Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-9-11

Rimuovi tutti i filtri

La Complainte de Marinette

anonimo
La Complainte de Marinette
ou
La Romance du Quatorze Juillet

Chanson française - La Complainte de Marinette – Anonyme

Ah, Lucien l'âne mon ami, il s'en passe des choses dans ce monde... Des choses terribles parfois, des choses atroces... et des choses que bien souvent avec de la bonne volonté, de la compassion et un brin de solidarité, on pourrait aisément éviter ou corriger. C'est par exemple le cas pour ces jeunes filles ou de ces jeunes ou même, moins jeunes, femmes qui – pour mille raisons qui leur appartiennent – ont recours à l'avortement. J'insiste sur le fait qu'elles ont forcément leurs raisons – comprends bien, Lucien l'âne mon ami, leurs propres raisons, dont on peut éventuellement discuter, mais qu'on ne peut en aucun cas, contrecarrer... Car d'abord, c'est bien le diable, si elles doivent en arriver à pareille extrémité et comme tu le comprends aisément, on n'avorte pas... (continua)
Elle avait quinze ans à peine
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 11/9/2012 - 23:55
Downloadable! Video!

What More Can I Give

What More Can I Give


[2001]‎

So che su queste pagine Maicol Gecson non è da molti benvoluto, maperò il suo fantasma si è ‎reimpossessato di me proprio il giorno della ricorrenza dell’11 Settembre… ‎
Non posso farci niente, è Maicol che domina le mie azioni. Cercate di avere rispetto per la sua ‎memoria e un po’ di compassione per il sottoscritto…‎

Questa canzone Maicol la scrisse in un prima stesura nel 1999 dopo un incontro con il leader ‎sudafricano Nelson Mandela; poi pensò di farne un singolo per raccogliere fondi per i profughi della guerra ‎del Kosovo; poi, dopo l’attentato alle Twin Towers, la riscrisse di sana pianta, raccolse intorno a sé ‎una ventina di artisti famosi, la registrò finalmente, intitolò “United We Stand: What More Can I ‎Give” il grande concerto benefico che lui stesso organizzò a Washington nell’ottobre del 2001 e ‎poi… E poi “What More Can I Give” non vide mai la luce su CD a... (continua)
How many people will have to die before we will take a stand?
(continua)
inviata da Dead End 11/9/2012 - 15:47
Downloadable! Video!

Flying

Flying
‎[2003]‎
Album “Collideøscope”‎


Disco uscito due anni dopo l’11 Settembre e qualche mese dopo l’inizio dell’invasione americana ‎dell’Iraq ed il concomitante ed opposto inizio dell’avventura delle CCG/AWS…‎


L’amore che sboccia fra due esseri umani, un fatto quasi banale eppure così vitale, contrapposto ‎all’assurdità, alla crudeltà fatale e letale della violenza e della guerra… Lui ha appena avuto il ‎coraggio di dichiararsi alla donna che ama ma il caso ha voluto che lo abbia fatto nel posto e al ‎momento sbagliato: World Trade Center, 11 settembre 2001, ore 9 del mattino. ‎
I jumped out the window to get to the parking lot
(continua)
inviata da Dead End 11/9/2012 - 14:50
Downloadable! Video!

A ? Of When

A ? Of When
‎[2003]‎
Album “Collideøscope”‎



Disco uscito due anni dopo l’11 Settembre e qualche mese dopo l’inizio dell’invasione americana ‎dell’Iraq ed il concomitante ed opposto inizio dell’avventura delle CCG/AWS…‎

Chi sarà il prossimo? Dove possiamo nasconderci? Potrà accadere ancora? Non è una questione di ‎se, ma di quando… L’America del post-11 Settembre e delle guerre di Bush sprofondata nella ‎paura…‎
Where will we go?
(continua)
inviata da Dead End 11/9/2012 - 14:33
Downloadable! Video!

In Your Name

In Your Name
‎[2003]‎
Album “Collideøscope”‎



Disco uscito due anni dopo l’11 Settembre e qualche mese dopo l’inizio dell’invasione americana ‎dell’Iraq ed il concomitante ed opposto inizio dell’avventura delle CCG/AWS…‎
We've got missiles and tanks
(continua)
inviata da Dead End 11/9/2012 - 14:25

A pirrera

A pirrera
[2001]

Album : Terra


Da Associazione Amici della Miniera
Descritti in tanti romanzi e novelle di autori famosi, sfruttati e maltrattati da un sistema che non ammetteva pietà, i carusi erano ragazzini, "picciriddi di 7 - 8 anni che aiutavano la famiglia a ''buscare' un pezzo di pane. Molti di loro a quei tempi venivano venduti ai Capi partita per cento o duecento lire e il padre non poteva più riaverli, fino a quando non restituiva i soldi ricevuti."

Il termine siciliano carusi letteralmente significa "ragazzi" e deriva dall'espressione latina carens usu che significa "mancante d'esperienza".

Il fenomeno del lavoro minorile è stato a lungo diffuso in tutta Italia: nello specifico, il termine caruso era riferito ai minorenni del meridione d'Italia, dopo l'unità.
I Carusi erano elementi essenziali in tale sistema di lavoro: sotto tale nome andavano compresi non solo i ragazzi, ma anche... (continua)
U suli ancora unn'avia nasciutu,
(continua)
inviata da adriana 11/9/2012 - 13:54




hosted by inventati.org