Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-6-30

Rimuovi tutti i filtri
Video!

L'Éclusier

L'Éclusier
L'Éclusier

Chanson française - L'Éclusier - Jacques Brel - 1968



Pour mettre un éclusier dans les Chansons contre la Guerre, rien de tel que l'histoire de l'Éclusier de Dixmude... Un homme qui en sauva des milliers d'autres d'un massacre en cours... et peut-être même, un de mes aïeux... Qui sait ? Bien sûr, comme d'habitude, les historiens coupent les poils en quatre et disent que ceci, que cela, que l'éclusier peut-être, que l'éclusier peut-être pas... Mais dans le fond, on s'en fout. De toute façon, ce brave homme y était et en ouvrant l'ancienne écluse au passage de la mer à la marée haute du 21 octobre 1914 (et en prenant la précaution de la refermer pour la marée basse), il bloqua sans tirer un coup de canon et pour quatre ans l'avancée allemande... Du moins, à cet endroit... Il avait fait, en une nuit, de l'Yser et des polders une immense zone marécageuse... Trente kilomètres de... (continua)
Les mariniers me voient vieillir
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/6/2012 - 21:35
Downloadable! Video!

La Statue

La Statue
[1962]
Parole di Jacques Brel
Musica di Jacques Brel e François Rauber
Nell'album “Les Bourgeois”

(B.B.)



Bon, et bien, Brel, oui, Brel, tu sais, Brel...

Oui, Brel... Mais quoi, Brel ?, dit Lucien l'âne. Il est mort, Brel. Et même, il est mort très exactement le 9 octobre 1978. Et alors ? Quoi, Brel ...

Ben, voilà, Lucien l'âne mon ami, moi, j'aime beaucoup Brel. Je veux dire le chanteur et bien de ses chansons. Même que parfois, vois-tu, il me fait pleurer. Je sais, ça a l'air idiot, mais Brel est un grand sentimental...

Toi aussi, à ce que j'entends, dit Lucien l'âne en souriant. Mais dis-moi, pourquoi tu me parles comme ça subitement de Brel...

Écoute, Lucien l'âne mon ami, je viens de te le dire... J'aime beaucoup – c'est une façon pudique et réservée de dire... Mais enfin, tu ne me vois pas dire comme ça, ex abrupto, j'aime Brel.

Et pourquoi pas ? Dans le fond, tu aimes Brel,... (continua)
J’aimerais tenir l’enfant de Marie
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/6/2012 - 22:26
Downloadable! Video!

No al servicio militar!‎

No al servicio militar!‎
‎[anni 90]‎
Album “Libertad y Desorden”‎
Ya no quiero
(continua)
inviata da Dead End 29/6/2012 - 11:48
Video!

Riot in Cell Block N. 9‎

Riot in Cell Block N. 9‎
‎[1954]‎
Scritta dall’inossidabile duo Jerry Leiber e Mike Stoller, mitici parolieri e produttori musicali degli ‎anni 50 e 60.‎

Forse non è un caso che nello stesso anno il regista Don Siegel ed il suo assistente Sam Peckinpah ‎realizzarono “Riot in Cell Block 11”, uno dei più bei film carcerari di sempre, girato nella Folsom ‎State Prison con i detenuti e le guardie presenti allora nella famosa struttura penitenziaria.‎

Il brano fu uno dei successi più grandi per The Robins e in seguito fu riproposto da molti, The ‎Grateful Dead, The Beach Boys, Wanda Jackson, Johnny Winter, Dr. Feelgood, The Blues ‎Brothers, Johnny Cash, The Coasters… Michel Pagliaro la rese in francese con il titolo “Emeute ‎dans la prison”.‎
On July second, 1953,‎
(continua)
inviata da Dead End 29/6/2012 - 11:23
Video!

Work Song

Work Song
‎[1960]‎
Musica del cornettista jazz Nat Adderley (album “Work Song”)‎
Parole di Oscar Brown, Jr (album “Sin and Soul... and Then Some”)‎

Grandissima l’interpretazione di Nina Simone. Credo che la prima sua registrazione risalga già al ‎‎1961 nell’album “Forbidden Fruit”‎
Claude Nougaro ne fece una versione in francese intitolata“Sing Sing song”.‎
Breaking rocks out here on the chain gang
(continua)
inviata da Dead End 29/6/2012 - 10:37
Downloadable! Video!

Hangman’s Boogie

Hangman’s Boogie
‎[1949]‎

Anche il country ebbe il suo “The Day The Music Died”.‎
Così come nel 1959 Buddy Holly, Ritchie Valens e J. P. "The Big Bopper" Richardson trovarono la ‎morte in un incidente aereo avvenuto nei pressi di Clear Lake, Iowa, quattro anni più tardi furono ‎Lloyd Estel Copas, Patsy Cline e Hawkshaw Hawkins a cadere vicino a Camden, Tennessee, a ‎causa di una furiosa tempesta in cui erano incappati mentre cercavano di raggiungere Nashville ‎dopo aver partecipato a Kansas City ai funerali di un loro amico, il dj Cactus Jack Call.‎

Qui un celebre brano di Cowboy Copas in cui un condannato a morte affronta il proprio destino con rassegnazione ‎ma anche con stile ed un pizzico di sarcasmo sulla morte e, soprattutto, sulla vita: “… E’ un ‎vero peccato ma devo proprio andare. La mia ragazza mi ha detto che mi ama ma lo so che sta ‎mentendo. Il mio avvocato ha giurato che mi farà uscire ma... (continua)
I gotta be a leaving when the moon goes down
(continua)
inviata da Dead End 29/6/2012 - 09:50
Video!

