono)
C’era una vorta un Re (1) cche ddar palazzo
(continua)
inviata da Bernart 30/10/2013 - 12:34
Downloadable! Video!

Er lavore

Er lavore
Note autografe di Belli, dai Sonetti ‎romaneschi:‎

‎1 - Il lavoro (nota al titolo)
‎2 - Cosa volete?
‎3 - Spregarci.
‎4 - Altre.
‎5 - Gambe.
‎6 - Vorrebbero.
‎7 - Punge.
‎8 - Guarda.
‎9 - Se ci sono.
‎10 - Ci si.‎
Bernart 30/10/2013 - 12:26
Downloadable! Video!

Tango de las madres locas

Tango de las madres locas
"De lo perdido y otras coplas" è una raccolta uscita nell'anno della morte di carlos Cano. La canzone risale invece al 1983 ed era contenuta originariamente nell'album intitolato "Si estuvieran abiertas todas las puertas".
Bernart 30/10/2013 - 09:13
Downloadable! Video!

Red, White And Brainwashed

Red, White And Brainwashed
ROSSO, BIANCO E LAVAGGIO DEL CERVELLO
(continua)
inviata da Letizia 30/10/2013 - 00:47
Downloadable! Video!

José Maria

Il testo della versione di Manolo Escobar, classe ‎‎1931, scomparso anche lui solo qualche giorno fa, il 24 ottobre 2013. Dal disco “Sevillanas” del ‎‎1971.‎
José Maria
POR LA SIERRA MORENA
(continua)
inviata da Bernart 29/10/2013 - 16:35
Downloadable! Video!

Il poeta in gabbia

Il poeta in gabbia
Ricevuta da Michele Gazich, dalle note interne del CD
POET IN THE CAGE
(continua)
inviata da dq82 29/10/2013 - 11:40
Downloadable! Video!

Il latte nero dell'alba

Il latte nero dell'alba
Ricevuta da Michele Gazich, dal libretto del Cd
The black milk of the dawn
(continua)
inviata da dq82 29/10/2013 - 11:37
Downloadable! Video!

Esilio di Lev

Esilio di Lev
Une chanson sur Trotski, en italien, et écrite dans la ville où j'étudie..?!?!? C'est magnifique!!! L'Italie, quel sacré pays... (Marjorie, 22 ans, canadienne)
L'ÉXILE DE LÉON
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 29/10/2013 - 10:04
Downloadable!

Marcinelle

anonimo
Sono arrivato in Belgio ai primi di novembre del 1956 !!! cioe 57 anni fa avevo apena compiui 18 anni, vuol dire una vita certo come tanti nostri connazionali, il primo lavoro estato uno dei piu umili per l'essere umano in fondo nelle miniere di carbone fino a 1200 metri sotto terra , si sapeva che si scendeva , ma non si era mai sicuro di rivedere la luce del giorno ,compreso che avevo ottenuto la qualifica di capo reparto , contavo i gioni come i militari perche i nostri dirigenti Italiani insieme ai ministri Belgi anno preso un accordo per farci firmare dei contratti per lavorare in fondo delle miniere per 5 anni obligatorio , per poi potere ottenere un documento per la libera scelta di unaltro lavoro , questo documento si chiamava il permesso A :avendolo otenuto dopo questi lunghi anni ho potuto scegliere delle professione adequate alle mie capacita fino ad esebirmi per 35 anni la professione di Orefice-Orologiaio ecco una piccola parte della mia storia di ex minatore terminado la mia splendida carriera . Angelo Licata
angelocato@outlook.com 28/10/2013 - 22:38
Downloadable! Video!

Il latte nero dell'alba

Il latte nero dell'alba
Yiddish translation by Riccardo Venturi
25-28 ottobre 2013
October 25/28, 2013

Anche questa, promessa personalmente a Michele Gazich. Mi sembra che i motivi per una traduzione in yiddish di questa sua canzone siano facilmente intuibili. La traduzione è accompagnata da una trascrizione in caratteri latini e mi sono sforzato di renderla, forse, cantabile. [RV]
(continua)
28/10/2013 - 20:00
Downloadable! Video!

Dirty Blvd.‎

Traduzione italiana da YouTube (con un ‎personale intervento sul titolo)‎
Dirty Blvd.‎
DANNATO VIALE
(continua)
inviata da Bernart 28/10/2013 - 11:31
Downloadable! Video!

I carbonari

I carbonari
Salutando - insieme a Lou Reed - anche il grande regista Luigi Magni, ne approfitto per sottolineare l'ultimo commento che nel lontano 2009 fece "Gabriele - Gamma83" a proposito de "I carbonari"...
Il testo completo della canzone - strofe ripetute comprese - dovrebbe essere il seguente:

La bella che guarda il mare
tralalà tralalà tralalà la la la
Aspetta il suo cavaliere
tralalà tralalà tralalà

La bella che è prigioniera
tralalà tralalà tralalà la la la
ha un nome che fa paura
Libertà Libertà Libertà

La bella che guarda il mare
tralalà tralalà tralalà la la la
Aspetta il suo cavaliere
tralalà tralalà tralalà

La bella che è addormentata
tralalà tralalà tralalà la la la
ha un nome che fa paura
Libertà Libertà Libertà

Con tre corone in testa ‎
han governato i re
tenetela nascosta
Perchè? Perchè? Perchè?

La bella che è addormentata
tralalà tralalà... (continua)
Bernart 28/10/2013 - 10:58
Downloadable! Video!

AldroVive

AldroVive
Non ho parole! Che giustizia sia fatta.
Natalia 28/10/2013 - 01:41
Video!

Śmierć na pięć

Śmierć na pięć
MORTE DA DIECI E LODE
(continua)
27/10/2013 - 21:20
Downloadable! Video!

Don't Talk to Me About Work

Don't Talk to Me About Work
E' morto Lou Reed, poeta del rock.
Cantò l'anima scura dell'umanità.
repubblica.it

UNA VITA nel nome del rock, e insieme della poesia, dell'arte, della magia e oggi anche della perdita, come il titolo di un suo album. E' scomparso a 71 anni Lou Reed, chitarra e voce dei Velvet Underground, e poi anima solista e solitaria, non sempre, perennemente alla ricerca di un suono e di un'anima. Sempre tormentata, con ogni tanto qualche "giorno perfetto".

Una vita a cantare e suonare New York, le ombre della città, il lato selvaggio che poteva essere quello di un marciapiede buio ma anche quello di un'esistenza scura. Una vita difficile da subito quella di Lewis Allan Reed, nato a Brooklyn e cresciuto a Long Island. Lo scorso aprile a Cleveland aveva ricevuto un fegato nuovo, con un trapianto. Ma già l'adolescenza è particolarmente difficile, con il trauma dell'elettroshock, utilizzato per "curare"... (continua)
CCG/AWS Staff 27/10/2013 - 21:18
Downloadable! Video!

No Woman No Drive

No Woman No Drive
La traduzione in lingua araba si trova nei sottotitoli del video. Se qualcuno fosse in grado di trascriverla, ci faccia sapere... [CCG/AWS Staff]
NO DONNA, NO GUIDA
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 27/10/2013 - 13:16




hosted by inventati.org