Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-8-30

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Le madri

Le madri
‎[1977]‎
Parole di Maria Pia Turri
Musica di Laura Morato
Album “Amore e Potere”‎

Testo trovato su Il Deposito
E di figli
(continua)
inviata da Dead End 30/8/2012 - 14:31
Downloadable! Video!

Saludu a sos emigrados sardos

Saludu a sos emigrados sardos
‎[1981]‎
Dal 33 giri intitolato “La Sardegna. Canti e musica dei pastori”, etichetta Arion.‎
Testo trovato su Il Deposito come ‎trascritto da tal Brabudu.‎

Peppino Marotto (1925-2007) è stato un cantante, poeta e sindacalista di Orgosolo.‎
Il 29 dicembre 2007 è stato ucciso a colpi di pistola nel centro della sua città.‎
Aveva 82 anni.‎
Assassino e movente sono ad oggi ancora sconosciuti.‎
Ca che sezis lontanu dae sa terra nadia
(continua)
inviata da Dead End 30/8/2012 - 14:15
Downloadable! Video!

Quando avevo quindic'àni

anonimo
Quando avevo quindic'àni
‎[Fine 800/Primi 900]‎
Testo trovato su Il Deposito
Canzone di miniera, sul tragico argomento degli infortuni sul lavoro, appartenente al repertorio dei ‎fratelli Bregoli di Pezzaze, in Val ‎Trompia, Brescia.‎
Quando avevo quindic'àni
(continua)
inviata da Dead End 30/8/2012 - 13:58
Downloadable! Video!

Croci

Croci
‎[2009]‎
Parole di Andrea Biscaro
Musica del duo Secondamarea (Andrea Biscaro e Ilaria Becchino) con Gabriele Mirabassi al ‎clarinetto, dal libro-CD intitolato “Canzoni a carburo – Memoria e miniera” edito da ‎Stampa Alternativa nel 2009, con una prefazione di Alda Merini.‎
In miniera non ci sono croci
(continua)
inviata da Dead End 30/8/2012 - 13:27
Downloadable! Video!

Pelle di mulo

Pelle di mulo
‎[Primi anni 90?]‎
Versi di Manlio Massole, classe 1930, ‎minatore e poeta originario di Buggerru, piccolo paese della provincia di Carbonia-Iglesias

Musica del duo Secondamarea (Andrea Biscaro e Ilaria Becchino), dal libro-CD intitolato ‎‎“Canzoni a carburo – Memoria e miniera” edito da Stampa Alternativa nel 2009, con ‎una prefazione di Alda Merini.‎

‎“A voi tutti. Minatori, uomini. Insegnateci il ricordo. Raccontateci il lavoro. A voi tutti minatori. ‎Vada il nostro sogno più prezioso” (da “Croci”, altra canzone presente nel disco)‎
Ho preso la croce
(continua)
inviata da Dead End 30/8/2012 - 09:48
Downloadable! Video!

The Wall Street Part of Town

The Wall Street Part of Town
‎[2012]‎
Album “Election Special”‎

Per Ry Cooder le prossime elezioni presidenziali americane saranno un evento centrale per la storia ‎degli USA e del mondo. E così ha pensato di farci su un album, al suo modo.‎

Questa è una canzone per incoraggiare il movimento ‎‎“Occupy Wall Street” nato a New York ‎circa un anno fa per protestare contro gli abusi ed i crimini con cui il capitalismo finanziario sta ‎rapidamente distruggendo l’America ed il mondo.‎
I’m walkin’ if it takes all night
(continua)
inviata da Dead End 30/8/2012 - 08:45
Downloadable!

Tomémonos la fábrica

Tomémonos la fábrica
[2011]
Letra y Música: Terror Rojo
Otro día en tu trabajo y todo parece peor
(continua)
inviata da giorgio 30/8/2012 - 08:37
Video!