Ο ξεριζωμός

Ο ξεριζωμός
O xerizomós
[1973]
Στίχοι: Ιάκωβος Καμπανέλλης
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Ερμηνεία: Νίκος Ξυλούρης, Τζένη Καρέζη
Από Το μεγάλο μας τσίρκο
Testo di Iakovos Kambanellis
Musica di Stavros Xarchakos
Interpreti: Nikos Xylouris e Jenny Karezi
Dal musical "Il nostro grande circo"

Στο «Μεγάλο μας τσίρκο» ο συγγραφέας Ιάκωβος Καμπανέλλης κατέγραψε όλη την ιστορία της νεότερης Ελλάδας, ενώ ο Σταύρος Ξαρχάκος προσέθεσε τη μελοποίηση και ο Νίκος Ξυλούρης συνέβαλε με τη μοναδική ερμηνεία του.
Το έργο ανέβηκε το 1973 από το θίασο της Τζένης Καρέζη και του Κώστα Καζάκου στο θέατρο «Αθήναιον». Εκτός από τον Νίκο Ξυλούρη, τα τραγούδια του Σταύρου Ξαρχάκου απέδιδαν και τα μέλη του θιάσου.
Πρωταγωνιστικούς ρόλους είχαν οι Διονύσης Παπαγιαννόπουλος, Στέλιος Κωνσταντόπουλος, Νίκος Κούρος, Τίμος Περλέγκας.
Μαζί τους τραγουδούσαν και όλοι οι θεατές: «Φίλοι και αδέρφια» (Ν. Ξυλούρης, Τ. Περλέγκας), «Καλήν... (continua)
Μαρμαρωμένε βασιλιά, τι όνειρο, τι παγανιά
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό τμήμα των ΑΠΤ 29/6/2012 - 09:20
Downloadable!

You Ain't a Cowboy

You Ain't a Cowboy
Album: Slash and Burn (Artemis, 2004)
You ain't a cowboy because you wear the clothes,
(continua)
28/6/2012 - 23:56
Downloadable! Video!

Ο μπροστάρης

Ο μπροστάρης
O brostáris
[1973]
Στίχοι: Ιάκωβος Καμπανέλλης
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Ερμηνεία: Νίκος Ξυλούρης, Τζένη Καρέζη
Από Το μεγάλο μας τσίρκο
Testo di Iakovos Kambanellis
Musica di Stavros Xarchakos
Interpreti: Nikos Xylouris e Jenny Karezi
Dal musical "Il nostro grande circo"

Στο «Μεγάλο μας τσίρκο» ο συγγραφέας Ιάκωβος Καμπανέλλης κατέγραψε όλη την ιστορία της νεότερης Ελλάδας, ενώ ο Σταύρος Ξαρχάκος προσέθεσε τη μελοποίηση και ο Νίκος Ξυλούρης συνέβαλε με τη μοναδική ερμηνεία του.
Το έργο ανέβηκε το 1973 από το θίασο της Τζένης Καρέζη και του Κώστα Καζάκου στο θέατρο «Αθήναιον». Εκτός από τον Νίκο Ξυλούρη, τα τραγούδια του Σταύρου Ξαρχάκου απέδιδαν και τα μέλη του θιάσου.
Πρωταγωνιστικούς ρόλους είχαν οι Διονύσης Παπαγιαννόπουλος, Στέλιος Κωνσταντόπουλος, Νίκος Κούρος, Τίμος Περλέγκας.
Μαζί τους τραγουδούσαν και όλοι οι θεατές: «Φίλοι και αδέρφια» (Ν. Ξυλούρης, Τ. Περλέγκας), «Καλήν... (continua)
Σήμερα σε είδα κι αναγάλιασα
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 28/6/2012 - 19:23
Downloadable! Video!

T' Ανάπλι

T' Ανάπλι
T' Anápli
[1973]
Στίχοι: Ιάκωβος Καμπανέλλης
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Ερμηνεία: Νίκος Ξυλούρης, Τζένη Καρέζη
Από Το μεγάλο μας τσίρκο
Testo di Iakovos Kambanellis
Musica di Stavros Xarchakos
Interpreti: Nikos Xylouris e Jenny Karezi
Dal musical "Il nostro grande circo"

Στο «Μεγάλο μας τσίρκο» ο συγγραφέας Ιάκωβος Καμπανέλλης κατέγραψε όλη την ιστορία της νεότερης Ελλάδας, ενώ ο Σταύρος Ξαρχάκος προσέθεσε τη μελοποίηση και ο Νίκος Ξυλούρης συνέβαλε με τη μοναδική ερμηνεία του.
Το έργο ανέβηκε το 1973 από το θίασο της Τζένης Καρέζη και του Κώστα Καζάκου στο θέατρο «Αθήναιον». Εκτός από τον Νίκο Ξυλούρη, τα τραγούδια του Σταύρου Ξαρχάκου απέδιδαν και τα μέλη του θιάσου.
Πρωταγωνιστικούς ρόλους είχαν οι Διονύσης Παπαγιαννόπουλος, Στέλιος Κωνσταντόπουλος, Νίκος Κούρος, Τίμος Περλέγκας.
Μαζί τους τραγουδούσαν και όλοι οι θεατές: «Φίλοι και αδέρφια» (Ν. Ξυλούρης, Τ. Περλέγκας), «Καλήν... (continua)
Τρία καράβια φέρανε ξανθό κρασί στ' Ανάπλι.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 28/6/2012 - 13:15
Downloadable! Video!

Rotting on Remand

Rotting on Remand
‎[1988]‎
Album: “Workers Playtime (Capitalism Is Killing Music)”‎



‎“… Ho protestato che non c’era ragione di non liberarmi, ma il giudice mi ha risposto ‘Ragazzo, qui ‎non c’entra la giustizia, qui c’entra solo la legge’… Innocente fino a prova contraria ma costretto a ‎marcire in custodia cautelare…”‎
I stood before the judge that day
(continua)
inviata da Dead End 28/6/2012 - 12:10
Downloadable! Video!

Saint John

Saint John
‎[2006]‎
Album “Robbers & Cowards”‎

Storia di un ragazzo di colore condannato a morte perché, nel tentativo di difendere la sorella da ‎uno stupro di gruppo, ha ucciso uno degli aggressori, un bianco…‎
Supper time in the hole
(continua)
inviata da Dead End 28/6/2012 - 11:51
Downloadable! Video!

Starkville City Jail

Starkville City Jail
‎[1969]‎
Album: “At San Quentin”, storico concerto alla San Quentin State Prison

L’11 maggio del 1965 “Man In Black" fu arrestato dalla polizia di Starkville, Mississippi, per ubriachezza ‎molesta, anche se lui disse sempre che se ne stava passeggiando tranquillo sotto le magnolie ‎annusando i fiori. Si fece una notte in gattabuia e ci scrisse questa canzone alquanto stizzita per il ‎brusco e – a suo dire – ingiustificato trattamento riservatogli.‎



Dal 2007 proprio a Starkville si tiene un festival dedicato a Johnny Cash e significativamente ‎intitolato “Pardon Johnny Cash - Flower Pickin' Festival”.‎
Well, I left my motel room, down at the Starkville Motel,
(continua)
inviata da Dead End 28/6/2012 - 11:07
Downloadable! Video!

