Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-9-16

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Lletanía

Lletanía
Probably it was at the beginnings of 60s when three members of the Setze Jutges (Cat. “Sixteen Judges”), Miquel Porter (singer and songwriter), Lluís Serrahima and Jaume Armengol (musician) wrote this curious and risky song: it’s a song that tells the recent Spanish history as it was a travel in train. However, the lyric was too clear, and therefore, too risky to even try record it (censorship never would allow it)… And the song stayed forgoten til 1996, when Joan Manuel Serrat recorded the soundtrack of D’un temps, d’un país (“Of a time, of a country”, title of a Raimon’s song, included on the LP): a record where the great Catalan songwriter makes covers of some of the most emblematic songs of the Nova Cançó Catalana (Cat. Catalan New Song): from the sobriety of Setze Jutges to the experiments of the movement Música Laietana, passing through the folksingers and folk groups. This is a lesson of History:
LITANY
(continua)
16/9/2012 - 22:58
Downloadable! Video!

Chiedi chi erano i Beatles

Chiedi chi erano i Beatles
Scusate ma.. chi c***o erano sti Beetles? Degli scarafaggi?
Antonello 16/9/2012 - 22:33
Downloadable! Video!

General Custer

General Custer
Non è storicamente esatto dire che il 7° "fu sterminato quasi fino all'ultimo uomo"..
Per certo perirono tutti quelli che erano con Custer (all'infuori del trombettiere Martini), e cioè esattamente i soldati che componevano le compagnie C, E, F, I e L.
Il computo dei caduti del 7° è a tutt'oggi controverso: 212, 225, 263, 268, 272….
206 furono i morti che il tenente Bradley e i suoi scouts contarono la mattina del 27 giugno.
Io, contando i soli militari delle 5 compagnie, aggiungendovi due ufficiali e un sergente per ciascuna e includendo Custer e il suo aiutante ten. W. W. Cooke arrivo alla somma di 263.
A questi bisogna aggiungere gli ausiliari civili, il corrispondente Mark Kellogg e gli scouts. Oltre, i 50 morti della rovinosa ritirata di Reno.

Ci vollero otto giorni perché la notizia del "massacro" arrivasse alla città di Helena nel Montana e di là corresse in tutto il mondo... (continua)
giorgio 16/9/2012 - 13:37
Downloadable! Video!

Ballad of Sitting Bull

Ballad of Sitting Bull
Per Maurizio Accardo

« Là c’è il più grande campo d’indiani del continente americano, e io lo attaccherò » (George Armstrong Custer a Mitch Bouyer, a Curly, a Charley Reynolds, agli scouts Arikaree che intonarono il canto di morte allorché appresero che il generale Alfred Terry aveva dato a Custer libertà di iniziativa, e a tutti quelli che lo avvertirono che sul Little Big Horn vi erano migliaia di nativi).

« G. A. Custer, tenente colonnello, 7° Cavalleria, è giovane, molto coraggioso, perfino troppo impetuoso, il che non guasta in un ufficiale di cavalleria. Le sue caratteristiche più salienti sono la giovinezza, la salute, l’energia e la fortissima volontà di fare qualcosa e di combattere. Ma non ha troppo giudizio » (William Tecumseh Sherman)

«Custer si è buttato contro la morte come uno sciocco, era come cieco, non voleva vedere » (Tȟatȟaŋka Iyotȟaŋka, Toro Seduto, ingl. Sitting... (continua)
giorgio 16/9/2012 - 09:58
Downloadable! Video!

L'impiccato

L'impiccato
Chanson italienne – L'impiccato - Francesco De Gregori – 1978

Dans les Chansons contre la Guerre, on trouve une série de chansons qui parlent de pendu :

Ballade des pendus [Épitaphe Villon] (Serge Reggiani)
Gaetano, gracié et pendu (Marco Valdo M.I.)
La messe au pendu (Georges Brassens)
Le pendu (Germano Bonaveri)
Le Jeu du Pendu (Marco Valdo M.I.)
Le pendu (Jacques Brel)
Tortures et Suicides d’État (Marco Valdo M.I.)
et probablement encore d'autres...

En voici une de Francesco De Gregori...
LE PENDU
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 15/9/2012 - 18:48
Downloadable! Video!

Le parole incrociate

Le parole incrociate
E' MORTO ROBERTO ROVERSI, BOLOGNA PERDE IL SUO POETA
da La Repubblica Online, 15 settembre 2012

Lo scrittore - che aveva partecipato alla Resistenza - si è spento ieri a 89 anni. Fondatore delle riviste "Officina" e "Rendiconti", aveva diretto il quotidiano "Lotta Continua" e composto testi di canzoni per Lucio Dalla e gli Stadio

Roberto Roversi, poeta e scrittore, intellettuale e coscienza critica di una città e del paese intero, si è spento ieri a Bologna: era nato il 28 gennaio 1923, e l'anno prossimo avrebbe compiuto 90 anni. Per suo desiderio, i familiari hanno dato l'annuncio della sua scomparsa solo oggi. E sempre per suo desiderio non vi saranno cerimonie, né pubbliche né private, né commemorazione né camera ardente.

Lascia la moglie Elena, accanto a lui sempre, anche nella lunga avventura della libreria antiquaria Palmaverde.

Roberto Roversi ci lascia appartato e discreto, come... (continua)
CCG/AWS Staff 15/9/2012 - 12:26




hosted by inventati.org