The Ballad of John and Yoko

The Ballad of John and Yoko
(Single, 1969)

Words and music by John Lennon

John Lennon: voce, chitarra solista raddoppiata, chitarra ritmica acustica
Paul McCartney: seconda voce, basso, pianoforte, batteria, maracas

L'ultimo singolo dei Beatles a raggiungere il numero uno delle classifiche britanniche non fu suonato da tutti i Beatles, ma solo da Lennon & McCartney.

Il termine "ballata" non fa riferimento al genere musicale del pezzo (che è piuttosto una specie di folk-blues), ma al testo, un'autentica ballata nel senso di poema narrativo, che racconta le traversie affrontate da John e Yoko Ono per poter diventare i signori Lennon.

Sapendo che il loro matrimonio, celebratosi il 20 marzo 1969, sarebbe stato un grande evento mediatico, John e Yoko decisero di usare indirettamente la pubblicità che avrebbero ricevuto per promuovere la pace mondiale. Passarono la loro luna di miele nella suite presidenziale... (continua)
Standing in the dock at Southampton
(continua)
29/8/2012 - 23:00
Downloadable! Video!

La Punitiva, o Nuestro México, febrero veintitrés

Luís Hernández
La Punitiva, <i>o</i> Nuestro México, febrero veintitrés
‎[1929]
Luis Hernández y Leonardo Sifuentes
El Paso, Texas, 7/16/1929
Victor 81399; Arhoolie Folklyric CD 7042
(Audio Courtesy of Chris Strachwitz of Arhoolie/Folklyric)
Victor 46437-A (Part 1)
Victor 46437-B (Part 2)


Durante la “Convención de Aguascalientes”, che si tenne a partire dal 16 luglio 1914, si consumò la rottura tra il ‎presidente Venustiano Carranza (che pure aveva sconfitto e costretto all’esilio il generale Huerta, ‎assassino di Madero ed usurpatore del potere) e la parte più radicale del movimento rivoluzionario ‎messicano, quella degli Zapata e dei Villa. Carranza avrebbe voluto semplicemente unire le forze ‎rivoluzionarie sotto il suo comando ma villisti e zapatisti lo misero in minoranza e imposero ‎all’assemblea che fosse adottata quel punto del “Plan de Ayala” del 1911 nel quale, più ‎democraticamente, veniva previsto che il presidente fosse eletto da una giunta... (continua)
(continua)
inviata da Dead End 29/8/2012 - 14:22
Downloadable! Video!

Discriminación a un mártir

anonimo
Discriminación a un mártir
‎[1949]‎

‎Felix Z. Longoria era un cittadino statunitense di origini messicane. Viveva a ‎Tres Ríos, scusate, Three Rivers, un paese di circa 1000 anime nel sud del Texas. 25 anni, sposato, ‎una figlia piccola, Felix Longoria fu mandato come tanti a combattere nel secondo conflitto ‎mondiale. Fu spedito nel Pacifico, nelle Filippine, dove arrivò il 1 giugno del 1945: quindici giorni ‎dopo era già morto, quando la sua squadra cadde in un’imboscata giapponese. La guerra sarebbe ‎finiti di lì a poche settimane.‎

Il corpo di Felix Longoria era talmente straziato, reso irriconoscibile dai colpi di mitragliatrice che ‎non fu identificato e rimpatriato che quattro anni più tardi. “No one will be left behind”.‎

Forse Felix Longoria aveva messo in conto di poter morire in guerra, ma senz’altro lui e i suoi ‎familiari non si aspettavano che il prete ed i concittadini bianchi della zona di Three... (continua)
En Tres Ríos sucedió
(continua)
inviata da Dead End 29/8/2012 - 08:48
Downloadable! Video!

Holocausto

Holocausto
[2010]
Letra e Música de B. Ice
Se até Saddan Russein morreu enforcado
(continua)
inviata da giorgio 29/8/2012 - 08:22
Downloadable! Video!

Spomienky na budúcnosť

Spomienky na budúcnosť
Vojna v priamom prenose idú správy,
(continua)
inviata da Michaela 28/8/2012 - 20:19




hosted by inventati.org