Καλήν εσπέραν αφεντάδες

Καλήν εσπέραν αφεντάδες
Kalín espéran afendádes
[1973]
Στίχοι: Ιάκωβος Καμπανέλλης
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Ερμηνεία: Νίκος Ξυλούρης, Τζένη Καρέζη
Από Το μεγάλο μας τσίρκο
Testo di Iakovos Kambanellis
Musica di Stavros Xarchakos
Interpreti: Nikos Xylouris e Jenny Karezi
Dal musical "Il nostro grande circo"

Στο «Μεγάλο μας τσίρκο» ο συγγραφέας Ιάκωβος Καμπανέλλης κατέγραψε όλη την ιστορία της νεότερης Ελλάδας, ενώ ο Σταύρος Ξαρχάκος προσέθεσε τη μελοποίηση και ο Νίκος Ξυλούρης συνέβαλε με τη μοναδική ερμηνεία του.
Το έργο ανέβηκε το 1973 από το θίασο της Τζένης Καρέζη και του Κώστα Καζάκου στο θέατρο «Αθήναιον». Εκτός από τον Νίκο Ξυλούρη, τα τραγούδια του Σταύρου Ξαρχάκου απέδιδαν και τα μέλη του θιάσου.
Πρωταγωνιστικούς ρόλους είχαν οι Διονύσης Παπαγιαννόπουλος, Στέλιος Κωνσταντόπουλος, Νίκος Κούρος, Τίμος Περλέγκας.
Μαζί τους τραγουδούσαν και όλοι οι θεατές: «Φίλοι και αδέρφια» (Ν. Ξυλούρης, Τ. Περλέγκας),... (continua)
Καλήν εσπέραν αφεντάδες, καλώς ορίσατε κυράδες.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 28/6/2012 - 10:44
Downloadable! Video!

Il mondo si blocca

Il mondo si blocca
(da In equilibrio tra gioie e dolori - 2008)
[ 11 settembre 2001: una data che, pur oggetto di successive strumentalizzazioni, ha lasciato un segno indelebile; la canzone parla del prima, del durante e del dopo i “famosi” fatti, il tutto visto dagli occhi di chi scrive, facendone quasi una canzone autobiografica ]
Era un’estate di mille concerti
(continua)
inviata da DonQuijote82 28/6/2012 - 09:32
Downloadable! Video!

Con il diavolo

(da Regina delle vette - 2006)
[ ispirata ad una storia realmente accaduta, la canzone trae alcune considerazioni… ]
Se questi alberi potessero parlare
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/6/2012 - 09:30
Percorsi: Il Diavolo
Downloadable!

Dal buio

(da Regina delle vette - 2006)
[una canzone di rabbia, delusione e sconforto, ma anche di positivo e fiducioso cambiamento! ]
È arrivato il momento
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/6/2012 - 09:27
Downloadable!

La canzone dell'indifferenza

(da Regina delle vette - 2006)
[ l’indifferenza è un sentimento che con la superficialità della società attuale sta prendendo sempre più peso; sarebbe bene rendersene conto e cercare di migliorare in tal senso, finchè siamo in tempo... ]
Ho visto un uomo ho visto il suo ultimo respiro
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/6/2012 - 09:24

Su quelle strade

(da La parola stella - 2003)
Passeggiar su quelle strade con un brivido nel cuore
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/6/2012 - 09:22

Eroi

(da La parola stella - 2003)
Mi sembra di vedervi vincer la paura
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/6/2012 - 09:18
Downloadable! Video!

Sole di Palestina

(da La parola stella - 2003)
Lascio il cortile, il pallone, la strada di sassi, gli amici di gioco,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/6/2012 - 09:16

La mia canzone di pace

La mia canzone di pace
da La parola stella - 2003
Piange il cielo e lo dimostra con questa pioggerella,
(continua)
inviata da DonQuijote82 28/6/2012 - 08:45
Downloadable! Video!

Abattoir Blues

Abattoir Blues
[2004]
Scritta da Nick Cave e Warren Ellis.
Album. Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus

Un blues del mattatoio, quello in cui ci ha finalmente sprofondato il capitalismo nella sua versione più subdola, feroce e incontrastabile, quella della guerra finanziaria globale in cui a rimetterci la pelle sono interi popoli che non si salveranno nemmeno rompendosi la schiena di lavoro... "Tutto sta scomparendo, amore, così come hanno previsto... "
The sun is high up in the sky and I'm in my car
(continua)
inviata da Dead End 27/6/2012 - 23:16

There Is a War Coming!

There Is a War Coming!
[2009]
Una breve canzone scritta da Nick Cave per un Remastered Collectors Editions Box Set dei Bad Seeds.
Una riflessione ulteriore, un approfondimento di "There She Goes, My Beautiful World" e "Abattoir Blues", due canzoni già presenti nell’album del 2004 intitolato «Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus»
There is a war coming
(continua)
inviata da Dead End 27/6/2012 - 22:24
Video!

Je voudrais pas crever

Je voudrais pas crever
Je voudrais pas crever

Chanson française – Je voudrais pas crever – Boris Vian - 1953
Interprétation: Serge Reggiani



Tu vois, Lucien l'âne mon ami, j'ai longtemps hésité à proposer cette chanson de Boris Vian aux Chansons contre la Guerre. Car, à première vue, on pourrait penser qu'elle n'en est pas une... et pourtant, à la réflexion, c'en est une. C'en est une et c'est en même temps autre chose. Mais laissons de côté cette ou même ces autres choses, et voyons son caractère nettement antiguerrier. Quel est le but essentiel du guerrier ?

Ben, dit Lucien l'âne tout ahuri d'une telle question, le but principal du guerrier, c'est de tuer. C'est même sa fonction dans le monde ; une sorte de tueur à gages au service d'un pouvoir et plus encore aujourd'hui, où la plupart des États ont abandonné la conscription, ont renoncé au service militaire... Actuellement, le guerrier est un tueur... (continua)
Je voudrais pas crever
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/6/2012 - 21:10
Downloadable! Video!

Se il papa è andato via

anonimo
Se il papa è andato via
‎[1849]‎
Testo trovato su Il Deposito‎
Spesso l’autore viene indicato in Goffredo Mameli (sì, quello del “Canto degli italiani”) che morì ‎proprio nel 1849 in seguito alle ferite riportate nella difesa della Repubblica.‎
Tuttavia la paternità non è certa e, anzi, molto discussa per cui ho preferito attribuire il brano ad ‎anonimo.‎
La canzone (con un testo leggermente rimaneggiato e ridotto) fa parte della colonna sonora del film ‎‎“In nome del popolo sovrano” diretto da Luigi Magni nel 1990, con Alberto Sordi e Nino Manfredi.‎
L’arrangiamento musicale per il film è di Nicola Piovani.‎



Canto della seconda Repubblica Romana, quella del 1849, quando una rivolta costrinse Pio IX alla ‎fuga e consegnò il potere ad un triumvirato (Mazzini, Saffi ed Armellini) e ad un’assemblea ‎parlamentare che varò una Costituzione molto avanzata in cui si sancivano la libertà di culto, la ‎laicità dello... (continua)
Se il Papa è andato via
(continua)
inviata da Dead End 27/6/2012 - 15:35
Downloadable! Video!

Canzone arrabbiata

Canzone arrabbiata
‎[1961]‎
Parole e musica di Nino Rota
Originariamente scritta per il film “Fantasmi a Roma” di Antonio Pietrangeli e riutilizzata nella ‎colonna sonora di “Film d'amore e d'anarchia ovvero: stamattina alle 10, in via dei Fiori, nella nota ‎casa di tolleranza...” diretto nel 1973 da Lina Wertmüller.‎
Anna Melato è accompagnata dall’orchestra diretta da Carlo Savina.‎
Nel repertorio dal vivo di Ginevra Di Marco e di Haris Alexiou / Χάρις Αλεξίου (che la canta in italiano con il titolo Canto per me)

‎Nel 1932, un contadino lombardo, Antonio Soffiantini detto Tunin (Giancarlo ‎Giannini), dopo l'uccisione da parte dei carabinieri di un suo compagno anarchico, si reca a Roma ‎per assassinare Mussolini. Nella capitale egli entra in contatto con Salomè (Mariangela Melato), ‎una prostituta amante di un anarchico del gruppo, la quale lo ospita nella casa chiusa in cui lavora ‎spacciandolo per... (continua)
Canto per chi non ha fortuna
(continua)
inviata da Dead End 27/6/2012 - 12:11
Downloadable! Video!

Antonio Soffiantini, detto Tunin‎

Antonio Soffiantini, detto Tunin‎
‎[1973]‎
Parole di Nino Rota e Lina Wertmüller
Musica di Nino Rota
Dalla colonna sonora del film “Film d'amore e d'anarchia ovvero: stamattina alle 10, in via dei ‎Fiori, nella nota casa di tolleranza...”, regia di Lina Wertmüller.‎
Anna Melato è accompagnata dall’orchestra diretta da Carlo Savina.‎

‎Nel 1932, un contadino lombardo, Antonio Soffiantini detto Tunin (Giancarlo ‎Giannini), dopo l'uccisione da parte dei carabinieri di un suo compagno anarchico, si reca a Roma ‎per assassinare Mussolini. Nella capitale egli entra in contatto con Salomè (Mariangela Melato), ‎una prostituta amante di un anarchico del gruppo, la quale lo ospita nella casa chiusa in cui lavora ‎spacciandolo per un suo parente. Qui Tunin si innamora di un'altra prostituta, Tripolina (Lina ‎Polito), alla quale svela la causa che lo ha portato a Roma. Il mattino dell'attentato si sveglia in ‎ritardo. Angosciato,... (continua)
Ué, dove vai Tunin?
(continua)
inviata da Dead End 27/6/2012 - 11:56
Downloadable! Video!

State of the Nation

State of the Nation
(2005)
Sweet dreams all met with derision
(continua)
27/6/2012 - 00:04
Downloadable! Video!

Bushonomics

Bushonomics
Talib Kweli & Cornel West
Revolutions require participation
(continua)
26/6/2012 - 23:51
Downloadable! Video!

Wide Awake

Wide Awake
da "Revelations" (2006)
Parole di Chris Cornell
Musica degli Audioslave

Wide Awake, che Tom Morello ha definito la "più politica delle canzoni degli Audioslave", è un violento attacco all'amministrazione Bush per la gestione dell'emergenza a New Orleans colpita dall'Uragano Katrina, ma non manca un riferimento alla guerra in Iraq (trading lives for oil).
You can a look a hurricane right in the eye.
(continua)
26/6/2012 - 22:31
Downloadable! Video!

The Ballad of Reading Gaol

The Ballad of Reading Gaol
‎[1898]‎

‎Nel 1895 Oscar Wilde fu pubblicamente additato come omosessuale da un nobiluomo invidioso e bacchettone, il marchese di Queensberry. Wilde volle difendere legalmente la propria ‎onorabilità ma in giudizio la situazione gli si ritorse contro, visto che all’epoca la sodomia era ‎considerata un reato. La vita, l’intimità ed il pensiero dello scrittore e poeta vennero sezionati e ‎posti al pubblico ludibrio, ma lui si difese - e li difese - come un leone...‎

Questo lo stralcio di un interrogatorio subìto da Wilde in ‎udienza:‎

‎Legale Queensberry - Stia a sentire, signore . Ecco una delle "Frasi e filosofie ad ‎uso dei giovani" che lei ha scritto per la rivista "Chameleon": "Le religioni muoiono quando se ne ‎dimostra la verità". E' vero questo?‎

Wilde – Sì, di questo sono convinto. E' un allusione a una filosofia dell'assorbimento delle religioni ‎da parte della scienza. Ma è una... (continua)
In memoriam
(continua)
inviata da Dead End 26/6/2012 - 13:55
Downloadable! Video!

La vaccata

La vaccata
[2000]
Testo di Ivan Della Mea
Musica di Paolo Ciarchi
Interpretazione e chitarra di Paolo Ciarchi
Album: La Cantagranda


Una vacca chiede asilo politico e ospitalità ai compagni asini
di Rosa Luxemburg

Salve compagni. Sono Rosa. Rosa Luxemburg. A lungo sono stata la vacca di Ivan Della Mea che, bontà sua, mi teneva in casa sua, a Milano, in via Montemartini, quella di Sudadio Giudabestia. Come vede, scrisse pure una canzoncina su di me; oddio, talmente una vaccata -come dice del resto il titolo- che pensò bene, nell'album della Cantagranda, di farla sonare e cantare a quel pazzo furioso di Paolo Ciarchi; nella canzone, peraltro, prefigurava la mia macellazione. Il problema è che, povero Ivan, se n'è andato prima lui; e io mi sono ritrovata sola e senza meta. E dove lo trovo un altro come Ivan, che mi tiene in casa? Gli operai della fabbrica? Finché mi ci portava lui, tutto a posto;... (continua)
Peeeeeellegrin che vien da Roma,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/6/2012 - 11:50
Downloadable! Video!

La classe morta

La classe morta
[1997]
Omicron/Della Mea
Album: Ho male all'orologio


La classe rinasce

Su quello che sarebbe stato il finire della sua vita, ma non lo si sapeva, Ivan Della Mea, nel 1997 e nel 2000, pubblicò due album che nessuno potrà mai definire dei « testamenti ». Non era certo tipo da « testamenti », Ivan, sebbene non pochi sommi poeti in musica (si pensi solo a Brassens e De André) abbiano indulto a questa categoria che debbono in gran parte a nonno François Villon. Nel primo dei due album, però, sarebbe sbagliato dire che non si avvertano delle ombre pesanti; e sono ombre di un uomo che sapeva di essere malato. Un album che si chiama Ho male all'orologio, e dove la canzone omonima, quella che questo sito volle scegliere per ricordarlo il giorno dopo morto, il 14 giugno 2009, è una sorta di colloquio col proprio medico. A pensarci bene, proprio quella canzone, se si volesse, potrebbe funzionare... (continua)
Tutti gli anni
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/6/2012 - 09:09
Video!

Little Hands

Little Hands
‎[1968]‎
Da “Oar” (1969), unico album solista di Skip Spence.‎

Little hands clapping
(continua)
inviata da Dead End 26/6/2012 - 07:42
Downloadable! Video!

Cuando mi hijo nació

Cuando mi hijo nació
da una poesia di Nazim Hikmet
Álbum: Apocalipsis (1971)

via Fernando Lucini
Su madre
(continua)
25/6/2012 - 23:20
Downloadable! Video!

L'Air de la Bêtise

L'Air de la Bêtise
[1957]
Parole e musica di Jacques Brel
Nell'album intitolato Quand on n'a que l'amour

(B.B.)

C'est quand même énorme cette phrase que l'on retrouve partout sur Google à propos de cette chanson de Jacques Brel. Je cite : « Extrait du célèbre opéra "La vie quotidienne". Voici l’air fameux z-entre tous : L´air de la bêtise » .... On ne pourrait dire chose plus bête précisément... Car, même si je n'ai pas une culture musicale encyclopédique, il me semblait – comme ça, à première vue – qu'il n'y a jamais eu d'opéra intitulé « La Vie quotidienne »... et j'admets immédiatement que je puis avoir des lacunes et de grandes, surtout en ce qui concerne l'opéra. J'avais bien en tête « La Vie parisienne » , de ce musicien français, né à Cologne, le dénommé Jacques Offenbach, par ailleurs si décrié par Wagner et les nazis. C'est tout dire. Il suffit d'aller lire la défense d'Offenbach dans les années... (continua)
Mère des gens sans inquiétude
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/6/2012 - 23:19
Video!

Malédiction des Balais

Malédiction des Balais
Malédiction des Balais

Chanson française – Malédiction des Balais – Boris Vian – 1954
Paroles : Boris Vian
Musique : Jimmy Walter

Interprétation : Les Charlots – 1969

Ah, Lucien l'âne mon ami, tu avais déjà eu ici même une splendide démonstration de la modernité de Boris Vian et de son anticipation proprement orwellienne du monde tel que nous devons le supporter aujourd'hui encore. Souviens-toi de la chanson sur les Arts Ménagers : La complainte du progrès (Les arts ménagers).

En effet, je m'en souviens très bien de cette histoire d'amour ruinée par l'envahissante présence des robots et du coût de la vie, toujours trop élevé pour ceux qui se laissent intoxiquer par le « progrès ». Nous les ânes, ça ne nous arrive pas... De la télé, de l'atomixaire, de l'évier en fer, du cire-godasses, du turbo à crasses, du canon à patates, de l'écrase-limaces, du lit qui est toujours fait, de l'avion... (continua)
Avant de tomber en poussière
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/6/2012 - 18:35
Downloadable! Video!

Scese lenta l'ultima neve

Scese lenta l'ultima neve
Da Novembre (2012) L'atlantide/edel

Ispirata al libro "Non mi uccise la morte" di Toni Bruno e Luca Moretti dedicato alla vicenda di Stefano Cucchi
Le mani segnate dalle manette
(continua)
inviata da DonQuijote82 25/6/2012 - 15:12
Downloadable! Video!

Poli(s)tica

Poli(s)tica
Dall'album "Bienvenido"(2005)

La moderna classe politica. La guerra decisa e giocata come una partita a risiko; i simboli di partito decisi come un gioco di figurine; litigi futili e favolette raccontate per addormentare voci già troppo stanche e troppo silenti. Se sugli scranni della politica ci fosse un gran consiglio di bambini sarebbe poi tanto diverso da ora?

(dal libretto del CD)
Di quà di là ne muovo colorate: sul mio tappeto io guido le mie armate
(continua)
inviata da DonQuijote82 25/6/2012 - 11:11
Downloadable! Video!

Tiempe uguale

Tiempe uguale
Musiche: Roberto Napoletano
Testo: Fabrizio Russo
Dall'album "Bienvenido"(2005)

Un uomo del presente, una donna del passato. Un dialogo sull'amore, sella guerra, sulla povertà, sul progresso. Per capire cosa è cambiato. Data la permanenza dell'uomo sul negativo, siamo costretti ad ammettere che la bilancia del tempo rimane uguale.

(dal libretto del CD)
Uomo: Oh, bella mia che lavi quattro stracci dentro al fiume,
(continua)
inviata da DonQuijote82 25/6/2012 - 10:49
Downloadable! Video!

Le temps des cerises

Le temps des cerises
Parole di Jean Baptiste Clément (1866)
Musica di Antoine Renard (1868)

"Le temps des cerises", che pure può sembrare soltanto una canzone d'amore, è un inno alla Comune. Fu dedicata dall'autore a Louise, a una giovane comunarda ignota chiamata Louise, forse di circa 20 anni, di cui purtroppo non ci sono pervenute altre informazioni. L'identificazione di Louise con Louise Michel, forse la più celebre protagonista di quelle giornate, è errata.

Ecco il testo di questa bellissima canzone, interpretata da artisti francesi di spicco, come Charles Trenet, Yves Montand e Bertrand Cantat dei Noir Désir (musicista e cantante di prima grandezza, anche se come uomo per me resta solo un assassino testa di cazzo... e non riesco nemmeno a capire come abbia potuto interpretare questo testo nel 2008, da uomo libero, dopo aver massacrato a botte la sua compagna, Marie Trintignant, solo 5 anni prima...).

Così... (continua)
Quand nous chanterons le temps des cerises
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. & CCG Staff 24/6/2012 - 23:17

The Future

The Future
Thanks to Ben who sent us this that sent us this powerful antiwar song from Sliver's forthcoming album Disobey Giants (set to be released in September 2012).
We spend a trillion dollars on weapons every year
(continua)
23/6/2012 - 14:52
Video!

Dead President$

Dead President$
There's a new video/song by SLIVER on the web called dead president$ and dedicated to the people who participated to the global Occupy movement.

it's the first song of their forthcoming album disobey giants (set to be released in September)
I'm not a fool, kido, I know my right and wrong
(continua)
inviata da Ben 23/6/2012 - 14:49
Downloadable! Video!

Gigi balla

Gigi balla
dal primo disco "Ottavo Padiglione" (1993)

poi ricantata da Bobo Rondelli in "Disperati intellettuali ubriaconi" (2002)
con Stefano Bollani

Questa canzone potrebbe far parte del percorso: guerra agli animali.

Negli ultimi tempi, da quando il cantautore Bobo Rondelli si è fatto conoscere a livello nazionale, in tanti possono aver conosciuto Gigiballa come il titolo di una sua canzone. Nella canzone, Bobo Rondelli parla di un orso che era chiamato Gigiballa perché ballava; la gente accorreva per vedere lo spettacolo dell’orso che ballava, ma in realtà l’orso ballava perché gli doleva un dente che nessuno provvedeva a levargli.

Chi non è di Livorno non sa che Gigiballa era un orso vero in pelo e ossa, un orso dello zoo di Livorno che per davvero era stato chiamato Gigiballa.
Di Gigiballa, l’illustre livornese diventato famoso in tutta Italia grazie a Bobo Rondelli, ne parlarono i giornali nel giorno in cui morì.

Du' tuffi nelle stelle

La mia mamma mi portava a vedere Gigiballa,
(continua)
inviata da Silva 23/6/2012 - 11:06

Un Beau Dimanche en Famille

Un Beau Dimanche en Famille
Un Beau Dimanche en Famille

 
Canzone française – Un Beau Dimanche en famille – Marco Valdo M.I. – 2012
Histoires d'Allemagne 72

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Alors, de quoi pouvait-on bien parler le dimanche en famille en 1973 ? À quoi pouvait bien ressembler un dimanche en famille cette année-là ? En quoi pouvait-il bien se distinguer de tous les dimanches en famille qui ont eu lieu avant lui  ? s'exclame Lucien l'âne qui vient de lire le titre de la chanson-histoire d'Allemagne.

Tu sais, Lucien l'âne mon ami, à bien y regarder, chaque dimanche est une journée particulière – una giornata particolare... Et les dimanches en famille sont redoutables pour les enfants et pas seulement,... (continua)
Pour nous, c'est simple...
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/6/2012 - 22:09
Downloadable! Video!

Reconversion Blues

Reconversion Blues
‎[1946]‎
Scritta da Steve Graham/Fleecie Moore
Eseguita da Jordan con His Tympany Five.

Quando finisce una guerra, dopo la gioia iniziale, come al solito al popolo rimane ben poco da ‎ridere.‎

Negli USA, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, il processo di riconversione da ‎un’economia di guerra ad una di pace fu caratterizzato da un grande disordine, dalla grave penuria ‎dei generi di prima necessità e da una forte ondata di proteste e di scioperi che fu stroncata con ‎l’introduzione del “Taft-Hartley Act”, una legge federale che mirava a ridimensionare i diritti dei ‎lavoratori e l’azione delle organizzazioni sindacali e da queste subito significativamente ribattezzata ‎‎“Slave-labor Bill”. Il presidente Truman solo formalmente si oppose a questa legge liberticida ma ‎poi, nel corso dei suoi mandati (1945-1953), vi ricorse sistematicamente…‎

Prima la patria ti manda a... (continua)
I got those re-hee-hee, reconversion blues
(continua)
inviata da Dead End 22/6/2012 - 12:35
Downloadable! Video!

G. I. Jive

G. I. Jive
‎[1944]‎
Scritta e interpretata da Johnny Mercer, uno dei più grandi songwriter americani tra gli anni 30 e 60, ‎autore di brani famosissimi come "One for My Baby (and One More for the Road)", "Come Rain or ‎Come Shine", "Autumn Leaves" (la versione inglese de "Les feuilles mortes" di Prévert/Kosma), “Satin Doll”, “Moon River” e "Days of Wine and Roses".‎

Parodia – ma neanche troppo – dell’assurda vita militare nel pieno del secondo conflitto mondiale.‎
Interpretata con altrettanto successo anche da Louis Jordan
This is the G. I. Jive
(continua)
inviata da Dead End 22/6/2012 - 11:12
Downloadable! Video!

My Guy's Come Back

My Guy's Come Back
‎[1945]‎
Portata al successo dalla fine della guerra e dalle splendide voci di Liza Murrow e Dinah Shore.‎
Hal, Hallelujah!
(continua)
inviata da Dead End 22/6/2012 - 09:41
Downloadable! Video!

Ration Blues

Ration Blues
‎[1943]‎
Eseguita da Jordan con His Tympany Five. ‎
In testa alle classifiche discografiche americane nel gennaio del 1944.‎

Un brano che, pur ironicamente, affronta il tema della guerra vissuta sull’ “home front”, dove si ‎viveva – quando andava bene - il razionamento dei generi alimentari ma spesso anche la vera fame.‎
Baby, baby, baby,
(continua)
inviata da Dead End 22/6/2012 - 09:13
Downloadable! Video!

Cochise

Cochise
‎‎[2002]‎
Parole di Chris Cornell
Musica degli Audioslave
Dal loro debut album, l’eponimo “Audioslave”‎

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa della band di Chris ‎Cornell, Tom Morello e soci.‎
Per il percorso sul genocidio dei nativi americani.‎

Grazie Cesare!‎

‎ “Cochise was the last great American Indian chief to die free and absolutely unconquered. When ‎several members of his family were captured, tortured, and hanged by the U.S. Cavalry, Cochise ‎declared war on the entire Southwest and went on an unholy rampage, a warpath to end all ‎warpaths. He and his warriors drove out thousands of settlers. Cochise the avenger, fearless and ‎resolute, attacked everything... (continua)
I've been watching
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 15:58
Video!

War in Peace

War in Peace
‎[1968]‎
Da “Oar” (1969), unico album solista di Skip Spence.‎

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa di Alexander Lee "Skip" ‎Spence, un grande musicista che ha avuto a che fare con nomi come Moby Grape, ‎‎Quicksilver Messenger Service e Jefferson Airplane e che è morto di cancro nel ‎‎1999 a soli 53 anni‎

Riporto il breve commento con cui Cesare ha accompagnato la segnalazione: “Testo abbastanza ‎criptico che dovrebbe però riferirsi ad un amico di Spence che trovò la pace, cioè la morte, in ‎guerra. ‘War in Peace’ gioca sulla locuzione ‘Rest in Peace’, riposa in pace.”‎

Grazie Cesare!‎
It's a joy to know you're resting in peace
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 15:23
Downloadable! Video!

American Boy Soldier

American Boy Soldier
‎[1969]‎
Da “Wasa Wasa”, album d’esordio di questa formazione inglese.‎

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa della band di Rob 'Edgar' e ‎Steve Broughton, importante rappresentante del rock psichedelico.‎
Cesare ha accompagnato la segnalazione con un breve commento che riporto: “Molto simile come ‎tematica ad Eighteen di Alice Cooper ma più esplicita nel testo, dissacrante ed ironico, che ricorda ‎Frank Zappa anche nella parodia dei gruppi vocali anni ‘50”.‎

Grazie Cesare!‎
What d'you wanna do boy? ‎
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 14:56
Downloadable! Video!

Eighteen

Eighteen
‎[1970]‎
Singolo poi inserito nell’album “Love It to Death” del 1971‎

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa dell’immarcescibile Alice ‎Cooper.‎
Nessun riferimento diretto alla guerra del Vietnam ma era il 1970 ed “I'm eighteen”…‎
Non a caso inclusa nella magnifica colonna sonora dello splendido documentario “Dear America: ‎Letters Home from Vietnam” realizzato nel 1987 da Bill Couturié.‎

Grazie Cesare!‎

Il breve commento introduttivo di Cesare, che mi ha segnalato il brano:
"Il testo non fa riferimento esplicito alla guerra del Vietnam (anche se "I gotta get out of this place") ma riguarda i diciottenni americani che all'epoca erano vecchi abbastanza per andare al fronte ma non per votare"
Lines form on my face and hands
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 14:31
Downloadable! Video!

Monk Time

Monk Time
‎[1965]‎
Da “Black Monk Time” (1966), il primo ed unico album realizzato in studio da questa garage band ‎americana di culto.‎

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa dei Monks, cinque ‎commilitoni (Gary Burger, Larry Clark, Eddie Shaw, Dave Day e Roger Johnston) cagati in qualche ‎base americana in Germania che cominciarono ad esibirsi ad Amburgo - nello stesso locale che vide ‎l’irresistibile ascesa dei Fab Four – e che dopo il congedo svilupparono un loro particolarissimo ‎stile scenicamente “monastico”, letterariamente folle ed iconoclasta, musicalmente protopunk.‎

Grazie Cesare!‎
Alright, my name's Gary
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 14:08
Downloadable! Video!

War Sucks (You Remember What Happened to Hansel and Gretel)‎

War Sucks (You Remember What Happened to Hansel and Gretel)‎
‎[1967]‎
Scritta da Rick Barthleme, Steve Cunningham e Mayo Thompson
Un cosiddetto “Free Form Freak-Out” da “The Parable of the Arable Land”, album di esordio di ‎questa molto sperimentale band texana.‎

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa dei texani Red Krayola (o ‎Red Crayola, gruppo di musica psichedelica, d’avanguardia e protopunk), un’esplicita presa per il ‎culo del patriottismo americano, tanto che vi viene citato e deriso persino un verso dell’arcinota e ‎stucchevolissima “America the Beautiful”…‎
Grazie Cesare!‎
Miracle mother
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 11:39
Downloadable! Video!

I'm Not Afraid of Life

I'm Not Afraid of Life
‎[1984]‎
Scritta da Dee Dee Ramone
Album: Too Tough to Die

Al giovane amico Cesare, che oltre alla grande cultura musicale ha pure un cervello più analitico di ‎uno scanner, è bastato un attimo per accorgersi che nel pur immenso database delle CCG/AWS ‎mancano ancora alcune canzoni degne di nota, come per esempio questa dei grandi Ramones…‎
Lui ha accompagnato la segnalazione con un breve commento che riporto: “Questa canzone ‎riguarda la guerra fredda e la paura dell’olocausto nucleare, forse c’è una sezione apposita sul sito”‎

Eccome se c’è!

Grazie Cesare!‎
I am not afraid of life
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 10:54
Video!

Paradise

Paradise
‎[2002]‎
Lyrics and Music by Bruce Springsteen
Testo e musica di Bruce Springsteen
Album: The Rising

Due personaggi, due storie dalla guerra asimmetrica che ha avuto i suoi epicentri nel conflitto ‎israelo-palestinese, nell’ormai più che ventennale massacro iracheno e negli attacchi dell’11 ‎settembre.‎
Da una parte, una donna mediorientale che per vendicare l’uccisione di un figlio decide di farsi ‎esplodere tra la folla di un mercato. Dall’altra, un uomo o una donna statunitense che ha perso la ‎compagna o il compagno, morto sul volo American Airlines 77 condotto dai terroristi di Al-Qā‛ida ‎a schiantarsi sul Pentagono, in Virginia, alle 9,37 dell’11 settembre 2011.‎
Entrambi i personaggi sono accomunati dal desiderio di non continuare a vivere dopo il trauma ‎della violenta privazione degli affetti più cari. Entrambi non vogliono più soffrire, vogliono ‎finalmente la pace, il paradiso... (continua)
Where the river runs to black
(continua)
inviata da Dead End 21/6/2012 - 10:02
Downloadable!

Enfant de la guerre

[1990]
Paroles et musique de Samy
Album: Bon vent
C'était comme un rêve éveillé
(continua)
inviata da giorgio 21/6/2012 - 08:46
Downloadable! Video!

Solidarity

Solidarity
[2009]
Album: Common Dreads

"This ties in with the opening track. This introduces all the main themes throughout the album: the environment, the economy and war". (Rou Reynolds)
Here tonight I clock a thousand heads
(continua)
inviata da giorgio 21/6/2012 - 08:22
Video!

Faut Rigoler

Faut Rigoler
Faut Rigoler (Mambo Gaulois)

Chanson française – Faut Rigoler (Mambo Gaulois) – Boris Vian - 1958
inteprète: Henri Salvador

Ah, mon ami Lucien l'âne, nous allons dédier une chanson à nos amis Grecs ; je veux dire aux Grecs pauvres qui sont actuellement occis par la cure de santé que leur inflige l'Europe, elle-même mise sous pression par les forces obscures de la mafia des marchés, autrement dit les riches, leurs banques, leurs financiers et leurs exécuteurs politiques.

Dédier une chanson à la population grecque écrasée par les mesures de santé... Ah, quelle bonne idée... Car ils en ont bien besoin... Comme en auront sans doute bien besoin les pauvres d'Espagne, d'Italie, de France, d'Allemagne, de Grande-Bretagne... et d'ailleurs. Pour m'en tenir à l'Europe. En fait, c'est l'Euro, l'Euro... Ils jouent au foot avec nos vies. Alors, une chanson ne fera pas de tort ; il reste juste à espérer... (continua)
Faut rigoler
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/6/2012 - 16:34
Video!

The Fuse

The Fuse
‎[2002]‎
Lyrics and Music by Bruce Springsteen
Testo e musica di Bruce Springsteen
Album: The Rising

Bandiere a mezz’asta, cortei funebri, credenti ai piedi della Croce, una luna di sangue che sorge in ‎un cielo offuscato da nera polvere di morte, stridore di gomme sull’asfalto, una minaccia sibila ‎nell’aria come elettricità, il diavolo è all’orizzonte… Ennesima, perfetta descrizione della tragedia ‎dell’11 settembre.‎
E – come sempre nella poetica di Springsteen – non c’è altro che l’amore a salvarci: mi basta ‎stringerti, accarezzare la tua pelle e sono vivo. Il fuoco è innescato. Coraggio, lasciami fare…‎


Down at the court house they're ringin' the flag down
(continua)
inviata da Dead End 20/6/2012 - 16:14
Video!

Empty Sky

Empty Sky
‎[2002]‎
Lyrics and Music by Bruce Springsteen
Testo e musica di Bruce Springsteen
Album: The Rising

Ancora una canzone che solo in apparenza racconta una vicenda privata di amore perduto ed ‎assente. L’ “empty impression in the bed”, l’impronta lasciata sul letto dal corpo dell’amata ‎perduta, serve solo ad introdurre l’ “empty sky”, il paesaggio, la “skyline” di Manhattan privata ‎dopo l’11 settembre di uno dei suoi simboli…‎
E, ancora una volta, il dibattersi dell’essere umano - svuotato, privato dei suoi affetti più cari ‎dall’insulsa violenza – tra segni e sentimenti opposti: l’albero del bene e quello del male, l’amore e ‎la vendetta…‎


I woke up this morning
(continua)
inviata da Dead End 20/6/2012 - 15:48
Video!

Lonesome Day

Lonesome Day
‎[2002]‎
Lyrics and Music by Bruce Springsteen
Testo e musica di Bruce Springsteen
Album: The Rising

In apparenza una canzone d’amor perduto che tuttavia nasconde la personale riflessione di ‎Springsteen sulla tragedia dell’11 settembre.‎
La ferita è aperta, l’inferno ribolle, sorge un sole nero, la casa brucia e serpenti velenosi si annidano ‎nel giardino… La prima comprensibile reazione è quella della vendetta veloce e feroce che spazzi ‎via il dolore, il tradimento, l’inganno… Ma poi prevale la consapevolezza che sia “meglio fare [e ‎farsi] delle domande prima di sparare” e che solo così la tempesta potrà finire, alla fine di questa ‎triste giornata…‎


Once I thought I knew
(continua)
inviata da Dead End 20/6/2012 - 14:29
Video!

The Rising

The Rising
‎[2002]‎
Lyrics and Music by Bruce Springsteen
Testo e musica di Bruce Springsteen
Album: The Rising

‎“The Rising”, la salita, l’ascesa.‎
La salita di un vigile del fuoco di New York City lungo le scale di una delle Torri Gemelle colpite a ‎morte quell’11 settembre, la sua personale ascesa al Monte Calvario, insieme ad altre 3000 ‎persone… Scorrendo le prime strofe mi è sembrato di rivedere le immagini girate da due registi ‎francesi, i fratelli Naudet, che proprio quel giorno si trovavano al seguito di una squadra del New ‎York City Fire Department intervenuta sul luogo dell’attentato, tutti uomini addestrati e determinati ‎ma sgomenti ed impotenti di fronte all’enormità dell’evento, accolti dal rumore dei tonfi dei corpi ‎su terrazzi più bassi dell’edificio, circondati, prima ancora che potessero capire cosa fosse successo, ‎da “anime dai visi anneriti e dagli occhi incandescenti”…‎

‎“The... (continua)
Can't see nothin' in front of me
(continua)
inviata da Dead End 20/6/2012 - 14:09
Video!

Το μεγάλο μας τσίρκο

Το μεγάλο μας τσίρκο
English translation by vagvaf

"Some changes to English edition which solve some issues of meaning"
[OUR BIG CIRCUS]
(continua)
inviata da vagvaf 19/6/2012 - 17:48




hosted by inventati.org